#iniquo
Explore tagged Tumblr posts
chi-va-piano-arriva-dopo · 1 year ago
Text
“Non amava svegliarsi e dover sbattere contro l’evidenza che qualsiasi relazione umana è, per la maggior parte del tempo, un improponibile baratto tra il terrore di restare soli e la gioia della condivisione, uno scambio iniquo tra il proprio tempo, che è il proprio modo di essere, e la natura umana, che è dividerlo con gli altri.”
— Chiara Valerio, “Il cuore non si vede”.
31 notes · View notes
nicolacostanzo · 1 year ago
Text
0 notes
fedtothenight · 2 years ago
Text
comunque con una categoria ben specifica di intellettuali di sinistra e centro-sinistra (leggasi: coi soldi) è vero che non ci puoi discutere perché totalmente distaccati dalla realtà, come quell'avvocatessa giovane sul mio faccialibro che continuava a ripeter che esultare della morte di riina era come essere uguale a lui perché tutte le vite valgono
10 notes · View notes
dominousworld · 11 days ago
Text
GLOBALIZZAZIONE: IL PARADOSSO DI UN SISTEMA INIQUO
di Giuliano Noci La globalizzazione è stata celebrata come un motore di progresso: miliardi di persone sono uscite dalla povertà, la crescita economica ha toccato vette mai viste, e le aspettative di vita sono aumentate. Ma dietro questo quadro ottimistico si nasconde un paradosso: il benessere complessivo è stato distribuito in modo profondamente diseguale. Mentre un’esigua élite ha prosperato…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pazzoincasamatta · 1 year ago
Text
Tumblr media
la solita giustizia a orologeria
0 notes
fuoridalcloro · 11 months ago
Text
“Non amava svegliarsi e dover sbattere contro l’evidenza che qualsiasi relazione umana è, per la maggior parte del tempo, un improponibile baratto tra il terrore di restare soli e la gioia della condivisione, uno scambio iniquo tra il proprio tempo, che è il proprio modo di essere, e la natura umana, che è dividerlo con gli altri.”
Chiara Valerio - Il cuore non si vede
82 notes · View notes
turangalila · 9 months ago
Text
Giaches de Wert (1535 - 1596)
Il settimo libro de madrigali a cinque voci novamento composto & dato in luce (Antonio Gardano, Venice, 1581)
– Giunto alla tomba – Voi volete ch’io muoia– Grazie ch'a pochi il ciel largo destina – Tirsi morir volea – In qual parte si ratto
– Giunto alla tomba
Giunto alla tomba, ove al suo spirto vivo / Dolorosa prigion' il ciel prescrisse: / Di color, di calor, di moto privo / Gia marmo in vista al marmo il viso affisse. / Al fin scorgando un lagrimoso rivo, / In un languido oimè proruppe, e disse: / O sasso amato tanto, amaro tanto, / Che dentro hai le mie fiamme, e fuor' il pianto! //
Non di morte sei tu, ma di vivaci / Ceneri albergo, ov' è nascosto amore, / Sento dal freddo tuo l'usate faci / Men dolci sì, ma non men cald' al core. / Deh' prendi questi piant' e questi baci, / Prendi, ch'io bagno di doglioso umore. / E dalli tu poich' io non posso, almeno, / All' amate reliquie, c'hai nel seno. // [Torquato Tasso]
– Voi volete ch’io muoia
Voi volete ch’io muoia, / E mi date dolor sì crudo e forte / Che mi conduce a morte; / Ma per vederne voi così contenta, / Mentre io moro, il morir vita diventa; / Onde vedendo, ohimè! dolente voi, / In questa vita poi / Mi vien tanto martire, / Ch’ogn’ hor giungo al morire; / E così mille e mille volte il giorno / Per voi moro, e morendo in vita torno. // [Girolamo Parabosco]
– Grazie ch'a pochi il ciel largo destina
Grazie ch'a pochi il ciel largo destina: / rara vertú, non già d'umana gente, / sotto biondi capei canuta mente, / e 'n humil donna alta beltà divina; //
leggiadria singulare et pellegrina, / e 'l cantar che ne l'anima si sente, / l'andar celeste, e 'l vago spirto ardente, / ch'ogni dur rompe et ogni altezza inchina; //
E que' belli occhi che i cor fanno smalti, / possenti a rischiarar abisso et notti, / et tôrre l'alme a' corpi et darle altrui; //
col dir pien d'intellecti dolci et alti, / co i sospiri soave-mente rotti: / da questi magi transformato fui. // [Francesco Petrarca]
– Tirsi morir volea
Tirsi morir volea, / Gl'occhi mirando di colei ch'adora; / Quand'ella, che di lui non meno ardea, / Gli disse: "Ahimè, ben mio, / Deh, non morir ancora, / Che teco bramo di morir anch'io." //
Frenò Tirsi il desio, / Ch'ebbe di pur sua vit'allor finire; / Ma (E) sentea morte,in (e) non poter morire. / E mentr'il guardo suo fisso tenea / Ne' begl'occhi divini / E'l nettare amoroso indi bevea, //
La bella Ninfa sua, che già vicini / Sentea i messi d'Amore, / Disse, con occhi languidi e tremanti: / "Mori, cor mio, ch'io moro." / Cui rispose il Pastore: / "Ed io, mia vita, moro." //
