#poesia sull’amore materno
Explore tagged Tumblr posts
Text
"Mamma" di Rosetta Sacchi: Una Poesia sull’Amore e la Fragilità del Tempo. Recensione di Alessandria today
Un ritratto struggente dell’amore di una figlia per la madre
Un ritratto struggente dell’amore di una figlia per la madre. La poesia Mamma di Rosetta Sacchi è un’opera intensa e delicata che esplora il legame indissolubile tra madre e figlia. Attraverso versi profondi e toccanti, Sacchi cattura l’essenza dell’amore filiale, reso ancora più prezioso dalla consapevolezza del tempo che passa. La madre, ritratta in una bellezza fragile e forte, diventa…
#amore e dolore#amore e fragilità#amore filiale#autrice Rosetta Sacchi.#delicatezza poetica#emozioni delicate#Emozioni profonde#Emozioni universali#empatia poetica#fragilità umana#Introspezione poetica#legame madre figlia#linguaggio poetico#Mamma poesia#maternità e poesia#nostalgia e amore#poesia contemporanea#poesia di Rosetta Sacchi#poesia di sensibilità#poesia dolce e forte#poesia emozionante#poesia italiana#poesia italiana contemporanea#poesia per le madri#poesia sul tempo#poesia sulla maternità#poesia sulla vita#poesia sull’addio#poesia sull’addio materno#poesia sull’amore materno
0 notes
Link
0 notes
Text
l’eternità breve
L’amore e il bacio sono stati da sempre protagonisti nei versi dei principali autori di ogni epoca. C’era una volta un poeta (Catullo) che chiedeva alla sua amata: «da mi basia mille, deinde centum / dein mille altera, dein secunda centum / deinde usque altera mille, deinde centum». Dammi mille baci, e poi altri cento, e poi altri mille e altri cento, e ancora altri mille, e di nuovo altri cento, e così via, fino all’ultimo nostro respiro. Diamoci centinaia di migliaia di baci!
Scriverà Marcel Proust: «Ogni bacio chiama un altro bacio. Ahi! Nei primi tempi di un amore i baci nascono con tanta naturalezza! Spuntano così vicini gli uni agli altri; e a contare i baci che ci si è dati in un’ora si faticherebbe come a contare i fiori di un campo nel mese di maggio.».
Alcuni fra i più bei testi lirici scritti nel cinquecento da Ludovico Ariosto ospitano la riesplorazione lirica di un patrimonio di ricordi d’amore: «O mente ancor di non sognare incerta / quando abbracciar dalla mia dea mi vidi / e fu la mia con la sua bocca inserta».
In un avventuroso carcere soave (la camera dell’amata) durante una notte più chiara del più luminoso giorno terreno, al poeta amante, tra sorrisi, carezze, giochi licenziosi e parole sciolte da ogni inibizione, furono elargiti «dolci baci, dolcemente impressi / ben mille e mille e mille e mille volte ( la citazione di Catullo è di limpida evidenza )».
Questo intenerimento memoriale che fa levitare i versi di Ariosto appartiene alla stessa vena ispirativa di quello che è il più antico fra i lirici moderni, il greco Konstantinos Kavafis: « Mirra e delizia della vita mi è il ricordo delle ore / in cui trovai il piacere come lo desideravo / e lo tratteni forte. / Mirra e delizia della vita / a me che disdegnavo ogni piacere dei consueti amori ».
Il grande poeta spagnolo Pedro Salinas ci ha ricordato che ogni nascita è uno strappo, una separazione, l’archetipo di ogni futuro distacco esistenziale.
Sarai, amore,
un lungo addio che non finisce?
Vivere, dal principio, è separarsi.
Già fin dal primo incontro
con la luce, e le labbra,
il cuore percepisce quell’angoscia…
di dover esser cieco e solo un giorno.
Miracoloso ritardo, l’amore,
del suo termine stesso:
è prolungare il fatto magico,
che uno e uno siano due, di contro
alla prima condanna della vita
Il trauma della nascita (cito il titolo di un libro molto famoso dello psicoanalista austriaco Otto Rank) è l’etimo psicologico di tante architetture mentali relative alle origini del genere umano.
Che cos’è la cacciata dal Paradiso terrestre se non la sublimazione culturale del nostro traumatico esordio nella vita, il quale consiste nell’esodo violento da quell’ hortus deliciarum che è stato il grembo materno, l’unico luogo immune dal male di vivere?
Tutte le civiltà letterarie si sono interessate all’amore, alla descrizione della sua sintomatologia e fenomenologia. L’inchiesta sull’Amore è una costante tematica che rende solidali poeti tra loro diversi e lontani come – per esempio – Giacomo da Lentini e W. Hugh Auden, interessati entrambi a conoscere la veritas de Amore ( il primo nel sonetto Amore è uno desio che ven dal core; il secondo nel famosissimo componimento O tell me the truth about Love ).
Il bacio è il momento in cui il sentimento si denuncia; è la manifestazione amorosa più appariscente e conseguentemente quella maggiormente soggetta alla retorica.
Il grande scrittore argentino Jorge Luis Borges, in una delle sue poesie più belle e misteriose, descrive la eco interiore di un vero bacio d’amore, capace di annullare il tempo.
