Tumgik
#glossa ordinaria
fabiansteinhauer · 2 years
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
bibliotheksbewohnerin · 7 months
Text
love going through manuscripts and finding all the little guys
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
all from: Decretalium compilatio cum glossa ordinaria Bernardi Parmensis de Botone, early 14th c, Ms. Barth. 11, University Library of Frankfurt
bonus:
Tumblr media
13 notes · View notes
thefugitivesaint · 5 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
''Rothschild Canticles'', turn of the 14th century ”An intensely illustrated florilegium of meditations and prayers drawing from Song of Songs and Augustine’s De Trinitate, among other texts, the Rothschild Canticles is remarkable for its full-page miniatures, historiated initials, and drawings, which show the work of multiple artists.” Source
5K notes · View notes
tabernacleheart · 6 years
Text
"You cannot serve God and mammon" ...By “mammon” is meant the Devil, who is the lord of money, not that he can bestow them unless where God wills, but because by means of them he deceives men... [for even] good things become evil, when done with a worldly purpose. It might therefore have been said by someone, "I will do good works from worldly and heavenly motives at once." Against this the Lord says, “No man can serve two masters.”
Glossa Ordinaria
0 notes
hannahmcgill · 4 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
Absolutely Not Yoda™ ‘The Smithfield Decretals’ (Decretals of Gregory IX with glossa ordinaria), Toulouse ca. 1300, illuminations added in London ca. 1340 British Library, Royal 10 E IV, fol. 30v @discardingimages​
64 notes · View notes
globalworship · 4 years
Text
O Euchari (Hildegard von Bingen) sung by Azam Ali
First, a note on the singer who I’ve followed for decades:
Azam Ali (Persian: اعظم علی‎) is a well-known Iranian singer and musician. Ali has released ten albums with the bands VAS and Niyaz and friends, as well as multiple solo albums. https://en.wikipedia.org/wiki/Azam_Ali
In this video from summer 2020, she sings a famous song composed by Hildegard von Bingen. Information on the song below, including English translation of the lyrics.
youtube
+++
Azam Ali wrote about this song:
Composed by 12th Century Christian mystic, writer, composer, philosopher, Hildegard Von Bingen, a visionary who left behind a treasure trove of illuminated manuscripts, treatises on theology, medicine, botany, the arts, & above all her extraordinary music.
It is her music & this very song in fact which I heard at the age of 18, that made me want to sing. I was originally going to record this for my 2002 album "Portals of Grace" but settled on another composition of hers. 
Hildegard for me is a feminist icon whose contributions to the canon of universal spirituality & mysticism, are immeasurable. Her work transcends centuries & musical, religious/mystical genres. It awakened me to the ancient philosophy of "The Music of the Spheres.” That if the human body is made entirely of elements forged by stars, then indeed we are celestial bodies & the cosmos is within us. If the rotation of heavenly spheres produce tones & harmony, then they must resonate within us. Thus, music in its most sublime form, is our participation in the harmony of the universe. That we may bring some harmony to our souls in our longing to return to our celestial home.
+++
For the Latin lyrics, go to https://lyricstranslate.com/en/o-euchari-leta-o-st-eucharius.html which is also the source for this English translation:
1a. O St. Eucharius, you walked upon the blessed way when with the Son of God you stayed— you touched the man and saw with your own eyes his miracles.
1b. You loved him perfectly while your companions trembled, frightened by their mere humanity, unable as they were to gaze entirely upon the good.
2a. But you embraced him in the ardent love of fullest charity— you gathered to yourself the bundles of his sweet commands.
2b. O St. Eucharius, so deeply blessed you were when God’s Word drenched you in the fire of the dove illumined like the dawn you laid and built upon the Church’s one foundation.
3a. And in your breast burst forth the light of day— the gleam in which three tents upon a marble pillar stand within the City of our God.
3b. For through your mouth the Church can savor the wine both old and new— the cup of sanctity.
4a. Yet in your teaching, too, the Church embraced her rationality— her voice cried out above the peaks to call the hills and woods to be laid low, to suck upon her breasts.
4b. Now in your crystal voice pray to the Son of God for this community, lest it should fail in serving God, but rather as a living sacrifice might burn before the altar of our God.
+++
Some of the meaning:
O Euchari, like Columba aspexit, was almost certainly written for the clergy at Trier. Saint Eucharius was a third-century missionary who became the bishop of the city. Stanza one evokes his years as an itinerant preacher (during which he performed miracles). The ‘fellow-travellers’ of stanza two are presumably Valerius and Maternus, his companions in the missionary work. The ‘three shrines’ of stanza five (compare Matthew 17: 4) represent the Trinity and perhaps, if we follow the Glossa Ordinaria, the triple piety of words, thoughts and deeds. The ‘old and the new wine’ of stanza six represent the Testaments: Ecclesia savours both, but the Synagogue, like the ‘old bottles’ of Christ’s parable, cannot sustain the New. Hildegard closes the Sequence with a prayer that the people of Trier may never revert to the paganism in which Eucharius found them, but may always re-enact the redemptive sacrifice of Christ in the form of the Mass.
from notes by Christopher Page © 1982 https://www.hyperion-records.co.uk/dw.asp?dc=W2933_GBAJY8403905
+++
Tumblr media
+++
The first version of this song that I heard was on the highly innovative album of Hildegard’s songs arranged with “worldbeat music” by Richard Souther, now an acquaintance. The album is ‘Vision’ and here is that version of the same song:
youtube
I like both versions of the song a great deal, and you’ll find many more on Youtube.
