#mostra Roma 1998
Explore tagged Tumblr posts
fashionbooksmilano · 1 month ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Jiří Kolář
Gerwald Sonnberger, Egon Schiele Centrum Český Ktumlov
Galleria Nazionale d'Arte Antica Palazzo Barberini, Roma 1998 , 140 pages, 21x29,5cm,
euro 80,00
email if you want to buy [email protected]
Mostra Galleria Nazionale d'Arte Antica Palazzo Barberini Roma 21 maggio-28 giugno 1998 nell'ambito della mostra Jiří Kolář e il Collage Ceco
Jiří Kolář nasce nel 1914 a Protivín in Boemia. Nel 1922 si trasferisce a Kladno vicino a Praga. Dopo un’adolescenza caratterizzata da lavori fortuiti, a sedici anni scopre l’edizione ceca di “Les mots en liberté futuristes” di Filippo Tommaso Marinetti, che lo conduce nel mondo della poesia moderna, fondamentale per la sua futura ricerca artistica. Grazie all’incontro con il Surrealismo inizia a lavorare con la tecnica del collage. Nel 1937 espone per la prima volta al Mozarteum di Praga. Nel 1941, durante l’occupazione tedesca, esce la sua prima raccolta di poesie e l’anno seguente fonda il “Gruppo 42” insieme ad altri artisti. Tra il 1946 e il 1948 compie alcuni viaggi a Parigi, in Germania e in Gran Bretagna e qualche anno dopo esce Il Fegato di Prometeo (1952) nel quale, unendo le immagini alla poesia e alla prosa, denuncia la drammatica situazione cecoslovacca dopo l’avvento del regime comunista; una dura verità che insieme ad altri scritti gli costa il carcere per nove mesi e il divieto di pubblicazione fino al 1964. Verso la fine degli anni Sessanta espone in Germania e in Brasile dove nel 1969 è premiato alla X Biennale di San Paolo quindi in Canada e in Giappone. Nel ‘75, nel ‘78 e nell‘85 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York gli dedica tre importanti mostre personali (Kolář e Picasso sono gli unici artisti che, da viventi, hanno avuto l’onore di tre mostre personali presso il Guggenheim di New York). Seguiranno molte altre esposizioni in tutto il mondo. Nel 1983 conclude il “Dizionario dei metodi”, una raccolta con tutte le tecniche utilizzate per la realizzazione delle sue opere: collage, ventilages, chiasmages, confrontages, etc. Le sue opere sono presenti nei maggiori musei del mondo. Nel 1991 riceve il Premio Seifert e viene nominato cittadino onorario di Praga, dove muore nell’agosto del 2002.
É del 2012 un’importante retrospettiva presso il MOCAK di Cracovia, mentre nel 2014 si è tenuta una mostra antologica presso la Kunstforum Ostdeutsche Galerie di Regensburg, in Germania ed una mostra-tributo in onore del centenario della nascita dell’artista (September 23, 2014 – February 8, 2015) presso il Museum Kampa di Praga.
L’anno successivo una mostra antologica con più di 160 lavori gli è stata dedicata a Prato presso la Galleria Open Art ed il museo di Pittura Murale di San Domenico.
14/12/24
5 notes · View notes
londranotizie24 · 4 months ago
Link
0 notes
alessandro55 · 7 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Gli Europei
Henry Cartier-Bresson
Testo di Jean Clair
Peliti Associati, Roma 1998, 292 pagine, 22,5x28cm, ISBN 9788885121447
euro 60,00
email if you want to buy [email protected]
Mostra Parigi, Maison Européenne , 21 marzo - 31 agosto 1997
Nel 1955, concepito e impaginato da Tériade, usciva l'album Les Européens, con una copertina di Joan Mirò. Henri Cartier-Bresson ci aveva lavorato cinque anni, un breve periodo se si considera che le celebri Images à la sauvette, nel 1952, provenivano da una raccolta di venti anni. Ciò che offriva quel libro era dunque il ritratto serrato di un'Europa del dopoguerra, in cui le rovine accumulate, i segni della fame e della miseria sui volti apparivano ancora chiaramente.
22/06/24
0 notes
praza-catalunya · 10 months ago
Text
We are all Greeks. Cerámicas de Miquel Barceló
Seguramente resulta sorprendente o titular desta reseña sobre unha mostra de cerámicas do gran creador Miquel Barceló. Pero o propio artista denomina así a exposición:Barceló. Ceràmiques.Tots som grecs, tomando prestada esa afirmación do poeta romántico Percy Shelley. Os dous comparten a admiración polos eixos da cultura na Grecia antiga. Barceló é un pintor matérico, mesmo lle agrada procurar a terceira dimensión na pintura. Tamén o é cando traballa a arxila?
Lito Caramés
Tumblr media
Miquel Barceló na Pedrera
Barceló. Ceràmiques.Tots som grecs. La Pedrera
O Attic shape! Fair attitude! with brede / Of marble men and maidens overwrought, / With forest branches and the trodden weed; / Thou, silent form! dost tease us out of thought / As doth eternity: Cold Pastoral! / When old age shall this generation waste, / Thou shalt remain, in midst of other woe / Than ours, a friend to man, to whom thou say’st, / “Beauty is truth, truth beauty, – that is all / Ye know on earth, and all ye need to know.” (John Keats, Ode on a Grecian Urn, 1819).
Quizais sorprenda bastante comezar os comentarios sobre unha exposición temporal de cerámica, instalada no edificio gaudiniano de La Pedrera, reproducindo a derradeira estrofa do poema do escritor romántico John Keats (1795-1822) Ode on a Grecian Urn. É certo que hai unha ligazón: o poeta mostra a súa admiración por unha urna grega. Keats foi un romántico arquetípico, xa pola súa escrita, xa pola súa biografía, morreu con 25 anos. Como outros románticos británicos, e doutras latitudes, Keats acabou sendo un gran admirador da cultura clásica, grecolatina. A súa devoción polos modelos estéticos que se presumía dirixían a vida da Grecia antiga e mais da Roma imperial provén, como non!, dos traballos e loitas dun home fundamental na historia da arte europea (aínda cando el non era artista). Johann Joachim Winckelmann (1717-1768) é o responsable principal de que en Europa xermolase un novo concepto estético no século XVIII e que se perpetuou pola seguinte centuria, e mesmo ata a actualidade. Como reacción fronte ao Rococó, Winckelmann propuxo (e mesmo inventou) volver aos harmónicos canons que trufaran la Grecia clásica, e que xa se recuperaran perante os tempos do Renacemento. Nestes tempos nos que é aconsellable ter como fundamento de análise a concepción de que os acontecementos históricos sempre son froito de accións colectivas, soa moi forte afirmar que unha soa persoa (Winckelmann) sexa a responsable de cambios tan fondos e duradeiros nas filias estéticas. Para quen queira coñecer os avatares biográficos de Johann Winckelmann (e para moitas outras cousas), recoméndase o libro Peregrinos de la Belleza Viajeros por Italia y Grecia, da entusiasta escritora María Belmonte. Calquera persoa que teña interese polas culturas mediterráneas debería coñecer e ler este magnífico libro.
Keats, romántico e namorado desas estéticas clásicas que, poucos anos antes espallara en artigos e estudos Winckelmann. E a admiración que leva ao poeta a compor estrofas cantando a aquela urna de máis de 2000 anos de antigüidade, tamén o empurra a rematar a súa oda coa rotunda afirmación (que é o compendio do clasicismo): Beauty is truth, truth beauty, – that is all / Ye know on earth, and all ye need to know. E a beleza está neses restos gregos que se poden admirar polas xeografías europeas. Percy B. Shelley, outro importante poeta romántico británico (a tríada seguramente son estes dous citados e mais Lord Byron, que tamén andaba canda eles por xeografías europeas), que tamén admiraba as serenas e cheas de naturalidade estéticas clásicas -ao ler os versos do seu amigo Keats- escribiu We are all Greeks. Our laws, our literature, our religions, our arts have their root in Greece. Unha declaración de amor a todas as creacións executadas na Grecia antiga.
Tumblr media
Barceló. Sin título, 1998
Todos somos gregos ( We are all Greeks) a vella sentenza de Shelley é empregada agora por Miquel Barceló para dar título á exposición que nestes meses primeiros de 2024 enche o piso Principal da Casa Milà, La Pedrera. Unha mostra que xunta os traballos de Barceló perante 30 anos en cerámica, principalmente cerámica; traballos con barros e arxilas. Poida que non sexan os traballos máis coñecidos do autor da decoración da capela do Santísimo, na catedral de Palma de Mallorca, pero leva anos e anos dedicando tempo e esforzos á creatividade con eses materiais tan básicos, tan nas raizames de calquera cultura. Quizais por iso, tamén, Barceló afirma que la ceràmica és la mare de la pintura. Pintura amplificada. Se Barceló titula a súa propia antolóxica con esa declaración de Shelley é porque el comparte a reverencia polos logros estéticos e conceptuais da Grecia antiga. Como balear sempre hai -na base de todas as súas actividades- un recoñecemento mediterráneo. Poida que sinta ben identificado coa cantiga de Joan Manuel Serrat.
Xa se sabe que Miquel Barceló, un dos artistas contemporáneos máis recoñecidos a nivel mundial, ten traballado moitos eidos plásticos. É pintor e escultor, pero tamén se lle coñece e moito polos seus traballos como debuxante e ilustrador. Só para Círculo de Lectores ten ilustrado varias obras literarias das máis emblemáticas de Occidente: La Divina Comedia, de Dante, por exemplo. A mostra Barceló. Ceràmiques. Tots som grecs xunta máis de 100 obras do artista, cerámicas que están acompañadas (e completadas) con pinturas, debuxos e bastantes cadernos nos que ía tomando notas; así como dous vídeos que axudan moito a comprender os xeitos de traballar de Barceló. A visita realízase de maneira cronolóxica, comezando polas súas primeiras cerámicas, alá polo ano 1984 e chegando ata o día de hoxe.
A exposición compleméntase con moitas actividades (faladoiros, concertos de música) pola cidade de Barcelona, e algunhas outras pola cidade de Palma, como a que se presenta na Fundació Toni Catany; trátase de fotografías que o excelso fotógrafo -Toni Catany- tirou de cerámicas e obras de Barceló. E tamén coa edición dun magnífico e interesante catálogo no que se poden ler artigos de estudosos das súas creacións, así como comentarios do propio artista sobre pezas concretas. Así a carón da vasilla Vase de Pêche, 1996, Barceló comenta: Probablement ces oevres avec hameçons sont à l’origine de parois de la chapelle à Palma. Pas à cause des hameçons mais de la manière dont les poissons sortent de la boue, de l’argile. C’est à ce moment-là que j’ai eu envie d’agradir le geste. L’argile devient peinture.
Tumblr media
Barceló. Peixos, 2003
Barceló. Ceràmiques. Tots som grecs. Harmattan. Accións físicas, creating action
A orixe das cerámicas de Barceló (...) sitúase a mediados dos anos 1990 perante unha estancia do artista en África. O propio Barceló xa contou que estando no País Dogón, unha zona remota da república de Mali, África Occidental, en 1995, e despois de días con vendavais intensos que enchían todo de po, sendo imposible debuxar ou pintar, comezou a traballar co barro.(E. Juncosa, Una història de la matèria, comisario no catálogo da exposición).
