#telematico
Explore tagged Tumblr posts
primepaginequotidiani · 16 days ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Il Fatto Quotidiano di Oggi mercoledì, 02 aprile 2025
0 notes
pier-carlo-universe · 5 months ago
Text
Situazione Critica negli Uffici dei Giudici di Pace: L’ANF esprime Solidarietà e Sostegno -manifestazioni a Torino, Roma e Napoli.
L'Associazione Nazionale Forense (ANF) denuncia le gravi condizioni operative degli uffici dei giudici di pace e annuncia manifestazioni a Torino, Roma e Napoli.
L’Associazione Nazionale Forense (ANF) denuncia le gravi condizioni operative degli uffici dei giudici di pace e annuncia manifestazioni a Torino, Roma e Napoli. Roma, 11 novembre 2024 – Gli uffici dei giudici di pace di Torino e Roma si trovano in una situazione critica, appesantiti da un sovraccarico di lavoro e carenze di personale che rendono difficile la gestione dei procedimenti.…
0 notes
chiara-morini · 1 year ago
Text
Fermo. Dal 29 gennaio pratiche al Suap solo per via telematica
FERMO Lo Sportello Unico Attività Produttive, SUAP, presente in tutti i Comuni italiani è il punto di contatto fondamentale fra imprese e istituzioni pubbliche che consente alle imprese di un avere un referente pubblico unico per tutte le pratiche da portare avanti, relative all’apertura e alla gestione aziendale. Una pratica che richiede diversi adempimenti, infatti, può essere effettuata…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fplex · 1 year ago
Text
Intelligenza artificiale e futuro della giustizia
Giovedì 14 dicembre, dalle ore 15: 30, si terrà, in presenza, il convegno dal titolo: “Intelligenza e artificiale e futuro della giustizia. Cenni sulla riforma fiscale e del processo tributario.“ L’avv. Edoardo Ferragina parteciperà in qualità di relatore. L’iscrizione potrà essere effettuata attraverso la piattaforma Eventbrite al seguente indirizzo: https://bit.ly/convegno-14-12-2023 Di seguito…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
luigiviazzo · 2 years ago
Link
Tumblr media
Processo Civile Telematico (acronimo PCT) una procedura che prevede l’accesso online agli atti e l’utilizzo della firma digitale per una serie di pratiche: facciamo insieme il punto della situazione.
0 notes
ilciambellano · 1 year ago
Text
Solo per far capire lo stato delle cose, una delle due firme digitali ammesse per la trasmissione degli atti penali a mezzo Pec, la firma «CAdES», genera un file che necessita di un apposito software per la lettura: le cancellerie dei tribunali italiani non hanno a tutt’oggi quel software e dunque gli atti trasmessi in quel formato sono per loro illeggibili. O ancora, non è inusuale ricevere la telefonata della cancelleria che, dopo l’invio dell’atto via Pec, richiede il deposito delle copie cartacee che servono per effettuare le notifiche. Poco vale far notare che le notifiche avvengono ormai in formato elettronico e dunque con lo stesso file depositato, riproducibile all’infinito, possono notificare al mondo intero; e che forse il deposito delle copie cartacee vanifica un po’ il senso dell’invio telematico. Ma siccome per legge ogni copia (anche digitale) destinata a una notifica deve essere pagata o fornita dalla parte, per il solerte funzionario di turno sarà più pratico ricevere comunque il deposito del numero corrispondente di inutili copie cartacee. Succede davvero. Quando uso l’aggettivo «pigro» per definire il sistema, penso ad esempio al decreto del ministero della Giustizia che nel 2021 ha previsto, quale supporto per le copie digitali degli atti, il «dischetto informatico da 1,44 Mb», il floppy disk. Fa molto tecno-vintage e il decreto non contempla né la chiavetta Usb, per altro non particolarmente sicura, né ovviamente l’accesso da remoto o la trasmissione dei documenti tramite la rete.Gli avvocati fanno la loro parte: conosco colleghi che, dopo aver mandato la Pec o depositato l’atto in formato digitale sul portale, mandano comunque il praticante a depositare il documento cartaceo in cancelleria, così hanno il timbro del depositato; che non si sa mai, con ’sti computer.
