#hans rott
Explore tagged Tumblr posts
Text
My new rough character design for Strauss, Rott, and Wolf
#classic composers#classical composer#art#classical composer fanart#richard strauss#hans rott#hugo wolf
30 notes
·
View notes
Text
youtube
Hans Rott (1858 - 1884) - String Quartet in C Minor:
I. Einleitung. Sehr langsam - Schnell und feurig - Lento ·
Mainz String Quartet
5 notes
·
View notes
Text
Hans Rott
( 1 August 1858 - 25 June 1884 )
Happy Birthday, Hans!
#Hans Rott#happy birthday#composer birthday#classical music#orchestra music#symphony orchestra#Hans Rott symphony#Rott symphony#Austrian composers
3 notes
·
View notes
Text
Kyoufu All Back feat. My favorite minor composer
6 notes
·
View notes
Link
Johann Nepomuk Karl Maria Rott was an Austrian composer and organist. His music is little-known today, though he received high praise in his time from Gustav Ma...
Link: Hans Rott
0 notes
Text
Du siger at du kan have det på to måder. Du kan føle dig som et guddommeligt geni og en ussel rotte. Jeg kender ikke følelsen af at vakle mellem de to. Jeg kender følelsen af at være tilpas i livet og så at føle mig som en der ikke fortjener at leve. Jeg kender ikke den dér ekstatiske glæde du taler om. Men mine to modpoler er nok til at jeg forstår hvorfor du ser undskyldende på mig. Som om du er ked af, at lige nu føler du dig ikke værdig. Midt mens jeg heller ikke føler mig værdig. Måske det er dårlig timing. Brændeovnen knitrer og vi sidder i hver sin ende af en alt for lille sofa og gør os umage med ikke at røre hinanden. Højtaleren er løbet tør for strøm og der er ikke flere øl. Den her lille hytte var fuld af musik og latter. Vores blikke snittede luften i stykker indtil der intet var imellem os. Måske højtalerens død gjorde det umuligt at låne lydens følelser. Og så var der ikke andet at læne sig ind i end sådan som tingene ægte er. Musikken og natten og øllene som en portal der sendte os væk fra virkeligheden og nu ligger vi her og ved at vi ikke længere kan flygte. Inderst inde er jeg klar over at at du rejser snart. Hvis vi turde tale om det, var vi nok ikke endt her. I den her stilhed. Men det føles som om, at hvis vi siger højt, at bare den her lillebitte afstand i sofaen… gør ondt… hvordan skal vi så kunne håndtere afstanden når du ikke længere er i nærheden. Sammen med mig.
Vi faldt i søvn og du endte med at vække mig fordi brændeovnen var blevet så varm at hele stuen var fuld af røg. I et parralelt univers var vi brændt inde. Uhyggeligt. Vi løb rundt, slukkede ild og åbnede vinduer for at lufte ud. Sov videre helt tætte i en vinterkulde jeg aldrig før har oplevet.
Jeg havde nok frygtet, men ikke sådan rigtigt troet på, at du ville rejse uden at sige farvel.
Det var onsdag da jeg åbnede min postkasse og fandt mine ting. De af mine ting som var dine. Eller, som var hos dig. Jeg gik forbi din lejlighed med en knude i brystet og faldt igennem fortorvet ude foran dit vindue. Helt tomt. Min tomme krop. Din tomme kælderlejlighed. Gaderne blev et ekko af os. Lyskrydset uden dig på den anden side. Natten uden dig. Min tomme indbakke. Gik langs stranden og mit hjerte gjorde så ondt at jeg ikke kunne fortælle om hvorfor. Dit forstenede søpindsvin i min lomme. Koldt og hårdt. Flygtede på natklub med en veninde der ikke synes du var værd at græde over og mødte en insisterende mand. Tog med ham hjem, spillede tekken 2 og ville væk. For han var ikke dig. Ud i natten alene. Og så var det at jeg fandt en døende mand på gaden. Lige dér. Hans ting lå spredt udover det hele. Blod. Og jeg anede ikke hvad jeg skulle gøre for havde ikke strøm på min telefon. Gik rundt. Desperat. Trådte ud foran en bus. Ring 112! Ring 112! Og bussen kørte videre og ambulancen kom ikke før 4 timer senere. Fuld udrykning og jeg stod som forstenet midt i en by der var ved at vågne. Mine kolde knæ. Havde siddet sammen med manden i kulden og forsøgt at bevare en slags ro der kunne smitte ham. Klokken var 7 om morgenen da jeg tog mit værste skridt henover dørtrinnet til den insisterende mand, for han boede jo lige i nærheden. Jeg havde banket på i håbet om at han var vågen. Håbede på en at snakke med. En der lige kunne trøste. En der havde en oplader, så jeg kunne ringe til min mor og bryde sammen. Et sted at vaske hænder. Stod på hans badeværelse og så blodet blande sig med vand i håndvasken. Sygt svært at få væk. I chok. Traumatiseret. Og alt han tænkte på var, at nu kunne han endelig bolle mig.
Jeg var en skal. Prøvede at komme videre. Den insisterende mand blev min kæreste. Det var lettere end at anerkende ubehaget, lige dér. Smilede til familiefester i blomstrede kjoler og lod ham røre ved mig, når han havde lyst. Psykiatrien synes jeg skulle starte på antidepressiver og jeg fik den ene allergiske reaktion efter den anden. Min hud faldt af i store plamager og jeg blev mere og mere hul. Manden flyttede ind i mit hjem og rykkede rundt på mine ting og vi fik en kat og jeg endte med at slå op. Og hænge mig i lejligheden. I en ledning. Skyder skylden på medicinen. Og den manglende hjælp. Min seksualiserede krop uden hud på. Blev ikke udtrappet ordentligt. Af nogen som helst ting. Min hjerne på overarbejde. Og ingen forstod mine ord ligesom du gjorde. Jeg var så fremmed i alle andres øjne. Så blev jeg indlagt og fik at vide at jeg havde autisme. Og alt gav mening.
Det var min uønskede nye start. Jeg tror du kunne mærke det, for du skrev og bad om livstegn. Hver gang vi så hinanden siden, føltes livet dyrebart. Selv da verden åbnede sig under dig, og lod dig opsluge i et flammehav af uretfærdighed… lå du under mine skrå vinduer. Og lod mig være den der holdt dig i dine hænder. Du var forandret og jeg vidste at lige der skulle jeg ikke genkende dig. Jeg skulle bare kende dig nok til, at du ikke følte dig forpligtet til at opføre dig som en fortidsudgave af dig selv. Nok til at du kunne være forvandlet, uden at være fremmed. Nok til at du kunne være tryg. Det havde jeg ikke kunne, hvis ikke jeg havde følt mig så alene dengang. Det lærte mig at passe på andre. Vi kyssede aldrig. Altså - jo, dengang der var et os. Men ikke bagefter. Jeg tænkte meget på at elske dig som dengang igen, men følte også at vores kærlighed var blevet noget andet end fysisk lyst og længsel. Det gav mig en følelse af tryghed. At vores kroppe var blevet ligegyldige. Elskede dig bare.