O País Dogón é unha rexión situada aproximadamente no centro de Mali, preto da fronteira con Buekina Faso. É unha zona particular, onde viven as comunidades Dogón, e instalada en pleno sahel, a ancha franxa estremeira co propio deserto do Sáhara; un clima árido, tropical semidesértico. No inverno, cando as temperaturas son máis baixas (rondando os 20º) sopra o vento harmattan, un vento alisio do nordeste que sopra en dirección ao Golfo de Guinea, moi seco e forte, e mormente entre os meses de novembro e marzo. Ese vento que chega do Sáhara levanta moito po e provoca unha atmosfera molesta e abrancazada. Nesas condicións atopouse Miquel Barceló no inverno de 1994, que estaba pasando uns meses precisamente alí. Posteriormente volveu moitas veces. Ao non poder pintar nin debuxar porque todo se inzaba de area, obrigando a ter todo pechado, Barceló, para non estar sen facer nada, comezou a mirar que facían as mulleres (as responsables de elaborar os útiles de barro para usos domésticos). E dese xeito comezou a traballar o barro para logo pasar a facer algunha pezas concretas. Dese primeiro inverno (as primeiras pezas que coceu Barceló están agora expostas na Pedrera) o que máis destacan son as cabezas; cabezas bastas, primitivas -case caveiras humanas e de outros animais- que o artista elaborou seguindo os pasos que levaban centos de anos executando as mulleres dogón.
Posteriormente, xa en Mallorca, Barceló foi afondando nos coñecementos da artesanía dos oleiros, aos comezos quixo saber iso: as técnicas artesanais. A creación artística virá despois. As cerámicas de Barceló pódense entender como unha extensión da súa pintura. Visitar na Pedrera Barceló. Ceràmiques. Tots som grecs é asistir á celebración creadora deste artista matérico. Barceló nas súas pinturas máis coñecidas e en diversas épocas sempre aposta por introducir nos lenzos, nas pinturas moita materia; tense dito, e é doado comprobalo, que moitas pinturas de Barceló teñen tres dimensións: nalgunha que se pode ver agora na Pedrera o artista meteu por riba do lenzo tramas metálicas que lle permitisen precisamente iso: a terceira dimensión.
Tumblr media
Barceló. Cossiol amb flor vermella, 2012
A cerámica é unha forma extrema de pintura -ten declarado Miquel Barceló- a min permitiume dar un salto e pasar do Neolítico ao século XXI. As cerámicas, por tanto, son parte importante da creatividade do autor da cúpula da sala XX das Nacións Unidas, confeccionada entre 2007 e 2008. Esa cúpula en teoría está pintada, pero pintada en relevos, con estalactitas, como unha cova na que habita a humanidade.
Como se pode apreciar nas numerosas obras expostas en Barceló. Ceràmiques. Tots som grecs, Barceló é un artista que aposta polo esforzo físico. Xa o fai coas pinturas. A imaxe típica de Barceló é se presente coa roupa chea de materia, xa pictórica, escultórica ou de arxila. É artista de acción. Na presentación da exposición Barceló declarou que a relación coa cerámica é física. Trabállase co corpo. Un partidario da creating action, da acción, da actividade fronte a calquera material. Máis aínda na cerámica que xa per se esixe o amasado, a preparación, o traballo no torno (ou manual). Barceló é un creador físico. Agora na Pedrera está instalado un vídeo moi revelador do que se está a dicir: Paso doble (2006). Paso doble foi un encargo que o festival de Teatro de Avignon lle fixo a Barceló, unha performance en toda regra. No vídeo -interesatísimo- vese ao propio Barceló e ao coreógrafo Josef Nadj que actúan sobre unha base de barro xa preparado que ten dúas partes, unha horizontal, no chan, e outra vertical, como unha parede de fondo. Perante máis de 40 minutos os dous artistas van atacando o barro coas súas mans, con todo o corpo, con ferramentas agrarias e de xardinería, todo para acabar convertendo aquelas superficies lisas de barro en paisaxes, faces e todo tipo de representación que se queira aceptar. Hai moita improvisación. O resultado é un xigantesco espectáculo; espectáculo físico. Barceló ten afirmado que, cando facían Paso Doble quedaban moi cansos.
Ese cansazo ten moito que ver cos xeitos “físicos” de traballar do artista, e tamén co seu respecto por todo o que sexa traballo manual; polas artesanías. Cando traballou arreo para inzar de decoración a capela do Santísimo da catedral de Palma, el mesmo declarou que estaba a traballar e a seguir as liñas que lle marcaban Antoni Gaudí, que xa fixera unha intervención nas ábsidas desa catedral, e mais dun dos axudantes fundamentais do arquitecto: Josep María Jujol, arquitecto e gran amante da natureza. Por iso agora as cerámicas de Barceló encaixan perfectamente no Principal de La Pedrera, o edificio emblemático de Gaudí e no que tamén traballou moito Jujol. Por outra parte, e seguindo coa artesanía, Barceló ten afirmado que viaxou polas xeografías españolas seguindo un libro de Llorens Artigas, o gran ceramista da segunda metado do século XX. Llorens Artigas -que rematou por ter un taller con varios fornos en Gallifa- estudou no Xapón e foi amigo e compañeiro de Joan Miró. As numerosas e diversas cerámicas de Miró (incluíndo os paneis que fixo para moitas institucións) son impensables sen as aprendizaxes de Llorens Artigas.
Tumblr media
Barceló. Família, 2015
Agora na Pedrera pódese apreciar como o azar xoga un papel importante na creación das pezas do artista. El mesmo comenta que comeza unha peza pero non sabe ben cal será o resultado final. No proceso creativo está parte da orixinalidade. A carón da peza que leva por título Deserto Giallo (1999), Barceló escribe: El cos de les cabres i ases està fet amb trossos de lava. Pedres de lava recollides al Vesuvi. Evidentment, la lava pot sobreviure al forn de 12.110 graus. O que fixo o creador foi elaborar a peza no torno e, mentres estaba a arxila fresca, foi tirando con forza contra a cerámica pedras negras de lava, que agora se poden ver incrustadas, e posteriormente pintou os corpos dos animais. As pedras foron impactar onde o azar determinou.
Nun intre do percorrido polas salas chégase a unhas mesas onde se atopan vasillas negras. A cerámica negra ten moitos e moitos séculos de antigüidade. O que quizais non sabe Barceló é que no concello de Sober (sur de Lugo, Ribeira Sacra) na parroquia de Gundivós elabórase cerámica negra moi estilizada e elegante desde sempre; unha cerámica de alta calidade.
Para rematar a exposición Barceló. Ceràmiques. Tots som grecs Barceló instalou nun recuncho unhas cantas pezas que el mesmo titula Tótems. Trátase de ladrillos de grande dimensións (poida que de metro por metro), amoreados uns por riba de outros, e logo intervidos. Xa se sabe como “intervén” Barceló as pezas: atacándoas con¡as mans e ferramentas. Ao ver eses tótems con pezas esaxeradamente grandes a referencia ao Pop Art vén soa. Estará a transitar esas estéticas agora o artista balear?
Lito Caramés
EXPOSICIÓN: Barceló. Ceràmiques. Tots som grecs.
Fundació Catalunya-La Pedrera
ata o 30 de xuño de 2024
Tumblr media
Barceló. Tótems, 2018
0 notes
agrpress-blog · 11 months ago
Text
È passato un ventennio da quel San Valentino del 2004 in cui il ciclismo perse il Re delle Montagne: Marco Pantani. A 34 anni, il Pirata salì per l'ultima volta sulle sue amate due ruote, lasciando un vuoto irrimediabile nel cuore degli appassionati. Oggi, a due decenni di distanza, ripercorriamo la straordinaria carriera di Pantani, il più grande scalatore puro di sempre, che ha scritto pagine indelebili nella storia del ciclismo italiano. Marco Pantani, originario di Cesenatico, era molto più di un campione; era l'incarnazione del ciclismo come lo immagina un bambino. Con il suo stile spettacolare, Pantani è stato l'ultimo a vincere Giro d'Italia e Tour de France nello stesso anno, un'impresa compiuta nel 1998 che ha segnato un'epoca. La sua popolarità era travolgente, un romanzo popolare scritto su strade di montagna e salite epiche. Il rapporto di Pantani con la montagna era ancestrale. Fin da giovanissimo, giocava con il suo talento devastante, sfidando la gravità e salendo le vette con una leggerezza magica. Nel Giro d'Italia del 1999, dopo un incidente che gli fece perdere il gruppo, Pantani rimontò 49 avversari, arrivando da solo con le braccia alzate al Santuario di Oropa, regalando uno spettacolo indimenticabile, come documentato dalla foto di Roberto Bettini che fa parte della mostra fotografica "Il Giro. Una Storia d'Italia" a cura dell'Archivio Riccardi, esposta al Museo di Roma in Trastevere nella primavera del 2023. Paragonare Pantani a altri scalatori leggendari è difficile, ma la sua grandezza risiedeva nella capacità di prendere a pugni sia le montagne che gli avversari. Era un artista della salita, unico nel suo genere. La sua storia umana, segnata da tragedie personali e vicende giudiziarie, ha contribuito a creare un'aura di eroismo tragico attorno al Pirata. Il suo addio prematuro il 14 febbraio 2004 è stato un colpo al cuore del ciclismo. Le inchieste e le controversie non hanno offuscato il ricordo di Pantani, che continua a emozionare anche a distanza di anni. Il ciclismo italiano, alla ricerca di un nuovo punto di riferimento, sente ancora la mancanza di Marco Pantani che, con le sue gesta, ha reso ogni sua vittoria un'impresa epica e ogni salita un palcoscenico per le emozioni. Il ricordo di Marco Pantani, il Pirata delle due ruote, rimane un omaggio alla grandezza dell'atleta e alla sua capacità unica di vincere emozionando. Vent'anni senza Pantani, ma il suo spirito vive ancora sulle strade delle montagne che amava scalare.
0 notes
sounds-right · 1 year ago
Text
Tumblr media
Dal 24 novembre in rotazione "Niente da dividere" (Joseba Label), il nuovo singolo di Massimiliano Varrese
"Niente da dividere" è un brano esplicitamente ispirato agli Anni 90 che emana un sound sensuale e ipnotico, e rappresenta il ritorno nel mondo della musica di Massimiliano Varrese, un performer a 360°: attore, cantante e ballerino. Massimiliano, inoltre, per questo pezzo, ricopre anche il ruolo di autore e compositore.
"Niente da dividere" ci ricorda che l'amore è un sentimento intramontabile, capace di adattarsi ai cambiamenti eterni della vita. In questo processo di evoluzione, l'amore può trasformarsi, liberandosi dalle abitudini che spesso minacciano di spegnere la fiamma dei sentimenti. Questa canzone è un'ode all'amore e all'importanza di mantenerlo vivo, anche quando il tempo e la vita ci portano a evolverci e a cambiare.
Varrese con questo brano torna così al suo primo amore, la musica, e sceglie Joseba Label per la sua ripartenza.
Commenta l'artista a proposito del brano: "Sono entusiasta di presentare questa nuova canzone ispirata agli anni '90. Il suo sound sensuale e ipnotico cattura l'essenza di quell'epoca affascinante. Essere autore e compositore mi ha permesso di esplorare l'evoluzione dell'amore, rompendo abitudini che spesso ne ostacolano la passione. Spero che il mio pubblico possa apprezzare questa musica che riflette le sfumature delle relazioni umane."
Ascolta ora il brano: https://ingrv.es/niente-da-dividere-6wv-u 
Il videoclip di "Niente da dividere" è stato diretto da Marko Carbone che ha voluto utilizzare al massimo la versatilità artistica dell'attore Massimiliano Varrese come se si stesse esibendo in un vero show ballando, cantando e recitando insieme alle ballerine Rai Agata e Jennifer, rispettando il gusto vintage del brano.
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/g6Sqaq7-Jo0
Biografia
Massimiliano Varrese è un talentuoso artista nato a Roma il 5 gennaio 1976, ma cresciuto a Grosseto, in Toscana. Fin da giovane, dimostra una passione per le arti dello spettacolo e inizia a studiare presso lo I.A.L.S. di Roma. La sua carriera televisiva prende il via nel 1997 con uno spot per Sanson, un noto marchio di gelati. Nel 1998, viene scoperto da Raffaella Carrà e lanciato come cantante e ballerino nel programma "Carràmba! Che fortuna".