Carlo Blengino - Cose spiegate bene - É giustizia per tutti
19 notes · View notes
chez-mimich · 2 years ago
Text
No, tranquilli, questo non è Daniel Spoerry o qualche astrusità d’arte contemporanea di quelle che solitamente vi sottopongo. No, niente di tutto ciò: questa è la famigerata ceralacca che suggella il cosiddetto “pacco” degli esami di Stato. Tra i tanti riti della scuola c’è anche questo. Un pentolino che, come nell’antro di Efesto, sobbolle per fluidificare la materia che metterà la parola fine al rito dell’esame. Viviamo tempi strani a cavallo tra Medioevo e Matrix: l’esame di Stato inizia col plico telematico e finisce con la ceralacca…
Tumblr media
12 notes · View notes
aurozmp · 1 year ago
Note
Titolo del libro?
P.s. un abbraccio forte, per quanto telematico
ascolta il mio battito, si trova su amazon. ho messo il prezzo più basso possibile per dare l’opportunità a tutti di poterlo leggere. ti abbraccio anche io 🫶🏻
2 notes · View notes
londranotizie24 · 1 month ago
Text
Tumblr media
Di Pietro Nigro L’INPS ha avviato il processo di accertamento dell’esistenza in vita per i pensionati che riscuotono la pensione all’estero. Il controllo, gestito da Citibank N.A., si svolgerà in due fasi tra il 2025 e il 2026, con modalità specifiche e scadenze precise per l’invio delle attestazioni. Scopri tutti i dettagli su destinatari, procedure e modalità di verifica. INPS: al via il controllo dell’esistenza in vita per i pensionati all’estero 2025-2026 L’INPS ha programmato per il biennio 2025-2026 il consueto accertamento dell’esistenza in vita per i pensionati che riscuotono la pensione all’estero. Il processo sarà gestito da Citibank N.A., l’istituto incaricato della verifica, e si articolerà in due fasi con modalità e scadenze diverse in base alla residenza del pensionato. Prima fase: marzo-luglio 2025 La prima fase interesserà i pensionati residenti in: America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi. 📩 Invio delle richieste: a partire dal 20 marzo 2025.📆 Scadenza attestazione: entro il 15 luglio 2025.�� Cosa succede in caso di mancata attestazione? La rata di agosto 2025 sarà pagata in contanti presso le agenzie Western Union. Se il pensionato non riscuote la pensione o non invia l’attestazione entro il 19 agosto 2025, il pagamento sarà sospeso da settembre 2025. Seconda fase: settembre 2025-gennaio 2026 La seconda fase interesserà i pensionati residenti in: Europa, Africa e Oceania. 📩 Invio delle richieste: dal 17 settembre 2025.📆 Scadenza attestazione: entro il 15 gennaio 2026.💰 In caso di mancata attestazione: La rata di febbraio 2026 sarà pagata in contanti presso Western Union. Se il pensionato non riscuote la pensione o non invia l’attestazione entro il 19 febbraio 2026, il pagamento sarà sospeso da marzo 2026. Controllo generalizzato e pensionati esenti Alcuni pensionati, indipendentemente dal Paese di residenza, potranno essere sottoposti a un accertamento generalizzato per prevenire indebiti pagamenti. Tuttavia, sono esclusi dal controllo i pensionati residenti in Paesi con cui l’INPS ha accordi per lo scambio telematico delle informazioni sui decessi. Come inviare l’attestazione di esistenza in vita I pensionati possono dimostrare la loro esistenza in vita attraverso diverse modalità: - Modulo cartaceo firmato da un’autorità competente (Ambasciata, Consolato o autorità locali) da inviare a PO Box 4873, Worthing BN99 3BG, Regno Unito. - Attestazione telematica tramite Patronati autorizzati o funzionari delle Rappresentanze diplomatiche. - Riscossione personale della pensione presso gli sportelli Western Union. Supporto e assistenza Citibank Per assistenza, i pensionati possono contattare Citibank N.A.: 🌐 Sito web: www.inps.citi.com 📧 Email: [email protected] 📞 Telefono: indicato nella lettera esplicativa ricevuta 📅 Orari di assistenza: dal lunedì al venerdì, 8:00 - 20:00 (ora italiana). Disponibile in italiano, inglese, spagnolo, francese, tedesco e portoghese. 🔗 Messaggio INPS ufficiale: disponibile nel Messaggio INPS n. 890 del 13 marzo 2025. ... Continua a leggere su
0 notes
tecnowiz · 1 month ago
Text
Migliori siti online di ricerca leggi, sentenze e informazioni legali
Tumblr media
L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui accediamo alle informazioni, e il settore legale non fa eccezione. Avvocati, giuristi, studenti e cittadini comuni possono ora beneficiare di una vasta gamma di risorse online per la ricerca di leggi, sentenze e informazioni legali. In questo articolo, esploreremo i migliori siti online ricerca leggi, fornendo una guida dettagliata per orientarsi nel panorama giuridico digitale.