Cosi moriro i fortunati amanti / Di morte si soave e si gradita, / Che per anco morir tornaro in vita.// [Giovanni Battista Guarini]
– In qual parte si ratto
In qual parte sì ratto i vanni muove / il vincitor augel del sommo Giove? / A farsi un nido altiero, / ove la prole sua nasca e s’impiumi. / Di che saranno al nido i nodi avinti? / d’odorosi giacinti. / Ma questo, quando e dove? / Or ora e nella destra al Re de’ fiumi. //
E per librarlo, si che non sia offeso / da vento iniquo e fiero, / di che gli porrà il peso? / Di bianca perla e schietta. / O Aquila, o Giacinti! O perla eletta! / O Gonzaghi, o Farnesi, o Margherita! / Qual s’aspetta da voi prole gradita. //
_ Giaches De Wert – Il Settimo Libro De Madrigali. The Consort of Musicke, Anthony Rooley. (1989, Virgin Classics Digital – VC 7 90763-2)
30 notes · View notes
Text
Have an AkAm vampire AU meet-ugly <3
What a shame.
Looking at the wretched creature writhing in the dirt, blood still glistening on its lips, it's clear he's been, at most, a few minutes too slow. Probably less, seeing as the thing is clawing at its neck, trying to retch up the foreign substance. As if that would do it any good.
It's too late. Akai's too late.
For help, at least. He can still prevent further bloodshed.
Akai readies his shotgun, points it at the creature's head. At this range, the twisting and turning won't matter - the buckshot will eviscerate whatever is left of its mind, and while it's stunned, he can destroy the heart. A simple one-two.
All that is left is the last mercy he can grant the creature.
"What is your name, creature?"
There won't be a grave, but he'll need to know whose soul to pray for. And once Akai finds out who did this, in whose name he'll bring divine retribution. And after that...
He'll carve the name into his heart, for as long as he lives.
Considering the rest of his family, that might be a while still.
Blood-red eyes snap to him, wide and panicked. The thing claws at itself, attempting to devour, scratching and tearing its tanned skin into tatters. If it doesn't answer soon, their window of opportunity will pass. The wraith can only cannibalise itself for so long.
The thing gargles, choking on the blood in its mouth. Eventually, it manages to spit itself out. "Furuya... Furuya Rei..."
And just like that, Akai's world freezes.
Because he knows that name. Of anybody in this city of thousands, it just had to be him. How is he supposed to break the news to Akemi-
Shit.
Something within the creature's posture shifts. Bones crack into place, the tattered skin of its neck knits itself back together. It sniffs, head tilted off its axis. Its eyes narrow into the haughty gaze of a predator, intoxicatingly intense.
Akai pulls the trigger.
Unfortunately, he is, once again, too slow and too late.
The creature's arm is caught in buckshot, but it doesn't seem to mind as it crawls towards him. He's forced to watch, gaze transfixed by those mesmerizing eyes, as it drags itself up his body, claws digging through the leather of his coat, up and up until it reaches his nape.
The smell of blood intensifies as the creature rips open Akai's neck.
For a moment, cold night air burns like acid against his exposed flesh. One thought pierces his mind, terrifyingly clear:
This was a mistake. Nobody is coming to back you up.
Then, the maw of the creature is on him, tearing into the wound and gulping down his blood with desperate frenzy. He needs to move, now, or there will be nothing left of him but a drained husk.
Easier said than done. Whether it's enthrallment or some sort of venom, his limbs refuse to listen, liquefied by the pleasantly hot daze that's spreading from his neck. It's simmering, turning from summer heat to a slow boil and-
In nomine Patris et Filii, et Spiritus Sancti. Amen.
His lips won't move, not yet. But Akai has decades of experience rebuking the pleasures of the flesh some of these vermin try to invoke; his racing heart won't be his undoing. He might have lost his back-up, but that doesn't mean he's alone in this fight.
"Judica me, Deus, et discerne causam meam de gente non sancta: ab homine iniquo et doloso erue me."
The words flow, practiced ease guiding his tongue. Divine grace spreads through his body, bright as a bell, from the tips of his fingers, into the depth of his heart. Where it passes, it burns away the corruption, leaves behind nothing but the pain that's no longer masked.