Så ringede du og spurgte om jeg nogensinde ville lade dig komme tæt på igen. Helt tæt. Og jeg gik i panik. Og så blev vi stille. Og jeg var i sorg på ny. Savner dig stadig.
Elsker dig stadig. Også selvom vi ikke har set hinanden i nogle år. Jeg skrev til dig sidst jeg var i en hytte alene. Tak, skrev jeg. At du er den der har lært mig at søge ly på konstruktive måder. Du var med til at lære mig hvordan jeg passer på mig selv og hvordan jeg vil passes på. Hvordan jeg synes det er meningsfuldt at tage hensyn. Til andre og mig selv. Du skrev at det var godt at høre fra mig og så fortalte du, at du havde fundet en ny slags ro. Det helede noget i mig at læse dine ord. Drømmer tit om dig. Tænker meget på dig.
Har aldrig elsket nogen på samme måde siden. Og jeg kommer jo nok aldrig helt til at kunne beskrive alt hvad der skete i ét hug. Men det tror jeg heller ikke at jeg behøver. Du er for evigt vigtig.
4 notes
·
View notes
Text
Capitolo 14
Era quasi l'una quando i due ragazzi fecero ritorno al castello, la serata era trascorsa in maniera molto piacevole e la giovane infermiera Edith non vedeva l’ora di raccontare quello che era successo allo zio. Come c'era da aspettarsi, il medico in quel momento era alle prese con le sue solite consulenze notturne. La nipote si era affacciò nello studio, scusandosi per l'eventuale disturbo. << Edith ciao, siete tornati vedo. >> disse il medico sorridendo. << Zio, hai un momento? So che sarai sicuramente molto impegnato. >> chiese l'infermiera timorosamente. << Edith quante volte te lo devo ripetere, per te non sono mai impegnato. >> replicò il medico togliendosi le sue cuffie rosa con le orecchiette da gatto. Uscì momentaneamente dalla piattaforma, intanto la nipote si tratteneva dal ridere, con quelle peculiari cuffie non lo si poteva proprio prendere sul serio. << Non posso ancora crederci che fai consulenza con queste cuffie. >> disse la ragazza ridacchiando. << Beh, le altre si sono rotte dopo anni di onorato servizio, e poi queste sono fantastiche…il migliore acquisto fatto questa settimana. >> replicò Heinreich. << Non ho ancora capito dove le hai comprate, sai? >> domandò Edith. << Le ho prese al Tiger di Zurigo quando ci sono andato l'altro giorno con Hans, dovevi vedere la sua faccia mentre le compravo. >> rispose il medico trattenendosi dal ridere. Ad un tratto il medico tornò nuovamente serio, aveva la sensazione che Edith doveva parlargli di qualcosa di importante. Ormai aveva imparato a riconoscere i segnali, ed era sicuro che quella fosse una di quelle volte in cui la ragazza aveva bisogno di confidarsi. << Dimmi la verità, c'è qualche problema? È successo qualcosa di spiacevole al pub? >> chiese insistentemente il barone. << No no, al pub è andata benone, è solo che sono un po' confusa su cosa dovrei fare adesso… >> rispose sospirando la ragazza, mostrandogli il profilo di Ingrid, gli spiegò che non era sicura se fosse o meno il caso di intraprendere una conversazione. Lo zio pensò per un attimo, e poi replicò: << Beh, secondo me è meglio vivere con una delusione che con un rimpianto, non potrai mai sapere cosa sarebbe stato meglio fare se non provi. >> << E se dovessi risultare inquietante ad andare a scrivergli così dal nulla..? >> domandò Edith timorosamente, avendo paura di lasciarle una brutta impressione. Purtroppo, quando si trattava di interagire con persone che non conosceva, non riusciva a fare a meno di farsi prendere dall’ansia. << Immagino che se Abigail ti ha dato il suo contatto, sicuramente questa Ingrid si immagina già l'arrivo di un tuo messaggio. >> cercò di rassicurarla Heinreich. << Ma se poi non mi rispondesse mai? >> incalzò la ragazza.
<< Sarebbe sicuramente lei a rimetterci a non conoscerti. >> disse il medico. Ad ogni preoccupazione di Edith, lui aveva la risposta perfetta; le sue parole erano finalmente riuscita a darle un briciolo in più di sicurezza, anche se non era ancora del tutto convinta. Dopo aver abbracciato lo zio e averlo ringraziato, la ragazza fece ritorno nella sua stanza per dormire. Hanna, nel mentre, si era nascosta per non farsi vedere dalla cugina, doveva continuare a osservare il padre, sicuramente avrebbe fatto qualcosa di sospettoso. Purtroppo, le sue convinzioni vennero smentite dai fatti, l'uomo riprese le sue consulenze su Seven Cups, fino a quando la stanchezza non ebbe la meglio su di lui. Lo vide recarsi a letto, era ormai palese che quella sera non sarebbe successo niente, decise quindi che sarebbe stato meglio anche per lei farsi una sana dormita. Tuttavia, quando si trovava a metà corridoio, un pensiero le fece cambiare idea in proposito. Quello era esattamente il momento giusto per dare una sbirciata nello studio del padre, in fondo doveva sicuramente esserci qualche indizio in più per capire meglio la situazione. Raggiunse quindi nuovamente lo studio; e iniziò a guardarsi attorno, per poi esaminare ogni angolo e cassetto possibile, cercando di essere il più silenziosa possibile. Si faceva luce con la solita torcia, accendere le luci avrebbe potuto catturare l'attenzione di qualcuno e farla scoprire. Non si era però accorta che Nuvolino l'aveva seguita, e ad un tratto quel pestifero gatto fece cadere la lampada presente sopra la scrivania. La ragazza maledì il micio nella sua testa per poi nascondersi in fretta sotto la scrivania. Fortunatamente era chiusa ai lati, quindi esternamente era impossibile accorgersi della presenza di Hanna. Come immaginava, poco dopo il padre giunse a controllare la situazione. L'uomo scattò immediatamente al rumore e controllò la stanza per cercare di capire cosa fosse successo. Notò poi la lampada a terra, e Nuvolino che usciva tranquillo dall'ufficio. Attribuita a lui la colpa di quel fracasso fece ritorno a letto, avrebbe pensato a mettere a posto il mattino dopo. C'era mancato davvero poco, pensò Hanna tirando un sospiro di sollievo, aveva rischiato grosso, ma fortunatamente era riuscita a non farsi beccare. Poteva quindi proseguire la sua indagine, non poteva arrendersi. Esaminò ogni cassetto dell'armadietto grigio dove suo padre teneva archiviati i documenti importanti e la contabilità della clinica. Ad un certo punto, ebbe la sensazione di aver finalmente trovato qualcosa; prese dal cassetto di mezzo un fascicolo giallo un po' consumato dal tempo. Sperava che quella fosse la svolta, e che finalmente dopo tanta ricerca ci fossero stati dei risultati. Aveva ragione, poiché al suo interno trovò del materiale estremamente importante: erano appunti degli studi che un tempo il barone aveva fatto per creare la sua miracolosa cura. Veniva qui spiegato ogni singolo passaggio necessario per la sua creazione, e in particolare come all'epoca avesse dato ordine al suo giardiniere di procurargli delle cavie per la sperimentazione. Hanna non ci
