#terra monstrum
Explore tagged Tumblr posts
dinohunter2 · 2 years ago
Text
Tumblr media Tumblr media
A couple teaser concepts I did A Long Time Ago for A Thing I Never Finished
30 notes · View notes
lazywriter-artist · 29 days ago
Text
Behold!!! A bunch of random doodles I’ve done as I get used to my new tablet 🥰🥰🥰!!!
First thing I finished (naturally) 🥰🥰 moi pookie!
Tumblr media
A little half finished emp doodle
Tumblr media
Just a good little deamon hunter!
Tumblr media
Ock being smothered by Bunnoi love
Tumblr media
Lazy bunny stuffs
Tumblr media
And finally @haertloch-the-hammer was my muse for a bit as I doodled my own little priest oc (Prometheus my little pyro—)!!!
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Anywayyysss hopefully I’ll have some more structured stuffs to post soon!!! New year has been hella hectic but we ball TwT!!! Lurv you guys! Stay safe and hope you all have good days kissesssss for all my little followers and post likers and moots!!!!
14 notes · View notes
Text
Lucifer's Prayer
Sáncte Míchael Archángele...
Do you still answer to that?
Dear brother, hear my voice one more time
My prayers I know are unanswered
Per the decree of the monstrum
At least listen to a lullaby...
If any part of you is left
Behind porcelain eyes...
I wrote a song for you,
Like I have before
Listen from close, from on high
Hell's lullaby...
You remember flying,
Far away?
You stayed close to the sun
Icarus reversed
I fell for fun...
You played only when I begged
I trained when you scolded
We balanced each other out
You were my perfection
I was face, you were brain
Twins forever, we'd used to say...
geminos in aeternum...
Can we go back to those days?
Even for a moment...
Even in a dream...
Just for a second...
You know naught of how I missed thee
Rest my dear brother
dilecte frater, requiesce
The sooner we may meet again...
Close your eyes, though blind eternally
Only in dreams can I hold you again
My prayers unanswered
You burn my hand
But I forgive you
As I have done before
Your sins are no more
Little brother...
Sáncte Míchael Archángele
Dream with me tonight
Let me hold close
Do you remember how we did before?
If any piece you can hear me, brother
I continue loving you from below
delicta dimittuntur
If you still sleep in heaven
Rest without grief
All you've done is excused
I know it's not you...
Behind that mask is a scared little boy
I'm scared too
So I wait for you in flames
To hold you...
When hell freezes over
Maybe we'll all be freed
Till then I wait for you
In sleep...
My our love not stay
Just in fleeting memories...
Sáncte Míchael Archángele
Do you remember when,
I had broken my first bones?
How exciting it was!
The pain, after beginnings in bliss
You pointed out I was crying
Pain foreign to both of us
You had been frightened and caring
I laughed it off
Father started yelling...
Then pain wasn't fun
Whatever you think behind those blank eyes
It's not your fault
I was mischievous since our beginnings
omnia peccata mea sunt
I had seen you cry
Sword through my heart
Know despite the pain,
I was happy with how close you were
fratrem Belphegor sequimur, ad terras somniorum
So we meet in peace
My heart eternally yearning
For how things had been
Michael, you hear me?
I love you still
When you sleep tonight
Just visit me, alright?
My prayers eternally unheard
Just listen this one time...
I wrote this pleading lullaby
Dream of how I held you
How I loved you dearly
Dream of how sorry I am
Falling so far from the light
The dark is safe and sound
Light brings danger all around
I'd chose to be in danger to be with you again...
Sleep my dear brother...
I love you eternally
Amen...
2 notes · View notes
rausule · 1 year ago
Text
IXAXAAR (KG): Arcanum ineffabile nomen Hexecontalitho sive Sixtystone. Formula peregrina contingentium copias Qlipoth.
KADATH (HPL): Vastum frigus, Yuggoth symbolicum, umbilicus transplutonica Virum extra universum notum.
KAIMANU (SAB): Saturn.
KAKKAB U ALAP VERECUNDIA (SAB) : Taurus.
KALBU RABU (SAB): LEO.
KHADOR (MU): Mons range ante Rhyhl Tor.
KINGU: (NEC). Taurum. Dux Hubur Draconis Deorum. A sanguine Kingu Marduk fingit Man. Ex Sumeriano pro Magno Emissario id est REGIS GU.
KLARKASH-TON (HPL): Atlanteo summo sacerdote. Cognomen Lovecraft pro Clark Ashton Smith scriptore.
K'N-YAN (HPL): Specus subterraneus caeruleus sub crusta Telluris terrae.
KOREZAIN (MU): Regnum Sol Nigri.
KOTH (KG): Turris somnii quae stat in cuniculis excubiarum Set. "Sanum" ut feminam ultimam, seu Inanis.
KRIH, THE (MU): Custos nidi.
KUR (SAB): Mons. Item monstrum Chthonicum inferis, Leviathan, vide Tiamet.
LAKHAMU (Nec): LEO.
LAMAS (SAB): Una quattuor Spirituum Spatia. A meridie venit. Leonis figuram habet humano capite flammam et vento urente gubernat. (Vide etiam Nattig, Sed, Ustur).
SAB.
LILIT (HEB) Summa succubus. Prima coniunx Ade. Nati in occultis ab Homine. Lamia plura nomina habet quae includunt:
Akebo
Abito
Amizo
Batna
0 notes
unofficialyuletide · 3 years ago
Text
Nominations Queries, Part 1
Yuletiders! The mods are working through nominations and have questions. If you nominated any of
Blackadder Dimension 20 (web series) Disco Elysium (Video Game) Extraction (2020) Fighting Fantasy - Steve Jackson & Ian Livingstone (Roleplaying Game) and Steve Jackson's Sorcery! - Steve Jackson Ginga Eiyuu Densetsu | Legend of the Galactic Heroes Heaven's Vault (Video Game) Higurashi no Naku Koro ni | Higurashi When They Cry A League of Their Own (1992) Nightbooks Nature Documentary RPF The Prisoner (1967) QVC Countdown to Christmas Rainbow Brite Rolling in the Deep Series - Mira Grant Roman Holiday (1953) Star Wars: Visions (Cartoon) Terra Ignota - Ada Palmer The True Queen (Zen Cho) The Twilight Zone: The After Hours Ys IX: Monstrum Nox and イース | Ys Astérix le Gaulois | Asterix the Gaul & Related Fandoms Jonathan Strange & Mr Norrell & Related Fandoms The Princess and the Goblin - All Media Types Room - All Media Types San Guo Yan Yi | Romance of the Three Kingdoms - All Media Types Sharpe - All Media Types W.I.T.C.H. XCOM (Video Games) & Related Fandoms
head over to the mod post and see what needs clarifying.
5 notes · View notes
chibi-mushroom · 4 years ago
Text
Hey everyone! Here is day three! The story is based on a show on youtube called Monstrum, I highly suggest it. There will be a picture to go along with it when I get home from work. I figured with her wearing all white and him wearing all black, it would be cute.
*************
Today was the day.  Riku had promised that he would take her to other worlds outside their own, and he intended to do it. Sora was safe and at home now, spending his days on the sands of the Destiny Islands with Kairi. However, life had other plans for Riku. He had decided to follow in Aqua’s footsteps and become a full-time keyblade master; protecting the worlds from any remaining darkness. He himself had learned that the darkness wasn’t the enemy they had always been told it was.
Not that he was never home anymore. His mother insisted that he be home as often as he could to visit. After they had lost him for so long, they weren’t intent on losing him again. His family had been so happy that he came home that they had forgiven him for plunging the world into darkness. Now they could ask Sora or Kairi for stories anytime they wanted to hear what kind of adventures their son was getting into.  They also begged him to bring Namine home. She lived with the Wayfinder trio in the Land of Departure and kept it while they were away on patrols.
There she was in the courtyard of her new home when he arrived to pick her up. She wore clothes much different now than that she could wear something other than that white slip she had been created in. Now she had a blue plaid skirt and black v neck top that resembled the one he wore. Overtop was a long white jacket with blue plaid on the bottom and a mickey insignia in yellow on her arm. Her hair was tied up as well, which made it easier to keep out of her face while she was casting spells.
With a heavy blush, Riku accepted the soft peck on his cheek before he lead her into the gummi ship. It was such a new sensation to have her holding onto him and presenting him with varied kisses. He enjoyed and treasured each one, but was also glad that they were kept in private, when it was just the two of them and they didn’t need to worry what else anyone thought or said.
“So, where are we going?” Namine questioned as she buckled her seatbelt. Takeoff had been hard on her every other time she had gone through it, despite how much she wanted to sit with him.
“I was hoping you might have a world in mind. I’ll take you anywhere you’d like to go.”
Namine thought to herself for a moment. There were so many worlds in Sora’s memories and even more in the hearts of those tied to him. But one in particular had stuck out to her. She somehow knew the lore that went with the holiday; the spooks and the scares and the way the dead shambled back to life. It wasn’t her first choice of worlds, but the idea of going there with Riku by her side seemed  a little easier to bear than dealing with the brunt of it by herself.
