#visita fortezza
Explore tagged Tumblr posts
persa-tra-i-miei-pensieri · 4 months ago
Text
Civitella del Tronto
Tumblr media Tumblr media
L'unico e ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie rimasto al momento della proclamazione del Regno d'Italia era nella Civitella del Tronto che era il punto fortificato più a Nord del Regno di Napoli e delle Due Sicilie.
Tumblr media
Prima di arrivare alla Fortezza di Civitella in caso di necessità si doveva combattere casa per casa a partire da Porta Napoli, motivo per cui le stradine sono in salita ma si snodano in angoli retti, passaggi stretti e a punta e le case erano strutturate come case-forti.
Tant'è che qui c'è la "ruetta", la via più stretta d'Italia.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La Fortezza di Civitella è una fortezza imprendibile, infatti non è mai stata presa con le armi, piuttosto si è arresa ai Savoia e in quell'occasione alcuni soldati vennero fucilati, tra i quali vi era il parroco del paese, mentre gli altri furono spediti nelle prigioni nel Nord Italia, ma pian piano si cominciò a favorire la loro fuga in massa verso l'estero, dando così via al fenomeno dell'emigrazione, contrapposto alla creazione del Regno d'Italia, trovando proprio all'estero quel "Nuovo Mondo" migliore che promettevano invece i Savoia con la realizzazione del Regno d'Italia.
Questa immensa disillusione dopo il Regno d'Italia porta, dopo un periodo solare che è stato il Romanticismo, all'affermarsi del Decadentismo perché la delusione è tanta e non c'è più speranza, tant'è che perfino Garibaldi decide di isolarsi andando a Caprera.
Tumblr media
Venne fatto saltare solo il primo ingresso della Fortezza, causando povertà nel paese, così in un primo momento si pensò di trasformarla in un carcere, ma alla fine ogni progetto venne abbandonato rendendola di fatto una cava a cielo aperto per gli abitanti che lì cavavano i mattoni necessari per sistemare le proprie abitazioni.
Ma nel 1975 arrivano dei professori universitari che vogliono celebrare nella chiesa della Fortezza una messa ai caduti di Civitella e questo riaccende l'interesse per ristrutturare la Fortezza e farla rinascere!
Tumblr media
Il terzo camminamento ha una parte coperta che veniva chiusa con dei portoni da sfondare su entrambi i lati rendendola una vera e propria trappola mortale perché i proiettili sparati dalle grate delle porte rimbalzando all'interno ferivano più soldati.
Tumblr media
Si tratta di una Fortezza spagnola che è stata costruita con gli stessi criteri delle altre Fortezze spagnole, quindi con la presenza di cisterne d'acqua piovana, in particolare quella di Civitella presenta 5 grandi cisterne, tre delle quali situate sotto le piazze d'armi, una nella casa del governatore e l'altra nella parte più remota che doveva resistere all'assedio, Civitella del Tronto è stata assediata tre volte e la campana situata al suo interno è in onore ai caduti di tutti e tre gli assedi.
13 notes · View notes
morelin · 2 years ago
Text
Micene
Dopo le surreali Meteore, il viaggio continua con la visita di alcuni luoghi legati alla Grecia classica. Il primo è Micene, luogo decantato da Omero nei suoi poemi epici e Patrimonio Unesco.
Tumblr media
Secondo la leggenda, la nascita di Micene avvenne grazie a Perseo, figlio di Danae e Zeus, che chiese aiuto ad un Ciclope per erigere la cittadella fortificata (da qui l’attributo “ciclopiche” riferito alle mura che la circondano). Il prestigio di Micene è legato a quello di Agamennone, il re più famoso che la città abbia mai avuto, nonché il capo indiscusso di tutta la Grecia Antica dopo il trionfo nella Guerra di Troia. Le gesta di Agamennone furono narrate nell’Iliade di Omero e, proprio per via della passione per i poemi omerici, Heinrich Schliemann, un archeologo tedesco, si mise alla ricerca della «Micene ricca d’oro» tanto decantata fino a quando, nell’Ottocento, non ne scoprì per primo le rovine.
Tumblr media
La visita ai resti della fortezza inizia con l’attraversamento della straordinaria Porta dei Leoni.
Tumblr media Tumblr media
Si procedere poi con le gigantesche mura ciclopiche, le tombe reali ed il Palazzo di Agamennone. 
Tumblr media
Non dimenticate di guardarvi intorno perché grazie alla posizione elevata potrete godere del bel panorama.
Tumblr media Tumblr media
A circa 400 metri dalla cittadella sorge un altro importante sito archeologico, il Tesoro di Atreo, noto anche come Tomba di Agamennone. 
Tumblr media
Per meglio comprendere la storia del sito e del suo ritrovamento è possibile visitare il Museo dell’Antica Micene che espone un gran numero di reperti, compresa una copia della famosa Maschera di Agamennone.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
4 notes · View notes
naivet-e · 2 years ago
Text
Tutti devono tifare Napoli
Questa è la storia di un ragazzo venuto stamane in visita. Come una ranocchia muscolosa con due occhi cerchiati di nero, vestiva con la maglietta del Napoli, pantaloncini bianchi e infradito che andava perdendo tra i tragitti nervosi nella sala d’attesa.  Attorno a lui, agitati, spremuti spompati estenuati, il nonno, lo zio e l’amico più stretto, coetaneo, che non l’ha lasciato un attimo da solo e anche quando non era affianco a lui, nei rarissimi momenti di lontananza, lo guardava da lontano come fosse il suo guerriero silenzioso. Questo ragazzo è da qualche giorno che ha iniziato ad avere strane idee: tutti devono tifare il Napoli. Guai, se così non è. E, badate bene, lui lo capisce con uno sguardo. Qualche giorno prima aveva sganciato un destro ad un medico che sicuramente non tifava il Napoli, causandogli una commozione cerebrale. L’atmosfera si è fatta scura al centro del mattino in quella sala d’attesa. Lui faceva le ronde come a difendere una fortezza dall’attacco. Ma l’attacco era ovunque. (....)
5 notes · View notes
pollonegro666 · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2023/03/18 Al día siguiente teníamos visita en la fortaleza de un pueblo cercano. Como llegamos pronto, nos dió tiempo a pasear por la playa y ver lo alrededores. Un señor nos estuvo contando parte de la historia de este lugar, habitado desde hace muchísimos siglos por pueblos venidos de Grecia y Roma.
The next day we had a visit to the fortress of a nearby town. As we arrived early, we had time to walk along the beach and see the surroundings. A gentleman was telling us part of the history of this place, inhabited for many centuries by peoples from Greece and Rome.
Google Translation into French: Le lendemain, nous avons visité la forteresse d'une ville voisine. Comme nous sommes arrivés tôt, nous avons eu le temps de marcher le long de la plage et de voir les environs. Un monsieur nous racontait une partie de l'histoire de ce lieu, habité depuis de nombreux siècles par des peuples venus de Grèce et de Rome.
