#tales of the candell
Explore tagged Tumblr posts
zexxcandell · 5 months ago
Note
Four years ago....
The sigh that let loose from the 'hero's throat could have been a hurricane as he reached up to rub at his one good eye. Zexx Candell was no stranger to the difficult or the dangerous, which in his few meetings with the madam both of these were the normal for her and her 'Sisters'. He's heard a lot of people ending up in ditches, jail, or the bottom of the canals when they crossed her the wrong way and if he knew himself he was very good at the latter. This was a rough job.
But it was a job.
To say these were lean times in the Forge was an understatement. Rumors of all kinds of Scourge activity in the far northlands with Icecrown and not to mention the pieces still needing to be sorted after the Fourth War had lead to many tightened purse strings. Sure there was still the finding, guarding, or keeping an eye on someone kind of jobs that everyone always had a need at some point for, trust was in even fewer supply than gold. And he needed the gold as he cleared his cycloptic vision to look at the shark leaning across from him.
Least the view wasn't bad.
His gaze would shift from Susan to her pair of cohorts nestled behind her dressed accordingly for the Sinners. Sparse, flash, and deceptively functional.
The horizon wasn't bad either.
Now just for the storm.
"Alright," Zexx grumbled softly, his hands already absently searching over his vest for his red pouch. "But it's a third up-front for this job. And I get to see the package and know what's in it. If it smells bad or ticks, I'm out. The last thing I need is to be blown up."
Candell would find his vice with a grumble and opened up the pouch to his hand rolled cigarettes, the yellow paper dull in the tavern candle light as he added to the ambience with Ol' Smokey with a click and flare. The gold light lit up his bearded, broad face as it flickered over the salt in his pepper and flashed against the blue of his one good eye. The shadows flicked over the matching patch over his other eye as the lines of scars and well versed wrinkles were the same story about him. Silver smoke would snake it's away out from his mouth and nose as he slipped the lighter back in his billfold.
"Tell me about this Vanburen lady of yours."
Tumblr media
@susan-gampre
Mentions: @lysandra-vanburen
“Give me one good reason to trust you.”
The Madam's unruly golden irises held the eye of the fellow, a grim though amused smile entangling her glossy lips as a wry sarcastic question came forth to meet his pointed request:
"And here I hadn't supposed total trust was required in this equation. Well since you bring it up; How do you suppose I should trust you, wanderer?"
She leaned away from the bar, the palms of her hands holding her upright as with a swivel of her hips she dismounts the barstool from beside him, the full weight of her typically small stature bolstered by heels much too tall to be comfortable. She was still able to hold his gaze head on with this height advantage, a more direct tone taking place of her initial teasing one as she leans in closer, aiming for a discreet discussion:
"Ask yourself instead, what do you have to lose? All I'm asking is for a small favor from a familiar patron of mine, a simple delivery request," she gained a slight twinkle to her eye as she'd lean her elbows into the bar beside him, cocking her head whilst reviewing his facade for any kind of reaction as she probes, "If it's payment you're worried about, I'll pay a fourth of your fee upfront and the remainder upon evidence that you successfully delivered my goods to dear expectant Lady Vanburen-- Unless there's something alittle more rich in quality than plain gold youre seekin'? I'm open to negotiation."
In tow there were two finely dressed individual's with satchels in tote slung around their shoulders, their tailories of a finer quality than that of most servants, suggestive and revealing in design. To Candell this may look no different than most of the individuals of the notorious Sisters in Sin, only these two people actually wore outerwear fit for traveling. Both of them would lower their eyes and adjust their posture under Susan's stare.
"What say you, Mister Candell?"
Tumblr media
Mentions: @captzexx @zexxcandell @eldridgecandell? which character do you want friend ;-;
Additional mention: @lysandra-vanburen
13 notes · View notes
eldridgecandell · 3 months ago
Note
"Describe to us what it was like, meeting your wife? How was she lost? What can you tell us that stands out about her impact on the world, and do you think she left a legacy worth remembering?"
Tumblr media
"She had the most awful singing voice," the witch hunter said with a surprisingly almost joyful smile. "For a person who was known for making a living with her voice you'd think she could carry a tune."
Eld would gently take a sip of his tea, letting his hands cup about the small porcelain cup as he felt the warmth seep into his hands. "But for what she lacked in singing, she made up for in story and was her true power. She could weave a tale to make a man blush, a woman chortle, and a knight cry. Honestly, I think I witnessed all three of those things in one sitting as she spoke and her father played."
Whatever smile was hinted on his rugged face slowly slipped away as his memories should as the good were always replaced by something dark. Wars. Monsters. Evil. The past was as riddled with all these traumas as much as his present and likely future would be forever.
Eldridge Candell was cursed. Cursed to be the last Candell here.
The tea was finished quickly as he set the cup down with a hollow clink. "She died. Horribly during the beginning of Third War and Fall of Lordaeron."
And with that said, the witch hunter moved on just as he always did and would. There was no time to mourn the dead, just bring them justice.
(Thanks for the ask anon, but you can follow the more active adventures at @embersoftheorder for Eld, Cheryl, and the rest of my Order of Embers headcanon; feel free to shoot asks or collab any time!)
4 notes · View notes
eclipsecrowned · 9 months ago
Text
on the subject of madness, peeling back the curtain, and my muses
so it's canonical lore to the novel series that the discovery of vampires is enough to drive a human to madness... when anne wants it to be.
we see this concept repeat in the image of doomed babbette in louis' recollection, as well as daniel himself as outlined in his chapter in qotd. however, anne herself seems to play hard and fast with this rule as the series goes on -- while most humans likely see l*stat's schtick as simple kayfabe, gleefully oblivious to his true nature and instead seeing him as just another glam rocker with a brand from the 80s, there are several mortal characters in later novels that simply... take it square on the chin?
you can write off a few of them as being of supernatural stock themselves/able to endure in the vein of the m*yfairs, but then you also have normal humans like dora who for some reason is not immediately unraveled a la aforementioned babs and danny. likewise, gabrielle does not have some great revelation when her son is revealed to be a vampire, while n1cki appears to have his nervous constitution enhanced by his damnation.
and for my own muses? i kind of pull from that tvl concept of 'it depends on the person.'
among my own muses, candel and susan as a mystic and a psychic can both be said to be... resistant to the realization. but then i have characters like gabrielle, claude, and kris who take the idea of vampirism with grace. gabrielle wants immediate relief from mortality, claude is steadfast in denial in all but a handful of verses, and kris' reaction to vampires being real is no steeper than 'get the gun' because she has this realization when she thinks herself to be in immediate danger. josette is mischaracterized by those who knew her as losing her mind in college and abandoning her life in new orleans after some revelation, but she actually sustained her mind and reason in contrast to the reputation her actions cultivated. while it might unsettle to realize humanity is no longer the top of the foodchain, it doesn't mean everyone's sanity starts peeling away like old wallpaper.
the exceptions to this actually have reason to be such.