mise molto a realizzare che il giardiniere a cui si faceva riferimento era suo zio Hans, e che era proprio quella la sperimentazione che aveva aiutato a guarire l'infertilità di sua madre. Di fronte a queste prove schiaccianti, non poteva evitare di provare emozioni contrastanti. Da un lato era scioccata e disgustata da quell’operato immorale; d’altro canto, provava quasi un senso di riconoscenza per tutto l'impegno che aveva messo per metterla al mondo. Dopotutto, se era arrivato addirittura a sperimentare su persone innocenti, era scontato che tenesse immensamente a lei. Decise di non riporre il fascicolo, piuttosto lo portò con sé – il giorno dopo avrebbe affrontato suo padre sull'argomento. Dopo aver lasciato lo studio, fece finalmente ritorno nella sua camera da letto, addormentandosi poco dopo. Il mattino seguente, Klaus fece la sua comparsa in sala per la colazione, e si accorse subito di Edith seduta al tavolo presa dai suoi pensieri. << Oggi non sembri avere il tuo solito spirito solare. >> disse l’infermiere. << Oh, ciao Klaus…beh, in effetti sono molto preoccupata. >> rispose la ragazza. << Se vuoi parlarne, io sono qui. >> fece presente lui sedendosi. L’amica si mise a parlare della sua ansia al pensiero di cominciare il tirocinio al CPS di Zurigo, ma soprattutto al pensiero delle enormi aspettative che sicuramente lo zio aveva. << Sì, capisco che tu sia spaventata. In fondo è qualcosa di nuovo, ma ricorda che l'ultima cosa che vorrebbe lo zio è metterti pressione inutilmente. >> rispose il giovane infermiere cercando di tranquillizzarla. << Lo so, non dico che lo faccia di proposito…ma tutta la storia che io debba mandare avanti la sua eredità inizia a mettermi ansia. >> incalzò Edith con uno sguardo perso nel vuoto. Klaus sospirò, non poteva certo darle torto, era grossa responsabilità. Provò comunque a rassicurarla facendole pensare che si trattava di una circostanza che sicuramente sarebbe avvenuta tra moltissimi anni. << Anche questo lo so…sono consapevole che avrò tutto il tempo per prepararmi, ma se non fossi all'altezza? >>, disse la giovane titubante, << Poi non sono ancora riuscita a scrivere a Ingrid… >> aggiunse sospirando sconsolata. << Cosa ti trattiene dal farlo? Secondo Abigail andreste molto d'accordo. >> domandò Klaus. << Lo sai come sono fatta, no? Mi faccio ansia da sola, mi metto a rimuginare sulle cose e poi mi blocco. >> si lamentò Edith. << Sì che ti conosco bene, ma non devi temere, non c'è una data di scadenza, puoi scriverle quando ti sentirai pronta a farlo. >> rispose l'infermiere accendano un sorriso. Klaus inoltre le fece presente che in qualunque
momento riteneva necessario del supporto per riuscirci, lui ci sarebbe stato per lei. << Grazie Klaus. >> disse Edith commossa mentre si avvicinò per abbracciarlo. << Ma figurati , con tutte le volte che tu lo fai per me! >> replicò il giovane ricambiando l'abbraccio. Finalmente la giovane infermiera aveva trovato la giusta motivazione, quindi, decisa, prese il suo cellulare e scrisse un messaggio a Ingrid. Nel messaggio faceva presente come Abigail le avesse parlato di lei, ma soprattutto che adorava il suo stile e che come lei, anche Edith era piuttosto nerd. In seguito si mise a fare colazione, adesso sentiva di essersi liberata di un peso, poteva finalmente cominciare al meglio quella giornata. Intanto Hanna raggiunse il padre nel suo studio, chiuse la porta a chiave e poi prese dalla borsa il fascicolo incriminante. << Non voglio girarci troppo attorno, che cosa significano questi appunti? >> chiese la giovane sbattendogli davanti il raccoglitore. << Beh, sono gli appunti per la creazione della cura, sia mai che io me ne dimentichi un giorno? >> rispose ironicamente il dottore. La ragazza si irritò rapidamente alla sua risposta, consapevole del fatto che l'uomo si ostinasse a mentire come al solito. << Non prendermi in giro, ho letto il fascicolo e so degli esperimenti sui paesani..dovevo aspettarmi che avessi combinato qualcosa per farti odiare tanto! >> replicò Hanna. << Non so davvero di cosa tu stia parlando, ma esigo che tu moderi il tono, signorina! >> controbatté l'uomo cercando di deviare il discorso. << Invece lo sai benissimo! Ho visto il laboratorio, e ho visto come quelle povere persone sono state ridotte da te e dalla tua mente malata! >> continuò con insistenza Hanna. La ragazza cominciava a sentirsi mancare l'aria, era evidente che la situazione le stava creando un attacco di panico. Heireich non si scompose, e nemmeno davanti allo stato d'ira della giovane figlia perse il suo portamento e la sua disinvoltura. Avvicinandosi alla figlia le massaggiò lentamente le spalle, invitandola a calmarsi, per poi versarle un po' d'acqua in un bicchiere. Hanna non si fidava a bere quell'acqua, fin quando il padre non fece lo stesso nel suo bicchiere. Se in quell'acqua ci fosse stato qualcosa di strano, suo padre non avrebbe dovuto bere a sua volta. Continuava a non essere convinta di quella gentilezza offerta, fin quando non bussarono alla porta dello studio. Era la signorina Keller, la quale non capiva per quale motivo la porta fosse chiusa a chiave, quel momento di distrazione permise al barone di mettere qualche goccia inodore nel bicchiere della figlia. Si trattava di un siero capace di rendere i ricordi delle persone confusi e sfuocati nelle loro menti. Poco dopo aver bevuto infatti, la ragazza cominciò a lamentarsi di sentire uno strano senso di stanchezza, faceva fatica a rimanere vigile. Il