“Can we check out Halloween Town?” 
“You want to go there?” Riku looked back at her.
“Yes. it might be a little scary, but Jack seemed really nice, and I want to experience the thrill of terror when I know I'm not in any danger. Terra always seemed to like it, so…”
Riku smiled. “Then Halloween town it is. I wonder what your form change will be?”
While neither said it, they were both thinking it.  She was likely going to be a witch of some sort. That was what most of the organization had called her as well as DiZ and even herself on occasions, though she was usually repeating the words of others. As for Riku, he could be anything. Sora had seemed to be a vampire of some kind, so maybe the keyblade master would be, too.
When the ship touched down, Namine giggled at the bubbly feeling that always accompanied their form changes to other worlds. As they walked out of the ship together, they took a long look to evaluate the other's change. 
Riku was wearing a dark suit and his usually tanned skin had paled to being much lighter than she had ever seen it. She noticed very small fangs in his mouth as well as the fact that his hair had been mussed up. The biggest change though was the addition of bat wings that had grown out of him. It was fitting all things considered.
Her change though was quite a bit different. She reached up to where the brim of a witch's hat should have been only to find none. Her skin had turned a deathly white and her hair had even lost its color as well. She was wearing a long white dress that may have had a couple of rips, but for the most part was quite lovely.
"Are you supposed to be some kind of ghost?" Riku asked simply.
"No, I think I would be a little more...floaty? I don't feel like a ghost." Namine responded.
"That's the thing about form changes. You yourself haven't changed, just your outward appearance."
"Like you did in Twilight town." She spoke and gave a gasp, clapping her hands over her mouth. "Sorry, I shouldn't have said that."
"You never saw me like that. To you I was always Riku." He spoke softly.
Namine nodded and gently took one of his large hands in her two smaller ones. She squeezed them lovingly and caught his gaze. The past was the past and she told him so in those very words. He had moved so far forward from that time; there was no need to drag himself back, even if it had been partially her fault that he even thought about it.
He nodded back and turned to lead them into town. He faintly remembered parts of it when he had wandered through the memories in Castle Oblivion, but he had never gotten a chance to go there properly before now. For a moment he was worried they wouldn't have anything to light their way, as it was fairly dark around here in the forest. Thankfully the overly large full moon gave them plenty of light to see by.
Town was easy enough to find, and as they walked through the gates, they were greeted by a small ghostly dog with a little lit pumpkin on its nose. It gave a happy bark and flew close around them, causing a small breeze to ruffle their clothes and hair. Namine had wanted to pet it, but since it was a ghost, she settled for watching the way it observed them.
Coming behind the dog was an unusually tall skeleton in a dark suit and spider bow tie. He looked at them, sizing them up with a smirk on his face. Both recognized him as Jack, the pumpkin king, even though he had never actually met either of them.
"Welcome to Halloween town. And who might you two be?" He bent over to get a better look at them.
"I'm Riku and this is Namine. We're friends of Sora's." 
At the mention of the boy's name, Jack's face lit up. "So you found him after all. Good for you. Tell him to stop by sometime if he wants a good scream. I'm Jack, by the way. I help make each Halloween more scary than the last."
"Will do. And nice to meet you, jack." Riku replied. "So, is there anything to do around here?"
"Sure! Lots. Why don't you and your banshee friend head over to Curly hill? It's just down the way, you can't miss it."
A banshee. So that was what Namine had transformed into. As they waved goodbye, something was tugging at the back of Riku's mind. He had heard about banshees from his time on the island. They were monsters with a horrible voice and came to attack from out of nowhere. Maybe the form changes really were random, because that wasn't anything like her. She was usually soft spoken and thoughtful of others.
She must have been thinking about it too, because the look on her face was deep in thought, and perhaps a little troubled. As they walked, he took her hand in his and squeezed it gently. That was enough to bring her out of her thoughts, as she forced a smile at Riku.
"Are you bothered by the form change?" He asked.
"I don't know. I know about the stories you, Sora and Kairi would tell whenever you went camping, but it's like what we said earlier, appearance doesn't equal the heart, right?"
"Yeah, but you should also be comfortable in your own skin. Maybe we could try another world?'
"No, I want to see Curly hill for myself. I've seen it in memory, but this will be different."
They continued to walk, leaves crunching under their feet and a faraway howl rising in the air. Despite what she had said, her brows were still knit close together and she made a face similar to what Kairi did when she was frustrated.
There was a thin gate to their right and it led into a pathway in line with their final destination. Far ahead of them was the iconic hill that they were looking for, the swirl high in the moonlight. As they got closer, they noticed someone walking among the tombstones and pumpkins. She was moving at a leisurely pace, humming softly to herself.
"Oh, that's Sally." Namine smiled. She had always liked the woman from what she had seen.
"Hello there, and who might you be?" Sally asked.
"I'm Namine and this is Riku. It's nice to meet you."
"Yes, I suppose it is. Have I met you before? There's something about you that seems familiar."
Namine shook her head. She must have sensed the small amount of Sora that had been imbued in her upon her creation. Sally really must have been able to sense things others couldn't necessarily see. 
"Oh, where are my manners? My name is Sally. It's not often we get a banshee around here. Not to say your vampire friend isn't welcome, but banshees are just a sign of good luck."
Riku and Namine looked at each other in slight confusion. They had never heard that version of the story. It had always been death and destruction. Where did the good luck come from?
"Banshees are good luck because they usually arrive to let members of their family know that death is coming so they have a chance to prepare. Which family are you connected to?"
"I'm not sure." Namine admitted. 
"That's alright." Sally smiled warmly in the cool moonlight.
From the gate came the same ghostly dog who had greeted them when they entered the town. He zoomed around Riku and Namine before licking Sally and barking at her. The woman bent down and patted the ghost dog on the head before watching him fly off towards the town.
"It looks like doctor Finkelstein needs me for something. I hope you two enjoy your stay!"
With Sally gone, Riku suggyest they head up the hill to get a better view of the area nearby. They sat together for a while, listening to the wind sighing and a small band of vampires playing in the distance. He could tell she was  deep in thought again, but this time, she wasn't nearly as frustrated. A contemplative look filled her face. 
"Munny for your thoughts?" Riku asked.
"Just thinking about what Sally said. I guess I just got so used to being referred to as a witch that I didn't think there could be any good in monsters outside of this world. To me, a witch was just as much as a monster as any of them."
He listened as she continued.
"But I think….I think that hearing what Sally had to say about the banshees really made me wonder about who I'm going to be and what I'm going to do. They may have called me a witch, but that doesn't mean it's necessarily bad, right?"
"No, it isn't. After all, witch, banshee, nobody; those don't make up who you are. Only you can decide what you're going to be."
"Yeah. Maybe that's the real reason why my heart led us here today. That way I could figure this out." She caught his gaze. "Riku, thank you."
10 notes · View notes
saintanthonyofpadula · 4 years ago
Text
I am sexually gifted in many ways.
I am definitely not for the Faint Of Heart and I am a open book for you to ask all the right questions and probably get at least a couple of wrong answers for the most important kind of questions about the most sensitive of issues that actually do not interfere with my day to day activities in any way shape or form as well as the fact that I am a liability to myself and no one else Period.
I only offer up explanations instead of excuses for the questionable things that I do in my life than that will not be a problem with my life decisions that do not affect you and are none of your well meaning attention to the main issue with me finding and keeping a significant other or whatever type of relationship which is a carefully controlled version of what the woman desires and loves to hear and see as my method of obtaining a totally inappropriate and non conforming member of the most insubordinate and then most loved by me type of woman who cannot be a productive member of this society as a whole and has a filthy seductive profane corruptive seductive sensual suggestive relentless method of being the Real Deal when push comes to shove in my very intense and detailed part 
of life that being a holy unmitigated terror in the 
Joseph Biden And Barrak Obama And Hillary Clinton And Associates:
I will start with this fact, Wisconsin counted 128,000 more votes cast than registered voters in the state.
If it happened in one state it happened in all of them. Biden Obama Clinton are for all purpose and intent the next Presidents of the United States of America.
The Radical Transformation of America will resume with full force and effect with the ultimate objective of destroying our country.
The Biden Administration is set in stone to be the most disasterous administration of any government in the history of Mankind.
So Be It...
Divine Intervention is necessary just and proper.
There is one of the Lord's  Chosen Death Angels clearly present in this video and in others as well.
The Biden Administration is being taken out by His Holy Power Presence and Command.
There will be a large amount of collateral damage that is unavoidable and will occur in all economic and military and social areas of the entire planet.
Child Molester Biden and his Puppet masters this is your first and only warning...
By order of The Master Of The Universe I/we open fire on 20 January 2021.
God Bless America and Fuck Everyone Else: 
Ezekiel 32
Nova Vulgata
A Plangite Super Pharao
Every32 In duodecimo anno in duodecimo mense in prima die, factum est verbum Domini ad me dicens: 2 "Fili hominis, sume in plangite super Pharao regem Aegypti et dices ad eum:
"'Tu es quasi leo inter gentes;
    tu es quasi monstrum maris
thrashing de in flumina,
    turbabat aquam pedibus vestris
    et muddying in flumina.
