#stile eclettico
Explore tagged Tumblr posts
barrale-sicilgamma · 1 month ago
Photo
Tumblr media
STENDER DESIGUAL 1849
STENDER DESIGUAL 1849   – Aggiungi Stile e Versatilità al Tuo Spazio Espositivo
Elevate l’aspetto del tuo negozio con gli stender Desigual 1849. Disponibili in vari formati e colori, questi stender offrono una soluzione elegante e funzionale per organizzare e presentare i tuoi prodotti.
Caratteristiche Principali:
Struttura in Ferro: Scegli tra il design robusto in ferro o le opzioni più eleganti in bianco o nero, per adattarsi perfettamente al tuo spazio espositivo.
Diversi Formati Disponibili: Una varietà di formati per soddisfare tutte le tue esigenze di esposizione, offrendo flessibilità e personalizzazione.
Prezzo Conveniente: Elementi disponibili a soli €40,00 ciascuno, rendendo queste soluzioni accessibili e pratiche per il tuo negozio.
Utilizzo: Gli stender Desigual 1849 sono ideali per negozi di abbigliamento, boutique e spazi espositivi, permettendo di organizzare capi e accessori con stile. La loro struttura versatile e il design elegante migliorano l’aspetto del tuo spazio commerciale, garantendo una presentazione impeccabile dei tuoi prodotti.
Tag: #StenderElegante #EsposizioneVersatile #ArredoNegozio #DesignModerno #StenderConveniente
Arricchisci il tuo spazio espositivo con gli stender Desigual 1849. Ordina ora per un look sofisticato e funzionale!
Articolo USATO in BUONE condizioni.
Consegna e Montaggio in tutta la Sicilia! Possibilità di Spedizione – Chiedi Informazioni sui Costi.
Visionabile presso il Centro Arredi per Negozi di Via Conte Federico, 272 a Palermo.
Contattaci per Maggiori Informazioni: chiamaci al numero WhatsApp 0917460288.
Meta descrizione:
Consegna in tutta la Sicilia! Possibilità di Spedizione – Chiedi Informazioni sui Costi
Visionabile  presso il Centro Arredi per Negozi di Via Conte Federico, 272 a Palermo.
Contattaci per Maggiori Informazioni: chiamaci al numero whatsapp  0917460288
0 notes
dettaglihomedecor · 1 year ago
Text
Palazzo Presta, un Boutique hotel di charme dall’animo nomade
Tumblr media
A Palazzo Presta, nel Salento, lo studio di progettazione milanese Atelier P richiama il fascino del viaggio con elementi eclettici e senza tempo. Si può viaggiare restando fermi. Accade a Palazzo Presta, Boutique hotel di charme a Gallipoli, in Salento, trasformato da Atelier P in una stazione obbligata per i globetrotter, invitati ad attraversare una piccola porta per trovare un grande percorso su più livelli: temporale, architettonico, emozionale.
Tumblr media
Storia e ristrutturazione di Palazzo Presta
Appartenuto nel Settecento al medico e agronomo Giovanni Presta, nel 2017 l’edificio conosce una nuova destinazione d’uso senza dimenticare lo spirito che animava questo luogo. Un tempo l’antico proprietario apriva le porte ai suoi concittadini per dispensare cure e consigli. Nel progetto di ristrutturazione dello studio milanese, quel senso di protezione e relax torna ad albergare tra le antiche pareti richiamando turisti da ogni parte del mondo. Gli Architetti Mattia Pareschi e Luca Piccinno, e l’interior decorator Alessandro Mario Cesario, intervengono a consolidare le strutture, i solai, fanno riaffiorare il tufo pugliese, valorizzano le volte, creano volumi che dialoghino con quelli originali.
Tumblr media Tumblr media
Il risultato è un esempio di hospitality dal sapore internazionale che sedimenta l’idea di un percorso a ritroso, nella storia del territorio e in quella personale di ciascun ospite, grazie a tessuti, colori, in un’architettura lineare e ricca di dettagli che si mescola a oggetti di design nomade che offrono una sintesi geografica del globo. Palazzo Presta si presenta come un hub creativo dove Atelier P riesce a far abitare “il viaggio” solo guardandosi attorno.
Tumblr media Tumblr media
Dieci camere, ciascuna con la propria personalità e tonalità
Le dieci camere, distribuite su due piani, sono mappe eccentriche, ciascuna con un proprio nome e una propria personalità, offrono ricordi e suggestioni in ordine sparso, solo apparentemente casuale. Perché ogni dettaglio è studiato, composto, perfino disegnato per una personalizzazione massima dell’ambiente. Un concept realizzato da mani artigiane del luogo, cui Atelier P guarda come plusvalore e necessaria cultura d’impresa.
Tumblr media Tumblr media
Così, testate e letti escono dalle “officine” di TAULA INTERIORS, mentre le lampade in tessuto – lampadari, applique e abat jour in stile art déco - sono di MAURIZIO BELLACCI. Quelle in vetro portano la firma di New Fashion Glass. I rivestimenti degli imbottiti e le tappezzerie arrivano da archivi di importanti tessiture a garanzia di unicità.
