#pepe carvalho
Explore tagged Tumblr posts
Text
0 notes
Text
Apprendre le Francais
youtube.com/watch
View On WordPress
#Apprendre le Francais#Manuel Vazquez Montalban (Salvo Montalbano: Camilleri Andrea ) (Ricardo Montalbano: Khan)#Pepe Carvalho
0 notes
Text
Pagine Golose
In polipo: pipere, liquamine, lasere inferes - Apicio, De Re Coquinaria, 9.5.1
Traduzione: Per il polpo: pepe, liquamen, laser e servi
De Re Coquinaria di Apicio è il primo grande libro sul cibo della nostra cultura occidentale: è solo in parte riassumibile in un ricettario perchè assomiglia più ad un indiretto atlante del gusto dell'Impero Romano (il libro, su cui ci sono le consuete dispute filologiche, risale al I secolo D.C., al culmine della potenza Imperiale romana). Nella ricetta del polpo, Apicio consiglia quindi di condirlo con il pepe (spezia le cui quantità di commerci nel corso della Storia fanno venire le vertigini), il liquamen, che è una variante del famoso garum, e il laser: non era una diavoleria di una primitiva cucina molecolare, ma un ingrediente ottenuto dalla resina estratta dalla radice del silfio, una pianta che cresceva esclusivamente sulle coste prossime alla città di Cirene in Libia. In età romana, tanto era richiesto il laser che la continua e non regolata raccolta del silfio ne provocò l’estinzione. Plinio ci dice che l’ultima pianta venne regalata all’imperatore Nerone e si dovette ripiegare su una sostanza analoga, anche se non identica all’originale, ricavabile da una pianta simile al silfio: l’asafoetida o assa fetida. Il nome, diremmo, non promette nulla di buono e infatti la presenza di zolfo rende il prodotto particolarmente maleodorante, almeno prima della cottura. Il laser originario, come il succedaneo da assa fetida, avevano notevoli proprietà medicinali riconosciute da sempre.
Piccola curiosità leggendaria: i semi hanno una forma particolare, che assomiglia al geroglifico egizio utilizzato per indicare il concetto del cuore (ỉb):
da cui alcuni speculano si sia arrivato all'immagine del cuoricino.
Questa storia l'ho ritrovata in un foglietto in un altro libro stupendo che parla di cibo, Buono da Mangiare di Marvin Harris, dove il famoso antropologo si chiede e cerca di spiegare, per esempio, perchè in certe zone si mangia la carne di maiale e in altre no. E c'è una lista di libri legati al cibo (alcuni non li posseggo nemmeno, probabilmente era anche una lista di desideri) che lascio qui, divisi nelle sue sezioni con annessa piccola spiegazione:
Claude Levi-Strauss, Il Crudo e il Cotto; Marvin Harris Buono Da Mangiare e Cannibali e Re; Massimo Montanari, Il Cibo come Cultura
Il cibo dei giallisti: Manuel Vázquez Montalbán, Ricette Immorali. Camilleri scelse Montalbano come cognome del suo indimenticabile commissario proprio in onore del suo amico scrittore catalano, ed entrambi condividono la passione, critica e viscerale, per il cibo, tra le ricette della tradizione siciliana o quella catalana di Pepe Carvalho. Ma la passione del cibo è presenta in tutta la giallistica europea, dalle colazioni che la signora Hudson fa a Sherlock Holmes e al Dottor Watson, oppure ai pranzetti dei bistrot del Commissario Maigret annaffiati di Calvados. Al contrario, raramente i personaggi degli hard boiled americani hanno un buon rapporto con il cibo, se non con l'alcool con cui si accompagnano, spesso, sin dalle prime ore del mattino.