The smell of sizzling flesh fills the night, but the creature still swallows him down, unable to comprehend what is happening. Akai drops the shotgun; no time to reload, no use in close quarters. There's no time to brace himself either, just a moment to take a breath and grit his teeth.
Then, he grabs the hair at the back of the creature's head, and yanks it down with as much force as he can muster.
The thing is lodged deep, and it resists with all it has, but when Akai pulls with both hands, the creature's neck finally gives with a sickening crunch. Pain lances through Akai's own, as the pair of fangs rip through his flesh. For a few seconds, he wonders if he won't be able to dislodge them; but then, they slide out the rest of the way. The path they've carved is a white-hot trail of agony across his neck.
What a pain.
He tosses the broken thing into the alley wall with his remaining strength. Despite a snapped neck it's not dead, whining and writhing as it slides to the ground. But at least the recovery period should keep it occupied for a moment.
"Emitte lucem tuam et veritatem tuam: ipsa me deduxerunt, et adduxerunt in montem sanctum tuum et in tabernacula tua."
He's forced to speak slowly to off-set the effects of exhaustion and blood loss, keenly felt now that whatever was keeping him spellbound is purged from his body. He should draw his handgun and shoot the creature, now, but it's likely he'll simply pass out if he doesn't stop the bleeding, first.
In this part of London, that would amount to a death sentence.
Within the pockets of his coat, somehow spared from the wraith's claws, he finds the coagulating balm his cousin made for him. As he lathers it generously on his skin, it goes blessedly numb. He ties the remains of his bloodied neckerchief around it as tight as he can. It will do for now, though he'll have to visit Shiho sooner than later.
"Adjutorium nostrum in nomine Domini."
Another foreign desire tries to tempt him - how sweet it would be, to just lie down, right then and there. The wretched creature must have taken more than his blood, drained the life itself right out of him. How troublesome.
Speaking of, it's started to reassemble itself into a configuration resembling a human. This won't do. It's time to bring it to an end.
Akai draws his handgun.
"Furuya Rei. Misereatur tui omnipotens Deus, et dimissis peccatis tuis, perducat te ad vitam aeternam."
Really, shooting Furuya is doing him a favour.
It is strange what death does to a man. There's no fear in Furuya's too-bright eyes when Akai points the gun at his heart; just confusion, the wide-eyed innocence of a child that doesn't understand why what it just did was wrong. Brought down on its knees, as if trying to repent.
Unfortunately, for all the Lord's mercy, it's too late. Now that he's become a monster that relies on human suffering to survive, salvation is no longer possible, if he even still has a soul. Tragic as it might be for his life to be cut so short, Akai can't just let him run free. Not when it would be much of a life worth living, anyways.
"Indulgentiam, absolutionem et remissionem peccatorum nostrorum tribuat nobis omnipotens et misericors Dominus."
White light explodes from the site of impact, rippling across the creature's flesh; Furuya screams.
And screams.
And screams.
Why won't he stop screaming?
Akai knows he wasn't forsaken. Divine judgement has been passed onto the creature before him.
And yet, it's still alive.
Shit.
Alright. Fine. It's not like enough has gone wrong today already.
He can work with this.
Deep breaths. Keep moving.
Taking advantage of Furuya's distraction, Akai drags the man's scarf into his mouth, ties it at the back of his head. Both the screaming and the biting need to stop, as soon as possible. This might be a bad neighbourhood, but prolonged screaming will attract unwanted spectators everywhere. Once that's done, he ties Furuya's hands behind his back with silver-woven rope, keeping a bit of it for a leash. Furuya might have fed off him, but Akai has learnt the hard way that these types of creatures can never be sated. He can't afford to let it run loose in the city.
"Behave," he says.
Furuya seems too out of it with pain to recognize the words directed at him. Though the light has faded, he still keeps twitching, and through the gag Akai can hear muffled moans. Great. The Lord is merciful, but it really is beyond Akai's mortal comprehension how this is supposed to be a kindness.
Perhaps it is not. Perhaps this suffering is simply a test of Furuya's soul, to prove himself worthy of heaven, even drenched as he is in sin. Or it could be a test of Akai's resolve.
Whatever the case may be, thinking about the grand design is not what he's paid for. He's nothing more than a tool, a weapon to be pointed at the enemies of the flock. If Furuya proves to be one of them, Akai will deal with him, divine judgement or not.
For now, he'll accept the gift from above. After several corpses, a witness is well worth the price paid in blood. Not that he seems to be of use now; perhaps, if Furuya survives until tomorrow, interrogating him will provide some further insights. Though he'll need to be quick about it; dawn is fast approaching, and if they haven't reached a haven by then, Furuya will simply turn to dust.
At least that would spare Akai the trouble of deciding what to do with the creature.
