#nadia agustoni
Explore tagged Tumblr posts
marcogiovenale · 6 months ago
Text
oggi e domenica, 11 e 12 maggio, torino: reading dei 'domani' (aragno)
A Torino, OGGI. a Palazzo Bellono Aragno (via Corte d’Appello 14), sabato 11 maggio, alle ore 19:00, lettura di autori della collana ‘I domani’, di Nino Aragno Editore. Poesie e testi di Nadia Agustoni, Gian Maria Annovi, Mariasole Ariot, Luigi Ballerini, Maria Teresa Carbone, Elisa Davoglio, Tommaso Di Dio, Fabio Donalisio, Riccardo Frolloni, Elena Gargaglia, Marco Giovenale, Maddalena Lotter,…
View On WordPress
1 note · View note
ortodelmondo · 2 years ago
Text
Tumblr media
Oksana Shachko
5 notes · View notes
golemf · 3 years ago
Text
Che voglia o no. Poesie e riflessioni contro la violenza dal patrimonio poetico femminile
Che voglia o no. Poesie e riflessioni contro la violenza dal patrimonio poetico femminile
Basta guardarsi intorno per trovare esempi di assurdità criminali. (Il libro del potere, Simone Weil) l’uomo che diventa una vite i giardini coltivati e corda tiene lo stupro l’aria muore le mosche – oh! iddio che non salvi. il mercato nei cesti di rosso strada di mammelle e di vento il cotone in cui sale spavento non sai se è guardare. Nadia Agustoni Solo se si conosce l’imperio della…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
punti-disutura · 7 years ago
Quote
a esistere c’è il buio più grande – non pensare come pensa il mondo. sembriamo il cortile l’auto e piango per l’idiota la ragazza il campo i vestiti bruciati di chi è lasciato solo. così andiamo con le storie coi cerotti – un vaso di mele gialle ci pensi i quadri nei quadri l’albero dei limoni quando crescevi senza dire: “anch’io”.
Nadia Agustoni, “Lettere della fine”, Vydia editore 2015.
10 notes · View notes
piuomenopoesia · 8 years ago
Quote
un mondo perfetto era l’idea 
perfetta – per sbagliare tutto – 
misurare il vento non cambia la vita 
la terra sarà anche senza di noi: magari fermarsi per una formica 
stare così nel suo stare e essere 
altro – non c’è un modo giusto 
di capire – non basterà niente – solo un’altra forza ecco – 
un segno nuovo – come chi 
comincia qualcosa di bello 
da un errore.
Nadia Agustoni
6 notes · View notes
ospiteepasseggero · 5 years ago
Link
1 note · View note
pangeanews · 6 years ago
Text
“La poesia è una sorella incestuosa e pratico il darwinismo della fantasia”: dialogo con Tiziano Scarpa
Di solito, leggo altro. Lo so. Non è bello iniziare una intervista così. Di solito l’intervista è una iniziazione all’avorio e all’incenso, si ricopre l’intervistato di mirra. Invece è necessario iniziare così. Per battere la lingua su un fatto. La militanza non esiste se si fa ‘giornalismo culturale’ – che a ripeterlo sbucano tarme da tutti i pori – l’elmetto estetico lo indossi, semmai, mentre scrivi il romanzo definitivo. Ma neanche lì, a dire il vero. Perché le convinzioni esistono – se sei serio con te stesso – per essere sbriciolate dalla curiosità. Ad esempio. Di solito leggo altro. Non leggo Tiziano Scarpa perché la mia febbre letteraria mi porta ad altre longitudini. Mi incuriosisce, però, la bulimia linguistica di Scarpa, scrittore – cosa più unica che rara – che ha vinto un Premio Strega – era il 2009 – con un libro bello davvero (Stabat Mater), l’estremista di Kamikaze d’Occidente – una roba tra Boccaccio e Philip K. Dick – quello della lunatica guida di Venezia (Venezia è un pesce), lettore furibondo – a lui si deve la ‘scoperta’, tra l’altro, di Antonio Moresco e dell’Andrea Temporelli romanziere – drammaturgo – almeno, ricordo L’infinito, intorno a Leopardi – poeta. Pare una specie di Ovidio, Tiziano Scarpa – ma a lui piace Catullo – che complica la scrittura, la torchia, la traumatizza, in perpetua metamorfosi e furia da poligrafo (nel 2016 Einaudi pubblica Il brevetto del geco, quest’anno Il cipiglio del gufo). A me la poesia di Scarpa, pregiudizialmente – ricordo Groppi d’amore nella scuraglia, 2005 – non piace. E allora cosa lo intervisti a fare? Preferisco parlare con chi è altro da me e mi insegna qualcos’altro. Ecco. Non avendo formule né idee, brancolo nel nulla, e amo dialogare con gli intelligenti. Le nuvole e i soldi (Einaudi, pp.128, euro 11,50): s’intitola così l’ultimo gruppo di poesie di Scarpa. Leggo. Ammiro. Resto di una altra sensibilità lirica – scrivere poesia è come mordere un pezzo di legno e riconoscere se è betulla, abete, nocciolo. Eppure. Ci sono poesie che mi sbilanciano e mi sbiancano. Come quella che ho ricalcato in calce all’intervista, bellissima. E poi galleggiano versi, così, che ti spaccano i denti (“la verità la so/ la verità fa schifo/ io seguo l’impostura/ sopporto il suo gravame/ sto nella dismisura/ fra verità e cognome”). Così, dopo aver rimesso i canini al proprio posto, contatto Scarpa.