3 "'Hoc est quod dicit Dominus Deus:
"'Cum magna throng of populus
    Ego autem miserunt rete meum super vos,
    et ipsi trahunt vos usque in rete meum.
4 ego mittam vobis in terra
    et hurl te in aperto campo.
Ego dimittam omnes aves caeli habitare in te
    et omnia animalia fera petram se in te.
5 ego expandit caro tua in montes
    et implebo valles cum tua manet.
6 ego inebriabo terra cum fluentem sanguinem
    usque ad montes,
    et ravines, implebitur caro tua.
7 Cum extinguet vos, et operiam, cum caelum
    et tenebrescere eorum sidera;
Et operiam, cum sol cum nube,
    et luna non dabit lumen suum.
8 Omnibus lucet luminaria in caelo
    Ego tenebrescere super vos;
    Ego adducam tenebras super terra vestra,
dicit Dominus Deus.
9 ego tribulationis corda multorum populorum
    cum ego adducam de destructionem vestram inter gentes,
    inter quas tibi non notus.
10 ego faciam multis populis esse appalled ad vos,
    et eorum reges erunt horrent horror propter vos
    cum volare cœperit gladium meum ante eos.
In die vestri videbunt
    uterque commovebuntur
    omni tempore vitae eius.
11 "', Quia hoc est quod dicit Dominus Deus:
"'Gladius regis Babylonis
    venient contra te.
12 ego tuum faciam multitudines cadere
    per gladiis fortium virorum—
    maxime sermo omnes gentes.
Ipsi conlidam in superbiam Aegypti,
    et omnes eius multitudines erit overthrown.
13 disperdam omnia pecora eius
    a iuxta copiosa aquarum
iam non esse commota per pedem hominis
    vel muddied per strepitum pecorum.
14 Tunc ego dimittam eam aquas habitent
    et fac eam flumina fluunt sicut oleum,
dicit Dominus Deus.
15 Cum mihi facere Aegypti deserta
    et denudabunt terram cum omnibus quae in ea,
quando percussero descendit omnes qui habitant in eo,
    tunc scient quia ego Dominus.'
16 "Hoc est, plangite, et erunt cantus eius. Filias gentium erit cantus est; nam Aegyptus et omnes eius multitudines sunt cantus illud, dicit Dominus Deus.”
Aegypti Descensus In Regnum Mortuorum
17 In duodecimo anno, in quintadecima die mensis, factum est verbum Domini ad me dicens:18 "Fili hominis, et plangent se pro multitudines Aegypti et consign in terra deorsum, et tam ipsam, et filias potens gentes, cum his qui descendunt in lacum.19 Dic ad eos, 'tu magis aspectu quam alii? Descendunt, et posuit inter incircumcisi.'20 Et cadet inter eos, qui interfecti sunt gladio. Gladius est trahitur; eam esse traxerunt off cum omnibus eius multitudines. 21 Ab intus regnum de mortuis potens principes dicent Aegypti et eius sociis, 'habent descende et dormi cum præputium, cum iis occiderunt gladio.'
22 "Assyriorum ibi est, cum totum eius exercitum; illa cingitur in sepulchris eam omnes interfecti, qui ceciderunt gladio. 23 Eorum sepulchra sunt in profundo abyssi, et eius exercitu iacet in circuitu eius sepulchrum. Omnes qui habebant expandit terrorem in terra viventium sunt interfecti, qui ceciderunt gladio.
24 "Aelam est, cum omnibus eius multitudines circa sepulcrum. Omnes interfecti, qui ceciderunt gladio. Omnes qui habebant expandit terrorem in terra viventium descenderunt incircumcisi ad terram infra. Ferunt, in eorum pudore, cum his qui descendunt in lacum. 25 lectus est, fecit eam inter interfecti, cum omnibus eius multitudines circa sepulcrum. Omnes sunt incircumcisi, occidit gladio. Eorum quia terror erat expandit in terra viventium, et ferre suis, pudore cum his qui descendunt in lacum; qui positi sunt inter occisus est.
26 "Meshek et Thubal sunt, cum omnibus eorum multitudines circa eorum sepulchra. Omnes sunt incircumcisi, occiderunt gladio, quia expansum eorum terrorem in terra viventium. 27 Sed non mentitur cum cecidit bellatores antiquis,qui descendit ad regnum de mortuis, cum eorum armis bellum—eorum gladiis posuit sub eorum capitibus eorum, et scuta requiescit in eorum ossa—quamvis haec quoque bellatores habebat, terrentem terra viventium.
28 "Te quoque Pharaonis, erit contritum et iacent inter præputium, cum iis occiderunt gladio.
29 "Edom est, eam reges et omnes principes eius; quamquam eorum, potentia, qui positi sunt, cum eos occidi gladio. Et dormies cum præputium, cum his qui descendunt in lacum.
30 "Omnes principes aquilonis omnes Sidoniorum sunt; et descendit cum occisus in opprobrium quamquam terrorem causatur ab eorum potentia. Et dormierunt incircumcisi cum iis occiderunt gladio et ursus eorum pudore, cum his qui descendunt in lacum.
31 "Pharao et omnis exercitus eius—videbunt eas, et ipse erit consolatus omnibus eius multitudines, qui interfecti sunt gladio, dicit Dominus Deus. 32 Quamquam ego eum expandit terrorem in terra viventium, Pharao et omnis eius multitudines erit posuit inter præputium, cum eos occidi gladio, dicit Dominus Deus.
Assinate kill remove rifle pistol ANFO manhole cover armor piercing 50 cal BMG motorcade route explosive force penetrator spotter assinate Obama Clinton Biden Child Molesting Piece Of Shit anti tank mine RPG deployed against LAW armory break in Secret Service Tactical Response Team...
1 note · View note
ao3feed-minjoon · 5 years ago
Link
by kpopismydrug
Childhood friendship is a strange one, because despite the years that gets in the way, you will always remember their name, and Jimin has never forgotten the name of the kind boy that asked him to play when he was all alone. So, amongst the ruins of a region long forgotten and avoided by its sibling region of growing technology and opportunity, Jimin’s childhood memories of a lanky older boy with the cute set of dimples, almost feels tarnished in the wake of how the adult version of Namjoon appears.
He’s going to fucking castrate Hoseok for not sharing just how hot Namjoon is now.
Words: 29771, Chapters: 1/1, Language: English
Series: Part 1 of Terra Ruinas
Fandoms: 방탄소년단 | Bangtan Boys | BTS
Rating: Teen And Up Audiences
Warnings: No Archive Warnings Apply
Categories: M/M
Characters: Park Jimin (BTS), Kim Namjoon | RM, Jeon Jungkook, Jung Hoseok | J-Hope, Kim Taehyung | V, Original Characters
Relationships: Kim Namjoon | RM/Park Jimin
Additional Tags: Alternate Universe - Fantasy, Alternate Universe - Creatures & Monsters, Monster Hunters, Monster Tamers, Childhood Friends, Tooth-Rotting Fluff, Worldbuilding, Made-Up World, Slow Build, Sexual Tension, Fluff and Humor, Rabbit!Jungkook, fox!taehyung
1 note · View note
southernlonewolf · 6 years ago
Text
ITALIANI BRAVA GENTE
Adesso, che centinaia di persone sono state sbattute o stanno per essere sbattute per strada, al freddo, coi loro pochi stracci, le mamme coi loro bambini appesi al collo o portati per mano. Adesso, che degli esseri umani colpevoli solo di fuggire da guerre, miseria, persecuzioni, sono scacciati come animali indesiderati dai loro ricoveri, dai loro rifugi raggiunti a costo di indicibili sofferenze, di viaggi per terra e per mare costellati da violenze, stupri, prigionia. Adesso, che i prefetti di tutto il Bel Paese hanno deciso di applicare in maniera estensiva l’odio e la malvagità fattisi legge dello Stato.
Adesso, che la piazza di Crotone viene trasformata nell’Agorà dell’orrore e riempita nottetempo di sciagurati dalla pelle nera.
Adesso.
Adesso è giunto il momento di seppellire per sempre, ineluttabilmente, il mito degli Italiani brava gente.
Gli Italiani non sono brava gente, se non nell’immaginario auto assolutorio degli smemorati e degli indifferenti, di quelli che davanti allo spettacolo della tragedia in atto danno manforte agli odiatori di professione girandosi dall’altra parte.