medico finse di essere sorpreso da quella reazione improvvisa, mentre la giovane da lì a poco perse i sensi accasciandosi con la testa sul fascicolo. L'uomo ripose il fascicolo giallo al suo posto e la mise a letto, nessuno doveva sapere di quell’increscioso episodio. Quando Olga chiese cosa fosse accaduto, il barone disse che semplicemente stavano giocando come al loro solito, ma ad un tratto Hanna aveva iniziato a non sentirsi bene, incolpando un possibile principio di influenza. La signorina Keller non era troppo convinta, c'era qualcosa nei gesti di Heinreich che la faceva pensare che il titolare le stesse mentendo, ma poi si disse che non c'era motivo per cui il medico avrebbe dovuto farlo. Hanna sarebbe poi rimasta a dormire per l'intero pomeriggio, e al suo risveglio non aveva più idea di cosa fosse accaduto. Aveva un forte mal di testa, e aveva rimosso dalla sua memoria non solo la discussione col padre, ma anche le sue scoperte riguardanti la cura. Al suo risveglio, il padre era seduto al suo fianco, le accarezzò il viso, rassicurandola che andava tutto bene. << Mi sento così confusa e stanca…che cosa mi prende? >> domandò timorosa. << Hai avuto un attacco di panico, ti sei svegliata di soprassalto. Stavi scottando, probabilmente ti sta venendo la febbre. >> le spiegò il padre con un tono pacato, continuando a cercare di tranquillizzarla. << Non mi sento affatto bene, papà. >> disse la giovane, rimettendosi sotto le lenzuola. << Non temere, presto starai nuovamente bene, e io sarò sempre qui a prendermi cura di te. >> rispose il medico accarezzando la mano destra della ragazza, per poi prendere dal suo camice una boccetta, somministrando alcune gocce della cura alla figlia. Alle cinque del mattino seguente Edith e Klaus raggiunsero Olga nel bosco vicino al castello. Da quel giorno sarebbe cominciato il loro addestramento, e come la donna aveva anticipato, non sarebbe stato leggero. Mentre la caposala faceva fare ai due ragazzi un po' di riscaldamento, la giovane Hanna dormiva ancora serena nel suo letto. Suo padre fece capolino nella sua stanza per controllare che tutto fosse apposto, e sorrise soddisfatto nel vedere la figlia dormire serenamente. Sapeva bene che al momento del risveglio, la ragazza sarebbe stata confusa sui suoi ricordi, questo gli avrebbe permesso di manipolare la giovane per tenersela buona e calma. Quando si fecero le sei il medico uscì come a suo solito per andare a correre, sereno di essere riuscito a sistemare la spiacevole situazione che si era creata con la figlia, ignaro del fatto che in quel momento Edith e Klaus fossero ad allenarsi anziché nei loro caldi lettini. I due, nel mentre, avevano terminato il riscaldamento iniziale; e cominciarono ad apprendere da Olga le basi del combattimento corpo a corpo in abito di autodifesa personale. Rimasero particolarmente colpiti dalle
tecniche della donna – nonostante anni e anni di pratica, Hans continuava ad essere una spalla sotto alla donna. Poco prima del ritorno al castello del barone, i due giovani infermieri avevano già fatto ritorno a casa, e si trovavano pronti alle loro postazioni di lavoro. Nonostante l'ovvia stanchezza, avrebbero dovuto comportarsi come nulla fosse. Al suo risveglio, la giovane Hanna si era presentata in sala per fare colazione, proprio come il medico aveva immaginato non ricordava nulla di compromettente. L'unico ricordo indelebile era la conversazione avuta col nonno, di cui suo padre era allo oscuro, ma che lei cominciava a vedere come una montagna di accuse infondate al genitore. Ad un tratto, Hanna si rivolse sorridendo al padre, e gli fece presente la sua intenzione di voler al più presto cominciare i preparati delle nozze. Heinreich sorrise a sua volta, sorseggiando soddisfatto il suo latte macchiato. C'era mancato davvero poco, ma fortunatamente la situazione era tornata nel suo pieno controllo. Per essere però maggiormente sicuro, decise di far sparire dal suo studio e dal castello tutto ciò che poteva comprometterlo con Hanna. Sicuro che i preparativi delle nozze avrebbero tenuto presa la figlia, confidava di poter proseguire le sue illecite azioni senza doversi preoccupare di altri eventi del genere. Mentre padre e figlia trascorrevano lietamente la loro colazione, vennero interrotti dall'arrivo della signorina Keller. << Heinreich, mi dispiace disturbare il momento, ma è appena arrivato il nuovo bibliotecario mandato dal museo di Zurigo. >> disse la donna. << Oh finalmente, non vedevo l'ora di conoscerlo! Hanna perdonami, il dovere mi reclama. >> rispose il barone osservando le due donne e poi abbandonando la sala. La biblioteca del castello era la più grande al mondo, e conservava al suo interno 158 milioni di libri in oltre 470 lingue. Da quando aveva iniziato a conservare documenti importanti riguardo eventi storici e legati alla più importante famiglia nobiliare prussiana, il museo aveva stabilito che doveva essere gestita da un emissario inviato da loro stessi. Il precedente incaricato era recentemente andato in pensione, e finalmente il museo di Zurigo aveva inviato il nuovo rappresentante. Quando il barone si fece avanti nella grande sala della biblioteca, ad attenderlo c'era un giovane ragazzo magrolino e di statura alta. Il medico osservò il ragazzo dai capelli castano chiari e dai grandi occhiali da vista, quello che subito aveva colpito il barone era lo stile steampunk del giovane. << Finalmente è arrivato il candidato nuovo di zecca, ti do il benvenuto! >> disse l'uomo porgendo la sua mano. << Lieto di essere qui, signore! Sono Caleb Edward Cox. >> rispose il ragazzo balbettando. Il medico prese subito in simpatia la nuova recluta impacciata, sicuro che con un po' di tempo sarebbe diventato un buon dipendente. Nell'immediato il giovane Caleb si mise a catalogare i libri, poco dopo notò un
libro che parlava del famosissimo conte Dracula. << Oh, Dracula. Si dice che fosse un grande condottiero e che avesse venduto la sua anima al diavolo per raggiungere fama e potere. >> disse il giovane osservando il libro. << Errato, non fece ciò per banali ricchezze.. al suo ritorno da una guerra trovò la sua sposa morta, uccisa da un branco di turchi che egli aveva precedentemente sconfitto. >> ribatté il medico correggendo il bibliotecario. << Poi cosa successe, signore? >> domandò curioso Caleb. << Distrutto dalla perdita, il conte rinnegò il suo Dio, e cedette la sua anima alle tenebre, così da poter avere i mezzi per vendicarsi di chi gli aveva portato via l'unica ragione della sua vita. >> spiegò il medico distogliendo lo sguardo. In fondo Heinreich era consapevole che, in un certo senso, era proprio quello che aveva fatto lui, essere disposto a tutto pur di raggiungere la sua vendetta sul paese. << Vedi mio caro Caleb, nessun uomo nasce mostro, ma spesso è il mondo a renderci tali. >> incalzò il dottore. Lasciò poi Caleb alla sua mansione, chiedendosi se potesse o meno stare tranquillo con quel giovane in circolazione. Nel contempo, Edith si trovava alle sue ordinarie funzioni, quando si accorse che il suo cellulare aveva emesso il suono di una notifica. Riconobbe subito che si trattava di una notifica di Instragram, quindi a meno che Klaus non avesse mandato una delle sue solite meme, doveva per forza trattarsi di Ingrid. La ragazza prese un respiro e si mise a controllare, per poco non le prese un colpo quando si rese conto che era proprio un messaggio da parte della rossa. Edith prese coraggio e lesse cosa la sua risposta. Nel messaggio Ingrid la ringraziava per i complimenti ricevuti, dicendo che aveva sentito parlare molto bene di Edith, di quanto