Google translation into Italian: Il giorno dopo abbiamo visitato la fortezza di una città vicina. Dato che siamo arrivati ​​presto, abbiamo avuto il tempo di passeggiare lungo la spiaggia e vedere i dintorni. Un signore ci ha raccontato parte della storia di questo luogo, abitato per molti secoli da popoli provenienti dalla Grecia e da Roma.
Google Translation into Portuguese: No dia seguinte, visitamos a fortaleza de uma cidade próxima. Como chegamos cedo, tivemos tempo de caminhar pela praia e conhecer os arredores. Um senhor contou-nos parte da história deste local, habitado durante muitos séculos por povos provenientes da Grécia e de Roma.
Google Translation into German: Am nächsten Tag besuchten wir die Festung einer nahe gelegenen Stadt. Da wir früh ankamen, hatten wir Zeit, am Strand entlang zu laufen und die Umgebung zu sehen. Ein Herr erzählte uns einen Teil der Geschichte dieses Ortes, der viele Jahrhunderte lang von Völkern aus Griechenland und Rom bewohnt wurde.
Google Translation into Albanisch: Të nesërmen vizituam kështjellën e një qyteti aty pranë. Ndërsa mbërritëm herët patëm kohë të ecnim përgjatë plazhit dhe të shikonim zonën përreth. Një zotëri na tregoi një pjesë të historisë së këtij vendi, i banuar prej shumë shekujsh nga popuj nga Greqia dhe Roma.
Google Translation into Armenian: Հաջորդ օրը այցելեցինք մոտակա քաղաքի բերդը։ Երբ մենք շուտ հասանք, ժամանակ ունեցանք քայլել լողափով և տեսնել շրջակա տարածքը: Մի ջենթլմեն մեզ պատմեց այս վայրի պատմության մի մասը, որը դարեր շարունակ բնակեցված էր Հունաստանից և Հռոմից եկած ժողովուրդներով:
Google Translation into Bulgarian: На следващия ден посетихме крепостта на близкия град. Тъй като пристигнахме рано, имахме време да се разходим по плажа и да разгледаме околността. Един господин ни разказа част от историята на това място, обитавано от много векове от народи от Гърция и Рим.
Google Translation into Czech: Druhý den jsme navštívili pevnost nedalekého města. Když jsme dorazili brzy, měli jsme čas projít se po pláži a prohlédnout si okolí. Jeden pán nám vyprávěl část historie tohoto místa, obývaného po mnoho staletí národy z Řecka a Říma.
Google Translation into Croatian: Sutradan smo posjetili tvrđavu obližnjeg grada. Kako smo stigli rano, imali smo vremena prošetati plažom i razgledati okolicu. Jedan gospodin nam je ispričao dio povijesti ovog mjesta, koje su stoljećima naseljavali narodi iz Grčke i Rima.
Google Translation into Danish Næste dag besøgte vi fæstningen i en nærliggende by. Da vi ankom tidligt, havde vi tid til at gå langs stranden og se det omkringliggende område. En herre fortalte os en del af historien om dette sted, beboet i mange århundreder af folk fra Grækenland og Rom.
Google Translation into Slovak: Na druhý deň sme navštívili pevnosť neďalekého mesta. Keď sme dorazili skoro, mali sme čas prejsť sa po pláži a pozrieť si okolie. Istý pán nám porozprával časť histórie tohto miesta, ktoré po mnoho storočí obývali národy z Grécka a Ríma.
Google Translation into Slovenian: Naslednji dan smo si ogledali trdnjavo bližnjega mesta. Ker smo prišli zgodaj, smo imeli čas za sprehod po plaži in ogled okolice. Gospod nam je povedal del zgodovine tega kraja, ki so ga dolga stoletja naselili narodi iz Grčije in Rima.
Google Translation into Estonian: Järgmisel päeval külastasime lähedalasuva linna kindlust. Kuna saabusime varakult, oli meil aega mööda randa jalutada ja ümbruskonda vaadata. Üks härrasmees rääkis meile osa selle paiga ajaloost, kus sajandeid on elanud Kreeka ja Rooma rahvad.
Google Translation into Suomi: Seuraavana päivänä vierailimme läheisen kaupungin linnoituksessa. Kun saavuimme aikaisin, meillä oli aikaa kävellä pitkin rantaa ja nähdä ympäröivä alue. Eräs herrasmies kertoi meille osan tämän paikan historiasta, jonka kreikkalaiset ja roomalaiset asuttivat vuosisatojen ajan.
Google Translation into Greek: Την επόμενη μέρα επισκεφτήκαμε το φρούριο μιας κοντινής πόλης. Καθώς φτάσαμε νωρίς είχαμε χρόνο να περπατήσουμε κατά μήκος της παραλίας και να δούμε τη γύρω περιοχή. Ένας κύριος μας είπε μέρος της ιστορίας αυτού του τόπου, που κατοικήθηκε για πολλούς αιώνες από λαούς από την Ελλάδα και τη Ρώμη.
Google Translation into Dutch: De volgende dag bezochten we het fort van een nabijgelegen stad. Omdat we vroeg aankwamen, hadden we tijd om langs het strand te wandelen en de omgeving te bekijken. Een heer vertelde ons een deel van de geschiedenis van deze plek, eeuwenlang bewoond door volkeren uit Griekenland en Rome.
Google Translation into Norwegian: Dagen etter besøkte vi festningen i en nærliggende by. Da vi ankom tidlig hadde vi tid til å gå langs stranden og se området rundt. En gentleman fortalte oss en del av historien til dette stedet, bebodd i mange århundrer av folk fra Hellas og Roma.
Google Translation into Polish: Następnego dnia zwiedziliśmy twierdzę pobliskiego miasteczka. Ponieważ przyjechaliśmy wcześnie, mieliśmy czas na spacer wzdłuż plaży i zwiedzanie okolicy. Pewien pan opowiedział nam część historii tego miejsca, zamieszkałego przez wiele wieków przez ludy z Grecji i Rzymu.
Google Translation into Romanian: A doua zi am vizitat cetatea unui oraș din apropiere. Cum am ajuns devreme am avut timp să ne plimbăm de-a lungul plajei și să vedem zona înconjurătoare. Un domn ne-a povestit o parte din istoria acestui loc, locuit de multe secole de popoare din Grecia și Roma.
Google Translation into Russian: На следующий день мы посетили крепость соседнего города. Так как мы приехали рано, у нас было время прогуляться по пляжу и осмотреть окрестности. Джентльмен рассказал нам часть истории этого места, населенного на протяжении многих веков народами из Греции и Рима.
