#lo stato parallelo
Explore tagged Tumblr posts
Text
I commenti da sinistra alla serie M che sto leggendo in giro sono francamente desolanti. C'è un punto storico che a quanto sembra non si vuole proprio vedere e che invece sia il libro sia la serie evidenziano in modo importante, ed è che Mussolini non si è fatto da solo, manco per niente. Mussolini è stato scelto, è stato scelto dallo Stato liberale, ed è stato scelto dal padronato dell'epoca, ed è stato scelto perché Mussolini aveva tradito il socialismo, nessuno meglio di un traditore poteva fare il loro gioco. Mussolini non sarebbe mai stato Mussolini se non avesse prima di tutto fatto carriera nel Partito socialista, di cui non era mica un galoppino qualsiasi ma un dirigente in esplosiva carriera, per poi tradirlo e diventare un fervente strumento dell'antisocialismo. Trovo un po' penoso sentir parlare di M soltanto attorno a Marinelli, che non fa altro che un lavoro spettacolare né più né meno, e non rispetto al grande valore di questa serie cioè sottrarre la figura di Mussolini al mito dei busti e delle effigi per rimetterla dove avrebbe sempre dovuto stare, nei processi storici, e farlo in modo popolare, non solo non accademico ma anti-accademico e dio solo sa quanto abbiamo bisogno di cultura anti-accademica in questo Paese. I processi storici son trattati fra l'altro in modo esteticamente interessantissimo dalla serie, perché la grande Storia è una Storia di scenari e in M gli scenari, quasi teatrali, sono di primaria importanza, esprimono le energie, e tutta la Storia umana è una storia innanzitutto di energie. Mussolini coi Fasci di combattimento non sarebbe arrivato da nessuna parte se non ci fosse stata una classe dominante che aveva bisogno della violenza organizzata per sedare le spinte rivoluzionarie fra le masse. E le spinte rivoluzionarie le spegni molto meglio se a trascinarti è l'odio, Mussolini era odiato fra le masse socialiste perché aveva tradito, e dunque le odiava, perché per loro c'erano in quel momento altre teste pelate da seguire, in una Russia vicina più che mai e che faceva tantissima paura, ai reazionari e non di meno ai riformisti di tutta Europa. Mussolini fu un anti Lenin a modo suo, la funzione storica che giocò fu esattamente quella. E fu anche uno come Mussolini ad aiutare un successivo traditore antiLenin di altra natura, come Josep Stalin, a portare avanti la causa dell'antisocialismo a sua volta. Il figlio del secolo è stato il figlio che si è messo al servizio delle esigenze controrivoluzionarie delle classi dominanti, in un'epoca in cui le masse erano in movimento, la borghesia che affollava il Parlamento le temeva, e solo attraverso la violenza si poteva obbligarle a cambiare direzione. Mussolini fu l'organizzatore di violenza più abile della prima metà del secolo in questo Paese. Il fascismo non ottenne consenso fra le masse, il fascismo ottenne consenso fra le classi dominanti, e poi alle masse si impose, non certo si propose. Qui sta il parallelo, l'unico a mio avviso seriamente pregnante, e di radicale attualità, con il presente. Parliamo di questo, per favore. Non lo esige la serie, lo esige il tempo in cui siamo. Esige decisamente qualcosa di più che commentucci sagaci e compiaciuti da posizioni molto più simili a quelle degli imbelli che obbedirono ai voleri di M a suo tempo, che non certo alla battaglia coraggiosa di Matteotti. Federica D’Alessio, Facebook
12 notes
·
View notes
Note
sai tutto quello che è successo ieri mi ha fatto pensare ad una cosa…
per contesto: vivo nel sud della Svizzera, nell’unica area italofona, anche se sono italiano. Ho iniziato a riflettere su quanto queste dinamiche italiane si riflettano anche qui in Svizzera, anche se i problemi non sono nemmeno paragonabili a quelli che il sud deve affrontare. Però anche solo pensando alla percezione che quelli più a nord (o come piace a loro chiamarsi “della Svizzera centrale”) hanno di quelli al sud, in particolare del cantone italiano, quello più al sud di tutti i cantoni (che sono come le regioni), ti fa capire quanto ottusi gli uomini siano. Quanto idioti e bigotti. Quanto ripetitivi nel loro pensare. Il sud della Svizzera �� percepito anche lui come una “spiaggia a basso costo con buon cibo”. Questo è quello che siamo per loro. Siamo quelli esotici che non si comprendono, perché in italia è una questione di dialetti (o comunque di lingue come il napoletano che hanno avuto una metamorfosi a partire dal latino in parallelo al volgare italiano), ma qui è una questione di lingue. Non mi sento di screditare la parte francese, spesso sono molto educati e sanno parlare sicuro anche il tedesco e l’inglese, ma spesso ti sorprendono e sanno anche l’italiano. Però gli svizzeri tedeschi (secondo me da distanziare totalmente dai tedeschi di Germania) oh poveri noi. Loro lo sanno di essere la maggioranza (non badano molto allo studio di altre lingue) e lo sanno che il nostro futuro dipende tanto dalla capacità di esprimerci nella loro lingua, che per nota personale: la odio. Suona così male, soprattutto lo svizzero tedesco (che è il loro dialetto, molto diverso dal tedesco che impari a scuola). Esiste una unica università italiana in Svizzera, la quale non ha una gamma ampia di corsi. Se vuoi fare il medico, il fisico, il chimico, letteratura straniera, psicologia e non so quanti altri devi studiare o in tedesco (miglior scelta, perché è dove ci sono le università più prestigiose) oppure in francese. E lo so che ora penserai: beh studia in italia. E ti rispondo subito dicendo: non dopo tutta quella fatica che uno fa per prendere una maturità svizzera. Perché se in italia tanti bocciano il primo anno di università, qui il vero ostacolo è il primo anno di liceo (dove mediamente quasi il 40% non ce la fa). I programmi sono diversi, ma ora non voglio scendere troppo nei dettagli. Inoltre studiare in italia per fare l’avvocato in Svizzera non funziona. Devi studiare per forza in un’altra lingua (e per forza parzialmente in tedesco, perché alcuni codici sono solo in tedesco). Molte persone della mia età se ne sono andate in altri cantoni, a settembre perderò le mie ultime amicizie del liceo di qui. La “fuga di cervelli” c’è anche qui. Eccome se c’è. Ci sono i salari più bassi, mentre le spese aumentano e la nostra lingua viene sempre messa da parte a favore del tedesco (nel nostro stesso cantone intendo). Ci sono tutti questi problemi, tutte queste dinamiche, ma poi oltre passo il confine e le carte si girano, improvvisamente gli stereotipi si invertono. Perché non parlo più una lingua estranea, solo l’accento cambia. Dei pregiudizi calano e nuovi sorgono.
