#sindrome metabolica
Explore tagged Tumblr posts
Text
La salute della prostata si ottiene sopprimendo l'infiammazione: ma anche evitando troppi grassi
L’iperplasia prostatica benigna (IPB), una condizione comune che causa l’ingrossamento della prostata negli uomini anziani, porta a problemi urinari. colpisce milioni di uomini con l’avanzare dell’età, rendendo la minzione più difficile e talvolta dolorosa. Mentre l’età e i cambiamenti ormonali sono fattori noti, le cause precise dell’ingrossamento della prostata rimangono poco chiare. Questo…
#5-lipossigenasi#acido oleico#fattore di rischio#flogosi cronica#iperplasia prostatica#omega-3#prostaglandina E2#prostata#salute pubblica#sindrome metabolica#stress ossidativo
0 notes
Text
0 notes
Text
Chocolate is a food rich in flavonoids, with an antioxidant action.
These compounds stimulate the endothelial cells of the blood vessels to release nitric oxide which promotes vasodilation, thus helping to reduce blood pressure.
It can therefore be useful (obviously together with a correct dietary style) in cardiovascular prevention.
We also remember that chocolate is also an excellent source of magnesium, an essential mineral for metabolism.
Magnesium participates in the structural development of bone and is required for the synthesis of DNA, RNA and glutathione.
As well as for the transformation of vitamin D into its active form.
A deficiency of this mineral is associated with various disorders such as cardiovascular diseases and metabolic syndrome.
Il cioccolato è un alimento ricco di flavonoidi, ad azione antiossidante.
Tali composti stimolano le cellule endoteliali dei vasi sanguigni a rilasciare ossido nitrico che favorisce la vasodilatazione, contribuendo quindi a ridurre la pressione arteriosa.
Può quindi essere utile (ovviamente unitamente a un corretto stile alimentare) nella prevenzione cardiovascolare.
Ricordiamo inoltre che il cioccolato è anche un’ottima fonte di magnesio, un minerale indispensabile per il metabolismo.
Il magnesio partecipa allo sviluppo strutturale dell’osso ed è richiesto per la sintesi del DNA, dell’RNA e del glutatione. Oltre che per la trasformazione della vitamina D nella sua forma attiva.
Una carenza di tale minerale è associata a vari disturbi quali malattie cardiovascolare, sindrome metabolica.
È ottimale un consumo giornaliero di circa 20-30 g di cioccolato fondente (almeno con 85% di cacao).
📚Cibo & Salute
A daily consumption of approximately 20-30 g of dark chocolate (at least with 85% cocoa) is optimal.
📚Food & Health
0 notes
Text
Olio evo contrasta diabete, ipertensione e sindrome metabolica
Numerose sono le evidenze scientifiche e gli studi clinici che hanno dimostrato il ruolo benefico della dieta Mediterranea in cui l’olio extravergine di oliva (Evo) occupa il posto d’onore nel contrastare l’insorgenza delle patologie cronico-degenerative non trasmissibili come il diabete mellito, l’ipertensione arteriosa, la sindrome metabolica, le patologie neoplastiche, le malattie a carico…
View On WordPress
0 notes
Text
Cosa mangiare quando si segue il digiuno intermittente
Cosa si può mangiare quando si segue il digiuno intermittente? Iniziamo col dire che il digiuno intermittente non è una dieta ma uno stile di vita; uno strumento flessibile e pertanto facilmente adattabile alle proprie abitudini. Non comporta grossi sacrifici e condotto nel modo giusto, grazie al supporto di un medico, offre la possibilità di raggiungere ottimi risultati non solo di peso ma di salute in generale. Cos'è il digiuno intermittente Il digiuno intermittente è una pratica alimentare che divide il tempo in due momenti: il primo in cui si mangia, il secondo in cui non si ingerisce alcun cibo. Esistono diversi schemi orari che possono essere adottati in base alle proprie esigenze organizzative. Facciamo qualche esempio: - 16/8: è lo schema di digiuno più utilizzato. Si mangia nella finestra di 8 ore e si digiuna in quella di 16. Per seguirlo basta saltare un pasto a scelta tra colazione e cena e consumare gli altri