Google Translation into Serbian: Сутрадан смо посетили тврђаву оближњег града. Како смо стигли рано, имали смо времена да прошетамо плажом и разгледамо околину. Један господин нам је испричао део историје овог места, које су вековима насељавали народи из Грчке и Рима.
Google Translation into Swedish: Nästa dag besökte vi fästningen i en närliggande stad. Eftersom vi kom tidigt hann vi gå längs stranden och se omgivningarna. En gentleman berättade en del av historien om denna plats, bebodd i många århundraden av folk från Grekland och Rom.
Google Translation into Turkish: Ertesi gün yakındaki bir kasabanın kalesini ziyaret ettik. Erken geldiğimizde sahil boyunca yürümek ve çevreyi görmek için zamanımız oldu. Bir beyefendi bize, yüzyıllar boyunca Yunanistan ve Roma halklarının yaşadığı bu yerin tarihinin bir bölümünü anlattı.
Google Translation into Ukrainian: Наступного дня ми відвідали фортецю сусіднього міста. Оскільки ми прибули рано, то мали час прогулятися пляжем і оглянути околиці. Один джентльмен розповів нам частину історії цього місця, яке багато століть заселяли народи з Греції та Риму.
Google Translation into Arabic: في اليوم التالي قمنا بزيارة قلعة بلدة قريبة. عندما وصلنا مبكرًا ، كان لدينا وقت للمشي على طول الشاطئ ومشاهدة المنطقة المحيطة. أخبرنا رجل نبيل جزءًا من تاريخ هذا المكان ، الذي يسكنه لقرون عديدة شعوب من اليونان وروما.
Google Translation into Bengali: পরের দিন আমরা কাছাকাছি একটি শহরের দুর্গ পরিদর্শন. আমরা তাড়াতাড়ি পৌঁছেছি আমরা সৈকত বরাবর হাঁটা এবং আশেপাশের এলাকা দেখতে সময় ছিল. একজন ভদ্রলোক আমাদের এই জায়গার ইতিহাসের অংশ বলেছিলেন, গ্রীস এবং রোমের লোকেরা বহু শতাব্দী ধরে বাস করেছিল।
Google Translation into Simplified Chinese: 第二天,我们参观了附近城镇的堡垒。 因为我们到得早,所以我们有时间沿着海滩散步,看看周边地区。 一位绅士向我们讲述了这个地方的部分历史,希腊和罗马的人民在此居住了多个世纪。
Google Translation into Korean: 다음날 우리는 인근 마을의 요새를 방문했습니다. 우리가 일찍 도착���기 때문에 우리는 해변을 따라 걷고 주변 지역을 볼 시간이 있었습니다. 한 신사가 그리스와 로마 사람들이 수세기 동안 거주했던 이곳의 역사에 대해 이야기해 주었습니다.
Google Translation into Hebrew: למחרת ביקרנו במבצר של עיירה סמוכה. כשהגענו מוקדם הספקנו לטייל לאורך החוף ולראות את הסביבה. ג'נטלמן סיפר לנו חלק מההיסטוריה של המקום הזה, שאוכלס במשך מאות שנים על ידי עמים מיוון ורומא.
Google Translation into Hindi: अगले दिन हम पास के एक कस्बे के किले में गए। जैसे ही हम जल्दी पहुंचे, हमारे पास समुद्र तट पर चलने और आसपास के क्षेत्र को देखने का समय था। एक सज्जन ने हमें इस जगह के इतिहास का हिस्सा बताया, जो कई सदियों से यूनान और रोम के लोगों द्वारा बसाया गया था।
Google Translation into Indonesian: Keesokan harinya kami mengunjungi benteng di kota terdekat. Ketika kami tiba lebih awal, kami punya waktu untuk berjalan di sepanjang pantai dan melihat daerah sekitarnya. Seorang pria memberi tahu kami bagian dari sejarah tempat ini, yang dihuni selama berabad-abad oleh orang-orang dari Yunani dan Roma.
Google Translation into Japanese: 翌日、近くの町の要塞を訪れました。 早く到着したので、ビーチに沿って歩いて周辺地域を見る時間がありました。 紳士は、ギリシャとローマの人々が何世紀にもわたって住んでいたこの場所の歴史の一部を教えてくれました。
Google Translation into Kyrgyz: Эртеси биз жакын жердеги шаардын чебине бардык. Эрте келгендиктен, пляжды бойлоп сейилдеп, тегеректеги жерлерди көргөнгө үлгүрдүк. Бир мырза бизге көп кылымдар бою Греция менен Римдин элдери жашаган бул жердин тарыхынын бир бөлүгүн айтып берди.
Google Translation into Malay: Keesokan harinya kami melawat kubu bandar berhampiran. Memandangkan kami tiba awal kami sempat berjalan di sepanjang pantai dan melihat kawasan sekitar. Seorang lelaki memberitahu kami sebahagian daripada sejarah tempat ini, yang didiami selama berabad-abad oleh orang-orang dari Greece dan Rom.
Google Translation into Mongolian: Маргааш нь бид ойролцоох хотын цайзад очив. Эрт ирсэн болохоор бид далайн эрэг дагуу алхаж, эргэн тойрны газруудыг үзэх завтай байлаа. Грек, Ромын ард түмэн олон зууны турш амьдарч байсан энэ газрын түүхийн нэг хэсгийг нэгэн эрхэм бидэнд ярьж өгсөн.
Google Translation into Nepali: अर्को दिन हामी नजिकैको सहरको किल्लामा गयौं। हामी चाँडै आइपुग्दा हामीसँग समुद्र तटमा हिंड्ने र वरपरको क्षेत्र हेर्नको लागि समय थियो। एक सज्जनले हामीलाई ग्रीस र रोमका मानिसहरूले धेरै शताब्दीदेखि बसोबास गरेको यस ठाउँको इतिहासको अंश बताउनुभयो।
Google Translation into Panjabi: ਅਗਲੇ ਦਿਨ ਅਸੀਂ ਨੇੜਲੇ ਕਸਬੇ ਦੇ ਕਿਲ੍ਹੇ ਦਾ ਦੌਰਾ ਕੀਤਾ। ਜਿਵੇਂ ਹੀ ਅਸੀਂ ਜਲਦੀ ਪਹੁੰਚੇ, ਸਾਡੇ ਕੋਲ ਬੀਚ ਦੇ ਨਾਲ-ਨਾਲ ਤੁਰਨ ਅਤੇ ਆਲੇ-ਦੁਆਲੇ ਦੇ ਖੇਤਰ ਨੂੰ ਦੇਖਣ ਦਾ ਸਮਾਂ ਸੀ। ਇੱਕ ਸੱਜਣ ਨੇ ਸਾਨੂੰ ਇਸ ਸਥਾਨ ਦੇ ਇਤਿਹਾਸ ਦਾ ਇੱਕ ਹਿੱਸਾ ਦੱਸਿਆ, ਜਿਸ ਵਿੱਚ ਕਈ ਸਦੀਆਂ ਤੋਂ ਗ੍ਰੀਸ ਅਤੇ ਰੋਮ ਦੇ ਲੋਕ ਵੱਸਦੇ ਸਨ।
Google Translation into Pashtun: بله ورځ موږ د نږدې ښار کلا ته لاړو. لکه څنګه چې موږ ژر راورسیدو موږ وخت درلود چې د ساحل په اوږدو کې وګرځو او شاوخوا سیمه وګورو. یو شریف سړی موږ ته د دې ځای د تاریخ یوه برخه وویل چې د ډیری پیړیو راهیسې د یونان او روم خلکو لخوا میشته وه.
