#pizza napoletano
Explore tagged Tumblr posts
Text
Oops, I love carbs
#my photography#my content#yourdependente#restaurant#italian vibes#pizza#napoletano#pizza napoletano#deliciusfood#yummy yummy#italian food
156 notes
·
View notes
Text
Ueee Napoletani dove siete? Consigliatemi pizzerie non buone ma top in centro❤️Thanks
18 notes
·
View notes
Text
E con questo direi che siamo ufficialmente a Napoli 😂
Napoletano? E famme 'na pizza! (cit.)
#pensieri per la testa#persa tra i miei pensieri#fotografia#foto#scatto fotografico#napoli#pizza#margherita#pizza margherita#vacanza#cit#Vincenzo Salemme#pizza fritta#vesuvio#per strada#arte di strada#festoni#napoletano#musica#scudetto#calcio#dialetto napoletano#stadio maradona#cibo tipico#cibo napoletano#maradona#cuoppo
9 notes
·
View notes
Text
La pizza fritta: partendo dai versi di Angela Caputo, Cinzia Perrone ci propone un viaggio intorno a una succulenta pietanza partenopea
Angela Caputo, poetessa sicula e amante della buona tavola, ci regala ancora una volta dei versi che solo a leggerli fanno venire appetito.
Ode alla pizza fritta Frigola sul bianco piattola sua croccantezzaesaltata dall’olio bollente.Scotta già dal tatto,non la porterei al mio palato,anche se bruciail piacere avverti e nonfa male anzi stuzzica.Rammollisce tra le maniil ripieno di non so cosa,non conosco la sostanza,riconosco la bontà,è la pizza fritta,la complice della golosità. Angela Caputo Commento alla poesia Angela Caputo,…
#Alessandria today#Angela Caputo#arte culinaria#basso napoletano#cibo di strada#cibo e poesia#cibo tradizionale napoletano#ciccioli napoletani#cinema e cucina.#Cinzia Perrone#cucina napoletana#cucina partenopea#cucina regionale italiana#cucina teorico-pratica#cultura culinaria#Cultura napoletana#friarielli#friggitorie napoletane#gastronomia e storia#Giovanni Battista del Tufo#Google News#Ippolito Cavalcanti#italianewsmedia.com#L&039;oro di Napoli#mangi oggi paghi domani#Napoli gastronomia#patrimonio gastronomico#Pier Carlo Lava#pizza fritta#pizzaioli
0 notes
Text
21 aprile 2024
Sono andata di nuovo a mangiare la pizza da Sorbillo con gli altri italiani.
Ieri mi è venuto in mente che chissà se riesco a tornare nel 2025, dato che, a meno che non mi dimetto, le ferie sono finite e mi aspetta solo la morte fino alla fine dell'anno. E sto pensando seriamente di farlo, dato che lo stanno facendo tutti.
Abbiamo salutato di nuovo il pizzaiolo. Se potete immaginarvi un napoletano verace che non c'azzecca niente con sto paese e che si guarda attorno senza capire letteralmente un cazzo, ve lo immaginate bene. Ha detto che si ricordava di me e non dell'altro ragazzo campano con cui lo saluto lol Come al solito mi ha fatto schiattare dal ridere:"Pecchè ccà assì nun a pigliamm a rir'r... c'amma fa" (biat a iss che ci riesce... anche se è comunque pesante pure per lui).
Punto più alto della conversazione:"No ma chist nun stann proprio bbuon... no ma sicond me è stat a bomb atomica" - io letteralmente a PIANGERE DAL RIDERE (lo so, è una battuta di cattivo gusto ma per come l'ha detta io sono letteralmente morta).
東京でも本格的なピッツア食べれるのが嬉しいけど、ナポリにいつ帰れるのか分からないから寂しくなる。
24 notes
·
View notes
Text
mimmo in quanto napoletano ha fatto una rapina a mano armata e ha nominato maradona, mi aspetto pure la pizza e il mandolino e stiamo apposto
22 notes
·
View notes
Text
Essere napoletano è 'na cosa 'e niente. Vivere sotto 'o Vesuvio, cu' 'o mare 'a due passi e 'a pizza cchiù buona 'o munno, è 'nu privilegio.
A città è 'na miscela 'e storia, arte e tradizione che t'ammalia ogni giorno.
Ma sopra a tutto, so' 'e persone:
nu popolo caloroso, accogliente e sempre allegro.
Essere napoletano significa portare 'o sole 'ncuorpo e 'a passione dint' 'e vene.
Luposolitario00🐺
5 notes
·
View notes
Text
15.04.2023
Day off. My closest cousin invited me to a Easter dinner at her house, since she was away during this spring break. We had a traditional southern Italian dinner, the main meals were il Tortano napoletano, la Pizza chiena and a chocolate cheesecake. I reviewed my lecture notes in the morning, then I spent the afternoon getting ready for the night dinner. I had less time to study, but luckily I made progress with my current reading.