4 notes · View notes
apenitentialprayer · 5 years
Quote
But turning to sources of Islamic Qur’ān exegesis would have been a natural act not only because of the difficulties of the Qur’ān almost demanded it; it was natural also because these Latin translators had been taught not merely to read text together with authoritative commentaries on them, but, in fact, to view the boundaries between text and commentary less rigidly than modern readers would. Writing commentaries was an essential part of scholarly education in the Latin West throughout the whole period in question, and one read the canonical texts together with nearly canonical commentaries on them: the Bible together with the Glossa ordinaria, or, later, the Postillae of Nicholas of Lyra; Virgil alongside Servius's commentary; Aristotle in conjunction with the brilliant commentaries of the Arab Muslim Ibn Rushd (Averroes). This "hermeneutical" nature of medieval culture brought with it a tendency to conflate text and commentary. Martin Irvine has written that "the divisions between text and commentary ... were not clearly defined ... and it is clear that for a medieval reader everything on a page -layout, changes in script, glosses, construe marks, corrections ... was experienced as an integral feature of the system of meaning that constituted the book." Though he was speaking of the early Middle Ages, the same could be said of the later medieval culture
Thomas E. Burman (Reading the  Qur’ān in Latin Christendom, 1140-1560, page 45)
1 note · View note
bibliophilly · 6 years
Photo
Tumblr media
Bible, with glossa ordinaria, Free Library of Philadelphia, c. 1250 (Lewis E 45)
BiblioPhilly is LIVE!
http://bibliophilly.library.upenn.edu/
12 notes · View notes
Photo
Tumblr media
Decretals of Pope Gregory IX with the glossa ordinaria single leaves Italy, Bologna, 1330-1335
Source
45 notes · View notes
fabiansteinhauer · 2 years
Text
Tumblr media
2 notes · View notes
talmidimblogging · 4 years
Text
The Lord’s Prayer – Part 3 of 10
“Thy kingdom come” “It follows suitably, that after our adoption as sons, we should ask a kingdom which is due to sons.” -Glossa Ordinaria “This is not so said as though God did not now reign on earth, or had not reigned over it always. . . . None shall then be ignorant of His […]The Lord’s Prayer – Part 3 of 10
View On WordPress
0 notes
jbpiggin · 7 years
Text
A "Tree" of Genealogy
The quest for the first "family tree" has been one of my scholarly interests for years. Readers of this blog will know by now that stemmata, ramifying diagrams with ancestors at the top, were invented in antiquity (provedly before 427 CE). The inversion of those diagrams into family trees with ancestors as the roots and their descendants as boughs and leaves was a slow transformation that took well over a thousand years. One of the most interesting way-stations in that process is the invention of the term "family tree," where "tree" in its medieval sense simply meant a diagram that could be scaled up at will (just as a tree or a crystal grows) without specifically denoting that the diagram must visually resemble a natural tree. Christine Klapisch-Zuber in her major work, L'Ombre des Ancêtres, fixes the first fusion of "genealogical" and "tree" in Latin in 1312 by Bernard Gui, a Dominican inquisitor and bishop in the south of France, who wrote a history of the French kings.That means that in the latest wave of Vatican digitizations, special interest attaches to a 1369 translation of this work into French by Jean Golein.
This forms the second part of the codex Reg.lat.697, which can now be consulted online. La Généalogie des Roys de France commences at folio CXIIr. Note the flowers and tendrils which indicate that the idea of arbre is already playing on the minds of the artists. As one sees in the example below, the main line of kings is at centre-page, descending page by page through the book, and little roundel-link stemmata of each king's non-monarchical relatives are set off to one side.
This is not Golein's autograph of course. That, according to Delisle, is in the parliamentary library in Paris. The first part of the Vatican codex contains Golein's French rendering of the Flores chronicorum, also by Bernard Gui, which is a history since the time of Jesus of the popes and Roman emperors. Reg.lat.697 is wonderfully illuminated and offers us this notable conclave of cardinals:
The full list of digitizations this week (lacking 25 extra items that slipped online on Friday morning as I was finishing) follows:
Borg.copt.67,
Borg.sir.16,
Chig.C.VIII.230, with fine initials and miniatures including this Annunciation (though I could have sworn this angel has a horn!)
Ott.lat.1302,
Reg.lat.652,
Reg.lat.653,
Reg.lat.654,
Reg.lat.659,
Reg.lat.660,
Reg.lat.664,
Reg.lat.676,
Reg.lat.678,
Reg.lat.691,
Reg.lat.697, translation into French by Jean Golein of the Flores chronicorum of Bernard Gui (above)
Reg.lat.707,
Reg.lat.709,
Reg.lat.725,
Reg.lat.731,
Reg.lat.735,
Reg.lat.737,
Reg.lat.740,
Reg.lat.746,
Reg.lat.759,
Reg.lat.761,
Reg.lat.766,
Reg.lat.770,
Reg.lat.803,
Reg.lat.864,
Reg.lat.880,
Reg.lat.882,
Reg.lat.888,
Reg.lat.891,
Reg.lat.913,
Reg.lat.935, Reuilion
Sbath.251,
Urb.lat.843.pt.1,
Urb.lat.843.pt.2,
Vat.gr.1312.pt.1,
Vat.gr.1312.pt.2,
Vat.lat.1299, Expositio in Iohannem, anon.