Google Translation into Persian: روز بعد از قلعه یکی از شهرهای نزدیک دیدن کردیم. وقتی زود رسیدیم وقت داشتیم در امتداد ساحل قدم بزنیم و منطقه اطراف را ببینیم. نجیب زاده ای بخشی از تاریخ این مکان را برای ما تعریف کرد که برای قرن ها ساکنان یونان و روم بوده است.
Google Translation into Sundanese: Isukna urang nganjang ka bénténg kota anu caket dieu. Salaku urang anjog mimiti urang boga waktu pikeun leumpang sapanjang pantai jeung ningali wewengkon sabudeureun. A gentleman ngawartoskeun kami bagian tina sajarah tempat ieu, dicicingan pikeun loba abad ku jalma ti Yunani jeung Roma.
Google Translation into Tagalog: Kinabukasan ay binisita namin ang kuta ng isang kalapit na bayan. Dahil maaga kaming dumating ay nagkaroon kami ng oras upang maglakad sa dalampasigan at tingnan ang paligid. Sinabi sa amin ng isang ginoo ang bahagi ng kasaysayan ng lugar na ito, na tinitirhan ng maraming siglo ng mga tao mula sa Greece at Roma.
Google Translation into Thai: วันต่อมา เราไปเยี่ยมชมป้อมปราการของเมืองใกล้ๆ เนื่องจากเรามาถึงเร็วจึงมีเวลาเดินเล่นชายหาดและชมบริเวณโดยรอบ สุภาพบุรุษคนหนึ่งเล่าให้เราฟังถึงส่วนหนึ่งของประวัติศาสตร์ของสถานที่แห่งนี้ ซึ่งเป็นที่อยู่อาศัยของผู้คนจากกรีกและโรมมาหลายศตวรรษ
Google Translation into Urdu: اگلے دن ہم نے قریبی قصبے کے قلعے کا دورہ کیا۔ جیسے ہی ہم جلدی پہنچے ہمارے پاس ساحل سمندر پر چلنے اور آس پاس کے علاقے کو دیکھنے کا وقت تھا۔ ایک شریف آدمی نے ہمیں اس جگہ کی تاریخ کا کچھ حصہ بتایا، جو کئی صدیوں سے یونان اور روم کے لوگ آباد ہیں۔
6 notes · View notes
ema078215 · 2 months ago
Text
Il turismo britannico torna a Luxor, aumentano i voli charter da Francia e Italia
Questa stagione vede il ritorno del turismo britannico a Luxor e Egypt Tours, dopo una pausa di 10 anni, alla luce dei grandi incentivi forniti dal Ministero del Turismo e delle Antichità per i voli charter, della riduzione delle tariffe di decollo e atterraggio negli aeroporti turistici e dell'apertura sperimentale del Grande Museo Egizio di Giza.
Luxor e Assuan nell'Egitto meridionale sono tra i siti archeologici faraonici più importanti e l'alloggio a bordo delle crociere sul Nilo non è meno importante delle attrazioni del Cairo come la Moschea di Muhammad Ali, la Fortezza di Babilonia e la Piramide di Sneferu. Il governo cerca di sviluppare musei e siti turistici per aumentare i tassi di visita e sono tra le aree turistiche più importanti. Il tasso di occupazione medio è aumentato durante il mese di novembre all'80% rispetto al 65% nello stesso periodo dell'anno scorso con l'aumento dei voli charter e low-cost per l'aeroporto internazionale di Luxor.
Questo novembre ha visto un aumento del numero di voli diretti a Luxor, raggiungendo i 20 voli a settimana rispetto ai circa 10 voli dello scorso ottobre. La Spagna guida il numero di voli turistici a Luxor con circa 10 voli a settimana, mentre la compagnia aerea low-cost britannica EasyJet ha operato 4 voli a settimana dall’inizio di questo novembre.
Luxor ha visto una crescita nel numero di voli charter e low-cost da Francia, Italia e Inghilterra, con tassi di occupazione compresi tra il 70 e il 75%, e ci si aspetta che raggiungerà il 100% durante il picco della stagione invernale se le condizioni geopolitiche nella regione si stabilizzano.
L’Egitto è il paese delle antichità e di vari luoghi turistici. Secondo la guida turistica dell’Egitto, consigliamo ai turisti di visitare la Sala delle Mummie del Museo Egizio, Wekalet El Ghouri al Cairo, questo famoso gruppo architettonico si trova in Al-Moez Street, Torre del Cairo, Torre del Cairo, Il Cairo è stato costruito tra il 1956 e il 1961 in cemento armato sul disegno del fiore di loto egiziano, e il bar Fishawy a Khan El Khalili.