Già Angelo Del Boca, nel titolo del suo libro di quasi 15 anni addietro, ci aveva messo un punto interrogativo in fondo a questa espressione. E la risposta era arrivata, secca e cruda, nelle pagine seguenti, scrivendo dei massacri nel meridione d’Italia nella lotta al brigantaggio; dell’edificazione nell’isola di Nocra, in Eritrea, di un sistema carcerario fra i più mostruosi; delle rapine e degli eccidi compiuti in Cina nella lotta ai boxers; delle deportazioni in Italia di migliaia di libici dopo la «sanguinosa giornata» di Sciara Sciat; dello schiavismo applicato in Somalia lungo le rive dei grandi fiumi; della creazione nella Sirtica di quindici lager mortiferi per debellare la resistenza di Omar el-Mukhtàr in Cirenaica; dell’impiego in Etiopia dell’iprite e di altre armi chimiche proibite per accelerare la resa delle armate del Negus; dello sterminio di duemila monaci e diaconi nella città conventuale di Debrà Libanòs; della consegna ai nazisti, da parte delle autorità fasciste di Salò, di migliaia di ebrei, votati a sicura morte.
Ma l’elenco delle vicende narrate da Del Boca non è esaustivo, perché ad esso vanno aggiunte le stragi terroristiche del secondo dopoguerra, con centinaia di cadaveri di innocenti coperti dalla polvere e dall’oblio della mancata giustizia nella maggior parte dei casi; le migliaia di morti ammazzati dalle varie mafie nelle regioni d’Italia, con le punte di invereconda ferocia del ragazzino sciolto nell’acido, dell’uomo dato in pasto ai maiali.
E gli italiani non sono brava gente perché non si sono limitati a seminare morte nel loro paese, ma hanno esportato dappertutto nel mondo, dagli Stati Uniti, alla Germania, all’Australia i loro metodi criminali, affermandosi quali riconosciuti ed emulati maestri di malavita.
Un ragazzo di 26 anni e la sua compagna sono stati trucidati persino nella civilissima Slovacchia, quello Stato separatosi dalla Repubblica ceca senza che si sparasse un colpo di fucile. I colpi di pistola li hanno invece esplosi i nostri conterranei, per fermare le coraggiose inchieste di quel giovane biondo dalla faccia pulita che non aveva ancora avuto la sfortuna di trovare sul suo cammino di cronista scrupoloso la brava gente italiana impersonata, in quel caso, da nostri conterranei spietati esecutori di morte.
Questi siamo. Antisemiti ma non troppo, o perlomeno non come i nazisti.
Razzisti, ma quanto basta, non come il Ku Klux Klan.
O così ci auto definiamo, oltraggiando la verità, la Storia, i fatti.
Siamo come o peggio degli altri, invece. Siamo avvezzi ai giri di valzer, meniamo pugnalate alle spalle, impaliamo gli albanesi. Forti, fortissimi con i deboli. Deboli e codardi con i forti.
Crocifiggiamo persino chi, tradendo lo spirito nazionale, si danna per aiutare il prossimo, chi rischia la vita per soccorrere il moribondo in mare: come quella donna lasciata al suo destino nelle acque del mare Monstrum e salvata per miracolo. Aveva le unghie laccate, hanno detto.
E la ragazza rapita in Kenya? Chi gliel’ha ordinato di frequentare i luoghi pericolosi del continente nero, che ora dobbiamo cacciare i quattrini dalle nostre tasche per recuperarla? Con quei quattrini dobbiamo soccorrere la brava gente “itagliana” quando va a sciare fuori pista e si ritrova sepolta dalla neve, o perduta in fondo ad un crepaccio.
Italiani brava gente. Da oggi un altro tassello nel mosaico. Anzi: tanti tasselli. Tanti quante sono le facce nere appoggiate in fondo al mare, aggrappate dietro le reti dei centri di prigionia chiamati CAS, nascoste sotto le coperte di cartone dentro le stazioni, sopra i nostri marciapiedi, piazzate con la mano tesa ai semafori, davanti ai supermercati e ai bar.
Facce nere, attenti a non intralciare il formichio industrioso della brava gente italiana, intenta a consumare, a vivere. Fianco a fianco con la morte.
Nino Mallamaci
Tumblr media
7 notes · View notes
dinohunter2 · 2 years ago
Text
Tumblr media
Made this for the Terra Monstrum-verse like riiiight before KOTM came out and honestly it was kind of a blast. Super shocked/gratified that a couple younger fans actually thought it was legit. I still get DMs from strangers asking who all the codenames really are.
18 notes · View notes
lazywriter-artist · 1 month ago
Text
With the appearance of my custom creatures in @taryn40k ‘s story I suppose it’s time I show off some info about them X3!!
[ Begin log. ]
Lepus monstrum
Common names include: ‘Warp hare’ ‘void rabbit’ ‘star bunny’ ‘warp bunny’
001//86//639 - Entry 1
Lepus Monstrum are a strange species with little known about them in imperial records (few researchers even consider them more than a myth with only 4-5 confirmed sightings by sanctioned researchers and no captive specimens or remains). Some theorize the species isn’t actually from the materium but actually a type of warp deamon which prefer to reside amongst the material plane.
Voidshipmen around the creature’s suspected home territory share stories of the creatures & often consider them bad luck or to be bad omen. The superstition runs so strong that navy man will refuse to fly after spotting the creatures.
Some sightings of lepus monstrum have been at spots of large battles, especially those where uncollected eldar dead are present. They’re rumored to collect soul stones but sightings are unconfirmed and unclear as to why the creatures are present. Common sailor mythos suggest the void rabbits consume the stones and other sources of minor warp energy to grow.
While many sailors say the creatures are bad omens, those who travel excessively through warp sites claim the space bunnies are said to follow larger and far more intimidating species of void Lepus through warp space which are said to devour deamons in single gulps. Few researchers believe this and denote it as warp based hallucinations and merely sailors’ tall tales.
002//23//783 - Entry 2
Xenos research suggests the true nature of the creatures is unknown even to those closely linked to the warp. Some eldar groups seeing the creatures as similar omens of death and destruction, harbingers of untimely demise, whilst other groups seem to keep the creatures in some capacity as ancient Terrans were known to do with Terra’s feline species to ward off pests and other entities.
The creatures rarity and certain outliers of the species however have cause very small fringe cults among the imperium to begin to form. These cults are normally dealt with by inquisitional officers but further monitoring is always anticipated and encouraged after such insurrections.
003//18//0235 - Entry 3
When a warp bunny is exposed back to the warp after time away and given opportunity to more food and a far more appropriate diet the creatures bodies will begin to change and adjust for this new gaining of energy.
Tumblr media
Warp bunnies bodies will begin to change as bodies begin to grow, dewlaps begin to take shape and grow. Claws grow out, fangs become larger and more prominent, they’re said to gain a higher prey drive and occasionally territorial nature. This is also where one of the most prominent species trait begins to show, their hoards of smaller warp bunnies.
Tumblr media
larger specimen of the species colloquially gaining their monicker of ‘Warp hare’ or ‘void rabbit’ as a distinction between the stages and thus what threat they pose. Smaller specimen (rodent - large sized canid ranges) tend to pose no more threat then the a canid bite whilst their larger sizes (baneblade - viper class scout sloop and above size range) seem to ignore smaller creatures and humans entirely or simply regard them with the same degree one might a rodent. Likely due to the fact at such a size anything smaller is not often going to give the same sustenance as a deamon
When reaching their larger size the warp rabbit, when successful in its hunting and thus often having place for scraps, is known to begin to attract and take care of droves of the smaller bunnies. Acting as caretakers for their smaller counterparts protecting them from any predators and giving them meals from successful hunts.
Tumblr media Tumblr media
When food is amply present and available, a warp bunny will develop a larger dewlap. Denoting its healthy weight and appropriate diet and typically its age. Younger, underfed and poorly fed warp rabbits are known to have smaller less pronounced dewlaps and be extremely aggressive, easily agitated and territorial.
Tumblr media
Smooth days amongst the warp are nothing to question, but when a warp bunny infestation makes itself known on your ship then there is cause for alarm. Warp bunnies congregate where warp energy is highest and typically likely for deamons to appear, this or they are Kits of a larger warp rabbit and are seeking refuge during a territorial/dominance squabble amongst larger beasts.
Tumblr media
Even if such is the case it is incredibly important to note the size of the infesting warp bunnies, as they often are a clue at what size of warp rabbit is lurking about and runs the risk of damaging the ship. The larger the warp bunnies, the larger the warp rabbit.
004//32//0945 - Entry 4
While warp bunnies have proven mostly harmless in dealings with humans and other fauna and xenos, there are records of hostile encounters. Few cases, but cases nonetheless. Foolhardy nobles no idea of the creature they are undertaking have tried to keep the warp beasts as household pets or exotic additions to their stock. This has lead to improper housing and care and thus cases of aggressive warp rabbits breaking free and wreaking havoc with a thirst for blood and especially psykers due to their highly carnivorous and warp energy based diets.
Thus it is always important to remind civilians within systems where the creatures have been sighted that encounters with the beasts must be taken seriously and not mistaken for Terran rabbit breeds as they are merely similar in appearance.
005//34//1034 - Entry 5
Outliers of the species aren’t unheard of and commonly the most recorded due to the much easier presence to record not residing heavily in warp spaces.