Vat.lat.1302,
Vat.lat.1310,
Vat.lat.1317,
Vat.lat.1325,
Vat.lat.1382, Bottoni, Glossa Ordinaria, with some fine arbor juris diagrams, one of which has this interesting detail in the bottom panel:  
Vat.lat.1384,
Vat.lat.1389,
Vat.lat.1430,
Vat.lat.1436,
Vat.lat.1445,
Vat.lat.1451,
Vat.lat.1453,
Vat.lat.1455,
Vat.lat.1481, Priscian
Vat.lat.1483, Priscian
Vat.lat.1543, Macrobius
Vat.lat.1547, Macrobius, commentary on Dream of Scipio
Vat.lat.1567, Homer, Iliad, in Lorenzo Valla translation to Latin
Vat.lat.1587, Horace, works, 12th century
Vat.lat.1591, Horace, poetry
Vat.lat.1599, Ovid
Vat.lat.1604, Ovid, Fasti, 12th century
Vat.lat.1605, Ovid, 15C
Vat.lat.1618, Statius, Achilleidis
Vat.lat.1623, Lucan, Civil Wars
Vat.lat.1642, Seneca, tragedies
Vat.lat.1643, Seneca, tragedies
Vat.lat.1654,
Vat.lat.1681, Boninius Mombrizio
Vat.lat.1687, Cicero, letters
Vat.lat.1690, Cicero, letters, dated 1462
Vat.lat.1692, Cicero, letters, 15C
Vat.lat.1693, Cicero, rhetorical works
Vat.lat.1702, Cicero, rhetorical works
Vat.lat.1712, Cicero, rhetorical works
Vat.lat.1714, Ad Herennium
Vat.lat.1718, Ad Herennium
Vat.lat.1724, Cicero, De finibus bonorum et malorum
Vat.lat.1726, Cicero, De finibus bonorum et malorum
Vat.lat.1727, Cicero, De finibus bonorum et malorum
Vat.lat.1728, Cicero, Tusculan Disputations
Vat.lat.1733, Cicero, Tusculan Disputations
Vat.lat.1734, Cicero, De Officiis
Vat.lat.1739, Cicero, philosophy
Vat.lat.1740, Cicero, philosophy
Vat.lat.1741, Cicero, Scipio's Dream, plus anonymous works bound in back
Vat.lat.1744, Cicero, speeches
Vat.lat.1745, Cicero, speeches
Vat.lat.1748, Cicero, speeches
Vat.lat.1751, Cicero, speeches, dated 1452
Vat.lat.1753, Cicero, speeches
Vat.lat.1755, Cicero, speeches
Vat.lat.1756, Cicero, speeches
Vat.lat.1758, Cicero, philosophical works, 15C
Vat.lat.1759, Cicero, philosophical works, 15C
Vat.lat.1760, Cicero On Laws, Plutarch Lives in Brutus translation
Vat.lat.1761, Quintilian
Vat.lat.1763, Quintilian
Vat.lat.1764, Quintilian
Vat.lat.1765, Quintilian
Vat.lat.1768, Quintilian
Vat.lat.1771, Quintilian speeches, dated 1459
Vat.lat.1774, Quintilian speeches, dated 1455
Vat.lat.1776, Latin panegyrics
Vat.lat.1777, Pliny the Younger, Letters, 15C
Vat.lat.1779, Josephus in Rufinus Latin translation
Vat.lat.1782, Phalaridis et Bruti epistulae
Vat.lat.1784, Poggio Braccolini: De varietate fortunae (On the Vicissitudes of Fortune, 1447)
Vat.lat.1786, Aeneas Silvius Piccolomini (Pius II), many key writings
Vat.lat.1789, Epistulae 1-119 of Marsilio Ficino, as later published - Rome Reborn
Vat.lat.1799, Thucydides, Peloponnesian Wars, Lorenz Valla's Latin translation; dated 1452
Vat.lat.1800, ditto
Vat.lat.1810, Polybius, 15C
Vat.lat.1826,
Vat.lat.1829, Aulus Hirtius, Caesar's Commentaries on the Gallic War, 15C
Vat.lat.6719,
Vat.lat.13619,
Vat.lat.14749,
This is Piggin's Unofficial List number 117. If you have corrections or additions, please use the comments box below. Follow me on Twitter (@JBPiggin) for news of more additions to DigiVatLib.
Delisle, L. "Notice sur les manuscrits de Bernard Gui," in Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque nationale et autres bibliothèques, XXVII, 2 (1879), 169-455. https://archive.org/
Klapisch-Zuber, Christiane. L’ombre des ancêtres. Paris: Fayard, 2000.