He spends a moment fixing their disguise. Between the two of them, Furuya looks more like death warmed over; begrudgingly, Akai puts his top hat on his head, drawing it deep down. It's soothing, to not have to look into those haunted eyes anymore. They've already enthralled him into weakness once before; he'd rather like to avoid a repeat performance.
What remains of his coat, he drapes across the both of them in an attempt to disguise as two friends staggering home after a rough night. To complete the illusion, he slings an arm over Furuya's shoulder, holding the leash hidden from view.
The way back is long and arduous. Akai can't help the feeling of being watched, so he cycles around blocks and takes hidden shortcuts where he can. The night grows brighter on the horizon, and with it, Furuya starts staggering, losing control of himself as the sun rises. Akai is forced to half-drag him through London's back alleys.
Damnit. He didn't go through all this trouble, just to lose his witness to itself.
He picks up Furuya, staggering a bit under the weight - normally, it would not pose much of a challenge, but right now, he's feeling the strength that's been sucked out of him - and cradles him to his chest as he carries him the rest of the way. He barely manages to duck into the cellar entrance in time for the first rays of dawn to light up the city; slams the door shut behind himself to block them out.
The staircase at least is narrow enough to lean on, as he carries Furuya down. With a bit of trepidation Akai avoids sitting down on the bed downstairs, merely sets his... guest? prisoner? down on it.
It's strange to have the creature that tried to viciously maul him to death now look so utterly peaceful. Jealousy stings in Akai's heart - he can't remember the last time he slept this soundly. Though the longer he looks, the more unsettling Furuya becomes. He's sleeping without any motion at all: his chest doesn't rise, and when Akai sets his palm down on top of it, it doesn't tremble with a faint heartbeat. And yet Akai knows he won't rot, that he will rise again at sunset.
Unless the proximity to the basement altar kills him in his sleep. The Lord has spared him once; it would be strange to take his life away after all, now. Still, just to be certain Akai covers the reliquaries with his spare altar cloth. There's no such thing as being too careful.
Speaking of. He ties Furuya down to the bed, just to be sure, before he removes the gag. Akai isn't sure what possesses him to dab away the blood and put a blanket over Furuya, but he looks much better, like that. It's a delicate balance between comfort and safety, and he'll have to reassess the usefulness of the measures - tomorrow.
God help him.
Akai can already feel the headache coming on. Perhaps not tomorrow, but at some point soon, he'll have to explain to Akemi that her childhood friend is dead. She's stayed away from the family business, thankfully, but that just means he won't have to make it more complicated by telling her that Furuya is technically undead, now.
God. She'd wanted to marry Furuya, too.
Maybe he should just tell Shiho, and let her do the emotional heavy lifting. Akai's really not sure he could stand Akemi crying her heart out over a creature that, if given the chance, would bleed her dry. She deserves better, she really does.
But those are problems for another time. For now, he needs to get out of the room - unless he wants to test whether his knots are tight enough to keep a hungry monster at bay, it would be better to lock the door, sleep upstairs, and come back later.
Before his head even hits the pillow, Akai passes out with exhaustion.
5 notes · View notes
alephsblog · 2 days ago
Text
Siamo un paese di indignati speciali, indignati in servizio permanente effettivo. Indignati per tutto, soprattutto da quando ci hanno convinti, in barba a Croce e Machiavelli, che la morale, l’etica sono la quintessenza della politica e ne esauriscono la sfera. Se fosse negoziabile sui mercati, l’indignazione, ben più del turismo, sarebbe il nostro vero petrolio.
Ma evidentemente anche con il consumo di indignazione non è consentito esagerare. Indignati oggi, indignati domani, alla fine la spia rossa della riserva si accende anche negli animi più nobili.
Non può esserci altra spiegazione a fronte del vuoto d’indignazione che si percepisce in queste ore di fronte al macabro rituale di rilascio di Eli Sharabi, Or Levy, Ohad Ben Ami. Chi sono? Sono tre sopravvissuti tra gli israeliani fatti ostaggio dai terroristi di Hamas il 7 ottobre. Sono i tre che, per usare la sconcertante (o forse no, per nulla) terminologia usata qualche settimana fa sul sito del “Corriere della Sera”, oggi “lasciano” la striscia di Gaza.
Eli Sharabi passa dalla prigione di Hamas al carcere dell’esistenza previsto per un uomo a cui i “liberatori” hanno ucciso moglie, due figlie ed un fratello e che, per inciso, lo apprende solo oggi, dopo la “liberazione”. Anche ad Or Levy hanno ucciso la moglie, ma il tempo di piangerla sarà limitato per lui dall’impegno per crescere il piccolo Almog, tre anni, abbandonato dai terroristi dopo avergli ammazzato la mamma. Solo Ohad Ben Ami potrà riabbracciare la famiglia e stracciare le indicazioni inviate alla figlia in vista della sua morte.