Tumblr media
my daniel was the right age for certain bad brains to make themselves known. if anything, his brush with death in that san francisco rented room just kicked everything into motion. the obsession, the delusion, the self-importance, it was all an inheritance from his mother only helped along by his experiences. the 'madness' was going to come upon him all the same. the sudden upending of his worldview only provided fertile ground for it to take root and flourish unchecked for nearly a decade to follow. it's part of why he stays on top of therapy even today -- vampires didn't start this any more than vampirism quelled it.
Tumblr media
karin is in much the same boat. she has childhood trauma neatly tucked out of sight that already puts her on shaky terms with reality at times, hypervigilant, paranoid. throw in the year of being gaslit by her inhuman employers and she was also going to crack regardless. her run in with a vampire unassociated with the coven was just the last push she needed to topple over the edge. her return intent on doing her boss' head in was less knoweldge-induced insanity as it was common sense after the experience she had with his kind.
even babette, i'd argue, had a reason to topple all the way down. already consumed by grief and stress after her brother's death, and being a historical woman inclined to church-sanctioned lack of objective logic, i'm sure that realizing her neighbor and mentor was a gothic novel monster was enough to send her careening to a low point. she was never going to get objectivity about the situation to reason it out or have support, to the point in my writing her own descendants believe her to have done war with a devil as some fantastical cautionary tale.
tl;dr anne is truly wild for acting like finding out you're not the final word on evolution as a human would drive you insane just because. that's the exception rather than the rule in my writing. most people are pretty well adjusted and can be unsettled or even get a little weird about it without going full tilt into bedlam.
2 notes · View notes
lunamagicablu · 2 years ago
Text
Tumblr media
Le candele godono ancora oggi di una vasta popolarità, forse proprio a causa dei nostri ritmi di vita convulsi. Ricordo che da bambina vivevo in una zona alquanto isolata soggetta a regolari interruzioni di corrente elettrica. Era quello il momento in cui si tiravano fuori dai cassetti le candele, si accendevano e si mangiava alla loro magica luce. Sono i miei ricordi più belli: i volti delle persone care assumevano un'espressione dolce e diversa, la stanza acquistava un colore mai visto e apparivano ombre dove di solito non ce n'erano. Le favole che ci raccontavano prima di andare a letto sembravano speciali in quelle nottate al lume di candela. Sue Heaser, Il grande libro delle candele, 2002 *********************** Candles still enjoy vast popularity today, perhaps precisely because of our hectic pace of life. I remember as a child living in a somewhat isolated area subject to regular power outages. That was the moment in which the candles were taken out of the drawers, lit and eaten in their magical light. They are my best memories: the faces of loved ones took on a sweet and different expression, the room acquired a color never seen before and shadows appeared where usually there were none. The fairy tales they told us before bed seemed special on those candlelit nights. Sue Heaser, The Big Book of Candles, 2002
11 notes · View notes
ameinu · 1 year ago
Text
Tumblr media
Ilustración del mini-relato "Un té para un Halloween elegante" protagonizado por el maleficanis Corgicus. Dale a seguir leyendo para disfrutarlo 😊
—¡Pedes galli, calcei pilosi et stercus felis! Ladró Corgicus, el gran maleficanis, aguantando el comedero con sus garras —meñiques estirados con elegancia—, a lo que la magia respondió haciendo explotar su lodoso contenido con un grotesco sonido. La mística flatulencia resultó en una nube verdosa. Y apestosa. —No funciona, no funciona —gimoteó— ¿Qué es lo que hago mal? —¿No era su intención apestarlo todo, mi señor? Es excelente en tal aptitud. Tales graznidos cargados de servilismo eran de Candel, su cuervo criado, que aleteaba para ventilar. La llama de la vela atada a su cabeza bailoteó con las alargadas sombras de la guarida: la caseta de madera de su distinguido, y maléfico, señor. —¡NO! Quería hacer un té para celebrar esta noche de muertos con refinamiento. —¿Un té?, ¿refinamiento? —El pájaro suspiró, si es que tal cosa se puede hacer con un pico—. Quizás es que su latín es demasiado excelso o que los ingredientes no son adecuados. —¿Cómo no van a ser adecuadas las patas de pollo, las babuchas peludas y las heces de gato? Son los mayores manjares —balbuceó el maleficanis dando vueltas sobre si mismo. Seguro que era culpa de aquel maldito rabo que no se dejaba atrapar nunca. —Quizás lo sean para un tentempié, pero no para un té. —Pamplinas, seguramente sea mi latín, ¡est sublimis! —ladró aun en su persecución— Demasiado incluso para la magia. —Quizás una infusión con orígenes orientales requiera un hechizo en una lengua, digamos, ¿oriental?. —¡Más pamplinas! El té es tan británico como yo. —La chispa de una idea lo detuvo en seco—. ¡Ajá! Soy un genio. ¿Verdad que sí? Los grillos amortiguaron el silencio. —¿Verdad que sí, mi emplumado siervo? Tras una pausa y sin mediar contra su exasperación, aquel respondió: —Por supuesto, mi señor. ¿Cuál es su grandiosa idea? —Usar el british. —Claro, mi señor, seguro que eso funciona. Aunque usted es gaélico, una lengua de verdad mágica. —No dejas de plamplinear esta noche, Candel. ¿Yo? ¿Un bárbaro? Mis raíces son british, pájaro pamplinoso. Usaré el ilustre inglés medio, lengua de mis antepasados maleficanis y de un poder… elegante. Bajo la vibrante iluminación de la llama, Corgicus extrajo sus preciados ingredientes del escondrijo bajo tierra para preparar un nuevo mejunje. Demasiado extasiado para recoger su colgante lengua o sacudirse la tierra húmeda del hocico, pronunció el cambiado hechizo: —Hoofes of chyken, hairy shoon, and cat's dung! Esta vez, el contenido no explotó, sino que más bien se desinfló con una suave pedorreta sublimándose en una neblina rojiza. Mucho más british y elegante, por supuesto. Y también más apestosa. Corgicus, aulló desesperado. —Mi señor, le traeré de las cocinas del amo humano un té. —¿Amo? ¿Humano? —sollozó lastimero el maleficanis. —No, magnánimo, el único amo que hay es usted. —Excelente, Candel —se recompuso rápidamente Corgicus—. Trae ese té y sirvamos una taza de manera… Otro momento para la sinfónica de grillos. —De manera… De verdad, ¿puede un pico suspirar? —¿Mágica? —¡Elegante!