Non ha letteralmente senso. Sono tutti persi in un bicchier d’acqua. Volevo concludere dicendo che queste separazioni sono assurde ed è assurdo pensare di imporre un modello del genere in Italia. Di frantumare il sogno secolare dell’unità. Chi sono queste persone contro ogni figura storicamente importante della tradizione che credeva in questo ideale? Non verranno mai ricordate e dovrebbero sperare che vada così, perché in caso contrario non sarà per buone ragioni. la Svizzera funziona con i cantoni come cantoni sovrani (qui c’è tanta indipendenza), ma funziona perché non c’è mai stato un’altro modello. L’Italia non è stata pensata così. Mi spiace per tutto quello che sta succedendo, spero in colpo di fortuna.
L'unica cosa che posso aggiungere è che la Svizzera è schifosamente ricca e ogni cantone può autonomamente sostenersi da solo, anche quello "più povero", in Italia se lo fai condanni alla povertà oltre la metà del paese e ALL'INEFFICENZA l'altra, perché la Lombardia in questi anni ci ha dimostrato di essere un disastro, e dall'autogestione s'incasinerà ancora di piu.
Per il resto per carità capisco, ma tieni conto che i problemi della Svizzera in Italia sono quintuplicati e ci sto andando piano, e non è per sminuire quello che passate voi lì ma santo iddio qua stiamo vivendo un incubo e stiamo valutando l'emigrazione
33 notes
·
View notes
Text
passo il tempo a cercare una frase, un testo, una poesia che possa esemplificare al meglio come mi sento, ma a volte la soluzione è così banale: sta a me scriverlo.
quando siamo sole in una stanza mi sembra di essere catapultata in un’altra dimensione, il tempo e lo spazio e, le persone intorno a noi, semplicemente non esistono.
siamo io e te che pensiamo le stesse parole, che non abbiamo bisogno di parlare perché ormai abbiamo un linguaggio nostro fatto di sguardi.
non volevo distruggere tutto, la nostra bolla è sempre surreale, eterea e pura ma ho dovuto scoppiarla, capisci?
perche quella bolla viene da un sapone in cui sono stati lavati piatti decisamente troppo sporchi e non è più pura e limpida come prima.
con te è sempre bello ma ormai è un bello mortificante, un bello che fa male perché si conosce il potenziale ma non ha modo di esistere.
noi resteremo per sempre in quegli attimi, nelle canzoni ascoltate insieme, nei sorrisi a metà, nelle mie lacrime e nei tuoi occhi rossi, nei nostri abbracci, nei nostri baci, nelle cose che non ci siamo dette, nelle cose che non abbiamo fatto, nei sentimenti che non sono potuti crescere.
e forse è stato questo il tuo crimine, forse nostro, illuderci della possibilità di un futuro che sapevamo non avrebbe avuto spazio.
ma chissà, magari in un universo parallelo ci siamo io e te che ci asciughiamo i capelli e litighiamo per chi deve lavare i piatti
20 notes
·
View notes
Text
[...]
Tutto accade nella settimana del 23 maggio quando il paese ricorda il sacrificio del giudice Giovanni Falcone, di Francesca Morvillo, degli agenti di scorta, uccisi dal tritolo mafioso a Capaci.
Ribadiamo un fatto non trascurabile, l’ex direttore del Sisde è stato processato nell’indagine trattativa stato-mafia, per la mancata cattura di Bernardo Provenzano e la perquisizione mai avvenuta del covo di Totò Riina, ma è sempre stato assolto. Alcuni elementi contenuti nell’invito a comparire erano già emersi negli altri procedimenti, ma nell’indagine fiorentina ce n’è sono di nuovi che saranno oggetto dell’interrogatorio di Mori, per ora rinviato. Secondo i pm Mori era al corrente del rischio stragista avendo avuto plurime anticipazioni, ma non ha fatto niente per evitarlo.
Lo avrebbe saputo «dal maresciallo Roberto Tempesta, del proposito di cosa nostra, veicolatogli dalla fonte Paolo Bellini, di attentare al patrimonio storico, artistico e monumentale della Nazione e, in particolare, alla torre di Pisa e, successivamente, da Angelo Siino, che lo aveva appreso da Antonino Gioè, da Gaetano Sangiorgi e da Massimo Berruti (ex manager berlusconiano e poi parlamentare di Forza Italia, morto nel 2018, ndr), durante il colloquio investigativo intercorso a Carinola il 25 giugno 1993, il quale gli aveva espressamente comunicato che vi sarebbero stati attentati al Nord», si legge nell’invito a comparire.
Quello che è chiaro in maniera esplicita e sarà oggetto dell’interrogatorio, Mori è già sentito un anno fa come persona informata sui fatti, è che i pm si sono rimessi a cercare riscontri intorno alla cosiddetta pista nera che vede convergere nella strategia stragista la mafia, l’eversione neofascista, i servizi deviati e la massoneria di Licio Gelli. Una pista già battuta, ma che non ha portato giudiziariamente a nulla di accertato.
Cosa c’è nel passato che unisce i mondi e incrocia Mori? Lo dettaglia il magistrato Roberto Tartaglia (dal 2022 distaccato a palazzo Chigi), nel 2018, durante il processo sulla trattativa stato-mafia (poi naufragato con l’assoluzione) descrivendo la carriera di Mori come costantemente contro le regole.
«I risultati “inimmaginabili” ai quali siamo arrivati su vicende, risalenti, ma importanti del passato di Mori servono a definire in maniera chiara e forte la geometria di un personaggio che poteva e può compiere di tutto». Il magistrato ricordava poi la carriera di Mori al Sid allora guidato da Vito Miceli, descritto come un servizio deviato e parallelo. Con il suo brusco allontanamento da Roma che, per il pm, era da ricondurre alla vicinanza di Mori, poi scoperta, con le azioni dell’organizzazione eversiva di destra Rosa dei Venti. Una ricostruzione che resta curriculum parallelo dell’ex generale, il quale, al contrario, ha sempre rivendicato la correttezza delle sue condotte.
C’è un ultimo incrocio, un’altra coincidenza che ci porta sempre a Firenze. I magistrati vogliono capire chi c’era dietro la fuga di notizie sulle rivelazioni del pentito Salvatore Cancemi che «parlava di quelli di sopra», chiaro riferimento a Silvio Berlusconi. Lo scoop fu pubblicato da Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo su Repubblica nel 1994.
L’allora magistrata Ilda Boccassini, ora indagata per false informazioni ai pm, perché non ha rivelato quella fonte, aveva delegato l’indagine ai Ros, al comandante, Mario Nunzella, e al suo numero due, Mario Mori. Certi nomi, come i misteri, non passano mai.
Via - Infosannio
9 notes
·
View notes
Text
Ci sono cose che fanno parte del vivere con delle ragazze, che si imparano nel tempo. Una di queste è il modo in cui è più corretto rapportarmi a loro quando hanno il ciclo. Non è stato facile e non lo è ancora, ma di sicuro da quando abito qui ho capito molte cose.
Appena ero arrivato a vivere qua, non sapevo praticamente nulla su mestruazioni e ciclo, se non qualcosa di vaghissimo. Avevo sempre vissuto da figlio unico con i miei genitori, con pochissimi contatti con ragazze, anche a scuola. Le cose dell'intimità femminile erano un universo parallelo con cui non ero mai entrato in contatto.