due pasti nell'arco di 8 ore. - OMAD: è la sigla di One Meal A Day (un pasto al giorno). Si consuma un pasto al giorno in una finestra temporale che non supera le 5 ore. - 5/2: passiamo dalle ore ai giorni. Questo schema, consigliato a chi ha già esperienza del digiuno, prevede che che, all'interno di una settimana, si mangi per 5 giorni e si digiuni completamente per 2. - 4/3: riprende lo schema precedente in modo più serrato. Si mangia per 4 giorni a settimana e si digiuna per 3. Esistono altri schemi di digiuno che prevedono l'astinenza dal cibo per intere settimane fino ad arrivare a un mese. Quali benefici per l'organismo Il "segreto" del successo per il digiuno sta nell'autofagia. L'autofagia è un meccanismo fisiologico che consente al nostro organismo di eliminare e riciclare parti delle cellule danneggiate o malfunzionanti. Questo meccanismo è particolarmente stimolato da alcuni fattori di stress tra cui la fame. Quando il meccanismo si interrompe allora sopraggiungono invecchiamento precoce e malattie di tipo cronico-degenerativo. Negli ultimi anni, il digiuno intermittente si sta rivelando particolarmente utile come protocollo alimentare per contrastare malattie quali il diabete di tipo 2, malattie autoimmuni, sindrome metabolica. E' ampiamente utilizzato anche in ambito oncologico. Vale la pena sottolineare che il digiuno alimentare, soprattutto le varianti più impegnative, va praticato sotto stretto controllo medico. Cosa mangiare con il digiuno intermittente Che tipo di alimentazione seguire quando si pratica il digiuno intermittente? Durante le ore di digiuno è possibile assumere acqua, tisane e infusi senza zucchero, caffè e te senza zucchero. Nella finestra alimentare, invece, si può mangiare liberamente. Ciò non significa che bisogna ingozzarsi. Se si hanno importanti obiettivi di peso da raggiungere può essere utile seguire un regime alimentare equilibrato, privilegiando frutta, verdura, proteine nobili, cereali non raffinati. Una delle combinazioni più seguite è digiuno 16/8 e dieta chetogenica. Anche in questo caso, lo ribadiamo, è bene affidarsi a un medico esperto in nutrizione che saprà calcolare giusti abbinamenti e quantità. Gli esperti, infatti, consigliano di mangiare un po' in più nelle ore concesse. In copertina foto di Dan Gold su Unsplash Read the full article
0 notes
Text
Guarda ""Diabesità" e Sindrome Metabolica: rischi, parametri e come contrastarle con interventi integrati" su YouTube
youtube
0 notes
Text
Low Grade Inflammation: possibile ponte tra corpo, mente e ambiente
Ciao, sono Ilari D’Aprile dottoranda al secondo anno del corso in Scienze Farmacologiche Biomolecolari, Sperimentali e Cliniche, e svolgo la mia attività di ricerca dividendomi tra l’IRCCS Fatebenefratelli S. Giovanni di Dio di Brescia e il DiSFeB dell’Università degli Studi di Milano. Il mio progetto di ricerca è volto allo studio, con un approccio preclinico, dei possibili meccanismi comuni…

View On WordPress
0 notes
Link
2 notes
·
View notes
Text
Sindrome metabolica, tabagismo e declino cognitivo: le ultime indagini
La sindrome metabolica (SIME) è un grave problema di salute pubblica caratterizzato da fattori di rischio vascolare e cardiometabolico. Colpisce un quarto della popolazione adulta mondiale. La sindrome metabolica viene generalmente diagnosticata in base alla presenza di uno di questi tratti: 1) pressione sanguigna elevata, glicemia e trigliceridi elevati, 2) colesterolo HDL ridotto e 3) girovita…
#cerebrovasculopatia#danno vascolare#declino cognitivo#demenza senile#fattore di rischio#fumo di sigaretta#ipertensione#ossido di carbonio#salute pubblica#sindrome metabolica#stress ossidativo#tabagismo
0 notes
Text
Una vez más, la vida nos ataca, nos clava otro día más para hundirnos en una suerte de esclavismo que ahora llamamos trabajo, nos retorcemos en nuestra inmundicia, aplacados por un látigo llamado dinero, el placer es nuestro peor enemigo cuando cuando esté es momentáneo y solo sirve para provocar más dolor después, en los que lo viven.