4 notes · View notes
fiat500nelmondo · 1 month ago
Text
La Manutenzione della Fiat 500
Tumblr media
La nostra piccola Fiat 500 necessita di cure e attenzioni che fanno parte dei normali programmi di manutenzione. Per chi ha montato (e smontato) il motore o ricostruito le varie parti della Cinquecento, questi schemi di manutenzione possono sembrare superflui, tuttavia, con un pò di nostalgia li vogliamo riproporre. Per i neofiti invece, i nostri post sulla manutenzione saranno una guida per avere il proprio cinquino sempre al massimo dell'efficienza.   LUBRIFICAZIONE DEL MOTORE Coppa olio. Ogni 500 km: verificare il livello dell'olio e, se necessario, ripristinarlo. Deve sempre essere fra i limiti "Min" e "Max" incisi sull'asta di controllo. Tale verifica deve essere effettuata dopo aver fatto ruotare il motore per circa un minuto. Nota - Per garantire una buona tenuta dell'asta di controllo del livello olio assicurarsi che il tappo sia inserito a fondo nella sede sul basamento, eventualmente ruotando l'asta di qualche grado nei due sensi. Ogni 10.000 km oppure ogni 6 mesi: sostituire l'olio. Scaricare l'olio con motore ben caldo, lasciando scolare per almeno 10+ 15 minuti e facendo fare alcuni giri al motore con il motorino d'avviamento (accensione disinserita) per scaricare tutto l'olio raccolto nell'albero motore. A motore nuovo, dopo i primi 1500+ 2000 km, sostituire l'olio di rodaggio con olio normale; dopo i primi  4000+ 5000 km sostituire l'olio. Filtro centrifugo dell'olio. Smontarlo e pulirlo accuratamente soltanto in occasione delle revisioni generali del motore.   SCHEMA DELLA LUBRIFICAZIONE GENERALE Ogni 500 km ---------------> Coppa olio Ogni 2500 km --------------> Fusi articolati Ogni 10.000 km -----------> Coppa olio, distributore d'accensione, cambio di velocità e differenziale Ogni 20.000 km ------------> Cuscinetti ruote anteriori Ogni 30.000 km -------------> Cambio di velocità e differenziale, cuscinetti ruote posteriori, dinamo, motorino d'avviamento   SCHEMA DELLE VERIFICHE, PULIZIE E REGOLAZIONI Ogni 500 km ---------------->  Pneumatici Ogni 2500 km -------------->. Batteria  Ogni 10.000 km -----------> Giuoco punterie, fiItro d'aria, carburatore, distributore d'accensione, candele, serbatoio liquido freni, batteria Ogni 20.000 km ------------------>  Cuscinetti ruote anteriorio, gruppi meccanici fissat i alla carrozzeria Ogni 30.000 km ------------------> Motorino d'avviamento, cuscinetti ruote posteriori, dinamo Nei prossimi post vedremo punto per punto le varie parti del programma di manutenzione della Fiat 500  
Vi servono i Manuali uso e manutenzione per il vostro modello di Fiat 500? Vi servono i manuali tecnici? Trovate tutto qui e qui!
Gli ultimi articoli pubblicati su Fiat 500 nel mondo
Read the full article
0 notes
scienza-magia · 2 months ago
Text
Le metamorfosi della Wicca
Tumblr media
Alla fine degli anni 60 negli Stati Uniti la Wicca subì una metamorfosi che sconvolgerà profondamente la sua storia la sua organizzazione e il suo corpus teorico. Tale metamorfosi determinerà il passaggio di questa forma di neo paganesimo dalla situazione di una corrente molto marginale all’interno delle nuove religioni a quella di un importante fenomeno sociale. Dobbiamo dire che tale metamorfosi è la conseguenza dell’incontro tra la Wicca e la controcultura americana. Appare evidente che il principale incontro quello che avrà le maggiori conseguenze sociali fu quello con il femminismo. Infatti le femministe della fine degli anni 60 e dell’inizio degli anni 70 cercarono nella Wicca un alternativa alla religione ebraica e cristiana i cui dei sono maschi. Le donne di quel periodo storico trassero dalla Wicca non solo il culto della dea ma anche il rispetto per la natura le pratiche magiche la struttura rituale. Le femministe di allora ripresero anche dalla Wicca la celebrazione della luna e dei sabbat l’utilizzo delle energie i canti e le danze le candele e l’incenso. Dobbiamo dire che si assistette alla nascita di una religione unicamente basata su divinità femminili a volte ridotte a una sola ovvero la dea al punto che in alcuni casi si parlò di un ritorno al monoteismo. Inoltre nacquero coven non misti totalmente chiusi agli uomini tal volta chiaramente lesbici. Tra l’altro la contestazione politica entrò nella Wicca con la partecipazione di streghe femministe che combattevano non solo contro il potere maschile ma contro tutto ciò che assimilavano al mondo maschile quali l’esercito l’atomica l’inquinamento. Per fare un esempio concreto una sacerdotessa wiccan conosciuta col nome di Starhawk negli anni 70 cominciò a compiere rituali di protesta davanti a basi militari o centrali atomiche. Questa metamorfosi della Wicca gardneriana prese il nome di Wicca femminista. Essa non venne “Exe Nilo” ma fu la risultante dello studio dei lavori di diversi storici studiosi del folclore archeologi e etnologi. Tale wicca femminista risentì anche dell’influenza di correnti occultiste e neo-pagane non wiccan. Anche se Leyland e Murray sono senza dubbio tra i riferimenti della Wiccaa femminista essa deve anche molto ad altri autori come ad esempio Bachofen. Bachofen considerava la famiglia come una istituzione sociale ed era convinto che in altri tempi le madri fossero state più importanti dei padri. Di conseguenza egli pensava che le prime società umane fossero state costruite e create dalle donne così come le mitologie e le religioni più antiche. Un'altra autrice che influenzò moltissimo la Wicca femminista fu senza dubbio Matilda Gage. Ella si batté fortemente per i diritti delle donne. In suo libro intitolato "Donna Chiesa e Stato" miscelò le tesi di Backofen con quelle di Michelet form dea della luna divulgando l’idea che il neolitico fosse stata un era matriarcale e che le streghe fossero sacerdotesse pagane che avevano conservato i segreti di quella età dell’oro. In particolare le streghe avevano preservato i segreti per guarire le malattie. A sua volta il poeta inglese Graves pubblicò nel 1948 un saggio sulla mitologia e il folclore europeo intitolato "La Dea blanc”. Egli in tale saggio cercò di dimostrare che in epoca preistorica l’Europa aveva adorato la dea della luna o la dea bianca sotto tre forme: vergine madre ed anziana. L’archeologo James Mellert sostenne di aver ritrovato negli scavi effettuati in un sito turco numerosi santuari dedicati a una grande dea. Egli affermò che intorno al 5750 a.C. quando l’agricoltura aveva sostituito la caccia le dee madri avevano sostituito gli dei cacciatori. Assai fiero delle proprie scoperte accordò numerose interviste ad importanti giornali che aumentarono notevolmente la sua notorietà. A sua volta Maria Gimbutas anch’essa archeologa cominciò delle ricerche sulle divinità neolitiche e dell’età del bronzo. Ella nel 1977 /1980 pubblicò due importanti articoli finalizzati a dimostrare che la società originaria europea era matriarcale matrilineare e pacifica e che era stata distrutta da invasori indoeuropei patriarcali e patrilineari. Nel 1982 pubblicò"Le Dee e gli Dei della vecchia Europa” nel quale mise nuovamente l’accento su un’antichissimo culto della dea. Ella stessa era diventata una devota della dea e una militante femminista. Non c’è nessun dubbio che ella divenne un punto di riferimento fondamentale per tutta la wicca femminista. Anche la scrittrice occultista Dionne Fortune ha avuto una influenza non trascurabile sul movimento legato alla dea. D’altra parte anche due gruppi neo pagani di origine non wiccan parteciparono alla preistoria della Wicca femminista. Si tratta della chiesa di Afrodite e della ferrafeira. La chiesa di Afrodite è stata fondata da da Cleb Potkin un rifugiato della Russo a bianca figlio di un medico della corte dell’ultimo zar. Il suo paganesimo femminilizzante era monoteista (il dio unico era la dea Afrodite) e tesseva l’elogio della natura della bellezza dell’armonia e del sesso considerato una funzione divina. A sua volta molto importanza nella preistoria della Wicca femminista riveste un altro gruppo religioso ovvero la feraferia. Questo movimento spirituale era stato creato negli Stati Uniti nel 1957 da Fred Evans sotto l’influenza della lettura di un libro di Robert Grabes. Fred Evans trovò in quel romanzo la concretizzazione dei suoi sogni. Prof. Giovanni Pellegrino Read the full article
0 notes
cleoenfaserum · 1 year ago
Text
REBLOGS INSPIRED ADVENTURES
THE CANDEL of LIGHT and WARMTH
Tumblr media
'The Woman with the Candle' (detail) by Cornelis Visscher II, c. 1643 - 1658 originally posted by enchantedbook at blog
read more: 10 Amazing Facts About Candles | Made With Mia | Homemade Candles
Candle Symbolism & Meaning - Symbolopedia
Tumblr media
Cornelis Visscher (1629 in Haarlem – 1658 in Haarlem), was a Dutch Golden Age engraver.
