#raccolta di tartufi
Explore tagged Tumblr posts
Text
Tartufi Bianchi: Il Tesoro della Terra tra Storia, Cucina e Tradizione. Di Alessandria today
Dal Piemonte all’Umbria: Il Fascino del Tartufo Bianco e la Passione dei Cercatori
Dal Piemonte all’Umbria: Il Fascino del Tartufo Bianco e la Passione dei Cercatori. Il Tartufo Bianco: Il Diamante della Terra Il tartufo bianco (Tuber magnatum Pico) è considerato uno dei prodotti più pregiati della gastronomia mondiale. Questo fungo ipogeo, caratterizzato dal suo intenso aroma e dal sapore inconfondibile, è noto anche come “diamante della terra”. Tra le sue zone di produzione…
#Alba e tartufi#Alessandria today#autunno e tartufi#cavatori di tartufi#cercatori di tartufi#cibo pregiato#coltivazione di tartufi#cucina con tartufi#cucina gourmet#cucina italiana.#cultura del tartufo#curiosità sul tartufo#ecosistema e tartufi#esperienze enogastronomiche#fiere del tartufo#gastronomia piemontese#Google News#ingredienti di lusso#italianewsmedia.com#luoghi del tartufo#mercato del tartufo#piatti italiani#Piemonte tartufi#Pier Carlo Lava#prezzi tartufo bianco#profumo di tartufo#proprietà nutrizionali tartufo#raccolta di tartufi#ricerca del tartufo#Sostenibilità
0 notes
Text
c'è questa cosa che secondo me mi farebbe stare bene (il lavoro, che mi piaccia o meno, è sempre la mia parte più dolente e condizionatrice) ossia quello di aprire un'impresa ricettiva a 360° - o forse 300° perché del pernottamento mi frega poco e niente. impresa che abbia come nodo principale l'unione tra il rurale e l'educazione, tra l'esperienza e la degustazione - insomma che unisca il turismo alla tradizione. acchittare tutta la parte davanti alla mia "villa" con tavoli rustici, panchine di pallet con cuscini, balle di fieno, tronchi di alberi tagliati e lavorati con bobine di legno recuperate e organizzare pomeriggi/serate a tema - ma non solo - dove si porta a tavola vini locali e ciò che ci offre stagionalmente la natura - meglio se me la offre la mia natura. fare la pizza nel mio forno esterno a legna, bruschette con formaggi del posto con marmellate fai da me (stesse marmellate - fichi, pesche, ciliegie, albicocche, melograno - che potrei rivendere in bellissimi contenitori con il logo della mia impresa) o con salsa tartufata (con tartufi trovati dai miei Lucky e Dik) o con pomodori buonissimi (che piantiamo io e mio papà). allo stesso modo, organizzare pomeriggi in tartufaia dove si fa esperienza della ricerca del tartufo (bianco, nero, moscato, estivo, uncinato - insomma, in base alla stagione) o si va negli uliveti, dove si prova l'ebbrezza sfiancante della raccolta delle olive (anche quelle ascolane e, perché no, organizzare sessioni di preparazione delle olive all'ascolana) con annessi assaggi finali del prodotto fresco. o ancora, organizzare pic nic negli uliveti, tra ulivi secolari, e passare del tempo con amici e famiglia (mi immagino stereotipicamente la tovaglia a scacchi rossa e bianca che risalta a contrasto con il verde dell'erba tagliata). ritornando alla preparazione del cibo, perché non fare sessioni in cui si fa la pasta all'uovo? con le uova delle mie galline? mangiarla poi con il sugo delle conserve di pomodoro che abbiamo fatto durante l'estate? (fare conserve = probabile attività? prendere nota). tenere in vita un territorio martoriato da fuga verso la città, terremoto, abbandono della vita rurale e riportarlo ad essere un valore aggiunto per me, la mia famiglia, ma anche per chi ne assapora anche giusto un po'. portare in alto le tradizoni della mia famiglia, e di quelle di famiglie vicine amiche, dove un aiuto a te equivaleva ad un aiuto a me. questo è quello che mi renderebbe soddisfatta.