La perversa ed efferata strategia comunicativa di Hamas, quella che da sedici mesi alimenta e soddisfa a suon di “genocidio” e “carestia” la domanda di indignazione di un’opinione pubblica occidentale credulona e prevenuta (a voler essere ottimisti), ora, nei rilasci di ostaggi, ha un target diverso. L’obiettivo è provocare Israele, il suo governo, la sua gente. Tendere la corda della provocazione quanto più possibile, confidando che sia lo Stato ebraico a spezzarla, revocando la tregua e ripiombando in pieno nella riprovazione planetaria di chi chiamerebbe “pace” anche il più ignominioso ed iniquo dei compromessi.
Per questa ragione, ad ogni rilascio il consolidato, cinico canovaccio di provocazioni (la comunicazione tardiva degli ostaggi rilasciati, il palco con la guardia scelta di combattenti per la “resistenza” armata di tutto punto, la festa di popolo per l’esibizione umiliante dei trofei di guerra viventi, strappati all’entità sionista) si arricchisce di nuovi dettagli.
In quest’occasione le novità sono due: una grottesca, l’altra tragica.
Di grottesco c’è l’“intervista” pubblica a cui i tre ostaggi sono stati sottoposti prima della liberazione. Di tragico, invece, ci sono le condizioni fisiche dei tre uomini liberati: condizioni che restituiscono un’immagine di impressionante denutrizione, sofferenza, fragilità.
Ora, non sappiamo quale effetto produrranno in Israele queste immagini sconvolgenti, per giunta accompagnate, nella sconcertante contabilità di questo “cessate il fuoco”, dalla conseguente liberazione di 183 palestinesi detenuti nelle carceri israeliane (tra i quali un giglio di campo che sta scontando diciotto ergastoli cumulativi).
Sappiamo, però, quale reazione dovrebbe prodursi qui da noi, ma in queste ore, eventualmente pronti a ricrederci, ne avvertiamo, senza sorpresa, la mancanza. Sarebbe ora di attingere a piene mani alle suddette riserve di indignazione.
Sarebbe ora di riconoscere nei corpi smunti di quei tre uomini la “carestia” agitata con sommo sdegno da più di un anno, sarebbe ora di riconoscere che se l’accostamento tra Gaza ed Auschwitz non era del tutto osceno lo si comprende solo oggi, di fronte a quelle immagini infernali che fanno dire alla giornalista Camilla Conti su X, con amara genialità, “Hamas macht frei”. Sarebbe ora di dare un senso autentico, e non blasfemo, alle trite giaculatorie del “mai più”.
Ma, stando alle reazioni delle prime ore, l’aria non sembra questa.
Forse i professionisti dell’indignazione onorano il weekend. O forse, come si diceva all’inizio, le riserve di indignazione sono ai minimi termini.
Del resto, è stata una settimana impegnativa.
C’è Donald Trump che funziona come una vera idrovora di indignazione. Dalla squinternata, folle e incendiaria idea di Mar – a – Gaza (drammaticamente e di gran lunga preferibile all’immagine odierna della Striscia) fino alla liberalizzazione delle cannucce di plastica (“signora mia no, la plastica no!”), The Donald riesce a coprire l’intero spettro delle nostre ragioni di indignazione. Spesso con ragione, beninteso. Salvo che si accettano scommesse sul fatto che molti di quelli in prima fila nella sua mostrificazione li ritroveremo pronti a digerire come una foglia di lattuga tutto ciò che in Trump trovano abietto se davvero il neopresidente venderà sciaguratamente gli ucraini a Putin e regalerà loro la “pace” che bestemmiano da tre anni.
Ma non c’è solo Trump. È stata una settimana di defatigante indignazione per un’opinione pubblica dominata da anime belle che, in questi giorni, hanno appreso con sgomento l’esistenza della ripugnante ragion di stato e degli “arcana imperii” (che purtroppo non hanno nulla di arcano in questa barzelletta di paese). Last but not least, siamo alla vigilia della settimana sanremese, da sempre fucina di sesquipedali minchiate su cui riversare fiumi di indignazione.
Così sembra evaporare la carica di violenza espressa nelle immagini odierne, la loro attitudine a scuoterci, a svelarci che, alla fine, Gaza è una colossale, tragica storia di terrorismo e di ostaggi: gli ostaggi israeliani e gli ostaggi civili palestinesi, non collusi con Hamas, utilizzati come scudi umani.
O forse non è un problema di scarsità di indignazione, ma solo di utilizzo selettivo della stessa. Magari, come qualche rumors dal Medio Oriente sembra poter far presagire, Israele dirà che la misura è colma, che non è interessato a proseguire con la seconda fase del cessate il fuoco. Allora, “di fronte alla minaccia alla pace “, gli indignados interromperanno il weekend e daranno fondo a insospettabili riserve di indignazione: verso Israele, of course.
