#ricerca della felicità
Explore tagged Tumblr posts
Text
"Si ha sempre fretta di essere felici”
— Alexandre Dumas
#sempre#fretta#velocità#ricerca della felicità#felicità#frasi felicità#senza fretta#essere felici#frasi e citazioni#frasi tumblr#frasi#imparare#pazienza#calma#alexandre dumas
68 notes
·
View notes
Text
“La felicità a volte è nascosta nell’ignoto.” – Victor Hugo
#frase del giorno#ricerca della felicità#osare#felicità#trovare la felicità#gioia inaspettata#esplorare#cambiare prospettiva#pensiero del giorno blog#victor hugo#sorprendersi#citazioni famose#riflessioni mattutine
5 notes
·
View notes
Text
Perché sorridi nonnina?
Perché il lupo non mi ha ancora mangiata.
Lidia Ravera
6 notes
·
View notes
Text
"‘Vita’: una riflessione sulla condizione umana ispirata dalle parole di George Bernard Shaw". Recensione di Alessandria today
"Un viaggio tra il senso della vita, il piacere e le aspirazioni profonde dell’animo umano."
“Un viaggio tra il senso della vita, il piacere e le aspirazioni profonde dell’animo umano.” La citazione di George Bernard Shaw, “Non è certo il piacere che rende la vita degna di essere vissuta,” introduce una profonda riflessione sulla natura della vita e sul significato che ciascuno di noi attribuisce alla propria esistenza. Partendo da questa premessa, “Vita” esplora il concetto di valore…
#Alessandria today#citazione sulla vita#Citazioni Celebri#consumismo e riflessione#contributi sociali#Crescita Personale#drammaturgo irlandese#filosofia contemporanea#filosofia della felicità#filosofia di Shaw#George Bernard Shaw#Google News#introspezione#introspezione e crescita#ispirazione di Shaw#italianewsmedia.com#Letteratura classica#letteratura e filosofia#letture per crescere#Lezioni di Vita#opere di George Bernard Shaw#pensatori moderni#pensiero filosofico#piacere e significato#Pier Carlo Lava#Premio Nobel per la Letteratura#relazioni autentiche#Ricerca della felicità#Riflessione sulla vita#Riflessioni esistenziali
0 notes
Text
Molto più spesso di quanto ci piacerebbe pensare il tempo perso è tutta vita guadagnata.
26 notes
·
View notes
Text
#anime#citazioni#sentimenti#pezzi di vita#pensieri#tristezza#alla ricerca della felicità#riflessioni
5 notes
·
View notes
Text
The Sunset Limited
L’incontro tra un aspirante suicida e un ex carcerato che discutono sul senso della vita davanti a un caffè. Con “The Sunset Limited” (USA 2011) Tommy Lee Jones firmò un film apparentemente semplice, ma che stimola la ricerca interiore e l’autocritica. Un tentato suicidio a New York.Un uomo di colore salva un bianco che si stava gettando sulle rotaie della metro, del Sunset Limited…
View On WordPress
#colloquio#Dio dei credenti#dolore di vivere#felicità#il bianco#il nero#persuasione#regista#ricerca interiore#Samuel L.Jackson#senso della vita#spettatore#suicidio#teatro interiore#The Sunset Limited#Tommy Lee Jones
2 notes
·
View notes
Text
è che ho troppa voglia di futuro.
dovrei accontentarmi di quello che ho già vissuto, ringraziare per quello e dire "va bene così, è abbastanza grazie"
e invece io no, io ho voglia di altre emozioni, di altri abbracci, di altri momenti che ti fermano il cuore e te lo fanno ripartire.
e invece io no, in quel "lo facciamo dopo" "poi ci organizziamo" ci sto così male, ci sto così stretta
perché sono dipendente dalle emozioni, sono alla ricerca di occasioni, di situazioni, anche delle più piccole, sono drogata di passione e di errori, di luoghi vecchi e nuovi.
e quando tu ti allontani dalle occasioni, quando rimandi la tua felicità, rimandi anche un pezzo della mia...e in questa decisione io ci sto così male, ci sto così stretta.
zoe, non scegliere di rimandare le cose davvero importanti, potrebbero non ricapitarti più
#frammentidicuore#frasi di vita#frasi#riflessioni#frasi profonde#parole#amore#pensieri#vita#cit#frasi belle#frasi tristi#frasi tumblr#frasi amore#frasi amicizia#aforismi#citazione#sentimenti#passione#emozioni#abbraccio#ti voglio qui#ti amo#ti voglio bene#legami#occasioni#cambiamento#felicità#frasi felicità#frasi e citazioni
26 notes
·
View notes
Text
“Anche se la felicità ti dimentica un po', tu non dimenticarla mai del tutto. Bisognerebbe tentare di essere felici, non foss'altro che per dare l'esempio.”
