#si riparte
Explore tagged Tumblr posts
bobaballeft · 1 year ago
Text
Alex il fonico: il ritorno
Tumblr media
Alex il fonico
157 notes · View notes
sauolasa · 2 years ago
Text
Incendio all'aeroporto di Catania-Fontanarossa: si riparte con due voli all'ora
Un rogo è scoppiato nella notte al primo piano dell'aeroporto di Catania-Fontanarossa, poi propagatosi al Terminal partenze, al primo piano. "Danni marginali", secondo il direttore dell'aeroporto. Circolazione ripresa con due voli all'ora
0 notes
occhietti · 2 months ago
Text
Tumblr media
E si riparte...
Buon oggi... ☕🌻
@occhietti
71 notes · View notes
s-a-f-e-w-o-r-d--2 · 1 month ago
Text
Ogni giorno è una battaglia... Ogni giorno è un'occasione... Ogni giorno si riparte... Basta riuscire a praticare il distacco... Bisognerebbe azzerare la memoria ogni giorno... Ma alla fine ci son cose che è meglio ricordare... Servono per poter cambiare... Per non ripetere gli stessi sbagli... Per non fossilizzarsi sugli stessi pensieri... Quindi il distacco è l'unica risorsa necessaria... Guardare al passato senza soffrire ma soltanto per ricordare... La battaglia per la felicità è in corso... È una battaglia all'ultimo sangue... Da dove non ne usciremo vivi... Ma se il sorriso lambirà le nostre labbra ed arriverà al nostro cuore... Sarà comunqe una vittoria...
~ Virginia ~
Tumblr media
60 notes · View notes
siemprearde-nuncasalgas · 7 months ago
Text
Esiste per tutti il giorno zero, è un momento in cui non si vince,non si perde, ma si riparte.
Ci si allontana dalle persone che diventano ricordi, da quelle che non restano, da quelle che, in fondo, non ci sono mai state.
Si chiama giorno zero perchè quello che segue lo zero è sempre un inizio, e gli inizi non conoscono sconfitte.
- Alessandro Di Domizio
71 notes · View notes
noneun · 2 months ago
Text
45 euro a migrante
Vi ricordate quando la destra si lamentava che la sinistra voleva dare 45 euro al giorno a ogni migrante? Lasciando intendere, tra l'altro, che questi soldi sarebbero andati direttamente in tasca al migrante anziché coprire l'intera gestione nei centri di accoglienza? E che in realtà erano 35, mentre 45 solo per i minori? E che poi sono saliti a €250 nel 2022 nei centri per il rimpatrio?
Bene. Il fallimentare protocollo albanese voluto da quella stessa destra sarebbe costato €500 al giorno per migrante se avesse funzionato come previsto. Mentre, considerando i costi previsti e il numero di migranti che sono entrati e subito ripartiti, sta costando la bellezza di circa 50 milioni di euro a migrante.
Accoglierli tutti in Italia e permettere loro una vita dignitosa ci sarebbe costato molto meno di questa idiota demagogia, alla quale in troppi abboccano. E avrebbe fruttato PIL e maggiori entrate fiscali per il Paese, come le statistiche sugli immigrati dimostrano.
Un'accoglienza che sarebbe comunque l'unica giusta e umana da fare, anche se fosse una completa perdita economica.
Strano che non sia d'accordo un governo che butta così facilmente tanti soldi nel cesso.
45 notes · View notes
carmen35 · 3 months ago
Text
Tumblr media
Si riparte ...
Bonjour!!!
22 notes · View notes
multiverseofseries · 2 months ago
Text
Arcane 2: un doloroso saluto per un'attesa ripagata
Tumblr media
Che si conosca League of Legends oppure no, vi sfido a trovare qualcuno che non sia stato assolutamente conquistato da Arcane, la serie animata di Netflix nata da una collaborazione tra Riot Games e lo Studio Fortiche. Un sodalizio che ha dato vita a qualcosa di così stupefacente tanto che l'attesa per questa seconda stagione è stata una delle più sentite nel panorama seriale. La storia di Jinx/Powder e Vi, due sorelle estremamente diverse, anime smarrite in un mondo in lotta è stata tratteggiata con così tanta maestria nella stagione 1 che la sorpresa è divenuta ben presto affezione per un titolo animato maturo e avvincente.