youtube
965-1 https://youtu.be/zQko3duyx_c
Candles appear in numerous myths and tales, often as instruments of magic, timekeeping, or divine intervention. In some legends, a candle or its flame might have a lifespan that corresponds to a person’s life. Once the candle burns out, the person’s time comes to an end. Tales like “The Little Match Girl” by Hans Christian Andersen highlight the candle’s transient glow as a symbol of fleeting moments of warmth, hope, and vision in the face of bleak reality. In other stories, candles possess magical properties, illuminating hidden truths or guiding lost souls. source.
youtube
965-2 https://youtu.be/EUySE5moIFI
The Little Match Girl - Wikipedia
0 notes
theperfectpints · 1 year ago
Text
Il volto sorridente di Suor Clare splende a nella sua città natale, a Derry. Precisamente nella zona di Brandywell, all'incrocio tra Deanery Street e Lecky Road. Il murale è stato realizzato ad Agosto 2020 dalla società no-profit Uv Arts, la stessa che ha dato vita all’opera che ritrae i protagonisti della fortunata serie televisiva Derry Girls. Clare Crockett è scomparsa prematuramente, a soli 33 anni, a causa del violentissimo terremoto dell'aprile 2016 di Playa Prieta, in Ecuador, che portò al crollo della scuola in cui insegnava musica. Tra le sue passioni come non menzionare la letteratura e il teatro. Proprio la recitazione, assunse, prima della vocazione, un ruolo importante per Ms Clare. Un'amore che permise alla giovane ragazza di Derry di ottenere una piccola parte nel film “Sunday”, pellicola sui tristi eventi del 1972. Il murale, finanziato dal denaro raccolto dalla vendita delle candele successive alla sua prematura scomparsa, rappresenta un'opera importante per la comunità di Brandywell. Suor Clare, una personalità veramente dirompente. Bontà d'animo e spontaneità da vendere. "Un giorno prenderò gli ordini sacri con una birra in una mano e una sigaretta nell'altra”. 🇮🇪💚⛪️
Tumblr media
© Irish tales from Rome
1 note · View note
enkeynetwork · 2 years ago
Link
0 notes
lestreghedifenix · 2 years ago
Text
Tumblr media
Autojettatura
Che la fortuna possa essere evocata dal nulla, se non dalla situazione piu' negativa, lo sappiamo gia'
In egual misura pero' si puo' fabbricare anche la sfortuna e certo non ne abbiamo proprio bisogno!
Cose come il pessimismo passivo, i colori spenti,il pianto facile ,le lamentazioni ,le lagne,la sfiducia in se stessi ,la depressione e il derivante blocco psicologico sono ottimi ingredienti par autolederci il campo magnetico naturale , chiudendo le strade alle piu' fatue delle fortune
Si deve liberare il corpo astrale da questa scomoda trappola ... e smettere di darci la zappa sui piedi da soli
E' un rito semplice ma efficace
La notte della luna nuova prepariamo
10 fogli di carta bianca o pergamenata che arrotoliamo tutte una alla volta a guisa di candele
Facciamo un bel bagno con le nostre erbe e senza asciugarci, attenzione a raccogliere i capelli se sono lunghi
Ci cospargiamo le mani di sale
Accendiamo con un fiammifero un foglio alla volta per passarlo su tutto il corpo centimetro per centimetro, senza scottarci, consumandolo bene
A ogni nuovo foglio si puo' proununciare una frase come questa : Bruci il male che e' in me e brucino con esso tutti i miei nemici
FENIX liberami, FENIX proteggimi, FENIX liberami. Amen
Ripetiamo il rito nella luna piena seguente e poi una terza volta di luna nuova
Durante tale periodo portiamo sempre con noi in un sacchettino bianco tre foglie di ulivo tre di salvia, e tre grani di sale
E' bene fissarsi per almeno 5 minuti nello specchio dicendo tre volte : Fenix che sei in me proteggimi rendimi forte e vittorioso
I risultati di questo rito sono visibili gia nel giro di 15 giorni
Se succede di sentirci stanchi assurdamente nell'atto di procedere a qualsiasi rito , reagiamo perche' e' il segno evidente di autojettatura , siamo noi stessi che ci ribelliamo alla nostra liberazione
In queste condizioni puo' capitare di sentirsi male dopo il rito, soffrendo di svariati malesseri psicosomatici ,ma continuamo fino alla fine toccando con mano il beneficio che avremo apportato a noi stessi
Agiamo con metodo e pazienza perche 'nel giro esatto di 6 mesi la vita ci tornera' bella
Vale la pena patire un po' di emicrania,tardare il sonno rinunciare qualche volta a uscire la sera
Tutto cio' che facciamo e' per noi stessi che siamo il piu' sicuro, unico e irrinnegabile capitale
1 note · View note
eclipsecrowned · 11 months ago
Text
something something the recurring motif of 'devil devil' in the ocs ; candel knowing her rivals brook with devils for power and that eventually that deal comes to fruition and pollutes the mysticism and balance of her native louisiana, so she relocates to florida ; josette and childhood tales of a devil and an ancestor and their passion for one another culminating in ruin, but the old stairs of a condemned estate still stand scorched and she believes, she believes ; karin not knowing what to define her so polite and proper employers as, only that when a voice down the line calls for 'angel,' she's certain that they are both the fallen kind ; kris being far more prosaic in defining those same men as devils and her sister imprisoned in their hell, not knowing what they did to karin but inferring it was bad ; and susan who sees one of them getting their fangs into her leader as defying some natural contract, of the wolf broaching the threshold, the circle of salt no longer potent against the devils that lurk the night, so one must defend the home by any means ncessary.
