#milan kundera citazioni
Explore tagged Tumblr posts
Text
Tomáš si diceva: fare l'amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse ma quasi opposte. L'amore non si manifesta col desiderio di fare l'amore (desiderio che si applica a una quantità infinita di donne) ma col desiderio di dormire insieme (desiderio che si applica a un'unica donna).
#L'insostenibile leggerezza dell'essere#l'insostenibile leggerezza dell'essere#citazioni#citazione#citazioni libri#citazione libro#romanzo#letteratura#Milan Kundera#milan kundera#milan kundera citazioni#milan kundera citazione#amore#sentimenti#Milan Kundera citazioni#l'insostenibile leggerezza dell’essere#L'insostenibile leggerezza dell’essere#amare
11 notes
·
View notes
Text
Non c'è nulla che avvicina le persone più in fretta ( anche se, magari, in maniera apparente e illusoria ) di una triste e malinconica comprensione; questa atmosfera di tranquilla partecipazione che mette a tacere ogni timore e ogni difesa ed è comprensibile a un animo fine come a un animo volgare, a uno colto come a uno semplice, è il modo più facile per accomunare due persone, e insieme il più raro: è infatti necessario mettere da parte l' "atteggiamento mentale" coltivato con gli anni i gesti abituali e la mimica ed essere semplici; non so come ( all'improvviso, senza preparazione ) fossi riuscito ad arrivarci, come fossi potuto riuscirci io che brancolavo alla cieca dietro le mie facce fasulle; non lo so; ma lo sentivo come un dono inaspettato e come una miracolosa liberazione.
Milan Kundera, Lo scherzo
#Milan Kundera#Milan Kundera citazioni#Milan Kundera citazione#citazioni libri#citazione libro#citazioni#citazione#persone#avvicinarsi#rapporti#lo scherzo#lo scherzo citazione#lo scherzo citazioni
9 notes
·
View notes
Text
"Tutti abbiamo bisogno di qualcuno che ci guardi. A seconda del tipo di sguardo sotto il quale vogliamo vivere, potremmo essere suddivisi in quattro categorie. La prima categoria desidera lo sguardo di un numero infinito di occhi anonimi: in altri termini, desidera lo sguardo di un pubblico. [...] La seconda categoria è composta da quelli che per vivere hanno bisogno dello sguardo di molti occhi a loro conosciuti. [...] C'è poi la terza categoria, la categoria di quelli che hanno bisogno di essere davanti agli occhi della persona amata. [...] E c'è infine una quarta categoria, la più rara, quella di coloro che vivono sotto lo sguardo immaginario di persone assenti. Sono i sognatori. Ad esempio Franz."
(Milan Kundera, l’insostenibile leggerezza dell’essere)
123 notes
·
View notes
Text
"Quando non si sa qualcosa bisogna chiedere, così si diventa saggi."
#writing#books & libraries#poetry#writers on tumblr#writer#poets on tumblr#prose#leggere#scrivere#pensieri#aforisma#amore#aforismi#scrittura#scritti#scrittori#frasi pensieri#pensiero#lettori#libri#lettura#milan kundera#citazioni letterarie#citazioni#citazioni libri#citazioni di vita#citazioni d'amore#citazione tumblr#citazione vita#educazione
47 notes
·
View notes
Text
#amore#citazioni#quotes#love#frasi#sentimenti#libri#milan kundera#l'insostenibile leggerezza dell'essere#scrittori#dormire
56 notes
·
View notes
Text
A condannare un uomo alla solitudine, non sono i suoi nemici, ma i suoi amici.
Milan Kundera
#frasi e citazioni#parole#citazioni#frasi tristi#frasi#frasi sulla vita#frasi libri#addii#dirsi addio#milan kundera#frasi poesie#movimento per l'emancipazione della poesia#poesie#poesia#poetry#mancanza
291 notes
·
View notes
Text
“Non certo la necessità, bensì il caso è pieno di magia. Se l’amore deve essere indimenticabile, fin dal primo istante devono posarsi su di esso le coincidenze, [...]”.
— Milan Kundera
#necessità#caso#magia#amore#indimenticabile#coincidenze#frasi tumblr#frasi#frasi e citazioni#milan kundera
37 notes
·
View notes
Text
-Amori ridicoli, Milan Kundera (1929-2023)
#citazioni letterarie#citazioni libri#frasi letteratura#milan kundera#libridaleggere#librimania#librisulibri#frasi belle#frasi libri#frasi letterarie#citazioni#letteratura
349 notes
·
View notes
Text
Ma contro i sentimenti siamo disarmati, poiché esistono e basta - e sfuggono a qualunque censura.