Mi domando. Scrivi romanzi, scrivi poesie. Dove sta la differenza d’ispirazione, se c’è, o d’impegno, o di ‘tenuta’ mentale e linguistica? Insomma, entriamo senza scafandro nella tua testa.
Un romanzo lo covo in testa per anni: ma non prendo appunti, voglio che sopravvivano e si facciano scrivere solo i personaggi più potenti, in una specie di darwinismo della fantasia. Le poesie invece le scrivo subito, e non le posso progettare.
Poesia. Cosa c’è da poetare, oggi, che la poesia è frastuono e il poeta un pupazzo inerme? 
Non sono in sintonia con queste tue immagini, “frastuono”, “pupazzo inerme”… Comunque, io le mie poesie non le vado a cercare. Ho organizzato la mia scrittura in modo da avere una stanza sempre libera per gli ospiti inattesi. La poesia è una sorella incestuosa che torna a trovarmi quando vuole lei.
Soprattutto: tu che poesia leggi?
Leggo un po’ di tutto, però piuttosto casualmente. In questi anni mi hanno convinto Nadia Agustoni, Simone Cattaneo, Azzurra D’Agostino, Roberta Durante, Ivano Ferrari, Francesco Giusti, Aldo Nove, Giovanna Rosadini, Luigi Socci, Francesco Targhetta, Anna Toscano, Gian Mario Villalta, Julian Zhara, e il sorprendente esordio in versi di Andrea Bajani. Non mi piace molto chi si adagia sull’enigma, anche se ho sempre venerato Amelia Rosselli e Milo De Angelis.
Dove rintracci la geologia dei ‘padri’, se ci sono?
Fra i miei poeti prediletti ci sono Primo Levi, Aldo Palazzeschi, Francis Ponge, Raymond Queneau, i barocchi. Di recente ho ripreso Caproni e le farfalle di Gozzano.
A me pare, per dire, che al di là della ‘luce della concretezza’ e l’ustione dell’ironia, ci sia anche qualcosa di Giovenale, il lampo morale dopo la descrizione mortificata del tempo presente (esempio: “Mi prenderò sul serio/ soltanto nell’istante/ in cui mi perderò?”). Dì tu.
Direi Catullo. Il suo liber è molto più ricco della vulgata scolastica a cui è stato ridotto. È il primo individuo singolo che si confronta con tutto il mondo, da Cesare ai miti, dal lutto privato alle beghe letterarie. Parla di tutto, non solo di disperazione amorosa: politica, poesia, sesso, religione…
Mi piace questo distico: “Io so che le parole/ contengono i desideri dei morti”. Cosa significa?
Le parole contengono la fame insaziata di chi ha vissuto prima di noi, la loro vita mancata. Se venissero adempiute, le parole si dissolverebbero, come una profezia o una maledizione finalmente placata. Ma in quel “contengono” c’è anche l’altro significato del verbo: “trattengono”, frenano le potenze distruttive che i morti ci hanno trasmesso. E nota bene che in questo momento io ti sto scrivendo le risposte di questa intervista grazie alle parole inventate dai morti; noi due stiamo comunicando dentro i desideri dei morti.
Nel tracciato lirico-urbano vedo una certa ossessione per morte, suicidio, l’incendio di ciò che non è più. È così? C’è altro?
Ognuno vede ciò da cui si sente guardato negli occhi. Ma non chiedermi di fare una lista dei “temi” delle altre poesie: ti ho già suggerito Catullo… Piuttosto, nelle Nuvole e i soldi io sento gli accenti, la metrica, le rime, l’angoscia che si sfoga come un percussionista picchiando sulle sillabe. Ah, e poi c’è il “Piccolo poema del delfino”. Mi sta a cuore, il delfino che salta fuori dalle onde del discorso e ci si rituffa dentro.
Cito pure questa, a mo’ di chiusura tombale, di refrain e di requiem, “conformismo dei morti,/ abiura dei viventi”. 
Io citerei l’inizio di quest’altra: “I soldi, mi credevo superiore,/ pensavo mi bastasse il batticuore”.
…e quelle poesie dove la stessa frase, atrocemente scandita, fa spazio a barre nere, con versi presunti, di tenebra. Come nasce l’idea? 
Credo tu ti riferisca alle poesie in cui c’è un testo stampato in chiaro che fa tipograficamente da sfondo, e un altro testo in neretto che si staglia in primo piano. Non ricordo com’è nata l’idea. Mi sembra adeguato ai tempi che ci sia uno spazio linguistico tridimensionale, come se qualcuno parlasse sopra un’altra voce, o con un retropensiero fisso in testa; oppure parla in una stanza dove c’è una radio accesa che ripete un tormentone: forse un ritornello pubblicitario, forse la nenia di un rosario…
Insomma, da scrittore ambidestro: com’è messa la prosa italiana? E la poesia? Eliminiamo dal desco, allo stesso modo, piagnisteo ed euforia. 