Tumblr media
0 notes
guyclement · 5 months ago
Video
youtube
URBEX Guy Clément LATVIA | RIGA | DAUGAVGRIVA | L'ETRANGE MAISON DE RIGA... - N'hésites pas à t'abonner à ma chaîne et activer les notifications 🔔pour être informé de mes prochaines explorations et découvertes! Feel free to subscribe my channel and activate notifications 🔔to be aware about my next explorations and discoveries! Le château est situé à quelques pas de la Forteresse de Daugavgrīvas au nord de Riga, la capitale de la Lettonie. Ce Château à une histoire tumultueuse que vous pouvez découvrir lors de la visite. En plus des deux bunkers dans le château vous trouvez encore des traces sur les écuissons du passage du système communiste dans ces lieux. The castle is located a few steps from the Daugavgrīvas Fortress in the north of Riga, the capital of Lettonia. This Castle has a tumultuous history that you can discover during the visit. In addition to the two bunkers in the castle you still find traces on the escutcheons of the passage of the communist system in these places. Das Schloss liegt nur wenige Schritte von der Festung Daugavgrīvas entfernt im Norden von Riga, der Hauptstadt Lettonia. Dieses Schloss hat eine turbulente Geschichte, die Sie bei einem Besuch entdecken können. Zusätzlich zu den beiden Bunkern im Schloss findet man an diesen Orten noch Spuren auf den Wappenschildern des Übergangs des kommunistischen Systems. El castillo se encuentra a pocos pasos de la Fortaleza Daugavgrīvas en el norte de Riga, la capital de Lettonia. Este Castillo tiene una tumultuosa historia que podrás descubrir durante la visita. Además de los dos búnkeres del castillo, todavía se encuentran rastros en los escudos del paso del sistema comunista en estos lugares. Il castello si trova a pochi passi dalla Fortezza Daugavgrīvas a nord di Riga, la capitale della Lettonia. Questo castello ha una storia tumultuosa che puoi scoprire durante la visita. Oltre ai due bunker del castello si trovano ancora tracce sugli stemmi del passaggio del sistema comunista in questi luoghi. Zamek znajduje się kilka kroków od twierdzy Daugavgrīvas na północy Rygi. Ten zamek ma burzliwą historię, którą możesz odkryć podczas wizyty. Oprócz dwóch schronów w zamku można jeszcze znaleźć ślady na herbach przejazdu systemu komunistycznego w tych miejscach. Замок расположен в нескольких шагах от Даугавгривской крепости на севере Риги, . У этого замка бурная история, с которой вы можете познакомиться во время посещения. Кроме двух бункеров в замке еще находят следы на щитах прохождения коммунистического строя в этих местах. Retrouvez-moi sur les réseaux / Follow me for daily content: 👍 Facebook:  Urbex Guy Clement  https://www.facebook.com/profile.php?... 👉 Youtube  URBEX Guy Clément  https://www.youtube.com/channel/UCNhQ... 📸 Instagram:  @abandoned.urbex.world  https://www.instagram.com/abandoned.u...     🎵TikTok: @urbexguyclement https://www.tiktok.com/@urbexguycleme...     🐦Twitter: @GuyPellegrin https://twitter.com/GuyPellegrin   #castle #chateau #urbex
0 notes
viaggiaescopri · 5 months ago
Link
Cosa vedere a Terezin, visita alla Fortezza Maggiore #viaggiaescopri #travelwebtv #lelelatta
0 notes
jacopocioni · 6 months ago
Text
Il Fascino del Pitti: Un Viaggio tra Moda e Cultura a Firenze nel 2024
Tumblr media Tumblr media
Il Pitti Immagine è uno degli eventi più prestigiosi del mondo della moda, un appuntamento imperdibile per gli appassionati e i professionisti del settore. Ogni anno, Firenze diventa il palcoscenico di questa straordinaria manifestazione che combina eleganza, innovazione e tradizione, attirando migliaia di visitatori da ogni parte del mondo. Il Pitti Immagine ha origini storiche che risalgono al 1952, quando si tenne la prima sfilata di moda italiana a Firenze. Da allora, l'evento è cresciuto esponenzialmente, diventando un punto di riferimento per la moda maschile con Pitti Uomo.
Tumblr media
Pitti Uomo, la manifestazione principale, si svolge due volte l'anno, a gennaio e giugno, e rappresenta un'opportunità unica per i designer emergenti e i marchi affermati di presentare le loro collezioni. Le sale della Fortezza da Basso, l'imponente fortezza rinascimentale che ospita l'evento, si trasformano in un vibrante hub creativo dove si intrecciano business, arte e cultura. Ogni edizione del Pitti Uomo è caratterizzata da temi specifici che influenzano non solo le collezioni presentate, ma anche l'intero allestimento dell'evento. Questo approccio tematico non solo stimola l'immaginazione dei partecipanti, ma offre anche una visione anticipata delle tendenze future. Il Pitti è noto per la sua capacità di lanciare nuove tendenze e di dare spazio a innovazioni stilistiche, che spesso definiscono le mode delle stagioni successive. Il Pitti Immagine non è solo moda. Le sue edizioni includono eventi collaterali che spaziano dall'arte alla fotografia, offrendo un'esperienza culturale completa. Mostre, installazioni e performance artistiche arricchiscono il programma, rendendo ogni visita al Pitti un'esperienza immersiva e stimolante. In conclusione il Pitti, si vive non si racconta. Queste alcune immagini "catturate" durante Pitti 2024, dal fotografo Marco Rappo tel. 3471490980 @the_maskedphotographer
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
  Read the full article
0 notes
muatyland · 10 months ago
Text
Recensione "Tre insoliti delitti" di Matteo Strukul
1199: è la vigilia della festa di san Nicola e Kaspar Trevi, cavaliere templare, viene convocato dal reggente del Regno di Sicilia, in visita a Bari per assistere ai festeggiamenti. All’alba un uomo è stato trovato ai merli della fortezza, con il ventre squarciato e le viscere esposte: si tratta di Giuseppe Filangieri, un tempo consigliere della defunta regina Costanza di Altavilla. Dell’omicidio…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 11 months ago
Text
Castelli della Campania: Un Viaggio tra Storia e Leggenda
La Campania, terra ricca di storia e cultura, vanta un patrimonio di castelli medievali che raccontano le vicende di un passato affascinante. Dalle rovine suggestive alle fortezze maestose, queste dimore storiche offrono un viaggio indimenticabile tra epoche diverse, tra battaglie epiche e intrighi di corte. Un tuffo nel Medioevo Sulle colline che dominano il golfo di Napoli, sorge il Castel Sant'Elmo, una fortezza inespugnabile voluta da Carlo I d'Angiò. La sua struttura imponente, con la caratteristica pianta a stella, offre una vista mozzafiato sulla città e sul mare. A pochi passi dal centro storico, si trova invece il Maschio Angioino, un castello normanno-svevo che ha visto susseguirsi regnanti e dinastie. Le sue sale ospitano oggi il Museo Civico, con opere d'arte e reperti archeologici di inestimabile valore. Sulle tracce dei Longobardi Salendo verso la costiera amalfitana, si incontra il Castello di Arechi, una fortezza longobarda che domina la città di Salerno. Le sue mura possenti racchiudono un museo archeologico con reperti di epoca romana e longobarda. Un'altra tappa imperdibile è il Castello di Lettere, situato nell'omonimo borgo medievale. La sua storia è legata alla leggenda di Sant'Alfonso Maria de' Liguori, che qui trovò rifugio durante i moti del 1848. Fortezze costiere e borghi incantati La Campania è ricca anche di castelli costieri che, in passato, proteggevano le città dalle incursioni saracene. Tra i più suggestivi, il Castello Aragonese di Ischia, un imponente complesso fortificato che sorge su un isolotto vulcanico. Collegato alla terraferma da un ponte, il castello ospita oggi un museo archeologico e diverse mostre d'arte. Merita una visita anche il Castello di Baia, situato nell'omonima località flegrea. Le sue rovine, immerse in un parco archeologico di grande bellezza, raccontano il fascino di un'antica città romana. Un'esperienza indimenticabile Visitare i castelli della Campania significa immergersi in un'atmosfera magica e suggestiva. Tra mura merlate, torrioni e giardini segreti, si possono rivivere le atmosfere del Medioevo e scoprire storie di dame e cavalieri, battaglie e conquiste. Un'esperienza imperdibile per gli appassionati di storia, cultura e leggende. Oltre ai castelli menzionati, la Campania offre una varietà di altre fortezze da esplorare: - Castello di Gesualdo: Un castello normanno situato nell'Avellinese, famoso per essere stato la dimora del principe Carlo Gesualdo da Venosa, compositore e musicista. - Castello Lancellotti: Un castello medievale situato a Lauro, in provincia di Avellino, con un museo che ospita opere d'arte e reperti archeologici. - Rocca dei Rettori: Una fortezza medievale situata a San Felice a Cancello, in provincia di Caserta, con una vista panoramica sulla valle del Volturno. Foto di Didier da Pixabay Read the full article
0 notes
persa-tra-i-miei-pensieri · 11 months ago
Text
Ortona
Una città “dalle sere dolci e profumate come quelle d’Oriente”
(Gabriele D���Annunzio)
Questa città ha una storia tutta da scoprire, dove leggende tramandate nel tempo si mescolano alla vita di tutti i giorni e sanguinose battaglie e saccheggi distrussero tanto davvero troppo tra le vie di questa cittadina.