- L’identità, Milan Kundera
#books#libri#quotes#writers#book quotes#citazioni libri#books and libraries#art#citazioni#leggere#letture consigliate#lettura#letteratura#literature#milan kundera
126 notes
·
View notes
Text
Ci sono giorni in cui tutto sembra sospeso: il tempo, l'aria, la vita stessa appaiono come leggeri e sospesi.
Questo senso di sospensione rende tutto più prezioso, perché non finalizzato ad uno scopo. Semplicemente è.
Milan Kundera
31 notes
·
View notes
Text
Un dramma umano si può sempre esprimere con la metafora della pesantezza. Diciamo, ad esempio, che ci è caduto un fardello sulle spalle. Sopportiamo o non sopportiamo questo fardello, sprofondiamo sotto il suo peso, lottiamo con esso, perdiamo o vinciamo. Ma che cos’era successo in realtà a Sabina? Niente. Aveva lasciato un uomo perché voleva lasciarlo. Lui l’aveva forse perseguitata? Aveva cercato di vendicarsi? No. Il suo non era un dramma della pesantezza, ma della leggerezza. Sulle spalle di Sabina non era caduto un fardello, ma l’insostenibile leggerezza dell’essere.
Milan Kundera, L'insostenibile leggerezza dell'essere
7 notes
·
View notes
Text
Tutte le lingue che derivano dal latino formano la parola compassione col prefisso “com-” e la radice passio che significa originariamente “sofferenza”. In altre lingue, ad esempio in ceco, in polacco, in tedesco, in svedese, questa parola viene tradotta con un sostantivo composto da un prefisso con lo stesso significato seguito dalla parola “sentimento” (in ceco: soucit; in polacco: wspóƒ-czucie; in tedesco: Mit-gefühl; in svedese: med-känsla). Nelle lingue derivate dal latino, la parola compassione significa: non possiamo guardare con indifferenza le sofferenze altrui; oppure: partecipiamo al dolore di chi soffre. Un'altra parola dal significato quasi identico, pietà (inglese pity, francese pitié, ecc.) suggerisce persino una sorta di indulgenza verso colui che soffre. Aver pietà di una donna significa che siamo superiori a quella donna, che ci chiniamo, ci abbassiamo al suo livello. È per questo che la parola compassione generalmente ispira diffidenza; designa un sentimento ritenuto mediocre, di second'ordine, che non ha molto a che vedere con l'amore. Amare qualcuno per compassione significa non amarlo veramente. Nelle lingue che formano la parola compassione non dalla radice “sofferenza” ( passio) bensì dal sostantivo “sentimento”, la parola viene usata con un significato quasi identico, ma non si può dire che indichi un sentimento cattivo o mediocre. La forza nascosta della sua etimologia bagna la parola di una luce diversa e le dà un senso più ampio: avere compassione (co-sentimento) significa vivere insieme a qualcuno la sua disgrazia, ma anche provare insieme a lui qualsiasi altro sentimento; gioia, angoscia, felicità, dolore. Questa compassione (nel senso di soucit, wspòtczucie, Mitgefühl, medkänsla) designa quindi la capacità massima di immaginazione affettiva, l'arte della telepatia delle emozioni. Nella gerarchia dei sentimento è il sentimento supremo.
#L'insostenibile leggerezza dell'essere#l'insostenibile leggerezza dell'essere#citazioni#citazione#citazioni libri#citazione libro#romanzo#letteratura#Milan Kundera#milan kundera#milan kundera citazioni#milan kundera citazione#amore#sentimenti#Milan Kundera citazioni#etimologia#parole#parola#etimologie#frasi#libri#compassione#pietà#narrativa#pag.16
7 notes
·
View notes
Text
#pensieri#solitudine#sentimenti#amore#sofferenza#poesia#milan kundera#frasi libri#citazioni libri#libri#libri letti#leggere#leggere libri#letture consigliate#lettura#letteratura#romanzi#nostalgia#ulisse#viaggiare#viaggio#viaggiatori#ritorno
9 notes
·
View notes
Text
"La stupidità della gente deriva dall'avere una risposta per tutto. La saggezza del romanzo deriva dall'avere una domanda per tutto".
Addio allo scrittore MilanKundera, aveva 94 anni.
28 notes
·
View notes
Text
La stupidità della gente deriva dall'avere una risposta per ogni cosa. La saggezza del romanzo deriva dall'avere una domanda per ogni cosa.
Milan Kundera (Brno, 1º aprile 1929 – Parigi, 11 luglio 2023)
25 notes
·
View notes