#gestione delle risorse idriche
Explore tagged Tumblr posts
cross-border-communications · 10 months ago
Text
Roma: Un Convegno per Affrontare la Siccità e i Cambiamenti Climatici
Tumblr media
Il Biologico come strumento efficace a contrasto ai cambiamenti climatici: problemi e soluzioni contro la siccità. BioInTour
“Roma: Un Summit per Combattere la Siccità e i Cambiamenti Climatici.”
Una città nota per la sua storia millenaria si prepara ad affrontare le sfide del futuro. Un convegno dedicato alla siccità e ai cambiamenti climatici si svolgerà nella capitale italiana, un evento che mira a trovare soluzioni concrete a questi problemi urgenti. Questo convegno fa parte del “BioInTour”, un progetto nazionale che promuove la conoscenza e l’informazione sul biologico. L’obiettivo è contribuire al potenziamento e all’innovazione dei sistemi locali, affrontando temi cruciali come i cambiamenti climatici e la siccità. Questo è un passo importante verso un futuro più sostenibile.
Roma - La siccità, una delle più gravi conseguenze del cambiamento climatico, sta minacciando l’equilibrio degli ecosistemi e il settore agricolo, influenzando anche la vita quotidiana. Per affrontare questa sfida, l’Associazione Nazionale di Produttori SardegnaBio, in collaborazione con la Rete Nazionale dei Distretti Biologici d’Italia e il Consiglio del Cibo di Roma, ha organizzato un convegno intitolato “Il Biologico come Strumento Efficace a Contrasto dei Cambiamenti Climatici: Problemi e Soluzioni contro la Siccità”.
Il convegno si terrà venerdì 21 Giugno, dalle 9:30 alle 17:00, presso la Città dell’Altra Economia (Ex Mattatoio) a Roma, Largo Dino Frisullo. L’evento, che rappresenta la prima tappa del “BioInTour”, vedrà la partecipazione di esperti, operatori del settore e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e lo scambio di conoscenze per identificare strategie condivise per affrontare le sfide legate alla siccità e ai cambiamenti climatici.
Durante la giornata, verranno analizzate le migliori pratiche e le tecnologie più avanzate per la gestione sostenibile delle risorse idriche in agricoltura biologica e agroecologica. Tra i temi principali del dibattito ci saranno il recupero delle acque piovane, l’aumento della permeabilità dei suoli agricoli e urbani, la creazione e il restauro di aree umide e ecosistemi di fitodepurazione, e la realizzazione di infrastrutture per l’accumulo delle acque e il loro riutilizzo in agricoltura e per la protezione dell’ambiente.
Le conclusioni del convegno saranno riassunte in un documento di proposte, che intende fungere da guida per le azioni più urgenti da intraprendere da parte delle istituzioni e delle realtà competenti.
“BioIntour è un progetto di ambito nazionale”, dichiara Andrea Campurra, Presidente dell’Associazione Nazionale di Produttori Sardegna Bio. “Il cui obiettivo principale è promuovere l’informazione e la conoscenza del biologico al fine di contribuire al potenziamento e all’innovazione dei sistemi locali. Gli interventi sono orientati a offrire un contributo allo sviluppo economico del territorio attraverso la formazione ed informazione sul settore biologico e le sue opportunità, partendo dall’adesione ai bio distretti territoriali. I temi trattati saranno molteplici e tra questi, come nel caso del convegno del 21 giugno, i cambiamenti climatici ed il problema della siccità”.
Per iscriversi al convegno compilare il seguente modulo: 👉 Associazione Produttori Bio Sardegna: 👉 Invito al CONVEGNO 21 Giugno, I Edizione
Il progetto è finanziato dal Ministero dell'agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste con decreto direttoriale 383990 del 20 ottobre 2023 CUP J25B23000790001.
Tumblr media
Comunicato stampa via Andrea Titti Direttore responsabile presso Meta Magazine
Rome Hosts Key Symposium on Combating Drought and Climate Change
Tumblr media
.
Organic farming as an effective tool in the fight against climate change: problems and solutions in the face of drought. BioInTour
Rome will host a crucial symposium focused on combating drought and addressing climate change.
