#iniziative Rotary
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 7 hours ago
Text
Rotary Club Gavi Libarna: Un aiuto concreto per la Missione Mugoiry in Kenya
Il Rotary Club Gavi Libarna continua a dimostrarsi un pilastro di solidarietà internazionale con un’importante iniziativa di sponsorizzazione a favore della Missione delle Suore di Don Orione a Mugoiry, Kenya.
Un generatore per dare energia alla speranza Il Rotary Club Gavi Libarna continua a dimostrarsi un pilastro di solidarietà internazionale con un’importante iniziativa di sponsorizzazione a favore della Missione delle Suore di Don Orione a Mugoiry, Kenya. Questo progetto si inserisce nell’ambito delle attività umanitarie promosse dal club per migliorare le condizioni di vita e di studio dei…
0 notes
megabif · 10 months ago
Text
Tumblr media
Richard Serra
Tilted Arc
Nel 1979 il General Service Administration (GSA), un’agenzia indipendente del governo degli Stati Uniti, in accordo con il National Endowment for the Arts (NEA), decide di commissionare una scultura all’artista Richard Serra. È destinata alla Federal Plaza di New York. Dieci anni dopo, la scultura, chiamata Tilted Arc, viene smantellata, segata a pezzi, i suoi resti immagazzinati a Brooklyn. Nel mezzo accade di tutto. L’affaire Serra ridefinirà il concetto di site specificity di una scultura inserita nel tessuto urbano. In effetti, c’è qualcosa di radicale in questo artista che fin dagli inizi della sua carriera aveva deciso di utilizzare acciaio e piombo come materia espressiva. Nelle Lettere a Miranda Quatremère de Quincy si poneva domande riguardo allo spostamento delle opere d’arte italiane. All’epoca, la Rivoluzione francese aveva appena fatto il suo corso. Due secoli dopo la questione resta: distratta dal suo contesto l’opera perde il suo valore? “Rimuovere l’opera significa distruggere l’opera” afferma Richard Serra. La Street Art pone problemi simili.
Nel 1979, quando viene scelto dal GSA, Serra è già conosciuto, apprezzato. Nel 1970 aveva piazzato una struttura circolare in acciaio nel manto stradale di una via del Bronx (To Encircle Base Plate Hexagram Right Angles Inverted). L’anno successivo, piazza il St. John’s Rotary Arc nei pressi della rotatoria dell’Holland Tunnel. Certo, finché si tratta di una strada del Bronx, o di una rotatoria, nessuno fiata. Ma quando ti trovi di fronte il Federal Bureau of Investigation o una sede della corte di giustizia, è difficile farla franca.
Tilted Arc viene inaugurato nel 1981. Una linea di acciaio color ruggine di quaranta metri, alta quattro, leggermente curva e inclinata, taglia in due la piazza. Apriti cielo. La struttura “teatrale” del sito viene alterata, ciò di cui Serra era ben conscio. I cittadini si ritrovano proiettati dentro un nuovo contesto ambientale, ridefinito dalla scultura. È come se lo stesso concetto di “temporalità” subisse una torsione. Chi cammina sulla piazza è costretto a costeggiare l’opera. In un sito percorso usualmente di fretta, per motivi di lavoro, Serra costringe i passanti a rallentare, a lambire e “sentire” l’opera. Grazie a questo taglio in acciaio lo spazio viene ora sovvertito. Questa linea funge da contrappunto ambientale. È l’opera che ora definisce, impone il proprio territorio.
Ne succedono di tutti i colori. Un giudice protesta. Pone problemi di sicurezza. Finisce come in una lite condominiale, ma su larga scala. C’è chi pone questioni di decoro. La gente vi urina sopra (intervistato dal New York Times, che gli domanda quale sia il suo luogo favorito in città, Matthew Barney risponde: “Urinare riverentemente su Tilted Arc”). C’è chi vi aggiunge graffiti. Alcuni tirano in ballo il Muro di Berlino. Si tengono pubbliche udienze. Autorevoli critici d’arte difendono il lavoro di Serra. Nel 1985 la sede di Washington della GSA chiede che all’opera venga trovato un altro spazio. Serra avvia una causa per difendersi. La causa viene rigettata. Nel 1987 la NEA dichiara Tilted Arc “site specific”, e per questo inamovibile. Serra intanto va in appello. Nel 1989, dopo che Ronald Reagan ha firmato la Berne Convention, legge in difesa dei beni letterari e artistici, Tilted Arcviene smantellato. Per qualche tempo, una specie di cicatrice sulla pavimentazione funziona da indice dell’opera. Ora, restano solo fotografie, più la documentazione, gli atti di questa battaglia espressiva.
