#villaggi
Explore tagged Tumblr posts
esplorazionisenzaconfini · 22 days ago
Text
Turchia le migliori mete e destinazioni da visitare
La Turchia è una destinazione ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, capace di incantare ogni viaggiatore. Scegliere le “migliori” mete dipende dai gusti! Proviamo a fare una panoramica delle destinazioni più gettonate e di alcune gemme meno conosciute. Le classiche immancabili : https://myw.tf/oof372 Istanbul La città che unisce Oriente e Occidente, con la sua magnifica Basilica di…
0 notes
primepaginequotidiani · 7 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Osservatore Romano di Oggi mercoledì, 24 luglio 2024
0 notes
romadjpianobar · 2 years ago
Text
youtube
Feste Private Roma Il divertimento con la musica da ballo degli anni 70 80 90 Dj Gianpiero Fatica
64 notes · View notes
campadailyblog · 7 months ago
Text
Calabria: Il tuo prossimo viaggio tra mare e montagna
La Calabria, situata nell’Italia meridionale, è un paradiso per chi cerca avventure. Offre entroterra montuoso e spiagge bellissime. È l’ideale per chi vuole esplorare entrambi i mondi, garantendo un viaggio memorabile. La sua posizione e le sue caratteristiche naturali fanno della Calabria un luogo speciale. Qui, mare e montagna si fondono in un’esperienza di viaggio unica. I visitatori…
6 notes · View notes
gradozero · 1 year ago
Text
Il "Los Angeles Ecovillage"
LAEVI, un ambizioso progetto nato sotto l’ala del CRSp, si configura come un autentico centro di risorse dedicato alle piccole comunità cooperative ecologiche. La missione: LAEVI si erige come un fulcro di istruzione, formazione, sensibilizzazione, ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di accogliere coloro che aspirano a far parte di comunità resilienti e rigenerative. Una traccia storica.…
Tumblr media
View On WordPress
2 notes · View notes
pier-carlo-universe · 28 days ago
Text
L’Importanza del Turismo di Montagna nella Regione di Kashkadarya Oggi
Il turismo si conferma uno dei settori strategici per l'economia dell'Uzbekistan, contribuendo in modo significativo al reddito nazionale. In questo contesto, la regione di Kashkadarya, con il suo immenso potenziale storico e naturale, emerge come un cent
Abstract:Il turismo si conferma uno dei settori strategici per l’economia dell’Uzbekistan, contribuendo in modo significativo al reddito nazionale. In questo contesto, la regione di Kashkadarya, con il suo immenso potenziale storico e naturale, emerge come un centro chiave per il turismo montano. Questo articolo esplora l’importanza delle aree montane di Kashkadarya e le iniziative intraprese per…
0 notes
storiearcheostorie · 5 months ago
Text
Film / La vita in palafitta nei villaggi alpini della preistoria? Ce la racconta il cortometraggio "Antiche tracce" [IL TRAILER E LE FOTO]
Film / La vita in palafitta nei villaggi alpini della preistoria? Ce la racconta il cortometraggio "Antiche tracce" [IL TRAILER E LE FOTO]
Redazione La vita di una delle comunità agricole più antiche d’Europa, quella che tra il 3.800 a.C. e il 1.500 a.C. si svolgeva nei villaggi alpini su palafitte, da rivivere proprio come in un film. È questo ciò che propone il cortometraggio  “Antiche tracce. La vita in palafitta – Ancient paths. A stilts life story”, presentato stamani da ETT S.p.A., industria digitale e creativa internazionale…
0 notes
Text
Animazione e intrattenimento per bambini e adulti.
0 notes
veggiechannel · 8 months ago
Text
Approfondiamo a partire dal nuovo numero di Terra Nuova il mondo degli ecovillaggi insieme allo scrittore Andrea Bouchard (Majid), cosa sono e dove trovarli in Italia.