2 notes · View notes
lesser-known-composers · 24 days ago
Text
youtube
Jean-Baptiste Lully (1632-1687): 'Miserere mei Deus', Grand Motet LWV 25
[00:00] I. Miserere [03:46] II. Amplius lava me [07:30] III. Tibi soli peccavi [09:00] IV. Ecce enim in iniquitatibus [11:44] V. Asperges me hyssopo [14:43] VI. Auditui meo dabis gaudium [16:46] VII. Cor mundum crea in me Deus [18:44] VIII. Redde mihi lætitiam [10:12] IX. Docebo iniquos vias tuas [20:59] X. Libera me de sanguinibus [24:21] XI. Sacrificium Deo [28:12] XII. Ut ædificentur
Les Epopées, Stephane Fuget
6 notes · View notes
arcobalengo · 2 years ago
Text
IMPORTANTE
COMUNICATO. Abbiamo ormai superato i 2/3 del tempo disponibile per la raccolta delle firme per la campagna Referendaria Ripudia la Guerra, e credo sia giusto dare una attendibile cifra che, per quanto ci riguarda, è la somma della raccolta ai banchetti, ai municipi, e le firme online. Questo, non prima di avere ringraziato le centinaia di militanti che hanno usato il loro prezioso tempo sottraendolo alle loro famiglie, agli affetti, e al tempo libero, per portare avanti la causa della Pace contro la Guerra.
Siamo stati sottoposti ad una selvaggia quanto totale censura da parte degli organi di informazione ed in primo luogo dalla RAI di Stato, prima nella versione di centro sinistra e cinque stelle, ed ora anche nella versione targata centro destra. Sulla politica estera e sulla Guerra, così come su altri temifondamentali, è proprio vero che la destra e la sinistra sono due facce della stessa medaglia.
Un grande risultato è stato comunque quello di informare, rendere consapevoli centinaia di migliaia di cittadini, che potranno in seguito divenire parte attiva della lotta contro questo sistema iniquo e guerrafondaio. Dunque, la presumibile cifra si aggira ora attorno ai 295 mila firmatari. Pertanto, se in queste ultime settimane non ci sarà uno straordinario incremento del numero delle sottoscrizioni, pur ottenendo un risultato straordinario considerata la totale mancanza di qualunque finanziamento, vorrà dire che la consultazione popolare non potrà avere luogo. Sono giorni e settimane decisive, la campagna Referendaria è nelle vostre mani. Continueremo la lotta alla Guerra a testa alta.
E. PENNETTA
Potete firmare anche online. È importante poter dire la nostra in questi anni di politica a senso unico
17 notes · View notes
leparoledelmondo · 11 months ago
Text
Finanza climatica
Tumblr media
Come trovare fondi da investire nella transizione? Soprattutto per quei Paesi che più hanno bisogno di risorse e che subiscono maggiormente gli effetti non solo del cambiamento climatico, ma anche di un sistema socioeconomico profondamente iniquo. Insomma, oserei dire che è una questione di equità e giustizia. Una definizione di “finanza climatica” è ardua, con i Paesi in via di sviluppo che premono per stabilire linee guida chiare su cui basare i contributi finanziari, e i Paesi sviluppati che preferirebbero ovviamente mantenere l’ambiguità attuale.
Ma dal nostro piccolo blog potremmo suggerire soluzioni come, ad esempio, incrementare i finanziamenti pubblici facendo pagare i responsabili della gran parte delle emissioni. 
Altri soluzioni potrebbero essere: una tassa sui profitti record delle aziende fossili, l’abbandono delle sovvenzioni ai combustibili fossili, una tassa sui maxi-redditi (il 10% più ricco della popolazione mondiale è responsabile del 50% delle emissioni). 
Così, giusto per fare qualche esempio che gira nell’aria.
3 notes · View notes
ivanvolkovroleplay · 2 years ago
Text
Pogroms in nome di proteggere la fede cristiana ortodossa a causa del pericolo del re malvagio e iniquo ebreo di Israele:
*Dopo la rimozione delle statue di idolatria come quelle di Lenin e di Stalin che erano entrambi ebrei molto pericolosi, Ivan VII fece anche abolire la festa della liberazione di Auschwitz e fece invece festeggiare il martirio dei Romanov proclamati ancora una volta santi in modo ufficiale il giorno 17 luglio in cui i Romanov erano stati uccisi barbaramente e disumanamente a causa degli ebrei bolscevichi quindi il 27 gennaio è stato bannato,bloccato e censurato in tutta la Russia specificando che è un falso storico per rafforzare il potere ebraico che anche i Protocolli di Zion avevano avvisato del pericolo e specifica anche che non è una festa cristiana ma una festa ebraica bolscevica e quindi la sinagoga di Satana non è più benvenuta in Russia.