fosse una persona genuina e sensibile, senza togliere il fatto che ad entrambe piaceva moltissimo “Le bizzarre avventure di Jojo”. Sembrava proprio che la giovane infermiera avesse fatto una buona impressione; adesso che si sentiva più sicura di sé, poteva risponderle con più serenità. Decise quindi di partire con la classica domanda: “Che cosa fai nella vita? Studi o lavori?” Dopotutto, Abigail non aveva raccontato quasi nulla sulla sua migliore amica, quindi c'era tutto un mondo nuovo da scoprire. Klaus nel frattempo aveva ricevuto un messaggio da parte di Abigail, la giovane dai capelli nero corvino gli aveva chiesto di vedersi quel pomeriggio in paese perché necessitava di parlare con lui urgentemente. L'infermiere, un po' preoccupato per quella richiesta tempestiva, le propose di vedersi nella piazza del paese, dove si trovava la meridiana. Poco dopo raggiunse la portineria, trovando Edith alle prese col suo cellulare. << Ti vedo presa bene, novità? >> le chiese Klaus interessato. << Sì, ho iniziato a scrivermi con Ingrid e per il momento mi sto trovando
molto bene. >> rispose Edith sorridendo. Al contrario, Klaus era visibilmente preoccupato, subito l'infermiera gli chiese cosa ci fosse che non andava. << Nulla, sono preoccupato…Abigail mi vuole vedere con urgenza oggi pomeriggio. >> spiegò titubante l'infermiere. L’amica gli diede un pacca sulla testa, incoraggiandolo a non preoccuparsi, secondo lei quell'incontro non predestinava nulla di male. Klaus annuì, sicuramente aveva ragione, si stava facendo solo delle inutili paranoie. Più tardi, alle cinque in punto, scese in paese per raggiungere la piazza principale e vedersi con Abigail; il suo cuore batteva forte, ansioso di scoprire di cosa doveva parlargli con così tanta urgenza. La ragazza era già arrivata e si era seduta accanto alla fontana ad aspettarlo. << Eccomi, che cosa è successo? Inizio a preoccuparmi sinceramente. >> disse l'infermiere pallido in viso. << Siediti e respira, non è successo nulla di male. Volevo solo discutere della nostra situazione. >> spiegò la ragazza. << Di quale situazione stiamo parlando? >> domandò Klaus confuso. << Della nostra, ovvio! Insomma, ormai ci vediamo molto spesso e ci sentiamo praticamente tutto il giorno…credo sia il momento di fare un passo avanti, se sei d'accordo. >> gli rispose Abigail, guardandolo negli occhi. << Mi stai dicendo che..stiamo tipo per fidanzarci? >> chiese stupefatto Klaus. << Beh sì, praticamente sì. Ma come mai tanto stupore? >> replicò lei. Alla sua domanda, il giovane le disse che era la prima volta che una ragazza faceva la prima mossa con lui, ma poco importava, perché in fondo era ciò che voleva a sua volta. << Allora dobbiamo festeggiare questo nuovo step! Dai, ti porto a prendere un gelato. >> disse Abigail sorridendo al biondo. Andarono ad una gelateria lì vicino tenendosi per mano e si fermarono a prendere un gelato; si stavano divertendo, e si fecero diverse foto assieme. Klaus intanto non vedeva l'ora di tornare al castello per dare quella magnifica notizia alla sua famiglia. Quando fece ritorno era ormai ora di cena, e il resto della famiglia lo stava aspettando in sala. Una volta che Klaus annunciò la lieta notizia, partì un fragoroso brindisi di festeggiamento. Edith osservava sorridendo la scena, era molto felice che le cose per Klaus e Abigail stessero andando così bene. Lo stesso valeva per Hanna, inoltre questo significava che si era appena guadagnata una damigella in più al suo matrimonio. Dopo cena, mentre il resto della famiglia si era ritirato nelle proprie stanze, Hanna aveva iniziato a dare un’occhiata ad alcune cose per il matrimonio, in camera sua. Suo padre invece aveva iniziato le sue consuete consulenze notturne, tutto al castello era tornato come doveva essere. Quella stessa notte, diversi membri del paese si erano riuniti alla taverna del
giovane Gilbert. Era stato il signor Ebermund, il più anziano tra i partecipanti, ad aver convocato tutti. Il motivo era semplice, andava finito il lavoro iniziato. Quale lavoro? Ovviamente, quello di togliere di mezzo il barone una volta per tutte. Il giovane Gilbert chiese come mai, a distanza di anni, quella faccenda continuasse ad esistere. Il signor Folkher trasse un sospiro, nessuno di loro poteva sottrarsi a quella incresciosa situazione che durava da oltre vent’anni. Folkher iniziò a raccontare come oltre trent’anni prima, il vecchio barone Von Reichmerl aveva aiutato economicamente molte famiglie del paese. In moltissimi si erano rivolti a lui per prestiti di soldi, con la promessa di saldare in tempi brevi quei debiti. Purtroppo, col passare del tempo, la situazione era soltanto peggiorata, e nessuno era stato in grado di ripagarlo. L'anziano nobile, da uomo vile e senza scrupoli che era, aveva cominciato a ricattare quella gente. Se non volevano ritrovarsi in mezzo alla strada, avrebbero dovuto fare quello che lui richiedeva, e quando lui lo esigeva. Ventidue anni prima, chiese addirittura che sua figlia venisse tolta di mezzo; Heinreich sarebbe invece dovuto rimanere vivo, riteneva che sarebbe stato più divertente vederlo eliminarsi con le sue stesse mani. Più avanti, aveva tentato di impossessarsi della creatura della coppia, ma sfortunatamente la presenza di Hans e Olga al castello non aveva permesso tale evento. Adesso, a distanza di anni, l'uomo voleva mettere fine a quella storia; e tutti quei debitori, convinti di potersi finalmente liberare del loro peso, avrebbero dovuto assecondare le sue volontà. Il giovane Gilbert fece presente che l'uomo era ormai vecchio e malato, sarebbe bastato attendere la sua morte per liberarsi di quel fardello. Purtroppo il signor Ebermud spiegò che non era così semplice, il loro vecchio aguzzino era probabilmente prossimo alla morte, ma non il suo fidato tirapiedi. Nessuno sapeva chi fosse, solo che si trattava di qualcuno che si prendeva cura di lui e che gestiva tutta la questione al posto suo. I paesani di Hartmann erano convinti che se alla morte del senile barone la situazione non si fosse conclusa, quell’uomo non avrebbe dato loro alcuna tregua. Quella storia doveva finire alla svelta, per questo motivo la loro idea era quella di mandare un povero disgraziato al castello a fare il lavoro sporco. L'uomo avrebbe dovuto fingersi un bisognoso di aiuto, di conseguenza il medico non si sarebbe potuto sottrarre ai suoi doveri. Gli sarebbe quindi bastato aspettare l’occasione giusta per ucciderlo. Tutti i presenti erano convinti che quella fosse la soluzione migliore per risolvere finalmente il loro problema. Non occorreva altro che attendere il momento propizio per agire.
