#gestione bilancio comunale
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Rivoli (Torino) Bilancio previsionale 2025: approvate nove mozioni di Fratelli d'Italia
Rivoli: sicurezza, parcheggi e accessibilità al centro delle decisioni del Consiglio Comunale
Rivoli: sicurezza, parcheggi e accessibilità al centro delle decisioni del Consiglio Comunale. Il 20 dicembre 2024, il Consiglio Comunale di Rivoli ha approvato nove mozioni di indirizzo al bilancio previsionale presentate dal gruppo consiliare di Fratelli d’Italia. Dopo una lunga maratona di discussione durata circa sette ore, il partito è riuscito a ottenere il consenso unanime su proposte…
0 notes
piusolbiate · 1 month ago
Text
Il Bilancio previsionale del triennio 2025-2027
 Nota di aggiornamento al DUP 2025-2027
IL BILANCIO DEL TRIENNIO 2025-2027
Il bilancio previsionale del triennio 2025-2027, il primo del nuovo mandato di questa Amministrazione, riflette la situazione nazionale ed internazionale derivante dalle conseguenze delle guerre ancora in atto fra Russia-Ucraina e in Medio Oriente, le elezioni americane. Intanto l’ISTAT sottolinea che la domanda interna è rimasta piuttosto stabile, mentre l’export ha subito una contrazione. Tra i settori economici, solo i servizi hanno mantenuto una tendenza positiva mentre settori-chiave come l’auto e il lusso hanno registrato pesanti flessioni, impattando negativamente sul totale. Un rallentamento che riflette in parte l’incertezza economica globale. Senza dimenticare i fenomeni atmosferici sempre più violenti. Purtroppo, tutto ciò rende complicato riuscire a rispettare l’equilibrio del bilancio, anche in considerazione della volontà dell’Amministrazione di continuare a mantenere ed aumentare i servizi a favore della cittadinanza. Al fine di garantire sia il necessario equilibrio dei conti, sia il ventaglio di servizi e possibilità offerte ai propri cittadini, il cui numero è tornato ad aumentare dopo gli anni della pandemia (5426).
La programmazione finanziaria per il prossimo triennio 2025-2027 si caratterizza:
- Sul fronte delle entrate correnti non si prevedono incrementi della base imponibile tributaria, continuerà invece il riallineamento dei costi degli Oneri di urbanizzazione. Il recupero evasione ed elusione, poi, è sempre più strutturato ed incrementale con benefici a cascata sulle disponibilità dell’Ente.
- Sul fronte delle spese correnti, si segnala il nuovo contratto CONSIP per le tariffe energetiche che permetterà di gestire in maniera programmatica gli interventi di contenimento nell’utilizzo di energia. Inoltre, è in corso il bando gara per l’affidamento in concessione, mediante partenariato pubblico privato, della riqualificazione energetica e gestione dell’Impianto di Illuminazione pubblica del nostro Comune, compresa la fornitura di energia elettrica a ridotto impatto ambientale ex D.M. del 27/9/2017 e D.M. del 28/3/2018.
Si deve anche ricordare che i Comuni sono sottoposti a partire dal 2024 ad un taglio di 300 milioni annui per il 2024-25 e di 200 milioni annui per il 2026-28.
L’Amministrazione, al fine di adeguare le entrate all’innalzamento della spesa della parte corrente del bilancio, nella predisposizione del bilancio 2025-2027 ha considerato:
- I comuni sono sottoposti a tagli lineari per un periodo che arriverà fino al 2028, determinando, per i prossimi anni, la sostituzione di risorse fino a oggi previste di provenienza statale con risorse da reperire in proprio, sottraendole alle già critiche disponibilità di parte corrente
- Per la Tassa Rifiuti (TARI), in ragione del cambiamento metodologico imposto dall’ Autorità regolatrice della tariffa tributaria (Arera), siamo in attesa di confermare il nuovo Piano Economico Finanziario e della conseguente articolazione tariffaria che sarà demandata a futuri e diversi atti amministrativi che saranno oggetto di separata approvazione da parte del Consiglio Comunale. Si ricorda che la TARI continua ad essere volta unicamente a coprire i costi del servizio.
- Il potenziamento del sistema informatico consentirà una più proficua comunicazione tra servizi comunali e cittadini. Oltre ad un miglioramento delle attività di controllo per una più efficace possibilità di individuare e contrastare l’elusione fiscale, con conseguente incremento delle risorse disponibili. Tale buona pratica, inoltre, rappresenta un segnale di equità per tutti i cittadini.
- La continua attenzione dell’Amministrazione al contenimento e razionalizzazione delle spese che contribuiranno al miglioramento della stabilità del bilancio, al di là di quelle riferite specificamente alle utenze.
- Nel prossimo triennio non è previsto il ricorso al debito per sopperire risorse da destinare alla realizzazione di opere pubbliche, per le quali si procederà in parte con auto-finanziamento e, dove è possibile, attingendo ai vari bandi.