0 notes
Text
Si apre una stagione di vino e tartufo al Braida Wine Resort
Tutta la magia della “cerca”, con il trifolao e il suo tabui,tra i boschi del MonferratoNon tutti sanno che fino al 30 settembre, in Piemonte, è vietata per legge la raccolta del tartufo: è il periodo del fermo biologico, una misura stabilita per consentire la rigenerazione naturale e favorire la sostenibilità dell’ecosistema. Questo periodo di pausa permette ai tartufi di crescere senza…
0 notes
Text

Alla Locanda dei Giurati si gusta un tartufo bianco di oltre 500 grammi, lo ha scovato Schila, Springer di 3 anni
Como, 22/11/2023. Il tartufo, con il suo profumo ed il suo sapore inconfondibili, è apprezzato dai gourmet di tutto il mondo. La sua raccolta avviene da settembre a dicembre. Viene gustato in piatti come tagliolini o i tipici tajarin al burro, risotto al parmigiano o carni che non abbiano un sapore troppo forte. Il tartufo bianco ha un sapore più intenso ed è decisamente più pregiato.
Inoltre, più grande è il tartufo, più è raro e quindi costoso. Alla Locanda dei Giurati di Como, da poche ore e solo per pochi giorni, perché il tartufo va gustato velocemente, si possono assaggiare piatti preparati con un tartufo di oltre 500 grammi. L'ha scovato Schila, cagnolina di 3 anni di razza Springer, non lontano da Dernice, un paese in provincia di Alessandria. Soprattutto in Piemonte, infatti, non mancano zone vocate a questa prelibatezza.
Il padrone di Schila è Roberto Todaro, 39 anni, appassionato tartufaio che tratta i suoi cani come fossero parte della sua famiglia. "Schila ha trovato il tartufo verso le 4 di mattina, in un canalone non troppo esposto al sole. Sono ritrovamenti non comuni, che soprintendono. Anche perché tartufi così grandi spesso nascono 'fuori luna' ", racconta Todaro, che ha un rapporto particolare con Schila.
"I miei cani sono la mia passione e la mia famiglia. Ero affezionatissimo anche alla mamma di Schila, che purtroppo ci ha lasciato. Tutti i miei cani nascono, crescono e vivono sempre a casa mia. Hanno quattro zampe e non due... e hanno anche un'intelligenza stratosferica", continua il tartufaio.
Il tartufo italiano, soprattutto quello piemontese, è davvero una specialità. "Il tartufo arriva spesso dall'estero, ma non è paragonabile al nostro. Colore e pasta dei nostri tartufi, soprattutto quelli bianchi, sono unici. Novembre e dicembre sono senz'altro i mesi migliori per gustarli", conclude Roberto Todaro.
Chi ama il tartufo ed abita in Lombardia non deve arrivare quindi fino alle Langhe per gustare i migliori tartufi: alla Locanda dei Giurati di Como molti dei piatti del menu, solo e soltanto in certi periodi dell'anno e senz'altro in quello che stiamo vivendo (fine novembre 2023), quando il tartufo sprigiona il massimo di profumi e sapori, sono dedicati al tartufo.
Qui, alla Locanda dei Giurati di Como, i più audaci possono anche osare un altro abbinamento, porcini e tartufo. Tra i piatti nel menu in questo momento, ecco i tagliolini al tartufo bianco, un classico che non delude mai.
///
Senz'altro il successo della Locanda dei Giurati cresce nel tempo per un mix vincente di semplicità ed eccellenza, da gustare tra l'altro anche a pranzo, con business lunch tutti da vivere. Ecco come lo staff de La Locanda dei Giurati di Como presenta sui social la sua filosofia: "Un fantastico vino e la nostra pregiata carne, sono il connubio perfetto per creare un momento sensoriale ai nostri ospiti. Un'opera d'arte che si può associare solo alla nostra Locanda, perché venire da noi, non è solo stare bene, ma è arrivare a toccare il piacere degustativo attraverso i nostri piatti".