Tumblr media
Vi e Jinx mentre combattono
Il background, ripreso dal videogioco, viene quindi esplorato a partire da una piccola porzione del regno di Runeterra, ovvero la ricca città di Piltover, contrapposta alla miseria di Zaun, luogo di reietti dove sopravvivere ed emergere un'impresa praticamente impossibile. Le protagoniste vengono da lì: figlie di degrado e sofferenza esistenziale scelgono strade opposte. Se Vi sembra mantenere una propria morale, Powder, divenuta Jinx dopo essersi unita all'ambiguo Silco, sembra in qualche modo abbandonarla completamente incarnando i poli opposti di ragione, l'una, e impulsività, l'altra. La seconda stagione disponibile su Netflix per un totale di 9 episodi che dovrebbero concludere completamente l'arco narrativo.
Non ci sono buoni e cattivi in Arcane
Tumblr media
Un'immagine di Jinx
In totale continuity con la precedente, Arcane 2 riparte, esattamente dagli avvenimenti dello scioccante nono episodio. Jinx, dopo aver usato un lanciarazzi caricato ad Hextech, lascia solo distruzione e morte nella sede della consulta. Il consiglio è decimato e Caitlyn, dopo la morte di sua madre, è determinata a catturare la folle assassina. Fare giustizia uccidendo la responsabile principale dell'attacco è diventato per lei un chiodo fisso, un'ossessione alimentata da rabbia, dolore e frustrazione, sentimenti che inizialmente condividerà con Vi, che comunque rimarrà più ragionevole, cercando, invano, di far ragionare colei che ama, conscia del fatto che ormai sua sorella Powder non ci sia più, scalzata dalla criminale Jinx.
Tumblr media
Una scena della seconda stagione di Arcane
Questi avvenimenti e il crescente attrito tra Piltover e Zaun porteranno i due territori ad una guerra civile sanguinosa e spietata, uno scontro che, a causa dell'eccessivo uso dell'Hextech, sta minando l'Arcane fin dalle sue fondamenta, portando a preoccupanti anomalie sempre più frequenti.
Una serie mai banale
Tumblr media
Caitlyn in una scena
Quindi eccoci di nuovo a Runeterra per un ritorno in grande stile, un ritorno che ci mostra cosa succede quando il mondo va a rotoli, quando tutto sembra perduto, quando ogni ordine viene sovvertito e non sappiamo più veramente chi siano i buoni e chi i cattivi, ammesso che di buoni ce ne siano mai stati. Questa seconda stagione fa leva proprio su questo, sull'assenza di scelte morali, sulle miserie dell'animo umano, sul concetto di vendetta come risultante di dolore immenso e rabbia.
Tumblr media
Violet combatte nella seconda stagione
La seconda stagione di Arcane entra nel vivo dal terzo episodio, proseguendo a briglia sciolta in una serie di eventi concatenati, incastrati tra loro al millimetro come pezzi di un puzzle da ricostruire, tutto frutto di un'eccellente scrittura che, nonostante l'ottimo livello tecnico, si conferma la vera forza di questa serie. La narrazione, che procede attraverso sviluppi per nulla banali e straordinariamente profondi, per quanto intricata è un crescendo di scelte azzeccate, adrenalina, dramma e tematiche sociali esposte in un racconto coinvolgente, emotivo e intelligente, un crescendo per il quale sarà doloroso assistere ad una fine.
L'ottimo lavoro dello studio Fortiche
Tumblr media
Un'immagine di Arcane 2
A questo punto non si può che elogiare la serie anche dal punto di vista tecnico. Ci ho riflettuto molto, non volevo che l'entusiasmo falsasse in qualche modo il giudizio ma, con convinzione, non posso far altro che apprezzare il lavoro dello studio Fortiche che anche in questa seconda stagione ha saputo superare diversi limiti con intelligenza e creatività.
Tumblr media
Un primo piano di Vi
Si assiste, quindi, ad una maggiore attenzione nelle espressioni e nella mimica facciale dei personaggi e ad una collezione di scene che sembrano uscire con prepotenza dalle tavole di un fumetto, immagini con le quali Arcane sembra voler abbracciare con ancora più convinzione la cultura pop che ne ha generato il fenomeno.
Tumblr media
Un'immagine di Arcane
Interessante anche il maggior utilizzo di stili di animazioni differenti che, uniti al design principale, rendono l'intero prodotto maggiormente vario e comunicativo. A quanto pare la storia di Vi e Powder si concluderà con questi ultimi nove episodi e ciò che più rimane difficile digerire è proprio il dover salutare questa serie che nel corso degli ultimi anni è stata in grado di settare nuovi standard nel mondo dell'animazione.