Quindi, quando ero arrivato qua, è stato un po' un passare dal nulla a tutto. Loro, abutuate a vivere tra sole ragazze, ne parlavano apertamente, le sentivo dire "ho il ciclo", o "questo mese non mi è ancora venuto", o "questa volta ce l'ho abbondante", tra loro, e a volte anche con me.
Io da questi loro discorsi i primissimi giorni non capivo bene, poi iniziavo a comprendere, e poi pian piano ho capito molte più cose, anche di tipo più profondo, sopratutto su che cosa significa questo per loro, sulle loro difficoltà in quei giorni, si ciò di cui possono avere più bisogno, a volte un aiuto, a volte che riordino la casa al posto loro, a volte che compro un dolce, a volte più silenzio da parte mia.
Non è sempre facile capire, e in realtà sto ancora imparando. Loro mi aiutano spiegandomi meglio certe cose, parlandomene apertamente, dicendomi non solo quando hanno il ciclo ma anche come si sentono in quei giorni. Io in quei casi faccio loro poche domande, ma le ascolto, perché ho capito che è meglio così, in quei momenti così intimi e delicati.
Per questo, anche se ho da imparare ancora, di sicuro, anche grazie a loro, a come sono sincere nel parlarmi di queste cose anche quando per loro sono molto intime, ho fatto molti passi avanti nel gestire questa situazione.
5 notes
·
View notes
Photo
Rating: Explicit
Fandom: Hannibal TV
Relationships: Hannibal Lecter/Will Graham
Characters: Hannibal Lecter, Will Graham, Frederick Chilton, Bedelia Du Maurier, Jack Crawford, personaggi originali
Tags: Post TWOTL, vita insieme, Hannibal è Hannibal, Dark Will, sangue, violenza, crescita sentimenti, evoluzione
Lingua: Italiano
Sommario: Will e Hannibal sono rinchiusi in un istituto di massima sicurezza, sotto la supervisione del dottor Chilton.
Questo è il racconto di come sono finiti lì dentro e di cosa è successo dopo la notte in cui il Drago è stato sconfitto.
Capitolo 1
“Dottor Chilton, mi lasci solo dire che non ritengo questa un’idea saggia.”
“Sta contestando la mia autorità?” Chilton si appoggiò sul suo bastone, spostando il peso dalla gamba più malandata. “Mi creda, in quanto a saggezza ormai ne ho per le altre tre vite, quelle che…mi sono rimaste.”
“Non sono due individui da sottovalutare.”
“E lo sta dicendo a me?” sbottò Chilton indicando tutto se stesso, tutto il suo corpo.
Il suo interlocutore si quietò, respirando a fondo un paio di volte.
“Non è stata data loro la pena capitale,” disse poi il giovane uomo come a voler sottintendere qualcosa e Chilton sapeva a cosa voleva alludere.
Continua a leggere su AO3
000
Quanto tempo! Come sono felice di poter finalmente condividere questa storia, nata la bellezza di due anni fa.
Penso di aver già detto che non condivido mai qualcosa se prima non sono assolutamente certǝ che abbia una conclusione e così ho atteso e atteso che la conclusione di questa storia arrivasse da sé.
Ne sono successe tante nel frattempo e questo povero racconto è stato parcheggiato in un angolo della mia mente più e più volte, ma era venuto il momento di farlo uscire del tutto e fargli avere il suo spazietto su AO3.
Eccolo. Vi terrà compagnia, se lo vorrete, per qualche mese e spero la lettura vi sarà gradita.
Io nel frattempo mi butterò sugli altri nove, dieci racconti tutti inseriti in un file denominato one-shot anche se poi i racconti dentro hanno dai due ai cinque capitoli ciascuno. A casa mia one-shot ha un curioso significato parallelo, evidentemente.
Questa storia Dentro è un’altra, l’ennesima, versione del post TWOTL. Chi ha letto Evolvere sa che quella è per eccellenza la mia visione del futuro di Hannibal e Will, ma se ne possono creare all’infinito e a volte mi capita di partorirne di nuove.
I capisaldi fondamentali di come io vedo Hannibal e Will rimangono, ma si poggiano su basi leggermente diverse e su dinamiche un po’ più complesse. Sempre colpa di Will, sempre colpa sua, ormai si sa. XD
Penso di aver parlato abbastanza, l’appuntamento è ogni domenica tra mezzogiorno e l’una.
Grazie a tutti e buona lettura.
Len
Per problemi di spam ho dovuto chiudere la mia pagina AO3 ai soli iscritti. Bisogna avere un account per leggere, ma a parte quello nulla di diverso.
Devo dire che preferisco l’idea che solo chi è registrato ha accesso alle mie storie.
E per chi di voi volesse venire a trovarmi sul mio canale YouTube Len Irusu colgo l’occasione per ricordare che sono sempre lì a condividere gameplay (in inglese) e a commentarli (in italiano) o a parlare dei fatti miei mentre provoco, più o meno involontariamente, il trapasso di svariati personaggi.
Al momento tra le altre cose è in corso il gameplay di The Last of Us part II e… Oh boy… Il massacro di anima e cuore. Ma da appassionatǝ di Hannibal sono abituatǝ, devo dire.
#Hannigram#Hannibal#Hannibal Fanfictions#hannibal nbc#Dentro#Len Irusu#Leniam#Hannibal Lecter#Will Graham
46 notes
·
View notes
Note
no aspetta ti stai guardando i film nostrani? non sono per lo più pattume alla de sica? hai qualche rec?
GUARDA pensavo la stessa cosa pure io, solo che poi mi è capitato di guardare un film italiano interessante, poi un altro, e ho finito per pensare che okay, ci sono le cazzate alla De Sica, cinepanettoni e compagnia, però a questo punto se mi sono CAPITATI dei bei film, sarà che sono io che sono prevenuta e non me li sto andando a cercare i film italiani belli?
Se andiamo a vedere anche i film statunitensi variano molto per qualità, semplicemente ne guardiamo talmente tanti che riconosciamo che non necessariamente i film brutti riflettono la qualità dell'intero cinema americano.
Non conosco ovviamente i tuoi gusti, ma ti faccio un elenco di film italiani che ho visto e che mi sono piaciuti, in ordine casuale (molti sono su Netflix):
Moglie e marito (2017)
Storia di un uomo e una donna sposati ma sull'orlo del divorzio che si ritrovano, dopo un esperimento mal riuscito, uno nel corpo dell'altra. L'ho trovato carino e interessante, e merita punti anche solo per Kasia Smutniak vestita da uomo francamente ahah
Perfetti sconosciuti (2016)
Film tratto da un'opera teatrale se non sbaglio, quindi che si svolge quasi interamente in un solo set, mi aspettavo che fosse noiosetto e invece è stato molto coinvolgente, pieno di intrecci, colpi di scena e personaggi interessanti da cercare di inquadrare durante la storia. La premessa è una cena tra amici, durante la quale per gioco vengono messi i telefoni di tutti sul tavolo e letti ad alta voce tutti i messaggi/ascoltate in vivavoce tutte le chiamate.