One such is recorded cases of solitary or small packs of warp rabbits taking up a ‘favorite person’ or the theorized possibility of mistaken identity. That someone is mistaken as one of the many kits of larger warp bunnies and taken care of by the warp rabbit specimens as their own young. Often times these recorded cases are carried around fed by the central Archon as if the individual were a kit which needed extra attention and care (travel, feeding, protection, ect.).
The communication ability of warp rabbits is unknown and their sapience is easily called into question. At the minimum most seem to understand human language to the barest of minimums, same seems to be reported of xenos cultures equally.
Important notice.
Congregations of void rabbits of larger rabbits exceeding numbers of 3-4 are alarming sights.
They are signs of large deamon presence, but if these void rabbits check off all the boxes as appropriate care takers (appropriate weight, size, ect.) but there is not a smaller warp bunny in sight? extreme caution is to be warned.
The largest recorded specimen of the warp rabbit is found within the depths of the warp followed by a variety of large beasts and typically accompanied by the—
[ End log. ]
11 notes · View notes
rideretremando · 3 years ago
Text
SCRITTORI DI GAG (2011)
Nel continente della letteratura italiana del Novecento si trova una specie d'isolotto o iceberg (spesso osservato con troppa sufficienza dall'alto, o con troppa complicità dal basso) che oscilla tra due penisole in apparenza lontanissime. Che rapporto può mai esserci tra Pirandello e il fumetto, tra la cultura rondesca o post-crociana e lo sketch da rivista? Altrove, si sa, il grande livellatore delle tradizioni poetiche moderne, il crogiuolo che le ha amalgamate consegnandole alla serialità industriale, è stato il surrealismo: che l'Italia, però, non ha conosciuto se non per lampi. Ma da noi è spuntata una delle sue radici, la metafisica dei fratelli De Chirico, che confina anche con una delle sue possibili vie di superamento: il razionalismo “sintetico” di Massimo Bontempelli (1878-1960). Questi esperimenti hanno poi nutrito le pagine più bizzarre, a volte minori e a volte soltanto meno canonizzabili, di autori come Achille Campanile (1899-1977) e Cesare Zavattini (1902-1989). Ed ecco affiorare l'iceberg: che nei suoi viaggi più arditi colma la distanza tra il cabaret e Ionesco, tra i matti padani e Georges Perec, sfiorando l'assurdo nichilista per tornare subito a volgarizzarlo in qualche freddura stralunata.
La geografia di questa terra poetica si basa su una comicità oltranzista che tocca la satira e si sublima in umorismo. E' nota la classificazione di Pirandello. Da una parte sta l'acido satirico, con la sua «avversione della realtà»; dall'altra parte il comico, che è «avvertimento del contrario», cioè di qualcosa che non funziona come dovrebbe. L'umorismo, del contrario, è invece il «sentimento»: al riso provocato da una vecchia imbistrata come un clown si aggiunge l'amara coscienza del fatto che quel trucco vuole pateticamente mimare una gioventù irrecuperabile. Solo che sul nostro isolotto la parola umorismo va intesa in un'accezione più angusta di quella pirandelliana. Lo spazio che nello scrittore siciliano consente un gioco ampio e tragico di riflessione - quello spazio in cui il lettore può far continuamente la spola tra le maschere meschine che si trova davanti e la realtà «che avremmo voluto» - qui è ridotto al minimo. L'Ideale tradito dalla Realtà non supera il buon senso, mentre di contro la Realtà si fa così esteriorizzata e burattinesca che il risultato tende irresistibilmente a fissarsi nel gag. Ma talvolta il gag rivela un tic sociale: e allora lo trafigge con un candore, con una distrazione vera o apparente che possono diventare più micidiali di un'accusa aperta e di un affresco analitico. In alcuni autori, la rapidità da vignetta si contamina poi con la forma swiftiana del finto trattato. Se il gag astrae dal reale per difetto di razionalità, il monstrum della divagazione sistematica astrae invece per un suo eccesso, sprofondando in una follia pseudoragionativa. Sono tendenze già contenute in nuce nella grande tradizione decadente e qui estremizzate, private del “volto umano”. Benjamin Crémieux osservò che lo Zeno di Svevo è parente di Charlot; e lo sono anche molte marionette pirandelliane, portate “dove capita” dagli incidenti della vita. Ma il paragone ci dice qualcosa di più se trasferito sui tipi degli altri scrittori citati sopra, i veri indigeni dell'iceberg.
Uno dei luoghi in cui meglio si rende visibile il passaggio di testimone tra pirandellismo e fumismo metafisico è negli anni Venti un palcoscenico: quello del Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, che accanto a “L'uomo dal fiore in bocca” propone pezzi di Campanile e di Alberto Savinio, di Bontempelli e di altri autori di «900». E' lì che prende corpo la vera neoavanguardia italiana, cioè quella liquidazione insieme ludica e sinistra delle avanguardie storiche che negli anni Sessanta diverrà solo propaganda di epigoni. In Bontempelli, infatti, sono già in agguato l'Oulipo, Manganelli e Calvino: nel '21, la sua “Vita operosa” schematizza un primo dopoguerra ormai massificato e neocapitalista. Ed ecco come il côté estetico di questa svolta epocale è sardonicamente descritto nella precedente “Vita intensa” (1920): «Sotto specie di romanzo d'avventure, questo è anche, e soprattutto, un esempio di "romanzo storico d'ambiente letterario". Esempi del genere non ce ne sono nell'antichità, e nemmeno nelle letterature moderne fino all'epoca decadente in Francia e dannunziana in Italia. Per contro in quell'epoca tutti i romanzi furono d'ambiente letterario, e tutti i personaggi - anche se era detto che fossero ingegneri, contadini, aviatori, esploratori, agenti di cambio, tranvieri, fabbricanti d'oggetti d'osso, o altro - erano in realtà tutti letterati. Per un fatale compenso i loro autori furono spesso quasi analfabeti». La “Vita operosa” insiste in modi ancora più definitivi sulla sopravvenuta inutilità degli strumenti culturali belle époque. Qui i pescecani sembrano filosofi e i filosofi pescecani, gli ex avvocati con barba alla Palmerston assumono una liscia «faccia quadrata» e diventano pubblicitari, le brave mamme avviano candidamente le figlie a cocaina e prostituzione: fungibilità, automatismo, equivalenza di pianto e riso, collage postmoderno di ogni eredità culturale sono tratti già presupposti ed esauriti in un'accelerazione pop così spinta da rovesciarsi in stasi.
L'umorismo sintetico di questi libri sta a metà tra il Pirandello più slogato e il miglior Campanile. E a sua volta Campanile andrebbe collocato tra Bontempelli, l'avanspettacolo e la comic strip alla Jacovitti o alla Disney. Come l'autore delle due “Vite”, anche quello delle “Tragedie in due battute” sceneggia spesso la riduzione all'assurdo di generi e teorie letterarie, e lo fa con la mise en abîme di uno sguardo studiatamente “idiota”. Si vedano ad esempio le pagine su «come si scrive un romanzo» di “In campagna è un'altra cosa” (1931). Oppure, in “Agosto moglie mia non ti conosco” (1930), si leggano i passi sulle scaramucce letterarie tra «Strapaese» e «Stracittà». Qui la trama ci porta in Africa, dove, secondo gli schemi del proto-terzomondismo d'accatto, un «negretto» attende la liberazione da una signora che in Italia colleziona le «stagnole dei cioccolatini» (e si pensa subito a Dickens: ma a un Dickens filtrato da Jerome, da Wodehouse). Alla fine, il portalettere del lago Ciàd annuncia al beneficato la buona notizia del riscatto - che somiglia già alla vittoria in un gioco a premi - sventolando un foglio e gridando «Allegro, sor Mbumba, è arrivato!». Ed ecco come Campanile spiega l'incongruo gergo da postino della Val d'Elsa: «aveva fatto naufragio sulle coste dell'Africa un bastimento carico di romanzi e novelle italiane appartenenti al genere della nostra letteratura paesana (...) il postino negro lesse avidamente quelle opere, per avere un'idea della tanto decantata civiltà dei bianchi; e si modellò sui postini, o procaccia, in esse descritti, credendo che realmente esistano; mentre tutti sanno che tali potenti concezioni sono parto della feconda immaginazione dei nostri cultori di letteratura paesana».