Antony Bourdain, Kitchen Confidential
José Manuel Fajardo, Il Sapore Perfetto
Redcliffe N. Salaman, Storia Sociale Della Patata
Nel 1903 Salaman fu nominato direttore dell'Istituto patologico del London Hospital, ma nel 1904 si ammalò di tubercolosi e dovette smettere di esercitare la professione medica e trascorrere sei mesi in un sanatorio svizzero. Gli ci vollero più di due anni per riprendersi completamente dalla malattia. Acquistò una casa a Barley, nell'Hertfordshire e, poiché non poteva tornare a praticare la medicina, iniziò a sperimentare una nuova scienza emergente, la genetica sotto la guida del suo amico William Bateson. Dopo diversi esperimenti falliti con una serie di animali e dopo aver chiesto consiglio al suo giardiniere, Salaman iniziò a sperimentare con le patate. Iniziando per caso, notò dapprima le caratteristiche recessive e dominanti delle varietà che incrociava (come aveva notato Mendel con i piselli), poi attraverso vari incroci fu il primo a creare ibridi di patate, che notò essere resistenti a numerose malattie, tra cui la peronospora della patata, che fu la causa principale della grande carestia che colpì l'Irlanda tra il 1845 e il 1849, decimandone la popolazione. Lo studio di Salaman, che spazia dall’antropologia all’archeologia alla storia agraria, incrocia molteplici campi dell’esperienza storica: ricostruisce i caratteri originari dei sistemi agrari dei vari paesi, riporta in luce la profonda commistione degli interessi agrari con quelli politici, restituisce scorci della vita materiale dei ceti più poveri; riconduce infine l’analisi dei comportamenti alimentari alle forme dell’immaginario collettivo."Un monumento insuperato di erudizione e di simpatia umana” (Eric Hobsbawm).
Se vi va, si potrebbe allungare la lista con tutti i contributi sul rapporto cibo\libri che vi vengono in mente, così da creare una piccola biblioteca al riguardo! Aspetto le segnalazioni!
13 notes
·
View notes
Text
LA PRESIDENTA
Hace ya varios días terminé de leer:
LA PRESIDENTA
ALICIA GIMÉNEZ BARTLETT
Sinopsis de LA PRESIDENTA
EL PRIMER CASO DE BERTA Y MARTA MIRALLES, DOS INSPECTORAS QUE HACEN HISTORIA Una gran novela negra, audaz e impactante, por una autora premiada y con más de 3 millones de lectores en el mundo
NOVELA GANADORA DEL PREMIO LA CRIMINALA DEL FESTIVAL XÀBIA NEGRA
Por la ganadora de los Premios Planeta, Nadal, Pepe Carvalho, Jose Luis Sampedro, Femenino Lumen, Fregene Internazionale, Women Fiction Festival de Matera Award, Grinzane Cavour y Raymond Chandler
"Una alegría y un modelo de aprendizaje. [...] Gimenez Bartlett no ha renunciado a nada, y tal vez se haya burlado sibilinamente de unos cuantos tópicos que en ocasiones espesan un poco la novela negra. No se apunta al carro de la no ficción pero muestra suficiente valor y talento como para armar una trama en la que el lector reconoce a la perfección unos cuantos códigos reales". Antonio Parra Sanz, La Verdad
La presidenta de la Generalitat Valenciana, Vita Castellá, aparece muerta en la habitación de un lujoso hotel de Madrid. La comprometida situación exige que quede oficialmente descartado un posible asesinato y que la investigación encalle.