La dea fortuna (2019)
Forse uno dei miei film preferiti in assoluto, italiani o no. Parla di una coppia gay in crisi, dopo 15 anni passati insieme, che si ritrova a doversi occupare dei figli della migliore amica di uno dei due, che è malata e non vuole che sia la propria madre a prenderli a carico.
Lasciarsi un giorno a Roma (2022)
Una storia di coppie un po' disastrate, il protagonista in particolare si occupa in segreto di gestire una posta del cuore, dove riceve una richiesta di consiglio da parte della sua fidanzata, che vuole lasciarlo. Il protagonista inizia a parlarle, senza rivelare la propria identità, per capire come salvare la relazione. In parallelo, un amico del protagonista ha difficoltà a gestire il rapporto con la moglie, sindaco di Roma. Mi era piaciuto moltissimo il finale.
Il padre d'Italia (2017)
Racconta dell'amicizia tra un uomo gay che si è recentemente lasciato con il fidanzato per via delle loro diverse idee sull'aspetto che avrebbe dovuto avere la loro famiglia in futuro, e una ragazza incinta senza nessuno a cui appoggiarsi. Veramente molto bello, ho sentito molto vicine le difficoltà del protagonista a costruirsi un futuro in quanto appartenente a una categoria per cui non esistono veramente script in questo paese, così come ho molto apprezzato l'insistenza del suo ex fidanzato a non accontentarsi delle briciole che gli vengono concesse solo perché "c'è chi sta peggio". Bello bello bello.
Era ora (2023)
Un uomo con molte difficoltà a gestire il suo tempo, per lo più in termini di bilancio lavoro-famiglia, si ritrova incastrato in una specie di loop temporale in cui ogni volta che si sveglia è passato un intero anno, di cui lui non ha memoria. Cerca, quindi, di sistemare la propria vita nell'unico giorno che ha a disposizione, con poco successo ovviamente.
Le fate ignoranti (2001)
QUEER QUEER QUEER! Bello bello, anche qui ho amato moltissimo il finale. Storia di una vedova che scopre che il marito la tradiva con un uomo da sette anni, e finisce per avvicinarsi a questo gruppo di amici queer.
18 notes
·
View notes
Text
Oggi pomeriggio sono stato al workshop di Makoto su karuta, kendama e origami. Dopo una breve spiegazione generale, ci siamo divisi in tre gruppi e a turni di 25 minuti abbiamo fatto tutte le attività.
Karuta, almeno nella versione che abbiamo giocato noi, vedeva un giocatore leggere una per volta delle frasi scritte su delle carte di un certo mazzo. Un altro mazzo era sparpagliato sul tavolo, ogni carta aveva una lettera dell'alfabeto hiragana accanto a un disegno. I giocatori rimanenti dovevano quindi fare attenzione alla prima lettera letta, per trovare e prendersi immediatamente la carta corrispondente. Vinceva chi prendeva più carte. Non ho capito che senso possa avere leggere tutta la frase, per chi legge. Infatti nessuno di noi leggeva fino alla fine. Sono riuscito a fare due volte l' "aereo" con il kendama. Dovessi trovarlo, con il bollino della Japan Kendama Association come ha detto Makoto, lo comprerei pure. In 25 minuti sono riuscito a fare un solo origami, la gru, quella venuta peggio tra le due in foto.
C'erano anche persone del corso 1.2 che si svolge il venerdì, l'universo parallelo insomma, e un ragazzo del 2.2 che parlava così bene. Prima di congedarci Makoto a sorpresa ci ha fatto scegliere tra 3 tipi di snack: kit kat al tè matcha; quello che ho preso io, che lei ha descritto come simile ai "brutti ma buoni"; e uno snack salato, in due versioni. È stato un workshop carino e divertente.
Prima di tornare a casa mi sono fermato a prendere qualcosa in una "pasticceria" a Firenze che aveva consigliato una compagna del corso di giapponese, avevo messo lo screenshot anche qui. Molto modesta come pasticceria, sarà che era ormai fine giornata ma non c'era così tanta scelta (il che non è necessariamente un male). Ho preso due piccole torte, una all'Oreo e una alla fragola, mi sono scordato di fotografare quest'ultima prima di tagliarla.
4 notes
·
View notes
Text
Scelti per voi
Fonte: pixabay.com
Una piccola scelta di libri “certificati” dai bibliotecari per distrarvi nel migliore dei modi durante le vacanze. Si tratta di novità, di titoli non recentissimi ma che magari vi sono sfuggiti e meritano attenzione, e di opere da cui sono stati tratti ottimi film.
Se non l’avete ancora letto vi consigliamo L’animale più pericoloso di Luca D’Andrea, del 2020. Ma qual è l’animale più pericoloso? Se non ci si lascia sviare dall’immagine di copertina, si può intuirlo fin dalle prime righe di questo avvincente giallo che ha come tema (argomento di scottante attualità) la salvaguardia dell’ambiente. A parte l’idea di fondo dell’adolescente rapita che ricorda il pregevole La ragazza nella nebbia di Donato Carrisi, la storia si dipana in maniera diversa, dalla location (le montagne della Val Pusteria), ai moventi dei crimini, allo stile, agile, moderno, mai banale. Anche il finale diverge, ma su questo, naturalmente, non sveliamo nient’altro. Rispettata in pieno l’unica regola cui i gialli dovrebbero essere sottoposti: quella di inchiodare il lettore alle pagine, fino alla conclusione.
Pare che le case di ringhiera della vecchia Milano siano una continua fonte di ispirazione per scrittori e assassini: dopo i gialli di Francesco Recami orientati sulla figura dell’ex tappezziere in pensione Amedeo Consonni, è il vice-commissario Enea Zottìa che deve occuparsi di una serie di crimini in un vecchio stabile malandato nel cuore di Milano nell’ultimo libro di Marco Polillo I delitti di corso Garibaldi. Ma le indagini ci porteranno anche a Viboldone, frazione di San Giuliano Milanese e sede di un’antica Abbazia, e all’isola di San Giulio sul lago d’Orta (ebbene sì, proprio nel luogo in cui C’era due volte il barone Lamberto!), dove le vicende, soprattutto sentimentali, dei protagonisti troveranno il loro più naturale scioglimento.
Ambientato sul lago di Como è I milanesi si innamorano il sabato di Gino Vignali, il cui titolo si ispira al famosissimo I milanesi ammazzano al sabato di Scerbanenco (da cui è stato tratto anche un film per la regia di Duccio Tessari). “Dopo la fortunata tetralogia riminese con protagonista Costanza Confalonieri Bonnet, Gino Vignali cambia atmosfere e personaggi ma mantiene intatti il tono scanzonato e il ritmo incalzante che contraddistinguono i suoi fortunati gialli. Suspense, erotismo, umorismo sono gli ingredienti vincenti di un romanzo che, giocando abilmente con dubbi e ossessioni, incertezze e desideri, incanta il lettore in un riverbero di luci e ombre. Come l’acqua del lago, quando sembra calma ma non lo è”.