Varrese fa il suo debutto teatrale nel 1999 con il musical "Sono tutti più bravi di me", scrivendo anche il brano principale. Nel 2000, recita nella pièce teatrale "The Beautiful Thing" e partecipa alla miniserie televisiva "Operazione Odissea". Nello stesso anno, entra a far parte del corpo di ballo del programma "Stasera pago io", condotto da Fiorello.
La sua carriera prosegue con lavori come il tour europeo di Paola & Chiara e ballerino per Geri Halliwell e Holly Valance. Torna a recitare nella fiction "Il bello delle donne" e nel film "Velocità massima" con Valerio Mastandrea nel 2002. Nel 2005, interpreta Furio Zani nella fiction "Grandi domani", ottenendo elogi dalla critica.
Nel 2005, debutta come protagonista nel film "Fuoco su di me", presentato in anteprima alla mostra cinematografica di Venezia. Nel 2006, entra nel cast di una fiction di Canale 5 e continua a recitare in teatro nel musical "3MSC. Emozioni e sogno. Tre metri sopra il cielo". Il suo ruolo principale in questo spettacolo gli fa guadagnare il Premio Vittorio Gassman come miglior giovane talento teatrale del 2007.
Nel corso degli anni, Varrese è stato protagonista di campagne pubblicitarie e ha lavorato in teatro, cinema e televisione: nel 2022 partecipa al film "La Ballata del Trasimeno" con nel cast anche sua figlia Mia e nel Luglio 2023 partecipa nella Fiction di Mediaset "Una mamma all'improvviso" assieme alla collega Giulia Bevilacqua andata in onda in prima serata su Canale 5. Nel 2018, ha diretto il docufilm "Mi-ka-el" insieme a Filippo Fagioli. Nel 2019, ha partecipato a "Amici Celebrities", classificandosi al secondo posto.
Ha scritto vari romanzi dal 2011: "L'estate è già finita", "Training olistico totale" e "Training olistico attoriale" 2019 e 201 e nel 2023 pubblica IL MIO GURU SGANGHERATO (Romanzo uscito a Maggio 2023 , dopo 30 gg dall'uscita già in ristampa). Si è esibito anche in vari spettacoli di musica e poesia. 
A settembre 2023 Varrese è entrato come concorrente nella casa del Grande Fratello. La sua carriera poliedrica e il suo talento continuano a fiorire in diversi campi artistici.
"Niente da dividere" è il nuovo singolo di Massimiliano Varrese per Joseba Label disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 24 novembre.
0 notes
djs-party-edm-italia · 1 year ago
Text
Tumblr media
Dal 24 novembre 2023 è in rotazione radiofonica "Niente da dividere" (Joseba Label), il nuovo singolo di Massimiliano Varrese
"Niente da dividere" è un brano esplicitamente ispirato agli Anni 90 che emana un sound sensuale e ipnotico, e rappresenta il ritorno nel mondo della musica di Massimiliano Varrese, un performer a 360°: attore, cantante e ballerino. Massimiliano, inoltre, per questo pezzo, ricopre anche il ruolo di autore e compositore.
"Niente da dividere" ci ricorda che l'amore è un sentimento intramontabile, capace di adattarsi ai cambiamenti eterni della vita. In questo processo di evoluzione, l'amore può trasformarsi, liberandosi dalle abitudini che spesso minacciano di spegnere la fiamma dei sentimenti. Questa canzone è un'ode all'amore e all'importanza di mantenerlo vivo, anche quando il tempo e la vita ci portano a evolverci e a cambiare.
Varrese con questo brano torna così al suo primo amore, la musica, e sceglie Joseba Label per la sua ripartenza.
Commenta l'artista a proposito del brano: "Sono entusiasta di presentare questa nuova canzone ispirata agli anni '90. Il suo sound sensuale e ipnotico cattura l'essenza di quell'epoca affascinante. Essere autore e compositore mi ha permesso di esplorare l'evoluzione dell'amore, rompendo abitudini che spesso ne ostacolano la passione. Spero che il mio pubblico possa apprezzare questa musica che riflette le sfumature delle relazioni umane."
Ascolta ora il brano: https://ingrv.es/niente-da-dividere-6wv-u 
Il videoclip di "Niente da dividere" è stato diretto da Marko Carbone che ha voluto utilizzare al massimo la versatilità artistica dell'attore Massimiliano Varrese come se si stesse esibendo in un vero show ballando, cantando e recitando insieme alle ballerine Rai Agata e Jennifer, rispettando il gusto vintage del brano.
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/g6Sqaq7-Jo0
Biografia
Massimiliano Varrese è un talentuoso artista nato a Roma il 5 gennaio 1976, ma cresciuto a Grosseto, in Toscana. Fin da giovane, dimostra una passione per le arti dello spettacolo e inizia a studiare presso lo I.A.L.S. di Roma. La sua carriera televisiva prende il via nel 1997 con uno spot per Sanson, un noto marchio di gelati. Nel 1998, viene scoperto da Raffaella Carrà e lanciato come cantante e ballerino nel programma "Carràmba! Che fortuna".
Varrese fa il suo debutto teatrale nel 1999 con il musical "Sono tutti più bravi di me", scrivendo anche il brano principale. Nel 2000, recita nella pièce teatrale "The Beautiful Thing" e partecipa alla miniserie televisiva "Operazione Odissea". Nello stesso anno, entra a far parte del corpo di ballo del programma "Stasera pago io", condotto da Fiorello.
La sua carriera prosegue con lavori come il tour europeo di Paola & Chiara e ballerino per Geri Halliwell e Holly Valance. Torna a recitare nella fiction "Il bello delle donne" e nel film "Velocità massima" con Valerio Mastandrea nel 2002. Nel 2005, interpreta Furio Zani nella fiction "Grandi domani", ottenendo elogi dalla critica.
Nel 2005, debutta come protagonista nel film "Fuoco su di me", presentato in anteprima alla mostra cinematografica di Venezia. Nel 2006, entra nel cast di una fiction di Canale 5 e continua a recitare in teatro nel musical "3MSC. Emozioni e sogno. Tre metri sopra il cielo". Il suo ruolo principale in questo spettacolo gli fa guadagnare il Premio Vittorio Gassman come miglior giovane talento teatrale del 2007.
Nel corso degli anni, Varrese è stato protagonista di campagne pubblicitarie e ha lavorato in teatro, cinema e televisione: nel 2022 partecipa al film "La Ballata del Trasimeno" con nel cast anche sua figlia Mia e nel Luglio 2023 partecipa nella Fiction di Mediaset "Una mamma all'improvviso" assieme alla collega Giulia Bevilacqua andata in onda in prima serata su Canale 5. Nel 2018, ha diretto il docufilm "Mi-ka-el" insieme a Filippo Fagioli. Nel 2019, ha partecipato a "Amici Celebrities", classificandosi al secondo posto.
Ha scritto vari romanzi dal 2011: "L'estate è già finita", "Training olistico totale" e "Training olistico attoriale" 2019 e 201 e nel 2023 pubblica IL MIO GURU SGANGHERATO (Romanzo uscito a Maggio 2023 , dopo 30 gg dall'uscita già in ristampa). Si è esibito anche in vari spettacoli di musica e poesia. 
A settembre 2023 Varrese è entrato come concorrente nella casa del Grande Fratello. La sua carriera poliedrica e il suo talento continuano a fiorire in diversi campi artistici.
"Niente da dividere" è il nuovo singolo di Massimiliano Varrese per Joseba Label disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 24 novembre.
0 notes
tarditardi · 1 year ago
Text
Tumblr media
Dal 24 novembre 2023 è in rotazione radiofonica "Niente da dividere" (Joseba Label), il nuovo singolo di Massimiliano Varrese
"Niente da dividere" è un brano esplicitamente ispirato agli Anni 90 che emana un sound sensuale e ipnotico, e rappresenta il ritorno nel mondo della musica di Massimiliano Varrese, un performer a 360°: attore, cantante e ballerino. Massimiliano, inoltre, per questo pezzo, ricopre anche il ruolo di autore e compositore.
"Niente da dividere" ci ricorda che l'amore è un sentimento intramontabile, capace di adattarsi ai cambiamenti eterni della vita. In questo processo di evoluzione, l'amore può trasformarsi, liberandosi dalle abitudini che spesso minacciano di spegnere la fiamma dei sentimenti. Questa canzone è un'ode all'amore e all'importanza di mantenerlo vivo, anche quando il tempo e la vita ci portano a evolverci e a cambiare.
Varrese con questo brano torna così al suo primo amore, la musica, e sceglie Joseba Label per la sua ripartenza.
Commenta l'artista a proposito del brano: "Sono entusiasta di presentare questa nuova canzone ispirata agli anni '90. Il suo sound sensuale e ipnotico cattura l'essenza di quell'epoca affascinante. Essere autore e compositore mi ha permesso di esplorare l'evoluzione dell'amore, rompendo abitudini che spesso ne ostacolano la passione. Spero che il mio pubblico possa apprezzare questa musica che riflette le sfumature delle relazioni umane."
Ascolta ora il brano: https://ingrv.es/niente-da-dividere-6wv-u 
Il videoclip di "Niente da dividere" è stato diretto da Marko Carbone che ha voluto utilizzare al massimo la versatilità artistica dell'attore Massimiliano Varrese come se si stesse esibendo in un vero show ballando, cantando e recitando insieme alle ballerine Rai Agata e Jennifer, rispettando il gusto vintage del brano.
Guarda qui il videoclip su YouTube: https://youtu.be/g6Sqaq7-Jo0
Biografia
Massimiliano Varrese è un talentuoso artista nato a Roma il 5 gennaio 1976, ma cresciuto a Grosseto, in Toscana. Fin da giovane, dimostra una passione per le arti dello spettacolo e inizia a studiare presso lo I.A.L.S. di Roma. La sua carriera televisiva prende il via nel 1997 con uno spot per Sanson, un noto marchio di gelati. Nel 1998, viene scoperto da Raffaella Carrà e lanciato come cantante e ballerino nel programma "Carràmba! Che fortuna".
Varrese fa il suo debutto teatrale nel 1999 con il musical "Sono tutti più bravi di me", scrivendo anche il brano principale. Nel 2000, recita nella pièce teatrale "The Beautiful Thing" e partecipa alla miniserie televisiva "Operazione Odissea". Nello stesso anno, entra a far parte del corpo di ballo del programma "Stasera pago io", condotto da Fiorello.
La sua carriera prosegue con lavori come il tour europeo di Paola & Chiara e ballerino per Geri Halliwell e Holly Valance. Torna a recitare nella fiction "Il bello delle donne" e nel film "Velocità massima" con Valerio Mastandrea nel 2002. Nel 2005, interpreta Furio Zani nella fiction "Grandi domani", ottenendo elogi dalla critica.
Nel 2005, debutta come protagonista nel film "Fuoco su di me", presentato in anteprima alla mostra cinematografica di Venezia. Nel 2006, entra nel cast di una fiction di Canale 5 e continua a recitare in teatro nel musical "3MSC. Emozioni e sogno. Tre metri sopra il cielo". Il suo ruolo principale in questo spettacolo gli fa guadagnare il Premio Vittorio Gassman come miglior giovane talento teatrale del 2007.
Nel corso degli anni, Varrese è stato protagonista di campagne pubblicitarie e ha lavorato in teatro, cinema e televisione: nel 2022 partecipa al film "La Ballata del Trasimeno" con nel cast anche sua figlia Mia e nel Luglio 2023 partecipa nella Fiction di Mediaset "Una mamma all'improvviso" assieme alla collega Giulia Bevilacqua andata in onda in prima serata su Canale 5. Nel 2018, ha diretto il docufilm "Mi-ka-el" insieme a Filippo Fagioli. Nel 2019, ha partecipato a "Amici Celebrities", classificandosi al secondo posto.