Via
6 notes · View notes
livornopress · 2 years ago
Text
Rotary Mascagni, un concerto jazz a favore della scuola
Rotary Mascagni, un concerto jazz a favore della scuola
Livorno 19 aprile 2023 Proseguono le iniziative benefiche del Rotary Club Livorno Mascagni in favore dei più piccoli. Questa volta, ad essere protagonisti del bel gesto, sono i bambini dell’Istituto comprensivo di Pianello D’Ostra, una struttura da ripristinare post alluvione per migliorare la funzionalità e renderla un luogo più sicuro e idoneo ad ospitare l’attività scolastica. Per far questo…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Miart 2023
Tumblr media
Dal 14 al 16 aprile 2023 è il momento di Miart,  la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea di Milano organizzata da Fiera Milano e diretta da Nicola Ricciardi. La ventisettesima edizione della fiera ruota sulla parola Crescendo, una scelta in continuità con le metafore musicali degli anni precedenti, con lo smantellamento del silenzio del 2021 e il primo movimento del 2022, come omaggio a un’indicazione dinamica musicale che prevede l’aumento graduale dell’intensità del suono. In relazione alla fiera questo termine sta a indicare la crescita di pubblico riscontrata e il desiderio di continuare questa traiettoria oltre il 2023. Ma Crescendo allude anche alla tutela e allo sviluppo della biodiversità, alla cura dell’ambiente e delle sue risorse e nel favorire pratiche più sostenibili e a minor impatto ambientale. Ci saranno 169 gallerie partecipanti, provenienti da 27 Paesi, con opere di maestri moderni, artisti contemporanei sia affermati che emergenti. La distribuzione degli spazi è suddivisa in tre sezioni, Emergent, a cura di Attilia Fattori Franchini dedicata a 26 giovani gallerie, Established, che ospita 133 gallerie che espongono opere della più stretta contemporaneità assieme a quelle dedicate all’arte del XX secolo, e  Decades, sulla storia del secolo scorso attraverso 10 progetti monografici. Affiancheranno Miart le iniziative di Milano Art Week, la manifestazione diffusa coordinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano tra le principali istituzioni pubbliche e le fondazioni private della città che si occupano di arte moderna e contemporanea. In occasione di Milano Art Week partono alcune mostre della stagione in importanti sedi cittadine, tra cui Candice Lin | Premio Fondazione Arnaldo Pomodoro alla GAM; Ann Veronica Janssens a Pirelli HangarBicocca; il progetto espositivo How you dare alla Fabbrica del Vapore; il progetto Forum 900 al Museo del Novecento, due mostre, dedicate a Danilo Sciorilli e Aldo Spoldi, alla Fondazione Stelline; la mostra su Dara Birnbaum all’Osservatorio Fondazione Prada e l’artista Nathalie Provosty alla Fondazione ICA. Ci saranno anche visite guidate, progetti speciali e aperture straordinarie in tanti spazi espositivi, dal PAC al Castello Sforzesco, da Palazzo Reale al Museo della Scienza e della Tecnologia fino a Triennale Milano, e nelle sedi delle mostre in programmazione. Non mancheranno iniziative dedicate all’arte pubblica, tra cui l’inaugurazione di nuove opere di ArtLine, il percorso d’arte contemporanea  nel parco di Citylife. In questa edizione sarà rafforzata la collaborazione con Triennale Milano, che non solo è protagonista con la sesta edizione del FOG Triennale Milano Performing Arts, ma diventerà a tutti gli effetti la casa di Miart in città. Sono confermat il Premio Herno, che assegna un riconoscimento di 10.000 euro allo stand con il miglior progetto espositivo;  il Premio LCA per Emergent, destinato alla galleria con la migliore presentazione all’interno della sezione Emergen e il Premio Covivio, che selezionerà un artista a cui commissionare un’opera site specific con un investimento fino a 20.000 euro. Dopo un anno di pausa, per la tredicesima edizione, torna il Premio Rotary Club Milano Brera per l’Arte Contemporanea e Giovani Artisti che prevede l’acquisizione di un’opera di un artista emergente o mid-career da donare al Museo del Novecento di Milano. Read the full article
0 notes
telodogratis · 2 years ago
Text
No alla violenza sulle donne, a Palermo Zonta, Rotary e Inner Wheel insieme con un “bus in livrea” (FOTO)
No alla violenza sulle donne, a Palermo Zonta, Rotary e Inner Wheel insieme con un “bus in livrea” (FOTO)
Read More Zonta International, Rotary e Inner Wheel, già partner in numerose iniziative, sono unite contro la violenza nei confronti delle donne con una campagna che prenderà il via il 24 novembre da Piazza Crispi a Palermo con un autobus vestito dei colori della Campagna ZONTA SAYS NO! The post No alla violenza sulle donne, a Palermo Zonta, Rotary e Inner Wheel insieme con un “bus in livrea”…
View On WordPress
0 notes
cinquecolonnemagazine · 2 years ago
Text
Festival Filosofia 2022: sfere di giustizia
Tumblr media
Dedicato al tema giustizia, il festival filosofia 2022 è in programma a Modena, Carpi e Sassuolo dal 16 al 18 settembre. Sarà un festival che torna in piena capienza, con accesso libero e senza prenotazione, nel segno della libertà di movimento e della partecipazione urbana, dopo due edizioni nello scrupoloso rispetto dei protocolli di sicurezza Covid. Festival filosofia 2022 Giunto alla ventiduesima edizione, il format del festival prevede come sempre lezioni magistrali, mostre, spettacoli, letture, attività per ragazzi e cene filosofiche. Gli appuntamenti saranno quasi 200 e tutti gratuiti. Piazze e cortili ospiteranno 53 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico affronteranno le varie declinazioni del tema per mostrarne le trasformazioni nelle sue diverse sfere. In società attese da una ricostruzione materiale e spirituale, la questione della giustizia riguarda temi di redistribuzione, ma anche criteri di accesso, tra merito, competenze e tutele. Nel campo ampio del rapporto tra i popoli solleva urgenti e impegnativi interrogativi sul rapporto tra la pace e la guerra. Tema non solo filosofico e politico, ma anche teologico, per eccellenza, il discorso della giustizia interseca il suo rapporto con la legge e la pena, ivi incluse le questioni di riconoscimento. Nuovi soggetti emergono come destinatari e oggetti di giustizia, ponendo il tema del rapporto tra le generazioni. Edizione 2022 L'edizione 2022, mentre conferma lo stretto legame con i maggiori protagonisti del dibattito filosofico, presenta venticinque voci nuove. Tutte le autrici e gli autori stranieri, con una sola eccezione, sono al loro debutto al festival. Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano, tra gli altri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico del festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato scientifico del festival), Donatella Di Cesare, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris (Lectio "Coop Alleanza 3.0"), Simona Forti, Umberto Galimberti, Michela Marzano (Lectio "Rotary Club Gruppo Ghirlandina"), Stefano Massini, Salvatore Natoli, Massimo Recalcati, Chiara Saraceno, Carlo Sini, Stefano Zamagni (in collaborazione con la Fondazione Ermanno Gorrieri per gli studi sociali).  