via Blogger http://ift.tt/2txtzjT
0 notes
discardingimages · 8 years
Photo
Tumblr media
rapid fire
'The Smithfield Decretals' (Decretals of Gregory IX with glossa ordinaria), Toulouse ca. 1300, illuminations added in London ca. 1340
BL, Royal 10 E IV, fol. 122r
850 notes · View notes
plong42 · 4 years
Text
Logos Free Book of the Month for June 2020 - Ancient Christian Commentary on Mark (Second Edition)
Logos Free Book of the Month for June 2020 - Ancient Christian Commentary on Mark (Second Edition) -
The theme of the Logos Free Book of the Month promotion is reading Scripture with the church fathers. Logos is offering two volumes of The Ancient Christian Commentary series from IVP Academic. There are now 29 volumes in the series. From IVP Academic’s website,
The ACCS is a postcritical revival of the early commentary tradition known as the glossa ordinaria,a text artfully elaborated with…
View On WordPress
0 notes
anticattocomunismo · 6 years
Text
Appello ai Cardinali di Santa Romana Chiesa. Errore del papa sulla pena di morte
Tumblr media
Il sito statunitense “LifeSiteNews” promuove un appello, ripreso da numerosi siti cattolici, firmato da numerose personalità del mondo accademico, religioso e culturale, rivolto ai cardinali della Chiesa romana perché consiglino il Pontefice regnante di ritirare dal Catechismo la variazione aggiunta qualche giorno fa in tema di pena capitale. Anche noi lo riproponiamo ai nostri lettori insieme alla lista dei primi firmatari, tra cui la mia.
Nota: gli studiosi, sacerdoti e laici, che desiderino firmare l'Appello possono presentare il loro nome e le credenziali a questo indirizzo email: [email protected]. Una volta verificati, i nomi verranno aggiunti all'elenco dei firmatari.
Papa Francesco ha modificato il Catechismo della Chiesa cattolica nel senso che «la pena di morte è inammissibile perché attenta all'inviolabilità e alla dignità della persona ». Questa affermazione è stata compresa da molti, sia dentro che fuori la Chiesa, come un insegnamento che la pena capitale è intrinsecamente immorale e quindi è sempre illecita, anche in linea di principio.
Sebbene nessun cattolico in pratica sia obbligato a sostenere l'uso della pena di morte (e non tutti i sottoscrittori la sostengono), insegnare che la pena capitale è sempre un male intrinseco contraddirebbe la Scrittura. Che la pena di morte possa essere un mezzo legittimo per assicurare la giustizia retributiva è affermato in Genesi 9: 6 e in molti altri testi biblici, e la Chiesa sostiene che la Scrittura non può insegnare l'errore morale. La legittimità in linea di principio della pena capitale è anche insegnamento coerente del magistero per due millenni. Contrastare la Scrittura e la tradizione su questo punto metterebbe in dubbio la credibilità del magistero in generale.
Preoccupati per questa grave e scandalosa situazione, desideriamo esercitare il diritto affermato dal Codice di diritto canonico della Chiesa, che al canone 212 afferma:
§2. I fedeli hanno il diritto di manifestare ai Pastori della Chiesa le proprie necessità, soprattutto spirituali, e i propri desideri. §3. In modo proporzionato alla scienza, alla competenza e al prestigio di cui godono, essi hanno il diritto, e anzi talvolta anche il dovere, di manifestare ai sacri Pastori il loro pensiero su ciò che riguarda il bene della Chiesa; e di renderlo noto agli altri fedeli, salva restando l'integrità della fede e dei costumi e il rispetto verso i Pastori, tenendo inoltre presente l'utilità comune e la dignità della persona.
Siamo guidati anche dall'insegnamento di San Tommaso d'Aquino, che afferma:
"Quando ci fosse un pericolo per la fede, i sudditi sarebbero tenuti a rimproverare i loro prelati anche pubblicamente" e, citando Agostino (Glossa ordinaria su Galati, 2, 11), prosegue:  "Pietro stesso diede l'esempio ai superiori di non sdegnare di essere corretti dai sudditi, quando capitasse loro di allontanarsi dalla retta via". ( Summa Theologiae, Parte II-II, Domanda 33, Articolo 4, ad 2)
Pertanto il sottoscritto formula il seguente appello:
Alle reverendissime eminenze, i cardinali della santa Chiesa romana. Dal momento che è una verità contenuta nella parola di Dio, e insegnata dal magistero ordinario e universale della Chiesa cattolica che i criminali possono legittimamente essere messi a morte dal potere civile quando ciò sia necessario per preservare il giusto ordine nella società civile, e dal momento che il presente pontefice romano ha più di una  volta manifestato il suo rifiuto di insegnare questa dottrina, e ha invece portato una grande confusione nella Chiesa sembrando contraddirlo, inserendo nel Catechismo della Chiesa Cattolica un paragrafo che farà sì, e già sta facendo sì che molte persone, sia credenti che non credenti, suppongano che la Chiesa consideri, contrariamente alla parola di Dio, che la pena capitale è intrinsecamente malvagia, noi facciamo appello alle Vostre Eminenze affinché consiglino Sua Santità che è suo dovere porre fine a questo scandalo, e ritirare questo paragrafo dal Catechismo, e insegnare la parola di Dio senza adulterazioni; e osiamo dichiarare la nostra convinzione che questo è un dovere che Vi impegna seriamente, di fronte a Dio e di fronte alla Chiesa.