Tumblr media Tumblr media
Mix di materiali antichi e contemporanei
La scala principale in pietra leccese è stretta tra muri trattati con la velatura per far emergere tono e valore delle preesistenze. Sempre al piano terra, il vano ascensore è costruito ex novo e guarda una volta in cemento armato, innesto che sottolinea la relazione tra storico e contemporaneo nel progetto di restyling.
Tumblr media
La matericità è un nervo da scoprire in ogni angolo, si rivela nei pavimenti di cementine, originali all’entrata o nuove, di MARRA pavimenti, con decorazioni diverse per ciascuna camera La scelta delle velature garantisce quel sapore di vissuto che permette ad ATELIER P di azzardare con colori e texture dall’effetto tattile.
Tumblr media
I bagni sono cubi immessi nello spazio, forme basiche che esaltano l’espressività delle volte e creano un’originale sequenza di forme. I sanitari, classici, li porta SIMAS. FIAS cura serramenti e lavori in ferro.
Tumblr media
Terrazza e rooftop di Palazzo Presta
Il racconto di questa fascinazione per un interior che sia insieme nostalgia e modernità, prosegue anche all’esterno di Palazzo Presta. Per la terrazza comune, al primo piano, Atelier P utilizza vasi di manifattura locale riempendoli con palme di grandi dimensioni come sostenibile separé. Al livello superiore, oltre alle camere, si apre il rooftop vista mare, la terrazza LAURUS, un’esperienza per gli occhi e il palato. Nella stagione estiva è qui che si trasferiscono le colazioni, che si apprezza quell’atmosfera da vecchio club per viaggiatori.
Tumblr media Tumblr media
L’anima in acciaio Corten del Bar rimanda al volto ricercatamente délabré del palazzo e il bancone in marmo Emperador all’eleganza senza tempo. Uno spazio en plein air con divanetti in okume’ e panchine in tufo salentino dotate di cuscini a strisce bianche e marroni che ricordano le sdraio degli anni Settanta. Completa l’intramontabile Peacock, qui nella versione in nero, ispirata alla seduta inglese Windsor. E se proprio non si vuole scendere in spiaggia, il viaggio prosegue sull’altana, comodamente adagiati sui lettini del solarium, stesso motivo a righe, stesso comfort. www.palazzopresta.it   Read the full article
1 note · View note
ideeperscrittori · 1 year ago
Text
Sembra che il governo abbia questa missione: «Possiamo peggiorare il mondo in mille modi e non dobbiamo trascurarne nessuno. Dobbiamo fare schifo a 360 gradi, con stile eclettico e creativo». E infatti il senato ha approvato un DDL che favorisce le esportazioni di armi.
[L'Ideota]
36 notes · View notes
fashionbooksmilano · 9 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Pierre Le-Tan Album
Dirécteur ouvrage : Frank Maubert
Aubier, Paris 1990, 158 pages, 23,5x31cm, ISBN 2-7007-2838-6
euro 520,00
email if you want to buy [email protected]
“I suoi disegni devono essere letti e le sue parole devono essere viste“, dice di Pierre l’amico e scrittore Umberto Pasti. E’ un privilegio entrare, seppur virtualmente, nella casa studio parigina – un tempo pied-a-terre di Jean Cocteau – di Pierre Le-Tan (1950-2019), illustratore e artista, nato a Parigi da padre vietnamita e madre francese.
E’ dal padre, pittore e figlio di un nobile tonkinese, che Le-Tan impara a disegnare, appassionandosi presto all’amore per i libri antichi e le stampe giapponesi e cinesi. Tanto che – ancora adolescente – Le-Tan è incaricato dal New Yorker Magazine di creare una copertina, opera che segna l’inizio di una lunga e fruttuosa collaborazione editoriale anche con molte altre pubblicazioni, da Vogue e Harper’s Bazaar. Per il New Yorker Pierre realizza 18 copertine.
In oltre 50 anni di lavoro la creatività di Le-Tan si arricchisce, spaziando dalla scenografia per il cinema e il teatro, alla collaborazione con la casa di moda parigina di sua figlia Olympia, ma soprattutto eccelle nella invenzione di oltre 100 copertine di libri e poster di film. Il lavoro di Le-Tan è stato esposto nelle gallerie di tutto il mondo; nel 2004 è stato oggetto di una retrospettiva al Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía di Madrid. Ha realizzato copertine per libri di scrittori noti, come il romanziere premio Nobel Patrick Modiano.
La prosa malinconica di Modiano è perfetta per le riflessioni di Le-Tan spesso rivolte ad una Parigi dimenticata, piena di personaggi strani e fascinosi. Una delle pubblicazioni di Le-Tan, “Album” (1990), traduce al meglio il suo stile intimo e insieme eclettico: un “album” pieno di ricordi, di Greta Garbo, Christian Lacroix, Mick Jagger, foto di vecchi amici, centinaia di disegni che raccontano della gita a casa di Cecil Beaton, a un portasigarette realizzato da Picasso, alle scarpe di Cardin, a una sedia che proviene dalla Reggia di Versailles.