Protagonisti e debutti Tra chi è al "debutto": Joanna Bourke, Anne Lafont, Brunilda Pali, Vittorio Emanuele Parsi (Lectio "Confindustria Emilia Area Centro"), Walter Scheidel, Wolfgang Streeck, Jörg Tremmel (Lectio "Gruppo Hera"), Lea Ypi (Lectio "BPER Banca"). Il programma filosofico del festival propone anche la sezione "la lezione dei classici": studiosi e studiose autorevoli, tra cui Philippe Audegean, Giuseppe Cambiano, Arianna Fermani, Tommaso Gazzolo, Filippo Gonnelli e Sebastiano Maffettone, commenteranno i testi che, nella storia del pensiero occidentale, hanno costituito modelli o svolte concettuali rilevanti per il tema della giustizia.  In via sperimentale, alle ore 18 di ciascun giorno sarà trasmessa in diretta una lezione sui canali del festival. Lezioni magistrali Se le lezioni magistrali sono il cuore della manifestazione, un vasto programma creativo (ancora in corso di ultimazione) coinvolgerà performance, musica e spettacoli dal vivo. Mentre diversi appuntamenti espositivi documenteranno situazioni di frontiera delle questioni di giustizia - dalle condizioni di diseguaglianza all'esperienza della reclusione - alcune conversazioni e testimonianze eminenti faranno il punto su come attivare energie sociali per iniziare il contrasto delle ingiustizie. Poiché la ricerca di giustizia non è solo un esercizio teorico, ma anche una pratica, diverse iniziative performative e laboratoriali richiameranno la dimensione attiva del prevenire le ingiustizie e del riparare i torti, conducendo il pubblico a esperienze di immersione, partecipazione e immedesimazione.  I partecipanti del Festival Filosofia 2022 Tra i partecipanti: Roberto Saviano con una testimonianza sul coraggio della verità per contrastare il male della criminalità; Gianrico Carofiglio con un reading sul tema della gentilezza e della riparazione; Luigi Ciotti e Gad Lerner in un dialogo sulla lotta alle mafie. E inoltre Filippo Neviani (Nek), a dialogo con Paola Saluzzi sulle virtù della solidarietà e dell'amore per il prossimo. Non mancheranno le iniziative per bambini e ragazzi. In scena anche Giovanna Marini e Umberto Orsini con uno spettacolo tratto da una ballata di Oscar Wilde sul carcere di Reading, nonché Roberto Citran con uno spettacolo sulle diseguaglianze nel continente africano. Oltre trenta le mostre proposte in occasione del festival da un'ampia rete di istituzioni artistiche pubbliche e gallerie private. L'insieme del programma creativo coinvolge e sintonizza tematicamente una rete di quasi 150 partner culturali. Il festival è promosso dal "Consorzio per il festivalfilosofia", di cui sono soci i Comuni di Modena, Carpi e Sassuolo, la Fondazione Collegio San Carlo di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e la Fondazione di Modena. Read the full article
0 notes
umbriasud · 2 years ago
Text
A Gubbio è la settimana del Trofeo Fagioli di automobilismo
A Gubbio è la settimana del Trofeo Fagioli di automobilismo
La settimana del 57° Trofeo Luigi Fagioli, prima finale del Campionato Italiano Velocità Montagna che si disputerà a Gubbio nel weekend, entra nel vivo mercoledì 24 agosto al Park Hotel Ai Cappuccini con gli ospiti speciali e le iniziative della prestigiosa serata condivisa fra Rotary Club Gubbio e Comitato Eugubino Corse Automobilistiche. In particolare, il Rotary Club ospiterà il pilota romano…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
fedelando · 3 years ago
Text
LIPU BENEVENTO, AL VIA LE INIZIATIVE AUTUNNALI NELL’OASI DEL FIUME CALORE
Dopo molteplici attività svolte in estate dagli attivisti della Sezione Lipu di Benevento nell'Oasi di protezione “Zone Umide Beneventane”, che protegge 17 km del fiume Calore comprese 4 sue importanti confluenze, ecco che sono iniziate le attività autunnali per la valorizzazione ecocompatibile di questo territorio fluviale.
Un ottimo successo ha avuto l'Eurobirdwatch, promosso da BirdLife International di cui la Lipu è il partner italiano, che si è svolto nel primo fine settimana di ottobre. Un'iniziativa che a Benevento, oltre agli appassionati di birdwatching, si è voluta aprire alle famiglie coinvolgendo adulti e bambini i quali hanno grandemente apprezzato l'osservazione degli uccelli, la passeggiata nella natura e le letture a tema naturalistico, infatti oltre alla Lipu nell'organizzazione della giornata erano coinvolti i volontari del gruppo di Benevento del Programma socio-sanitario nazionale “Nati per Leggere”, rappresentati per questo evento da Claudia Lamparelli e Adriano Tretola, e “Mamme Rana”. L'osservazione degli uccelli acquatici, tra cui sono stati avvistati tre specie di aironi, ossia l'airone cenerino, l'airone bianco maggiore e la garzetta, oltre a diversi esemplari di gallinella d'acqua, cormorano, piro piro piccolo e germano, si è svolta principalmente al Ponte Leproso con la partecipazione anche del Comitato di quartiere Santa Clementina grazie alla presenza del presidente, Claudio Rocco, e di altri soci del Comitato. In seguito i partecipanti hanno raggiunto a piedi la penisola fluviale di Cellarulo, dove sono stati percorsi due sentieri preparati dai volontari della Lipu – presenti tra loro in questa circostanza erano Antonio Saccone, Marialuisa Pica, Jessyca Izzo, Giovanni Fasulo e Marcello Stefanucci –, uno che ha condotto gli escursionisti alla confluenza del Sabato nel Calore e un altro che, attraversando un canneto prima di canna palustre poi di canna domestica, li ha portati sulle rive del Calore ad ammirare il Ponte Fratto, cioè i resti di un ponte romano sul quale circa duemila anni fa transitava la Via Latina.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Inoltre in questo periodo sono riprese le attività con le scuole tra cui spicca la collaborazione con il Liceo Scientifico “Galilei” dell'I.I.S. “Galilei – Vetrone” nell'ambito delle attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), ex Alternanza Scuola-Lavoro. Il progetto del Liceo consiste nello studio dei processi fitodepurativi dei corsi d'acqua dei fiumi Sabato e Calore, infatti già è stata effettuata un'uscita con due classi guidate delle docenti di biologia Maria Concetta Nicoletti, che è anche la referente del PTCO, e Rosa Cammarota, accompagnate da tre attivisti della Lipu beneventana alla confluenza Sabato-Calore nel cuore dell'Oasi Lipu “Zone Umide Beneventane”. Durante l'escursione con particolare impegno da parte della Lipu sono stati prelevati campioni di acqua dai due fiumi per essere analizzati nei laboratori dell'istituto e della società IAN CHEM, che era presente con il biochimico Daniele Miranda, esemplari di una pianta idrofila, la lenticchia d'acqua, e microrganismi bentonici per studiare lo stato di salute del fiume. Questo progetto del Liceo Scientifico “Galilei” si inserisce nell'ambito del più ampio Progetto “Adotta un fiume”, il cui coordinatore è il dott. Paolo Palummo e che coinvolge, oltre alla Lipu, anche altre associazioni quali il Rotary Club di Benevento, il Rotary Community Corps di Benevento, il Rotaract, l'Interact, il Wwf Sannio, il CAI – Sez. di Benevento, Plastic Free, Verehia, Io x Benevento, proponendosi di tutelare e valorizzare il fiume Sabato.