Elenco dei firmatari
Hadley Arkes
Edward N. Ney Professor in American Institutions Emeritus
Amherst College
Joseph Bessette
Alice Tweed Tuohy Professor of Government and Ethics
Claremont McKenna College
Patrick Brennan
John F. Scarpa Chair in Catholic Legal Studies
Villanova University
J. Budziszewski
Professor of Government and Philosophy
University of Texas at Austin
Isobel Camp
Professor of Philosophy
Pontifical University of St. Thomas Aquinas
Richard Cipolla
Priest
Diocese of Bridgeport
Eric Claeys
Professor of Law
Mason University
Travis Cook
Associate Professor of Government
Belmont Abbey College
S. A. Cortright
Professor of Philosophy
Saint Mary’s College
Cyrille Dounot
Professor of Legal History
Université Clermont Auvergne
Patrick Downey
Professor of Philosophy
Saint Mary’s College
Eduardo Echeverria
Professor of Philosophy and Theology
Sacred Heart Major Seminary
Edward Feser
Associate Professor of Philosophy
Pasadena City College
Alan Fimister
Assistant Professor of Theology
St. John Vianney Theological Seminary
Luca Gili
Assistant Professor of Philosophy
Université du Québec à Montréal
Brian Harrison
Scholar in Residence
Oblates of Wisdom Study Center
L. Joseph Hebert
Professor of Political Science
St. Ambrose University
Rafael Hüntelmann
Lecturer in Philosophy
International Seminary of St. Peter
Fr. John Hunwicke
Priest
Personal Ordinariate of Our Lady of Walsingham
Robert C. Koons
Professor of Philosophy
University of Texas at Austin
Peter Koritansky
Associate Professor of Philosophy
University of Prince Edward Island
Peter Kwasniewski
Independent Scholar
Wausau, Wisconsin
John Lamont
Fellow of Theology and Philosophy
Australian Catholic University
Roberto de Mattei
Author
The Second Vatican Council: An Unwritten Story
Robert T. Miller
Professor of Law
University of Iowa
Gerald Murray
Priest
Archdiocese of New York
Lukas Novak
Lecturer in Philosophy
University of South Bohemia
Thomas Osborne
Professor of Philosophy
University of St. Thomas
Michael Pakaluk
Professor of Ethics
Catholic University of America
Claudio Pierantoni
Professor of Medieval Philosophy
University of Chile
Thomas Pink
Professor of Philosophy
King’s College London
Andrew Pinsent
Research Director of the Ian Ramsey Centre
University of Oxford
Alyssa Pitstick
Independent Scholar
Spokane
Donald S. Prudlo
Professor of Ancient and Medieval History
Jacksonville State University
Anselm Ramelow
Chair of the Department of Philosophy
Dominican School of Philosophy and Theology
George W. Rutler
Priest
Archdiocese of New York
Matthew Schmitz
Senior Editor
First Things
Josef Seifert
Founding Rector
International Academy of Philosophy
Joseph Shaw
Fellow of St Benet’s Hall
University of Oxford
Anna Silvas
Adjunct Senior Research Fellow
University of New England
Michael Sirilla
Professor of Dogmatic and Systematic Theology
Franciscan University of Steubenville
Joseph G. Trabbic
Associate Professor of Philosophy
Ave Maria University
Giovanni Turco
Associate Professor of Philosophy
University of Udine
Michael Uhlmann
Professor of Government
Claremont McKenna Collegre
John Zuhlsdorf
Priest
Diocese of Velletri-Segni
Dame Colleen Bayer DSG
,
Founder, Family Life International NZ
James Bogle Esq.
, TD MA Dip Law, barrister (trial attorney), former President FIUV, former Chairman of the Catholic Union of Great Britain
Fr. John Boyle JCL
Judie Brown, President, American Life League
Fr. Michael Gilmary Cermak
MMA
Fr. Linus F Clovis
, Ph.D, JCL, M.SC., STB
Hon. Donald J. Devine
, Senior Scholar, The Fund for American Studies
Dr. Maria Guarini
, editor of the website
Chiesa e postconcilio
John D. Hartigan
, retired attorney and past member, Public Policy Committee of the New York State Catholic Conference
Dr. Maike Hickson
, journalist
Dr. Robert Hickson
, Retired Professor of Literature and Strategic-Cultural Studies
Fr. Albert Kallio
, Professor of Philosophy at Our Lady of Guadalupe Monastery, New Mexico
Fr. Serafino M. Lanzetta
STD
Dr. Robert Lazu,
Independent Scholar and Writer
Dr. James P. Lucier
, Former Staff Director, U.S. Senate Committee on Foreign Relations
Dr. Pietro De Marco
, former professor of Sociology of Religion, University of Florence
Dr. Joseph Martin
, Associate Professor of Communication, Montreat College
Dr. Brian McCall
, Associate Dean for Academic Affairs and Associate Director of the Law Center, Orpha and Maurice Merrill Professor in Law, University of Oklahoma
Fr. Paul McDonald
, parish priest of Chippawa, Ontario
Dr. Stéphane Mercier
, former lecturer in Philosophy at the Catholic University of Louvain (Belgium)
Fr. Alfredo Morselli
, SSL, parish priest in the diocese of Bologna
Maureen Mullarkey
, Senior Contributor,
The Federalist
Fr. Reto Nay
Dr. Claude E. Newbury
M.B., B.Ch., D.T.M&H., D.O.H., M.F.G.P., D.C.H., D.P.H., D.A., M. Med; Former Director of Human Life International in Africa south of the Sahara
Giorgio Nicolini
, Writer, Director of Tele Maria
Dr. Paolo Pasqualucci
, retired Professor of Philosophy, University of Perugia, Italy
Prof. Enrico Maria Radaelli
, Philosopher
Richard M. Reinsch II
, Editor, Law and Liberty
R. J. Stove
, Writer and Editor
Fr. Glen Tattersall