In the face of escalating droughts, a symptom of the broader climate crisis threatening ecosystems and agriculture, Rome will convene a pivotal symposium. The event, spearheaded by the National Association of SardegnaBio Producers, in partnership with Italy’s National Network of Organic Districts and the Rome Food Council, is titled “Organic Farming: An Effective Tool Against Climate Change: Challenges and Solutions to Drought.”
Scheduled for Friday, June 21, from 9:30 AM to 5:00 PM at the Città dell’Altra Economia in Rome, the conference will gather stakeholders from institutional and associative backgrounds to deliberate on this pressing issue.
Marking the inaugural leg of the “BioInTour,” the symposium aims to foster dialogue and knowledge exchange among experts, industry professionals, and institutions at all levels. The goal is to craft shared strategies to tackle the challenges posed by drought and climate change.
The day-long event will also scrutinize best practices and cutting-edge technologies for sustainable water resource management in organic and agroecological farming. Key topics include rainwater harvesting, enhancing soil permeability in agricultural and urban areas, creating and restoring wetlands and phytoremediation ecosystems, and developing infrastructure for water storage and reuse in agriculture and environmental protection.
A comprehensive document outlining proposed actions will be compiled, serving as a guide for the most urgent measures to be implemented by relevant institutions and entities.
“BioInTour is a national initiative,” states Andrea Campurra, President of the National Association of SardegnaBio Producers. “Its primary aim is to disseminate information and raise awareness about organic farming, thereby contributing to the enhancement and innovation of local systems. The project’s activities are designed to support the economic development of the region through education and information about the organic sector and its opportunities, starting with the adoption of organic districts. The topics are diverse, and as with the June 21st symposium, they will address climate change and the issue of drought.”
To register for the conference, please feel free to fill out the following form: 👉 Sardinia Organic Producers Association: 👉 Invitation to the Convention June 21, I Edition
.
⏩ The Board Behind
2 notes · View notes
pier-carlo-universe · 21 days ago
Text
AMAG Alessandria: al via la rassegna "Insieme per l'acqua" per sensibilizzare sulla tutela della risorsa idrica
Alessandria – Il Gruppo AMAG lancia la rassegna “Insieme per l’acqua: proteggiamo il nostro futuro”, un’iniziativa di grande rilievo che dal 17 al 22 marzo 2025 coinvolgerà scuole, istituzioni e cittadini in un ciclo di incontri, laboratori e visite didattiche per sensibilizzare sulla gestione sostenibile della risorsa idrica. L’evento si inserisce nel quadro delle celebrazioni per la Giornata…
0 notes
mezzopieno-news · 2 months ago
Text
IL LAGO D’ARAL STA RINASCENDO DOPO 60 ANNI DI PROSCIUGAMENTO
Tumblr media
Un tempo il quarto lago d’acqua dolce più grande del mondo, il lago d’Aral divenne vittima delle politiche agricole dell’Unione Sovietica degli anni ’50. Le acque dei due fiumi che lo alimentavano furono deviate per la coltivazione del cotone, prosciugandosi e creando due bacini idrici molto più piccoli: il lago d’Aral settentrionale in Kazakistan e il lago d’Aral meridionale in Uzbekistan.
A seguito di quello che è stato considerato uno dei peggiori disastri ambientali della storia, il governo kazako ha avviato il progetto Syr Darya Control and Northern Aral Sea che si è concentrato sulla messa in opera di strutture per il controllo delle acque e sulla costruzione di una nuova imponente diga. Importanti misure sono state adottate per aumentare il volume e l’efficienza dell’accumulo di acqua nel Lago d’Aral settentrionale, migliorare la gestione delle risorse idriche, sviluppare la pesca e l’ecoturismo e migliorare la condizione ecologica della regione. Il progetto ha ottenuto di aumentare il volume dell’acqua del 42%, diminuire la salinità di quasi quattro volte e quintuplicare il volume di pesca annuale.
L’Uzbekistan sta ricostruendo le reti di irrigazione, modernizzando i sistemi di gestione delle acque e introducendo colture resistenti alla siccità. I sussidi agricoli per le tecnologie agricole a risparmio idrico stanno riducendo i consumi d’acqua del 40-50% e i fertilizzanti minerali del 25-30%. “Siamo riusciti a raggiungere accordi con i Paesi vicini sulle questioni relative al risparmio e all’equa distribuzione delle risorse idriche nei fiumi transfrontalieri”, ha osservato il ministro delle risorse idriche Nurzhan Nurzhigitov.