30/05/24
19 notes · View notes
alessandro55 · 6 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Steichen Carnet Mondain Les Années Condé Nast
sous la direction de William Ewing et Todd Brandow
Thames & Hudson, Paris 2008, 288 pages, 26x31,4cm, ISBN 978-2-87811-324-3
euro 70.00
email if you want to buy [email protected]
Steichen era già pittore e fotografo affermato sulle due sponde dell’Atlantico quando, nei primi mesi del 1923, gli offrirono l’incarico più prestigioso e certamente più redditizio nel campo della fotografia commerciale, quello di fotografo capo per “Vogue” e “Vanity Fair”, le autorevoli e influenti riviste Condé Nast di moda e costume. Nel corso di quindici anni Steichen produsse un corpus di opere di ineguagliabile genialità e si avvalse del proprio talento straordinario, accompagnato da una prorompente vitalità, per rappresentare e valorizzare la cultura contemporanea e i massimi esponenti della vita politica, letteraria, teatrale, operistica, con un occhio di riguardo per il mondo dell’alta moda. Avendo personalmente frequentato gli ambienti artistici più progressisti in patria e all’estero ed essendo un eclettico di carattere, era l’interprete ideale dell’alta moda in fotografia. Il suo era uno stile preciso, sofisticato e puntuale ed è evidente la sua influenza sull’opera di Richard Avedon, Horst P. Horst, George Hoyningen-Huene, Bruce Weber e non solo. L’archivio Steichen presso Condé Nast custodisce, oltre alle formidabili fotografie di moda, oltre 2000 stampe originali tra cui alcuni eccellenti ritratti di Winston Churchill, Cecil B. DeMille, Marlene Dietrich, Amelia Earhart, Greta Garbo, George Gershwin, Frank Lloyd Wright e di un’infinità di altri personaggi famosi. Ma stranamente finora è stato esposto e pubblicato solo un numero infinitesimale di queste stampe. Gli anni venti e trenta rappresentano il momento culminante della carriera fotografica di Steichen e tra le opere da lui realizzate per “Vogue” e “Vanity Fair” si annoverano alcune delle più stupefacenti fotografie del XX secolo.
23/08/24
3 notes · View notes
favedifuka · 2 years ago
Photo
Tumblr media
@espressioneest_ndescenze 🈳 🈂️ 🈯️ ASPETTANDO IL FEFF ! Domenica 2 Aprile dalle 15 alle 20 - Circolo Nuovi Orizzonti (Udine, Rizzi) Ingresso libero ✏️ 🖌 Esposizione di tavole di Manga e live drawing a richiesta del pubblico A cura di @aldo_tocci giovane artista specializzato in strisce a fumetti, dallo stile versatile ed eclettico, spazia dal manga ai comics, dall’illustrazione al ritratto, con diverse tecniche, dalla china all’acquerello, passando per la grafica digitale, e pubblica per la Cyrano Comics di Verona. 👉 La mostra delle strisce di fumetto sarà accompagnata dalla presenza dell’autore, a cui sarà possibile chiedere in ex-tempore la realizzazione di disegni in stile manga. L’esposizione è un tributo allo stile di Akira (in arte Leiji) Matsumoto, fumettista e animatore giapponese recentemente scomparso. Tra i suoi manga più famosi si ricordano Capitan Harlock, Galaxy Express 999, Starzinger...serie, che spesso si intrecciano tra di loro attraverso le tematiche, mescolando personaggi e avvenimenti ricorrenti, e sono tutte state trasposte in anime. (presso Circolo Ricreativo e Culturale Nuovi Orizzonti) https://www.instagram.com/p/CqYfyzHsb72/?igshid=NGJjMDIxMWI=
2 notes · View notes
micro961 · 6 days ago
Text
Arresto Cardiaco”: gli Equarantacinque esplorano il loro lato più intimo
Dal 24 gennaio disponibile sugli stores digitali e dal 31 gennaio in promozione nelle radio nazionali
Tumblr media
Gli Equarantacinque inaugurano il 2025 con “Arresto Cardiaco”, un brano che mescola sonorità innovative dal forte impatto emotivo. Disponibile dal 24 gennaio sui principali stores digitali e in rotazione radiofonica dal 31 gennaio, il singolo rappresenta una tappa fondamentale del percorso artistico della band veneziana che continua a distinguersi nel panorama indipendente italiano. Prodotto dal talentuoso Alibi, “Arresto Cardiaco” unisce momenti di delicata intimità, in cui il pianoforte e la voce si fondono in un’atmosfera emozionante, a passaggi più intensi dove il coinvolgimento cresce grazie alla forza corale degli strumenti. Il testo riflette sul valore dei momenti condivisi con chi si ama, lanciando un messaggio potente che mira a restare impresso nel cuore degli ascoltatori. La band, attraverso questa sonorità, invita a vivere nel profondo la musica, sia nelle sue sfumature riflessive che nei momenti di pura energia.