Nell'era digitale, i siti online ricerca leggi sono essenziali. Trova qui i migliori per sentenze, informazioni legali e normative aggiornate.
La ricerca di informazioni legali può essere un compito arduo, che richiede tempo e precisione. Fortunatamente, il web offre una serie di strumenti potenti che semplificano questo processo. I siti online ricerca leggi rappresentano una risorsa inestimabile per chiunque abbia bisogno di accedere a Legislazione italiana online, Giurisprudenza online, Documenti legali online e altre informazioni giuridiche rilevanti.
Fonti giuridiche ufficiali
Tumblr media
Un ottimo punto di partenza quando si parla di Siti online ricerca leggi sono i portali ufficiali messi a disposizione da enti governativi e istituzioni. Tra questi spicca il sito della Corte di Cassazione online, un vero punto di riferimento per chi è alla ricerca di sentenze aggiornate e del Massimario sentenze. Inoltre, il sito della Corte Costituzionale online offre accesso diretto alle decisioni e alle normative emanate, fornendo una panoramica chiara e approfondita. Questi portali non solo rappresentano una fonte affidabile per chi ha bisogno di consultare testi normativi originali, ma includono anche strumenti per la ricerca avanzata, utili per avvocati e studiosi del diritto.
Portali professionali per avvocati e studenti
Tumblr media
Il panorama digitale comprende anche piattaforme specializzate come ItalgiureWeb e Diritto Pratico, progettate per semplificare la consultazione della Normativa online e dei Documenti legali online. ItalgiureWeb, in particolare, è uno strumento indispensabile per chi lavora nel settore legale, offrendo accesso a un'enorme banca dati di leggi e sentenze. Diritto Pratico, invece, punta su un'interfaccia utente intuitiva, ideale per studenti di giurisprudenza che cercano un primo approccio al diritto italiano. La combinazione di funzionalità semplici e contenuti di alta qualità rende queste piattaforme particolarmente apprezzate dagli utenti.
Riviste giuridiche online per approfondimenti
Tumblr media
Oltre ai siti ufficiali e professionali, le Riviste giuridiche online sono risorse fondamentali per approfondire temi specifici o per aggiornarsi sulle ultime novità legislative. Portali come SentenzeWeb offrono articoli e commenti su casi rilevanti, completando l'offerta di contenuti con analisi dettagliate e opinioni di esperti. Questi strumenti sono perfetti per chi desidera esplorare non solo il testo della legge, ma anche il contesto e le interpretazioni che ne derivano. Per esempio, alcune piattaforme includono approfondimenti legati al Processo civile telematico, un argomento di grande interesse nel diritto italiano moderno.
Normative e codici accessibili online
Se la tua priorità è l'accesso rapido ai Codici legali online, ci sono piattaforme apposite che si distinguono per la loro semplicità. Uno dei vantaggi principali di questi siti è la possibilità di consultare testi normativi senza dover scaricare pesanti documenti PDF. Portali come quelli dedicati alla Legislazione italiana online garantiscono che gli utenti possano accedere alle normative più recenti e alle versioni aggiornate dei principali codici giuridici.
Innovazione e tecnologia nella ricerca giuridica
Tumblr media
Con l'avanzare della tecnologia, la ricerca giuridica si è trasformata, grazie anche a strumenti come l'intelligenza artificiale e le piattaforme online avanzate. Questo è particolarmente evidente nei Siti online ricerca leggi che integrano funzionalità di ricerca automatizzata, permettendo agli utenti di trovare esattamente ciò che cercano in pochi secondi. Tali innovazioni hanno rivoluzionato il modo in cui avvocati, ricercatori e studenti accedono alle Fonti giuridiche online, rendendo il processo più veloce ed efficiente.
Conclusione
I Siti online ricerca leggi sono ormai strumenti indispensabili per chiunque desideri accedere a risorse legali in modo rapido ed efficace. Che tu sia un avvocato esperto, uno studente di giurisprudenza o semplicemente un cittadino curioso, queste piattaforme ti apriranno le porte a un mondo di conoscenze giuridiche senza precedenti. Qual è il tuo sito preferito per la ricerca legale? Oppure conosci altre piattaforme che meritano una menzione? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua esperienza con noi: il dialogo è il modo migliore per crescere e migliorare insieme!