1 note
·
View note
Text
De tapes pel Raval de Barcelona del 10 al 15 de diciembre. La ruta de tapas que le hubiera gustado hacer al eterno escritor Vázquez Montalbán con su detective de ficción Pepe Carvalho
El multicultural barrio del Raval de Barcelona está de enhorabuena porque hoy, 10 de diciembre, comienza su ruta de tapas y estará vigente hasta el próximo 15 de diciembre. Participan 17 bares y restaurantes de este histórico barrio tan conocido por el detective de ficción Pepe Carvalho y el autor que le dió vida detectivesca Manuel Vázquez Montalbán. Y el uno o el otro daban buena cuenta de…
View On WordPress
#Barcelona#cenar en Barcelona#Ciudad Condal#Comer en Barcelona#dónde cenar en Barcelona#Dónde comer en barcelona#de tapas por el Raval#restaurantes Barcelona#tapas
0 notes
Text
Top 10 Greatest Portuguese Footballers of All Time
Cristiano Ronaldo:
Full Name: Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro
Date of Birth: February 5, 1985
Teams: Sporting CP, Real Madrid, Manchester United, Al Nassr
Position: Forward
Achievements: 5 Ballon d'Or awards, 4 European Golden Shoes, over 800 career goals, 32 trophies
Luis Figo:
Full Name: Luis Filipe Madeira Caeiro Figo
Date of Birth: November 4, 1972
Teams: Sporting CP, Barcelona, Real Madrid, Inter Milan
Position: Midfielder
Highlights: 1 Portuguese Cup, 4 La Liga titles, 3 Italian Super Cups, 4 Serie A titles
Eusebio:
Full Name: Eusébio da Silva Ferreira
Date of Birth: January 25, 1942
Died: January 5, 2014
Teams: Benfica
Position: Striker
Achievements: Top scorer at the 1966 FIFA World Cup, 733 goals in 745 matches
Mário Coluna:
Full Name: Mário Esteves Coluna
Date of Birth: August 6, 1935
Died: February 25, 2014
Teams: Benfica
Position: Midfielder
Achievements: 525 appearances, 127 goals for Benfica
Vitor Baia:
Full Name: Vítor Manuel Martins Baía
Date of Birth: October 15, 1969
Teams: Porto, Barcelona
Position: Goalkeeper
Achievements: 26 championships with Porto, played in two European Championships and 2002 FIFA World Cup
Paulo Futre:
Full Name: Paulo Jorge dos Santos Futre
Date of Birth: February 28, 1966
Teams: Sporting CP, Atletico Madrid, West Ham United
Position: Winger
Achievements: Spanish Cup winner, Portuguese Footballer of the Year in 1986 and 1987
Nani:
Full Name: Luís Carlos Almeida da Cunha
Date of Birth: November 17, 1986
Teams: Fenerbahce, Lazio, Valencia, Manchester United
Position: Winger
Achievements: UEFA Under-21 Championship, 112 appearances for the senior Portuguese team
Pepe:
Full Name: Kepler Laveran de Lima Ferreira
Date of Birth: February 26, 1983
Teams: Porto, Real Madrid
Position: Centre-back
Achievements: Two Primeira Liga titles, UEFA Champions League title, over 130 appearances for Portugal
Ricardo Carvalho:
Full Name: Ricardo Alberto Silveira de Carvalho
Date of Birth: May 18, 1978
Teams: Porto, Chelsea, Real Madrid, Monaco, Shanghai PSG
Position: Centre-back
Achievements: Instrumental in Porto's 2004 Champions League win, two Premier League titles with Chelsea
Deco:
Full Name: Anderson Luis de Souza
Date of Birth: August 27, 1977
Teams: Porto, Barcelona, Chelsea, Fluminense
Position: Midfielder
Achievements: UEFA Champions League winner with Porto, first player to win UEFA Midfielder of the Year award
#cristianoronaldo#luisfigo#eusebio#mariocoluna#vitorbaia#paulofutre#nani#pepe#ricardocarvalho#deco#footballer#football legends#soccer#goat#portugalfootball#footballlegends
0 notes
Text
§ 3.165. Tatuaje (Bigas Luna, 1976)
Una obra menor. Sexo, perdición, venganza, alumbramiento...
He nacido para revolucionar el infierno.
No es mala frase para comenzar una novela. La primer de Pepe Carvalho, personaje de las novelas de Manuel Vázquez Montalbán, un grande al que le tengo que dedicar algo de atención. Leí cosas suyas de joven, pero de manera muy desorganizada. Ni siquiera guardo sus novelas.