— Jacques Prévert
#felicità#frasi felicità#ricerca della felicità#dimenticare#tutto#tentare#provare#provarci#essere felici#dare#esempio#buon esempio#frasi tumblr#frasi#frasi e citazioni#frasi motivazionali#frasi motivanti#frasi belle#jacques prévert
53 notes
·
View notes
Text
0 notes
Text
I Miei Libri del 2024
Il libro è una cosa: lo si può mettere su un tavolo e guardarlo soltanto, ma se lo apri e leggi diventa un mondo - Leonardo Sciascia
Giulio Giudorizzi - i Miti Delle Stelle
Jamie Ford - Sulla Via Dell'Incenso
Jonas Jonasson - Tre Amici Quasi Geniali Verso La Fine Del Mondo
Oscar Wilde - Il Fantasma Di Canterville e Altri Racconti
Julian Barnes - Elizabeth Finch
Luciano Canfora - Convertire Casaubon
Will Ferguson - Felicità©
William Dalrymple / Anna Anand - Koh-I-Nur
Hervé Clerc - A Dio Per La Parete Nord
Stefano Mancuso - Fitopolis, La Città Vivente
Sam Kean - La Brigata Dei Bastardi
Henry James - La Cifra Del Tappeto
Giorgo De Santillana / Hertha Von Dechend - Il Mulino Di Amleto
Rebecca Struthers - Memorie Di Un'Orologiaia
Alexander Lernet-Holenia - Due Sicilie
Daniel Mason - La Foresta Del Nord
Peskè Marty - Qui Il Sentiero Si Perde
Alexandre Dumas Figlio - La Signora Delle Camelie
Lauretta Colonnelli - La Vita Segreta Dei Colori
Fred Vargas - Sulla Pietra
Giorgio Pestelli - Il Genio Di Beethoven
Richard Osman - L'Uomo Che Morì Due Volte
Adam Thirlwell - Il Futuro Futuro
Stefano Bizzotto - Storia Del Mondo In 12 Partite Di Calcio
Edwin A. Abbott - Flatlandia
Shirley Jackson - L'Incubo Di Hill House
Ferdia Lennon - Eroi Senza Gloria
William Gaddis - Le Perizie
Michael Young - L'Avvento Della Meritocrazia
Eric Fouassier - Le Notti Della Morte Blu
Laurent Binet - Prospettive
A.K. Blakemore - L'Insaziabile
Tommaso Giartosio - Autobiogrammatica
Alessandro Baricco - Castelli Di Rabbia
Rosa Montero - Il Pericolo Di Essere Sana Di Mente
Beatrice Del Bo - Arsenico e Altri Veleni
Jenny Erpenbeck - Kairos
Il totale è 37 come nel 2023, le pagine sono aumentate, e per il secondo anno consecutivo supero il mio obiettivo personale delle 10 mila, sono arrivato a 11 750. Ho letto anche più di un classico per trimestre, tra cui anche dei saggi, e l'anno prossimo l'obiettivo è leggere un libro di un autore dell'età classica a trimestre.
Sulla qualità dei titoli, ammetto che dopo anni di ricerca e di perfezionamento delle fonti ne sbaglio pochissimi: alcuni rimarranno nel tempo, come L'Insaziabile, l'ultimo di Erpeneck (vincitrice dell'International Booker Price del 2024, un libro drammaticamente potentissimo), Lennon, Marty, Thirlwell. Libri del tutto particolari, tra l'autobiografia, il racconto e il saggio sono quello di Montero e Giartosio. Se devo notare una differenza, ho letto meno autori e autrici italiane, e una cosa che dovrei iniziare a fare è rileggere dei volumi di qualche anno fa, tipo una decina, e scoprire l'effetto che fa.
Chiunque voglia, può rebloggare, commentare e aggiungere i suoi libri o quelli che gli sono piaciuti di più, per diffondere autori, case editrici, idee.