Subito dopo, gli ebrei russi piangono e si offendono minacciando di distruggere l'Europa e il cristianesimo  attraverso le armi nucleari e i terroristi e Ivan VII risponde invece che Israele sarà invasa e distrutta con le armi nucleari insieme al loro falso messia e al loro falso profeta, subito dopo la polizia russa inizia a fare arrestare i ricattatori ebrei russi e li manda in Siberia facendoli lavorare in modo forzato, morire di stenti,morire di malattia e li farà abortire e sterilizzare ogni giorno se non ritirano i loro ricatti anticristiani poi ci sono pochi ebrei russi che sono stati risparmiati dai pogroms per motivi che non loro non credono a nessun messia ebreo e sono più neutrali.
Il Sacro Romano Impero e il quarto reich supporta le azioni di Ivan VII in nome di proteggere la fede cristiana quindi fa consegnare gli ebrei italiani,austriaci e tedeschi alle autorità russe per farne ciò che vuole degli ebrei sionisti ricattori: ucciderli,torturarli,farli abortire, sterilizzarli e trasformarli in oggetti attraverso le loro ceneri per motivi che gli ebrei non capiscono nulla che Abu Qasim Muhammad è un distruttore nato e odia l'amore e il genere umano perché è Satana lui stesso, allo stesso tempo Heinrich III spera che in qualche modo i suoi alleati israeliani Jacopo Levi e Amir Menashe capiscono i loro errori e si convertano al cristianesimo in modo libero e con l'anima se proprio non desiderano continuare a vedere Abu Qasim Muhammad uccidere brutalmente i cristiani e I musulmani sunniti, anche il Sacro Romano Impero risparmia pochi ebrei, quei ebrei che rifiutano di riconoscere Abu Qasim Muhammad ed Ephraim Werner come i loro messia ebrei Ben David e Ben Joseph.
Ivan VII cita una frase della Profezia di Ezechiele che riguarda proprio appunto a un principe malvagio di Israele:
"A te, sconsacrato, empio principe d'Israele, di cui è giunto il giorno con il tempo della tua iniquità finale,  così dice il Signore Dio: Deponi il turbante e togliti la corona: tutto sarà cambiato: ciò che è basso sarà elevato e ciò che è alto sarà abbassato.  In rovina, in rovina, in rovina la ridurrò e non si rialzerà più finché non giunga colui al quale appartiene di diritto e al quale io la darò"
Ezechiele 21: 30-32
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
11 notes · View notes
abuqasimuhammadroleplay · 2 years ago
Text
*Abu Qasim conquista attraverso il suo esercito non bastando i suoi territori come Iran,Siria,Yemen,Libano ma conquista anche la terra di Israele e la Palestina araba, a supportarlo sono soltanto gli ebrei sionisti ortodossi e i musulmani sciiti, in questi territori succedono persecuzioni religiose contro i cristiani e i musulmani sunniti perché lo rifiutano come messia/mahdi sunnita tuttavia lui non ha nessun potere di conquistare l'Arabia Saudita,l'Iraq, gli Stati arabi sunniti,l'Afghanistan,il Pakistan,la Libia e nè tantomeno il Vaticano avendo visto interferenze dei musulmani sunniti, dei cristiani cattolici tedeschi e dei cristiani cattolici libici di origini romane/italiane, Abu Qasim è conquistatore Ben David come volevano gli ebrei e fa i miracoli come volevano i musulmani sciiti.
Abu Qasim ha avuto in precedenza due figli da sua moglie che in teoria da adulti dovrebbero fare i falsi profeti che mentono sempre a tutti ma ad un certo punto viene colpito da una malattia incurabile che lo rende del tutto sterile ma rimane ancora un uomo lussorioso e maledice la chiesa cattolica credendo che sono stati i cristiani a renderlo sterile sebbene sa che è una menzogna.
Appena arrivato a Gerusalemme fece delle azioni anticristiche come predetto nella sacra Bibbia del nuovo testamento che lui odia:
"Nessuno vi inganni in alcun modo! Prima infatti dovrà avvenire l'apostasia e dovrà esser rivelato l'uomo iniquo, il figlio della perdizione,  colui che si contrappone *e s'innalza sopra ogni* essere che viene detto *Dio* o è oggetto di culto, *fino a sedere* nel tempio di *Dio*, additando se stesso come *Dio*.