Non intendiamo certo tralasciare l’ultimo Simenon, L’orsacchiotto, anche questa opera di introspezione, di scavo profondo nella psiche umana aperto a più interpretazioni, una delle quali può essere che non è possibile mantenere sempre il controllo su tutto, anche ad altissimi livelli professionali: dopo una intera esistenza trascorsa all’insegna del più assoluto dominio di sé, una sola deroga al perfetto meccanismo esistenziale che il protagonista si è imposto può costare un prezzo inestimabile.
Torna nell’ultimo romanzo di Fabio Stassi, Notturno francese, il simpatico counselor della rigenerazione esistenziale Vince Corso, ma in questo caso, come per Simenon, l’indagine è introspettiva: un viaggio parallelo nei ricordi dell’infanzia e in treno, lungo la Costa Azzurra, terra d’origine del nostro detective-bibliofilo, trapiantato in Via Merulana. Finalmente sarà svelato il mistero del padre mai conosciuto a cui Vince indirizza cartoline nell’unico luogo che di sicuro aveva frequentato, almeno per una memorabile notte, ovvero il mitico Hotel Negresco.
Folgorante fin dall’incipit, la lettura di Perle ai porci (il titolo originale suona: God Bless You, Mr. Rosewater, or Pearls Before Swine) rende pienamente ragione a Umberto Eco che annoverava Kurt Vonnegut tra i suoi scrittori preferiti:
Uno dei protagonisti di questa storia, storia di uomini e donne, è una grossa somma di denaro, proprio come una grossa quantità di miele potrebbe essere, correttamente, uno dei protagonisti di una storia di api.
Ironico, dissacrante, politicamente scorretto, bizzarro, surreale, a metà strada fra America di Kafka e i racconti di Carver; uno stile veloce, tagliente; un lessico moderno e spiazzante. Se poi vi affezionate a questo autore, allora vi consigliamo Ghiaccio-nove, anche questo composto in una forma originalissima che sconcerta il lettore con la sua imprevedibile fantasia che scardina completamente gli schemi narrativi tradizionali. Strutturato a brevi capitoli sullo stile del Tristram Shandy di Sterne è un libro trasgressivo, esilarante fino al demenziale, davvero “uno dei tre migliori romanzi dell’anno scritto dal più grande scrittore vivente” come lo accolse Graham Greene nel 1963, anno della pubblicazione. Una potente satira della società contemporanea, che punta in particolare alla condanna della guerra, argomento quanto mai tristemente attuale.
Lo spaccone di Walter Tevis è un romanzo di formazione in cui il protagonista svolge il suo “apprendistato” (come lo definisce Fabio Stassi nella prefazione all’edizione minimum fax) nelle sale da biliardo dove sbarca il lunario spennando ‘polli’ grazie al suo non comune talento. Ma la conquista della consapevolezza comporta un prezzo molto alto: la coscienza del proprio valore si paga con la perdita della libertà. Un libro con i fiocchi che non poteva non ispirare un capolavoro come il film di Robert Rossen del 1961 con un Paul Newman perfettamente incarnato nella parte di Eddie Felson, The Fast, ‘lo svelto’. A voi il piacere di scoprire le differenze (che ci sono, e anche notevoli) tra il libro e il film. Newman rivestirà lo stesso ruolo nel 1986 come mentore del giovane Tom Cruise in Il colore dei soldi, per la regia di Scorsese, sempre dal sequel di Tevis.
Da La morte corre sul fiume di Davis Grubb è stato tratto nel 1955 per la regia di Charles Laughton un film talmente bello e originale proprio dal punto di vista tecnico da far rimpiangere che si tratti dell’unico exploit come regista da parte del celeberrimo attore britannico. Tratto da una drammatica storia vera, il romanzo si dispiega su più piani narrativi: il tema fiabesco, reso da Laughton con splendide immagini dello sfondo naturale notturno, il noir e la denuncia del fanatismo religioso. “La storia è qualcosa di più, se possibile, dei fatti che la compongono, è un’omelia nera, una lunga e cupa ballata atroce almeno quanto le filastrocche infantili che di tanto in tanto la interrompono, risuonando nel vuoto”.
Non è una storia dell’orrore, come il precedente Dracula, che tanta popolarità diede al suo creatore, Bram Stoker: Il gioiello dalle sette stelle è soprattutto un racconto d’avventura, i cui protagonisti, sorta di Indiana Jones tra le mummie, sono morbosamente infatuati dalla passione per la storia egizia. A metà tra il romanzo gotico di stampo ottocentesco e l’egittomania molto diffusa all’epoca, tanto da influenzare anche Conan Doyle e Poe, è un romanzo piacevole e adatto come lettura per le vacanze. Tra culto della reincarnazione, sarcofagi, ricerche archeologiche, luoghi affascinanti come il misterioso Egitto e la nebbiosa Londra, abbiamo anche la possibilità di scegliere tra due finali, perché il pubblico non gradì il primo e costrinse l’autore, pare, a riscriverne uno nuovo nella seconda edizione uscita nel 1912, anno della sua morte. In questa ristampa di ABEditore del 2022 sono presenti entrambe le varianti.
#luca d'andrea#francesco recami#marco polillo#gianni rodari#gino vignali#Georges Simenon#fabio stassi#kurt vonnegut#walter tevis#paul newman#martin scorsese#davis grubb#charles laughton#Robert Mitchum#bram stoker
16 notes
·
View notes
Text
La massoneria come “madre nutrice” del fascismo (...): è questa la tesi che (del)le 200 fittissime e superdocumentate pagine di L’ingrata progenie. Grande guerra, Massoneria e origini del Fascismo (1914-1923), di Gerardo Padulo edita da NIE (...). Il 13 febbraio 1923, il Gran Consiglio del Partito nazionale fascista dichiarava l’incompatibilità fra iscrizione al Pnf e alla massoneria. L’indomani, (Pietro Faudella, grand commis dello Stato e deputato del Regno e illustre massone) parlò pubblicamente di «un atto di ingratitudine verso la massoneria in genere e verso la massoneria milanese in particolare».Lamento rivelatore di uno stato d’animo (...). L’autore (...) disegna la massoneria come una realtà politica a tutto tondo, sia pure sui generis. E pur correggendo il giudizio di Antonio Gramsci che la definì «il partito unico della classe borghese» (...) ne descrive con accuratezza il protagonismo a tutto campo. A cominciare dalla potente spinta interventista sviluppata tra l’estate del 1914 e il fatale 24 maggio successivo (...), allo scopo di unire la Nazione Italia (...). Fin da quando, tra fine ottobre e inizio novembre 1914, il deputato Giuseppe Pontremoli, grado 33° del rito scozzese, gli anticipò 20mila lire per l’acquisto della rotativa che, a partire dal giorno 15, avrebbe stampato il nuovo quotidiano di Mussolini, “Il Popolo d’Italia”. Più o meno da quel momento, marciando divisi per colpire uniti, il futuro Duce e l’antica istituzione “giustinianea” condussero in parallelo la battaglia per la guerra all’Austria. (...) Ma l’affiancamento massonico, la vera e propria osmosi nei confronti del fascismo nascente, emergono con nettezza (...) anche dall’adunata milanese di piazza San Sepolcro (21-23 marzo 1919): l’autore elenca una ventina di 'fratelli' regolarmente iscritti alle “Officine”, sui 52 presenti nel salone del «Circolo degli interessi industriali, agricoli e commerciali», sede notoriamente massonica. Lo stesso vale per la successiva formazione dei 'fasci di combattimento' in molte aree del Paese e infine per le azioni di contrasto violento, non di rado con la connivenza di ufficiali massoni delle Forze armate, agli scioperi – certo non meno violenti – degli operai e contadini. Un fenomeno andato avanti nonostante la rottura personale di Mussolini (...) con i vertici di Palazzo Giustiniani (ma non con i capi dello logge milanesi), arrivando fino alla preparazione, al finanziamento e allo svolgimento della 'marcia su Roma' del 28 ottobre 1922. (...) L’immagine della massoneria che ne emerge, in fondo, ricorda un po’ quello dell’apprendista stregone (...).