Ascolta il brano
Nati nel 2022, gli Equarantacinque si sono rapidamente fatti strada nella scena musicale grazie al loro stile eclettico, capace di fondere indie rock e pop punk curando nei minimi dettagli melodie e testi. La band, composta da Filippo Baldan (basso), Matteo Mannocci (chitarra), Marco Zara (batteria), Sebastiano Zorzi (voce) e Stefano Schraulech (chitarra), ha collezionato successi sin dai primi brani pubblicati come “Stupida Favola” e “In Trappola” che hanno catturato l'attenzione di pubblico e critica grazie alla loro autenticità e carica emotiva.
Con “Arresto Cardiaco”, gli Equarantacinque dimostrano una continua evoluzione, consolidando la loro identità musicale e avvicinandosi sempre di più ai fan. Il 2025 si prospetta come un anno di nuovi progetti e sorprese con la promessa di emozionare con nuove produzioni e travolgere con le loro performance live.
Instagram: https://www.instagram.com/equarantacinque_
Facebook: https://www.facebook.com/people/E45/100089056906142/ TikTok:https://www.tiktok.com/@equarantacinque_?_t=8ipxO47au3t&_r=1
0 notes
laxxvora · 22 days ago
Text
La #SOTD di oggi è di: Kit Sebastian
Sound che spazia dalla psichedelia anatolica alla tropicália brasiliana e al pop europeo... [al link] #sotd #laxxvora #kitsebastian
“Enkaz” di Kit Sebastian dall’album “Enkaz”. Kit Sebastian, duo musicale formato a Londra da Kit Martin e Merve Erdemche, con radici che si estendono tra Turchia e Francia, pubblicò il primo LP nel 2019, ha rapito l’attenzione con il loro stile eclettico e le sonorità folk. Con “Enkaz“, pubblicato lo scorso anno sotto l’etichetta Breinfeeder, i due artisti ci portano nel loro mondo sonoro che…
0 notes
paoloferrario · 2 months ago
Text
Villa Peduzzi, a Olgiate Comasco, in provincia di Como
Villa Peduzzi si trova a Olgiate Comasco, in provincia di Como, ed è attualmente sede del distretto dell’Azienda Sanitaria Locale di Como. Questa villa ha una storia affascinante che si intreccia con il patrimonio culturale e architettonico della zona. Storia di Villa Peduzzi Origini: La villa fu costruita nel tardo neoclassico e successivamente ristrutturata negli anni ’20 in stile eclettico.…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
siciliatv · 4 months ago
Text
Attrazioni di Catania : 9 cose da vedere consigliate da chi ci vive
Tumblr media
Guida alle attrazioni di Catania: vi sveliamo i tesori nascosti di questa città siciliana. Catania è una città ricca di storia e attrazioni, dove amanti della cultura e dell’arte non possono certo annoiarsi. Le cose da vedere a Catania sono parecchie, ma scoprire questa affascinante città attraverso gli occhi di chi ci vive è un’esperienza senza pari. Per questo abbiamo chiesto a chi vive a Catania di consigliare 9 attrazioni della città da vedere assolutamente. In questo articolo, esploreremo le attrazioni di Catania, suggerite non solo da guide turistiche, ma da coloro che respirano quotidianamente l’essenza della città. Esplorare Catania seguendo i consigli dei suoi abitanti è un’opportunità unica per scoprire i tesori nascosti e vivere appieno l’autenticità di questa affascinante città siciliana. Adesso, partendo proprio dal centro di Catania, dove si trovano tantissimi B&B, Hotel e Case Vacanza, vedremo quali sono le attrazioni da vedere. 1. Teatro Bellini di Catania Il Teatro Massimo Bellini, inaugurato nel lontano 1890, è un autentico gioiello nel cuore di Catania, un centro propulsore della vita musicale e una delle più incantevoli attrazioni di Catania. Posizionato maestosamente in Piazza Vincenzo Bellini, questo teatro vanta una capienza di circa 1200 posti e un’acustica impeccabile. Ogni anno, il Teatro Massimo Bellini accoglie gli amanti della musica con una stagione d’opera e balletto, una sinfonica e una da camera, offrendo un repertorio eclettico che soddisfa i gusti più raffinati. Lo spettacolo non si limita solo alle esibizioni sul palco; l’interno del teatro è un tripudio di ornamenti e decorazioni allegoriche, caratterizzate da uno stile ricco ed elegante. Questo luogo non è solo uno spazio per concerti e spettacoli di prim’ordine, ma è anche un’attrazione da visitare per immergersi nella sua bellezza artistica e architettonica senza tempo. 2. Attrazioni di Catania Sotterranea Questa è davvero la chicca delle attrazioni di Catania. Stiamo parlando della Catania Sotterranea. Si tratta di un un affascinante labirinto storico, una vera e propria città nascosta che rivela la sua ricchezza attraverso le diverse epoche. Nella Catania sotterranea si possono vedere resti di sontuose domus romane e vasti complessi termali, decorati con mosaici e stucchi raffinati di epoca romana. Ma la stratificazione continua con la Catania medievale e moderna, congelata sotto le tracce dell’eruzione del 1669 e del terremoto del 1693. Un elemento unico di Catania sotterranea è il suo fiume, l’Amenano, che scorre misteriosamente sotto la città. Per i visitatori vengono organizzati dei percorsi guidati che permettono di seguire il filo della storia attraverso una Catania poco conosciuta e talvolta persino cancellata, come il complesso della necropoli, con due basiliche paleocristiane.   