, Parish Priest, Parish of Bl. John Henry Newman, archdiocese of Melbourne; Rector, St Aloysius’ Church
Dr. Thomas Ward
, Founder of the National Association of Catholic Families and former Corresponding Member of the Pontifical Academy for Life
Fr. Claude Barthe
, Diocesan priest
Donna F. Bethell
, J.D. Washington, DC
Prof. Michele Gaslini
, Professor of Public Law at the University of Udine
Brother Andre Marie
, M.I.C.M., MA (Dogmatic Theology), Prior of Saint Benedict Center, New Hampshire
Fr. John Osman
, diocese of Birmingham, England
Fr. Alberto Strumia
, retired professor of Mathematical Physics, University of Bari, Italy
Guillaume de Thieulloy
, PhD in political science, editor of the French Blog Le Salon Beige
Marco Tosatti
, Journalist, Vatican observer
Christine Vollmer
, former member of the Pontifical Council for Family and the Pontifical Academy for Life
0 notes
allmadamevrath-blog · 6 years
Text
La tortura. L'Inquisizione come modello di violenza legale
Tumblr media
LA TORTURA
L'Inquisizione come modello di violenza legale
L'Inquisizione e l'uso della tortura da parte di questa sono stati a lungo studiati dal diritto; l'opera di frà Eliseo Masini è stata esaminata e commentata da Italo Mereu, titolare della cattedra di Storia del diritto italiano nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Ferrara. Storia dell'intolleranza in Europa (Milano, 1990, II edizione) nasce come saggio di storia, dedicato al <<volto demoniaco del potere>>. Studia le forme di violenza che hanno costituito uno dei cordoni dell'ordinamento penale che può essere riassunto nella formula: consenso o repressione. Due istituzioni fondanti la formula sono il sospetto e l'intolleranza, matrice del sospetto stesso. Sia il sospetto sia l'intolleranza sono sempre stati due degli aspetti dei quali la ragion di Stato si è servita per ottenere un consenso per eliminare gli oppositori. Da un punto di vista lessicale il sospetto è stato denominato in diversi modi, e sempre ha designato una presunzione di colpevolezza. Il Mereu traccia uno schema del sospetto in tutte le sue varianti, pratendo dal concetto che comunque la presunzione di colpevolezza è uno stato d'animo irrazionale, <<motivatodalla prevenzione e finalizzatoa alla punizione. Il che è quanto riconoscere validità giuridica a un distorto atteggiamento intollerante nei confronti di una o più persone, che si dubita possano essere origine, ragione e causa di comportamenti devianti o contrari a un quid (la fede, la proprietà, la rivoluzione, la democrazia eccetera) al quale  si dice di credere in maniera assoluta, e che per tanto si pone come valore totalizzante e prioritario, da difendere comunque>>. Il sospetto si presenta come un dubbio non basato su dati di fatto. Per giungere a dimostrare che il sospetto iintroduce l'arbittrio dell'autorità come instrumentum regni sub specie iuris, il Mereu parte dal concetto di fede come principio catalizzante che porta alla speranza di un domani migliore. La fede è rappresentata storicamente da una istituzione nella quale si condensano le speranze dei singoli e della collettività. La fede è gestita da una classe dominante <<che si proclama rappresentante e custode per mandato ricevuto>> e che è sostituita in un gruppo elitario il quale fissa in dogmi una ortodossia alla quale tutti devono sottostare come dovere personale. La devianza è l'allontanamento dall'ortodossia, è il libero pensiero, Se il deviante persiste nella sua idea allora si giunge all'eresia dichiarata, per la quale sono previste la ritrattazione o l'abiura o la condanna o l'eliminazione fisica. Esistono, dei gradi intermedi: <<che hanno come fondamento il sospetto dell'autorità>> identificabili in due figure giuridiche: il sospettato e il fiancheggiatore ambedue sono possibili collaborazionisti del deviante. Contro queste persone la società reagisce con l'intolleranza, <<cioè l'esclusione totale dal consorzio civile e dalle leggi comuni>>. L'istituzionalizazione dell'intolleranza fa di ogni oppositore e di ogni deviante un criminale. Questo modo di agire è racchiuso nel sintagma <<consenso o repressione>>. Il Mereu ha scelto come campo della sua indagine la reprssione del dissenso religioso da parte della Chiesa cattolica romana dal 1542 al 1642 e la motiva in questo modo: <<La Chiesa cattolica è la prima istituzione europea che ha tradotto in leggi i concetti di fede, ortodossa, scisma, eresia, apostasia. <<Del pari il sospetto, come tutto il sistema processuale penale e gli istituti che a quel concetto si richiamano non sono che un'invenzione della Chiesa, fatta - in un primo tempo - per combattere "l'eretica pravità", ed estesa, al potere laico, che se ne è appropriato, a tutte le forme di "devianza" politica che contrastino con la linea "totalizzante" ortodossa imposta da chi sta a capo delle istituzioni. Ed ecco perché lo chiameremo il modello cattolico>>. Paolo III indice il Concilio di Trento "la magna carta" dell'integralismo cattolico>>; la Chiesa  tridentina esige dai suoi intellettuali un rigoroso conformismo; si assiste alla cenralizzazione del potere della Chiesa con l'istituzione delle congregazioni e il livellamento della religiosità secondo