In passato la città era completamente circondata da una cinta muraria trecentesca e al suo interno era suddivisa tra Terra Vecchia, ovvero la zona dove abitavano i pescatori e i marinai e dove si svolse la terribile Battaglia del dicembre 1943, e Terra Nuova, una zona costituita per lo più da orti e campi. Parlando di Terra Vecchia bisogna considerare un aspetto molto singolare che i pescatori avessero lì le loro casette colorate tra quelle viuzze strette nella parte alta della città e non sulla costa vicino al porto e che per raggiungere le loro imbarcazioni percorressero degli scalini che collegano ancora oggi queste due zone; inoltre bisogna dire che il porto un tempo non era situato dove lo troviamo oggi ma si trovava più vicino al Castello Aragonese quindi sotto la cosiddetta Pizzuta.
Proprio dietro al faro dell'attuale porto, dove si trova anche una statua di San Tommaso che accoglie i marinai, c'è una piccola spiaggetta di pietre nominata la spiaggetta della Ritorna perché con l'avvicinarsi del maltempo le mogli dei pescatori (ed anche secondo un'altra leggenda una principessa) urlavano e pregavano «ritorna» ai loro amati.
Percorrendo le viuzze di Terra Vecchia possiamo notare un arco in pietra tufacea, il materiale di cui sono costutuite le scogliere, una casa lasciata così com'era di cui si può scorgere il colore originale attorno alla finestra e una casa che venne distrutta dalle bombe che si trova (ironia della sorte) nella piazzetta dedicata alla convivialità nominata dell'Allegria.
Per quanto riguarda il commercio bisogna dire che Ortona aveva un commercio comune con Venezia di stoccafisso e baccalà, che un tempo era il pesce dei poveri e dei contadini.
Tumblr media Tumblr media
Terra Vecchia ha termine dove è situato Palazzo Farnese, costruito nel 1584 venne comprato dalla Madama (Margherita d'Austria) insieme a tutto il feudo di Ortona e le vennero affidati anche i restanti feudi abruzzesi che amministrò con grande maestria.
Tra i personaggi illustri di Ortona che possiamo nominare ci sono due membri del Cenacolo Michettiano: Basilio Cascella (seppur nato a Pescara) e il compositore Francesco Paolo Tosti.
Pertanto a fine 800 Ortona vive di riflesso del Cenacolo Michettiano e vengono costruite case in stile liberty.
Proprio a Ortona è stato composto il nostro "inno" abruzzese per la gioventù "Vola Vola Vola " a cui a Porta Caldari è dedicata una fontana.
Vulesse fa' r'venì pe' n'ora sole
Lu tempe belle de la cuntentezze
Quande pazzijavame a vola vola
E te cupria de vasce e di carezze
E, e vola, vola, vola, vola, vola E vola lu pavone Si tiè lu core bbone Mo' fammece arrepruvà
...
Tumblr media
Percorrendo la passeggiata orientale che costeggia la costa e qualche viuzza raggiungiamo affacciato sul mare il Castello Aragonese che esternamente si presenta intatto ma all'interno possiamo notare essere rimaste in piedi solo alcune mura e torrette. La sua storia è un continuo trasformarsi: da alcuni resti romani venne costruita poi una fortezza che in seguito venne utilizzata per scopi militari, per poi venire acquistata facendola diventare un palazzo signorile con all'interno un meraviglioso giardino all'inglese.
Tumblr media
È arrivato il momento di fare una visita al museo dedicato alla Battaglia di Ortona tra civili e soldati canadesi contro le truppe tedesche, ma intanto possiamo già rinvenire delle tracce di questo sanguinoso scontro in un vicolo della città dove possiamo ancora leggere una scritta che indicava il coprifuoco: "il coprifuoco per tutte le truppe alleate è alle 21:00" e affianco possiamo notare dei fori nel muro causati dalle schegge delle granate esplose e dai proiettili.
Il Museo della Battaglia conserva oggetti e foto che testimoniano i giorni del violento scontro urbano del dicembre 1943, ciò che caratterizza questa guerra è essere stata principalmente una guerra di "propaganda" e poco utile invece a fini strategici, anche se comunque molto sanguinosa essendosi svolta casa per casa.
I civili vennero fatti sfollare dalle truppe tedesche ma non tutti fuggirono decidendo di nascondersi nelle cantine delle loro case ma perdendo così la vita.
Ortona ha ottenuto la medaglia d'oro al valore civile perché durante il conflitto ci si è aiutati l'un l'altro civili e soldati canadesi.
Tumblr media
I tedeschi tra le altre cose distrussero anche la torre dell'orologio, una delle due torri della Cattedrale di San Tommaso, per evitare fosse un punto di avvistamento.
Ma perché proprio a Ortona?! Semplice, perché è qui che il Re Vittorio Emanuele III di Savoia fuggì durante la seconda guerra mondiale imbarcandosi appunto al porto di Ortona verso Brindisi; ed è qui che si trovava la Linea Gustav.
Tra gli oggetti presenti nel museo possiamo soffermarci su tre in particolare:
I papaveri ricamati sulle vesti dei soldati canadesi e delle crocerossine, che indicavano la loro morte in battaglia essendo i papaveri rossi come il sangue;
Varie radioline e giradischi militari con cassa perché anche i soldati avevano bisogno di qualche momento di svago;
Una foto particolarissima, una foto di un banchetto di natale realizzato durante la guerra per i soldati circondato da firme, firme dei soldati sopravvissuti sia canadesi che tedeschi come inno alla pace, a testimoniare che fare la guerra non conviene.