3. Elefante Catania L’elefante è il simbolo della città di Catania. Viene chiamato il Liotru, l’elefante magico di Eliodoro, e si trova in Piazza Duomo dove continua a incantare e intrigare i visitatori che lo ammirano. La sua storia affascinante si intreccia con il mistero e la magia, in quanto si narra che il curioso nome “Liotru” sia legato a Eliodoro, un personaggio vissuto attorno al 725 d.C., durante l’epoca in cui Catania era una provincia bizantina dell’Impero Romano d’Oriente. Si narra che Eliodoro aveva dei poter magici e che grazie a questi si costruì un elefante utilizzando la lava dell’Etna, il vulcano simbolo della Sicilia. Cavalcando questa creatura magica, Eliodoro faceva scherzi e dispetti in città, diventando una figura tanto temuta quanto enigmatica. Si racconta che l’elefante fu persino impiegato per i suoi viaggi da Catania a Costantinopoli. Oggi l’elefante di Piazza Duomo è il simbolo di Catania e rientra sicuramente tra le attrazioni da vedere in città. 4. Fish Market Catania: il mercato del pesce o Piscaria A Piscaria, uno dei pittoreschi mercati del pesce storici di Catania, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nell’autenticità e nella vivacità della città. Localizzato a sud-ovest di Piazza Duomo, l’accesso a questo suggestivo mercato è segnato dalla maestosa fontana dell’Amenano, scolpita dall’ artista napoletano Tito Angelini. Superata questa splendida creazione, ci si trova catapultati nel mercato del pesce di Catania. La nascita della pescheria come autentico mercato risale alla seconda metà del XIX secolo, e la sua posizione è strettamente legata al fiume Amenano. Oggi, le bancarelle di pesce fresco, frutta, verdura e prodotti locali creano un’atmosfera unica, mentre il loggiato del Seminario dei Chierici e la Porta di Carlo V rappresentano testimonianze tangibili della storia che ha plasmato questo affascinante angolo di Catania. Oggi il fish market di Catania è visitato anche da tantissimi turisti internazionali che ne apprezzano sempre la genuinità. La Piscaria continua a essere un luogo vivace e autentico, dove il fascino del mercato si mescola con la storia della città.   5. Chiese Catania: le attrazioni a tema religioso A Catania ci sono moltissime chiese del centro storico che meritano di essere visitate. Abbiamo raccolto in questo elenco le chiese più belle da vedere, oltre al Duomo di Catania che comunque ti consigliamo di non perdere. - Cattedrale di Sant’Agata: maestosa e imponente, prende il nome dalla patrona della città. Il contrasto tra i marmi bianchi e grigi crea uno spettacolo visivo unico e la sua festa il 5 febbraio è un evento imperdibile. - Chiesa di San Placido: la chiesa di San Placido, situata nell’omonima piazza vicino al Duomo, risalente al 1409, fu rasa al suolo dal terremoto del 1693 e ricostruita nel Settecento. Durante le celebrazioni in onore di Sant’Agata, diventa un luogo imperdibile. - Chiesa Collegiata: na delle chiese più antiche di Catania, la Collegiata, risalente ai primi secoli d.C., fu quasi interamente distrutta nel 1963. Ricostruita da Antonio Amato, mantiene un fascino intramontabile. - Badia di Sant’Agata: affacciata su via Vittorio Emanuele, la Badia di Sant’Agata è considerata il capolavoro artistico di Vaccarini. Un gioiello di stile barocco siciliano, offre la possibilità di ammirare la città dalle sue terrazze. - Chiesa di San Benedetto: situata all’inizio di via Crociferi, la Chiesa di San Benedetto è un esempio di tardo barocco catanese. Costruita subito dopo il terremoto del 1693, insieme all’arco di S. Benedetto, è un simbolo di rinascita. - Chiesa Sant’Agata al Carcere: al centro della piazza del S. Carcere, la Chiesa di Sant’Agata al Carcere è avvolta da una leggenda che potrai scoprire visitandola. - Chiesa S. Francesco Immacolata: la Chiesa di San Francesco, conosciuta come dell’Immacolata, è un gioiello settecentesco con giochi di chiaro-scuro e opere d’arte sacra, conservando sei delle undici “candelore” della festa di Sant’Agata. - Chiesa di San Giuliano: considerata “la perla” della ricostruzione settecentesca, la Chiesa di San Giuliano, attribuita a Vaccarini, incanta con la sua bellezza architettonica. Si trova in via Crociferi, detta anche la strada delle chiese. - Chiesa San Nicolò : tra le più grandi della Sicilia, la Chiesa di San Nicolò ha una storia travagliata. Distrutta dalle eruzioni e dal terremoto, la sua visita è un’esperienza da non perdere per ammirare l’organo in oro e legno e un’antica meridiana. 6. Monastero dei Benedettini a Catania Il Monastero dei Benedettini, gioiello del tardo barocco siciliano, è un esempio di armoniosa integrazione architettonica tra diverse epoche. Questa tra le attrazioni di Catania più belle è proprio da non perdere. La sua bellezza è inestimabile tanto da essere inserito nell’illustre Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La sua storia affascinante ha inizio nel lontano 1558. Dopo più di un secolo di destinazioni diverse, tra cui l’Osservatorio Astronomico, istituti scolastici e una caserma, il monastero è stato riconosciuto come Opera di Architettura Contemporanea dalla Regione Siciliana e dal 1977 ospita la Facoltà di Lettere e Filosofia. La scoperta di mosaici dei nuclei abitativi romani nei sotterranei cinquecenteschi aggiunge un ulteriore strato di fascino, integrato in modo magistrale con le strutture contemporanee sospese. 