1 note · View note
eldridgecandell · 5 years ago
Text
In Nimeuh’s Hands
Tumblr media
Collected version of the recent prompts for ‘Mythical Creatures’
Troll
Succubus
Orcs
Griffin
Tumblr media
2 notes · View notes
sciatu · 3 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Castello di GRADARA - Residenza di Francesca da Polenta e Paolo Malatesta. (Divina Commedia, Canto V)
Doveva essere una ragazza minuta, giovanissima per innamorarsi di un giovane sentendolo leggere un racconto d’amore e doveva essere anche una ragazza molto sola per voler morire con lui per mano di un marito che di quel ragazzo era il fratello. Il tutto accadde chissà quanti anni fa in un castello ben armato, con mura spesse e solide, grandi stanze dalle mura pitturate per i signori ed altre grezze per i soldati dove dormivano sui tavolati con addosso le armature. Dalle finestre entrava poca luce cosi Messer Paolo, il ragazzo, leggeva con accanto delle candele di cera d’api con voce gentile e modi eleganti. Ogni tanto si fermava e chiamava Madonna Francesca, la ragazza,  ad osservare le miniature del libro dove erano ritratti Messere Lancillotto su un bellissimo cavallo bianco e Madonna Ginevra  vestita alla maniera franca, con una lunga veste ed un cappello a punta. La voce di messere Paolo scivolava tra le stanze buie del castello, descrivendo grandi battaglie, epici duelli e versi d’amore per Madonna Ginevra. Le voci dei soldati che facevano la ronda tra le alte mura dove i piccoli falchi si posavano, il crepitio del fuoco nel grande camino della stanza, il vociare dei servi nelle cucine, coprivano alla fine la voce di Messer Paolo e le domande della piccola e gentile Madonna Francesca. Persino la vecchia serva che ricamava accanto al grande camino, si appisolava, annoiata da tutto quel parlare da poeti che solo i signori capivano e che portavano a lunghe discussioni tra Messere Paolo e Madonna Francesca. Quando e anno prima la ragazza aveva visto per la prima volta il ragazzo, era arrossita sentendo i suoi occhi su di lei e si sentiva felice perché le avevano detto che quello era il suo sposo. Lei lo sposò felice ma scoprì che il matrimonio era per procura e che il vero marito era il fratello del bel ragazzo, il podestà di Pesaro, Gianni lo zoppo, un essere scostante, rude, abituato al comando e ad essere ubbidito. Il ragazzo vide la faccia triste della ragazza quando gli presentò il suo sfortunato fratello e la sua grande, innocente delusione, tanto che per giorni non mangiò ammalandosi. Così il ragazzo incominciò a portarle regali, una coppia di tortore, un cagnolino, dei libri che raccontavano di storie d’amore. Lei tornò a sorridere e gli chiedeva di restare, di leggerle quei racconti o chiedeva indicazioni su i luoghi, i personaggi, gli avvenimenti. Quando il marito tornava al castello, qualcuno gli raccontava di come Madonna Francesca ora fosse serena e di come messere Paolo la facesse ridere in continuazione. Qualcuno aggiungeva, con malizia e veleno, che far sorridere una donna, era il modo più veloce per portarla letto. Ma messere Gianni non poteva diffidare di suo fratello e mandava via quelle male lingue, anche se la vita gli aveva insegnato che tutti avevano un prezzo per tradire: a qualcuno bastavano trenta denari a qualche altro un castello, a qualche altro ancora, un semplice sorriso. Perciò disse alla vecchia serva di riferirgli ogni cosa e che se fosse venuto a conoscenza anche solo di una parola di sua moglie che la vecchia non avesse riferito, le avrebbe strappato gli occhi e l’avrebbe chiusa in una gabbia appesa all’alta torre per farla mangiare viva dai topi e dai corvi. Così la vecchia fingeva di dormire perché un ladro diventa tale solo se gli si da l’occasione. Ma Madonna Francesca e messer Paolo non facevano caso a lei. Erano troppo presi dalle storie, troppo coinvolti nel commentarli, nell’immaginare quei mondi che i libri portavano tra le camere oscure e le mura fredde. Avevano creato un nuovo gioco, lei leggeva le parole di Madonna Ginevra e lui quelle di Lancillotto, cosi da essere, per gioco, per puro innocente e voglioso gioco, i due innamorati. “messere -  diceva lei – se andate in guerra, mettetevi da parte, non siate tra i primi dal cuore ardimentoso ma dalla triste sorte, ne nei secondi che devono affrontare l’urto più forte delle lance. Restate presso il vostro re, proteggetelo e con lui aspettate che la guerra passi” E lo guardava negli occhi sorridendo “Che cavaliere sarei Madonna mia – rispondeva lui tuffandosi nei suoi occhi colore del mare d’estate – se pensassi alla vita mia e come i codardi o gli incapaci, mi nascondessi tra i cuochi e le male donne nel campo del re” “Sareste un cavaliere saggio” “Sarei un vigliacco! Cosa potrei dire alla donna che amo se lasciassi morire al posto mio i miei compagni, quale giuramento onorerei se la mia spada restasse chiusa nel fodero lontano dalla pugna, chi potrebbe amare un vigliacco il cui disonore è nascosto con i panni stesi delle lavandaie” “Vi sonno donne che amerebbero lo stesso perché avreste salvato il loro bene più prezioso…” “Non il nostro re…” “Ma il vostro cuore…” “Quello di un vigliacco” “Quello di chi è amato” “e chi potrebbe osare di amare un cavaliere che fugge la battaglia?” “Chi lo chiama ad una battaglia più grande” “ quale Madonna mia se posso chiederlo?” “quello dell’amore…” E poiché nel libro era scritto che Madonna Ginevra baciava Messer Lancilotto, così fece la ragazza e lo baciò sfiorando le sue labbra. Il ragazzo restò sorpreso, stupito e senza pensarci, solo perché così era scritto nel libro, lui la baciò. La vecchia si mosse ed i due si staccarono facendo finta di niente, pensando che lei, presa dal sonno, non avesse fatto caso a loro. Quando Messer Gianni tornò quella sera, la vecchia gli si avvicinò e gli disse poche parole. Messer Gianni, impallidì e non disse nulla, liberò la vecchia e bevve un bicchiere di vino. Si affacciò alla finestra e pensò a cosa fare. Ma non aveva altro da fare e si sentì debole e senza forze, sentendo il peso del potere e del suo corpo malformato e l’incertezza nelle amicizie e nelle alleanze. Non aveva altro da fare se non quello che leggi e consuetudini gli imponevano di fare. Il giorno dopo la vecchia era impegnata e li lasciò soli. I ragazzi felici per quella improvvisa libertà tornarono a leggere il racconto ma dopo poche righe, chiusero il libro e restarono a guardarsi negli occhi fino a che lui lentamente avvicino le sue labbra alle sue e dopo un secondo di incertezza le baciò. Un urlo scosse la stanza, Dal passaggio che portava alle stanze degli armati, Messer Gianni, lo storpio, il cornuto, uscì gridando con gli occhi fuori dalle orbite, una spada in una mano, uno stiletto nell’altra e si avventò sul fratello che cercò di difendersi fino a che un fendente non gli squarciò la gola e il sangue copioso copri il pavimento di cotto rosso e il suo corpo finì su di esso rantolando cercando aria. La ragazza osservò la scena e quando vide il corpo di lui immerso nel sangue urlò ancora una volta e lo abbracciò cercando di dargli la sua vita. Suo marito la vide abbracciata al fratello e allora prese l’elsa della spada con le due mani e la trapassò facendo finire il cammino dell’arma nel cuore di lui. Li trovarono così. Lei abbracciata al ragazzo con la lunga spada che attraversava il suo corpetto blu con i ricami d’argento, lui con la testa quasi staccata dal corpo e suo fratello in un angolo che, con la testa tra le mani, piangeva disperatamente. Un poeta li ha visti insieme all’inferno, in mezzo a traditori e diavoli, tra urla e sangue, tra fuoco e lacrime, nelle nebbie di zolfo e le urla dei dannati. Nel dolore e l’assenza di ogni luce, il poeta disse che erano in quell’ eterno dolore, mano nella mano, occhi negli occhi e in quell’infernale bolgia, erano gli unici che sorridevano. Ma il poeta che li ha visti, era un grande poeta.