El retrato de un investigador privado algo tosco pero tenaz, enredado en una historia algo inverosímil pero creíble.
Es fresca, descarada pero algo tosca. Me ha costado entrar en ella.
0 notes
Text
..a este RESPECTO de CATALUNYA y el APOCALIPSIS..no olvidar las películas SEGUNDO ORIGEN [Basada en la novela homónima CATALAN en cuya preparación murio el director Bigas LUNA q debuto en TATUAJE: En una playa barcelonesa aparece el cadáver de un hombre joven, con la cara comida por los peces, y lleva tatuada en el brazo la frase: "He nacido para revolucionar el infierno". Así comienza un extraño enigma. Para empezar hay que encontrar un nombre a este muerto, averiguar su identidad. Este es el encargo que recibe Pepe Carvalho, detective gallego, exagente de la CIA y escéptico vocacional, lo que no le impide disfrutar y saborear los placeres de la buena mesa y la buena cama...seguido de HISTORIAS IMPUDICAS q son 11 relatos Eroticos]..centrada en una BARCELONA POST_APOCALIPTICA donde aparece el NOU CAMP destruido y en cuyos BANQUILLOS un adolescente NEGRO se FOLLA a una PROFESORA de INGLES dando lugar al SEGUNDO ORIGEN de la HUMANIDAD..ni la película LOS ULTIMOS DIAS [En el año 2013, una misteriosa enfermedad se extiende por todo el planeta y la humanidad tiene pánico atroz a salir al exterior, la población permanece encerrada. En una Barcelona desoladora, Marc trata de buscar a Julia, su novia desaparecida.]..y q me recuerda a la película americana DAY_57 en la q sale VIRGINIA MAESTRO y casualmente luego hicieron un documental sobre el CORONA_POLLAS titulada 57 dias
youtube
0 notes
Text
Pepe Carvalho Tatouage, Hernán Migoya et Bartolomé Seguí
View On WordPress
0 notes
Text
0 notes
Text
Practice English
share.libbyapp.com/title/288325
View On WordPress
#Base#Camilleri Andrea#El Sur#English as a Second Language#ESL#giallo#human trafficking#immigration#Italiano#la Sicilia#la source#Le Midi#Montalbano (Montalban: Manuel Vazquez Montalban#mystery (the mysteries)#Noir#Pepe Carvalho; Ricardo Montalban; Khan)#practice English#Q#Quelle#Siciliano#trinacria#viva L’Italia
0 notes
Photo
Manuel Vázquez Montalbán ~ histoires de famille Livre en état d'usage Edition Christian Bourgeois 1992 L'Espagne décrite par Manuel Vazquez Montalban est surtout celle du début des années 80, de la démocratie encore mal assurée. il s'est fait, avec les enquêtes de son détective Pepe Carvalho, l'écrivain de cette période de transition. Plantant le détective Carvalho comme "un homme qui interroge, qui observe, qui examine", avec tous les ingrédients du roman noir et les intermèdes gastronomiques aux il a habitué ses lecteurs, il bâtit des chroniques sans complaisance de l'Espagne contemporaine. #librairiemelodieensoussol #melodieensoussol #oiseaumortvintage #libraire #librairie #librairiemarseille #librairieparis #librairieindependante #librairieenligne #librairiedoccasion #livresdoccasion #bookstagram #booklover #manuelvazquezmontalban https://www.instagram.com/p/CokzKbBsJq4/?igshid=NGJjMDIxMWI=
#librairiemelodieensoussol#melodieensoussol#oiseaumortvintage#libraire#librairie#librairiemarseille#librairieparis#librairieindependante#librairieenligne#librairiedoccasion#livresdoccasion#bookstagram#booklover#manuelvazquezmontalban