Productivity:
reviewed my biology notes
Selfcare:
read 3 chapters of my current reading: Carol by Patricia Highsmith
let myself enjoy other activities besides studying
📸 : random stuff + some of my biology notes about examples of protein domains capable of interacting with DNA
#study#studyblr#study blog#student#university#uni#uni student#university study#mine#uni-studyjournal#studyinspo#journal#study journal#studying#student life#book#journaling#current reading#the price of salt#carol#pizza#easter#italy
17 notes
·
View notes
Text
lucilla.jiggly
Impressioni di questi primi giorni a Kyoto e a Nara 🌷 A differenza di Tokyo sono ovviamente meno frenetiche e con meno persone in giro (Kyoto è comunque molto popolosa) e le ho forse apprezzate di più in quanto esteticamente più antiche rispetto alla capitale. Ci sono bellissime architetture in legno e con un po’ di fortuna si può incontrare una geisha (non è la ragazza in foto, ma ha comunque un abito tradizionale). A Nara si può dare da mangiare ai cervi e fare delle passeggiate nella natura incontaminata. Ps: abbiamo assaggiato la pizza a Kyoto, ed era davvero buona! Il pizzaiolo è un ragazzo giapponese che parla italiano con l’accento napoletano ahahah
15 notes
·
View notes
Text
Cultura napoletana e cultura napulegna
🥯 A Napoli si muore a tarallucci e vino🍷
Mare Fuori
Napoli primo in classifica
Le celebrazioni per Troisi
I memorial per Pino Daniele
I documentari di Martone
I monologhi di Sorrentino
‘O ciuccio ca vola
Le lasagne
La pizza come si fa a Napoli
Pizzofalcone
Maurizio De Giovanni
Liberato
La mano di Dio
Un posto al sole
L’amica geniale
‘O babbà
Le comiche di Siani
La pastiera napoletana
La mozzarella napoletana
Il ragù napoletano
La lingua napoletana
I napoletani napoletani
La Napoli napoletana
Le vongole veraci
La gomorritudine
Made in Sud
Le borse fatte a mano in Cina e taroccate a Forcella
Le cravatte di Marinella
Le nuvole di Poppella
Gli abiti di Amadeus realizzati a Gricignano
Il più grande supermarket della droga con sede a Caivano
‘O sistema – ‘o fierro – ‘i tarantelle
Gli uomini tosti e le femmine belle
Oh – che bellu café – sulo a Napule ‘o sanno ffa’
‘O pesce fritto e ‘o baccalà
La cultura napoletana non è mai stata così al centro degli interessi nazionali come in questo periodo. Per certi versi, la Napoli narrata mi pare persino sovraesposta, nel sistema della comunicazione mediatica nazionalpopolare.
Ma mi sembra una sovraesposizione inversamente proporzionale alla presenza della più grande città del Sud Italia nelle leve della politica di questo Paese.
[...]
La riflessione continua qua...
2 notes
·
View notes
Text
0 notes
Text
🍕 PIZZERIA VESUVIO. LUCCA Ieri sera per la consueta pizzata in compagnia della Domenica siamo andati a “Napoli” appena fuori Lucca. Qui trovi antipasti napoletani, pizza napoletana e babà. Ambiente festoso e divertente, si parla napoletano, prezzi economici e pizze ovviamente “metodo Napoli”. Pizza morbidosa che quasi ti parla con addosso l’odore di farina e legna bruciata. Mozzarella di bufala che straborda, scivola e bagna pizza e bocca. Poi il peccato. Il babà. E non parlo di un babà qualunque. No. Questo era un affronto a ogni dessert mediocre che tu abbia mai mangiato. Imbevuto nel rum come si deve, e poi la crema: gialla vera, setosa, la ciliegina nel posto giusto, un colpo di scena di dolcezza che ti fa venire voglia di inginocchiarti davanti al pasticcere e chiedere perdono per tutte le panne cotte che hai ordinato in vita tua. Lucca - Napoli in 5 minuti di auto. 🇬🇧 Last night, for our usual Sunday pizza night, we went to "Napoli," just outside of Lucca. Here you’ll find Neapolitan starters, Neapolitan pizza, and babà. Festive and lively atmosphere, people speaking Neapolitan, affordable prices, and of course, pizzas made "Naples style." The pizza was soft, almost speaking to you with the scent of flour and wood smoke. Buffalo mozzarella overflowing, sliding, soaking the pizza and your mouth. Then, the sin. The babà. And I’m not talking about just any babà. No. This was an affront to every mediocre dessert you've ever had. Soaked in rum the right way, and then the cream: rich yellow, silky, a twist of sweetness that makes you want to kneel before the pastry chef and beg forgiveness for every panna cotta you’ve ever ordered. Lucca - Naples in a five-minute drive. 👉 Vesuvio Pizzeria 🎯 Pizzeria 💶 15 € 🚗 Via Romana 1344 Lucca ☎️ 0583 1890058 🍷@follower CLICCA LINK SOTTO E VEDI TUTTE LE FOTO
www.facebook.com/share/p/BhggUHghRNVQMP1f/
0 notes
Text
Calzone Napoletano Classico is a traditional Italian stuffed pizza with a crispy crust and a gooey, cheesy filling. This version uses creamy Bocconcini cheese along with classic Mediterranean toppings for a satisfying and flavorful meal.