She must have been a tiny girl, very young to fall in love with a young man hearing him read a love story and she must also have been a very lonely girl to want to die with him at the hands of a husband who was the brother of that boy. All this happened who knows how many years ago in a well-armed castle, with thick and solid walls, large rooms with painted walls for the lords and other rough ones for the soldiers where they slept on the planks wearing armor. Little light came in from the windows so Messer Paolo, the boy, read with beeswax candles beside him in a gentle voice and elegant manner. Every so often he stopped and called Madonna Francesca, the girl, to observe the miniatures of the book where Messere Lancillotto on a beautiful white horse and Madonna Ginevra dressed in the French way, with a long robe and a pointed hat were portrayed. Messere Paolo's voice slipped through the dark rooms of the castle, describing great battles, epic duels and love verses for Madonna Ginevra. The voices of the soldiers patrolling the high walls where the little hawks alighted, the crackling of the fire in the large fireplace in the room, the shouting of the servants in the kitchens, eventually covered Messer Paolo's voice and the questions of the little and kind girl,  Madonna Francesca. Even the old servant who embroidered next to the large fireplace, dozed off, bored by all that poet talk that only the gentlemen understood and which led to long discussions between Messere Paolo and Madonna Francesca. When years before the girl had seen the boy for the first time, she blushed at her feeling her eyes and felt happy because her parrents, told her that he was her husband. She married him happily but discovered that the marriage was by proxy and that the real husband was the brother of the handsome boy, the mayor of Pesaro, Gianni the lame, a being unfriendly, rude, accustomed to command and to be obeyed. The boy saw the girl's sad face when she introduced him to her unfortunate brother and her big, innocent disappointment, so much so that she didn't eat for days when she got sick. So the boy began to bring her gifts, a couple of turtle doves, a dog, books that told of love stories. She smiled again and asked him to stay, to read those stories or asked for directions on the places, the characters, the events. When her husband returned to the castle, someone told him how Madonna Francesca was now serene and how Messere Paolo made her laugh all the time. Someone added, with malice and poison, that making a woman smile was the fastest way to get her to bed. But Messere Gianni could not distrust his brother and sent away those evil tongues, even if life had taught him that everyone had a price to betray: for someone thirty denarii was enough for someone else a castle, for someone else, a simple smile . So he told the old servant to tell him everything and that if he knew even one word from his wife that the old woman did not report, he would tear out her eyes and lock her in a cage hanging from the high tower to make it eaten alive by mice and ravens. So the old woman pretended to sleep because a thief becomes a thief only if he is getting the opportunity to be thief. But Madonna Francesca and Messer Paolo paid no attention to her. They were too busy with stories, too involved in commenting on them, in imagining those worlds that books brought between dark rooms and cold walls. They had created a new game, she read the words of Madonna Ginevra and he those of Lancelot, so as they became, for fun, for pure innocent and eager game, the two lovers. "Sir - she said - if you go to war, stand aside, do not be among the first with a daring heart but with a sad fate, nor in the second ones who have to face the strongest impact of the spears. Stay with your king, protect him and wait with him for the war to pass " And she looked into his eyes smiling "What a knight I would be my Madonna - he replied diving into her eyes, the color of the summer sea - if I thought of my life and like cowards or incompetents, I hid myself among the cooks and evil women in the king's camp" "You would be a wise knight" “I would be a coward! What could I say to the woman I love if I let my companions die in my place, what oath I would honor if my sword were sheathed away from the fist, who could love a coward whose dishonor is hidden with the clothes hanging out of the washerwomen " "Do you sleep women who would love the same because you would have saved their most precious possession ..." "Not our king ..." "But your heart ..." "That of a coward" "That of one who is loved" "And who could dare to love a knight fleeing battle?" "Who calls him to a greater battle" "Which Madonna of mine if I may ask?" "That of love ..."
And since in the book it was written that Madonna Ginevra kissed Messer Lancilotto, so did the girl and kissed him touching his lips. The boy was surprised, amazed and without thinking about it, just because it was written in the book, he kissed her. The old woman moved and the two separated, pretending nothing happened, thinking that she, taken from sleep, hadn't paid any attention to them. When Messer Gianni returned that evening, the old woman approached him and said a few words to him. Messer Gianni turned pale and said nothing, released the old woman and drank a glass of wine. He looked out the window and thought about what to do. But he had nothing else to do and he felt weak and without strength, feeling the weight of power and his malformed body and the uncertainty in friendships and alliances. He had nothing else to do but what the laws and customs required him to do. The next day the old woman was busy and she left them alone. The boys happy for that sudden freedom went back to reading the story but after a few lines, they closed the book and stood looking into her eyes until he slowly brought her lips to hers and after a second of uncertainty kissed them. A scream shook the room, From the passage that led to the rooms of the armed, Messer Gianni, the cripple, the cuckold, came out screaming with his eyes bulging, a sword in one hand, a stiletto in the other and rushed on his brother who he tried to defend himself until a blow slashed his throat and copious blood covered the red terracotta floor and his body landed on it gasping for air. The girl observed the scene and when she saw his body dipped in blood she screamed once more and hugged him trying to give him her life. Her husband saw her embraced by her brother and then took the hilt of the sword with both hands and pierced it making the path of the her weapon and end is way in his heart. They found them like this. She embraced the boy with the long sword that crossed his blue bodice with silver embroidery, he with his head almost detached from his body and his brother in a corner who, with his head in his hands, was crying desperately. 
A poet saw them together in hell, in the midst of traitors and devils, between screams and blood, between fire and tears, in the mists of sulfur and the screams of the damned. In pain and the absence of all light, the poet said that they were in that eternal pain, hand in hand, eye to eye and in that hellish bedlam, they were the only ones who smiled. But the poet who saw them was a great poet.
14 notes · View notes
shambelle97 · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Il candore della neve adornava ogni angolo della cittadella celeste, donando una magica atmosfera.