le norme stabilite dall'autorità. Il Concilio di Trento è, probabilmente il più importante proprio per le definizioni dogmatiche e perché diede l'avvio aa quel processo di riforma cattolica che ebbe così importanza nella formazione intellettuale dele persone di cultura del periodo. La Chiesa <<rinata>> del tridentino è strutturata giuridicamente e dogmaticamente. Ma altrettanto rigidamente si pone il rifiuto di qualsiasi apertura nei confronti ddel mondo riformato; vi è una demonizzazione della costante cristianità e di ogni forma di eresia compresi culti non cristiani e la stregoneria. La Controriforma vede l'azione di restaurazione della potenza temporale della Chiesa e l'irrigidimento della sua autorità. Un margine estremamente stretto di autonomia è lasciato al singolo: la coscienza dell'individuo è incanalata, consigliata da struttre devozionali e caritative, confraternite, congregazioni, enti assistenziali. La singoola pietà viene indirizzata verso il prossimo, fino a giungere a una pietà corale, esteriore, edificante, salvifica, barocca. L'interiorità, la perfezione nell'ascesi, la contemplazione, il distacco dal mondo sono ideali caduti in disuso e anche la mistica, come abbiamo potuto appurare in precedenza, ne risente. Ma è soprattutto la libertà di pensiero la grande vittima del movimento di riforma cattolica, vittime eccellenti, da Giordano Bruno a Galileo, a Giansenio e molti altri pagarono, chi con la vita, chi con la dignità le proprie ideee. Una struttura di potere non può consentire che si levino voci di dissenso troppo acute, ma nel caso della Chiesa cattolica, il condizionamento mentale e la lotta all'eresia fu condotta con metodi discutibili, furono infatti plagiate le coscienze delle classi intellettuali con l'imposizione di una condizione gesuitica e pietista, con una componente di paura del diverso che diventa fobia, e spinge all'intolleranza verso qualsiasi forma di devianza. E' questo il periodo di maggior violenza del fenomeno denominato caccia alle streghe, dello sterminio di una parte di popolazione, portatrice, a mio parere, di una cultura alternativa, non catolica, pagana, insomma, in ultima analisi, deviante. Le fonti delle quali il Mereu si serve sono: - Le bolle, le memorie, le relazioni, le sentenze sull'impiego della tortura per la repressione dell'eresia emamante dai papi da Paolo III a Urbano YIII. - Il pensiero dei pontefici e dei Padri della Chiesa nel IV e V secolo e la contemporanea legislazione sull'eresia. - La legislazione medievale della Chiesa, in particoalre quella sulla repressionedell'eresia ricavata dalle Decretales Gregorii IX, dal Liber Sextus di Bonifacio VIII (1298), dalle Clementinae di Giovanni XXII (1317) e dalla raccolta nel Directorium dell'Eymerich-Pena, insieme alla Glossa ordinaria e a quella dell'Ostiense e dall'altra Giovanni d'Andrea (per le decretali); alla Glossa Ordinaria e a quella dell'Arciridiacono per il Sesto; e alla sola Glossa per le Clementine, con il commento e le spiegazioni di Eymerich e di Pena. - I decreti della Congregazione Romana del Sant'Uffizio; i manuali inquisitoriali e i contemporanei scritti di giurusti laici in materia di eresia. Gli inquisitori sono <<come delegati di una potenza che controlla tutta l'Europa "intellettuale" - i primi a mettere in pratica, in Francia e in Italia, in Spagna e in Germania, le disposizioni "nuove" impartite dai pontefici sulla repressione dell'eretica pravità, sono loro i primi a sperimentare l'efficacia risolutiva del sistema inquisitorio, i primi a valersi del segreto d'ufficio e della delazione come mezzo normale d'inquisizione, i primi a servirsi, per un semplice sospetto, dell'arresto e a praticare l'interrogatorio e la tortura; i primi ad avere usato il carcere come mezzo "preventivo" di coazione fisica e morale; i primi ad avere escogitato tutte quelle cautele legali con le quali è possibile torturare un uomo o tenerlo in prigione ad libitum, i primi ad avere impostato e portato a termine i processo scritto e non orale>>. Il Sacro Arsenale del Masini, opera giudicata importante <<non solo perché è stata scritta in lingua italiana, ma perché ci dà il "modello" di tutte le pratiche che bisognava compilare quandoo l'Inquisizione procedeva a un qualunque atto giudiziario>>. Il De haeresis di Prospero Farinacci, un laico, avvocato fiscale, che riassume la maggior parte dei testi precedentemente scritti sull'argomento. - I documenti sulle sentenze esegute a Roma e il testo della condanna di Galilei. - Materiale iconografico. <<In queste opere l'intolleranza è presentata attraverso tre proiezioni ideologiche: 1)La violenza ingiusta. 2) La violenza giusta. 