Ha scritto vari romanzi dal 2011: "L'estate è già finita", "Training olistico totale" e "Training olistico attoriale" 2019 e 201 e nel 2023 pubblica IL MIO GURU SGANGHERATO (Romanzo uscito a Maggio 2023 , dopo 30 gg dall'uscita già in ristampa). Si è esibito anche in vari spettacoli di musica e poesia. 
A settembre 2023 Varrese è entrato come concorrente nella casa del Grande Fratello. La sua carriera poliedrica e il suo talento continuano a fiorire in diversi campi artistici.
"Niente da dividere" è il nuovo singolo di Massimiliano Varrese per Joseba Label disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 17 novembre 2023 e in rotazione radiofonica dal 24 novembre.
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
La bomba al Wow di Milano
Fino al 28 gennaio 2024 al Wow di Milano con la mostra La bomba il protagonista è il fascino dell’apocalisse nucleare, tra fumetto, illustrazione e cartoons. Fin dal 1945, la bomba atomica è entrata nell’immaginario, infatti tantissime opere, dal fumetto al cinema, hanno raccontato cosa succederebbe in un conflitto nucleare, oltre a un futuro in cui l’energia atomica avrebbe potuto migliorare la vita di tutti o hanno rivelato i retroscena di alcuni episodi fondamentali della storia del secolo scorso. Il percorso espositivo è scandito da pannelli di approfondimento sulle tappe storiche fondamentali dell’energia nucleare e della bomba atomica, seguite da approfondimenti tra  tavole originali, pagine a fumetti, manifesti cinematografici, riviste, giornali e oggettistica. L’atomo e l’energia nucleare sono al centro di due importanti storie a fumetti statunitensi, Nel mondo degli atomi con Brick Bradford, in cui l’eroe e i suoi amici vengono miniaturizzati per un viaggio all’interno della struttura della materia, e Il mistero dell’Uomo Nuvola, un’avventura di Topolino dove uno scienziato in grado di imbrigliare la potenza dell’atomo decide di distaccarsi dal resto dell’umanità, spaventato dagli utilizzi della sua scoperta. Il contributo italiano alle scoperte fondamentali della fisica nucleare viene raccontato nel film I ragazzi di via Panisperna (1988), alla mostra con il manifesto cinematografico, che prende il nome dalla via in cui si trovava l’Istituto di Fisica a Roma, coordinato da Enrico Fermi e di cui faceva parte anche  Ettore Majorana, che scompare misteriosamente nel 1938, la cui vita è raccontata nel volume a fumetti Il segreto di Majorana di Francesca Riccioni e Silvia Rocchi, in mostra con alcune tavole. Il Progetto Manhattan è narrato con grande attenzione ai dettagli nel volume a fumetti La bomba di Didier Alcante, Laurent-Frédéric Bollée e Denis Rodier de lo scoppio di Hiroshima dal punto di vista giapponese si trovano nel manga Gen di Hiroshima di Keiji Nakazawa, accanto a importanti testimonianze d’epoca, come il numero della rivista Time edito dopo la resa del Giappone e i numeri di Oggi  su Hiroshima e gli esperimenti di Bikini. La tragedia di Hiroshima è lo spunto anche di una storia di Martin Mystère, Le mille gru di Hiroshima  di Andrea Cavaletto e Fabio Piacentini, con una selezione di tavole digitali. Nel lungo periodo della Guerra Fredda l’energia nucleare e la bomba atomica sono raccontate nei fumetti, sia ipotizzando cosa succederebbe in caso di una guerra atomica sia mostrando un atomo amico e umanizzato. Da questo punto di vista sono emblematici Atomino Bip Bip, amico di Topolino creato da Romano Scarpa nel 1959, in mostra con illustrazioni, studi e una tavola della celebre storia Topolino e il Bip Bip-15  (1960), e Atomino, creato nel 1963 da Marcello Argilli e Vinicio Berti per il settimanale a fumetti Il Pioniere, oltre a molti popolari protagonisti alle prese con armi nucleari, come il tarzanide Akim, la perfida Satanik e il simpatico Kolosso. Uno spazio particolare è dedicato a due personaggi che prendono vita proprio da una bomba,  Godzilla e l’Incredibile Hulk. Godzilla, che nel 2024 festeggia 70 anni, è in mostra alcune tavole realizzate dal disegnatore Alberto Ponticelli per la miniserie Godzilla: Gangsters & Goliaths e per l’Incredibile Hulk sono esposti i più bei poster e gadget d’epoca insieme a spettacolari tavole dei grandi autori del personaggio, come Mark Bagley, Rick Leonardi, Alan Kupperberg. In mostra c’è anche una tavola di Watchmen, il capolavoro di Alan Moore e Dave Gibbons che vede tra i protagonisti Dottor Manhattan, un fisico nucleare che acquisisce immensi poteri dopo un esperimento di fisica subatomica. Il tema dei rischi che comportano le armi atomiche e l’energia nucleare è al centro anche di due storie di Diabolik, La luce del male (1998), in cui il Re del terrore aiuta un vecchio amico colpito dalle radiazioni degli esperimenti atomici su un’isola tropicale, e Incubo atomico (2007), dove Diabolik sventa la minaccia di un gruppo di terroristi. Il fiorente filone post-atomico vede gli autori immaginare come sarebbe il mondo dopo la catastrofe, come nel giapponese Ken il guerriero, serie manga molto amata, che nel 2023 festeggia quarant’anni di pubblicazioni. Tra supereroi atomici e dopobomba comici e tragici, la Bomba è una costante narrativa e la satira ha avuto un ruolo prezioso dove, oltre agli ipotetici effetti di una bomba atomica su Milano o altre città, contrasta i sogni di militari e dittatori con il dito sul bottone rosso. Giornali e documenti d’epoca completano la visione storica dalla percezione collettiva della Bomba, oltre che nella musica e nelle altre arti, modificando il costume. Read the full article
0 notes
tastatast · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Reale
LA LOCALITZACIÓ
El Reale està situat a Castel di Sangro, a la província de L’Aquila (Abruzzo), al centre d’Itàlia i ben bé a la frontera entre les regions de Molise (també a l’Adriàtic) i Lazio. En un instant es passa del mar als Apenins i el paisatge canvia completament. Era el mes de novembre i les ciutats costaneres com la turística Pescara estaven poc concorregudes. La tardor és per a gaudir de l’interior dels Abruzzo, del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga i dels seus boscos amb les precioses coloracions marronoses, groguenques i vermelloses de les fulles dels arbres. 
Tumblr media
Obert l’any 2000 a Rivisondoli, el poble del costat de Castel di Sangro, des del 2011 el Reale està ubicat en un monestir del segle XV, a gairebé 1.000 metres d’alçada, que en Niko Romito i la seva germana Cristiana van convertir en l’Hotel Casadonna. Es tracta d’una possessió d’unes 6 ha, amb 9 meravelloses habitacions, una vinya experimental, arbres fruiters i un jardí d’herbes aromàtiques. Aquí, també hi ha l’Accademia Niko Romito, la seva escola de cuina, dirigida per en Fabio Bucciarelli, i on implementa el Metodo Niko Romito (certificat per la Universitat La Sapienza de Roma), un mètode que demostra com menjar bé integrant el gust i la salut, respectant la sostenibilitat ambiental i econòmica i evitant el malbaratament d'aliments no només és possible, sinó necessari.
Tumblr media
Estem a hora i mitja de Nàpols i a unes dues hores i mitja de Roma, no estem incomunicats però la sensació és de desconnexió, d’isolació i d’una pau i tranquil·litat monàstiques. Un ambient que ha decorat Leonardo di Carlo (de Pescara) seguint molt bé la filosofia i l’estil de cuina dels germans Romito, austera, sòbria i discreta però intensa i concentrada i sempre molt neta. Mantenint l’estructura del monestir i molts dels paviments de pedra antics, han afegit fusta, ferro, vidre, ceràmica antiga i pocs però bastant cridaners elements decoratius que s’acaven camuflant entre les simetries i les línies minimalistes. 
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
LES PERSONES I LA HISTÒRIA
Niko Romito, nascut l’any 1974 a Castel di Sangro mateix, és cuiner per casualitat. Va estudiar Economia a Roma i, tot i que no va acabar la carrera, anava per broker. Però l’any 1998 va haver de tornar a Rivisondoli perquè el seu pare, que havia obert una trattoria feia dos anys a l’antiga pastisseria familiar, es va posar malalt i va morir sobtadament. La idea era tancar el restaurant però, finalment, amb la seva germana Cristiana, van decidir tirar-lo endavant. Sent un principiant com a cuiner, va anar a estudiar a l’escola de cuina Étoile di Sottomarina (al Lazio) i, tot seguit, va fer unes pràctiques amb cuiners com la Valeria Piccini del Rescautant Caino (Montemerano, Toscana) i en Salvatore Tassa del restaurant Colline Ciociare (Acuto, Lazio). En resum, un cuiner bastant autodidacta i profundament lligat al seu territori que domina allò material però també el filosòfic.
Pel que fa a la seva germana Cristiana Romito (1972), directora de Casadonna i maître del Reale, la història és similar. Traductora del francès a l’alemany de formació, quan el pare va morir prematurament i el va rellevar juntament amb el seu germà Niko, va estudiar a la Gambero Rosso i, també, el diploma de Sommelier a l’Associazione Italiana Sommelier. Al llarg dels anys, Cristiana ha desenvolupat la seva pròpia visió de la sala i de l’hospitalitat aconseguint un acolliment familiar i atent, dut a terme amb molta naturalitat, sense rigidesa i amb un equip al menjador que és present però discret. Un equip que és explicatiu sense ser invasiu i, quan t’interesses per més contingut, es mostra coneixedor dels plats, els productes, les elaboracions i la filosofia del restaurant però també del seu entorn. En són un clar exemple el gran professional de l’accoglienza Gaetano di Loreto, el sommelier Gianni Sinesi i cambrers com Michele Chianese i Simone Dell’Isola. En resum, la Cristiana ha aconseguit que l’hospitalitat al Reale sigui una cosa natural i no un protocol a seguir.
LA CUINA
Una cuina que requereix moltíssima atenció.
Una cuina aparentment simple, senzilla, que es mostra amb naturalitat, sense artificis ni ostentació, sense complicacions però sí amb complexitat. Trobo que la complexitat a la cuina és bona però que les complicacions no ho són mai. M’avorreixen enormement aquests plats tant complicats de fer, que requereixen un munt d’elaboracions, on s’han manipulat els ingredients fins a l’extrem i on, al final, el producte queda totalment desmillorat i el conjunt és anodí. Per sort, la cuina d’en Romito no té complicacions innecessàries. Es nota, per això, que la simplicitat romitiana és el resultat d'un viatge complex que ha dut a terme per aconseguir eliminar allò superficial, sempre tenint com a objectiu final el plaer. De fet, les racions són molt correctes, no són pas d’una única mossegada. 
Tumblr media
Una cuina amb moltes essències i extraccions on aconsegueix fer una radiografia d’un producte i comprimir-ne (o sintetitzar-ne) el seu gust, sempre d’una manera neta, pulcre i translúcida, és a dir, reduccions que no estan caramel·litzades, sense Maillard. Niko Romito condensa l’essència de la substància i te la serveix al plat en forma d’aquestes essències però també en forma de gelatines, brous, pols, glassejats, lacats, emulsions, salses, purés o simplement escaldant el producte i servint-lo amb amb una única salsa. Són plats amb molt pocs ingredients. Un less is more molt ben dut a terme.
