#ricami figurati
Explore tagged Tumblr posts
Text
La nostra Rubrica sul Giornale “La Lomellina” – 02/25 – I corredi dotali nobiliari
View On WordPress
#alessandra restelli#corredi#corredo dotale#cultura#dote#kartik980#la camelia collezioni#la camelia collezioni vigevano#la lomellina#lenzuola antiche#lenzuola ricamate#lenzuolo nuziale#lino d&039;olanda#ricami antichi#ricami figurati#ricami rari#ricami secolo 800#ricami secolo 900#rubrica cultura#storia#tradizioni
0 notes
Photo
La Velata, Raffaello Sanzio, 1516 ca., olio su tavola. Su uno sfondo scuro una giovane donna è ritratta a mezza figura, voltata di tre quarti verso sinistra. Il titolo tradizionale deriva dal capo velato, che suggerisce un'associazione con la Vergine. La testa ricoperta dal velo era prerogativa delle donne sposate con figli. Il braccio sinistro è appoggiato su un ipotetico parapetto appena sotto il bordo inferiore del dipinto, mettendo ben in evidenza la manica rigonfia, dove la seta crea profonde pieghe e riflessi lucidi di straordinaria qualità, con preziose variazioni di bianco su bianco. Grande cura è riposta anche nella rappresentazione della camicia increspata sul petto, evitando qualsiasi schematismo. Il volto, dalle linee purissime, è incorniciato dalla massa scura dei capelli e dall'ombra del velo, evidenziandosi, con effetti di sfumato derivati dall'esempio di Leonardo. La mano destra è portata al petto, un gesto teatrale che di solito indicava la devozione religiosa. I ricami dorati, la collana con smalti figurati, il diadema con pendente di pietre preziose e con una perla sono indizi dell'alto status sociale della donna raffigurata. Il particolare gioiello, un pendente con un rubino di taglio quadrato e uno zaffiro che termina con una perla, spesso un dono di fidanzamento o di matrimonio, richiama quello del Ritratto di Maddalena Strozzi Doni ed è ripreso nella Fornarina con l'ordine delle pietre invertito. Con questo ritratto Raffaello segnò il superamento delle esperienze fiorentine, dove si poteva ancora cogliere l'influenza di Leonardo e una marcata plasticità. Nella Velata infatti la luminosità è più diffusa e maggiore è la libertà tecnica, verso un traguardo di perfezione formale assoluta. L'idea del volto incorniciato, come nelle Annunciate, evidenzia l'intensità dello sguardo e la bellezza del volto della modella, per poi spostare l'attenzione, tramite giochi di linee di forza, verso l'incomparabile brano della manica. L'opera è ubicata nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti (Firenze).
0 notes