Spesso, come nella pièce “Delitto a Villa Roung”, a essere parodiato è invece il genere del romanzo giallo. E a questo proposito, va notato che il Campanile più radicale si trova proprio in certe fulminazioni teatrali scorciate fino all'aforisma (così accade, del resto, anche in Zavattini: e il gag, in certo senso, è appunto un aforisma visivo). Si prendano battute come queste, in cui culmina il dialogo tra ministro e scienziato nell'atto unico “Un terribile esperimento”: «- lei è per la ghigliottina, la sedia elettrica, la forca, o la camera a gas? - Ohibò! Niente di tutto questo. Io avrei ideato un nuovo tipo di congegno: una ghigliottina su sedia elettrica munita di capestro, nell'interno d'una camera a gas!». In generale, le blande assurdità campaniliane nascono dal meccanismo per cui si porta alle estreme conseguenze la ratio di un progetto umano o di un luogo comune “prendendoli in parola”: e questo prendere in parola è l'equivalente letterario delle danze di Chaplin sullo schermo, dell'uso improprio ma coreograficamente impeccabile che Charlot fa degli oggetti in cui inciampa. Il meccanismo ha un effetto umoristicamente straniante soprattutto quando tocca le occupazioni “serie” o gli svaghi già consumistici dei nuovi piccolo-borghesi. Tipica, a questo proposito, la trovata dell'appalto impossibile. Ad esempio, in “Se la luna mi porta fortuna” (1928), una «Agenzia Preoccupazioni e Affini» affida ai suoi dipendenti le ansie dei clienti: «allora un'aria preoccupata si diffonde sul volto dell'impiegato; egli sospira spesso e non manca, tratto tratto, di riportarsi alla mente le ragioni della preoccupazione, mormorando tra sé una acconcia frase come: “Accidenti, che pasticcio!” (...) mentre il cliente, sollevato da ogni peso, non ci pensa nemmeno». Qui i caratteri umani sono ridotti a un esilarante guardaroba a noleggio. C'è chi domanda all'Agenzia uno stock di filosofi pessimisti tedeschi che però a volte si esauriscono, specie se erano diventati tali a causa di un doloroso callo e poi se lo sono tagliato. C'è chi, nostalgico dei vecchi tempi, vorrebbe che qualcuno la sera passasse sotto le sue finestre strillando titoli della «Tribuna» dove s'annunciano la caduta di Crispi, la morte di Leone XIII o l'invenzione del telegrafo. E se questo nostalgico, in sala d'attesa, incontra un tizio che sogna da sempre di far risuonare la sua voce «in mezzo al popolo», capisce subito che sono fatti l'uno per l'altro. Perfetta “banca del tempo”, completata da un terzo uomo che li avvicina raggiante: «“Io venivo qui per l'appunto a cercare un imbecille. Ne trovo due. Andiamo!”». Ovviamente, l'unico cliente che viene cacciato a calci dall'Agenzia è quello che, anziché un consolatore, chiede «qualche centinaia di migliaia di lire». Insieme al mito filantropico e a quello del welfare, Campanile satireggia poi il mito americano dell'uomo che “si fa da sé”. Ecco cosa racconta un emigrante di ritorno dagli Usa: «Come in Italia i maggiori uomini politici provengono dall'insegnamento, come in Francia i migliori diplomatici provengono dalla letteratura romantica, come in Russia le più nobili granduchesse provengono dal mezzo servizio, come in Inghilterra le migliori stoffe provengono dall'Italia, così in America i più grandi finanzieri provengono dal ceto dei lustrascarpe. E' fra essi che viene reclutato il fior fiore dell'industria e della finanza. Potete quindi immaginare come sia difficile ottenere un posto di lustrascarpe».
Molto spesso, però, la satira di Campanile sfocia nel puro nonsenso: come nella descrizione allucinata e iperrealistica, già in stile nouveau roman, delle più banali azioni quotidiane (vedi, ancora in “Se la luna”, la distribuzione delle carte da poker). Il risultato più frequente è allora l'«umorismo inutile» di cui parlò Pietro Pancrazi. Comunque, traducendo i sintomi epocali in sagome geometriche e leggere, l'opera campaniliana restituisce un quadro elementare ma perciò tanto più impressionante della transizione dall'Italia post-risorgimentale all'Italia televisiva. Emblematico il protagonista del “Diario di Gino Cornabò” (1942), che unisce il velleitarismo del professore-burocrate del Regno all'ansia di successo dei futuri concorrenti di quiz: da un lato fa di tutto per ottenere croci, cavalierati, commende; dall'altro, avido del quarto d'ora di celebrità, si finge coi cronisti il vincitore del palio di Siena, o si eclissa per poter comparire nella rubrica «Chi l'ha visto?».
Ai suoi esordi, un fratellastro di questo Campanile sembrava Zavattini. Ma era un fratellastro meno olimpico. La sua prosa sgangherata insegue le cose che evoca via via come un cane la sua propria ombra: con voracità affannosa, senza tirare il fiato. Il fascino della scrittura zavattiniana sta nella capacità di produrre equivalenze verbali di quei movimenti spuri e informi con cui la psiche passa da un ricordo a un dettaglio oniricamente ingigantito, da un calcolo insensato alla registrazione di un fastidio fisiologico. «Quanti sogni ho corretto come bozze»: ecco una frase che potrebbe far da epigrafe alla sua opera omnia. E tuttavia, all'inizio l'affinità con Campanile balzava agli occhi. Il vincitore della gara di matematica che in “Parliamo tanto di me” (1931) sconfigge l'avversario gridando «più uno!» (e che riaffiora nella fantasia del “Viaggio a Senzastagione”, dove campaniliani sono pure gli uomini a noleggio) basta a dare un'idea della comune vena demenziale. Ma già “I poveri sono matti” (1937) punta su una malinconia straniante e sinistra che indaga senza freddure i piccoli abissi della vita pubblica o privata. Lo scrittore sa fiutare l'aria: e il clima esistenzialista-kafkiano colora genericamente le sue pagine al modo in cui le colorerà in seguito un malinteso “neorealismo”. Così, mentre a fine anni Trenta dirige con Campanile il periodico «Settebello», Zavattini gli è ormai distante. E più avanti, in “Totò il buono”, proprio l'apparente somiglianza della superficie fantastica lascia trasparire lo iato apertosi tra il campaniliano (romano?) «umorismo inutile» e lo zavattiniano (emiliano?) «apostolico fine». Dagli anni Quaranta in poi, nell'opera di questo sofista del naivismo, la concitazione pedagogica che finge di poter trasformare le parole in corpi o in cibo si espande a macchia d'olio. E una simile evoluzione, o involuzione, disegna un destino tipicamente italiano: la nostra tragicommedia letteraria sta anche nel fatto che il gran praticone detto Za (coi suoi discorsi volontaristici su cinegiornali liberi, diari popolari e «non teatro») è stato il nostro Brecht; e la sua insistenza sulla moviola o sulla «meraviglia» sono i corrispondenti domestici della teoria del teatro epico. Date queste premesse, non si faticherà a capire come gli spunti graffianti divengano sempre più labili, effimeri, semisommersi. E tuttavia, ogni tanto meritano di essere strappati al flusso logorroico della sua opera matura alcuni brevi gioielli. Ad esempio, nello zibaldone di “Straparole” (1967), va salvato da un soggettino dozzinalmente pittoresco il «sogno dell'uomo al balcone», fulmineo apologo sull'attitudine funerea degli italiani (compreso l'autore) a trasformare qualunque tema in Retorica: «Un uomo sogna un balcone: vuol proprio un balcone, un bel balcone, nella sua casetta, tutto per sé. Si affaccia al balcone, guarda la natura intorno, respira la bella aria, sente il bisogno di esclamare: “Come è bella la natura”; ma compiacendosi del balcone, sul cui parapetto poggia con le mani, ripete la esclamazione e quasi senza accorgersene a poco a poco la ripete con un timbro dittatoriale e inizia un discorso sulla natura retoricamente: “Italiani! Come è bella la natura!” e sembra di udire l'eco stentorea di un'altra voce conosciuta da tutti gli Italiani: “Italiani questi alberi, questo verde...” Uno scroscio di applausi copre le sue parole, insieme a grida scandite: “Al-be-ri al-be-ri”».
Ma le prove migliori di Za restano quelle giovanili o comunque non pedagogiche. E l'umorismo più tempestivo riguarda soprattutto i nuovi mass media, di cui, con sveltezza davvero chapliniana, sa divinare in presa diretta gli ultimi esiti. A riprova, si vedano i brani tratti dalle finte “Cronache da Hollywood” (uscite a inizio anni Trenta su «Cinema illustrazione»), dove l'autore immagina di sbarcare in California e di venire trattato non da uomo ma da comparsa: entra in un hotel, e subito sconvolge il set di un film intitolato “Donne sole”, che a causa della sua intrusione nella pellicola deve essere ribattezzato “Signore quasi sole”; torna in stazione, e la trova monopolizzata dagli operatori del film “L'emigrante arriva”, che lo inquadrano mentre riparte affibbiandogli la didascalia «doloroso distacco». Ma il pezzo più corrosivo è la pièce del '58 “Come nasce un soggetto cinematografico”, dove si mette in scena la lotta di uno sceneggiatore con regista, produttore e compagna di vita. Quando l'affannato protagonista fa virare il plot amoroso del suo ultimo parto verso uno «sciopero», ecco che i committenti gli abbaiano subito sopra le spalle: «Ci sono migliaia di altre parole che cominciano con esse: specchio, scimmia, salnitro, sughero, stuoino, sigaro...». Finché lui deve arrendersi al compromesso: «Alt. Stazione. Mi ispira». E si ributta sui tasti con furia canina.