Una cuina amb molt poc greix i molt poc sucre (factor que valoro cada dia més, tant durant com després de l’àpat) que, a la vegada, ofereix sabors hiperconcentrats i tècniques complexes que seria incapaç d’esbrinar si no fos perquè expliquen l’elaboració del plat. 
Una cuina moderna però que utilitza tant processos tradicionals com tècniques d’avantguarda. Una cuina estètica, elegant i bella visualment però amb contingut i substància per sobre de la forma i l’embolcall. No em sembla que es tracti d’una cuina vegetal més que fa una oda a les tendències, sinó que és el resultat dels esforços de més de 20 anys, de recerca, innovació, estudi, prova i error, filosofia i reflexió. A més, Romito és un cuiner amb qui m’hi entenc des de molts punts de vista. A l’hora de descriure les sensacions d’un plat, per exemple; perquè sembla que tasti vins, és a dir, parla d’aspectes com la verticalitat, la profunditat, la lleugeresa, el cos i l’estructura d’un plat. 
Gust, color, temperatura… una cuina que em va impressionar físicament i emocionar espiritualment. Adrenalina i eufòria. Un cuiner que demostra una gran capacitat analítia i un procés de reflexió sobre com s’expressa el gust dels productes i el per què de cada pas d’una tècnica. Una cuina amb un llenguatge propi, amb un clar segell distintiu, amb una forta personalitat. 
La proposta és a través d’un únic menú degustació, que és 100% vegetal des del 2022, i d’uns plats a la carta, on no hi ha verdures i només hi figuren els plats de carn i peix. Una manera ben curiosa d’oferir la seva cuina, sobretot si menges a la carta ja que, si fas el menú vegetal, sí que pots afegir fins a 3 plats de proteïna; però si menges a la carta, només menges carn i peix i no hi ha cap “entrant”. Pel que fa a la data de creació dels plats, en qualsevol de les dues opcions hi ha tant plats clàssics com novetats.
Per aquest motiu i perquè és el cuiner d’Itàlia (i pràcticament d’Europa) que més interessant em semblava, vaig voler menjar-hi dos dies seguits. Per què no? Després de tant de temps seguint-lo des de lluny i amb la llarga llista de plats que volia provar, no podia fer-hi un àpat només. Això em passa sovint, organitzes un viatge expressament per conèixer-lo, parlar amb ell, menjar la seva cuina, conèixer la seva regió, els seus productes i els seus productors, les seves maneres… Per què començar a buscar restaurants satèl·lit que molt provablement tampoc gaudirem quan el que volia era més Niko Romito? Doncs, ja que hi anàvem, hi vam menjar el primer dia el menú afegint-hi 1 plat de proteïna i, el segon dia, a la carta.
Tumblr media
EL MENÚ “DEGUSTAZIONE REALE”
Infusio di cavolo nero.
Tumblr media
Un brou de col negra, gingebre i llimona. Calent, àcid i aromàtic.
Foglia di broccolo e anice.
Tumblr media
Sí, sí, una fulla de bròcoli, la que et tallen a la mateixa parada del mercat. D’una fulla tant menystinguda com aquesta, Niko Romito n’ha fet un plat que ha donat la volta al món. Simplement escaldada en aigua i sal i refredada ràpidament per a fixar el color i l’estructura. El glassejat és una reducció del mateix bròcoli i una extracció d’anís. Un dels plats més nous de Romito, del 2022.
Servei de pa:
Tumblr media
Un pa fet amb farina d’una varietat antiga de blat dels Abruzzi, la Saragolla (una varietat de Triticum Turgidum Durum, blat dur o forment). Un pa boníssim, que arriba calent a taula, cruixent per fora i molt humit per dins perquè està fet com si fos una polenta.
Uns grissini primíssims fets de Solina i mel de castanyer.
La Solina també és una varietat de blat antic (Triticum aestivum, xeixa o blat tou), concretament de la part del Gran Sasso que pertany a L’Aquila (Abruzzo).
Zuppa di patate.
Tumblr media
Una sopa de patata feta amb 2 tipus de patate di Avezzano (L’Aquila): agria (agra convencional) i Laura (una patata rossa, vermella per fora però groga per dins).
Amb l’agra fan el brou que hi ha a la base, que està fet amb herbes i espècies i filtrat amb te negre, que li aporta la part fumada al plat.
Amb la vermella en fan les elaboracions sòlides que hi al centre: un puré amb pell de llimona, ratllada, en dauets i, per sobre, una pols feta amb les pells.
Un plat deliciós. A partir d’un únic producte, dues varietats, diferents elaboracions, diferents coccions, diferents textures (aigua, crema, ratllada, daus, pols granulosa) i on tots els ingredients que no fossin la patata (te negre, ginebró, romaní, llimona) també es notaven. Complexitat i senzillesa.
Lenticchie, nocciola e aglio.
Tumblr media
Llenties, avellanes i oli d’all.
A la base, l’aigua de cocció (al vapor) de les llenties solidificada amb farina de les mateixes. Semblava una mena de gelatina cremosa. Després, una emulsió feta amb avellanes que tenia una textura com de royale. Després, les pròpies llenties (ben petites i dures, cruixents). I, per sobre, un oli d’all.
Per una banda, el producte. Unes llenties excepcionals del preciós borgo medieval de Santo Stefano di Sessanio (L’Aquila) plantades a uns 1.200-1.500 msnm i que vam visitar per comprar llenties de l’Azienda Agraria Matergia de Barisciano. Si podeu, el primer cap de setmana de setembre hi fan el festival Sagra delle Lenticchie, segur que deu ser un moment molt maco per visitar el poble.
Per altra banda, el plat en conjunt, una delícia. Però que ben executat, quina finesa (tacte i textura) i quina intensitat de sabor (sembla que a alguna banda hi hagi llenties rostides però un rostit netíssim, pur)! Quedo meravellada per la bellesa gustativa.
Pane.
Tumblr media
Des de l’any 2013, presenten el pa com un plat més del menú. En aquest cas, era el pane da frigo (da frigorifero), és a dir, de nevera, una novetat d’en Romito. 
Un producte que també ven al Laboratorio, un pa fet de farina blanca i patata. La veritat, tenia moltes ganes de tastar-lo i el vaig trobar bo però no en vaig saber apreciar l’excepcionalitat.
Rapa rossa, uva fragola e rucola.
Tumblr media
Remolatxa, raïm de la varietat Isabella Grossa i ruca, un plat que estrenaven aquell dia al menú. 
Una remolatxa, primer cuita al vapor sencera i, després, ja tallada, cotta al cartoccio (en papillote amb carta stagnola, paper de plata) a una brasa Josper juntament amb herbes i espècies. Finalment, s’acaba a la planxa, volta i volta. El resultat és una remolatxa una mica crua i crocant, lleugerament rostida, una mica fumada. 
A la base, un suc de raïm passificat i fermentat uns 5 dies, fet amb uva fragola (Isabella Grossa, una varietat negra de raïm de taula vitis labrusca), que li dóna acidesa i que em recorda la llimona i tot. 
Per sobre, la ruca amanida amb extracte de la mateixa.
Que curiós, m’ha vingut l’olor d’aquests peixos fets a la brasa amb vinagre, llimona, oli… M’ha vingut olor de “las aguas” secretes d’Elkano. És estrany el comentari però va ser així. De les millors remolatxes de la vida.
Ravioli con ricotta di pecora, burro di manteca e tartufo bianco di San Pietro Avellana (Molise).
Tumblr media
Uns raviolis (al vapor o escaldats?) de ricotta d’ovella, “mantecats” amb mantega de llard (o mantega de saïm, mantequilla de manteca de cerdo, manteca butter) i, finalment, amb tòfona blanca laminada per sobre.
La ricotta d’ovella és del famós criador i formatger Gregorio Rotolo (Scanno, als Valle Scannese, L’Aquila), que té unes 1.500 ovelles (també, cabres i vaques) al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, pasturant lliures a 1.740 msnm des de fa més de 50 anys.
La mantega de llard és la famosa mantega que serveixen als meravellosos esmorzars de Casadonna i és de Sebastiano Trotta de l’Azienda Trotta (a uns 1.400 msnm a Capracotta, Molise); està ficada a dins d’un formatge estirat, és a dir, de pasta filada (pasta filata, pulled-curd cheese), com si es tractés del caciocavalo. Cosa que fa que sigui menys greixosa, més àcida i, per tant, més lleugera que la mantega convencional.
Grata sorpresa per la qualitat de la tuber magnatum de Molise. I, per descomptat, del seu preu!
Cavolfiore gratinato.
Tumblr media
Un plat del 2016. Una coliflor cuita al vapor, reposada uns dies, triturada i concentrada per a obtenir-ne una salsa reduïda que serveix per a amanir altres coliflors en diverses textures: crua, en puré, guisada i gratinada. Un plat extraordinari, extremadament complet i deliciós. Feia olor de romaní. Trobar el plaer màxim en una “simple” coliflor, d’una manera similar a la que en Miró contempla i troba la bellesa màxima en l’objecte quotidià. Potser esteu pensant en el plat de coliflor d’en Pellicer. Ja seria aquesta la idea però, en el cas de la d’en Romito, amb més tècnica i aconseguint una dimensió més enllà, no és només un plat de coliflor en diferents textures i temperatures.
Cipolla rossa, Montepulciano e pane raffermo (pane vecchio).
Tumblr media
Ceba vermella, Montepulciano i pa “ranci” o pa sec del dia abans.
Molla de pa del dia anterior empapat amb aigua de ceba vermella; després, es deixa reposar en fred per tal de caramel·litzar lleugerament l’exterior. Finalment, es torna a empapar però ara en una reducció de ceba vermella i, a continuació, amb vi de Montepulciano d’Abruzzo i gotes de sàlvia.
Per posar-nos objectius i descriptius, no vaig notar gaire el gust de vi de Montepulciano, sinó una olor de romaní. Em va fer pensar en “el millor de la sopa de ceba” d’en Jordi Vilà. Però només puc dir: uau!
Carciofo e rosmarino.
Tumblr media
Un plat del 2014 que explora, una vegada més, el principi de l’estratificació, que disposa el mateix producte en diferents elaboracions, una sobre l’altra, disposant-les en capes superposades i exprimint els gustos de cada una. 
Una carxofa dels Abruzzi que semblava bullida. Era molt metàl·lica, potser era massa verda (d’immaduresa)? Amb un glassejat d’una reducció de carxofa. En qualsevol cas, no sé per què però haguéssim pogut prescindir d’aquest plat.
Capellini laccati ai porri.
Tumblr media
Capellini, una pasta primíssima, ben al dente (es quedava entre els queixals), ben calenta (perquè no ens la mengem eixuta) i molt ben glassejada amb porro. Picantet de srirasha i de pebre negre. D’una senzillesa que genera lleugeresa i equilibri.
Piccione fondente e pistacchio.
Tumblr media
Un plat que vam afegir al menú, tal com es permet. Un colomí dels Abruzzo cuit sencer a menys de 70ºC en un brou de colomí, d’un en un. Aquesta temperatura de cocció permet mantenir tots els sucs a dins la carn.
Un pit de colomí amb gust de sang, tot i que no en porta. La pell és fondente; això no vol dir que porti cacau sinó que no és cruixent i és tova com la carn, cosa que li dóna continuïtat i sembla que la carn es fusioni amb la seva pell. 
A la base, una reducció del brou de colomí. 
En un lateral del plat, una emulsió verda que diuen que només és de festuc. Potser és que tinc tant interioritzat que l’acompanyament del colomí sigui el seu fetge, que em va semblar que també portava farsa. En qualsevol cas, va ser d’una intensitat i densitat delicioses.
Serveixen el plat amb un ganivet que es fa mirar, de la Coltelleria Saladini (del poble medieval Scarperia e San Piero, a Florència, conegut per la fabricació de ferro afilat i ganivets).