Tumblr media Tumblr media
Ora è sufficiente uscire dal museo e svoltare verso la costa per raggiungere la Cappella del Crocifisso Miracoloso. Un tempo chiamato monastero di Sant'Anna questo luogo è testimone di antiche storie di fede, mare, corsari saraceni e leggende anche culinarie.
Era il luogo di fede in cui vivevano e pregavano del monache di clausura. Si narra che un giorno mentre pregavano l'affresco del crocifisso iniziò a gettare sangue dal costato, questo venne considerato un miracolo ma anche simbolo di presagio di un'imminente tragedia. Il sangue miracoloso venne raccolto in due ampolline, di cui una si trova a Venezia e l'altra è rimasta in questa Cappella ad Ortona rinchiusa in una teca (che viene messa in mostra il secondo venerdì del mese).
Il presagio era reale infatti dalla costa arrivarono le vele dell'ammiraglio della flotta ottomanna Piyale Paşa che iniziarono a distruggere tutto. Gli abitanti di Ortona fuggirono nelle campagne ma le monache di clausura non poterono abbandonare il monastero e restarono a pregare, le loro preghiere forse le salvarono perché Ortona viene nuovamente distrutta ma i nemici non riuscirono nemmeno ad avvicinarsi al monastero e alle suore di clausura perché una fitta nebbia ricoprì questo luogo come a renderlo invisibile e inesistente.
A questo luogo e alle monache di clausura sono legate anche altre due leggende di cui una è solamente la visione della realtà in chiave magica e fantasy poiché le monache di notte per lavare i panni si recavano alla fonte vicina facendosi luce nel buio e da allora quella fonte venne chiamata la fonte delle fate. Mentre l'altra è legata alla nascita del dolce tipico di Ortona: le nevole (da non confondere con le neole o ferratelle abruzzesi), dolce che appunto secondo questa leggenda è stato creato dalle monache di clausura che un giorno avendo finito le ostie presero gli ingredienti che avevano e unendoli e cuocendoli con il ferro per le ostie diedero vita alle nevole, la cui ricetta prevede solamente mosto cotto, arancio autoctono dal sapore dolceamaro e olio d'oliva (alcuni pasticceri del posto aggiungono anche della cannella).
Tumblr media
La Cattedrale di San Tommaso, un tempo Cattedrale di Santa Maria Vergine, custodisce le reliquie dell’apostolo San Tommaso e la sua pietra tombale dove viene ritratto l'apostolo e che presenta due fori uno per inserirvi un bastoncino di incenso e l'altro per inserirci degli oggetti che successivamente venivano recuperati intrisi dell'energia sacra per poter ottenere cure miracolose, infatti sia la pietra tombale che le reliquie stesse dell'apostolo sono importanti non per il loro aspetto fisico materiale ma per l'energia fortissima dell'anima che emana il corpo del santo apostolo, un'anima che è stata così vicina a Cristo nei suoi giorni in Palestina.
Tumblr media
Spero questo riassunto vi abbia fatti viaggiare insieme a me alla scoperta di questa città abruzzese e ringrazio per la visita guidata i Compagni d'Avventura e Ortona Welcome
7 notes · View notes
ilcovodelbikersgrunf · 1 year ago
Text
📍Forte Montecchio Nord - Colico (LC)
La fortezza meglio conservata in Europa della Prima Guerra Mondiale.
💽SALVA IL REEL PER LA TUA PROSSIMA VISITA
Alcune ℹ️ info:
🎟️Ingresso adulto: 9€
🏰Apertura: scarica gli orari dal sito per rimanere aggiornato
🛣️Come raggiungerlo: il forte si trova a 15 minuti a piedi dalla stazione dei treni di Colico. Dopo la stazione si imbocca a sinistra il sottopassaggio ferroviario, si attraversa l’incrocio verso via Alle Torri. Con una breve salita arriverai all’ingresso del Forte.
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Lago di Garda: bellezza naturale ricco di storia e cultura
Tumblr media
Il Lago di Garda è una delle mete turistiche più popolari in Italia, grazie alla sua bellezza naturale e alla sua ricca storia e cultura. Ci sono molti paesi sul lago che meritano una visita, ognuno con le sue caratteristiche uniche. Ecco i migliori 10 paesi da vedere sul Lago di Garda: Lazise: il borgo si caratterizza per le sue strade acciottolate, i pittoreschi edifici colorati e la sua atmosfera tranquilla. È il luogo ideale per una passeggiata rilassante, godendo della vista sul lago e assaporando l'atmosfera che solo questa zona sa regalare. Non dimenticare di visitare il Castello, un'imponente struttura medievale, e la Chiesa di San Nicolò di architettura romanica. Riva del Garda: questa città è anche un vero paradiso per gli amanti degli sport all'aria aperta. Tra le attività più popolari, troverai la vela, il windsurf, l'arrampicata e il trekking. E dopo una giornata all'insegna dell'avventura, potrai rilassarti in uno dei tanti ristoranti sul lungolago, gustando piatti tipici e godendo di una vista spettacolare. Gardone Riviera: questa città è famosa per il suo elegante lungolago, dove potrai passeggiare tra caffè all'aperto, negozi di artigianato locale e splendide viste sul lago. Da visitare il Vittoriale degli Italiani, la residenza del poeta Gabriele D'Annunzio. Sirmione: questa città è famosa per le sue acque termali, il suo castello medievale e il centro storico, con le sue stradine acciottolate e le sue botteghe artigiane. Limone sul Garda: come suggerisce il nome, è famoso per le sue limonaie, alcune delle quali secolari. Questi storici giardini di limoni sono un'attrazione imperdibile per chi visita la zona passeggiando tra le file di alberi di limoni e di gustare piatti tipici a base di questo bellissimo agrume. Desenzano del Garda: questa città è famosa per la sua vita notturna e per le sue spiagge. Non perdere l'occasione di visitare il Castello di Desenzano, un'imponente struttura medievale che domina la città. Bardolino: questa città è famosa per il suo vino, il Bardolino, un vino rosso leggero e fruttato. Non perdere l'occasione di visitare le cantine locali e di degustare questo delizioso vino. Malcesine: questa città è famosa per il suo castello medievale e per la funivia che porta sulla cima del monte Baldo, da cui si può godere di una vista spettacolare sul lago. Peschiera del Garda: questa città è famosa per la sua fortezza, un'imponente struttura militare del XVII secolo.  Torri del Benaco: questa città è famosa per il suo castello medievale e per la sua atmosfera tranquilla.  Ecco alcuni consigli utili per godere al meglio della visita ai paesi sul Lago di Garda: Pianifica in anticipo: per evitare di perdere tempo prezioso durante la visita, è importante pianificare in anticipo le attività da fare e i luoghi da visitare. In questo modo, potrai organizzare al meglio il tuo tempo e goderti al meglio la tua vacanza. Fai parte della cultura locale: per vivere appieno l'esperienza del Lago di Garda, cerca di immergerti nella cultura locale. Visita i mercati locali, assaggia i piatti tipici e partecipa alle feste locali. Scegli il periodo giusto: il Lago di Garda è una meta turistica molto popolare, quindi è importante scegliere il periodo giusto per visitarlo. Evita i mesi estivi, quando il lago è affollato di turisti, e opta per la primavera o l'autunno, quando il clima è mite e il lago è meno affollato. Scegli il paese giusto: ci sono molti paesi sul Lago di Garda, ognuno con le sue caratteristiche uniche. Scegli il paese giusto in base alle tue preferenze e ai tuoi interessi. Fai attività all'aperto: il Lago di Garda è un luogo ideale per le attività all'aperto, come il windsurf, la vela, il kitesurf, il canottaggio, il kayak, il parapendio, il trekking e la mountain bike. Scegli l'attività che più ti piace e goditi il paesaggio mozzafiato del lago. Assaggia la cucina locale: il Lago di Garda è famoso per la sua cucina, che include piatti a base di pesce, come la trota, il coregone, il luccio e il persico. Inoltre, ci sono molti vini locali, come il Bardolino, il Valpolicella e il Lugana. Non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici e i vini locali durante la tua visita. Rilassati: il Lago di Garda è anche un luogo ideale per rilassarsi e rigenerarsi. Scegli un hotel o un resort di lusso, come il Lefay Resort & SPA Lago di Garda, dove potrai godere di una vacanza di benessere e relax. Read the full article
0 notes
sounds-right · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Che fare a Pola? 