La Locanda dei Giurati - Como
via Giulini 16, 0314310051
www.locandadeigiurati.com
0 notes
Text

Alla Locanda dei Giurati si gusta un tartufo bianco di oltre 500 grammi, lo ha scovato Schila, Springer di 3 anni
Como, 22/11/2023. Il tartufo, con il suo profumo ed il suo sapore inconfondibili, è apprezzato dai gourmet di tutto il mondo. La sua raccolta avviene da settembre a dicembre. Viene gustato in piatti come tagliolini o i tipici tajarin al burro, risotto al parmigiano o carni che non abbiano un sapore troppo forte. Il tartufo bianco ha un sapore più intenso ed è decisamente più pregiato.
Inoltre, più grande è il tartufo, più è raro e quindi costoso. Alla Locanda dei Giurati di Como, da poche ore e solo per pochi giorni, perché il tartufo va gustato velocemente, si possono assaggiare piatti preparati con un tartufo di oltre 500 grammi. L'ha scovato Schila, cagnolina di 3 anni di razza Springer, non lontano da Dernice, un paese in provincia di Alessandria. Soprattutto in Piemonte, infatti, non mancano zone vocate a questa prelibatezza.
Il padrone di Schila è Roberto Todaro, 39 anni, appassionato tartufaio che tratta i suoi cani come fossero parte della sua famiglia. "Schila ha trovato il tartufo verso le 4 di mattina, in un canalone non troppo esposto al sole. Sono ritrovamenti non comuni, che soprintendono. Anche perché tartufi così grandi spesso nascono 'fuori luna' ", racconta Todaro, che ha un rapporto particolare con Schila.
"I miei cani sono la mia passione e la mia famiglia. Ero affezionatissimo anche alla mamma di Schila, che purtroppo ci ha lasciato. Tutti i miei cani nascono, crescono e vivono sempre a casa mia. Hanno quattro zampe e non due... e hanno anche un'intelligenza stratosferica", continua il tartufaio.
Il tartufo italiano, soprattutto quello piemontese, è davvero una specialità. "Il tartufo arriva spesso dall'estero, ma non è paragonabile al nostro. Colore e pasta dei nostri tartufi, soprattutto quelli bianchi, sono unici. Novembre e dicembre sono senz'altro i mesi migliori per gustarli", conclude Roberto Todaro.
Chi ama il tartufo ed abita in Lombardia non deve arrivare quindi fino alle Langhe per gustare i migliori tartufi: alla Locanda dei Giurati di Como molti dei piatti del menu, solo e soltanto in certi periodi dell'anno e senz'altro in quello che stiamo vivendo (fine novembre 2023), quando il tartufo sprigiona il massimo di profumi e sapori, sono dedicati al tartufo.
Qui, alla Locanda dei Giurati di Como, i più audaci possono anche osare un altro abbinamento, porcini e tartufo. Tra i piatti nel menu in questo momento, ecco i tagliolini al tartufo bianco, un classico che non delude mai.
///
Senz'altro il successo della Locanda dei Giurati cresce nel tempo per un mix vincente di semplicità ed eccellenza, da gustare tra l'altro anche a pranzo, con business lunch tutti da vivere. Ecco come lo staff de La Locanda dei Giurati di Como presenta sui social la sua filosofia: "Un fantastico vino e la nostra pregiata carne, sono il connubio perfetto per creare un momento sensoriale ai nostri ospiti. Un'opera d'arte che si può associare solo alla nostra Locanda, perché venire da noi, non è solo stare bene, ma è arrivare a toccare il piacere degustativo attraverso i nostri piatti".
La Locanda dei Giurati - Como
via Giulini 16, 0314310051
www.locandadeigiurati.com
0 notes
Photo

Innata passione per il tartufo, riporto spontaneo, simbiosi col padrone, giusta taglia e dulcis in fundo, totale assenza di interesse per la selvaggina. I nostri cani, personalmente addestrati, sono pronti per la raccolta del pregiato tubero. Vuoi maggiori informazioni, non esitare contattami allo 3383202297
#canidatartufi #tartufi #umbria #umbrialovers #truffle #grifonero #vitadacani
0 notes
Text
Come si raccoglie il tartufo? (con video)
Scopri la raccolta del tartufo estivo in questo video, realizzato pochi giorni fa direttamente nei dintorni di Norcia. In Valnerina!