___________________
Fonte: Governo del Kazakistan; immagine di Nasa
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
93 notes · View notes
notiziariofinanziario · 15 days ago
Text
Tumblr media
Un’opera fondamentale verrà inaugurata domani per potenziare il sistema idrico della regione Campania e garantire una maggiore sicurezza nell’approvvigionamento dell’acqua. Sarà inaugurato mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 10:00 il campo pozzi di San Salvatore Telesino. Si proseguirà alle 10:30 con un incontro presso l’Abbazia Benedettina di San Salvatore, durante il quale verranno illustrati nel dettaglio gli interventi realizzati. All’evento, organizzato da Acquedotto Campano Scarl – gestore del sistema acquedottistico – parteciperanno il sindaco di San Salvatore Telesino, Fabio Romano, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, il presidente dell’Ente Idrico Campano, Luca Mascolo, e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. L’opera, realizzata grazie a un investimento di 5,2 milioni di euro da parte della Regione Campania attraverso Acqua Campania Spa, ha permesso di recuperare e attivare un impianto progettato negli anni ’80 ma mai entrato in funzione. La sua piena operatività rappresenta un passo decisivo per la gestione delle risorse idriche, offrendo una riserva strategica per fronteggiare situazioni di emergen-za e ottimizzare la distribuzione dell’acqua nei Comuni della Valle Telesina e nella città di Bene-vento. Il campo è composto da 11 pozzi, di cui 8 operativi, con una capacità di erogazione fino a 350 litri al secondo. L’acqua estratta viene convogliata nel sistema di adduzione Curti-Benevento, contri-buendo alla stabilità dell’approvvigionamento in un’area che in passato ha risentito di carenze nei periodi di maggiore richiesta. L’intervento ha previsto anche il potenziamento degli impianti di sol-levamento, l’installazione di nuove elettropompe, la messa in sicurezza dell’area e l’introduzione di un sistema di telecontrollo per il monitoraggio in tempo reale. L’inaugurazione del campo pozzi di San Salvatore Telesino segna un importante traguardo nella ge-stione delle risorse idriche in sinergia tra Ente Idrico Campano, Regione Campania e amministra-zioni locali, rafforzando la capacità della rete di far fronte alle criticità legate ai cambiamenti clima-tici e garantendo un servizio più efficiente e sostenibile per i cittadini. Read the full article
0 notes
montagne-paesi-news · 30 days ago
Text
0 notes
sardies · 3 months ago
Text
Sistema idrico, Coldiretti Sardegna scrive alla Regione
L’invaso del Bidighinzu Cagliari. Coldiretti Sardegna lancia un nuovo appello alla Regione per affrontare con urgenza l’emergenza idrica attraverso un Piano regionale strategico per la gestione delle risorse idriche dell’isola. In una lettera inviata alla presidente della Regione, Alessandra Todde, l’organizzazione agricola guidata da Battista Cualbu e Luca Saba chiede l’adozione di un Piano…
0 notes
agrpress-blog · 4 months ago
Text
A Bologna convegno Fai Cisl su ruolo strategico consorzi di bonifica “Crisi climatica e gestione delle acque... #consumodisuolo #crisiclimatica #dissestoidrogeologico #faicisl #gestioneacque #onsorzidibonifica #RaffaellaBuonaguro #sindacato https://agrpress.it/a-bologna-convegno-fai-cisl-su-ruolo-strategico-consorzi-di-bonifica/?feed_id=8423&_unique_id=6750652b661ab
0 notes
enkeynetwork · 4 months ago
Link
0 notes
cinquecolonnemagazine · 9 months ago
Text
Grande caldo: a rischio laghi ed ecosistemi