0 notes
bungalowsardegna · 1 year ago
Text
Tumblr media
Villaggi Sardegna
Villaggi Sardegna. Visit: https://www.appartamentocostarei.com/wp-content/uploads/2023/11/villaggi-Sardegna.jpg
0 notes
sauolasa · 2 years ago
Text
Grecia, incendi boschivi e afa. Evacuati sei villaggi nell'area di Atene
I vigili del fuoco greci sono impegnati ad spegnere i roghi boschivi divampati in quattro diverse zone del Paese
0 notes
campadailyblog · 7 months ago
Text
Abruzzo: Guida definitiva alle bellezze nascoste
L’Abruzzo è una regione italiana affascinante e piena di sorprese. Si trova nel centro della penisola, vicino alle Marche a nord, al Mar Adriatico a est, al Molise a sud e al Lazio a ovest. È famosa per le sue montagne, parchi naturali, borghi medievali e costa con spiagge e promontori. Offre un mix di natura, cultura e gastronomia unico. Punti chiave da ricordare: L’Abruzzo è una regione ricca…
0 notes
med-events · 2 years ago
Video
youtube
Offerte di lavoro animatore turistico! Cercasi animatori turistici per v...
0 notes
torredelporticciolo · 2 years ago
Text
Campeggi Villaggi Sardegna | Torre del Porticciolo Camping - Glamping - Village
Tumblr media Tumblr media
3 notes · View notes
3nding · 1 day ago
Text
Facciamo un po’ di chiarezza.Nel 1941, l'Italia di Mussolini invade la Jugoslavia e si annette una fetta del suo territorio: parte delle attuali Slovenia e Croazia. Gli invasi sono obbligati a parlare in italiano e a sottomettersi al fascismo.I dissidenti vengono rastrellati, fucilati oppure mandati nei campi di concentramento italiani (Arbe, Gonars, Monigo, Renicci e via dicendo).Furono mandate nei campi poco meno di 15.000 persone.Circa uno su dieci, tra loro, morì lì dentro per denutrizione o malattie.“I battaglioni fascisti si distinguono in particolare per la crudele malvagità, distruggendo, devastando, incendiando villaggi e città, assassinando vecchi, donne e bambini, superando in crudeltà le stesse orde tedesche” (Enzo Misefari)La ex Jugoslavia, alla fine della guerra, contò circa 1 milione e mezzo di morti su 16 milioni di abitanti (per capire le proporzioni: la seconda guerra mondiale, in Italia, provocò circa 300.000 morti in tutto, su 45 milioni di abitanti).Ci odiavano, insomma, e avevano tutte le ragioni per farlo. Noi eravamo gli aggressori, gli invasori, loro le vittime. Le foibe furono l’orrenda reazione a tutto questo da parte dei titini.Ed è più o meno inutile specificare che chi sminuisce o, addirittura, gioisce di una mostruosità simile, sia solo un povero imbecille.Ma la storia andrebbe sempre raccontata tutta, perché siamo un paese in cui la gente ha la memoria storica di un pesce rosso. E chi ritiene di poter utilizzare le foibe per una sorta di delirante “par condicio” da affiancare all’olocausto e alle leggi razziali, quando, al tempo stesso, diserta il 25 aprile reputandolo “divisivo”, è solo un patetico, piccolo, vermiciattolo fascista. - Emiliano Rubbi, fb
73 notes · View notes
canesenzafissadimora · 7 months ago
Text
Amo quello che unisce, l’ago, il filo,
ricuciono le labbra di una camicia, di una ferita.
Amo il sentiero di montagna inciso dai passi,
che collega villaggi, baite, rifugi, malghe.
Amo il piccolo schermo illuminato
dove posso vedere il tuo sbadiglio lontano
e la mappa del mondo alle tue spalle.
Amo la congiunzione e, perché congiunge,
la penna sul quaderno che riunisce
la mano che ti scrive agli occhi tuoi che sfiorano le righe.
Tumblr media
Erri De Luca
60 notes · View notes