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. Migliori siti online di ricerca leggi, sentenze e informazioni legali. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest, Tumblr e Instagram per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta. Read the full article
0 notes
primepaginequotidiani · 2 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Corriere Adriatico di Oggi mercoledì, 12 febbraio 2025
0 notes
murillopereiradecarvalho · 3 months ago
Text
Come Richiedere la tessera Sanitaria Online Sicuro
Vedi come richiedere la tessera sanitaria online è un’operazione che sempre più cittadini scelgono di fare, grazie alla comodità e alla sicurezza che il processo telematico offre. Non è più necessario recarsi fisicamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate o della ASL, ma basta un computer e una connessione internet per ottenere la propria tessera sanitaria, fondamentale per accedere ai…
0 notes
giannirosaofficial · 3 months ago
Text
Tumblr media
🔵 Amministrazione della Giustizia. La relazione del Ministro Nordio dimostra come l’Italia sta facendo passi avanti nel sistema Giustizia
“Nella sua relazione sull’amministrazione della Giustizia, il Ministro Nordio non si è tirato indietro, evidenziando, con la sua solita onestà intellettuale, i passi avanti ma anche le criticità che ancora permangono nel sistema.
E se anche il processo penale telematico stenta a partire per difficoltà tecniche, siamo di fronte, tuttavia, alla strada giusta per efficientare il sistema giustizia. La riduzione del 90% entro il 2024 dei carichi pendenti al 2019 è stata superata nelle Corti di Appello ad ottobre scorso e sempre ad ottobre scorso ci apprestavamo a superarla anche nei Tribunali. Questa è solo la punta dell’iceberg di un percorso del Governo teso a rafforzare il servizio ‘Giustizia’. Ad esempio, entro il 2026, verrà colmata quella carenza del 20% dei magistrati che tanto peso ha nel ritardo dei processi.
Fondamentale anche il passaggio sul sistema carceri. Perché se è vero che è un grande problema, sicuramente non è un problema nato da due anni, cosa di cui le opposizioni sembrano dimenticarsi con facilità. Il Governo Meloni si sa impegnando per implementare la giustizia riparativa e le forme alternative di detenzione, senza dimenticare che circa il 20% delle persone trattenute in carcere sono soggette a carcerazione preventiva.
Bene ha fatto, poi, il Ministro a ricordare che nel programma elettorale del centrodestra vi è, come punto programmatico, la separazione delle carriere, tema che non appartiene solo alla destra e che viene, oggi, strumentalizzato per inasprire le polemiche. Persino Falcone si dichiarava favorevole e soteneva che sull’argomento si finiva sempre ad “impantanarsi in dibattiti estenuanti e fuorvianti”.
Del resto, che si prevedano due percorsi e due Consigli superiori separati per la magistratura requirente ed inquirente rappresenta solo l’applicazione del giusto processo, che, finora, è invece potenzialmente minacciata dalla unione delle carriere. Se si deve applicare il principio costituzionale della parità delle parti nel processo è doveroso che le posizioni di Giudice sia terzo ed imparziale anche nei confronti del PM. Le preoccupazioni poi che il PM venga assoggettato, con la riforma, al potere esecutivo sono totalmente infondate.
Chi non si accorge della bontà della riforma che, come annunciato da Nordio, verrà approvata prima dell’estate, è in mala fede. In oltre due anni, le opposizioni non si sono ancora rassegnate al fatto che finalmente l’Italia ha un Governo politico che attua un programma comune e non naviga a vista.
0 notes
fplex · 2 years ago
Text
Notifica telematica: stop alla proroga dei termini che scadono di sabato?
Commento alla sentenza n. 1500 del 6 giugno 2023 della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Catanzaro che ha messo in discussione il principio, ormai consolidato nella giurisprudenza di legittimità, secondo cui la disposizione contemplata al comma quinto dell’art. 155 c.p.c. trova applicazione anche nei giudizi tributari. Articolo dell’avv. Edoardo Ferragina, scritto in collaborazione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pollicinor · 3 months ago
Text
youtube
Il processo penale telematico promesso nell'ambito del PNRR ha preso una brutta piega
1 note · View note
sbircialanotiziamagazine · 3 months ago
Text
0 notes