7. Orto Botanico di Catania L’Orto Botanico dell’Università di Catania, fondato nel 1858 grazie all’iniziativa del monaco bibliotecario benedettino Francesco Tornabene Roccaforte, rappresenta un autentico scrigno di biodiversità che conserva intatta la sua struttura originaria. Oggi è una delle attrazioni di Catania più particolari da visitare. L’orto botanico di Catania si estende su una superficie di circa 16.000 m² ed è suddiviso in Orto Generale e Orto Siculo. Conserva una straordinaria ricchezza floreale, con collezioni tematiche e piante di notevole pregio e rarità. Il giardino ospita anche alberi di notevole pregio, come Taxodium mucronatum, Phytolacca dioica, Maclura pomifera, o l’ Eucalyptus citriodora. L’Orto Siculo, con la sua collezione di piante spontanee dell’isola, costituisce il settore più peculiare, ospitando specie arboree tipiche del territorio. Davvero una chicca!   8. Palazzo Biscari a Catania Palazzo Biscari è il più illustre palazzo privato di Catania e rappresenta per la cittò un luogo ricco di fascino ed eleganza. I suoi saloni affrescati creano uno scenario magnifico adatto a vari eventi come concerti, meeting, ricevimenti, serate di gala e sfilate di moda. Questo edificio, insieme al Monastero dei Benedettini San Nicolò l’Arena, costituisce un’icona dell’architettura settecentesca catanese. Quindi devi assolutamente visitarlo se ti trovi a Catania. Costruito su un tratto delle mura cinquecentesche della città, Palazzo Biscari ha una storia che inizia subito dopo il terremoto del 1693, quando Ignazio Paternò Castello III Principe di Biscari ottenne il permesso di erigere il palazzo. Ancora oggi di proprietà parziale dei discendenti della famiglia, il palazzo ospita manifestazioni di prestigio di carattere mondano e culturale nei suoi saloni principali, che conservano l’atmosfera di un’epoca passata. La sua storia, i suoi ambienti affascinanti e la sua partecipazione a eventi culturali rendono Palazzo Biscari un luogo unico e suggestivo da visitare a Catania.   9. Attrazioni diverti di Catania: Spa e Etnaland Se stai cercando delle attrazioni a Catania per divertirti in coppia o in famiglia, devi assolutamente considerare una bella Spa rilassante o una gita ad Etnaland, il parco acquatico più famoso e grande della Sicilia. Per quanto riguarda le Spa e i centri benessere, puoi trovarne alcuni nel centro della città e altri nelle zone più limitrofe o alle pendici dell’Etna per un relax assoluto. Le Spa presenti a Catania sono tra le migliori in Sicilia, offrono esperienze di relax e benessere senza eguali. Lasciarsi cullare dalle cascate e dagli idromassaggi, purificare la pelle con bagni turchi e saune, seguire percorsi distensivi e godere di una varietà di trattamenti di bellezza e massaggi rilassanti sono solo alcune delle opzioni disponibili nelle Spa di Catania. L’offerta dei centri benessere a Catania e nelle vicinanze si aggiunge alle altre meraviglie di questo luogo. Ma se stai cercando un’attrazione veramente divertente anche per i più piccoli, ti consigliamo una gita ad Etnaland! Etnaland, il prestigioso parco divertimenti siciliano situato ai piedi del maestoso Vulcano Etna e si trova breve distanza da Catania. È un rinomato parco Acquatico, divenuto un punto di riferimento per il divertimento estivo in Sicilia di grandi e piccini. Tra gli scivoli e le attrazioni più celebri ci sono Wild River, Big Foam, Rafting River, Stukas, Rio Anaconda, oltre a una delle Piscine a Onde più grandi d’Europa e l’area Miniland per i più piccoli. Nel 2013, Etnaland ha intrapreso una nuova avventura con la creazione del Parco Divertimenti Themepark con giostre, montagne russe e numerosi intrattenimenti dedicati ai più piccoli.   Viaggio a Catania: Ferrini Home renderà la tua vacanza speciale Se vuoi fare un viaggio  alla scoperta delle tradizioni e della cultura siciliana senza rinunciare al divertimento, Catania è il posto ideale per trascorrere le ferie. Se non sai dove dormire nel centro di Catania e cerchi qualcosa di centrale e funzionale, ci sono diverse soluzioni, Eccone una Casa Vacanze che potrebbe fare al caso tuo. Il consiglio è quello di cercare un alloggio che offra non solo funzionalità, comfort e design, ma anche una posizione strategica nel centro storico della città che ti permetterà di visitare tutte le attrazioni principali di Catania. ✨ Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere a Catania in un giorno Read the full article
0 notes
antennaweb · 8 months ago
Link
0 notes
barrale-sicilgamma · 1 month ago
Photo
Tumblr media
CORNER ESPOSITIVO CON RIPIANI IN VETRO LUMINOSO E BASE CASSETTIERA 1158
CORNER ESPOSITIVO CON RIPIANI IN VETRO LUMINOSO E BASE CASSETTIERA 1158 – Presentazione Elegante e Funzionale
Rinnova la tua esposizione con il Corner Espositivo 1158, una soluzione elegante e versatile per mettere in risalto i tuoi prodotti. Con una struttura in ferro industriale e ripiani in vetro luminoso, questo corner offre una presentazione accattivante e moderna.
Caratteristiche Principali:
Struttura Robusta: Realizzata in ferro industriale autonomo e regolabile, per adattarsi alle tue esigenze espositive SENZA FONDO.
Ripiani Illuminati: Ripiani in vetro con illuminazione integrata per un’illuminazione ottimale e una presentazione visivamente accattivante.
Base Funzionale: Include una pedana e cassetto contenitore, ideale per una gestione ordinata degli spazi.
Dimensioni e Disponibilità: Elementi da 60 x 40 x 280 cm, disponibili fino a 10 elementi neri e tre elementi bianchi.
Prezzo ad elemento da 60: €220,00 a modulo completo di base e 6 ripiani.
esempio di prezzo:
Corner bianco misura cm 120 l x 280 h x 40 p completo di due cassettiere di base e 12 ripiani in vetro (6 per campata) con telaio con predisposizione per illuminazione € 440,00 scontato € 350,00
Utilizzo: Questo corner espositivo è ideale per negozi, showroom e spazi commerciali che desiderano una presentazione elegante e funzionale dei loro prodotti. La combinazione di illuminazione integrata e design versatile lo rende perfetto per esporre articoli di vario tipo, migliorando l’aspetto estetico e la funzionalità dello spazio espositivo.
Tag #CornerEspositivo #RipianiInVetro #IlluminazioneIntegrata #ArrediNegozi #DesignModerno
Arricchisci il tuo spazio con il Corner Espositivo 1158. Ordina ora per riflettere l’eleganza e lo stile del tuo negozio!
Articolo USATO in BUONE condizioni
Consegna in tutta la Sicilia! Possibilità di Spedizione – Chiedi Informazioni sui Costi
Visionabile presso il Centro Arredi per Negozi di Via Conte Federico, 272 a Palermo.
Contattaci per Maggiori Informazioni: chiamaci al numero WhatsApp 0917460288
0 notes
fashionluxuryinfo · 9 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Passi di carattere by PITILLOS
Pitillos non è soltanto un brand di calzature, è un’icona di eleganza che coniuga sapientemente tradizione e modernità e incarna uno stile eclettico e contemporaneo, celebrando la bellezza unica di ogni donna. Le sue radici, profondamente legate alla provincia iberica di La Rioja, testimoniano il ruolo di pioniere di questo brand nel settore calzaturiero spagnolo.
La collezione SS24 è pensata per una donna moderna e dinamica che celebra l’individualità con fierezza.
Ogni modello è una sinfonia di stile che riesce a bilanciare perfettamente comfort e ricercatezza estetica.
0 notes
djs-party-edm-italia · 9 months ago
Text
Hotel Costez - Cazzago (BS), closing weekend il 24 e 25 maggio 2024
Tumblr media
Venerdì 24/5 sul palco di Hotel Costez - Cazzago (Brescia), scatenato dj bar epicentro del divertimento in Franciacorta, c'è  il sound eclettico di Steven Nicola con la voce di Mapez, mentre sabato 25 ecco un closing party assolutamente non perdere. C'è il sound di Dr. Space, accompagnato dalla voce e dall'energia di Chicco Nember.
Riassumendo, chiude col botto la scatenata e lunghissima stagione autunno, inverno & primavera 2023/24 di Hotel Costez - Cazzago (Brescia), epicentro del divertimento per chi vuol ballare e bere con un certo stile bella bella Franciacorta. Hotel Costez, creato e gestito da Paolo e Francesco Battaglia, propone party con una formula vincente, che facilita il divertimento: ottima musica, vocalist che danno energia, drink all'altezza della situazione ed ingresso libero.
//
Dalla musica ai cocktail, dal design al servizio passando per l'energia dei vocalist, Paolo e Francesco Battaglia non lasciano niente al caso. E infatti Hotel Costez è un ritrovo di successo assoluto, da molto, molto tempo. L'atmosfera dell'Hotel Costez resta unica. Non viverla ogni weekend o quasi della stagione '23 - '24 sarebbe un grave errore. Anche per questa nuova stagione il design è stato rinnovato, soprattutto per quel che riguarda l'illuminazione, che oggi è ancora più calda e coinvolgente.