Il libro è una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini - Jorge Luis Borges
21 notes
·
View notes
Text
La falsità d'esser vivo: Un Viaggio Intenso nell'Animo Umano di Stefano LabbiaUn mosaico di racconti che esplora autenticità, fragilità e introspezione
La falsità d'esser vivo: una raccolta che scava nelle profondità dell'essere
La falsità d’esser vivo: una raccolta che scava nelle profondità dell’essere Con “La falsità d’esser vivo”, Stefano Labbia consegna ai lettori un’opera potente e riflessiva. Pubblicata su Amazon, questa raccolta di racconti rappresenta un viaggio emotivo e psicologico che invita il lettore a confrontarsi con le proprie fragilità e le contraddizioni della vita. I personaggi che popolano le pagine…
#Accettazione di sé#Alessandria today#Autenticità#Crescita Interiore#Crescita Personale#Emozioni Umane#fragilità umana#Google News#introspezione#introspezione emotiva#italianewsmedia.com#La falsità d&039;esser vivo#lettura consigliata#lettura riflessiva.#Libri 2024#libri Amazon#maschere sociali#narrativa contemporanea#narrativa di qualità.#narrativa internazionale#narrativa italiana#narrativa mainstream#narrazione psicologica#personaggi autentici.#personaggi complessi#Pier Carlo Lava#Psicologia narrativa#Raccolta di Racconti#racconti brevi#Ricerca della felicità
0 notes
Text
Storia breve #2
Il semaforo è rosso e chiunque ci si sia già fermato, a questo semaforo, sa che non sarà una cosa breve; per certo è una informazione che possiede anche l'anziano signore che attende il verde pedonale. Berretto lanoso calato sulla testa, giacca e pantaloni larghi e scarpe comode; al suo fianco un cagnetto, grassottello, le zampe davanti un poco curve e piatte, che si stupisce del tiro di guinzaglio a fermare la sua avanzata, lui che aveva appena trovato una briciola di inerzia che rendesse meno dispendiosa d'energia la passeggiata, che, d'energia, non ne ha mica più tanta; si stupisce e alza gli occhioni, appena strabuzzanti e cerchiati di una peluria ingrigita, verso il padrone, preoccupato di avere fatto qualcosa di sbagliato. L'anziano sorride, gli regala un paio di pacchette rassicuranti sulla testolina e gli dice che bisogna avere un poco di pazienza. Il cane fa gli occhi sottili, l'espressione rilassata e sedendosi, caccia fuori la lingua come a sottolineare il momento di riposo che si prenderà. Si guardano e sembrano dirsi che non hanno molto da darsi l'un l'altro, ma che per certo, tutto il bene che possono, quello sì, quello se lo vogliono.
24 notes
·
View notes
Text
Di tanto in tanto è bene fare una pausa nella nostra ricerca della felicità ed essere semplicemente felici..
- Guillaume Apollinaire
38 notes
·
View notes
Text
Una forza e una generosità straordinarie sono il dono di ogni madre, e sono la base di quell’amore incondizionato che solo una madre sa offrire e che tutti dovremmo avere la possibilità di assaporare. Un vecchio proverbio napoletano recita: «Chi tene ‘a mamma, nun chiagne» (chi ha la mamma, non piange), ed è vero. Le madri sono scudo pronto a difenderci da ogni dolore, a volte persino esagerando.
La verità è che l’amore può tutto, che un sorriso, uno sguardo sincero, una carezza sono sorsi di eternità, che nel dolore la fiducia nel domani può soltanto diventare più grande.
Una terribile battaglia da combattere “un lungo addio”.. “un addio rubato..un addio mancato.. un addio finto”.
Perché tra di noi, mamma, non può esserci addio.
La mia persona più amata si dissolve lentamente in piccoli pezzi, ed è impossibile andare a ripescare quale sia stata l’ultima conversazione. Struggente ed emozionante, «il segreto della vita».
Tutto ruota intorno ai ricordi e alla memoria, al loro disperdersi e riemergere continuo e imprevedibile, trasportando tutti in una sorta di infinito presente. Una storia di cui non conosco né l’inizio né la fine, ma di cui ho vissuto e vivo intensamente ogni giorno con dolore, paura, rabbia, fatica, solitudine, curiosità, ostinazione. Facile perdersi in questo guazzabuglio di emozioni. Non so dire con precisione quando quel processo abbia avuto inizio. Sono stata incapace di cogliere i primi segnali quotidiani. E mi sono trovata direttamente a decidere quanti scatoloni avrebbero occupato i ricordi della mia infanzia e della mia adolescenza, riempiendoli ad una velocità molto superiore a quella delle mie emozioni, che mi soffocavano la gola. “Questo è il momento più difficile”, mi racconto ma intanto sto tatuando il mio cuore. In maniera indelebile.
Figlia unica di un genitore non autosufficiente, come la definisce la USL.
Il muro che ho dovuto attraversare per trovare il mio binario è fatto di rifiuto, disoriento.
Dovevo combattere con i fantasmi del mio passato, guardare negli occhi una persone che non mi riconosceva piu e specchiarmi nelle sue paure. Una micidiale danza di emozioni contrastanti: l’eterno presente senza ieri e senza domani il passato remoto improvvisamente prende vita catapultandoti in una dimensione surreale e spiazzante. Mi trito il cuore cercando di cogliere un’espressione diversa sul volto, un lampo negli occhi, un gesto, ma lei ė in un'altra dimensione e questo fa male. Come tenere tutto dentro.