La poesia si intitola Inno:
Questa mattina
c’è nell’aria l’incredibile fragranza
delle rose del Paradiso.
Sulla riva dell’Eufrate
Adamo scopre la freschezza dell’acqua.
Una pioggia d’oro cade dal cielo:
è l’amore di Giove.
Salta dal mare un pesce
e un uomo di Agrigento si ricorda
d’essere stato quel pesce.
Nella caverna che chiameranno Altamira
una mano senza volto traccia la curva
di un dorso di bisonte.
La lenta mano di Virgilio accarezza
la seta che portarono
dal regno dell’Imperatore Giallo
le carovane e le navi.
Il primo usignolo canta in Ungheria.
Gesù vede sulla moneta il profilo di Cesare.
Pitagora rivela ai suoi greci
che la forma del tempo è circolare.
In un’isola dell’Oceano
i levrieri d’argento inseguono i cervi d’oro.
Su un’incudine forgiano la spada
che sarà fedele a Sigurd.
Whitman canta a Manhattan.
Omero nasce in sette città.
Una donzella riesce a catturare
l’unicorno bianco.
Tutto il passato torna come un’onda
e quelle antiche cose sono qui
solo perché una donna ti ha baciato
Ogni volta che ci distacchiamo dalla persona che amiamo torniamo a soffrire – con intensità variabile – quell’esperienza di separazione, di strappo, che inaugura ogni vita.
Ancora Pedro Salinas:
Ogni bacio perfetto scosta il tempo,
ci getta indietro, amplia il mondo breve
dove è ancora possibile baciare.
Non ha il suo culmine l’Amore quando arriva o si trova
ma nella resistenza a separarsi
dove si può sentire
altissimo, nudo, tremante.
Il bacio più famoso della poesia italiana è quello che Francesca da Rimini rivive dolorosamente nella memoria.
Siamo nel quinto canto dell’ Inferno – all’interno del cerchio dei lussuriosi – ossia coloro i quali durante la vita non sono riusciti a sottrarsi al vento turbinoso della passione e sono ora per l’eternità travolti da una bufera infernale, che mai non resta (è la legge del contrappasso).
Dante, dopo aver ascoltato il racconto di Francesca ( al quale fanno da sottofondo le lacrime di Paolo, il cognato con il quale ella tradì il marito Gianciotto Malatesta) alza gli occhi da terra per porgerle una nuova domanda: in quale istante dell’esistenza hanno scoperto di amarsi? Quando è che tutta la vita si è fermata sotto il peso del cuore?
Nei versi che seguono ci troviamo improvvisamente in una stanza di un palazzo signorile dell’Italia di fine Duecento: «Noi leggiavamo un giorno per diletto»: I due cognati stavano leggendo un romanzo dedicato alle avventure di Lancilotto, cavaliere di Re Artù.
Nella pagina che era sotto i loro occhi il protagonista (Lancilotto) sta per sporgersi all’audacia di baciare la donna che ama, Ginevra (In realtà nel testo originale è la regina a baciare l’amante). Erano soli mentre l’emozione cresceva e a un certo punto alzarono gli occhi dal libro e incominciarono a guardarsi, senza dirsi nulla. Quando si ama, le parole vengono su con la lentezza di una vegetazione.
«Quando leggemmo il disiato riso / esser basciato da cotanto amante, / questi, che mai da me non fia diviso, / la bocca mi basciò tutto tremante. / Galeotto fu il libro e chi lo scrisse. / Quel giorno più non vi leggemmo avante».
Per commentare questo epilogo chiedo nuovamente in prestito un verso a Pedro Salinas:
Conoscersi è luce improvvisa.
Di fronte alla rivelazione di vivere, i due amanti chiusero il libro. Avevano appena scoperto il tesoro esistenziale più prezioso: avevano incontrato l’altro.
0 notes
Text
"Mi manchi, mamma": un inno d’amore e nostalgia. Abrorbek Hayitov celebra il legame eterno tra madre e figlio con una poesia toccante. Recensione di Alessandria today
Con "Mi manchi, mamma", Abrorbek Hayitov, giovane poeta uzbeko, dona al lettore un’intima riflessione sull’amore materno.
Con “Mi manchi, mamma”, Abrorbek Hayitov, giovane poeta uzbeko, dona al lettore un’intima riflessione sull’amore materno. Attraverso versi semplici e profondi, la poesia racconta il desiderio di colmare la distanza fisica e spirituale tra un figlio e la madre, sottolineando la forza di un legame che supera i confini del tempo e dello spazio. La poesia: un dialogo d’amore I versi di Hayitov…
#Abrorbek Hayitov#Abrorbek Hayitov biografia#Alessandria today#amore e nostalgia#amore senza confini#Connessione Spirituale#cultura uzbeka#Emozioni in poesia#Emozioni semplici#giovani poeti#giovani promesse poesia#giovani talenti letterari#Google News#Hilal collezione#italianewsmedia.com#Jizzakh State Pedagogical University#legame eterno#legame familiare#legame madre figlio#letteratura giovanile#letteratura uzbeka#linguaggio poetico universale#Mi manchi mamma#narrativa poetica#nostalgia poetica#opere letterarie uzbeke#Pier Carlo Lava#poesia contemporanea#poesia d’introspezione#poesia e tradizione
0 notes