Cosa c’è? Ci sono le procedure che fanno i cavatori locali per andare a tartufi, ta boschi, prati e ... cespugli!
https://youtu.be/MLAqmIoWrNg
youtube
Vuoi scoprire quanto COSTA IL TARTUFO ESTIVO? Scoprilo nell’ultima news appena pubblicata
https://www.norcinerialaudani.com/prezzo-tartufo-estivo-di-norcia-scorzone/#:~:text=Quale%20%C3%A8%20il%20prezzo%20del,consegna%20quasi%20tutti%20i%20giorni.
e per qualsiasi dubbio, lascia pure un commento!

0 notes
Text
Il Cercatore di Tartufi: L'Oro dei Boschi e il Suo Fidato Cane. Di Alessandria today
La magica avventura del cercatore di tartufi e il suo compagno a quattro zampe, alla scoperta dei tesori nascosti della natura.
La magica avventura del cercatore di tartufi e il suo compagno a quattro zampe, alla scoperta dei tesori nascosti della natura. Nel cuore delle foreste, tra il profumo del sottobosco e il silenzio della natura, si muove una figura affascinante e misteriosa: il cercatore di tartufi. Accompagnato dal suo fidato cane, il tartufaio si avventura in angoli nascosti dei boschi per scoprire uno dei…
#addestramento cane da tartufi#ambiente e tartufi#biodiversità e tartufi#boschi italiani#caccia al tartufo#cane da tartufi#cercatore di tartufi#cercatore di tesori nascosti.#cercatori di tartufi in Italia#cucina con tartufo#cultura tartuficola#fiuto cane#fiuto cane da tartufi#fiuto del cane#funghi pregiati#lagotto romagnolo#legame uomo e cane#mercato dei tartufi#oro dei boschi#pioppo e tartufi#prezzo tartufi#raccolta tartufi#raccolta tartufi sostenibile#ricerca del tartufo#stagione dei tartufi#storia dei tartufi#tartufai#Tartufi#tartufi gourmet#Tartufo bianco
0 notes
Text
0 notes
Text
Puglia, via libera alla raccolta di funghi e asparagi
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha emanato una ordinanza con cui viene consentito da subito, alle persone munite di apposito permesso o tesserino di idoneità, di spostarsi nella regione per ricercare e raccogliere prodotti spontanei della terra, tra cui funghi e tartufi. “Con efficacia immediata, sino al 17 maggio 2020 – si legge …
0 notes
Link
ASCOLI PICENO – Valorizzare la coltivazione del tartufo nel territorio: la Cia Agricoltori Ascoli, Fermo e Macerata è tra i principali promotori del progetto.
«Insieme all’Università Politecnica delle Marche e all’Università di Urbino – ha detto il direttore della Cia Massimo Sandroni – stiamo realizzando un progetto di innovazione finalizzata a testare alcuni aspetti della coltivazione del tartufo». L’innovazione e la ricerca sono fondamentali per lo sviluppo della tartuficoltura. «Anche nel seminario che abbiamo organizzato ad Acquasanta – ha aggiunto Sandroni – è emersa l’importanza della ricerca per migliorare gli standard qualitativi del prodotto e aumentare le quantità. Da parte mia ho sottolineato gli effetti biostimolanti delle micorrize sulle colture e utilizzi agronomici».
La tartuficoltura può rappresentare una importante opportunità di sviluppo del sistema economico dell’entroterra della provincia di Ascoli.
«Nel Piceno – ha spiegato l’agricoltore Cristiano Peroni – grazie al terreno che caratterizza l’area interna il tartufo si trova in tutte e nove le tipologie che vengono commercializzate e per alcune specie si può anche coltivare. Le specie che si trovano nell’entroterra del Piceno, ma che non si possono coltivare sono: il bianco pregiato, il brumale, il moscato, il nero ordinario e il bianchetto. Le specie che invece vengono coltivate in provincia di Ascoli sono il nero pregiato e lo scorsone».