0 notes
Text
Sindrome di Achard-Thiers, diabete delle donne con barba
Nuovo post pubblicato su https://wdonna.it/sindrome-di-achard-thiers-diabete-delle-donne-con-barba/117626?utm_source=TR&utm_medium=Tumblr&utm_campaign=117626
Sindrome di Achard-Thiers, diabete delle donne con barba
La sindrome di Achard-Thiers, conosciuta anche come diabete delle donne con barba, è una rara condizione che combina sintomi di diabete mellito con segni di iperandrogenismo nelle donne, come l’irsutismo (crescita eccessiva di peli). Ecco una panoramica dettagliata della sindrome:
Caratteristiche Cliniche
Diabete Mellito:
Può essere di tipo 2, caratterizzato da insulino-resistenza e livelli elevati di glucosio nel sangue.
Sintomi comuni includono poliuria (aumento della minzione), polidipsia (aumento della sete) e perdita di peso.
Iperandrogenismo:
Crescita eccessiva di peli in aree tipicamente maschili (viso, torace, schiena).
Può includere acne, alopecia androgenetica (perdita di capelli a pattern maschile) e voce più profonda.
Altre Manifestazioni:
Obesità addominale.
Irregolarità mestruali o amenorrea (assenza di mestruazioni).
Segni di sindrome metabolica come ipertensione, dislipidemia (livelli anomali di grassi nel sangue).
Eziologia e Patogenesi
La sindrome di Achard-Thiers è considerata una sindrome plurimetabolica, ma le cause esatte non sono ben comprese.
Si ritiene che l’insulino-resistenza giochi un ruolo cruciale, portando a un’eccessiva produzione di androgeni dalle ovaie e dalle ghiandole surrenali.
Diagnosi
La diagnosi si basa su:
Esame Clinico: Valutazione dei segni di iperandrogenismo e sintomi di diabete.
Test di Laboratorio:
Misurazione dei livelli di glucosio nel sangue e test di tolleranza al glucosio.
Valutazione dei livelli di androgeni (testosterone, DHEA-S).
Esami per altre caratteristiche della sindrome metabolica (colesterolo, trigliceridi).
Trattamento
Non esiste una cura definitiva per la sindrome di Achard-Thiers, ma i trattamenti mirano a gestire i sintomi:
Gestione del Diabete: Controllo glicemico tramite dieta, esercizio fisico, farmaci antidiabetici o insulina.
Trattamento dell’Iperandrogenismo:
Farmaci anti-androgeni come la spironolattone.
Contraccettivi orali per regolare i livelli ormonali.
Terapie estetiche per l’irsutismo (laser, depilazione).
Trattamento della Sindrome Metabolica: Interventi sullo stile di vita, farmaci per ipertensione e dislipidemia.
Prognosi
La prognosi varia in base alla gravità dei sintomi e all’efficacia della gestione del diabete e dell’iperandrogenismo. La sindrome richiede un monitoraggio continuo e una gestione integrata da parte di un team multidisciplinare di specialisti.
0 notes
Text
Disfunzione mitocondriale e sindrome metabolica
La Sindrome Metabolica (MetS) prevede la co-presenza di obesità, insulino-resistenza, dislipidemia aterogena (trigliceridi alti, bassi livelli di HDL) , ipertensione associata ad un aumento del rischio di diabete mellito di tipo 2 (T2DM), steatosi epatica non alcolica, infarto del miocardio e ictus. Tuttavia, il meccanismo molecolare alla base di tale malattia non è ancora del tutto ben…

View On WordPress
0 notes
Video
youtube
Una lezione sul grasso addominale Durante le feste si tende ad ingrassare ma questa lezione può farci tornare subito in forma. Se siamo persone razionali terremo i consigli di Sara come Preziosi e agiremo di conseguenza. Guarda "Nutrizione funzionale, il codice della vita | Sara Farnetti | TEDxLUISS"
0 notes
Text
Alimentazione e menopausa: un confronto per ristabilire la bilancia ormonale
Clinicamente, la menopausa viene diagnosticata quando una donna non ha mestruato per un anno a causa della perdita di attività follicolare ovarica, che si verifica in genere intorno ai 45-55 anni. Negli Stati Uniti, la menopausa spontanea si verifica in media a 51 anni. In generale, le donne vivono più a lungo degli uomini e la durata della vita media globale delle donne è aumentata. L’età media…

View On WordPress
#ciclo mestruale#dislipidemia#estrogeni#insulino-resistenza#isoflavoni#lipproteine#menopausa#omega-3#omega-6#osteopenia#polifenoli#popstmenopausa#sindrome metabolica#teeeuto adiposo
0 notes
Text
Efficacia di una dieta a basso contenuto calorico basata su pasti sostitutivi parziali rispetto al peso e al grasso addominale in soggetti obesi affetti da sindrome metabolica: uno studio clinico in doppio cieco, randomizzato e controllato di due piani dietetici - uno a elevato contenuto proteico e l'altro equilibrato dal punto di vista nutrizionale.