Queste attività fanno seguito ad altre svolte, nei mesi da giugno a settembre, sempre dai volontari della Sezione Lipu di Benevento nell'Oasi “Zone Umide Beneventane” per la sua promozione e valorizzazione ecocompatibile. In particolare se ne ricordano alcune tra cui la visita all'Oasi, il 6 giugno, del gruppo scout dei lupetti della CNGEI di Benevento guidati dai “vecchi lupi” Caterina Riccardi, Tiziana Mucci e Federica Rossi.
Domenica 13 giugno si è tenuta invece la Festa delle Oasi e Riserve Lipu presso il Centro Visite dell'Oasi “Zone Umide Beneventane”, ubicato in c.da Sant'Angelo a Piesco, che ha visto anche lo svolgimento di un'escursione lungo un sentiero, riaperto dai volontari della Lipu, il quale dalla pista ciclopedonale “Paesaggi sanniti” conduce sulle rive del fiume Calore.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
In seguito il 30 giugno 25 alunni della scuola secondaria di primo grado del Convitto Nazionale “P. Giannone” di Benevento, guidati dalle docenti Rossana Poppa e Mirella Pallotta, sono giunti al Centro Visite dell'Oasi Lipu e hanno visitato una parte dell'Oasi nell'ambito del PON “La città comunità educante”.
Il 10 agosto si è tenuta la “Notte delle Stelle” presso il Centro Visite dell'Oasi Lipu che ha visto una nutrita partecipazione di persone le quali hanno attentamente ascoltato le spiegazioni tramite videoproiezione e le illustrazioni della volta celeste grazie ad un potente telescopio dell'astronomo Antonio Pepe.
Anche i soci dell'Uselte-Auser, condotti dalla presidente prof.ssa Adriana Pedicini, hanno visitato il 18 settembre l'Oasi Lipu lungo il fiume Calore facendo un'escursione e sostando presso il Centro Visite dell'Oasi in c.da Sant'Angelo a Piesco.
Il 19 settembre vi è stata infine una passeggiata in bicicletta, organizzata sempre dalla Lipu in collaborazione con il gruppo beneventano della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab), abbinando l'attività fisica al birdwatching svolto dai ponti cittadini sul fiume Sabato sino a raggiungere la penisola di Cellarulo.
Tumblr media
Tra questi eventi si sono succedute una serie di visite guidate dai volontari della Lipu che hanno portato a conoscere l'Oasi Lipu di Benevento ad appassionati di natura e ad altri cittadini che volevano semplicemente godere del paesaggio e della tranquillità dei luoghi.
Tumblr media
0 notes
latinabiz · 5 years ago
Text
Il Rotary Club di Latina San Marco ha donato mascherine e dispositivi di protezione ai medici della città
Tumblr media
Donazione Il Rotary Club Latina San Marco ha donato all’Ordine dei Medici della provincia di Latina  un quantitativo di mascherine chirurgiche ffp2 e visiere in plastica, necessarie a tutti gli operatori sanitari della città. La consegna dei dispositivi di protezione individuale è avvenuta presso la sede dell’Ordine dei Medici in piazza Celli. In rappresentanza del Rotary Club Latina San Marco il presidente fondatore del club Marco Rustici, il presidente neo eletto Domenico Pilorusso e il segretario uscente Alessandro La Viola; per l’Ordine dei Medici  erano presenti il presidente Giovanni Maria Righetti e la vice presidente Rita Salvatori. Ha affermato Marco Rustici ora past president del Rotary Club Latina San Marco: “Ci occupiamo da sempre di ideare e realizzare progetti in ambito sanitario, fra le nostre iniziative anche   delle borse di studio per sostenere la ricerca delle malattie oncologiche e rare  poi in piena emergenza Covid ci siamo dedicati alla nostra sanità e ai nostri medici”. Il Rotary Club Latina San Marco, durante la quarantena, ha attivato una raccolta fondi tra i soci, versando poi il ricavato in favore della Asl di Latina, ma non solo. #cronaca Read the full article
0 notes
ultimenotiziepuglia · 5 years ago
Text
0 notes
navigamus-blog-a-vela · 5 years ago
Text
SAIL 2017 - XIII Raduno ‘VELE STORICHE VIAREGGIO’ dal 12 al 15 ottobre 2017
Tumblr media
6 settembre 2017 - Le vele d’epoca e classiche torneranno a Viareggio per il tredicesimo anno consecutivo in occasione del tradizionale Raduno delle Vele Storiche Viareggio, organizzato presso la città toscana dal 12 al 15 ottobre  prossimo dall’omonima associazione in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il patrocinio di AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca). Si tratta dell’ultima occasione per le Signore del Mare di tornare a regatare prima che si concluda ufficialmente la stagione 2017 dedicata alle barche storiche. Tre le regate in programma, una al giorno da venerdì 13 a domenica 15 ottobre che si svolgeranno davanti alle spiagge della Versilia con lo sfondo delle Alpi Apuane. Le regate sono in tempo reale e aperte a imbarcazioni di valore storico - Epoca, Classiche, Classi metriche, Spirit of tradition, IOR - che verranno riunite in raggruppamenti con criteri che metteranno in relazione il potenziale di velocità di ogni imbarcazione