3) La violenza legale. <<La violenza ingiusta è quella usata dagli eretici contro l'istituzione-madere e i suoi fedeli. La violenza giusta è quella usata dall'istituzione-Chiesa e dai cattolici contro tutti i devianti e gli eretici. La violenza legale è rapprsentata graficamente in alcune delle forme in cui essa è istituzionalizzata>>. Sospettare e punire è il modus agendi della nuova Inquisizione. <<Il 21 luglio del 1542, con la bolla Licet ab initio, Paolo III fonda qella che, in seguito, da Sisto V sarà chiamata la Congregazione della Santa Inquisizione dell'eretica pravità. Il 9 gennaio del 1642 muore in Arcetri (Firene) Galileo Galilei che, dieci anni prima perché sospetto eretico, <<spontaneamente>> era stato costretto ad abiurare, ed era stato condannato alla pena del carcere, trasformata poi in "domicilio coatto". Tra i due fatti, quasi a segnare lo zenit di una politica, c'è nel 1600 l'arsione al rogo di Giordano Brunoin Campo dé Fiori a Roma, avvenuta sotto il pontficato di Clemente VIII>>. La nuova Inquisizione prende dunque il via dalla bolla del Farnese, con un lucido piano politico che culminerà con il Concilio di Trento. Paolo III fonde l'antica Inquisizione medievale con quella moderna spagnola, e l'ibrido che ne nasce ha requisiti comuni in tutte le città non solo italiane, ma anche europee, fondando quella che si può definire una unità d'Italia non politica bensì poliziesca. Gli strumenti sono: <<Arbitrio assoluto dell'autorità nell'incriminare una persona, persecuzione con gli stessi mezzi usati nel Medioevo contro quanti l'autorità sospetterà in qualche modo di avere una certa autonomia intellettuale, messa in opera di nuovi strumenti repressivi, come la censura preventiva sui libri, le sanzioni finanziarie e penali per i tipografi e i librai; la pubblicazione di un Indice con indicati i librii proibiti; controllo su tutti i diversi valendosi dei mezzi legali più opportuni; uso dell'autortià laica come braccio secolare per mettere in esecuzione i deliberata dell'Inquisizione. Una volta definiti gli strumenti, Paolo III passa a identificare gli obiettivi. <<Il 10 gennaio 1542 - quattro mesi prima della convocazione del Cocilio di Trento, Paolo III emana la bolla In apostolici culminis dove si autorizzano gli Inquisitori dell'eretica pravità a procedere contro quanti asseriscono e predicono predisposizioni sospette, scandalose, pericolose, erronee, che sanno d'eresia, discrepanti per qualunque ragione dall'insegnamento della Chiesa, dalla pietà cristiana e non conformi ai buoni costumi. Le disposizioni sono applicabili a tutti, esclusi i vescovi>>. Paolo III aveva capito che era irrimediabilmente finito il tempo della Res publica Christiana, e che la Chiesa cattolica aveva ormai perduto la sua unicità e il monopolio dell'ortodossia. Per mantenere almeno la parte che ancora restava cattolica Paolo III iniziò una politica fortemente accentratrice. <<La Sacra Congregazione della romana e universale Inquisizione ossia santo Uffizio sarà il prototipo di questa nuova struttura>>. Fare parte del Collegio della Congregazione significa poter decidere della vita, della morte e disporre dei beni di una persona, distruggere carriere e fortune, disfare famiglie, significa ottenere feudi e investiture, significa avere la giurisdizione su tutta la terra e su tutte le persone, anche su potenti laici e religiosi, vescovi e persino cardinali, significa poter nominare i procuratori fiscali, i notai e tutto il personale necessario fra i propri uomini di fiducia. Alla nuova inquisizione <<è affidato il compito di provvedere all'eliminazione del dissenso e dell'eresia. Nessuno le si può opporre e niente può contrastarne l'azione: la Congregazione è al di sopra della mischia>>. Gli inquisitori <<ad arbitrio potranno condannare chiunque solo che lo vogliano. La loro potestas è basata sulla legge, che consente loro di arrestare, imprigionare, torturare e condannare chiunque, anche basandosi solo sul sospetto. Praticamente il loro potere non ha nesun limite, neppure quello della morte, perché potranno processare anche i defunti e farne bruciare i resti. Il pontefice riserva per sé solo il diritto di grazia>>. La Chiesa si avvale cioè del braccio secolare per l'esecuzione delle sentenze di eresia. L'eretico è considerato un pericolo per l'ordine sociale, se s'identifica la prosperità della Chiesa con la sicurezza dello Stato. Il Codice Teodosiano <<Sono chiamati con il nome di eretici e devono sottostare alle sanzioni per queste previste coloro che furono scoperti davanti alla linea della religione cattolica>> quindi si possono considerare eretici tutti i diversi, i maghi, gli indovini, le streghe, gli zingari, i mori, gli ebrei, gli omosessuali. Tra i bersagli dell'Inquisizione vi sono anch coloro che diffondono le idee condannate o contrarie alla morale, cioè gli editori e stampatori, persino i controversisti che riportano le tesi eretiche per contraddirle. Solo gli inquisitori possono leggere i libri eretici. Nel 1554, con la bolla In multis depravatis Giulio III annette fra i reati perseguibili da parte dell'Inquisizione che la bestemmia, per la quale sono previste la perforazione della lingua, tre anni ai remi, la fustigazione, e nel caso di nobili una multa, la perdita di titoli, benefici e dignità, l'impossibilità di fare o beneficiare di un testamento, il bando da Roma per tre anni Con Paolo IV balli e feste divengono sospetti, e viene colpito dall'Inquisizione anche il resto di simonia, intendendo il pagamento per l'amministrazione dei sacramenti, l'ordinazione di minorenni, a la vendita di cariche e benefici ecclesiastici. Con Sisto V l'Inquisizione si istuzionalizza in una congregaione.
0 notes