2 notes
·
View notes
Text
Best Daily Mix
Best Erudite Music Mix @Spotify
With Composers like: John Williams, Tony Ann, Steve Horner, Hans Zimmer, Ludivico Einaudi and more.
My Track: # 2 / My Ballerina, Kay Uwe Rott #13 / Stradilucia, Kay Uwe Rott
#love #instagood #fashion #photooftheday #photography #art #beautiful #nature #picoftheday #happy #follow #travel #cute #style #instadaily #tbt #followme #summer #beauty #fitness #like4like #food #instalike #photo #selfie #friends #music #smile #family #life #fun #girl #likeforlikes #motivation #lifestyle #likeforlike #sunset #amazing #nofilter #instamood #sun #follow4follow #inspiration #followforfollow #instapic #bestoftheday #cool #swag #night #happybirthday
#love#instagood#fashion#photooftheday#photography#art#beautiful#nature#picoftheday#happy#follow#travel#cute#style#instadaily#tbt#followme#summer#beauty#fitness#like4like#food#instalike#photo#selfie#friends#music#smile#family#life
0 notes
Text
Bernhard Strigel, Bildnis Hans Rott
#Bernhard Strigel#powerpoint slide#portrait painter#male portrait#portrait looking to the left#green background#holding an apple#blue-eyes man
0 notes
Text
14
Du har kanskje sett disse fargeringene rundt dine favorittkumlokk? Disse indikerer noe om kumlokkets funksjon, ikke som sådan, men som eksemplar. Dette, for eksempel, skjuler gass, derav dens gule farge. Blå betyr vann, grønn avløp, og så videre. Finn Flanør er ingen fan av disse fargerike nyvinningene, ingen videre fan av nyvinninger overhode, kanskje spesielt de fargerike. Han byr litt på seg selv av gangen, man kommer aldri til bunns i ham. Ikke godt å si hva han mener eller når.
Det finnes derimot de som ikke har noen hemmeligheter. De lever helhetlig på utsiden, uten noen form for indre liv. Andre igjen, alt de har er hemmeligheter. De har aldri levd en eneste dag på utsiden. De er fullstendig ukjente, selv for seg selv. Uansett fakulteter, vi jager alle den ene gode dagen. Noen ganger har man det bra. Andre ganger har man det dårlig. Dette er et mysterium for mange. Men sannheten er bare den, at det er et urettferdig system.
Kyniker, sier du? Nei, kynikeren har misforstått sitt samfunn. Den moderne kyniker mener han er en radikaler, en som står opp mot elitene og ikke lar seg lure. Men i realiteten er han en kraft i fordel av status quo. Det er kynikeren som lar seg lure, som ikke er i stand til å omfavne tilstandenes kompleksiteter. Og tilstandenes kompleksiteter er nøyaktig hva den rutinerte gatevandrer er godt utrustet til å vurdere. Kumlokket mykner selv det stauteste hjerte. Kynikeren er sjanseløs.
Ta for eksempel rottene. Det er enkelt å synes synd på rottene. I hvert fall hvis man tenker over dem. De fleste tenker ikke på dem i det hele tatt, og derfor er de så forhatte. Æsj, sier folk. Usj, sier de. En rotte, hvilken pest! Men hvor er det denne skylden ligger? Rottene forsøker bestyre sine overlevelsesinstinkter, som alle andre dyr. Synd for dem at de har havnet i menneskets natur, den av søppel og asfalt og forlatte varehus. Deres liv er uforskyldte -- små, utakknemlige liv på samfunnets lovløse flanke -- og de har ikke annet valg enn å gjøre det beste ut av dem, på den ene måten de kan.
Vi liker ikke innrømme våre tilværelser har mye til felles. Men vi gjør alle det vi kan med det vi måtte ha, der vi måtte være. Dette har også Finn Flanør innsett. Det er derfor han nå går rundt med sin sorte spraymaling, og sorter ut de fargerike kumlokkringene. Han liker sjelden forandringer, og denne liker han spesielt dårlig. Men hva med brannvesenet? sier jeg. Han hører ikke etter. Så hvis du ser kumlokk rundt i Oslobyen med sortmalte fargemarkeringer, vet du hvem som har tatt seg friheten.
Det er klart, Finn Flanør har alltid vært en original. Hans tankegods og generelle ideverden også originale. Han har ingen solide prinsipper å handle etter. Innskytelser og antakelser er mer hans greie. Han har mer ryggmarg enn hjernebark. Men tro ikke det er på slump han er slik, nei, han er pragmatiker av prinsipp. Likevel er det få av hans teorier jeg kan stille meg bak, vi står ofte lang fra hverandre i ideologiske spørsmål. Jeg hilser nemlig forandringene velkommen. Som med alt annet, er også kumlokket i rivende utvikling. Igjen lærer det oss om vår virkelighet. Vi har laget kumlokket i vårt bilde. Og nå speiler det oss.