con le condizioni meteo previste durante il raduno. Main sponsor dell’evento sarà la storica azienda fiorentina di pelletteria Il Bisonte, affiancata da partner come la Leopolda Manifatture Artigiane, specializzata in accessori in cashmere e fine yarn, e Mediterranean Yacht Maintenance, società che è stata coinvolta nel riarmo di Barbara del 1923. Il restauro filologico di questo storico yawl Marconi, costruito dal cantiere inglese Camper & Nicholsons, è in corso di completamente presso il cantiere viareggino Del Carlo. Dopo 95 anni dal suo primo varo nelle acque inglesi del Solent è previsto il varo ufficiale a maggio 2018 in darsena a Viareggio. A Barbara è dedicato l’acquerello del raduno, realizzato come da tradizione dalla pittrice acquerellista genovese Emanuela Tenti. LE BARCHE ISCRITTE Tra le numerose barche iscritte anche Kipawa, lo sloop Marconi lungo 16,40 metri appartenente alla classe 10 Metri Stazza Internazionale Cruiser Racer, varato in Norvegia nel 1938 su progetto di Christian Jensen. Solo sei gli esemplari costruiti. Kipawa, acquistata recentemente da un nuovo armatore, è stata oggetto di un recente restauro compiuto dal cantiere Tecnomar di Fiumicino che le ha permesso di tornare a navigare in piena sicurezza. A Viareggio anche le grandi golette Orion del 1910 e Zaca del 1929, ospitate presso la banchina di Perini Navi, quest’ultima appartenuta al divo del cinema Erroll Flynn, il cutter Marconi Patience del 1931, costruito da Camper & Nicholsons e vincitore del Fastnet del 1931, Bufeo Blanco (1963), Margarethe (1938), Ilda (1946) del Presidente Vele Storiche Viareggio Gianni Fernandes, Ardi (1968), l’imbarcazione scuola del Club Nautico Versilia, Oenone (1935) del Commodoro VSV Enrico Zaccagni e lo sloop Endeavour del 1937 condotto da una famiglia svizzera, che dal 2014 partecipa ai raduni di barche d’epoca nel Mediterraneo. Le barche costruite dal cantiere ligure Sangermani concorreranno anche all’assegnazione del prestigioso Trofeo Sangermani, mentre il Trofeo Challenge intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri verrà aggiudicato all’imbarcazione che per prima avrà girato la prima boa in regata. Verranno inoltre classificate in tempo compensato  le imbarcazioni munite di rating IOR e quelle con certificato di stazza CIM, la cui classifica verrà redatta a cura dell'AIVE (contattare Pier Maria Giusteschi Conti, tel. +39 3483148532, se non in possesso del certificato). In occasione della premiazione di domenica pomeriggio Locman, brand di alta orologeria made in Tuscany, donerà ai vincitori alcuni dei suoi prestigiosi orologi. Nei giorni antecedenti il raduno le imbarcazioni provenienti da sud potranno sostare presso il Porto di Pisa pagando un costo simbolico di soli 10 euro al giorno. LE AUTO D’EPOCA E LA GRANDE CENA EQUIPAGGI AL CANTIERE DEL CARLO In occasione di questa tredicesima edizione del raduno sono state invitate a partecipare anche le auto storiche del CAMET (Club Auto Moto d’Epoca Toscano), tra le maggiori associazioni del settore. I veicoli sosteranno in banchina proprio davanti alle barche d’epoca e verranno abbinati ad ogni scafo secondo un criterio legato all’età. Un’apposita giuria decreterà la coppia vincente alla quale il main sponsor Il Bisonte assegnerà il Premio Eleganza. Il Cantiere Del Carlo accoglierà armatori ed equipaggi sia durante la visita guidata alle imbarcazioni ai restauri nel pomeriggio di venerdì, cui seguirà una merenda a base di prosciutto e bruschette offerta dal Rotary di Viareggio, che in occasione della grande cena a buffet di sabato sera 14 ottobre, che si svolgerà davanti alle imbarcazioni in darsena. SEGUI LA REGATA A BORDO DELL’ “ARTIGLIO” Come già accaduto nel 2016 il Club Subacqueo Artiglio, la nota associazione legata ai mitici palombari viareggini autori di leggendarie imprese subacquee, metterà a disposizione in occasione del raduno Artiglio, un motorsailer  di 16,50 metri che durante l’evento potrà imbarcare gratuitamente fino a 15 persone per seguire le regate in mare. Basterà presentarsi in banchina poco prima dell’inizio delle regate. LE MOSTRE, LE INIZIATIVE E I LIBRI DI MARE Tra le iniziative organizzate in occasione della XIII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio la mostra di acquerelli di Emanuela Tenti, l’esposizione di fotografie di Marco Trainotti e le dimostrazioni di arte marinaresca del ligure Andrea Maggiori “L’uomo dei Nodi”, membro dell’IGKT (International Guild of Knot Tyers), che presenterà anche il suo nuovo libro “Nodi – Intrichi comprensibili” realizzato insieme a Monica Martella (Marco Valerio Editore – Torino). Considerata la presenza a Viareggio di alcune imbarcazioni della classe 5.50 Metri Stazza Internazionale, nata nel 1949, lo yacht designer milanese Andrea Rossi presenterà il suo libro “I 5.5 Metri di Stazza Internazionale” (Guido Tommasi Editore - Milano).  