via https://www.avvenire.it/agora/pagine/mussolin-64744031b639413292e3d3200905a31c
Chiaro lampante come mai il Benito se li sia tenuti stretti per usarli e poi li ha scaricati: come ogni rivoluzionario con obiettivi dittatoriali, non voleva dividere niente, tipo bolscevichi coi menscevichi. Stessissimo discorso - nessuna divisione di potere - applicò poco dopo a quel proxy massonico popolazzaro locale detto MAFIA.
Per dire che gli UNICI realmente anti massoni in Italì sono i cattolici. Mentre codesti sono tolleranti o perlomeno non ostili all'ebraismo, i fasci non della prima ora, i repubblichini sociali no: sono anti massoni in quanto anti semiti, anti semiti in quanto anti borghesi anti capitalismo: dissonanti arretrati rispetto alle vere destre conservatrici e liberali come delle campane rotte. I fasci so' socialisti, difatti so' terzomondisti, statalisti, pauperisti: bleah.
6 notes
·
View notes
Text
Ogni persona vuole essere realizzata nella vita. Creare qualcosa di bello. Però quando sta riuscendo trascuri certe persone e situazioni che succedono in parallelo al tuo successo. E può succedere che per te una persona è solo un'altro amico ne più ne meno. Una persona di passaggio a quale non volevi dare niente. Però per quella persona sei stato una parte importante..la persona con quale poteva condividere I momenti della vita..problemi..le cose belle. Ma un giorno finisce tutto..e lo sai che l'altra persona sta male per quello che è successo tra di voi. Però tu hai deciso, giustamente, che hai altre cose più importanti da fare nella vita. E quella altra persona non ti importa più (forse non è stato mai cosi). E sparisci..te ne vai.
Sono contenta per te. Sei molto bravo..ho detto sempre. E non ti preoccupare..me ne andrò dalla tua vita e non sentirai la mancanza. Un giorno mi sentirò bene ma tu non lo saprai.
5 notes
·
View notes
Text
Quando, tra il settembre e l’ottobre del 1935, si dedicò alla stesura de L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Walter Benjamin non sapeva ancora che la pubblicazione di quello che unanimemente è considerato il suo lavoro più influente sarebbe stato rimaneggiato dalla redazione della rivista Zeitschrift für Sozialforschung tanto da farlo incazzare come una iena e spingerlo all’ennesima riscrittura di un testo che avrebbe visto la luce solo postumo nel 1955.
Nel tredicesimo capitolo della prima stesura dattiloscritta dell’opera, Benjamin gettò lì una frase che pur fotografando una situazione fattuale anticipava nelle sue implicazioni di qualche decennio Andy Warhol: «Ogni uomo contemporaneo avanza la pretesa di essere filmato». Nella sua lapidarietà, questa frase rivela un mondo. Non soltanto ci parla di una nascente società di massa che si interfaccia con lo shock del cinematografo, ma ci fa comprendere come, pur cambiando a distanza di quasi un centinaio d’anni la natura dei media, l’approccio dell’ uomo “contemporaneo” non sia cambiato, anzi.
Ma quanto colpisce del testo di Benjamin è la requisitoria che segue, una critica sociale verso la tendenza autoriale dei lettori, che abbandonavano il ruolo passivo di fruitori per diventare essi stessi scrittori. Nulla da eccepire: ci troviamo agli albori di una democratizzazione della scrittura, che in linea di massima non sarebbe in contrasto con gli ideali di Benjamin, ma che in realtà fece scattare in lui un allarme. Il sospetto era che dietro la scomparsa della distinzione tra autore e pubblico vi fosse all’opera una logica capitalista: era il lavoro stesso a prendere la parola.
Nel suo secondo pantagruelico romanzo Il pendolo di Foucault, Umberto Eco ambientò parte delle vicende nella redazione della casa editrice Garamond, dove Casaubon, Jacopo Belbo e Diotallevi vengono introdotti proprio dall’editore ai perversi meccanismi delle Edizioni Manuzio. Quest’ultima è un APS (acronimo di Autori a proprie spese): cioè una classica vanity press, con gli stessi autori che, nell’illusione di entrare a far parte del fantastico mondo dell’editoria, finanziano la stampa del proprio libro.
Il malcapitato di turno (nello specifico Eco decide per un pensionato con il vizio della poesia, tal commendator de Gubernatis) farà i salti mortali per firmare un contratto vessatorio celato dietro un lancio editoriale “satrapico”: delle diecimila copie promesse ne saranno stampate solo 1.000, di cui solo 350 rilegate. Per finire in bellezza, 200 di queste saranno cedute all’autore, le altre distribuite a biblioteche locali, redazioni e riviste pronte a cestinare il plico, nonostante le dieci cartelle di presentazione entusiasta. Un meccanismo spiegato con sottile ironia dal filosofo piemontese, ma che sostanzialmente illustra un mercato dell’editoria parallelo e, che in alcuni casi, si sovrappone a quello ufficiale.
Il mercato editoriale post-pandemico ha conosciuto un’evidente e positiva crescita, che ha visto come settore trainante quello dei fumetti, unico segmento che nell’ultimo decennio è stato in costante e continua crescita. Eppure, questo scenario idilliaco è stato scosso da un dato allarmante. Secondo uno studio realizzato da CAT Confesercenti Emilia-Romagna in collaborazione con SIL, Sindacato Italiano Librai Confesercenti, e con il supporto scientifico di Nomisma, i dati non sono così incoraggianti.