Scarola (indivia) arrosto.
Tumblr media
Encara estem parlant sobre si era una escarola o una endívia (era Cichorium endivia var. latifolia). El cas és que aquest tall d’un dit de gruix estava marinat en una aigua aromatitzada amb patata i, després, fet al forn per generar la part cruixent. A la base, el líquid verd és una salsa d’escarola. 
Sembla ben bé una suprema d’escarola arrebossada, tèbia, cruixent i sucosa, farcida de patata líquida (és com si el midó de la patata entrés a les fibres de la fulla). Excepcional, sembla que et mengis patates rostides amb romaní.
PRE-POSTRES:
Gel di porcini, mandorle e tartufo nero.
Tumblr media
A la base, una mena de gelatina bastant líquida d’un brou doble de vedella i fungo porcino (boletus edulis).
A sobre la gelatina, una làmina cruixent feta amb ametlles i pols de te negre.
A sobre, una emulsió blanca d’ametlles.
Finalment, tòfona de Molise laminada per sobre.
Un plat que serveixen fred. No he trobat gust concret de boletus ni de tòfona ni d’ametlla però sí una olor general de bosc o sotabosc.
POSTRES:
Crespella caramellata, crema e clementine.
Tumblr media
Una mena de crêpe Suzette desconstruïda i farcida amb crema pastissera. Tres “raviolis” de mandarina enfornada, farcits d’una crema pastissera molt lleugera, sense llet i a base d’aigua. Per sobre, un caramel de mandarina. A la base, un suc de mandarina. Boníssim, unes postres gustoses, on hi juguen, una vegada més, dues temperatures i, a més, poc dolces, més aviat àcides, fresques i airoses però aromàtiques i profundes.
PETITS-FOURS:
Meló.
Tumblr media
Uva Thompson: una varietat de raïm que em va sorprendre que servissin perquè és un creuament sense llavors que s’acostuma a utilitzar com a concentrat de raïm o, fins i tot, per a destil·lar. No és de la seva vinya experimental, és d’uns veïns, però no la valoro gaire. I, pel que vaig comprovar, com a raïm de taula, tampoc.
Tumblr media
Cialdina (dues galetes) amb una crema de xocolata, caramel, cafè i pebre negre.
Tumblr media
Al got una infusió de llimona, gingebre i llorer.
Vam beure una ampolla de Bianco Sacrisassi 2019, de l’Az. Agr. Le Due Terre (DOC Friuli Colli Orientali). Una maceració pel·licular poc extrema però molt intensa aromàticament que es va adaptar perfectament a tot el dinar. 
Tumblr media
En resum, Romito diu que L’essenziale è invisibile agli occhi. I així va ser. Quina intensitat, tant aromàtica com gustativa! Com tracta les verdures! 
Vaig menjar molts dels plats que feia tant que volia tastar: la fulla de bròcoli amb anís, la sopa de patata, les llenties amb avellanes i oli d’all, els raviolis de ricotta amb la manteca di burro, la coliflor gratinada, el pa amb ceba vermella i Montepulciano, l’endívia rostida… com a plat nou, una remolatxa sensacional i el pa de frigo. Tot excepcional!
Quina simplicitat, puresa i equilibri però, a la vegada, complexitat, sofisticació i una intensitat agosarada des de la primera mossegada (m’encanta que comencin amb aquesta seguretat i contundència) que a priori semblarien impossibles (acidesa-salabror-amargor). Realment, porta les verdures a una altra dimensió. 
Va superar les expectatives que tenia. M’havia estat mirant i llegint els seus plats durant molt de temps i no em podia pas imaginar aquests gustos, aquests glassejats, aquestes essències i textures! Em repeteixo, però ja ho diu ell que l’essencial és invisible als ulls.
Bé, l’essencial és invisible als ulls però quin espai més ben adaptat a la seva cuina! Pura coherència, tant narrativa com estètica. I els colors de la tardor als Abruzzo…
...el dia següent.
0 notes
fashionbooksmilano · 3 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Balla Futurismo tra arte e moda
Opere della Fondazione Biagiotti Cigna
A cura di Fabio Benzi
Leonardo Arte, Milano 1998, 164 pagine, 24x28,2cm,
euro 50,00
email if you want to buy [email protected]
Catalogo mostra Roma Chiostro Bramante 30 ottobre 1998- 31 gennaio 1999
“La mia Balstoria cominciò nell’ottobre 1986 quando approdai in modo fortuito, ma con intuizione felice, in una piccola galleria d’arte di Roma, dove si teneva una mostra retrospettiva di opere della famiglia Balla. Nacque così il primo nucleo della raccolta e soprattutto sbocciò in quell’occasione la mia amicizia con Luce ed Elica Balla, le figlie del pittore. Furono loro a farmi conoscere in modo quasi tangibile il loro “papà”, non solo sotto il profilo di grande genio pittorico di questo secolo, ma anche e soprattutto come anima di artista gentile, poeta entusiasta dedicato totalmente alla sua ricerca di arte nella luce, di arte nel movimento, di arte nello stato d’animo."
Laura Biagiotti
20/10/24
6 notes · View notes
davide-mariani-studio · 3 years ago
Text
BIO/CV
Davide Mariani, nato a Cagliari (IT) il 3/10/1998. Vive attualmente a Serrenti (Sud Sardegna- IT). Ha vissuto e studiato a Sassari presso la triennale di Pittura all’Accademia di Belle Arti di Sassari dal 2018 al 2022. Attualmente frequenta il biennio specialistico Arti Visive all’Accademia di Belle Arti di L’Aquila. Operatore culturale presso l’Associazione SUONA di Serrenti.
Formazione
2022- diploma accademico di I livello Pittura presso l'Accademia di Belle Arti "Mario Sironi" di Sassari
2018- diploma in arti figurative presso Liceo Artistico “Foiso Fois” Cagliari
Rassegne d'arte contemporanea
2023 - Organica a cura di Giannella Demuro (Ass. Tramedarte) - Spazio CEDAP - Tempio Pausania - IT
Residenze
2023 a breve – Contemporary Festival di Arte e Avanguardia VIII Edizione a cura di Maurizio Coccia e Roberto Follesa - Donori – Cagliari - IT
2022 - Trameuropee, interscambio tra Italia e Macedonia del Nord a cura di Ottovolante Sulcis col patrocinio di MAECI (IT - MK) - Atinska 2 – Skopje – Macedonia del Nord
2022- Frees a cura di Paolo Carta e Cristina Meloni- Studio Terzomolare- Cagliari- IT
Selezione mostre personali
2023 a breve - Maps a cura di Mariolina Cosseddu - Spazio CEDAP - Tempio Pausania - IT
2023 - Donori Endurance a cura di Maurizio Coccia e Mario Consiglio - Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (Perugia) - IT
2022 - 30680 PASSI 18 KM A/R open studio a cura di Paolo Carta e Cristina Meloni- Studio Terzomolare- Cagliari- IT
Selezione Mostre Collettive
2023 - Influmine Accademie in Abbazia a cura di Andrea Aquilanti, Graziano Menolascina e Sergio Pimpinelli - PRAC Centro per l’Arte Contemporanea (Abbazia di Sant’Andrea in Flumine ) – Ponzano Romano (Roma) – IT
2023 - Ingannare Viaggio Serra Emerge a cura di Chiara di Carlo in collaborazione col collettivo Contempostranea - Serramonacesca (Pescara) – IT
2022 - A/R Cagliari-Skopje a cura di Chiara Caredda e Claudio Rosa (Ass. Ottovolante Sulcis) - Atinska 2 – Skopje – Macedonia del Nord
2022 - SONO satellite opere nell'opera a cura di Marcello Cinque, Alice Mocci, Ilaria Bacchis, Giuseppe Cossu e Alessio Ollargiu- Mas.Edu Museo d'arte Contemporanea (Sassari) IT
2022 - Menhir a cura di Milco Carboni e Pier Paolo Luvoni-Museo Mar Pozzo Podestà- Argentiera (Sassari) IT
2021 - Premio Nazionale delle Arti XV edizione a cura dell'Accademia di Belle Arti di Sassari (Antonio Bisaccia) - Mas.Edu Museo d'arte Contemporanea Sassari- IT
Stage, seminari e workshop
2023 - Una Sonnolenza Febbrile stati generali dell’arte contemporanea in Umbria a cura di Maurizio Coccia e Mara Predicatori - Palazzo Lucarini Contemporary – Trevi (Perugia) - IT
2022 - Le storie dello Chthulucene a cura di Isabella Pinto- Maxxi Museo delle arti del XXI Secolo – L’Aquila - IT
2022 - Laboratorio Esplorazione Collettiva #1 a cura del Collettivo Transhumanza - Parco di Molentargius – Cagliari – IT
2022- Lo spazio della luce seminario condotto da Mandalaki Design Studio a cura di Milco Carboni e Pier Paolo Luvoni- ArtLab Accademia Sironi- Museo Mas.Edu- Sassari-IT
2021 - riprese e montaggio del video-documentario del Contemporary Festival di Arte e Avanguardia VII Edizione
Pubblicazioni
2023 - Da Serrenti a Trevi: la mostra d’arte contemporanea di Davide Mariani di Fabiola Corona su La Gazzetta del Medio Campidano (articolo)
2022 - Gli artisti sardi si sono ispirati a Skopje - La Macedonia ricambia la visita di Vesna Ivanovska-Ilievska su Umno.mk (articolo)
2022- AL Mas.Edu. la mostra “S.O.N.O. – Satellite Opere Nell’Opera” di Tiziana La Redazione su Sardegna Reporter (articolo)
2021- SONO Satellite Opere Nell'Opera- h_demia.ss/press- Sassari (rivista)
2021- Premio Nazionale delle Arti XV- h_demia.ss/press- Sassari (catalogo) 
1 note · View note
fondazioneterradotranto · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/ce8lDz
Nell’epopea degli “ppoppiti”, la ricerca dell’identità salentina,
Giorgio Cretì
  Poppiti (Il Rosone, 1996) è un romanzo moderno che ha sapore d’antico.
Ne è autore Giorgio Cretì (1933-2003), scrittore salentino, nato a Ortelle, in provincia di Lecce, ma trasferitosi presto a Pavia. Autore di vari racconti pubblicati su “Il Rosone”, la rivista dei pugliesi di Milano, e su altri periodici, Cretì, membro dell’Associazione Stampa Agroalimentare, ha dedicato i propri interessi di studio prevalentemente al settore della gastronomia e della cucina, dando alle stampe pregevoli testi come: Erbe e malerbe in cucina (Sipiel, 1987), il Glossario dei termini gastronomici, compresi i vocaboli dialettali, stranieri e gergali, annesso al volume I grandi menu della tradizione gastronomica italiana (Idea Libri, 1998), Il Peperoncino (Idea Libri, 1999), La Cucina del Sud (Capone Editore, 2000), A tavola con don Camillo e Peppone (Idea Libri, 2000), La Cucina del Salento (Capone, 2002), ed altri.
Il romanzo narra una storia d’amore che si volge nella campagna salentina, a Masseria Capriglia, fra Santa Cesarea Terme e Vignacastrisi, dove vivono i protagonisti del racconto, Poppiti appunto (o, nelle varianti Ppoppiti, con rafforzamento della lettera iniziale, o ancora Ppoppeti).
Varie le etimologie di questo termine gergale, ma la più accreditata è quella che lo fa risalire al latino post oppidum, ossia “fuori dalle mura del borgo”, ad indicare nell’antica Roma coloro che abitavano fuori dalle mura fortificate della città, dunque i contadini.