0 notes
Video
Di chi è la Groenlandia e perché Trump voleva comprarla? L’isola tra Danimarca e autonomia La Groenlandia, il cui nome significa in modo apparentemente controintuitivo Terra verde (Greenland in inglese, Grønland in danese), è la più grande isola al mondo, con 2.175.600 km2, ed è situata tra l’Oceano Atlantico del Nord e l’Oceano Artico, tra le coste canadesi e l’Islanda, da cui è separata dal Canale di Danimarca. Ricoperta per l’84% del suo territorio da ghiacci, ha una popolazione di sole 60.000 persone circa, che vivono principalmente nelle zone costiere nella parte Sud-Ovest del Paese. La Groenlandia oggi gode di grande autonomia amministrativa, nonostante sia politicamente parte del Regno di Danimarca, rappresentando il più grande territorio “dipendente” esistente. Nel 2019 l’ex presidente statunitense Donald Trump aveva espresso la volontà di acquistare la Groenlandia (un tentativo che gli USA avevano già fatto due volte in passato): l’isola infatti, oltre ad appartenere geologicamente e geograficamente al Nord America, è ricca di materie prime e fonti di energia, ospita una base NATO ed è una piattaforma naturale perfetta per il controllo della Rotta Artica, in prospettiva una delle rotte commerciali marittime (e non solo) più importanti del Pianeta. Perché la Groenlandia fa parte della Danimarca La Groenlandia è stata una colonia della Danimarca dal 1721 fino al 1953. Nel 1721, infatti, il missionario norvegese Hans Egede guidò una spedizione sull’isola e fondò le prime colonie commerciali lungo la costa. Nel 1814, dopo la firma del trattato di Kiel, la Groenlandia passò ufficialmente sotto il dominio di Copenaghen, in seguito alla separazione della Danimarca dal Regno di Norvegia. Fu solo nel 1953 che, da colonia, la Groenlandia passò ad essere parte del Regno di Danimarca, godendo di uno status assimilabile a quello di una contea, con la propria rappresentanza nel Parlamento danese, il Folketing. Nel 1973 la Danimarca entrò a far parte dell’Unione Europea e con lei anche la Groenlandia che però, anche a causa di preoccupazioni legate ai propri scambi commerciali soprattutto in materia di pesca con Paesi extra europei come Canada e Stati Uniti, nel 1985 scelse, in seguito ad un referendum, di uscirne. È stato il primo caso di ritiro di un Paese dall’Unione Europea, una sorta di antesignano della Brexit del Regno Unito, avvenuta nel 2020. Quello della Groenlandia fu però un caso peculiare poiché fu riconosciuto come territorio speciale di uno Stato membro (la Danimarca) e le sue relazioni con l’UE sono contenute in uno specifico accordo, il Trattato sulla Groenlandia, in particolare in materia di pesca. Il processo di indipendenza dalla Danimarca Nel 1979 in seguito ad un referendum consultivo la Groenlandia ha ottenuto, con la cosiddetta Home Rule, un’autonomia parziale istituendo un proprio governo e Parlamento, con competenze in materia di affari interni. Nel 2008 poi è stato indetto un altro referendum che ha esteso la sovranità del Parlamento del Paese con una ancor maggior autonomia dell’isola. Il risultato del referendum, il Self-Government Act, è entrato in vigore nel 2009. In particolare, si è creata una base giuridica per aumentare il potere legislativo ed esecutivo del governo della Groenlandia nel settore della risorse naturali. Dal 2013 la Groenlandia ha compiuto un ulteriore passo verso l’indipendenza dal governo di Copenaghen, aprendo le porte agli investimenti esteri nei settori dell’estrazione di uranio e terre rare, prima di esclusivo controllo danese. La Danimarca continua invece a controllare gli ambiti di difesa, politica estera e sicurezza. L’impegno danese per la difesa e la politica estera in Groenlandia La Danimarca detiene ancora il controllo in materia di politica estera e difesa in Groenlandia e sta aumentando le risorse per rafforzare la sorveglianza e missioni di intelligence nell’Artico. In particolare, a gennaio 2024, il governo danese ha annunciato di stanziare 2,74 miliardi di corone danesi (circa 400 milioni di dollari) per aumentare la difesa nell’Artico e Nord Atlantico, con l’impiego di droni a lungo raggio, per portare avanti la politica congiunta UE-NATO in materia di difesa in quei territori. Senza dubbio a causa del cambiamento climatico e dello scioglimento dei ghiacci, l’Artico e dunque anche i Paesi nordici interessati dalle rotte artiche, tra cui la Groenlandia, stanno diventando un obiettivo geopolitico importante per numerose potenze, in primis Stati Uniti, Russia e Cina. Gli Stati Uniti hanno addirittura provato ad acquistare l’isola per scopi economici e geopolitici: nel 1867 il Segretario di Stato statunitense William Seward aveva espresso la volontà di acquistare la Groenlandia, ed anche Harry Truman nel 1946 e recentemente Donald Trump nel 2019 hanno reiterato questo interesse, prontamente rifiutato dal governo della Groenlandia. Perché la Groenlandia è fondamentale per gli USA e la NATO A causa dei vasti giacimenti di idrocarburi e minerali, come oro, platino, zinco, nichel, uranio e terre rare, la Groenlandia è un territorio al centro dell’interesse di numerosi Paesi. Durante la Guerra Fredda, l’isola svolse un ruolo importante per la sua posizione strategica al centro tra i porti sovietici in territorio artico e gli Stati Uniti e il Canada. Fu dunque utilizzata come base per osservare l’uso di missili balistici e nel suo territorio gli Stati Uniti utilizzarono in particolare la base aerea di Thule, situata nel comune di Avannaata, nella Groenlandia settentrionale. La base di Thule fu anche scenario nel 1968 di un tragico incidente aereo durante il quale a causa di un incendio quattro bombe nucleari presenti su un velivolo B-52 dell’aviazione statunitense dispersero materiale radioattivo, inquinando una vasta area ghiacciata. Oggi, con il crescente interesse geopolitico per l’Artico, la Groenlandia si trova al centro delle mire sia cinesi che statunitensi. La Cina intende rafforzare la cooperazione economica con l’isola principalmente per attività estrattive nelle miniere di ferro e zinco e con l’intento di costruire infrastrutture come aeroporti e basi scientifiche e di ricerca. D’altro canto, gli Stati Uniti hanno siglato a dicembre 2023 un accordo con la Danimarca in materia di difesa per rafforzare la presenza NATO sul territorio danese. Anche l’Unione Europea sta cercando di aumentare la propria vicinanza al Paese nordico: a marzo 2024, la Commissione Europea ha infatti aperto un ufficio nella capitale Nuuk, per rafforzare la presenza europea nel Paese. Al momento però la Groenlandia sembra voler mantenere la sua apertura anche nei confronti del governo di Pechino, alla ricerca di una ancor maggiore indipendenza dalla corona danese soprattutto dal punto di vista commerciale
0 notes
Text
Confs: The third thematic school on conditionals in Paris
The faculty of the school will consist of renowned logicians (Timothy Williamson from Oxford and Hans Rott from Regensburg), cognitive linguists and pragmatists (Eve Sweetser from Berkeley and Chi-Hé Elder from East Anglia), and leading specialists in semantics and syntax (Michela Ippolito from Toronto and Rajesh Bhatt from Amherst). This exhaustive five-day training program will facilitate the dissemination and advancement of research on conditional constructions. We eagerly anticipate the opp http://dlvr.it/T9WXKb
0 notes
Text
youtube
Hans Rott (1858-1884) : Wandrers Nachtlied (J.W. von Goethe)
Christopher Jähnig, Bass & Hedayet Jonas Djeddikar, Klavier
3 notes
·
View notes
Text
Elba Book Festival 2023