Il 30% dei libri pubblicati – spesso tra autopubblicazioni, editori improvvisati e vanity press – non vende neanche una copia, e 35.000 titoli su quelli pubblicati nel corso del 2022 hanno venduto meno di dieci copie. Quando ho letto la notizia ho subito pensato alle pagine del romanzo di Eco, e sostanzialmente la situazione nell’arco di quasi trent’anni è peggiorata: il bacino dei lettori si è notevolmente ristretto a scapito invece di quello degli autori. Certo, è indubbio che il quadro è più complesso: a una scarsa selezione a monte – con un lavoro quasi nullo di scouting e editing – si aggiunge una promozione assente o basata sull’improvvisazione e sulla buona volontà dell’autore.
Al computo dei libri che nessuno compra vanno sicuramente annoverati una serie di titoli “scientifici” o accademici spesso pubblicati grazie a sovvenzioni pubbliche o fondi personali utili a creare un rating spendibile e che praticamente hanno una vita editoriale praticamente nulla. Ma quest’ultimo è un discorso un po’ ostico.
Senza dubbio, di libri inutili ne vengono pubblicati a migliaia ogni anno, alimentando un mercato dopato e falsamente democratico. La falsa speranza che la possibilità che a tutti venga data voce e dignità di stampa nasconde, come sottolineato da Walter Benjamin, una strategia del capitale che in maniera bulimica si sostenta della vanità autoriale di lettori avidi di gloria editoriale.
Se i dati possono essere riportati anche sul segmento che riguarda il fumetto dobbiamo inferire che molti dei titoli pubblicati spesso da editori minori e con scarsa capacità di proiezione sul mercato non vengono acquistati e letti. Questo dato non può non essere sovrapposto alla scarsa qualità dei contratti proposti agli esordienti. Sull’onda della campagna #ComicsBrokeMe, anche i fumettisti italiani hanno evidenziato situazioni di sfruttamento e scarsa tutela del diritto d’autore. Spesso contratti vessatori e capestri diventano la norma,soprattutto nel caso di esordienti e wannabe interessati a entrare a far parte di questo settore.
L’associazione MeFu ha sottolineato il problema, evidenziando soprattutto le ricadute sul diritto d’autore e sulle royalties. Fermo restando che sono pochi gli autori in grado di vendere tante copie da generare compensi derivanti da royalty in un mercato curvato sui soliti nomi. Che, pur generando interesse e facendo da traino per l’intero segmento, monopolizzano un settore con poche reali possibilità di successo per giovani autori che meriterebbero più attenzioni anche e soprattutto da parte dei loro editori.
Ora, a latere sarebbe opportuno forse avere il coraggio di demistificare l’importanza del libro cartaceo: nonostante alcuni lavori non possano fare a meno della capacità del supporto cartaceo – vuoi per soluzioni cartotecniche particolari, vuoi per un formato di lettura che ha nel libro la sua struttura cardine – ci sono decine di migliaia di titoli, tra cui sicuramente anche fumetti, che non meritano la dignità di stampa e che potrebbero forse vivere una vita più agevole nella loro dematerializzazione, sfruttando le opportunità democratiche e anarchiche del web.
Forse è arrivato il momento di invertire la rotta e sovvertire l’idea che la dignità di stampa renda un’opera degna di essere letta. Il feticismo del libro come simulacro del proprio pensiero è una narrazione un po’ obsoleta e deleteria: ognuno avanza la pretesa di essere pubblicato in un mercato in cui la maggior parte dei libri finisce al macero o a prendere polvere sugli scaffali. Il libro nell’epoca dei social è un oggetto anacronistico, un vezzo avvolto da un romanticismo affettato e imbolsito.
3 notes
·
View notes
Text
Aprendo qualsiasi tipo di social vedo solo gente che posta grigliate, gente che sta insieme a bere con gli amici in un parco, oppure persone che si sono presi il ponte per poter far una gita fuori porta.
E io lavoro, pranzo e cena ma non è un problema, oppure non la prendo come altri miei colleghi che stanno, come dire, "rosicando" per il fatto di non essere con le loro persone.
Ma forse è qui il problema, o almeno i pensieri di oggi si focalizzano sul fatto che fossi stato libero a pranzo non avrei concluso nulla perchè non ho quel tipo di amicizie qui, or maybe dovrei meglio dire non ho amicizie qui. Ma la cosa mi disturba?
Honestly vedere praticamente la stessa stories o foto in loop, tutti felici (o così pare), tutti insieme, un po mi fa rimanere.. little down, ma poi riflettendoci su penso che io non sono quello. Non sono quel tipo di persona che riesce a trovare soddisfazione o piacere, se così si può definire, nel stare ore seduto al tavolo a mangiare o bere, o oziare su una sdraio al sole o al parco. Naah thanks.
Però qui ulteriore pensiero; non sono quella persona che enjoya fare queste cose, con altre persone; probabilmente in un universo parallelo se avessi avuto una cerchia di amicizie che mi invitavano e io avessi potuto, senza lavoro o altri cazzi, avrei probably rifiutato, ma perchè stare con altra gente per un asociale del cazzo come il sottoscritto please no. Ma allora dico: di cosa ti lamenti?
Del fatto che ti senti solo (forse perchè effettivamente lo sei) oppure che non hai qualche amicizia con cui fare quello che fanno tutti? Ma se li avessi ti inventeresti ogni tipo di scusa pur di evitare di stare in quel tipo di situazioni, lo sappiamo.
Amo il mio saper stare solo, senza aver bisogno di qualcuno really, ma a volte questa "consapevolezza" contrasta con la solitudine invece vera e propria, e se mentre in me c'è una parte che ama farsi i suoi 2-3 joint la sera/notte alone, l'altra vorrebbe qualcuno accanto, magari di "stabile" idk..
4 notes
·
View notes
Text
Lavori divertenti... agente del Mossad:
Per separare l'isotopo fissile U235 dal resto dell' Uranio ( composto anche dagli " stabili " U 234 e U238 ) serve il processo di arricchimento .
La percentuale naturale di U235 nell' Esafluoruro di Uranio ( UF6 , che si produce facendo reagire l'' ossido di Uranio con il Fluoro , ottenendo un composto che sublima , ossia passa allo stato gassoso da quello solido , a circa 56,4 gradi centigradi ) è di circa lo 0,71% rispetto al totale.
Per essere utilizzabile come combustibile nelle centrali nucleari serve portare quella percentuale ad almeno il 3% .
Per le armi nucleari serve una percentuale pari o superiore all' 85% .
Per ottenere questo aumento percentuale di quello specifico isotopo si utilizzano alcuni sistemi , quello più diffuso è la centrifuga a gas usato in Europa , gli Stati Uniti usano più volentieri la diffusione gassosa ( metodo ritenuto più inefficiente e costoso )
Questi sistemi si basano sulla lievissima differenza di peso ( 1.5% ) esistente tra l'isotopo U238 ( non utile alla fissione ) e l' U235 ( fissile ) con l' U234 ( inerte ) che segue il percorso del " fratello " fissile.
Si parte dall' Esafluoruro di Uranio che ( come detto ) è facile da trasformare in forma gassosa.
Lo si introduce in un sistema di centrifughe ( anche diverse migliaia ) collegate in serie e in parallelo .