Passeggiare, oppure correre la maratona
Tra un concerto e una rievocazione storica, indispensabile ritagliarsi del tempo per visitare l’acquario di Pola, collocato all’interno della vecchia fortezza austro-ungarica Fort Verudela, e poi alla sera godersi il lungomare, magari arrivando fino ai “Giganti Luminosi”, le gru posizionate sull’isolotto di Uljanik, nella baia di Pola, che ormai sono una vera e propria attrazione grazie allo spettacolo di luci progettato da Dean Skira, light designer croato famoso a livello mondiale. A questo proposito, di grande richiamo il festival Visualia, kermesse luminosa che quest’anno è prevista dal 21 al 23 settembre, con installazioni ed eventi di luci sparse per tutta la città. Negli stessi giorni, per chiudere in bellezza l’estate, si tiene anche la Pula Marathon (il 22 e 23 settembre), una “mezza” che regala l’emozione di correre tra la storia (info qui).
Via dalla città
Con un paio di giorni in più, facendo base a Pula, si può mettere in programma una visita all’arcipelago delle Brioni, perfetto per godersi il mare e le isole, oppure a Capo Kamenjak, l’estremo sud dell’Istria, una punta selvaggia dove scatenarsi in bici o camminando con vista sull’Adriatico.
0 notes
guyclement · 9 months ago
Video
youtube
URBEX Guy Clément LATVIA | RIGA | DAUGAVGRIVA | LE CHÂTEAU VIDEO - N'hésites pas à t'abonner à ma chaîne et activer les notifications 🔔pour être informé de mes prochaines explorations et découvertes! Feel free to subscribe my channel and activate notifications 🔔to be aware about my next explorations and discoveries! Le château est situé à quelques pas de la Forteresse de Daugavgrīvas au nord de Riga, la capitale de la Lettonie. Ce Château à une histoire tumultueuse que vous pouvez découvrir lors de la visite. En plus des deux bunkers dans le château vous trouvez encore des traces sur les écuissons du passage du système communiste dans ces lieux. The castle is located a few steps from the Daugavgrīvas Fortress in the north of Riga, the capital of Lettonia. This Castle has a tumultuous history that you can discover during the visit. In addition to the two bunkers in the castle you still find traces on the escutcheons of the passage of the communist system in these places. Das Schloss liegt nur wenige Schritte von der Festung Daugavgrīvas entfernt im Norden von Riga, der Hauptstadt Lettonia. Dieses Schloss hat eine turbulente Geschichte, die Sie bei einem Besuch entdecken können. Zusätzlich zu den beiden Bunkern im Schloss findet man an diesen Orten noch Spuren auf den Wappenschildern des Übergangs des kommunistischen Systems. El castillo se encuentra a pocos pasos de la Fortaleza Daugavgrīvas en el norte de Riga, la capital de Lettonia. Este Castillo tiene una tumultuosa historia que podrás descubrir durante la visita. Además de los dos búnkeres del castillo, todavía se encuentran rastros en los escudos del paso del sistema comunista en estos lugares. Il castello si trova a pochi passi dalla Fortezza Daugavgrīvas a nord di Riga, la capitale della Lettonia. Questo castello ha una storia tumultuosa che puoi scoprire durante la visita. Oltre ai due bunker del castello si trovano ancora tracce sugli stemmi del passaggio del sistema comunista in questi luoghi. Zamek znajduje się kilka kroków od twierdzy Daugavgrīvas na północy Rygi. Ten zamek ma burzliwą historię, którą możesz odkryć podczas wizyty. Oprócz dwóch schronów w zamku można jeszcze znaleźć ślady na herbach przejazdu systemu komunistycznego w tych miejscach. Замок расположен в нескольких шагах от Даугавгривской крепости на севере Риги, . У этого замка бурная история, с которой вы можете познакомиться во время посещения. Кроме двух бункеров в замке еще находят следы на щитах прохождения коммунистического строя в этих местах. Retrouvez-moi sur les réseaux / Follow me for daily content: 👍 Facebook:  Urbex Guy Clement  https://www.facebook.com/profile.php?... 👉 Youtube  URBEX Guy Clément  https://www.youtube.com/channel/UCNhQ... 📸 Instagram:  @abandoned.urbex.world  https://www.instagram.com/abandoned.u...     🎵TikTok: @urbexguyclement https://www.tiktok.com/@urbexguycleme...     🐦Twitter: @GuyPellegrin https://twitter.com/GuyPellegrin   #castle #chateau #urbex
0 notes
livornopress · 2 years ago
Text
Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, on. Edoardo Rixi, visita la Direzione Marittima di Livorno
Il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, on. Edoardo Rixi, visita la Direzione Marittima di Livorno
Livorno 19 maggio 2023 Nel corso della mattinata, in occasione della sua partecipazione al 2° Convegno RLS di Sito Porti Italiani che si è tenuto nella Fortezza Vecchia, il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, on. Edoardo Rixi, ha fatto visita alla Direzione Marittima di Livorno. Ad accoglierlo con i rituali onori il Direttore marittimo della Toscana, Contrammiraglio Gaetano ANGORA…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes