#sottolio
Explore tagged Tumblr posts
Note
carciofi fritti. yay or nay
the best form of carciofi is sottolio but fritti is ok too
18 notes
·
View notes
Text
Risotto salsicce e funghi porcini
Prendere un bel pezzo di carne ad esempio un pezzo di corazza ed immergerlo in una pentola con acqua fredda quindi mettere a cucinare a fuoco lento. Aggiungere nella pentola una cipolla sbucciata intera, un pomodoro 🍅 , una carota sbucciata ed un fusto di sedano, continuare a cuocere per ore a fuoco lento, verso fine cottura aggiungere sale quanto basta.
Terminata la cottura prendiamo la carne e mettiamola in un piatto, la potremo mangiare ad esempio accompagnata da melanzane sottolio.
Prendiamo la pentola con il brodo e versiamola in un passino che filtra il brodo in un'altra pentola. Con questo brodo potreste cucinare anche i tortellini ad esempio, ma torniamo alla nostra ricetta.
Tagliamo un paio di salsicce a tocchetti e mettiamole in una padella a soffriggere insieme ad i funghi porcini, quando le salsicce sono cotte versiamo il brodo nella padella e portiamo ad ebollizione, quindi aggiungiamo riso carnaroli nella padella e cuociamolo almeno venti minuti fin quando si asciuga il brodo, prima di terminare la cottura aggiungiamo dello zafferano e ricordiamo di girare il riso di tanto in tanto: il risotto è pronto per essere servito.
@johnnydepp @pietroferrandes-blog
1 note
·
View note
Text
Crema di tofu alle olive
Sinceramente ancora non ho capito se questa ricetta valga o meno la pena.Buona è buona, ma ogni volta che sperimento certe ricette vegane non capisco mai il senso di mangiare tante calorie per una roba che non è poi ESAGERATA. Certo è che avrei potuto abbassarle un po’ se avessi usato le olive non sottolio (ma temevo risultasse insipida) e che 40 grammi di frutta secca poteva scendere a 30 (a…
0 notes
Text
Zucca sott’olio 🍂 (🇺🇸👇🏻)
🇮🇹INGREDIENTI:
• 1,5 kg zucca
• 500 ml acqua
• 250 ml aceto
• olio di semi q.b.
• aglio, sale, pepe e timo
PROCEDIMENTO:
• portate a bollore l’acqua, l’aceto ed il sale
• fate bollire la zucca tagliata per 5 minuti
• dopodiché asciugate la zucca bollita
• posizionate la zucca in un barattolo sterilizzato e alternando tra uno strato e l’altro condite con aglio, granì di pepe, timo e ricoprite con olio di semi
• chiudete il barattolo e fate bollire 20 minuti a fiamma media. Poi lasciate raffreddare e attendere qualche settimana prima di gustare i vasetti di zucca sott’olio.
• Conservate la conserva per circa 3-6 mesi in un luogo fresco e asciutto.
* se volete consumarla subito potete condire con aglio, timo, pepe rosa e olio d’oliva
🇺🇸Pumpkin in oil 🍂
INGREDIENTS:
• 1.5 kg pumpkin
• 500 ml water
• 250 ml vinegar
• seed oil to taste
• garlic, salt, pepper and thyme
METHOD:
• bring the water, vinegar and salt to the boil
• boil the cut pumpkin for 5 minutes
• then dry the boiled pumpkin
• place the pumpkin in a sterilized jar and, alternating between one layer and another, season with garlic, peppercorns, thyme and cover with seed oil
• close the jar and boil for 20 minutes over medium heat. Then let it cool and wait a few weeks before enjoying the jars of pumpkin in oil.
• Store the preserves for approximately 3-6 months in a cool, dry place.
* if you want to consume it immediately you can season with garlic, thyme, pink pepper and olive oil
#pumpkin #pumpkins #zucca #kürbis #sottolio #autumn
1 note
·
View note
Text
Musicasottolio 2023 a Taurianova
L'Associazione Multiculturale Mammalucco di Taurianova per il 19 agosto propone la XVII edizione di Musica Sottolio, il festival dei suoni buoni da conservare sott'olio, sul palco Salvatore Muratore con le tre band di questa edizione: Plastic Farm Animals, Violent Scenes e Roboox. Taurianova, sulle coste della Calabria, divenne comune autonomo, con questo nome, nel 1928, dopo la fusione delle località Iatrinoli, Radicena e Terranova Sappo Minulio, che poi riacquistò l’autonomia amministrativa nel 1946. Il nome della città riprende quello dell’antica Taureana, spopolatasi verso il secolo VIII, a causa della malaria e delle incursioni saracene, che nel Medioevo fece parte dei possedimenti dei Lauria, degli Joinville, dei Sanseverino, dei Santangelo, dei Caracciolo di Gerace e dei Correale, poi dall’inizio del Cinquecento appartenne ai Cordova, ai de Marinis e ai Grimaldi, principi geracesi. Tornata ai Borboni, al termine della parentesi napoleonica, la città fu annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione. Cuore del paese è la Matrice di Santa Maria delle Grazie, con la facciata è ornata da arcatelle e rosone e fiancheggiata da due torri campanarie a pianta quadrata, dove è possibile ammirare numerose statue sacre e due campane in bronzo provenienti da chiese distrutte dal terremoto del 1736. La Chiesa del Rosario è la più antica, prima dedicata a San Basilio e subito dopo a Santa Maria della Misericordia, dove i quadri della Vergine di Pompei e l'altare dedicato alla Madonna del Carmine, sono opera di Michele Bacillari di Serra San Bruno. A Jatrinoli è da vedere la Chiesa dei santi Pietro e Paolo che si componeva di tre navate con cupola nell'incrocio dei bracci, poi demolita per ordine del Regio Genio Civile, mantenendo solo i muri perimetrali, quelli interni del coro e tronconi dei pilastri della navata centrale. Tra le opere custodite è da vedere una statua di marmo attribuita ad ignoto autore del 1400 o del 1500, rinvenuta tra le rovine della Chiesa parrocchiale di Bracadi, che sorgeva in prossimità dell’antico Monastero di Muscimini. Read the full article
0 notes
Text
New York, mance fuori controllo: e gli europei fanno la figura dei tirchi
NEW YORK – La polemica sulla tirchieria degli europei è stata rilanciata da Keith McNally, proprietario inglese di Balthazar, la brasserie francese di Lower Manhattan frequentata da Sienna Miller e Anna Wintour, dove una zuppa di cipolle costa 21 dollari e l’insalata di rucola con pomodori sottolio e tonno fresco 36. Ambiente elegante, tavoli ambiti, ma quando arriva il conto i clienti si…
View On WordPress
#aggiornamenti da Italia e Mondo#Mmondo#Mmondo tutte le notizie#mmondo tutte le notizie sempre aggiornate#mondo tutte le notizie
0 notes
Photo
#bruschetta #melanzane #mozzarella #sottolio https://www.instagram.com/p/CbNDoxzN1_u/?utm_medium=tumblr
2 notes
·
View notes
Video
youtube
Peperoncini tondi piccanti ripieni con tonno, olive e capperi.
#peperoncini piccanti tondi ripieni#calabria#peperoncini tondi piccanti#piccante#tonno alalunga#capperi#olive taggiassche#casafacilefelice#sottolio#ricetta sottolio#ricetta peperoncini piccanti
2 notes
·
View notes
Photo
Finalmente sono riuscita a cenare a Il Covo del Gallo a Donoratico!😍😍😍 Tavoli in mezzo agli ulivi e pietanze genuine e deliziose preparate con ingredienti provenienti per la maggior parte dall’azienda agricola di famiglia😋😋😋 Da provare prima della fine dell’estate!☀️ Scorri per vedere i fantastici piatti🤤 Menu nel prossimo post👍 ➡️ @ilcovodelgallo280 I finally managed to have dinner at Il Covo del Gallo in Donoratico! 😍😍😍 Tables in the middle of the olive trees and genuine and delicious dishes prepared with ingredients mostly from the family farm😋😋😋 To try before the end of the summer! ☀️ Swipe to see the scrumptious dishes🤤 Menu in the next post👍 ➡️ @ilcovodelgallo280 😋😋😋 💝#whatsfordinner #genuino #foodaddicted #foodblogger #fegatello #manzo #sottolio #buonacena #affettati #mangiarecongusto #foodforfoodies #foody #mangiarebene #italianfoodphotography #foodie #italianfoodblogger #italianfoodlover #buonappetito #divaira #foodphotography #tuscanfood #foodiesofinstagram #cibobuono #costadeglietruschi #donoratico #bolgheriwine #saturdaydinner #cibotoscano #foodpickchat #foodiesinternationalchat (presso Il Covo del Gallo) https://www.instagram.com/p/CiXfLfwD1pB/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#whatsfordinner#genuino#foodaddicted#foodblogger#fegatello#manzo#sottolio#buonacena#affettati#mangiarecongusto#foodforfoodies#foody#mangiarebene#italianfoodphotography#foodie#italianfoodblogger#italianfoodlover#buonappetito#divaira#foodphotography#tuscanfood#foodiesofinstagram#cibobuono#costadeglietruschi#donoratico#bolgheriwine#saturdaydinner#cibotoscano#foodpickchat#foodiesinternationalchat
0 notes
Photo
L'aringa affumicata ❤ #arringa🦈 #aringaaffumicata #aringaday #saporiitaliani #pescesecco #spellata #sottolio (presso Trani) https://www.instagram.com/p/CX1zrjyr8Fat6CpjOYwKDzSloLVNmnq2cXUgTg0/?utm_medium=tumblr
0 notes
Photo
Pomodori secchi sott'olio, ricetta materana. In ricordo di un bel periodo della mia vita. Yummy food 😁 #confortfood #foodporn #food #foodphotography #foodlover #foodie #pomodoro #evo #parsley #garlic #capperi #capers #fooditaly #instafood #yummy #sottolio #matera #lucania #followme #likeforlikes https://www.instagram.com/p/CJwH5onLr-o/?igshid=139ejp1prue6i
#confortfood#foodporn#food#foodphotography#foodlover#foodie#pomodoro#evo#parsley#garlic#capperi#capers#fooditaly#instafood#yummy#sottolio#matera#lucania#followme#likeforlikes
0 notes
Photo
Sant’Ambrogio chiama #risotto. Se sei stato un po’ ‘conservatore’ a fine estate, pure di (quasi) inverno mangi #pomodoro 🍅, qui con #risointegrale #spuma di #formaggio al pomodoro e #cipolladiacquaviva #erbacipollina e #pomodorini #confit #sottolio. • • • #avvopics #avvocuoca #avvogram #picoftheday #instagram#igeravvocuoca#instapic#patrunotenace#ridebenechibeneride #adaugustaperangusta 🤙👩🍳🧜♀️🎓🐳🐟🥑🍞#igeravvo#avvowow#avvopicoftheday#avvogood#forchenope #igerfood (presso Avvocuoca's Kitchen) https://www.instagram.com/p/CIh173Os5Qr/?igshid=1ax17bnj9oge0
#risotto#pomodoro#risointegrale#spuma#formaggio#cipolladiacquaviva#erbacipollina#pomodorini#confit#sottolio#avvopics#avvocuoca#avvogram#picoftheday#instagram#igeravvocuoca#instapic#patrunotenace#ridebenechibeneride#adaugustaperangusta#igeravvo#avvowow#avvopicoftheday#avvogood#forchenope#igerfood
0 notes
Photo
#Repost @isabellaquaggiotto (@get_repost) ・・・ #gallipolivecchia #coloridellanatura #summertime #salento #apulia #salentodascoprire #nononveniteinpuglia #conserve#sottolio #foodphotography #foodlover #semplicementegallipoli #gallipoli❤️ (presso Gallipoli Vecchio) https://www.instagram.com/p/CDGfgh0qT5C/?igshid=1p92nkxsofag5
#repost#gallipolivecchia#coloridellanatura#summertime#salento#apulia#salentodascoprire#nononveniteinpuglia#conserve#sottolio#foodphotography#foodlover#semplicementegallipoli#gallipoli❤️
0 notes
Text
Musicasottolio 2023 a Taurianova
L'Associazione Multiculturale Mammalucco di Taurianova per il 19 agosto propone la XVII edizione di Musica Sottolio, il festival dei suoni buoni da conservare sott'olio, sul palco Salvatore Muratore con le tre band di questa edizione: Plastic Farm Animals, Violent Scenes e Roboox. Taurianova, sulle coste della Calabria, divenne comune autonomo, con questo nome, nel 1928, dopo la fusione delle località Iatrinoli, Radicena e Terranova Sappo Minulio, che poi riacquistò l’autonomia amministrativa nel 1946. Il nome della città riprende quello dell’antica Taureana, spopolatasi verso il secolo VIII, a causa della malaria e delle incursioni saracene, che nel Medioevo fece parte dei possedimenti dei Lauria, degli Joinville, dei Sanseverino, dei Santangelo, dei Caracciolo di Gerace e dei Correale, poi dall’inizio del Cinquecento appartenne ai Cordova, ai de Marinis e ai Grimaldi, principi geracesi. Tornata ai Borboni, al termine della parentesi napoleonica, la città fu annessa al Regno d’Italia, insieme al resto della regione. Cuore del paese è la Matrice di Santa Maria delle Grazie, con la facciata è ornata da arcatelle e rosone e fiancheggiata da due torri campanarie a pianta quadrata, dove è possibile ammirare numerose statue sacre e due campane in bronzo provenienti da chiese distrutte dal terremoto del 1736. La Chiesa del Rosario è la più antica, prima dedicata a San Basilio e subito dopo a Santa Maria della Misericordia, dove i quadri della Vergine di Pompei e l'altare dedicato alla Madonna del Carmine, sono opera di Michele Bacillari di Serra San Bruno. A Jatrinoli è da vedere la Chiesa dei santi Pietro e Paolo che si componeva di tre navate con cupola nell'incrocio dei bracci, poi demolita per ordine del Regio Genio Civile, mantenendo solo i muri perimetrali, quelli interni del coro e tronconi dei pilastri della navata centrale. Tra le opere custodite è da vedere una statua di marmo attribuita ad ignoto autore del 1400 o del 1500, rinvenuta tra le rovine della Chiesa parrocchiale di Bracadi, che sorgeva in prossimità dell’antico Monastero di Muscimini. Read the full article
0 notes