Queste sono essenzialmente dei cilindri in cui il gas viene fatto vorticare velocemente ( le centrifughe più evolute fanno circa 63800 giri al minuto ! ) e per via della differenza di peso , l'U238 tenderà a depositarsi all'esterno , mentre il gas che rimane più interno sarà più ricco di U235 ( che è il prodotto che vogliamo ottenere con il processo )
Ripetendo questa operazione diverse volte ( le centrifughe vengono collegate in " batterie " di MIGLIAIA di esemplari ) si ottiene un processo in grado di fornire Uranio con alte concentrazioni di U235 ( HEU : Higly Enriched Uranium ) , che in percentuali superiori all' 85 % viene definito esplicativamente come " weapons grade " , ossia suscettibile di uso in bombe nucleari.
------------------------------------
L' Iran da tempo sta costruendo questo processo , ostacolati da vari " sabotaggi " operati perlopiù da Stati Uniti e Israele
Qualche anno fa gli USA ( con la collaborazione Israeliana ) riuscirono ad " infettare " i sistemi elettronici di controllo delle centrali nucleari e dei siti di arricchimento Iraniani con il virus informatico " Stuxnet ".
Esso era particolarmente subdolo in quanto aveva dei rookit e delle procedure di autodisattivazione che ne rendevano molto difficile l'individuazione facendo sembrare del tutto normale il funzionamento della strumentazione infettata.
Questo virus in una prima fase faceva ruotare le centrifughe molto più velocemente del normale , da 1064 Hertz (64840 giri /Min ) fino a 1410 Hertz ( 85140 giri/Min ) , aumentando frequenza di risonanza oltre le possibilità fisiche di resistenza dei materiali .
Poi le faceva improvvisamente frenare fino a 2 hertz di velocità , con conseguente stress catastrofico del sistema.( Esplosione della centrifuga )
Solo per un caso fortuito gli Iraniani riuscirono a scoprire il virus e la sua " ripulitura " richiese parecchi anni e tantissimi soldi.
Recentemente il sistema di arricchimento è stato oggetto di un nuovo sabotaggio :
Un altro funzionario Iraniano , ex ministro degli esteri e oggi consulente del nuovo Presidente iraniano , ha ammesso che i tecnici di Teheran hanno scoperto che Israele è riuscito a fornire all' Iran centrifughe con esplosivo nascosto dentro.
Immaginatevi il problema : se è stato complesso e costoso controllare i SISTEMI ELETTRONICI di gestione , , controllare DECINE DI MIGLIAIA di centrifughe alla ricerca di esplosivi è un altro bello stop al programma MILITARE iraniano di arricchimento Uranio.
Decisamente il Mossad è un posto di lavoro in cui puoi divertirti molto a scapito di chi ti sta tremendamente sul .....😀
Davide Galeotti.
Foto : centrifughe collegate in batteria.
0 notes
Text
Italia al 123° posto: Debito pubblico e spesa inefficace
Questo posizionamento, drammaticamente basso per una delle principali economie europee, rappresenta l’ennesima prova che lo Stato italiano, attraverso la sua spesa pubblica, non sta offrendo soluzioni, ma generando nuovi problemi.
De Ficchy Giovanni A fronte della crescita spropositata del debito pubblico, la pressione fiscale è salita vertiginosamente, arrivando al 42,7%, mentre il total tax rate ha superato il 52%. In parallelo, la produzione industriale italiana continua a scivolare, segnando la diciannovesima flessione consecutiva. Così l’Italia si colloca al 123° posto nella classifica globale dell’efficienza…
0 notes
Text
https://youtu.be/7tn9TQ5Vpc4 Stamattina, una classe quinta della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Vitaliano Brancati" di Favara ha visitato il cantiere del nuovo Plesso "Antonio Mendola", a quasi un anno dall'avvio dei lavori. Gli studenti, accompagnati dalla dirigente scolastica, prof.ssa Carmelina Broccia, e dalla maestra Santina Arnone, hanno potuto osservare da vicino l'avanzamento del progetto, accolti dal direttore dei lavori, l'architetto Alberto Cusumano. Presenti anche il sindaco di Favara, Antonio Palumbo, e l’assessore ai lavori pubblici, Emanuele Schembri. Il progetto di demolizione e ricostruzione della scuola "Antonio Mendola", finanziato con oltre 8 milioni di euro dai fondi del Pnrr, è partito ufficialmente il 26 gennaio 2024 con la posa della prima pietra, seguita dall’inizio dei lavori il 29 gennaio. Coordinato dagli studi AM3 Architetti Associati, ABgroup, Cartia e Chifari Ingegneri, con la direzione dell’architetto Giulia Pentella, il cantiere è gestito dal consorzio Ciro Menotti e i lavori eseguiti dalla Macos Soc Cop. Durante la visita, il direttore Cusumano ha illustrato a grandi e piccoli lo stato dei lavori e le prossime tappe, evidenziando che tutto procede secondo il cronoprogramma. La consegna dell’opera è prevista per i primi mesi del 2026. Il nuovo edificio scolastico è concepito come un centro integrato per l’apprendimento e la comunità. Oltre alle aule per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, ci saranno laboratori, ampi spazi verdi e una grande palestra. Inoltre l’installazione di pannelli solari da 100 kW garantirà energia non solo alla scuola, ma anche ai quartieri circostanti. L’edificio sarà accessibile per la scuola Primaria e Secondaria di primo Grado da via Enrico Ferri, mentre per la scuola dell'Infanzia dall'ex ingresso principale. La struttura includerà un grande scalone multifunzionale utilizzabile come auditorium. Sarà costruita su due livelli. Il sindaco Palumbo ha inoltre ricordato che sempre la stessa scuola usufruirà di un progetto parallelo per la costruzione di una mensa scolastica grazie a un ulteriore finanziamento di 800mila euro, pensata per completare i servizi offerti alla comunità scolastica. Soddisfatta la Dirigente Scolastica dell'I.C. "Brancati", prof.ssa Carmelina Broccia alla quale sarà affidata l'opera. Entusiasti si sono dimostrati i ragazzi. "E' bellissima" - hanno detto. "Questa scuola se la sognano pure in America" - ha aggiunto un altro. La scuola "Mendola" di Favara è una delle circa 250 scuole finanziate in tutta Italia con i soldi del Pnrr, nonché una delle sole 9 (e forse la più grande) finanziate in Sicilia. Gli spazi esterni, con parcheggi e terrazze, saranno ideati per favorire l’aggregazione e l’autonomia delle varie fasce scolastiche. Il giardino è stato concepito come un luogo di osservazione della natura, con orti didattici e spazi verdi. Il progetto segue le linee guida Futura, rendendo la scuola un punto di riferimento riconoscibile per la comunità. Gli spazi interni sono pensati per essere fruibili anche al di fuori dell’orario scolastico, promuovendo la condivisione e l’inclusione. Il progetto, sviluppato con principi di Universal Design, mira a garantire l’accessibilità e l’inclusione per tutti, promuovendo pari opportunità per gli studenti e il personale scolastico. Read the full article
0 notes