FROM http://www.navigamus.info/2017/09/xiii-raduno-vele-storiche-viareggio-dal.html
0 notes
albengacorsara · 5 years ago
Text
Impronte: al Museo del Parco di Portofino la scultura di Maria Cristina Carlini
Tumblr media
Savona / Portofino | Con la presentazione di sabato 28 settembre, alle ore 11.30, l’operadi Maria CristinaCarlinientra ufficialmente a far parte del Museo del Parco di Portofino, Centro Internazionale di Scultura all’Aperto, presieduto da Daniele Crippa e curato da Serena Mormino, in collaborazione con l’Associazione Culturale AMARTE, e della sua importante collezione che annovera oltre 200 opere di affermarti artisti internazionali. Il lavoro di Maria CristinaCarlini è composto da 25 differenti segni, ‘impronte’, in un’unica composizione in grès e foglia d’oro su anima di ferro, a significare suggestioni del vissuto e memorie che uniscono il passato al presente, in senso universale. L’indissolubile legame tra i regni minerale, vegetale e animale è tra i temi maggiormente indagati dall’artista nella sua lunga attività e in quest’opera si esprime attraverso le forme modellate nel grès, che rimandano a fossili, tracce di una vita passata impresse nell’argilla, enigmatiche quanto ancora vive. «Nelle mie opere - precisa l’artista - intendo trasmettere le memorie che suscitano i materiali dei tempi antichi. Essendo sempre stati a contatto con l’uomo, questi resti ancestrali evocano nell’osservatore ricordi atavici, arcaiche memorie, che parlano direttamente all’uomo primigenio che c’è in noi». Carlini, inoltre, nei suoi lavori “cerca sempre di trasmettere la forza dell’equilibrio tra gli elementi che permette la vita sulla Terra, costantemente minacciata dal genere umano, e sottende in ogni sua creazione un chiaro messaggio di rispetto per le risorse del nostro pianeta e per la natura; un messaggio importante e quanto mai attuale, soprattutto oggi dove uno stile di vita sostenibile è sempre più urgente. Per questi motivi il Presidente e la curatrice del Parco in accordo con l’artista hanno selezionato proprio Impronte: l’opera infatti si inserisce nel contesto in cui è accolta come una sorta di memoria della terra, che richiama segni, incisioni rupestri, resti fossili rintracciabili sia sui monti liguri che nelle zone lombarde da cui proviene l’artista”. La presentazione prevede la partecipazione del Rotary Club Milano Aquileia ed è un’occasione preziosa per visitare il Museo del Parco, luogo di rara bellezza e fascino, dove la natura prospera e generosa si specchia nelle verdi acque del Mar Ligure all’interno di un’insenatura raccolta, che crea così uno scrigno d’arte e natura. Il Parco infatti ha preso vita sopra il terreno di un magnifico giardino botanico di circa tre ettari, su differenti terrazzamenti, proprietà del Barone Mumm, il quale, oltre a dedicarsi ai suoi vigneti, aveva creato agli inizi del secolo scorso una collezione di piante rare provenienti da ogni parte del mondo. Questo spazio culturale in continua evoluzione, nato nei primi anni Ottanta, ogni anno si arricchisce di nuove opere dei maggiori artisti a livello internazionale, come Alviani, Arman, Atchugarry, Angi, Basso, Beuyes, Bressani, Ceccobelli, Chiari, Cogorno, Corner, Costa, Cracking Art Group, De Molfetta, Depero, Dorfles, Fiume, Fontana, Galliani, Guttuso, Kosice, Marangoni, Marchegiani, Mondino, Patterson, Pignatelli, Polesello, Pomodoro, Man Ray, Rotella, Spoerri, M. Thun, Tolomeo, Vautier, Vigo, e ora Carlini, solo per ricordarne alcuni, e si configura come un punto di riferimento per gli appassionati di arte contemporanea, ma anche per chi vuole godere della bellezza che regala ogni volta il suggestivo dialogo tra arte e natura. IN BREVE | L’opera di Maria Cristina Carlini entra ufficialmente a far parte del Museo del Parco di Portofino, Centro Internazionale di Scultura all’Aperto. Il lavoro di Maria Cristina Carlini è composto da 25 differenti segni, ‘impronte’, in un’unica composizione in grès e foglia d’oro su anima di ferro, a significare suggestioni del vissuto e memorie che uniscono il passato al presente, in senso universale. La presentazione sarà sabato 28 settembre. Read the full article
0 notes
sounds-right · 6 years ago
Photo
Tumblr media
19/1 Corri a dare una mano Seconda Edizione, evento benefico @ Autodromo Franciacorta (BS)
Il Rotary Club Brescia Museo Mille Miglia,  "Cuore nel Progetto, Audacia nell'Azione",  il 19 gennaio 2019 organizza l'evento benefico "Corri a dare una mano". E' la seconda edizione, quella dell'Anno Rotariano 2018 - 2019 *Distretto 2050* VII Anno.
L'evento è dedicato a tutti coloro che vogliono correre in pista oppure godersi dagli spalti lo spettacolo dei motori e contemporaneamente fare beneficenza.
L'intero ricavato dell'evento sarà destinato al Reparto di Oncoematologia Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia e alla comunità Shalom di Palazzolo sull'Oglio, che si occupa di aiutare i giovani con difficoltà.
Gli organizzatori aspettano piloti e spettatori per vivere un'esperienza unica come spettatori o come protagonisti per un meraviglioso evento di sport, musica e beneficenza.
Insieme ai piloti ed ai dj di Studiopiù Paola Peroni e Ugo Palmisano, sarà ospite dell'evento l'artista contemporanea Thuy Mary Le. L'artista è stata premiata in Italia e all'estero. Ha realizzato un'opera speciale per l'evento che sarà venduta durante l'evento. Il ricavato sarà anch'esso devoluto a scopo benefico.
---------------------------------------------------------------------------------------- Programma 19/1 Corri a dare una mano  2° Edizione @ Autodromo Franciacorta
09:30 - 11:30 1° Trofeo Socio RCM Cav. Lav. A. Camozzi (Giri di Regolarità in Pista)
12:00 - 17:00 Giri Liberi in Pista (Sessioni da 15 minuti)
14:00 - 15:00 Musica e animazione in diretta nazionale su Radio Studiopiù  con Paola Peroni DJ e Ugo Palmisano.