All'Hotel Costez di Cazzago (BS), immerso nella meravigliosa Franciacorta, si balla con un certo stile e ci si godono ottimi drink: una serata qui è garanzia di divertimento e relax. Il team di giovani e allegri ragazzi che lavorano al locale è altrettanto coinvolgente (lo si vede nella foto) e lavora sempre con il sorriso.
Hotel Costez
via Pertini 2D Cazzago San Martino (BS) A4: Rovato
Ingresso libero 18+, Consumazione facoltativa
Info 331 1228756
Web App: https://costez.club/
Instagram.com/hotelcostez__official
0 notes
sounds-right · 9 months ago
Text
Hotel Costez - Cazzago (BS), closing weekend il 24 e 25 maggio 2024
Tumblr media
Venerdì 24/5 sul palco di Hotel Costez - Cazzago (Brescia), scatenato dj bar epicentro del divertimento in Franciacorta, c'è  il sound eclettico di Steven Nicola con la voce di Mapez, mentre sabato 25 ecco un closing party assolutamente non perdere. C'è il sound di Dr. Space, accompagnato dalla voce e dall'energia di Chicco Nember.
Riassumendo, chiude col botto la scatenata e lunghissima stagione autunno, inverno & primavera 2023/24 di Hotel Costez - Cazzago (Brescia), epicentro del divertimento per chi vuol ballare e bere con un certo stile bella bella Franciacorta. Hotel Costez, creato e gestito da Paolo e Francesco Battaglia, propone party con una formula vincente, che facilita il divertimento: ottima musica, vocalist che danno energia, drink all'altezza della situazione ed ingresso libero.
//
Dalla musica ai cocktail, dal design al servizio passando per l'energia dei vocalist, Paolo e Francesco Battaglia non lasciano niente al caso. E infatti Hotel Costez è un ritrovo di successo assoluto, da molto, molto tempo. L'atmosfera dell'Hotel Costez resta unica. Non viverla ogni weekend o quasi della stagione '23 - '24 sarebbe un grave errore. Anche per questa nuova stagione il design è stato rinnovato, soprattutto per quel che riguarda l'illuminazione, che oggi è ancora più calda e coinvolgente.
All'Hotel Costez di Cazzago (BS), immerso nella meravigliosa Franciacorta, si balla con un certo stile e ci si godono ottimi drink: una serata qui è garanzia di divertimento e relax. Il team di giovani e allegri ragazzi che lavorano al locale è altrettanto coinvolgente (lo si vede nella foto) e lavora sempre con il sorriso.
Hotel Costez
via Pertini 2D Cazzago San Martino (BS) A4: Rovato
Ingresso libero 18+, Consumazione facoltativa
Info 331 1228756
Web App: https://costez.club/
Instagram.com/hotelcostez__official
0 notes
micro961 · 1 month ago
Text
SantoClaus BaronNoir sorprende ancora con il nuovo singolo “Negli abissi del ridicolo”
Dal 20 dicembre su tutti i digital stores e in promozione nazionale nelle radio
Tumblr media
Dopo il successo di “Rosargento”, il poliedrico cantautore cosmic folk, SantoClaus BaronNoir, torna con un brano che spinge ancor più in profondità nelle tematiche umane e sociali. 
“Negli abissi del ridicolo”, disponibile dal 20 dicembre su tutte le piattaforme digitali e in promozione nelle radio, è un'intensa analisi poetica della condizione dell'individuo in una società soggiogata da poteri sovranazionali. Un tema complesso e universale trattato con la maestria lirica che contraddistingue l'artista. Musicalmente il brano offre un viaggio sensoriale unico, unendo il folk viscerale e intenso, ormai marchio di fabbrica di SantoClaus, con incursioni di sonorità spagnoleggianti. L’insieme si arricchisce ulteriormente con riferimenti alla cultura orientale, evidente anche nel videoclip che include una figura femminile intenta nella pratica del Tai Chi. Questo mix tra Oriente e Occidente dà vita a un’esperienza circolare e suggestiva, capace di catturare l’ascoltatore su più livelli.
Ascolta il brano
Dietro al nome d’arte SantoClaus BaronNoir si cela Claudio Spinosa, un artista eclettico dalle atmosfere vintage, che con il suo stile “country man chic retrò” ha saputo distinguersi nella scena musicale indipendente. Il suo genere, definito “Cosmic Folk Noir”, fonde influenze country e folk in uno stile sonoro ipnotico e distintivo, immediatamente riconoscibile. Con “Negli abissi del ridicolo”, SantoClaus non solo conferma il suo talento, ma sfida ogni confine sonoro e tematico, rinnovando ancora una volta il suo invito a riflettere attraverso una proposta musicale unica nel suo genere. Una nuova tappa imperdibile nel viaggio artistico di un cantautore straordinario.
Instagram: https://instagram.com/santoclaus2023?
Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100093205480162  
YouTube: https://www.youtube.com/@Santoclausensemble   
0 notes