Celebrare il Solstizio d’Inverno equivaleva alla rinascita di una nuova luce, scacciandone l’oscurità.
Ogni angolo del regno era circondato da maestosi abeti, decorati da vivacissimi addobbi.
Asgard attendeva spesso con trepidanza l’arrivo del periodo di Yule.
Ovvero una manifestazione carica di valenze simboliche e magiche, dominato da miti e simboli provenienti da un remoto passato.
Valaskjalf avrebbe organizzato un occasionale banchetto in compagnia dei sudditi e i parenti della famiglia reale.
Ossia un modo per festeggiare e riunirsi tutti insieme.
L’odore pungente delle candele riposte sopra il ceppo, invase i vari lati della stanza.
Si trattava di un’antica usanza per allontanare gli spiriti maligni.
Un frammento di quercia decorato da foglie di agrifoglio, edera e betulla.
Sigyn amava festeggiare un simile evento: tuttavia dovette fare i conti che i familiari paterni non sarebbero stati affatto presenti.
Dopo le nozze col Dio dell’Inganno, nessuno di loro osò più rivolgerle la parola.
Neppure colui che un tempo chiamava ‘padre.’
La ripudiarono senza troppi ripensamenti.
Solo la madre accettò tale relazione, infischiandosene dei pareri rivolti.
Desiderava soltanto la sua felicità.
Non avrebbe permesso che l’adorata figlia adempisse allo stesso identico destino.
Gli amari pensieri vennero riscossi dalla profonda voce del moro.
“Cosa ti turba, piccola vanir?”
Chiese il marito, intuendone la preoccupazione nel suo sguardo.
“Avrei preferito che anche la famiglia di mio padre partecipasse ai festeggiamenti, chiedendone la pace.”
Rivelò mesta, assumendo un’espressione cupa.
Loki osò circondarla in una tenera morsa, affondando il volto affilato sulle ciocche bionde.
Le sarebbe rimasto accanto fino alla fine dei tempi.
Per mesi furono costretti a nascondersi come due ladri, finché non architettò un piano per renderla sua moglie.
Un rischioso inganno che costò ad entrambi l’esilio su Midgard.
L’intera corte dovette abituarsi presto all’idea di averla come principessa.
Theoric fu persino esonerato dall’incarico, non prima di aver giurato una mancata vendetta nei confronti dei coniugi.
Costui tentò di picchiarla, venendo infine salvata da colui che amava davvero.
Il carcere si rivelò l’assoluta condanna per l’ex capitano degli Einherjar.
Sigurd si rivelò un ottimo sostituto dopo l'ultima spedizione nella foresta di Járnviðrr.
Si scambiarono un bacio colmo di dolcezza, avviandosi verso la Sala del Trono.
Essa era gremita di gente.
In fondo all’ampio salone intravidero Thor a conversare coi rispettivi compagni d’arme.
Le intimò di rimanere al proprio posto per attenderlo.
“Suppongo non sia ancora arrivato, nevvero?”
Proferì ovvio il Fabbro di Menzogne, riferendosi ad un particolare dono destinato alla moglie.
“Dovrebbe essere qui a momenti.”
Ribatté il maggiore, guardandosi intorno.
Un uomo di medio alta statura avanzò a passi incerti, dirigendosi verso i figli della corona.
Egli era Bjorn in persona.
“Ben arrivato, Lord Davenson.”
Esordì il Tonante, dandogli ufficialmente il benvenuto.
L’anziano ringraziò in tono cordiale, avvicinandosi poi verso la moglie e la figlia.
Costoro assunsero delle espressioni allibite.
“Cosa sei venuto a fare qui? Non ti basta il male che ci hai arrecato?”
Inquisì ostile Sigrid, rivolgendogli uno sguardo truce.
“Voglio solo chiedere il vostro perdono.”
Sentenziò il generale con dispiacere.
Sigyn gli diede la possibilità di spiegarsi pur essendo titubante.
“Mia adorata figlia: colui che hai deciso di sposare ti rende felice?”
Domandò Bjorn in attesa di una sua risposta.
“Sì padre, più di quanto tu possa credere. Desidero che rispetti tale decisione senza mettere in dubbio i nostri sentimenti.”
L’uomo annuì, abbracciando la giovane.
Piansero commossi, felici di essersi ritrovati.
Loki abbozzò un lieve sorriso, compiaciuto dalla buona riuscita della missione.
Il più bel regalo che avesse mai potuto farle.
Presero posto alla tavolata, venendo serviti da squisite pietanze.
Ovvero coi piatti tradizionali della celebre festività.
La Dea della Fedeltà ebbe modo di conversare con alcuni parenti del consorte.
Si rivelarono gente alla mano, manifestando la propria disponibilità.
I due asgardiani furono lieti di rivedere Balder dopo la recente spedizione ad Alfheim.
Stesso discorso valeva per il cugino.
Si persero in piacevoli chiacchiere, rammentando i bei vecchi tempi passati assieme.
Sigyn dimostrò di essere interessata, udendo attentamente il racconto.
Una narrazione basata da divertenti aneddoti che Loki ritenne a dir poco imbarazzanti.
Preferì rimanere impassibile, versandosi dell’idromele su un calice dorato.
Non poté far a meno di pensare quanto Thor e il brioso parente fossero identici a livello caratteriale.
“Qualcosa non va?”
Chiese la dama dalla chioma serica e lucente, denotando preoccupazione nei suoi confronti.
Il Dio degli Inganni dissentì con un solo cenno del capo.
Ella posò le proprie mani sopra le sue in segno di conforto, venendo ricambiata in un istante.
La festa proseguì con canti, balli ed esibizioni circensi di vario genere.
Fu allora che avvenne il fatidico scambio dei doni.
Ognuno ricevette il proprio, mostrandone l’euforia.
Loki decise di consegnarglielo in privato al termine del banchetto.
La graziosa mogliettina avrebbe fatto altrettanto.
Rincasarono a tarda notte dopo aver rivolto il saluto alle rispettive famiglie.
Il Signore della Menzogna era intento a torturarle la parte laterale del collo con le labbra.
L’Amica della Vittoria sorrise a quell’erotico contatto, emettendo intensi sospiri.
Le eleganti mani del mago vagarono alla ricerca dei lacci per sciogliere il corsetto.
La desiderava più del solito quella sera.
“Splendida.”
Mormorò tra un bacio e un altro, beandosi della liscia e candida pelle della giovane.
Costei si voltò per baciarlo avidamente sulla bocca sottile.
Labbra gelide e ammalianti come il ghiaccio.
Entrambi caddero sopra i setosi cuscini, continuando ad amarsi.
Le ciocche bionde gli solleticarono il volto, facendolo ridacchiare sommessamente.
Sigyn era un balsamo per le sue ferite: un meraviglioso angolo di felicità a cui non avrebbe mai rinunciato.
Ottenerla si rivelò parecchio arduo, ma ne era valsa la pena.
Una bellissima ragazza dall’intelligenza acuta quasi quanto lui.
Una donna forte, tenace e tanto testarda da sedurlo inconsapevolmente.
Una fanciulla che riuscì a scorgere la parte migliore di sé in quella mente così contorta, oscura e machiavellica.
