#vedute
Explore tagged Tumblr posts
thecrankyprofessor · 2 months ago
Text
Was the Arch of Constantine ever buried so deeply?
Tumblr media
Rome, A View of the Colosseum and the Arch of Constantine, 1734, Giovanni Paolo Panini
260 notes · View notes
lordfederico · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
0 notes
celestialmazer · 10 months ago
Text
Giovanni Paolo Pannini
Tumblr media
Roma Antics (1754-1757)
Tumblr media
Ancient Rome (1757)
Tumblr media
Gallery of Views of Ancient Rome (1759)
Tumblr media
Picture Gallery with Views of Modern Rome (1757)
Tumblr media
Gallery of views of modern Rome (1759)
Johann Zoffany
Tumblr media
The Tribuna of the Uffizi (1772-78)
Amasa Hewins
Tumblr media
The Tribuna of the Uffizi (1830–33)
1 note · View note
victorianrob · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Panorami !
Tumblr media
1 note · View note
figlidiroma · 10 days ago
Text
Suppongo che si riferisca a Rocca di Papa, di cui si riconosce l'altura preceduta da una ripida gibbosità, come in questa bellissima foto di fine 800 reperita su l sito de L'Alveare - associazione Amici del Castagno di Rocca di Papa.
Tumblr media
Qualcosa, nell'immagine, mi fa pensare che l'edificio sulla destra ritratto dall'acquarellista sia collegato al Santuario della Madonna del Tufo, anche se la datazione dell'acquarello non incontrerebbe quella, dal 1792, indicata dal sito del Santuario. va osservato che lo stesso Towne ha prodotto altri acquerelli che citano un "hermitage" in zona, un romitaggio od eremo che, a quanto mi pare di capire, deve essere stato o il romitaggio di San Pietro costruito nel Medioevo sul vecchio tracciato della Via Sacra al tempio di Iuppiter Latiaris, o il minuscolo eremo di S. Angelo in Lacu, poco più che una grotta lungo il sentiero 511 del Parco dei Castelli Romani.
Collateralmente, un'osservazione di antropologia religiosa: non siamo solo in un'area densa di richiami alle cerimonie del regifugium ricordate ne Il Ramo d'Oro; siamo vicinissimi al cuore della tradizione religiosa e politica pre-repubblicana, per via della vicinanza con il santuario a Giove Laziale, e come spesso accade un luogo di culto e di romitaggio antichissimo come la grotta di San'Angelo - attorno alla quale emergono testimonianze di insediamenti palafitticoli - viene ridedicato dalla chiesa cristiana a un santo che altri non è se non Michele, posto a vigilanza sia dei luoghi alti ed elevati, "solari" - spesso in sovrascrizione a figure apollinee - sia delle grotte e delle cave, com'è questo il caso.
Mentre l'indicazione di San Pietro appare plausibile per altre opere di Towne che menzionano un "convento vicino al Lago di Albano", altri acquarelli dell'artista riportano un edificio a pianta rotonda che sposa invece le povere rimanenze della cappella di Sant'Angelo in Lacu.
Va notato che, poco prima della datazione di numerosi acquerelli romani di Towne, e precisamente nel 1773, il cardinale Savelli - famiglia con numerosi possedimenti nella zona, parte dei quali poi passati ai Chigi, nei quali i Savelli riconfluirono per alcuni rami, tanto che la Collegiata Chigi di Ariccia era in realtà un possedimento dei Savelli - ordinò la distruzione del romitorio, ormai da un secolo abbandonato e covo di briganti.
Towne, per altro, come molti viaggiatori del Grand Tour, e certo più di altri, vista la sua produzione dedicata alle boscaglie e alle belle vedute rustiche nel territorio nemorense, sfidò egli stesso il pericolo rappresentato dai briganti. Per capire di che atrocità si potessero macchiare ai danni dei viaggiatori e anche degli itineranti autoctoni, richiamo un bellissimo dipinto del fiammingo Jan Miel, per l'appunto datato intorno al 1663, giusto poco più d'un secolo prima dell'intervento del Cardinal Savvelli. Il quadro è esposto a Palazzo Braschi, nel Museo di Roma.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Francis Towne (1739, Isleworth ? Exeter ? - juillet 1816 , Londres)
Rocca del Papa, from a road below the town, formerly part of an album; view of the town on a hill, a building to right and woods to left. 1781 Watercolour, with pen and grey ink
2 notes · View notes
fabiansteinhauer · 4 months ago
Text
Tumblr media
9 notes · View notes
fashionbooksmilano · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Vedute di Roma dai dipinti della Biblioteca Apostolica Vaticana
Giovanni Morello, Pierluigi Silvan
Electa, Milano 1997, 172 pagine, 25,5x29cm, 40 ill. colori, 100 ill. b/n, ISBN 97888 43 56 13 22
euro 35,00
email if you want to buy [email protected]
Gli ambienti della Biblioteca Apostolica Vaticana - I cicli pittorici della Biblioteca Apostolica Vaticana - Le piazze - Gli obelischi - Le fontane