Questo termine è passato ad indicare la gente del Salento e in particolare dell’area più meridionale, ovvero di un territorio caratterizzato fino a cinquant’anni da un paesaggio prevalentemente agricolo e dominato dalla civiltà contadina.
ph Giorgio Cretì
  La storia si svolge all’inizio del secolo Novecento e gli umili contadini del racconto sono Ia e Pasquale, il quale è chiamato alla guerra di Libia del 1911 ed è così costretto a lasciare soli la moglie ed il bimbo appena nato. L’assenza di Pasquale si protrae a lungo perché in guerra egli viene fatto prigioniero. Quando ritorna nel Salento, con grandi progetti per la sua famiglia, Pasquale non trova però la situazione ideale che aveva immaginato ma anzi incombe sulla Masseria Capriglia una grave tragedia.
Del romanzo è stato tratto un adattamento teatrale dalla compagnia “Ora in scena”, per i testi della scrittrice Raffaella Verdesca e la regia dello studioso Paolo Rausa. La rappresentazione teatrale è stata portata in vari teatri e contesti culturali a partire dal 2013 con un discreto apprezzamento di critica e di pubblico. In particolare, fra il maggio ed il giugno del 2014, ad Ortelle, città natale dello scrittore, nell’ambito della manifestazione “Omaggio a Giorgio Cretì”, venne allestita in Piazza San Giorgio, la mostra di pittura Ortelle. Paesaggi Personaggi … con gli occhi (e il cuore) di Carlo Casciaro e Antonio Chiarello, presso Palazzo Rizzelli. Ortelle commemorava così un suo figlio illustre, con una serie di incontri e conferenze e con la messa in scena dello spettacolo teatrale, a cura di Raffaella Verdesca e Paolo Rausa. Le parole del romanzo di un cultore di storia patria si intrecciavano ai colori e alle immagini di due artisti del pennello, anch’essi ortellesi. La mostra pittorica di Casciaro e Chiarello ha portato alla pubblicazione di un catalogo dallo stesso titolo della mostra, con doppia speculare copertina, realizzato con il patrocinio del Comune di Ortelle, dell’Università del Salento, del CUIS e della Fondazione Terra D’Otranto.
Sulla copertina, in una banda marrone nella parte superiore, si trova scritto: “Per un antico (pòppitu) eroe. Omaggio a Giorgio Cretì”. Nella parte centrale, la foto di un bellissimo antico portale del centro storico di Ortelle. All’interno del volumetto, Casciaro e Chiarello si dividono equamente gli spazi: da un lato le opere dell’uno e dal lato opposto quelle dell’altro, realizzando una sorta di residenza artistica o casa dell’arte su carta. Il catalogo è introdotto da una bellissima poesia di Agostino Casciaro, dedicata proprio ad Ortelle e da una Presentazione della critica d’arte Marina Pizzarelli.
uno dei dipinti di Carlo Casciaro
Quindi troviamo i volti di Carlo Casciaro, fra i quali il primo è proprio quello dello Pòppitu Cretì, in un acrilico su tela del 2014; poi quello di Agostino Casciaro, tecnica mista 2014, e quello del pittore Giuseppe Casciaro (1861-1941), ch’è forse la maggior gloria ortellese, pittore di scuola napoletana, del quale Carlo è pronipote. Inoltre, l’opera Ortelle, acrilico su tela 2012, con una citazione di Franco Arminio; Capriglia, acrilico su tela 2014, con una citazione dal romanzo di Cretì; Largo Casciaro, acrilico su tela 2013, e infine una scheda biografica di Carlo Casciaro. Di Carlo ho già avuto modo di scrivere che dalla fotografia alla pittura, egli comunica attraverso la sua arte totale. (Paolo Vincenti, L’arte di Carlo Casciaro in “Il Galatino”, 14 giugno 2013).
Laureato all’Accademia di Belle Arti di Lecce, ha vissuto a lungo a Milano prima di ritornare nel borgo avito e qui ripiantare radici. L’oggetto privilegiato della sua pittura è il paesaggio salentino. Il suo è un naturalismo che richiama quello dei più grandi maestri, come Vincenzo Ciardo. È un paesaggismo delicato, fuori dal convenzionale, dal naif. Nelle sue tele, dai vivaci colori, in cui vengono quasi sezionati i reticolati urbani dei nostri paesini, più spesso le aree della socialità come le piazze, gli slarghi, le corti, si ammirano animali quali pecore, buoi, galline, gazze, convivere in perfetta armonia con oggetti e persone, in un’epoca ormai lontana, fatta di ristrettezze e di fatica, quella della civiltà contadina del passato. Il segno colore di Casciaro dà ai suoi paesaggi un’immagine di gioia temperata, di una serenità appena percepita, cioè non un idillio a tutto tondo, tanto che il cielo incombente sulle scene di vita quotidiana sembra minaccioso e il sole non si mostra quasi mai.
Nel microcosmo di una piccola e fresca cantina nella quale ha ricavato il suo studio, oggi Carlo fotografa vecchi e vecchine, parenti, amici, personaggi schietti e spontanei di quella galleria di tipi umani che offre la sua comunità, li immortala nei suoi ritratti a matita e pastello e li appende con le mollette a dei fili stesi nella cantina a suggellare arte e vita, sogno e contingenza. Una delle sue ultime realizzazioni infatti è Volti della Puteca Disegni-Foto-Eventi, Minervino Ortelle Lecce 2016 (Zages Poggiardo, 2017).
Mutando verso del catalogo, si ripetono la poesia di Agostino Casciaro e la Presentazione di Pizzarelli, e poi troviamo le opere di Antonio Chiarello. Fra i versi di Antonio Verri e Vittorio Bodini, sette acquerelli con una piantina turistica di Ortelle, cartoline e vedute panoramiche della città di San Vito e di Santa Marina e una Vecchia porta + vetrofania, L’uscio dell’orto (…e lucean le stelle), tecnica mista del 2011. Quindi, la scheda biografica di Antonio Chiarello. Anche di Antonio, fra le altre cose, ebbi a scrivere che egli, laureato all’Accademia di Belle Arti di Lecce, utilizza, per le sue Pittoriche visioni del Salento, le tecniche più svariate con una certa predilezione per l’acquerello. (Paolo Vincenti, Da Sant’Antonio ad Antonio Chiarello in “Il Paese Nuovo”, 18 giugno 2011).
Nel 2005 Chiarello ha realizzato per la prima volta la mostra devozionale “San’Antonio giglio giocondo…”, con “tredici carte devozionali” dedicate al suo santo onomastico ed ha portato questo progetto- ex voto in giro per la provincia di Lecce in tutti i paesi dove vi sia il protettorato o almeno una devozione per il santo. Visceralmente legato alla patria salentina, Chiarello ne ha dipinto le grotte, i millenari monumenti, gli alberi, i suoi borghi incantati, le bellezze di Castro e di Porto Badisco, di Santa Cesarea e di Otranto, di Muro Leccese, di Poggiardo e di tutta la costa adriatica leucadense.
Autore anche di svariate realizzazioni grafiche e di manifesti, nella sua avventura umana ed artistica, ha interagito con amici quali Antonio Verri, Pasquale Pitardi, Donato Valli, Antonio Errico, Fernando Bevilacqua, Rina Durante. All’epopea degli ppoppiti, Chiarello e Casciaro confessano di sentirsi intimamente vicini per cultura, formazione e scelta sentimentale.
Ecco allora, nell’ideale ricerca di un’identità salentina, la pittura dei due artisti poppiti salentini intrecciarsi, in fertile connubio, con la scrittura di uno poppitu di ritorno quale Giorgio Cretì.
Nell’epopea degli “ppoppiti”, la ricerca dell’identità salentina, in Identità Salentina 2020, Salento Quale identità quale futuro? Contributi e testimonianze per la cultura e il governo del territorio, Italia Nostra sezione Sud Salento, a cura di Marcello Seclì, Collepasso, Tip. Aluisi, 2021
Su Giorgio Cretì vedi:
Giorgio Cretì – Fondazione Terra D’Otranto (fondazioneterradotranto.it)
L’omaggio di Ortelle a Giorgio Cretì con la presentazione del volume antologico delle opere – Fondazione Terra D’Otranto (fondazioneterradotranto.it)
 Giorgio Cretì come uno sciamano – Fondazione Terra D’Otranto (fondazioneterradotranto.it)
Storia di guerra e passione nel Salento rurale – Fondazione Terra D’Otranto (fondazioneterradotranto.it)
1 note · View note
bongianimuseum · 4 years ago
Text
RETROSPETTIVA di MAURO  MOLINARI “TEXTURES - Racconti e trame per un immaginario gentile”
Comunicato stampa
SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY
RETROSPETTIVA di MAURO  MOLINARI
“TEXTURES - Racconti e trame per un immaginario gentile”
Ciclo di opere ispirate ai motivi tessili con opere del 1994 - 2007
a cura di Sandro Bongiani
Preview:  4 dicembre 2020
dal  5 dicembre 2020  al 14 marzo 2021
L’evento partecipa alla giornata del contemporaneo
promossa da AMACI
Associazione dei Musei d'Arte Contemporanea Italiani
#GiornataDelContemporaneo
Tumblr media Tumblr media
  S’inaugura sabato  5 dicembre 2020, alle ore 18.00, la mostra Retrospettiva “TEXTURES - Racconti e trame per un immaginario gentile”, dedicata a Mauro Molinari, con 72 opere dal 1994-2007, che cerca di fare il punto sulle proposte tessili e immaginative dell’artista romano. In questa retrospettiva l’autore ci introduce nel mondo del linguaggio simbolico, nei racconti e tra le trame di un immaginario gentile dove ogni cosa sottesa racchiuse un senso, anche se possiamo percepirlo soltanto come una suggestione “appena trascritta” con il procedimento antico dei tessuti e carte utilizzate, rievocando lontani richiami per divenire suggestioni poetiche di una realtà sempre più evocativa e immaginaria.
Il percorso di Mauro Molinari, in circa un cinquantennio di lavoro, è contrassegnato da cicli diversi, come quelli dedicati all’informale, alla poesia visiva, ai libri d’artista, alla reinterpretazione degli antichi motivi tessili e nell’ultimo quindicennio al racconto della realtà urbana. Una lunga e appassionata ricerca contrassegnata da momenti diversi, tra filo, trama, intreccio e contrappunto, con un’attenzione assidua sulla presenza  che apre un varco nel tempo e sul vuoto spaziale in un intreccio di momenti e tempi diversi alla ricerca della relazione e dell’equilibrio per manifestarsi. Alla fine, l’intreccio diviene filo conduttore di storie e di significati che si dipanano in un viaggio carico di suggestioni e vibrazioni poetiche suggerite per frammenti di senso.  
A partire dagli anni 90, i motivi tessili rielaborati come segni, frammenti e presenze simboliche di forme naturali, vegetali e persino araldiche prendono forma fantastica su carte e tele, su preziosi libri d’artista, teatrini, abiti di carta, scarpe, cravatte e anche paramenti liturgiche, paliotti e pianete.
Sandro Bongiani nella presentazione in catalogo scrive: “Un universo assai complesso dettato da una specifica motivazione alla ricerca dell’invenzione creativa e dell’interpretazione fantastica. Il tutto avviene in circa 15 anni di lavoro con una pittura lieve e insostanziale che si deposita sulla pelle velata e fragile della carta per divenire sfuggente apparizione.
Libri teatro di  carta dipinta su tessuto, libri oggetto, libri giocattolo, libri a rilievo da aprire e libri  d’artista non sfogliabili che purtroppo non possiamo mai aprire, nelle sue mani tutto diventa favola e racconto ordito tra filamenti e trame di apparizioni che si stabilizzano nello spazio provvisorio della pittura, in un tempo sospeso e precario in cui l’immaginazione s’incarna alla ricerca dell’invenzione. Da questo incanto nascono presenze assorte nate tra le trame e i vagiti di remoti tessuti per divenire delicati racconti poetici di una realtà  tutta contemporanea.