A traghettare dalla prima alla seconda metà del Novecento questo isolotto letterario sospeso tra comicità, satira e nonsense, ha contribuito insieme a Zavattini un altro padano a lui perfettamente complementare, Augusto Frassineti (1911-1985). Questo notevole traduttore di Rabelais, traumatizzato dalla Roma statolatrica e consolatosi al focolare del «Caffè» (la rivista umoristica di Giambattista Vicari), è ancora ricordato per il trattato del '52 “Misteri dei ministeri”. L'opera, che forse deve qualcosa al “Gino Bianchi” di Jahier, è un minuzioso delirio, un regesto di variazioni metafisico-grottesche sul tema della Burocrazia. Frassineti è bravissimo nel descrivere certe invarianti antropologiche italiane attraverso i tic retorici che si accumulano l'uno sull'altro come croste, senza neppure scalfirsi e quindi senza scalfire la realtà che c'è sotto: si veda ad esempio la missiva post-fascista in cui un cittadino, passando dalla richiesta di sveltimento della propria pratica a un lirico peana alla Nazione, parla delle «bonifiche superbe realizzate dall'Infausto Regime». Ed ecco uno scorcio dell'immutabile «spirito delle leggi» italiano: «Non vi è piccolo impiegato, ormai, che non siasi accorto delle virtù fluidiche e folgorative di certi oggetti (...) il crollo di un ponte o di una diga, l'allagamento di una regione, il prodursi o il diffondersi di un'epidemia (...) possono essere determinati, e assai volte già lo furono, dalla controversa destinazione di una cartella di dermoide o di tela incerata». Nell'onnicomprensivo cosmo ministeriale, le innumerevoli pratiche smarrite dànno vigore di legge al «silenzio dell'amministrazione». Come si vede, siamo a mezza strada tra Kafka e Fantozzi. Di qui si prolunga una tradizione padana che propone altre minimali ma rocambolesche «avventure» (nel senso che la parola ha in Bontempelli, in Campanile, in Calvino) e che approda infine ai virtuosi cataloghi sulla paranoia stesi da Ermanno Cavazzoni. Cataloghi che sembrano la cavillosa dimostrazione “pratica” di una battuta frassinetiana amatissima da Flaiano e già implicita nella lezione di Pirandello: «C’è una forma di follia che consiste nella perdita di tutto fuorché della ragione».
Matteo Marchesini
0 notes
pangeanews · 4 years ago
Text
“Reclinò il capo e guardò il mare davanti a lui, nella penombra delle stelle”. La tragedia del dirigibile Italia in un grande romanzo dimenticato
Che cosa si prova a guardare in faccia il proprio destino? Che cosa si sente di fronte alla certezza di un disastro imminente? Nel film La Tenda rossa, del 1969, straordinaria pellicola del regista Mickail K. Kalatozov, dedicata al celebre disastro polare, si vedono gli sguardi sconvolti degli uomini a bordo del dirigibile che, dopo essersi spezzato, vola senza comando e si perde per sempre nei cieli dell’Artico.
Era la terribile mattina del 25 maggio, quando l’aeronave Italia si schiantò sulla banchisa dell’Oceano Artico a nord-est di Spitzbergen, nelle Svalbard, a circa 81°14’ di latitudine nord. Del dirigibile squarciato restava l’involucro argenteo che, come un palloncino ad elio sgusciato via dalle mani di un bambino, prendeva quota. A bordo sei uomini (che non sono mai stati ritrovati), tra cui Attilio Caratti, Calisto Ciocca, il giornalista Ugo Lago, Renato Alessandrini e Aldo Pontremoli gettavano il loro sguardo atterrito verso terra. Anche se la terra era il pack del Polo Nord. Il capo-motorista Ettore Arduino, eroicamente, da ciò che restava del dirigibile Italia, creatura mutilata in volo, lanciò a terra la salvezza per i superstiti: combustibile, provviste ed equipaggiamento. Tra questi, la tenda che fu poi dipinta di rosso e divenne il simbolo di questa funesta impresa. La spedizione con il dirigibile capeggiata dal generale Umberto Nobile aveva poco prima raggiunto il Polo Nord. Era stato lanciato il grande crocifisso fasciato dal tricolore, dono di Pio XI. Tra gli uomini che avevano celebrato lo storico momento, c’era il fisico Aldo Pontremoli, il suo incarico quello di eseguire ricerche fisiche con strumentazione all’avanguardia per l’epoca. Il fisico intendeva mettere a frutto la sua esperienza e la sua passione nel volo, coltivata durante la grande guerra, a bordo di palloni frenati per impiego militare. Pontremoli aveva progettato, insieme a Luigi Palazzo, le attività di ricerca, costruito e testato opportune camere frigorifere, che riproducevano le condizioni termiche dell’Artide. Ma il suo destino era segnato ed era lo stesso che conobbe, poche settimane più tardi, il grande esploratore norvegese Roald Amundsen. Scomparire per sempre nei ghiacci dell’Artico.
*
Dalla misteriosa fine di Aldo Pontremoli prende le mosse il romanzo “scomparso” La terra di Avram (Arnoldo Mondadori editore, 1987, purtroppo oggi fuori catalogo) di Liaty Pisani, una scrittrice di lungo corso, considerata “maestra del thriller di spionaggio” in virtù delle sue spy story dal respiro internazionale. Questo suo primo libro (che potrebbe essere facilmente trasposto in film), partendo dalla pagina bianca dell’enigmatico destino del giovane fisico di talento, ricostruisce la vita privata del fondatore dell’Istituto di Fisica Complementare dell’Università di Milano. Immagina un amore altrettanto impossibile e intenso, ostacolato per la differenza religiosa, quello tra Ludovica e Aldo Avram, pseudonimo di Aldo Pontremoli. Pisani attraversa, con garbo e una prosa cristallina, le lunghe notti polari di Aldo, disegnate su un’isola sperduta dell’Artico, attraverso il fluire dei ricordi, dolorosi e amorosi, le frustrazioni dei mancati riconoscimenti al suo lavoro scientifico. “I primi giorni sull’isola furono senza notti. Era ancora estate, il sole non tramontava mai, la notte si intuiva dalla maggiore quiete che invadeva il campo, dal silenzio dei gabbiani, dal gelo che si faceva più intenso e dalle visite degli orsi che uscivano a caccia. Anche senza il sole, durante quelle notti la luce non diminuiva. Il sole girava nel cielo seguendo una traiettoria inclinata sull’orizzonte: a mezzanotte era alto come in Italia, d’estate, verso le dieci”.
*
Il romanzo è uno struggente ricamo di più voci che si dirigono verso un unico punto di convergenza, quella spedizione tragica e senza scampo. Una bambina sensibile, all’inizio degli anni Sessanta, scopre per caso la storia dell’eroica impresa e ne rimane turbata e avvinta. Sfugge così ai miseri vincoli del tempo e dello spazio la vicenda trasfigurata di Aldo Pontremoli per diventare la storia di un amore impossibile, segreto e ideale che attraversa e collega le anime. Il pregio del romanzo, oltre a mettere in scena il fisico italiano Aldo Pontremoli protagonista dell’opera, sta in questa delicata levitazione dal dato storico verso una vicenda possibile e una storia ideale, dalla traiettoria metafisica. Che cosa attrae e avvince più di quello che non si può conoscere? Come non innamorarsi di chi mai, nell’esistenza terrena, potremo stringere tra le braccia? “Avram era certo che, negli anni a venire, l’Artide sarebbe stata meta di molte spedizioni, soprattutto scientifiche, sempre più numerose con il perfezionamento dei mezzi aerei e forse, prima o poi, qualcuno avrebbe raggiunto anche la loro isola, scoprendo i resti dell’accampamento. Questi pensieri non suscitavano in lui alcuna emozione. Che i posteri trovassero i suoi scritti, le sue osservazioni scientifiche, il romanzo della loro agonia, lo lasciava del tutto indifferente. Eppure provava una sorta di vago rimpianto al pensiero delle basi scientifiche che certo, da lì a qualche anno avrebbero popolato quei ghiacci. Sarebbero state installate basi meteorologiche, laboratori per la ricerca oceanografica, per la fisica dell’alta atmosfera, della glaciologia. Ma lui non avrebbe partecipato a quelle imprese: aveva compiuto la sua esperienza prematuramente, come un naufrago, non come uno scienziato”.
*
Aldo Avram culla, nella solitudine della sua ultima notte polare, il suo perduto sogno d’amore. Desiderava e desiderava essere desiderato dalla sua donna amata. “L’unico dolore, ora che la rassegnazione coloriva il tempo che gli restava, era la mancanza di Ludovica, del suo viso, della sua voce, del suo corpo. Ed era tutto ciò che desiderava ritrovare, un giorno: lei nella sua completezza, e non soltanto un puro spirito nella beatitudine di un angelico aldilà. La desiderava al punto da udire quella sua voce liquida e bassa; desiderava toccare la sua pelle, sentire la consistenza del suo corpo, decifrare le sue parole e i suoi pensieri, comprendere, come non gli era mai riuscito in quella vita. Voleva desiderare ed essere desiderato come l’essere umano che era stato e che voleva ridiventare in un’altra vita, in un altro tempo e sempre con lei”.