13/12/24
7 notes · View notes
bearbench-img · 4 months ago
Text
サンカハクウ
Tumblr media
山下白雨は、日本の有名��浮世絵師である葛飾北斎によって制作された木版画です。この作品は、北斎の代表作である「富嶽三十六景」シリーズの一部であり、富士山とその周辺の風景を描いた36枚の風景画で構成されています。 「山下白雨」は、雨に煙る富士山の雄大な景色を描いた作品です。画面の中央には、山頂に雪を頂いた富士山がそびえ立ち、その裾野には緑豊かな木々が広がっています。画面の左側には、雨に煙る山道が描かれ、右側には、雨に煙る村や田園風景が見えます。
手抜きイラスト集
4 notes · View notes
tsartomato · 4 months ago
Text
Приключения Колобков (1991)
One day i was browsing the local library to see what they have to offer. I had the books i wanted at home, but since the libraries carried magazines and newspapers, i could always check out a magazine with a walkthrough to a game i was stuck on. One of such games was the second Brat’ya Piloty, with its stupid umbrella sequence. I actually went back and forth several times, re-reading the…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
bottegapowerpoint · 6 months ago
Text
Tumblr media
Francesco Guardi, View of the Rialto Bridge, Venice
0 notes
lordfederico · 7 months ago
Text
Tumblr media
0 notes
about-suffering · 9 months ago
Text
Tumblr media
The Grand Canal with Santa Maria della Salute towards the Riva degli Schiavoni, 1729-1730 Canaletto [Giovanni Antonio Canal] (1697-1768)
1 note · View note
stilouniverse · 1 year ago
Text
Giuseppe Zocchi: "vedute" nei dintorni di Firenze
Villa di Pratolino Vai alla galleria delle “Vedute” nei dintorni di Firenze
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
figlidiroma · 3 months ago
Text
Oltre alla bellezza dell'immagine, così netta nei particolari delle murature e dei mattoni, si notano alcune cose:
a) in fondo, sotto la cupola di San Pietro, c'è un piccolo timpano triangolare e, poco più a sinistra, un tamburo di cupola ottogonale: è il complesso di Santo Spirito in Sassia, precisamente le cosiddette "Corsie Sistine". Ancora oggi si vede distintamente ai piedi della cupola, se ci si affaccia da Ponte Sant'Angelo e da Ponte Umberto I, prima che la curva del Tevere a Ripetta confonda un po' i contorni del panorama e ostruisca in parte la vista.
b) Normalmente, il Gianicolo è visibile più o meno al centro del punto di fuga a sinistra, poco dietro la cupola del Santo Spirito: il giorno che il pittore ritrae è però nebbioso, c'è una foschia dorata che offusca un po' le due cupole laterali di San Pietro, normalmente perfettamente visibili da quello che è qui il punto di osservazione, che a me pare più o meno collocabile all'altezza dei civici 60 e 50 di Lungotevere Tor di Nona, ovviamente lungo la riva del fiume.
c) La cosa più importante, ovviamente: l'assenza dei muraglioni di contenimento e la fiancata verde di Castel sant'Angelo che scende diretta nell'acqua, così come, al posto dei muraglioni, a sinistra c'è una cortina di case e un accesso al fiume il quale, come si vede bene, è navigato da barche con quella che pare frutta e verdura.
d) non si capisce benissimo se le barche siano state caricate o vengano scaricate: a me pare più la seconda, e se così fosse si tratterebbe di carichi condotti forse dalla zona di Ripetta, dove di certo è documentato, nel 1811, un edificio dedicato al Mercato delle Erbe in piazza Monte d'Oro, dove tuttora sorge il piccolo mercato rionale Flaminio. In allegato una fotografia di Ettore Roesler Franz, ripresa dal lato di Prati di Castello, che raffigura gli edifici addossati alla riva del Tevere all'altezza di san Rocco all'Augusteo (Ara Pacis/Ripetta) come prova la foto dall'Archivio Luce con l'analogo campanile, di cui segue foto. Rispetto al luogo del dipinto, ci troviamo circa un chilometro più a monte: la foto è stata scattata dalla ripa erbosa dove ora dovrebbe trovarsi una quinta di case di ringhiera a Lungotevere dei Mellini.
Tumblr media
Come si vede, la situazione è meno pittoresca di quanto nel dipinto, ma si nota a destra quella che pare una delle scale di accesso alla riva, proprio come c'è anche nel nostro bel quadro.
Tumblr media
Oswald Achenbach (German, 1827-1905)
Am Ufer des Tiber in Rom
500 notes · View notes
metmuseum · 5 months ago
Photo
Tumblr media
View of the Mausoleum of the Emperor Hadrian (now called Castel S. Angelo) from the rear, from Vedute di Roma (Roman Views). ca. 1756. Credit line: The Elisha Whittelsey Collection, The Elisha Whittelsey Fund,1955 https://www.metmuseum.org/art/collection/search/360267
33 notes · View notes
il-gualty1 · 2 months ago
Text
Tumblr media
Il viaggio è fatale al pregiudizio, al bigottismo e alla ristrettezza mentale, e molti di noi ne hanno estremamente bisogno proprio per questo motivo. Le vedute ampie, sane e buone non possono essere acquisite vegetando tutta la vita in un piccolo angolo della Terra...
Mark Twain
21 notes · View notes