Non rispondo, non mi piacciono i giudizi sommari. Invece credo che la scrittura sia sempre stata “ambidestra”, come dici tu. È quasi più difficile trovare autori e autrici che si siano dedicati solo alla poesia, o solo alla narrativa, che il contrario. Pensa a Petrarca, Boccaccio, Foscolo, Manzoni, Leopardi… E nel Novecento Gozzano, Palazzeschi, Bontempelli, Pavese, Pasolini, Bassani, Primo Levi, Testori, Volponi, Sanguineti, Zanzotto, Sandro Penna, Elsa Morante: sia poeti che narratori. Oggi, per esempio, fra tantissimi poeti che sono anche autori di romanzi (alcuni si sono messi perfino a scrivere noir), una narratrice potente è Laura Pugno, che ha sempre scritto anche poesie.
  *
Poesia scritta dalle parole #15
  Il primo giorno di ora legale genera il più bel crepuscolo dell’anno.
L’ora è convenzionale, lo stupore reale.
Ci immergiamo a guardarlo dalla fotosfera, dai bassifondi di aria terrestre illuminata dai lampioni.
Attraverso lo strato di luce elettrica il cielo diventa turchese. Il risparmio energetico è la causa materiale di questo colore. La sobria ora legale rende lecito il sentimentalismo azzurro.
Per un’ora si apre una sconnessione fra tempo e luce, una larga fenditura nello spazio. È saltata la saldatura dell’orizzonte, cielo e terra non sono suturati.
Riuscire anche noi a sbalzarci. Un valico fra senso e dicitura.
Ci appostiamo in questo breve sempiterno. Restiamo assorte, attentissime, per carpire il segreto, il decreto dell’ora che si scosta dal suo adesso.
Tiziano Scarpa
    L'articolo “La poesia è una sorella incestuosa e pratico il darwinismo della fantasia”: dialogo con Tiziano Scarpa proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2l2zMhh
0 notes
lacollanaisola-blog · 9 years ago
Text
Nadia Agustoni, Olga Rozmakhova. * [Mittente sconosciuto]
Tumblr media
Ottobre 2015, 10x15, 16 pagine
3 notes · View notes
marcogiovenale · 6 months ago
Text
sabato 11 e domenica 12 maggio, torino: reading dei 'domani' (aragno)
A Torino, a Palazzo Bellono Aragno, sabato 11 maggio, alle ore 19:00, lettura di autori della collana ‘I domani’, di Nino Aragno Editore. Poesie e testi di Nadia Agustoni, Gian Maria Annovi, Mariasole Ariot, Luigi Ballerini, Elisa Davoglio, Tommaso Di Dio, Fabio Donalisio, Riccardo Frolloni, Elena Gargaglia, Marco Giovenale, Maddalena Lotter, Vincenzo Ostuni, Marilena Renda, Lidia Riviello, Sara…
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 6 years ago
Text
a roma, oggi, sabato 13 aprile, upter: presentazione del xiv quaderno di poesia italiana contemporanea (m. y m.)
a roma, oggi, sabato 13 aprile, upter: presentazione del xiv quaderno di poesia italiana contemporanea (m. y m.)
Tumblr media
A Roma, OGGI, sabato 13 aprile 2019, alle ore 17:30 presso il Centro di poesia e scritture contemporanee http://www.upter.it/poesia/ UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157 (Sala dell’Arazzo, terzo piano)
Presentazione del XIV Quaderno Italiano di Poesia Contemporanea ed. Marcos y Marcos, 2019
Introducono Andrea CORTELLESSA e il curatore Franco BUFFONI
Intervengono Marco GIOVENALE, Guido
View On WordPress
0 notes
marcogiovenale · 6 years ago
Text
roma, 13 aprile, upter: presentazione del xiv quaderno di poesia italiana contemporanea (marcos y marcos)
roma, 13 aprile, upter: presentazione del xiv quaderno di poesia italiana contemporanea (marcos y marcos)
Tumblr media
A Roma, sabato 13 aprile 2019, alle ore 17:30 presso il Centro di poesia e scritture contemporanee http://www.upter.it/poesia/ UPTER, Palazzo Englefield, via Quattro Novembre 157 (Sala dell’Arazzo, terzo piano)
Presentazione del XIV Quaderno Italiano di Poesia Contemporanea ed. Marcos y Marcos, 2019
Introducono Andrea CORTELLESSA e il curatore Franco BUFFONI
Intervengono Marco GIOVENALE, Guido MAZZO…
View On WordPress
0 notes
piuomenopoesia · 9 years ago
Quote
Un mondo perfetto era l’idea perfetta – per sbagliare tutto – misurare il vento non cambia la vita la terra sarà anche senza di noi: magari fermarsi per una formica stare così nel suo stare e essere altro – non c’è un modo giusto di capire – non basterà niente – solo un’altra forza ecco – un segno nuovo – come chi comincia qualcosa di bello da un errore.
Nadia Agustoni
2 notes · View notes