Efficacia di una dieta a basso contenuto calorico basata su pasti sostitutivi parziali rispetto al peso e al grasso addominale in soggetti obesi affetti da sindrome metabolica: uno studio clinico in doppio cieco, randomizzato e controllato di due piani dietetici – uno a elevato contenuto proteico e l’altro equilibrato dal punto di vista nutrizionale.
THE INTERNATIONAL JOURNAL OF CLINICAL PRACTICE K. Lee, J. Lee, W. K. Bae, J. K. Choi, H. J. Kim, B. Cho fonte, http://edge.myherbalife.com/vmba/media/410AE93E-BB65-400B-875B-A6EF0A72D6B1/Web/General/PDFHIRES/Leaflet_4_ante_studi_scientifici.pdf
BACKGROUND: Esistono scarse conoscenze sull’efficacia relativa dei piani dietetici a elevato contenuto proteicorispetto a quelli tradizionali che…
View On WordPress
#basso apporto calorico#calo ponderale#grasso addominale#iperproteico#normoproteico#Obesità#piani dietetici#sindrome metabolica
0 notes
Text
Che palle!
Doc, il mio compagno si è accorto di avere l’equivalente di una piccola noce (come dimensioni, più morbida peró) nei testicoli. È andato dal medico di base (professionista affidabile) temendo un’ernia, vera e propria tradizione di famiglia. Lui ha dato un’occhiata alla parte e si è sentito di escluderlo, per via dell’assenza di dolore. Gli ha suggerito un’ecografia supponendo un varicocele o un idrocele. Siccome non si ricordava l’ultimo termine ho gettato un’occhiata in rete e mi sono trovata tra le possibile cause il tumore ai testicoli… il mio uomo è diabetico (tipo 2) e viene tenuto sotto controllo piuttosto bene, anche per quelle che sono le routine extra-sindrome metabolica. Peró è anche vero che ha 59 anni. Il problema è che io non ho minimamente intenzione di parlargliene, visto che è già un periodo abbastanza complicato, il medico lo ha visto e nel web è mortale anche il mio lipoma allo stinco. La cosa che mi preoccupa é che l’ecografia è fissata per fine agosto… secondo te è troppo distante? Grazie, kon. Grazie davvero.
-----------------------------------------------
Ciao, speranza delicata (scegli tu).
Intanto considera che tuo marito è fuori dal range di grande incidenza del tumore al testicolo (che ha un picco massimo intorno ai 30 anni fino a ridursi del 90% intorno ai 50 anni) ma, giustamente, numeri piccoli non significano assenza di rischio.
Il dolore (o la sua assenza) non è indicativo in nessuno dei problemi citati e spesso il varicocele secondario (per una questione di statistica propenderei per quello, soprattutto se la tumefazione è nella parte sinistra dello scroto) dà solo un senso di pesantezza e di leggero indolenzimento, soprattutto dopo una corsa, il sesso o aver portato boxer troppo larghi.
Se l'attesa dovesse essere logorante, prendete in considerazione l’idea di un’ecografia a pagamento ma sono sicuro che ad Agosto uno dei tuoi ask verterà sul chiedermi informazione per l′intervento di varicocelectomia!
Comunque, tagliettino minimo laterale, esposizione e legatura delle vene del plesso pampiniforme (quelle ‘sfiancate’ dalla pressione del sangue di ritorno, ostacolato a sinistra da una confluenza anatomica poco drenante) e in piedi subito per andarsene con le proprie gambe.
8 notes
·
View notes