Ingredients: 1 pizza dough homemade or store-bought. 8 ounces 225g of Bocconcini cheese, sliced or torn into small pieces. 1/2 cup 120ml tomato sauce. 1/4 cup 30g grated Parmesan cheese. 1/4 cup 30g sliced black olives. 1/4 cup 30g sliced green bell pepper. 1/4 cup 30g sliced red onion. 2 cloves garlic, minced. 1/4 teaspoon dried oregano. 1/4 teaspoon dried basil. Salt and pepper to taste. Olive oil for brushing.
Instructions: Warm your oven up to 475F 245C and put a baking sheet or pizza stone inside to get hot. On a lightly floured surface, roll out the pizza dough to the thickness you want. Calzone Napoletano is usually about 10 to 12 inches across. Cover half of the dough with a thin layer of tomato sauce. Leave a border around the edge to seal it. The tomato sauce should have black olives, green bell pepper, red onion, minced garlic, dried oregano and basil, salt, and pepper added on top of it. Carefully fold the other half of the dough over the toppings to make the shape of a half-moon. To seal, press the edges together hard. For a golden crust, brush olive oil on top of the calzone. Cut a few small holes in the top with a knife to let the steam escape while it's baking. Place the calzone on the pizza stone or baking sheet that has already been heated. Bake for 12 to 15 minutes, or until the crust is golden brown and crispy. Take it out of the oven and let it cool down for a few minutes. Then cut it into pieces and serve. Have fun with your tasty Calzone Napoletano Classico with Bocconcini cheese!
Dale Garner
0 notes
Link
0 notes
Text
Forcella tra storia, tradizione e riscatto nel cuore di Napoli
Forcella, un nome che risuona nell'immaginario collettivo come sinonimo di storia, tradizione e riscatto. Ma dietro questa immagine spesso stereotipata, si nasconde un quartiere vivo, pulsante e ricco di autenticità, che negli ultimi anni sta vivendo un profondo riscatto. Situato nel cuore del centro storico di Napoli, a ridosso di Spaccanapoli e Via Duomo, Forcella si snoda tra vicoli stretti, bassi dal fascino antico e murales colorati. Le sue origini risalgono all'epoca greca e romana, e il suo nome deriva dalla caratteristica forma a "Y" di uno dei suoi incroci principali. Un quartiere con un passato complesso Forcella ha vissuto una storia travagliata, segnata da povertà, degrado e criminalità organizzata. Negli anni '70 e '80, in particolare, il quartiere era diventato una roccaforte della camorra, con il clan Giuliano che seminava terrore e violenza. Un riscatto in atto Tuttavia, negli ultimi anni, Forcella ha intrapreso un percorso di rinnovamento e riscatto. Grazie all'impegno di associazioni, cittadini e istituzioni, il quartiere si sta trasformando. La criminalità è in calo, nuovi progetti di legalità e sviluppo sociale prendono vita, e l'anima autentica di Forcella riemerge con forza. Cosa vedere a Forcella - Il Cippo a Forcella: un'antica colonna romana che segnava il confine della Neapolis greca, oggi simbolo del quartiere. - La Basilica di San Lorenzo Maggiore: un complesso monumentale che conserva resti archeologici di epoca romana e greca. - La Chiesa di Santa Maria Maggiore ai Forcella: un gioiello del barocco napoletano. - Il Teatro Trianon: un teatro storico dove debuttò Eduardo Scarpetta. Oltre la pizza: street food e artigianato Forcella è un paradiso per gli amanti del cibo di strada. Tra le specialità da provare, la pizza fritta, i "cuoppo" di mare, i "arancini di riso" e la pastiera napoletana. Il quartiere è inoltre rinomato per le sue botteghe artigiane, dove è possibile trovare manufatti in ceramica, cuoio e corallo. Un quartiere da vivere Forcella non è solo un luogo da visitare, ma un quartiere da vivere. Passeggiare tra i suoi vicoli, immergersi nella sua atmosfera vivace e autentica, significa scoprire il vero cuore di Napoli. Un cuore che, nonostante le ferite del passato, pulsa di vita e speranza per un futuro migliore. Forcella è un quartiere che non ti lascia indifferente. Un luogo che sfida i pregiudizi e conquista con la sua bellezza ruvida e la sua anima genuina. Se hai la possibilità, non perdere l'occasione di visitarlo. Foto di copertina: DepositPhots Read the full article
0 notes
Text
La vera Pizza Napoletana fatta in casa come in pizzeria #chefmaxmariola
0 notes