0 notes
Text
LA PRESIDENTA
Ya por la tarde, mientras esperaba que fuera hora de cenar, cena de Nochebuena, empecé a leer:
LA PRESIDENTA
ALICIA GIMÉNEZ BARTLETT
Sinopsis de LA PRESIDENTA
EL PRIMER CASO DE BERTA Y MARTA MIRALLES, DOS INSPECTORAS QUE HACEN HISTORIA Una gran novela negra, audaz e impactante, por una autora premiada y con más de 3 millones de lectores en el mundo
NOVELA GANADORA DEL PREMIO LA CRIMINALA DEL FESTIVAL XÀBIA NEGRA
Por la ganadora de los Premios Planeta, Nadal, Pepe Carvalho, Jose Luis Sampedro, Femenino Lumen, Fregene Internazionale, Women Fiction Festival de Matera Award, Grinzane Cavour y Raymond Chandler
"Una alegría y un modelo de aprendizaje. [...] Gimenez Bartlett no ha renunciado a nada, y tal vez se haya burlado sibilinamente de unos cuantos tópicos que en ocasiones espesan un poco la novela negra. No se apunta al carro de la no ficción pero muestra suficiente valor y talento como para armar una trama en la que el lector reconoce a la perfección unos cuantos códigos reales". Antonio Parra Sanz, La Verdad
La presidenta de la Generalitat Valenciana, Vita Castellá, aparece muerta en la habitación de un lujoso hotel de Madrid. La comprometida situación exige que quede oficialmente descartado un posible asesinato y que la investigación encalle.
1 note
·
View note
Text
Carvalho im griechischen Labyrinth - Manuel Vásquez Montalbán
Als eine reizende Französin und ihr männlicher Begleiter eines Tages in das Büro des spanischen Privatdetektivs Pepe Carvalho hineinspazieren, wecken sie unverzögert sein Interesse: Die französische Schönheit, von der der Detektiv seine Augen nicht lassen kann, bittet ihn darum, ihren griechischen Liebhaber und Verlobten in Barcelona aufzuspüren.
Sie hatte den Griechen in Frankreich kennengelernt und war sofort seinem Charme verfallen. Sie verliebten sich ineinander und zogen sogar zusammen. Jedoch änderte sich die Stimmung sofort, als dieser kaum noch mit ihr sprach und sich fortlaufend von ihr abschottete, bis er eines Tages nicht mehr aufzufinden war und vom Erdboden verschluckt schien.
Der Detektiv soll den wildgewordenen Liebhaber nun zurückbringen.
Mit seinen 170 Seiten ein recht kurzer Krimi, aber ungelogen sehr spannend und unterhaltsam. Definitiv eine Empfehlung wert.
0 notes
Text
Libri per l’estate
Non potevamo certo lasciarvi accaldati per l’afa estiva e assetati di libri da gustare in vacanza! Ecco dunque una puntata fresca fresca di questa ormai consolidata rubrica di consigli letterari.
Iniziamo con due classici.
Processi verbali di Federico De Roberto: estremamente interessante l’esperimento di realismo verista di queste novelline (come le chiama l’autore nella sua concisa e lucidissima prefazione), che ricordano il Verga del ciclo dei vinti (folgorante in questo senso Il rosario), con il ricorso ai proverbi popolari (tanto va la secchia al pozzo, finché si rompe; carcere, malattia, necessità, si conosce l’amistà), con squarci di storia (il ’48 a Napoli e la rivolta di Bronte ne I vecchi), ma anche Pirandello e Guy de Maupassant, per non parlare di Lupetto, che sembra addirittura anticipare Raymond Carver. Esilarante e boccaccesco, un autentico gioiellino, il racconto di chiusura Il viaggio a San Vito.
