#jiří kolář
Explore tagged Tumblr posts
garadinervi · 1 month ago
Text
Tumblr media
From: Gertrude Stein. Une pièce circulaire, (1949), Text by Gertrude Stein, Translation by Gérard-Georges Lemaire, Works/Illustrations by Arthur Aeschbacher, Albert Ayme, Brion Gysin, Jiří Kolář, Tom Phillips, Édition Traversière, Paris, 1985 [Saint-Martin Bookshop, Bruxelles-Brussel. Fondazione Bonotto, Molvena (VI)]
65 notes · View notes
jareckiworld · 9 months ago
Text
Tumblr media
Jiří Kolář (1914-2002) — Inhaling a Memory [mixed media on wooden board, 1976]
127 notes · View notes
fashionbooksmilano · 2 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Jiří Kolář
Gerwald Sonnberger, Egon Schiele Centrum Český Ktumlov
Galleria Nazionale d'Arte Antica Palazzo Barberini, Roma 1998 , 140 pages, 21x29,5cm,
euro 80,00
email if you want to buy [email protected]
Mostra Galleria Nazionale d'Arte Antica Palazzo Barberini Roma 21 maggio-28 giugno 1998 nell'ambito della mostra Jiří Kolář e il Collage Ceco
Jiří Kolář nasce nel 1914 a Protivín in Boemia. Nel 1922 si trasferisce a Kladno vicino a Praga. Dopo un’adolescenza caratterizzata da lavori fortuiti, a sedici anni scopre l’edizione ceca di “Les mots en liberté futuristes” di Filippo Tommaso Marinetti, che lo conduce nel mondo della poesia moderna, fondamentale per la sua futura ricerca artistica. Grazie all’incontro con il Surrealismo inizia a lavorare con la tecnica del collage. Nel 1937 espone per la prima volta al Mozarteum di Praga. Nel 1941, durante l’occupazione tedesca, esce la sua prima raccolta di poesie e l’anno seguente fonda il “Gruppo 42” insieme ad altri artisti. Tra il 1946 e il 1948 compie alcuni viaggi a Parigi, in Germania e in Gran Bretagna e qualche anno dopo esce Il Fegato di Prometeo (1952) nel quale, unendo le immagini alla poesia e alla prosa, denuncia la drammatica situazione cecoslovacca dopo l’avvento del regime comunista; una dura verità che insieme ad altri scritti gli costa il carcere per nove mesi e il divieto di pubblicazione fino al 1964. Verso la fine degli anni Sessanta espone in Germania e in Brasile dove nel 1969 è premiato alla X Biennale di San Paolo quindi in Canada e in Giappone. Nel ‘75, nel ‘78 e nell‘85 il Solomon R. Guggenheim Museum di New York gli dedica tre importanti mostre personali (Kolář e Picasso sono gli unici artisti che, da viventi, hanno avuto l’onore di tre mostre personali presso il Guggenheim di New York). Seguiranno molte altre esposizioni in tutto il mondo. Nel 1983 conclude il “Dizionario dei metodi”, una raccolta con tutte le tecniche utilizzate per la realizzazione delle sue opere: collage, ventilages, chiasmages, confrontages, etc. Le sue opere sono presenti nei maggiori musei del mondo. Nel 1991 riceve il Premio Seifert e viene nominato cittadino onorario di Praga, dove muore nell’agosto del 2002.
É del 2012 un’importante retrospettiva presso il MOCAK di Cracovia, mentre nel 2014 si è tenuta una mostra antologica presso la Kunstforum Ostdeutsche Galerie di Regensburg, in Germania ed una mostra-tributo in onore del centenario della nascita dell’artista (September 23, 2014 – February 8, 2015) presso il Museum Kampa di Praga.
L’anno successivo una mostra antologica con più di 160 lavori gli è stata dedicata a Prato presso la Galleria Open Art ed il museo di Pittura Murale di San Domenico.
14/12/24
5 notes · View notes
thunderstruck9 · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Jiří Kolář (Czech, 1914-2002), Untitled, 1967. Paper collage on cardboard, 30 x 21.5 cm.
67 notes · View notes
vispoarchive · 9 months ago
Text
Tumblr media
Jiří Kolář. Butterflies (1967).
3 notes · View notes
xjmlm · 2 years ago
Text
Tumblr media
Jiří Kolář
Interior,
1961
11 notes · View notes
marcogiovenale · 2 months ago
Text
da oggi, 13 dicembre, a napoli: "agitare prima dell'uso", mostra @ area 24
_
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
hvezdyakomety · 6 months ago
Text
Tumblr media
1 note · View note
mirellabruno · 8 months ago
Photo
Tumblr media
Jiří Kolář, 6 farfalle aborigeno australiano, (collage on cardboard), 1986 [Martini Studio d'Arte, Brescia. © Estate of Jirí Kolár]
1 note · View note
eucanthos · 3 months ago
Text
Untitled. Froissage 25 × 17 cm
Tumblr media
Jiří Kolář. Bez názvu, 1963
46 notes · View notes
youcannottakeitwithyou · 2 years ago
Text
Tumblr media
Jiří Kolář (Czech, 1914–2002). Female nude in the mirror (1975).
#F
98 notes · View notes
wxmatija · 1 year ago
Text
Tumblr media
jiří kolář
26 notes · View notes
digitalhippocampus · 10 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Typewriter works by Jiří Kolář, 1966. https://text-mode.org/?p=23522
6 notes · View notes
znj · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
11 notes · View notes
zurich-snows · 10 months ago
Text
Tumblr media
Václav Chochola: Fotografie z let 1940-1960 : [Monografie]
Jiří Kolář
Státní nakladatelství krásné literatury a umění | 1961
5 notes · View notes
fashionbooksmilano · 11 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Jiřì Kolàř
a cura di Gerwald Sonnberger e Egon Schiele Centrum Český Krumlov
Galleria Nazionale Arte Antica Palazzo Barberini, Roma 1998, 150 pagine, 21x29,5cm
euro 80,00
email if you want to buy [email protected]
Tumblr media
Jiří Kolář è stato dagli anni Quaranta uno dei protagonisti della poesia visiva, ma la sua arte è legata in particolare alle infinite possibilità del collage, al superamento della bidimensionalità come valore tradizionale della pittura. Geniale autodidatta, il suo discorso figurativo ha preso spunto dai principi da lui scoperti in poesia, tradotti in modo molto originale nei suoi collages. Kolář ne fece una vera e propria scienza, elencando metodologicamente le 108 diverse tecniche di collage utilizzate e inventate nel suo Dizionario dei Metodi. Il suo mezzo di comunicazione creativa era il collage, la sostanza della sua arte la carta stampata.
03/03/24
5 notes · View notes