Ecco come vedo, assisto e vivo questo lento perdersi. Un lento svanire. Spegnersi poco a poco, spettatore di questa surreale esibizione della vita. Dove il regista è il tempo e la trama è composta dalla memoria, dai ricordi, che a tratti riemergono da quel luogo fuori dallo spazio e dal tempo. Sono sempre lì. Sono sempre loro. Solo nascosti in qualche angolino. Basta aspettare il momento giusto... ed eccoli.
Un viaggio nei legami affettivi più forti, nelle nostre paure e nei nostri bisogni di amare, alla ricerca della felicità anche nelle situazioni apparentemente più avverse.
A 52 anni proprio non me lo aspettavo. Di figli ne avevo già uno, ormai grande, proiettato verso un futuro luminoso insieme alla famiglia che si era creato.
Ed io, invece, ecco che mi ritrovo, inaspettatamente, a dover fare i conti con la dolorosa esperienza di diventare “madre di mia madre", nel suo lento declino fisico e mentale.
Eppure il suo sguardo, di tanto in tanto, torna per un fugace momento (tanto fugace che, a volte mi chiedo se sia veramente successo) a fissarsi su di me, limpido e cosciente. Come se davvero fosse tornata a vederMi...tornata ad essere mia madre. Quella che si preoccupava per me. E si prendeva cura di me, sempre con un sorriso sulle labbra. Non so bene come spiegarmi. C’è da non trovare le parole quando hai a che fare con una persona che se ne sta andando lontano, sempre più, suo malgrado. C’è da augurarselo di non trovarle, mettere in fila i pensieri richiederebbe di voler vedere quello che si ha davanti e io non voglio.
“Mamma, sono io, sono Francesca”. Te lo ricordo, te lo ripeto, non perderlo il mio nome. Non lasciarmi andare. Nei tuoi pensieri troncati, assillanti, confusi non sei persa, perché non si può affogare in una pozzanghera, e non sei rinchiusa finché fai di tutto per stare a galla. Attaccati a me, aggrappati all'amo, salda più che puoi, con le mani e con lo sguardo, che ti tiro verso di me, non smettere di respirare.
Quanto fa male trasformarsi. “Sono io, mamma, sono Francesca”. “Lo so,” mi rispondi. Sei arrabbiata. In te c’è ancora forza...non molli, non cedi, ti ribelli. Mi prenderesti a schiaffi. Ti vedo, seduta sul divano. Ti stringi, ti rimpicciolisci, scompari, eppure io ti trovo sempre. So dove cercarti. So dove trovarmi. Anche se potremmo essere il gioco dei contrari io e te. Tu, che sei tanto diversa da me eppure ti assomiglio. Ho paura..e nello stesso tempo ho Il bisogno di non far vedere agli altri che sto male.
Ho tanti sensi di colpa: sono una mamma, come te. Quanta malinconia c’è, quanto mi ricordo di te..ricordi che si diluiscono. All’inizio mi concentro sul come fare per catturarti e quando ti ho catturata penso a come trattenerti; quando sto per perderti cerco di invogliarti a restare con un nuovo stratagemma; quando ti ho persa iniziano i propositi per fare meglio la volta dopo. Ricomincio, riprovo, non mollo mai. I tentativi si susseguono senza sosta. Non c’è fine, non c’è pausa. Ci pensi anche quando non lo fai. Ci deve essere da qualche parte una linea di confine che, se oltrepassata, è un cambio perenne di stato. E ci pensi mentre fai la spesa o sei in fila dal dottore, mentre parli al telefono con un’amica e perfino mentre ti fai la doccia. Quando sei sotto il getto dell’acqua tiepida piangi per il fallimento: non importa quanto poco ti consoli l’esserci per accudirla. L’acqua si miscela alle lacrime nel gorgo dello scarico e dovrebbe andare giù, lasciarti, non tornare, giusto? No, non va giù. La lacrima stagna, imputridisce. Si deposita. È l’acqua delle pozzanghere. Non conosce colore, non conosce fine. Non riflette tutto il cielo, non è nemmeno una finestra. Non bisogna scoraggiarsi.. ma mi mancano le forze o forse il coraggio. A volte ricordo i tempi piu felici che sono anche i più taglienti.“Eccomi! Ciao, come stai oggi? Hai visto che è arrivata l'estate???....
Guardami,
"sono Francesca, mamma
Mamma❤”.
48 notes
·
View notes