Il bianchetto è un tartufo poco conosciuto che si trova nel territorio dell’ascolano dal gusto particolare e viene preferito e richiesto in maniera consistente dagli operatori stranieri e quindi viene esportato.
«Le aree in cui vengono coltivati i tartufi – prosegue Peroni- sono la zona di Roccafluvione fino ad Amandola, ma anche nell’area di Acquasanta. Da recenti studi compiuti sul terreno abbiamo riscontrato che è possibile coltivare il tartufo fino ad Ascoli. Infatti nella zona che dalla città arriva fino a Mozzano il terreno risulta particolarmente adatto sia per trovare i tartufi e sia per coltivarli».
Le condizioni meteo stanno modificando anche la produzione del tartufo. «Rispetto al passato si è innalzato il livello della quota di coltivazione – conclude – il riscaldamento del suolo permette ad esempio la coltivazione del tartufo anche a quote più elevate delle montagne del Piceno e questo potrebbe costituire un importante opportunità per le economie di quelle aree.
Da pochi giorni si è conclusa la stagione di raccolta del tartufo bianco. La qualità che abbiamo riscontrato è particolarmente buona mentre per quanto riguarda la quantità non è stata particolarmente eccezionale. Da qualche giorno è iniziata la stagione di raccolta del nero pregiato che si concluderà il prossimo quindici marzo.
Anche per questa specie si prevede una buona qualità. Quest’anno i tartufi hanno dovuto subire le conseguenze del meteo. Infatti, il caldo che ha caratterizzato la stagione autunnale non ha certamente favorito lo sviluppo del prodotto».
0 notes
Text
La raccolta

🐶 Dalla raccolta alla tua tavola. Cosa c’è di meglio del pregiato tubero per un trionfo di magici sapori❗
MARI FEDELE TARTUFI... Acquista le nostre specialità direttamente dal nostro shop:
www.marifedeletartufi.com
#tartufi #tartufo #cucina #marifedeletartufi #umbria
1 note
·
View note
Text
Tartufi a Norcia? Ecco dove trovarli
A Norcia, in estate, ci sono tantissimi prodotti che possono essere considerati gustosi e tra questi, nelle prime posizioni, possiamo osservare che si trovano i tartufi.
Comprare il tartufo nero estivo
La Norcineria Laudani ha sempre delle ottime scorte di questi tartufi e vengono raccolti dai cavatori della zona. I tartufi sono disponibili FRESCHI e CONSERVATI.
Le spedizioni del tartufo sono disponibili sia per i tartufi conservati che per i tartufi freschi il prezzo è variabile in base al periodo di raccolta, proprio per questo motivo vi invitiamo a contattarci telefonicamente ai seguenti numeri 3387925338 – 3388530222 per richiedere il miglior prezzo disponibile.
Oppure mandaci un messaggio con Whatsapp cliccando qui
Il numero di telefono del punto vendita è: 0743828196
Se preferisci inviarci un’email utilizza questo indirizzo [email protected]
https://www.norcinerialaudani.com/tartufo-nero-estivo/
0 notes
Text
0 notes
Text
0 notes
Quote
Giurisprudenza Nei confronti di chi versa l’imposta, con riferimento all’anno in cui avviene la cessione del prodotto non si applica la ritenuta del 23% ordinariamente prevista sul 78% dei corrispettivi È pari a 100 euro e va pagata entro il 16 febbraio dell’anno di riferimento, l’imposta sostitutiva sui redditi derivanti dallo svolgimento, in via occasionale, delle attività di raccolta di prodotti selvatici non legnosi (come tartufi, funghi, bacche, frutta in guscio, sughero, ghiande, frutti dell’ippocastano, muschi, licheni) nonché di erbe officinali.
http://www.fiscooggi.it/giurisprudenza/articolo/legge-bilancio-2019sostitutiva-tartufai-occasionali
0 notes