L’edizione 2023 di Elba Book Festival ha lo scopo di spronare gli editori indipendenti a confrontarsi sul futuro dei libri e tracciare nuove rotte mentali. Da martedì 18 a venerdì 21 luglio, tra vicoli e piazzette, il borgo di Rio nell’Elba ospiterà il momento di confronto estivo della piccola e media editoria italiana e il tema di quest’anno sarà Mappe. Le mappe sono di varie tipologie, ma spiegano, uniscono, concorrono a creare una comunità e sono una ventina gli editori che hanno sposato la visione dell’iniziativa toscana, come Odoya, La Vita Felice, Exòrma, Marcos y Marcos e Wom. Ogni sera i laboratori ElbaKids si prenderanno cura dei più piccoli, grazie alla dedizione del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, focalizzandosi sul concetto di orientamento, specialmente del singolo nei confronti di una società complessa e diversificata. Sia Elba Book sia I fumi della fornace, a Valle Cascia dal 24 al 27 agosto si sono costituiti nei loro territori, rendendosi condivisibili nell’approccio e nell’ascolto del genius loci di appartenenza. Il gemellaggio tra i due festival si concretizzerà durante la kermesse elbana, attraverso una performance poetica di rifondazione semantica di un luogo, a partire dal libro La specie storta, e curata da Giorgiomaria Cornelio, Lucamatteo Rossi e Valentina Compagnucci. Entrambe le realtà sono rivolte ai fantasmi dei rispettivi paesaggi per colmare un’identità industriale perduta e rimediare a diversi dissesti ambientali dove, se il versante orientale dell’Elba ha subito l’abbandono delle miniere ferrose, la provincia di Macerata ha la dismissione dell’imponente fornace di mattoni. Il programma di Elba Book verrà inaugurato martedì 18 luglio alle 18:30 nella terrazza mozzafiato del Barcocaio con la cerimonia di assegnazione del premio Lorenzo Claris Appiani, nato con l’Università per Stranieri di Siena per celebrare la memoria del giovane avvocato ucciso nel Palazzo di Giustizia di Milano e il legame con la sua terra d’origine. L’obiettivo è dare luce alle figure quasi invisibili di traduttori e traduttrici, attori insostituibili nel delicato processo di mediazione linguistica e antropologica. Quest’anno la vincitrice sarà Francesca Lazzarato con la traduzione del romanzo argentino Le cugine di Aurora Valentini e la menzione d’onore andrà a Valerio Nardoni per la traduzione di La voce a te dovuta di Pedro Salinas. Inoltre entra nel vivo la terza edizione del Premio Demetra, riconoscimento dedicato ad autori e editori indipendenti che mettono al centro delle loro opere le tematiche ambientali, concepito da Elba Book Festival e da Comieco – Consorzio per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica. La giuria ha selezionato 12 finalisti dopo aver vagliato 53 opere che, sommate a quelle candidate nelle due edizioni precedenti, portano a 150 i titoli presentati in rassegna in tre anni. I vincitori di ciascuna categoria verranno premiati nel corso della cerimonia di chiusura del 21 luglio, alle 18:30, sempre nella terrazza del Barcocaio ed è previsto un premio speciale della giuria, consistente in un’opera dell’artista Elena Marengoni. Lo staff di Elba Book, sostenuto dal Consorzio Comieco, riconoscerà pubblicamente al fotografo Hans Georg Berger un encomio per il recupero dell’Eremo di Santa Caterina d’Alessandria, orto botanico di origine medievale nell’arcipelago toscano. Grazie all’associazione fondata dal filantropo tedesco nei primi anni Ottanta, dopo l’incontro con l’intellettuale parigino Hervé Guibert, che lo scelse come luogo ideale per la genesi delle sue opere, l’Eremo è diventato un centro culturale deputato all’incontro tra arte e scienza. Situato sul monte Serra e in cima a una periferie depauperata dal sistema capitalista del proprio passato prossimo, quello minerario, l’Eremo ha mantenuto le fondamenta più remote, quelle legate a un passato religioso e valoriale, rimanendo ancora oggi meta di pellegrinaggi e cammini spirituali. Read the full article
0 notes
Text
What suffering is born in the name of love…
Quando guardo nelle due cavità nere di passato e futuro, serpente danzante, l'ipnotico ebano della tua pelle colora il presente di un esotismo romantico. Che cos’è l’amore Hiroki? Me lo chiedo spesso da quando i miei occhi hanno scavato nel tuo abisso. Un torpore lieve, un battito forzato del mio cuore smorto, o semplicemente un’illusione dettata dalla mia smania romantica ed egoista. Forse tutte di cui sopra. O forse, l’accettazione più completa dell’altro, senza le possessioni ed egoismi del caso. Il bisogno innaturale di renderti felice ad ogni costo, anche se questo significa consegnarti nelle braccia di un’altra donna e lasciare che il ricordo della tua figura sbiadisca nel tempo come pagine rotte di un libro che ho letto troppe volte.
Chissà se questo cuore abbia mai amato infondo…credo di provare un sentimento nuovo questa volta, una malia pura ed inevitabilmente dolorosa a tal punto da farmi sanguinare gli organi interni. Eppure son consapevole di sapermi illudere e di essere vittima delle mie stesse fantasie da quattro soldi e giochi sadici per intrattenere la monotonia di questa esistenza.
Qualsiasi sentimento pervada le mie sinapsi, sento di vivere in funzione dei tuoi desideri da quando hai travolto la mia vita con la potenza che ti contraddistingue. Non sei banale nelle tue fragilità e talenti, sei un uomo che ammiro e venero da lontano. Il fratello che non ho mai avuto, l’unico capace a leggermi dentro e comprendere ogni mio più intimo impulso e desiderio. Mi ripeto che non mi è dato avere più di ciò che merito ogni qual volta la tua dolcezza e sensibilità fuori dal comune straboccano dai cassetti della mia memoria. Conosco bene anche il tuo egoismo, la tua estrema razionalità e disciplina forzata; eppure mi compiaccio del non provare alcun ribrezzo per i tuoi difetti. Anch’essi,infondo, son parte della mia fascinazione nei tuoi confronti e rendono il tuo animo complesso ed inaccessibile ai miei occhi.
Son morta e rinata molte volte nel tuo letto Hiroki…sai uccidermi e farmi risorgere come nessun altro prima d’ora. Sono io che ti concedo questo potere, o sei tu a reclamarlo? Mi sento un corpo esanime da quando mi hai abbandonata in stazione, una bambola malconcia a cui manca un arto e cammina a stento. Mi illudo di poter colmare i tuoi vuoti, la tua solitudine se solo potessi avvicinarmi al tuo fragile ego. Eppure,amore, hai ragione quando mi sbatti in faccia i miei difetti ed insicurezze. Piansi perché non posso disinfettare questo animo infestato, né pretendere di salvare il prossimo. Sono imperfetta e sadica nelle mie aspirazioni, autodistruttiva e caotica nel mio quotidiano. Lancerei i miei traguardi dal decimo piano di un grattacielo solo per vederli disintegrarsi al mio cospetto, per assaporare ancora una volta il dolce piacere della rinascita.
Potrei solo corromperti, per questo mi rifiuti e con me il mio amore immenso. Fai bene a detestarmi e tollerarmi al contempo, perché anch’io non faccio altro con i miei tanti Sè e molteplici Io; che credimi se potessi annienterei ogni eroina del mio ego per apparire nuova e moribonda dinanzi al tuo sguardo giudizioso. Ma quelle come me non han paura di esser giudicate, vivono solo per gratificare il proprio bambino interiore e raccontare la propria storia di continuo a sconosciuti con cui intrattengono serate alcoliche. Mi chiedo se tu abbia visto anche questo, tu che con uno sguardo riesci a decifrare anche l’animo più intricato. Io gelosa del tuo dono, posso solo osservarti da lontano e lanciare petali di rose appassite al lugubre suono del tuo passo che si allontana.
0 notes