Il denaro di Émile Zola: un’analisi acuta e quanto mai attuale del mondo degli affari e della Borsa. Imperi economici acquisiti e persi in un sol giorno, i re della finanza ossequiati e riveriti, i falliti derisi e respinti. In una sorta di eterno ritorno le azioni umane si riproducono ciclicamente senza lasciare l’insegnamento necessario a evitare il ripetersi degli errori. Così questo affresco della Borsa francese durante il Secondo impero ricorda le recenti bolle finanziarie che hanno causato la rovina di migliaia di piccoli risparmiatori e il crollo dei mutui fondiari. A manovrare i movimenti di una banca fantasma nata grazie alla complicità di diversi prestanome è il visionario Saccard, a cui il lettore (e con lui diverse figure femminili e un’infinita serie di dipendenti del gioco) si affeziona nonostante tutto e di cui segue le mosse con apprensione e ininterrotta curiosità per quasi 600 pagine che scorrono veloci come un fiume in piena, il fiume del denaro (l’argent del titolo) che passa per le mani di affaristi e speculatori, ma spesso solo in forma virtuale. La cosa più sorprendente è che lo spunto per la trama è tratto da un episodio realmente accaduto: la parabola del banchiere Paul Eugène Bontoux e della banca Union Générale fallita nel 1882. Se il denaro è il tema principale, questo romanzo appartiene pur sempre al ciclo dei Rougon-Macquart ed esplora le tare genetiche che, nella visione deterministica del naturalismo francese, minano la famiglia e ne spiegano i comportamenti. Victor, il figlio perverso e deforme del protagonista, ricorda ‘Coniglio mannaro’, uno degli ultimi discententi dell’indimenticabile famiglia Scacerni de Il mulino del Po di Riccardo Bacchelli. E non poteva mancare neppure il tema dell’antisemimitismo, caro all’autore del J’accuse. Insomma un piatto completo, per gli amanti della buona letteratura.
Non possiamo tralasciare l’ultimo Simenon pubblicato da Adelphi, Il dottor Bergelon: “Qualcosa si era guastato, senza che lui riuscisse a capire cosa”. La verità è che un fatto increscioso, una malaugurata deviazione dalla consueta routine ha avvelenato la pace interiore del protagonista al punto da fargli mettere in discussione l’intera sua esistenza. Affrontare Simenon è sempre come scendere negli abissi più profondi dell’animo umano.
Per chi avesse la fortuna di non aver mai letto Manuel Vázquez Montalbán, sono stati appena ristampati Le terme e Il labirinto greco in cui l’investigatore Pepe Carvalho esprime al meglio le sue doti culinarie e il suo fiuto per le indagini, il tutto in uno stile degno del grande Chandler.
Uno degli autori prediletti di Andrea G. Pinketts, Stuart Kaminsky, professore di storia e critica cinematografica alla Northwestern University di Evanstone, Illinois, farcisce con le proprie competenze letterarie e cinematografiche i suoi gialli hard boiled, per cui Bela Lugosi e William Faulkner diventano clienti del detective privato Toby Peters (“affettuosa parodia dell’investigatore della scuola dei duri”, da Hardboiled blues di Gian Franco Orsi) in due casi che si intrecciano in Never cross a Vampire. Gli amanti del noir potranno cogliere in queste pagine spunti per rivedere vecchi film o scoprirne di nuovi e introvabili. Così anche per Una pallottola per Errol Flynn, Il caso Howard Hughes e Follie di Hollywood, ma nei suoi gialli troviamo molte altre star, come Mae West, Gary Cooper, Clark Gable, Buster Keaton, Judy Garland e Raymond Chandler: pare proprio che il mondo del cinema sia una inesauribile fonte di ispirazione.