Un recente studio pubblicato su Nature Geoscience dipinge un quadro preoccupante: se l'attuale traiettoria di grande caldo continuerà, i laghi di tutto il pianeta sperimenteranno temperature superficiali e sotterranee senza precedenti, con conseguenze devastanti per i loro ecosistemi. Grande caldo: lo studio Lo studio, condotto da un team internazionale di limnologi e modellisti climatici, prevede che il riscaldamento superficiale dei laghi aumenterà in modo significativo entro la fine del secolo, con i laghi tropicali che saranno i primi ad essere colpiti. Secondo il dottor Lei Huang, uno degli autori dello studio, un riscaldamento globale di 2,4°C rispetto ai livelli preindustriali potrebbe portare a condizioni mai viste prima d'ora, con impatti drammatici sulla biodiversità e sul funzionamento degli ecosistemi lacustri. Le conseguenze del riscaldamento sui laghi sono già evidenti in diverse parti del mondo. L'aumento delle temperature sta causando la proliferazione di alghe dannose, la diminuzione dei livelli di ossigeno nell'acqua e la morte di pesci e altri organismi acquatici. Questi fenomeni stanno sconvolgendo le catene alimentari e mettendo a rischio le comunità che dipendono dai laghi per il loro sostentamento. Una dura prova I laghi sono inoltre importanti fornitori di acqua dolce per uso umano, agricolo e industriale. Il riscaldamento, insieme ad altri fattori come l'inquinamento e l'eccessivo prelievo di acqua, sta mettendo a dura prova questa preziosa risorsa. Per scongiurare gli scenari più drammatici, è necessario un'azione urgente per ridurre le emissioni di gas serra e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Oltre a ciò, è fondamentale adottare misure specifiche per la tutela dei laghi, come la riduzione dell'inquinamento, la gestione sostenibile delle risorse idriche e la conservazione degli habitat rivieraschi. Il futuro dei laghi del pianeta dipende da noi. Se non agiamo ora, rischiamo di perdere per sempre questi preziosi ecosistemi con tutte le conseguenze che ne deriverebbero per la biodiversità, per il clima e per il benessere delle comunità umane. Foto di Martina Janochová da Pixabay Read the full article
0 notes
pier-carlo-universe · 20 days ago
Text
XIII edizione di TOP UTILITY  Il Gruppo ACOS tra le migliori utility d’Italia. La multiutility di Novi Ligure tra le migliori 5 aziende nelle categorie competitività ed efficienza e progetti con le scuole. Milano
Milano, 12 marzo 2025 – Il Gruppo ACOS – multiutility di Novi Ligure che opera nei territori del Basso Alessandrino, nei settori: energia, acqua, ambiente e gestione di impianti sportivi – si conferma tra le realtà più virtuose del panorama nazionale dei servizi pubblici, ottenendo importanti riconoscimenti nel corso di “Top Utility”, evento organizzato da Althesys in collaborazione con…
0 notes
mezzopieno-news · 1 year ago
Text
LE ACQUE DI SCARTO DELLA CITTÀ ALL’AGRICOLTURA: SICILIA LA PRIMA IN ITALIA
Tumblr media
Riutilizzare le acque reflue depurate per alimentare l’agricoltura ma anche nell’industria, per usi civili e ambientali. La Sicilia è la prima regione italiana che adotta un piano per rendere circolare l’uso dell’acqua, realizzando una soluzione alla scarsità di risorse idriche a cui è soggetta la regione.
Con un decreto dell’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità, sul riutilizzo dell’acque reflue la Regione amplia e disciplina le possibilità di impiego di questa risorsa secondo parametri di qualità e precisi standard di riferimento per ciascun ambito di riuso. La Sicilia è tra le prime a recepire la direttiva Ue in materia, anticipando anche la legislazione nazionale. L’iniziativa è il frutto di un anno lavoro congiunto con le università siciliane, le Ati (Assemblee territoriali idriche), i gestori del servizio idrico, Autorità di bacino, Arpa e Asl. Ad oggi la totalità delle acque depurate viene scaricata nella natura (mare, fiumi, bacini). La produzione, lo stoccaggio, la distribuzione e l’utilizzo di quelle che in gergo vengono definite “acque affinate” saranno oggetto di un piano di gestione dedicato. La Regione Sicilia ha inoltre previsto la realizzazione di 311 laghi artificiali.
“La depurazione delle acque è un nodo fondamentale per affrontare la crisi climatica. La corretta lavorazione delle acque e dei fanghi di risulta consentirebbe non solo di recuperare risorse primarie in campo idrico ed energetico ma anche di favorire la rigenerazione del suolo” ha dichiarato Legambiente.