Una lunga  e proficua stagione creativa “tessile” in cui l’artista è intento a indagare in modo assiduo un possibile recupero della memoria e a svelare le simbologie e i grovigli della vita con una verve visionaria in cui le coordinate del tempo e dello spazio si dilatano e perdono le loro abituali caratteristiche logiche in vista di nuove associazioni e traiettorie. La traccia di un suggerimento di memoria può ora finalmente distendersi tra la fragile carta e i brani di tessuto reale e divenire “ordito gentile”, trama e frammento di racconto che si libera dalle costrizioni in una narrazione a più livelli di lettura che s’intersecano e convivono. Solo in questo modo i frammenti del passato possono prendere forma e divenire materia lirica in rapporto alla vita, in un succedersi cadenzato e assorto di accadimenti e di intrecci allusivi che emergono da un tempo remoto per divenire contemporaneità  e soprattutto  essenza concreta di assoluto”.    
 BIOGRAFIA
Mauro Molinari Nato a Roma, vive a Velletri (RM). La sua ricerca artistica si è svolta per cicli che vanno dai registri informali degli anni ’60 alla pittura scritta e alle geometrie modulari del ventennio successivo. Nel 1974 personale alla galleria d’Arte Internazionale di Roma, pres. S. Giannattasio. Nel 1975 le sue opere sono presenti alla X Quadriennale di Roma. Dal 1974 all’81 partecipa alle rassegne internazionali sul disegno della Fundació Joan Miró di Barcellona. Nel 1979 personale alla galleria Il Grifo di Roma , pres. D. Micacchi. Nel 1982 personale alla galleria Il Luogo di Roma, pres. M. Lunetta e C. Paternostro. Nel 1983 e 1985 partecipa all’International Drawing Biennale di Cleveland. Nel 1987 personale alla galleria Incontro d’Arte di Roma, pres. I. Mussa. Negli anni ’90 si dedica alla rielaborazione pittorica dei motivi tessili avviando un ciclo che dura più di 15 anni. Nel 1995 nasce la collana di Orditi & Trame, di cataloghi editi in proprio. Il primo illustra la mostra itinerante promossa dalla Tessitura di Rovezzano e presentata a Roma alla galleria Pulchrum, pres. L. de Sanctis. Nel 1998 personale allo Spazio de la Paix e alla Biblioteca Cantonale di Lugano, pres. A. Veca. Dal 2000 al 2014 partecipa ai Rencontres Internationales di Marsiglia. Dal 2000 al 2008 collabora con la rassegna internazionale Miniartextil che si tiene a Como ogni anno. Nel 1999-2000 crea il ciclo Stellae Errantes sculture dipinte ispirate ai tessuti sacri, che è stato ospitato in numerosi musei italiani in occasione del Giubileo. Nel 2001 personali alla galleria Il Salotto di Como e al Museo Didattico della Seta di Como, pres. M. De Stasio. Nel 2001 personale al Museo dell’Infiorata di Genzano, pres. C. F. Carli. Nel 2002 personale al Museo S. Maria di Cerrate Lecce, pres. L. Caramel. Nel 2003 sala personale al Musèe de l’Impression sur Ètoffes di Mulhouse, pres. L. Caramel. Nel 2004 personale a Oman Caffè di Como, pres. L. Caramel. Nel 2005 esposizione allo Spazio Mantero di Como e al Salons de l’Hôtel de Ville di Montrouge, pres. L. Caramel. Nel 2006 Salone d’Arte Moderna di Forlì, pres. F. Gallo, e sala personale al Museo di Palazzo Mocenigo di Venezia, pres. L. Caramel. Nel 2007 personale alla Fondazione Venanzo Crocetti di Roma, pres. C. F. Carli e C. Paternostro. Nel 2008 sala personale alla VI Triennale Internazionale di Tournai, e personale alla Biblioteca Angelica di Roma, pres. E. Di Raddo. Dal 2008 sviluppa un ciclo pittorico dove è centrale la figurazione, che si pone come naturale evoluzione del suo percorso creativo. Nel 2009 personale alla galleria Renzo Cortina di Milano, pres. A. Veca. Nel 2010 personale al Museo Carlo Bilotti di Roma, pres. A. Arconti e L. Canova. Dal 2011 al 2016 e 2019 partecipa al Festival del Libro d’Artista di Barcellona, pres. E. Pellacani. Nel 2012 e 2015 Galleria Gallerati Roma primo e secondo progetto mixed media. Nel 2013 due personali alla galleria Baccina Techne di Roma, pres. G. Evangelista e personale allo Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno, pres. G. Bonanno. Nel 2014 personale allo Spazio COMEL di Latina, pres. M. Cozzuto e a Roma presso il Municipio Roma III, Aula Consiliare, pres. G. Evangelista. Nel 2016 Dante e i Papi nella Divina Commedia Fondazione Pescabruzzo a cura di Giorgio Di Genova, donazione delle opere. Dal 2014 al 2019 Artisti per Nuvolari Casa Museo Sartori Castel d’Ario (MN). Nel 2017 Museo Jean Lurçat Angers Francia, donazione bozzetto originale. Personale Spazio Medina e AF CasaDesign pres. F. Farachi. Antologica 1990/2006 Museo Diocesano e Sala Angelucci Velletri, pres. Sara Bruno e Claudia Zaccagnini, donazione di sei sculture. Nel 2018 donazione di un’opera al costituendo museo di arte contemporanea SAmac di Benevento, Antologica 2007/2017 Tibaldi Arte Contemporanea Roma a cura di Carlo Fabrizio Carli. Nel 2019 il Museo Comunale di Praia a Mare ha acquisito l’opera “White and Brown. Nel 2020 Retrospettiva “Textures - Racconti e trame per un immaginario gentile” , Ciclo di opere ispirate ai motivi tessili con opere del 1994 - 2007 - Spazio Ophen Virtual Art Gallery di Salerno a cura di Sandro Bongiani
 Studio: Interno 5, via Paolina 25, 00049 Velletri (RM) Italia, info: cell. 328 6947561 www.facebook.com/mauro.molinari.73 e-mail: [email protected] web: www.mauromolinari.it sito web storico: www.caldarelli.it/molinari.htm
 SPAZIO OPHEN VIRTUAL ART GALLERY - SALERNO
COLLEZIONE BONGIANI ART MUSEUM
http://www.collezionebongianiartmuseum.it 
Orario continuato tutti i giorni dalle 00.00 alle 24.00
http://www.collezionebongianiartmuseum.it/sala.php?id=14
http://www.collezionebongianiartmuseum.it/sala.php?id=89
2 notes · View notes
agrpress-blog · 1 year ago
Text
Il Teatro M. Novarina, nella suggestiva cornice della Galerie de l'Etrave a Parigi, dal 10 novembre 2023 al 13 gennaio 2024, diventa il palcoscenico di un'eccezionale mostra dedicata al talento senza tempo di Marcello Geppetti, reporter e fotografo italiano che ha segnato un'epoca. L'ingresso alla mostra è gratuito, offrendo a tutti la possibilità di immergersi nell'affascinante mondo catturato dall'obiettivo di Geppetti. Le gallerie saranno aperte dal martedì al sabato, dalle 13:30 alle 18:30, e nelle serate di spettacolo fino all'inizio della rappresentazione. È importante notare che la mostra sarà chiusa l'11 novembre e rimarrà inattiva durante le giornate di domenica, lunedì e festivi. Marcello Geppetti (1933-1998) è stato un testimone privilegiato dello spettacolo degli anni '50 e '60, un'epoca che ha segnato la storia del cinema italiano con la celebre Dolce Vita. La mostra esplora la straordinaria prolificità di quegli anni, quando Roma divenne un palcoscenico a cielo aperto e le strade si trasformarono in passarelle per star internazionali. Geppetti, membro delle agenzie più prestigiose del suo tempo, diventò uno dei paparazzi più rinomati, contribuendo insieme a Carlo Riccardi e altri fotoreporter del tempo, ad ispirare Federico Fellini per il suo capolavoro La Dolce Vita, in cui il giornalista Marcello Rubini, interpretato da Marcello Mastroianni, scorrazza per la Roma della ricostruzione portando con sè il fidato fotografo chiamato appunto "Paparazzo". Attori, atleti, cantanti e persino politici sono stati immortalati dall'obiettivo affinato di Geppetti, che ha prodotto opere stimate in più di un milione di fotografie. La mostra non solo celebra uno dei periodi più fecondi del cinema italiano contemporaneo, ma esplora anche l'esplosione simultanea del culto delle celebrità. In una citazione che incarna la sua abilità nel catturare l'essenza del momento, si legge: "C'è stato un tempo in cui catturare il momento con una foto era difficile come catturare una mosca con la mano. C'erano alcuni che, aprendo il pugno, vi trovarono dentro una farfalla. Marcello Geppetti era uno di questi." Questa mostra è un'opportunità imperdibile per immergersi nell'arte di un maestro dell'immagine e rivivere i momenti indimenticabili di un'epoca d'oro della cultura e dello spettacolo italiano.
0 notes
antiquitatesromanae · 5 years ago
Text
Tumblr media
📜ROMA SU PIETRA📜
SINCRETISMO TRA PUNICI E ROMANI
Trattasi di un'iscrizione apposta all'ingresso del teatro di Leptis Magna inaugurato nel giugno del 2 d.C. (la si può trovare anche in altri 2 punti ai lati del teatro).
La particolarità sta nel fatto che prima di tutto è bilingue, infatti il testo in punico segue quello latino e in secondo luogo ci mostra la perfetta idea di sincretismo ideologico e materiale nel processo definito romanizzazione.
Riportiamo il testo latino (AE 1998, 1513 = EDCS-06000319):
Imp(eratore) Caesare Divi f(ilio) Aug(usto), pont(ifice) max(imo), tr(ibunicia) pot(estate) XXIV, co(n)s(ule) XIII, patre patr(iae).
Annobal Rufus ornator patriae, amator concordiae,
flamen sufes, praef(ectus) sacr(orum), Himilchonis Tapapi f(ilius), d(e) s(ua) p(ecunia) fac(iendum) coer(auit)
idemq(ue) dedicauit.
L'autore della dedica e finanziatore del teatro è tal Annobal Rufus, figlio di Himilconis Tapapi, secondo gli studiosi appartenente alla famiglia Tapabius o Tapfabius, di origine libico-fenicia (suffisso tipico del sostrato libico-fenicio). Quindi la famiglia in questione, di origini indigene, si è successivamente punicizzata e poi romanizzata, come attesta molto bene l'iscrizione.
Ci sono molti particolari degni di nota:
- l'autore agisce come magistrato punico definendosi suffeta;
- è un «flamen», quindi preposto al culto imperiale;
- si definisce prima «ornator patriae», termine usato anche da Ottaviano Augusto nelle sue Res Gestae e che rimanda alla riqualificazione urbanistica da lui attuata, e poi «amator concordiae», una delle colonne portanti del pensiero politico augusteo, simboleggiato ancor di più nell'iscrizione con il simbolo delle due mani che si stringono (la concordia tra elemento punico e romano).
Per quanto riguarda la parte scritta in punico, la cosa più importante è che non si tratta di una traduzione letterale, poiché essa doveva rivolgersi a un pubblico diverso e quindi esprimere concetti e idee vicini al pensiero dei locali:
- Non si definisce «ornator patriae», ma «uomo di peso», in quanto suffeta;
- «amator concordiae» in punico è reso come «amante della scienza e della perfezione», mancandoci molte informazioni sull'orizzonte ideologico punico non sappiamo cosa si intenda di preciso con questa locuzione;
- alla fine del testo indica che l'ha costruito «secondo il piano», cioè secondo disposizioni urbanistiche dettate dai magistrati punici della città.
2 notes · View notes