Non ricordate che, quando ancora ero tra voi, venivo dicendo queste cose?  E ora sapete ciò che impedisce la sua manifestazione, che avverrà nella sua ora.  Il mistero dell'iniquità è gia in atto, ma è necessario che sia tolto di mezzo chi finora lo trattiene.  Solo allora sarà rivelato *l'empio* e il Signore Gesù lo *distruggerà con il soffio della sua bocca* e lo annienterà all'apparire della sua venuta, l'iniquo,  la cui venuta avverrà nella potenza di satana, con ogni specie di portenti, di segni e prodigi menzogneri,  e con ogni sorta di empio inganno per quelli che vanno in rovina perché non hanno accolto l'amore della verità per essere salvi.  E per questo Dio invia loro una potenza d'inganno perché essi credano alla menzogna e così siano condannati tutti quelli che non hanno creduto alla verità, ma hanno acconsentito all'iniquità"
2 Tessalonicesi 2: 1-12
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
11 notes · View notes
pettirosso1959 · 1 month ago
Text
Condannata a 16 anni Sara Cherici per il caso della bicicletta lanciata dai Murazzi di Torino che ha gravemente ferito lo studente Mauro Glorioso. La giovane, pur non avendo materialmente lanciato la bici, era presente durante l'aggressione e non ha fatto nulla per impedirla né ha denunciato l'accaduto nei giorni successivi. È la pena più severa inflitta finora nel caso che ha visto coinvolti anche Victor Ulinici e due minori…
--------------------------
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Una sentenza storica a Torino.
Una Corte coraggiosa , aumentando la pena richiesta dalla PM, affibbia 16 anni di carcere a Sara Cherici, una giovane che non fece nulla per impedire che i suoi compagni di merenda scagliassero, per puro sadico divertimento, una pesante bicicletta dalla balaustra dei Murazzi, condannando un povero ragazzo che lì sotto stava, Mauro Glorioso, alla SEDIA A ROTELLE A VITA.
Era il gennaio del 2023.
Non una parola quella sera, non un tentativo, da parte della Cherici.
Di denuncia alle competenti autorità manco a parlarne, anche dopo essere venuta a conoscenza, pochissimo dopo, dalla stampa, di quello che avevano combinato, i danni che avevano causato.
La condannata è svenuta in aula, riportano i giornali pietosi, come se un mancamento possa compensare una spina dorsale spaccata.
Ma adesso è TARDI per svenire.
Adesso è tardi per pentirsi e piangere.
Adesso è solo tempo di pagare il proprio debito con la società, espiare.
Oggi abbiamo avuto la dimostrazione che è ancora possibile ottenere giustizia in questo paese, pur se miserabile sollievo per chi soffrirà a vita, se solo i giudici hanno il coraggio interiore di agire SECONDO UMANA COSCIENZA.
Una coscienza la cui voce non può lasciar passare, senza urlare di dolore e battere con i pugni sul cuore e sul cervello come fossero lastre di vetro, una cosa del genere, un atto talmente iniquo, talmente ingiusto, talmente abominevole ed ingiustificabile.
"Non l'ho buttata io giù, la bici", urlava e frignava.
Ancora senza rendersi conto che un suo qualsiasi intervento, atto di convincimento umanamente normalissimo, semplicissimo, DOVUTO e GIUSTO, nei confronti dei suoi stessi amici intimi, avrebbe potuto evitare una tragedia colossale per una intera famiglia.
Da oggi omertà, incuria, cattiveria, strafottenza, follia, forse, e sottolineo forse, avranno vita più difficile.
Che nessuno si permetta di ridurle la pena, nei prossimi gradi di giudizio.
Sarebbe una sconfitta troppo grave, per tutti quanti.
0 notes
b0ringasfuck · 2 months ago
Text
ma ora l'unico modo per sottrarsi al boia - nonostante il suo reato sia esclusivamente finanziario - è restituire il 75% della sommache è accusata di aver sottratto. In questo modo la sua pena potrebbe venire commutata in ergastolo
La prima cosa che viene in mente è... come da noi... dai la Santanchè o Berlusconi o tutte le volte che un ricco la fa franca con un buffetto, pronto a rubare ancora...
Poi, sebbene sia contrario alla pena di morte, non posso fare a meno che notare che pure il Manifesto minimizzi la gravità dei reati finanziari, come se rubare non avesse influenza sulle vite degli altri e questa influenza non fosse proporzionale alle cifre.
Poi penso che proprio perchè uno dopo aver rubato tantissimo, cosa che gli ha dato accesso a mezzi che altri non hanno avuto l'opportunità di avere, non può ritornare in società con gli stassi mezzi che gli permetteranno di nuovo di avere un vantaggio iniquo rispetto a tutti gli altri.
Si lo so che il Vietnam è un paese complicato, con una corruzione molto alta e che i gruppi dirigenti, a volte con la scusa della lotta alla corruzione, si fanno le scarpe tra di loro... ma alla fine tra ricchi finisce sempre a tarallucci e vino da noi.
Però...
oh che poi se salterà qualche testa, magari "indirizzando" la FTC, non ce ne sarà da rammaricarsene molto, si potrà dire che in fondo Trump ha fatto anche cose buone...
0 notes