Conclusioni
Torna Arcane, la serie animata di Netflix nata da una collaborazione tra Riot Games e lo Studio Fortiche, un sodalizio che ha dato vita a qualcosa di così stupefacente che l’attesa per questa seconda stagione è stata una delle più sentite nel panorama seriale. Stagione che dal terzo episodio in poi corre e intreccia storyline avvincenti con maestria assoluta, riconfermando la scrittura come punto forte dell’intera serie. Lo studio Fortiche, però, anche dal punto di vista tecnico tenta passi avanti con una maggiore attenzione ai dettagli, in particolare alle espressioni dei personaggi, e con immagini che sembrano uscire dalle tavole di un fumetto, abbracciando con ancora più convinzione quella cultura pop che ha contribuito a rendere questo titolo così atteso e apprezzato.
👍🏻
La scrittura, complessa e impeccabile.
Lo stile delle animazioni che ambia in base alle necessità narrative.
Una maggiore attenzione alle espressioni dei personaggi.
Alcune scene che richiamano l’estetica del fumetto.
👎🏻
Ci ho provato ma non ho trovato nulla che non mi piacesse in qusta stagione. Se voi ne avete trovati fatemi sapere.
21 notes · View notes
pensieri-di-dea · 3 months ago
Text
"Ogni “tic-tac” è un secondo della vita che passa, fugge e non si riparte....
Tumblr media
Buondì ☕
20 notes · View notes
mandorloinfiore · 7 months ago
Text
comunque non mi va mai di farmi la doccia e di lavarmi i denti. poi lo faccio ogni giorno però di base non mi va mai. alla fine si prova una bella sensazione però appena finisce si riparte da capo
33 notes · View notes
thebestofyourgirls · 5 months ago
Text
ieri notte ho fatto cazzate. ora si riparte.
24 notes · View notes
falcemartello · 10 months ago
Text
Tumblr media
-----
Era evidente che si sarebbe andati a parare qui.
La convergenza tra ecologismo e scientismo crea un mostro estinzionista.
L'ecologismo è molto cambiato rispetto alle sue origini,fatte di battaglie locali in difesa della biodiversità e dell'estensione boschiva.
Ora venera una divinità matematica globale composta di grafici, statistiche, modelli proiettivi.
Questa traiettoria andrebbe studiata meglio.
L'ecologismo storico predicava e difendeva sul campo la sacralità della vita, estesa a tutte le sue forme. L'ecologismo scientista difende il "Dio Pianeta", fatto di dati e proiezioni, dalla vita stessa, desacralizzata e, nella sua materiale concretezza, contrapposta all'astratto.
L'astratto matematico prende il posto dell'astratto spirituale e, come esso, genera un dio composto della propria materia. E tende quasi naturalmente a vedere la carnalità della vita come il suo principale nemico.
Secoli a frenare queste derive, ora la giostra riparte daccapo.
In conclusione...
Se provi ad analizzare criticamente qualcosa che sta avvenendo ti prendi del negazionista.
Se provi a farlo di qualcosa che si è già compiuto ti prendi dello sciacallo.
Certe persone non solo sono incapaci di pensiero autonomo, ma hanno persino dato valenza morale al conformismo.
46 notes · View notes
s-a-f-e-w-o-r-d--2 · 2 months ago
Text
Dopo la giornatina bella di ieri, oggi si riparte con calma... Mi sento bella rilassata pronta per nuove avventure! Intanto piano piano vado al lavoro... Oggi sarà abbastanza soft anche quello... E domani mi aspetta un altra bella giornata di relax... Questo periodo mi gira proprio bene!!
Buongiorno 😘
~ Virginia ~
Tumblr media
64 notes · View notes
ceccoginettin · 1 year ago
Text
Tumblr media
Si riparte con le trasmissioni.
Presto nuove News...
56 notes · View notes
susieporta · 6 months ago
Text
Il Mago
"Il Padre e la Madre: la fonte del Trauma si trasforma in Vita".
Perché è così importante lavorare sulla figure genitoriali?
Esse rappresentano il nostro primario approccio al mondo dell'Incarnazione, il nostro primo "osservatorio astronomico".
Dal padre e dalla madre, siano stati essi assenti o presenti nella nostra quotidianità, è dipeso l'assorbimento dei Simboli associativi legati alla "visione (o distorsione) della Realtà".
Per un lungo periodo abbiamo "visto" attraverso i loro occhi, attraverso la loro storia, attraverso il loro schema di sofferenza.
Ed è già nella pancia della madre che sono entrati in gioco i primi schemi di identificazione con la disfunzione ereditata.
Seppur possa risultare doloroso e scomodo "sollevare il tappeto dell'infanzia", quella polvere va ripulita. Non si vede, ma c'è.
Non si lavora sulle figure genitoriali per distribuire colpe o evocare miracoli di guarigione o di riconoscimento.