Dalle 20:00 Spiedo per tutti al costo aggiuntivo di Euro 25,00 presso Ristorante 911 in Autodromo. ----------------------------------------------------------------------------------------
A chi non possiede un'auto propria EPM Motorsport darà la possibilità di usufruire di Giri in Pista con Pilota o Istruttore Auto Racing versando un piccolo contributo che verrà devoluto, come l'intero ricavato dell'evento, in beneficenza. E' obbligatorio l'uso del casco, per chi non lo avesse è disponibile in autodromo.
Per motivi organizzativi si richiede preferibilmente l'iscrizione entro il 10 Gennaio. Sarà comunque data la possibilità di  iscriversi durante la manifestazione. Per i partecipanti sarà a disposizione un punto ristoro durante la giornata.
Costo: Euro 100,00 ad Auto per l'intera giornata.  
Evento Facebook con tutti i dettagli (orari, luoghi, costi, etc) https://www.facebook.com/events/484531218741756/
Informazioni:
Giuseppe Grumelli: 348 40 63 961 (Giri Liberi) Claudio Seddio: 329 69 42319 (Giri Regolarità)
Autodromo Franciacorta Località Bargnana - Castrezzato 25030 (BS)
Thanks to: Autobase, Minini, EPM Motorsport, Metinella Montepulciano, Ferrari Group S.r.l. Consulenze Commerciali, Fideuram, Capriccididama, Polini Distillates Beverages, La Contabile, Colpani Motori, Olivini Prodotti Siderurgici, Eridian 2.0, Zanni Broker di Assicurazioni, Silvelox la Porta per Eccellenza, Iniziative Immobiliari Bresciane Srl, Intercool Edizioni Musicali Srl.
0 notes
djs-party-edm-italia · 6 years ago
Photo
Tumblr media
19/1 Corri a dare una mano  2° Edizione - Evento benefico all'Autodromo Franciacorta (BS)
Il Rotary Club Brescia Museo Mille Miglia,  "Cuore nel Progetto, Audacia nell'Azione",  il 19 gennaio 2019 organizza l'evento benefico "Corri a dare una mano". E' la seconda edizione, quella dell'Anno Rotariano 2018 - 2019 *Distretto 2050* VII Anno.
L'evento è dedicato a tutti coloro che vogliono correre in pista oppure godersi dagli spalti lo spettacolo dei motori e contemporaneamente fare beneficenza.
L'intero ricavato dell'evento sarà destinato al Reparto di Oncoematologia Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia e alla comunità Shalom di Palazzolo sull'Oglio, che si occupa di aiutare i giovani con difficoltà.
Gli organizzatori aspettano piloti e spettatori per vivere un'esperienza unica come spettatori o come protagonisti per un meraviglioso evento di sport, musica e beneficenza.
Insieme ai piloti ed ai dj di Studiopiù Paola Peroni e Ugo Palmisano, sarà ospite dell'evento l'artista contemporanea Thuy Mary Le. L'artista è stata premiata in Italia e all'estero. Ha realizzato un'opera speciale per l'evento che sarà venduta durante l'evento. Il ricavato sarà anch'esso devoluto a scopo benefico.
---------------------------------------------------------------------------------------- Programma 19/1 Corri a dare una mano  2° Edizione @ Autodromo Franciacorta
09:30 - 11:30 1° Trofeo Socio RCM Cav. Lav. A. Camozzi (Giri di Regolarità in Pista)
12:00 - 17:00 Giri Liberi in Pista (Sessioni da 15 minuti)
14:00 - 15:00 Musica e animazione in diretta nazionale su Radio Studiopiù  con Paola Peroni DJ e Ugo Palmisano.
Dalle 20:00 Spiedo per tutti al costo aggiuntivo di Euro 25,00 presso Ristorante 911 in Autodromo. ----------------------------------------------------------------------------------------
A chi non possiede un'auto propria EPM Motorsport darà la possibilità di usufruire di Giri in Pista con Pilota o Istruttore Auto Racing versando un piccolo contributo che verrà devoluto, come l'intero ricavato dell'evento, in beneficenza. E' obbligatorio l'uso del casco, per chi non lo avesse è disponibile in autodromo.
Per motivi organizzativi si richiede preferibilmente l'iscrizione entro il 10 Gennaio. Sarà comunque data la possibilità di  iscriversi durante la manifestazione. Per i partecipanti sarà a disposizione un punto ristoro durante la giornata.
Costo: Euro 100,00 ad Auto per l'intera giornata.  
Evento Facebook con tutti i dettagli (orari, luoghi, costi, etc) https://www.facebook.com/events/484531218741756/
Informazioni:
Giuseppe Grumelli: 348 40 63 961 (Giri Liberi) Claudio Seddio: 329 69 42319 (Giri Regolarità)
Autodromo Franciacorta Località Bargnana - Castrezzato 25030 (BS)
Thanks to: Autobase, Minini, EPM Motorsport, Metinella Montepulciano, Ferrari Group S.r.l. Consulenze Commerciali, Fideuram, Capriccididama, Polini Distillates Beverages, La Contabile, Colpani Motori, Olivini Prodotti Siderurgici, Eridian 2.0, Zanni Broker di Assicurazioni, Silvelox la Porta per Eccellenza, Iniziative Immobiliari Bresciane Srl, Intercool Edizioni Musicali Srl.