Si sarebbe ostinato a proteggerla dai pericoli circostanti.
Consumarono l’amore, travolti da un accecante turbine di passione...fu lesto a stringerla tra le braccia, evitando di liberarla.
L'ultima volta gli era costato un terribile allontanamento a causa di uno spiacevole equivoco.
Una separazione durata circa otto mesi, rischiando di perderla per sempre.
“Come sei riuscito a convincerlo?”
Domandò improvvisamente la bella vanir, riferendosi all’inaspettato ritorno di Bjorn.
Loki assunse un’aria sorpresa, spiegando per filo e per segno i minuziosi dettagli del piano.
Essere convincente era una delle qualità che caratterizzava il modus operandi del famigerato ingannatore di Asgard.
Renderla felice faceva parte dei suoi gloriosi propositi assieme ad altri progetti di varia natura.
“Questo è il miglior regalo che tu potessi mai fare: grazie per avermi ridato la felicità.”
Sussurrò Sigyn, tracciando alcune linee immaginarie sul torace alabastrino dell’ase.
Il cadetto osò baciarle dolcemente la fronte, ricorrendo all’uso del Seiðr.
Attorno al collo della dama apparve una splendida collana di smeraldi.
Uno dei tanti pegni d’amore che amava donarle in segreto.
“Oh, Loki: è meravigliosa!”
Commentò estasiata, poggiandosi alla testiera del letto per ammirarla.
Eseguì l’identica azione, evocando un pugnale intarsiato da pietre preziose.
Un’arma di pregiata fattura che il marito prediligeva spesso in battaglia oltre la magia.
Lo scrutò incantato, riservandole un sorriso colmo di gratitudine.
“Grazie, piccola: proprio ciò che mi serviva.”
Ringraziò il principe, riponendolo sopra il comodino con delicatezza.
Ripresero a baciarsi, mugolando di estremo piacere.
Una fiamma destinata ad ardere in eterno.
“God Jul, min lille datter av Vanaheim.”
Le augurò nell’antica lingua degli Æsir, perdendosi nelle gemme celesti della sua adorabile sposa.
Uno sguardo penetrante a al contempo avvolgente.
“God Jul, min utspekulerte og forførende trollmann.”
Replicò nello stesso accento, dedicandosi i rispettivi nomignoli.
Dormirono abbracciati e coi cuori colmi di gioia.
Il mattino seguente, Sigyn si svegliò di buon’ora per ammirarne lo splendido panorama.
Esso era ricoperto da singoli strati di neve, donandogli un’aura ancora più fiabesca.
Loki fu il secondo a ridestarsi dal sonno, raggiungendola in pochi attimi.
Le circondò i morbidi e sinuosi fianchi, dandole il buongiorno.
Notò quanto fosse attraente con indosso la vestaglia di seta d’oro.
Tra loro scattò un dolce bacio, guardando infine il bianco paesaggio dalla finestra.
Un magnifico spettacolo che solo la cittadella celeste poteva offrire.
A Vanaheim la neve non esisteva essendo rivolta verso il Sud.
Nientemeno che un regno rigoglioso e florido, costituito da estati perenni.
“Ho sempre sognato di vedere la neve.”
Confessò lei, nonostante vivesse all’interno delle sontuose mura di Valaskjalf da quasi due anni.
Un sogno coltivato sin dalla più tenera età.
“Ed io ho sempre sognato qualcosa di decisamente prezioso.”
Ribatté fiero, indicandola con quegli occhi di lupo che la fecero innamorare.
Iridi sagaci e taglienti da stregarla totalmente.
“E se ci concedessimo un bagno?”
Propose lasciva e maliziosa, lasciando scivolare la veste dorata ai piedi del pavimento.
Il bellissimo corpo nudo della moglie si prospettò dinnanzi alla sua vista, permettendogli di far nascere un nuovo e accecante desiderio.
“Idea alquanto allettante, mia cara.”
Concordò l’astuta divinità, trascinandola dentro l’ampia toeletta con una certa fretta.
Si immersero nella vasca, pronti a consumarne l’amplesso.
Una lussuria impossibile da placare, costituita dal più potente dei sentimenti.
                                                𝑭𝒊𝒏𝒆
One Shot:
  ~ Mischief And Fidelity ~
Name Chapter:
~ God Jul ~
7 notes · View notes
sibilla27vane · 3 years ago
Text
“Sono un uomo senza passato
me ne infischio del mio passato
il mio passato è una bambina
di sette anni che andava in cartiera
e che io ho chiamato madre
i miei casi meschini
sono meno che merda
di fronte alla sua paura
alle sue piccole gioie così piccole
che la storia non potrà registrare
nel mio passato c’è un uomo
che ha impastato milioni di pani
e che io ho chiamato padre
il mio passato è il suo odio
per il suo padrone
il suo amore per i gatti
la sua docile morte
io amo il mio passato
Lenin Marx Giulio Cesare Mosè
sono il mio passato
Gesù Cristo e lo schiavo
che costruì le piramidi
tutti gli umiliati e gli offesi dei millenni
il pitecantropo e il suo fuoco magico
Leopardi Dante e Socrate e mia nonna
che insegnava a cantare nella sua chiesa paesana
le montagne sono il mio passato
i laghi prealpini e i loro pesci
le stelle e i loro pianeti
le candele e i loro altari
le trottole i mitragliatori
i nidi delle processionarie
il Vangelo il Corano di Vittorio
gli occhiali di Togliatti
i fuochi della Rivoluzione d'Ottobre
Robespierre e la sua ghigliottina
Gandhi e il suo fuso
Spinoza e il suo latino
Rabelais e i suoi giochi di parole
Breton Orazio Sacco e Vanzetti
Pinelli è il mio passato
la Ghirlandina e i suoi morti
San Gemignano e le sue torri
Dostoevskij primo amore
Tolstoj fiume senza parole
i bachi da seta sono il mio passato
i dinosauri Hitler Mussolini
Churchill Stalin Roosevelt Moscatelli
e persone che voi non conoscete
morti che io non ho conosciuto
tutto ciò che saprò
tutto quello che non saprò mai
e le alghe in fondo ai mari
i mari in fondo all’universo
l'universo in fondo ai suoi microbi
le lune in fondo ai loro cieli
le parole in fondo alle loro vene
i pazzi i profeti gli assassini i preti
i poeti i lebbrosi i dervisci
gli impiegati d’ordine
i manovali portatori di terra
lo zio disperso nelle Americhe del Sud
le sue ossa spolpate dalla lontananza
io sono il mio passato
il vostro presente
l’avvenire di tutti
me ne infischio del mio nome
posso perdermi senza rimpiangermi
come si perdono i capelli
sotto le forbici del parrucchiere
come si perde il sole ogni sera
come si perdono le parole
con cui si finge di vivere,
di essere un tale, quel tale,
questo tale,
questo stronzo"
(Versi di Gianni Rodari. Sono praticamente sconosciuti e furono trovati postumi dall'autore della sua biografia, Marcello Argilli, tra i quaderni privati dello scrittore)
71 notes · View notes