___________________
Fonte: Regione Sicilia; Presidenza della Regione Sicilia; Legambiente Sicilia; foto di Alfonso Oliveira
Tumblr media
VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
Tumblr media
Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno
15 notes · View notes
siciliatv · 9 months ago
Text
Crisi idrica a Favara. Palumbo: da domani 10 litri di acqua in più
Tumblr media
Il sindaco di Favara, Antonio Palumbo, ha annunciato che la Regione siciliana ha appena autorizzato l'utilizzo dei pozzi di contrada Traversa, che potranno fornire alla città fino a 10 litri di acqua al secondo. Questo provvedimento, insieme ad altre misure concordate con l'Aica, come l'interruzione della fornitura nella zona industriale e alle utenze Voltano nei fine settimana, mira a ridurre la crisi idrica che sta colpendo Favara. Palumbo ha espresso la sua soddisfazione, sottolineando che i pozzi saranno operativi entro domani, venerdì 12 luglio. Il sindaco ha evidenziato le difficoltà incontrate nel raggiungere questo risultato, un obiettivo inseguito da oltre un anno. Essenziale è stato il supporto della Prefettura di Agrigento, che ha facilitato la comunicazione con tutti gli enti coinvolti. Sebbene i pozzi fossero già esistenti, sono stati necessari interventi e analisi approfondite per garantire l'utilizzabilità dell'acqua. Palumbo ha avvertito che, nonostante questo progresso, la città si trova ancora di fronte a un'estate potenzialmente difficile. Ha esortato la comunità a non abbassare la guardia, evidenziando che molto lavoro resta da fare per affrontare una crisi idrica di tale portata. Secondo il sindaco, è fondamentale considerare ogni possibile soluzione per prevenire ulteriori problemi. In conclusione, il sindaco ha ribadito l'importanza della cooperazione tra le varie istituzioni e l'impegno continuo per migliorare la gestione delle risorse idriche a Favara. Con l'entrata in funzione dei pozzi di contrada Traversa, la speranza è di alleviare significativamente la crisi attuale. Read the full article
0 notes
newsnoshonline · 10 months ago
Text
Perché la neve è fondamentale per l’approvvigionamento idrico e cosa accadrà quando diventerà scarsa Importanza della neve per l’approvvigionamento idrico La neve svolge un ruolo fondamentale nell’approvvigionamento idrico poiché costituisce una risorsa essenziale per rifornire le riserve d’acqua dolce in molte regioni del mondo. Il suo scioglimento progressivo durante la primavera e l’estate fornisce acqua necessaria per irrigazione, consumo domestico e alimentazione. Processo di scioglimento della neve Il processo di scioglimento della neve è cruciale per il mantenimento degli ecosistemi, la produttività agricola e la gestione delle risorse idriche. La neve è una forma di accumulo di acqua a lungo termine e il suo rilascio graduale regola il flusso nei fiumi e nelle falde
0 notes
elmas-66 · 1 year ago
Text
Continua "Alla ricerca della vera bellezza" con Hámer Salazar - Costa Rica dell'interessante intervista di Pietro La Barbera ed Elisa Mascia, pubblicazione di Elisa Mascia da San Giuliano di Puglia -Campobasso
Biografia di Hámer Salazar (D.H.C.).  Nato in Grecia, Costa Rica (1960).  È un biologo di professione.  In questo campo, le sue linee di ricerca hanno riguardato le specie a rischio di estinzione, l’entomologia (in particolare Psyllidae e Cerambycidae), la gestione delle aree selvagge protette e la gestione e conservazione delle risorse idriche.  Ora è un professore in pensione dell’Università…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
La storia nascosta nei cieli del 22 marzo
Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992 per sottolineare l’importanza dell’acqua dolce e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche. In questa giornata, siamo invitati a riflettere sul valore dell’acqua nella nostra vita quotidiana e sulle azioni che possiamo intraprendere per proteggere questa risorsa…
View On WordPress
0 notes
Link
Sostenibilita' ambientale: il coding come strumento formativo a scuola Il coding diventa strumento educativo per la sostenibilità: Tamat ETS ha promosso l'evento conclusivo del percorso formativo alla Scuola Primaria "Ras...
0 notes