0 notes
navigamus-blog-a-vela · 5 years ago
Text
SAIL 2017 - Aperte le iscrizioni al XIII raduno Vele Storiche Viareggio: ci sarà anche Zaca, la goletta di Errol Flynn - 2017
Tumblr media
Dal 12 al 15 ottobre 2017, per il tredicesimo anno consecutivo, la città toscana di Viareggio avrà il privilegio di chiudere ufficialmente la stagione 2017 dedicata alle imbarcazioni a vela d’epoca e classiche. Qui si svolgerà infatti la XIII edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org), organizzato dall’omonima associazione che nei 3 giorni dell’evento affronterà anche temi di carattere culturale legati alla nautica ed alla marineria. Tra questi la presentazione di un libro e di alcune iniziative intraprese recentemente dal sodalizio. Attesa una flotta di oltre 40 imbarcazioni in legno, costruite tra i primi del Novecento e gli anni ‘80, progettate dai più famosi architetti navali del mondo, che si sfideranno in mare nel corso di tre regate. Le imbarcazioni che formalizzeranno l’iscrizione entro la fine di luglio riceveranno in omaggio una pregiata stola in cashmere raffigurante una carta nautica d’epoca, offerta dalle Leopolda Manifatture Artigiane. Tra le iniziative riconfermata la grande cena per gli equipaggi di sabato sera 14 ottobre presso il cantiere viareggino Del Carlo. I partner dell’eventoLa manifestazione si svolgerà in collaborazione con il Club Nautico Versilia e Perini Navi, dove verranno ospitate le barche nei giorni della manifestazione e con il patrocinio di A.I.V.E., Associazione Italiana Vele d’Epoca. Main sponsor dell’evento sarà Il Bisonte, storica azienda fiorentina di pellame, affiancata da partner come la Leopolda Manifatture Artigiane, specializzata in accessori in cashmere e fine yarn, e Mediterranean Yacht Maintenance, società che ha deciso di sostenere l’evento dopo essere stata coinvolta nel riarmo di Barbara, uno storico yacht varato nel 1923 dal cantiere inglese Camper & Nicholsons, che parteciperà al raduno dopo il restauro effettuato dal cantiere Del Carlo.   ‘Zaca’ del divo Errol Flynn e ‘Orion’ del 1910 Zaca è una goletta aurica costruita nel 1929 in doppio fasciame di pino dell’Oregon e teak dal cantiere Nunes Brothers di Sausalito (USA) su progetto dell’architetto navale Garland Rotch. Lunga 43 metri e larga 6,90 metri, fu adibita inizialmente a spedizioni di carattere scientifico nell’Oceano Pacifico. Nel 1946 venne acquistata da Errol Flynn, il noto attore hollywoodiano, che ne fece la sua dimora galleggiante. L’anno successivo divenne set galleggiante per girare le riprese del film La Signora di Shanghai, di Orson Welles, con Rita Hayworth. Poi navigò tra la Spagna e la Costa Azzurra, finché nel 1991 venne rilevata da un nuovo armatore che le fece fare base a Montecarlo. Accanto a Zaca anche Orion, goletta aurica lunga 50 metri costruita nel 1910 presso il cantiere inglese Camper & Nicholsons. Orion ha navigato in tutto il Mediterraneo e si è sempre fatta ammirare in occasione di numerose manifestazioni dedicate alle vele d’epoca. Può esporre al vento fino a 1.200 metri quadrati di velatura. La Classe dei 5.50 Metri Stazza Internazionale A Viareggio è attesa anche una piccola flotta di imbarcazioni da regata appartenenti alla classe dei 5.50 Metri S.I. (Stazza Internazionale). Nata ufficialmente nel 1949, è stata classe olimpica per cinque edizioni, da Helsinki 1952 a Città del Messico 1968. Queste imbarcazioni a chiglia, lunghe 9,50 metri, hanno l’armo velico a sloop bermudiano e regatano con un equipaggio di tre persone. Si stima che nel mondo siano stati costruiti circa 800 di questi scafi, oggi suddivisi nelle categorie Classici, Evoluzione e Moderni. Sui 5.50 S.I. hanno regatato grandi personaggi come Dario Salata, Max Oberti, Giulio Cesare Carcano, l’Ammiraglio Agostino Straulino e Beppe Croce. Nel 2014 a Porto Santo Stefano, in Toscana, è stato ospitato un Campionato del Mondo di classe. L’attuale presidente della classe italiana è l’avvocato milanese Maria Cristina Rapisardi. Le auto storiche e i Trofei ‘Ammiraglio Cerri’ e ‘Sangermani’Quest’anno al raduno si potranno ammirare in banchina un nutrito gruppo di prestigiose auto d'epoca grazie al supporto di CAMET (Club Auto Moto d’Epoca Toscano), tra le maggiori associazioni di questo settore. Auto ed imbarcazioni verranno abbinate secondo un criterio legato alla loro età ed una speciale giuria decreterà la coppia vincente alla quale il main sponsor il Bisonte assegnerà il primo Premio Eleganza. Per il terzo anno consecutivo verrà messo in palio il Trofeo Challenge Sangermani, riservato a tutti gli scafi varati dall’omonimo cantiere che parteciperanno alla manifestazione. Il vincitore, come avvenuto nelle scorse edizioni, riceverà il trofeo direttamente dalle mani di Cesare Sangermani, titolare del cantiere di Lavagna. Per il secondo anno invece il Trofeo Challenge intitolato all’Ammiraglio Florindo Cerri, attivo promotore delle iniziative del Club Nautico Versilia scomparso nel 2015 e messo in palio del Rotary Club Viareggio Versilia. Questo trofeo verrà assegnato all’imbarcazione che per prima avrà girato la prima boa in regata.
FROM http://www.navigamus.info/2017/07/aperte-le-iscrizioni-al-xiii-raduno_67.html
0 notes
infosannio · 5 years ago
Text
Violenza donne, panchina rossa anche ad Afragola (NA), le iniziative del comune con il Rotary Porte di Napoli
Violenza donne, panchina rossa anche ad Afragola (NA), le iniziative del comune con il Rotary Porte di Napoli
“Uniti contro la violenza sulle donne”. Passa attraverso l’installazione di una simbolica panchina rossa allestita in corso De Gasperi ad Afragola, il messaggio a due voci dell’amministrazione comunale guidata da Claudio Grillo e del club rotariano Afragola-Frattamaggiore Porte di Napoli presieduto da Luca Monopoli, con la collaborazione dei giovani del Rotaract.
L’iniziativa, che vuole…
View On WordPress
0 notes