*
In più punti ritornano le immagini di quell’incredibile monstrum che storicamente è stato il dirigibile, in quella ormai lontana stagione delle imprese impossibili e assai celebrate dell’aeronautica italiana. Il dirigibile viene descritto “come un enorme cetaceo arenato. I tecnici venuti da Roma per ripararlo salivano e scendevano dal pallone come alpinisti in cordata, illuminati dalla luce del sole che si riversava dalla grande entrata, rendendo l’hangar simile ad uno sterminato acquario. «Il dirigibile aveva un aspetto penoso, all’arrivo» disse Lundquist indicando i danni visibili che l’aeronave aveva subìto durante il travagliatissimo viaggio da Milano a Stolp. «Era mezzo vuoto di gas, schiacciato come una sogliola, incrostato di ghiaccio, con le eliche smangiate dalla grandine e l’impennaggio orizzontale sinistro squarciato»”. Per gli appassionati di storie polari e dell’epopea storica della tenda rossa non può sfuggire la figura del meteorologo svedese Lundquist che ricalca Finn Malmgrem, il meteorologo di fiducia amico di Roald Amundsen e già al suo fianco nella spedizione del dirigibile Norge di due anni prima. Anche Malmgrem perse la vita durante la spedizione di Nobile perché si era allontanato con Zappi e Mariano dalla tenda rossa alla deriva nelle acque del polo. “Lo svedese era di ottimo umore e il suo inglese più scorrevole del solito. Il sole – Avram aveva avuto modo di notarlo spesso durante i suoi viaggi – rendeva i nordici di una gaiezza fanciullesca. Il collega, che era il meteorologo della spedizione, prese a parlare del tempo, entusiasta di quell’eccezionale giornata di sole, giunta dopo una settimana di pioggia ininterrotta. Anche la temperatura si era fatta quasi primaverile, e per lo svedese questo era motivo di grande gioia”.
*
Pisani registra gli ultimi attimi di vita del fisico Aldo Pontremoli e ricostruisce il suo nostalgico reticolo di pensieri, “il suo senso di sconfitta”: “con fatica si rimise in marcia, ma subito ricadde. Le forze lo avevano abbandonato, questa volta per sempre. Un centinaio di metri lo separava dalla riva. Gli abiti, completamente induriti dal gelo, gli impedivano di muoversi. Cercò di accomodarsi meglio in quella posizione, ruotò un poco su se stesso abbandonandosi su un fianco, come un bambino rannicchiato in attesa del sonno; reclinò il capo e guardò il mare davanti a lui, nella penombra delle stelle”. Nel film La Tenda rossa, Kalatozov immagina Amundsen – l’affascinante Sean Connery – che ritrova, grazie a uno squarcio tra le nubi, il relitto perduto del dirigibile Italia e gli uomini sparsi tra i rottami, paralizzati dal gelo della morte, tra cui il fisico Aldo Pontremoli. E un libro, eterna consolazione rassegnata nello scenario di morte. In una desolazione artica, nella immacolata solitudine della morte, il destino si compiva, mentre una folata di vento si insinuava timida dentro l’involucro, disarmato e inservibile, del dirigibile Italia.
Linda Terziroli
L'articolo “Reclinò il capo e guardò il mare davanti a lui, nella penombra delle stelle”. La tragedia del dirigibile Italia in un grande romanzo dimenticato proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/333WQ4R
0 notes
meus-monstrum-blog · 7 years ago
Text
Domus, Bis sana
Oggi sono tornata a quella che considero casa, nel mio piccolo villaggio sperduto nel Ponente Ligure. É un posto magico, potrei parlarne per ore, e gente più importante di me ne ha già scritto libri su libri.
Siamo partiti presto in mattinata, uno zaino in spalla, il mio papà brontolone, il mio gatto munito di pettorina e guinzaglio, io e ovviamente Monstrum, mio fedele compagno di avventure.
Nella nostra piccola Panda gialla, il nostro viaggio é iniziato con un cielo azzurro  e le Alpi ricoperte di neve. Da bravi siculi, i viaggi con mio padre si compongono principalmente di lunghi silenzi, spezzati solamente dal rumore delle gomme sulla strada e dalla radio in sottofondo. Tra un joint e un meraviglioso paesaggio, si crea l’ambiente perfetto per poter riflettere.
Io e Monstrum siamo degli antipodi. Il nero e il bianco, lo yin e lo yang, l’oscurità e la luce. Eppure, il mondo funziona proprio grazie ad entrambi, grazie ad un equilibrio. «Mah, secondo me sei tutta scema. Il mondo funziona per botta di culo, gli equilibri non esistono.»
Sto parlando seriamente. L’oscurità esiste perché la luce esiste, senza l’una non esisterebbe l’altra. E chi meglio di noi due sa che il giorno, il modo in cui il sole colora il mondo, é meraviglioso quanto la scura notte, in cui il buio rivela i segreti più belli e silenziosi della terra. “Io ti appartengo e tu mi appartieni”. Possiamo anche essere antipodi, ma siamo pur sempre due diverse facce della stessa medaglia. «Quindi cosa stai proponendo? Una tregua? Un compromesso?»
Una convivenza. Non lottare per primeggiare sull’altro, ma collaborare e aiutarci a tirare fuori la parte migliore di entrambi. Siamo antipodi, perciò quel che io non potrò fare, potresti farlo tu e viceversa. Ciò che risulta impossibile per entrambi, sarà più facile da affrontare insieme. «...Chi ti conosce meglio di me, e chi mi conosce meglio di te? Sarà una dura impresa, lo sai vero? Una dura prova accompagnata da liti infinite.»
Monstrum, molla quel telefono e smetti di fare stupide foto del paesaggio. Inizia a godertelo dal vero e non da uno schermo! «Oh ma che cazzo vuoi? Se qualcuno mai ti chiedesse di questo viaggio avresti bellissime foto di cui vantarti...Su Instragram farebbe un figurone.» Oltre al fatto che ne io ne te crediamo ai social network. Tu sei troppo timido e cacasotto, io non credo sia importante o rilevante postare ogni evento della propria vita in maniera pubblica su una piattaforma mondiale. Il ricordo vero e proprio della situazione, aver vissuto quell’avventura, aver catturato ogni sfumatura di colore, aver annusato ogni odore, lasciarsi andare al momento, questo é godersi davvero la situazione. «In effetti, i riflessi sulla neve sono meravigliosi. Dallo schermo del telefono questo non si nota. E poi, se agli altri non frega un cazzo di noi perché mai a noi dovrebbe fregare di ciò che pensano gli altri di noi e del nostro viaggio?»
Il resto del viaggio é continuato così. Tra mille frecciatine, monologhi interiori, film mentali, paesaggi mozzafiato e la radio in sottofondo. Tornare a casa fa bene, fa bene due volte.
0 notes
virgilyhart · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Once I was Real - Bury all your secrets in my skin (on Wattpad) http://my.w.tt/UiNb/I4lwGTpyjD [Dal Cap.1 - Fatale Monstrum] -Tu... Non esisti...- Silenzio. E i suoi occhi in quei lunghissimi secondi, che trascorsero a rallentatore, non si staccarono mai dai miei, scrutandomi con curiosità. Una risata acuta e inquietante scoppiò nuovamente sulla sua bocca. Con estrema facilità si portò una mano alla giacca, continuando a ridere, per poi puntarmi una pistola contro. Non pensai, non c'era più tempo per farlo. Mi gettai a terra non appena fece fuoco, serrando le palpebre più forte che potevo. Sentii un boato, lo sgretolarsi di polveri sottili. Mi voltai appena, osservando con occhi sgranati il maestoso buco che trapassava da parte a parte la parete alle mie spalle. Se mi avesse colpita, come minimo, sarebbe riuscito a farmi esplodere la testa, lasciando schizzi cremisi e materia grigia ovunque. Cercai di riprendere fiato, di tenere i nervi saldi, sebbene sentissi i suoi occhi pesare su di me come un'incudine. Sollevai piano lo sguardo: ora era in piedi, e mi torreggiava esponendo quel magnifico ghigno che riusciva ad incutermi una paura più profonda e malata del semplice terrore. Si chinò appena, accorciando le distanze fra noi. Faccia a faccia per la prima volta, Joker mi inchiodò con il suo sguardo facendomi fremere, mentre il suo fiato caldo sfiorava le mie gote pallide, madide di sudore freddo. -Allora? Sono abbastanza reale per te, adesso?-
0 notes
dinohunter2 · 2 years ago
Text
Hmm
If I rewrote Terra Monstrum is that something people would be interested in?
Like a punch up, basically? Better intro, more connected narrative?
I dunno. It's something I think about now and again. I'm proud of most of what I did with TM but it is basically just a collection of fight scenes stretched out to preposterous lengths. I'm not sure it really feels like a story, you know? I wish I had something more complete and well rounded I could show people.
On the other hand it's also just a fanfic so...? ¯\_(ツ)_/¯
11 notes · View notes