Fedele all’idea che uno scrittore dovrebbe trattare di ciò che conosce, nel creare i personaggi Kaminsky non esita a inserire cenni autobiografici, come le radici russe per l’ispettore Rostnikov (Morte di un dissidente: “Le sue armi: una falce, un martello e una bottiglia di vodka”), e la fede ebraica per il poliziotto Abe Lieberman, che opera in una Chicago quanto mai violenta e movimentata (La follia di Lieberman), città d’origine dello scrittore. Infine il detective Lew Fonesca, trasferitosi da Chicago (Midnight Pass) nell’atmosfera assolata e apparentemente pacifica della Florida, specializzato nella ricerca di persone scomparse (Cattive intenzioni, Parole al vento). Notevoli le collaborazioni con il regista Don Siegel per Ispettore Callaghan, il caso Scorpio è tuo, e con Sergio Leone per i dialoghi di C’era una volta in America. Insomma uno scrittore prolifico (possiamo contare una sessantina di titoli) per amanti del cinema, della letteratura e di uno stile ironico e versatile.
Un altro libro ambientato nella Hollywood degli anni d’oro: Perché corre Sammy?, di Budd Schulberg, Oscar alla migliore sceneggiatura originale per Fronte del porto, sceneggiatore di Il paradiso dei barbari con un esordiente Peter Falk e soggettista di Un volto nella folla di Elia Kazan e di Il colosso d’argilla con Humphrey Bogart.
“Quello che mi faceva infuriare era che Sammy era la persona più scaltra e più ottusa che avessi mai conosciuto. Era dotato di un’intelligenza che era in grado di impiegare unicamente a vantaggio di Sammy Glick. È un tipo di intelligenza che comporta una certa ottusità: una specie di sterminata zona d’ombra con un solo raggio di luce diritto davanti a se stessi”.
Ma chi è Sammy? Un arrivista, un arrampicatore sociale, con meno scrupoli che talento, di un cinismo disarmante, egoista e avido, anche le sue apparenti qualità sono solo difetti astutamente mascherati: “un piccolo fattorino ebreo sempre di corsa che diventa un potente produttore, sacrificando ogni cosa d’umano alla sua assetata ambizione”. Consigliato da Kurt Vonnegut (a sua volta scrittore ammirato da Umberto Eco), che addirittura lo paragona a Francis Scott Fitzgerald, è una lettura scorrevole e moderna che ci lascia agganciati al mistero di questo personaggio odioso e intraprendente fino all’ultima pagina. C’è, naturalmente, molto di autobiografico nelle opere di Schulberg: “Figlio del tycoon della Paramount, e lui stesso, per un certo tempo, prediletto di Hollywood... ma anche comunista inciampato nelle reti del Mccarthismo, spesso e volentieri elesse il mondo di Hollywood quale osservatorio ideale... I disincantati si concentra su come muore, in America, una leggenda. Uno scrittore grande e dimenticato, che ha avuto tutto, ed è stato travolto assieme a un mondo lussureggiante dalla crisi del ’29, si lascia umiliare e consumare nel corpo e nella dignità in un ultimo infimo lavoro da sceneggiatore di filmetti”. In questo caso l’episodio autobiografico si riferisce all’incontro di Schulberg con Scott Fitzgerald, chiamato dagli studios a collaborare alla revisione di una sua sceneggiatura.
Il 22 giugno 2022 potrete assistere alla presentazione del romanzo di Manuela Cattaneo della Volta e Livio Sposito, Un cuore al buio: Kafka, che si terrà presso la biblioteca Valvassori Peroni. Il libro racconta la “storia e la vita delle cinque donne che hanno amato Franz Kafka”.
Buone vacanze da tutto lo staff delle biblioteche di Milano!
#federico de roberto#Emile Zola#Riccardo Bacchelli#Georges Simenon#manuel vazquez montalban#pepe carvalho#stuart kaminsky#andrea pincketts#budd schulberg#elia kazan
16 notes
·
View notes
Text
"Manuel Vázquez Montalbán. Escritor". El Raval. Barcelona. Catalunya. 24/10/2021. Foto de Pepín.
#betrosla#catalunya#catalonia#barcelona#street art#grafitti#manuel vazquez montalban#el raval#pepe carvalho
9 notes
·
View notes