Il bambino che non è stato riconosciuto affettivamente nei suoi bisogni emozionali, non cambierà la sua posizione all'interno del nucleo guarendo se stesso.
Ma può spogliarsi dell'Illusione di essere stato amato, tanto cara a chi non accetta di arrendersi a questa faticosa verità.
Ed iniziare un nuovo viaggio, autonomo, sincero, autentico, meno edulcorato.
Non tutti i genitori sono stati capaci di "amare".
Sono rare le figure genitoriali che, nonostante a loro volta siano state ignorate o ferite nei bisogni più profondi, siano riuscite ugualmente a veicolare il sentimento di accoglienza e piena accettazione dell'unicità dei loro figli.
Ma questo non significa che non possiamo cambiare la nostra "storia". Anzi. Il vero viaggio inizia proprio dalla Fede in se stessi e nella propria capacità riparativa e generativa.
Chi è stanco di lavorare sull'eredità della disfunzione, chi crede sia sufficiente un "cerotto alla ferita", chi cerca la risoluzione spirituale ad un problema strettamente umano, non ha compreso fino in fondo cosa significa "fissità dello schema familiare".
La "gabbia" è il Simbolo.
La famigerata "Matrix", tanto esaltata dall'Esoterismo moderno, è rappresentata dall'invisibile intreccio di tutti i simboli del Corpo di Dolore uniti assieme. Dal reticolo della disfunzione sul piano energetico. Dalle memorie di dolore e sofferenza che attanagliano l'Essere Umano.
Uscire dalla "Matrix" significa spogliarsi degli Antichi Schemi di Vittima e Carnefice, dal senso di colpa, dalla vergogna, dall'impotenza, dalla sottomissione, dalla distorsione del proprio piano percettivo interiore.
Non si esce dall'Illusione con il potere dello Spirito. Non se il Sistema umano è ancora irretito o intasato da blocchi o ferite.
Non possiamo negare i segnali del Corpo.
Più sono dolorosi, più polvere sta uscendo da sotto il tappeto.
E di conseguenza più intensamente dobbiamo impegnarci a pulire. Granello dopo granello.
Se l'unica reazione che esprimiamo sono la "stanchezza" e la "lamentela fissa", se con arroganza e impotenza diventiamo complici dalla nostra "triste e sfortunata vita", se cerchiamo pillole miracolose o soluzioni a costo zero, siamo sulla strada sbagliata.
Avete già lavorato sulla madre o sul padre più e più volte? Questo vi rende onore. Ma se ancora ne sentite il bisogno, o ancora sono evidenti fratture genitoriali dentro di voi, si riparte.
Si va fino in fondo.
E non si tratta di rivivere la medesima esperienza di qualche anno fa. E' tutto cambiato dentro di noi nel frattempo.
Lavorare oggi sui Simboli del Trauma è totalmente diverso.
Siamo cresciuti. Siamo più maturi, più ricettivi, più sensibili. Siamo pronti a maneggiare le elaborazioni e risoluzioni con maggior presenza e competenza emozionale.
E' un onore portare a chiusura i cicli di Dolore. E' commovente. E' liberatorio. E' sano.
No, non siamo "sfortunati" ad aver avuto genitori così "impegnativi". Non siamo la vittima del loro Dolore o della loro Rabbia. Siamo orgogliosi artefici della nostra guarigione.
E dovremmo essere disposti a "morire per noi stessi".
Non per loro. Per noi stessi.
Per la nostra felicità, per il nostro immenso Cuore, per la nostra magica presenza sulla Terra.
Noi non siamo il Trauma.
Noi siamo molto e molto di più.
Appassionatevi a voi stessi. Esplorate, sperimentate, entrate nel vostro straordinario mondo, smontate Simbolo per Simbolo tutta l'Antica Narrazione su chi siete o siete stati.
E congedate l'eredità degli schemi di disfunzione, interiorizzando genitori sani e amorevoli, abbondanti e colmi di sguardi comprensione e di ammirazione.
Solo così i vostri Doni potranno fiorire nella Materia e creare un "abbondante raccolto" nei mesi avvenire.
Non è "colpa dei vostri genitori". Non siete "sfortunati" e non siete "vittime". Non più.
Oggi potete "vedere", affrontare e "scegliere di guarire".
E la stanchezza cronica, il malessere e il senso di ingiustizia si trasformeranno in Forza, Entusiasmo e Riconciliazione con il Mondo che vi circonda e che aspetta solo voi per rifiorire di colore e luce.
Mirtilla Esmeralda
12 notes · View notes
carmen35 · 10 months ago
Text
Tumblr media
Feste e Ponti terminati ... si riparte con positività che oggi è giovedì!!!
46 notes · View notes