- Le Società partecipate hanno indirizzi ed obiettivi gestionali caratterizzati dal perseguimento dell’efficienza, efficacia, trasparenza ed economicità. L’Amministrazione ha effettuato la ricognizione periodica ordinaria di tutte le sue partecipazioni, approvata con atto consiliare n.33 del 30/12/2023, confermando la propria partecipazione e controllo sulle società che svolgono attività di servizio pubblico e sono indispensabili alla realizzazione delle finalità istituzionali. Si segnala che l’Amministrazione, vista la grande importanza riveste il ruolo dell’Azienda Speciale Consortile del Medio Olona che gestisce, per conto del comune, servizi sociali, assistenziali, educativi e sociosanitari, si sta impegnando per cercare di migliorare ancor di più questi servizi. Altresì, si rende noto che è giunta a conclusione con esito positivo la trattativa fra la Solbiate Olona Servizi Srl in Liquidazione e Alfa e che vedrà quindi nei prossimi mesi la liquidazione della società partecipata. Ricordiamo che è ancora in essere invece la discussione con Saronno Servizi in merito alla piscina
La revisione del Piano delle Opere Pubbliche contiene gli investimenti finanziati che sono stati illustrati nella parte della Sezione Operativa (SeO) del DUP recentemente approvato e riguardano interventi per:
Þ infrastrutture per l’ambiente e il territorio
Þ strade, piste ciclabili e pedonabili
Þ messa in sicurezza di edifici pubblici
Þ manutenzioni straordinarie
Ricapitolando, gli aspetti salienti del bilancio 2025-2027 derivano principalmente dalla nuova manovra del Governo che prevede, oltreché dalla situazione nazionale ed internazionale, dall’aggravarsi dei problemi sociali e dai fenomeni atmosferici. Per far fronte a tali situazioni l’Amministrazione ha programmato:
- il non aumento della pressione fiscale locale;
- la priorità di assicurare il sostenimento di tutte le spese per i servizi essenziali alla Comunità. In primis quelle sociali che sono in costante aumento anno dopo anno (si prevede di superare il milione di euro nei prossimi anni)
- l’adozione di strategie di contenimento delle spese attraverso azioni di riorganizzazione dei servizi e del lavoro;
- il proseguimento degli interventi già programmati di efficientamento energetico;
- continua l’adeguamento degli Oneri di Urbanizzazione
In considerazione della variabilità delle risorse a disposizione risulta essere particolarmente sfidante e strategico il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica, ovvero il pareggio di bilancio.
 ...
GLI EQUILIBRI DEL BILANCIO
Il Bilancio di previsione 2025-2027 è in equilibrio in tutte le sue parti. La verifica del raggiungimento dell’equilibrio di bilancio sarà dimostrata in fase di rendicontazione, attraverso il conseguimento di un risultato di competenza non negativo. 
I PROGRAMMI E GLI OBIETTIVI OPERATIVI DEL TRIENNIO 2025–2027
In questa Nota di aggiornamento al DUP 2025-2027 si conferma che per il triennio oggetto del presente documento si prevedono spese per efficientamento energetico, asfaltature e marciapiedi. Il tutto, come sinora operato, finanziato con mezzi propri e risorse derivanti da trasferimenti statali, regionali.
Continuano anche i lavori di manutenzione straordinaria relativi al rifacimento dei tetti di alcuni edifici scolastici intervenuti sulla necessità di affrontare e risolvere nuove situazioni causati dai violenti fenomeni atmosferici generati dei cambiamenti climatici in corso.
Si ricorda che tutte le attività dell’Ente, comprese quelle di gestione ordinaria, sono classificate nei Programmi, rappresentate nel bilancio e corredate dalle risorse necessarie per realizzarle. La valutazione complessiva delle risorse, correnti e di investimento sono quelle illustrate nel Bilancio 2025-2027. Le previsioni formulate, riportate in questa Nota di Aggiornamento al DUP 2025-2027, sono riferite al contesto legislativo e normativo esistente al momento della sua predisposizione, pertanto, la programmazione triennale trova fondamento nel quadro delle disposizioni normative attualmente in vigore. Si rinvia al Bilancio previsionale 2025-2027 per l’analisi dettagliata dei dati finanziari.
Tutti i documenti relativi al Bilancio di Previsione sono disponibili sul sito comunale
Tumblr media
1 note · View note
siciliatv · 2 months ago
Text
Tumblr media
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Comunale di Favara, Miriam Mignemi, in merito ai lavori della pubblica assise di ieri 29 novembre. Voglio esprimere la mia soddisfazione per le Variazioni di Bilancio approvate nella seduta di ieri sera, dal Consiglio Comunale, o meglio, dai Consiglieri di opposizione, i quali dopo aver approvato, con grande senso di responsabilità innumerevoli strumenti finanziari ai fini della Stabilizzazione, in tempi record, con il pochissimo tempo a disposizione hanno lavorato ad importanti variazioni migliorative: La prima prima di € 1.600.000,00 ripartiti in due annualità, €400.000,00 per il 2025 e €1.200.000,00 per il 2026, riguardanti 2 immobili presenti nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche, da molte legislature e non più utili per L’Ente per le finalità prestabilite all’epoca, già realizzate in altri spazi, tali somme con la variazione approvata saranno spostate, nella manutenzione e il rifacimento delle strade cittadine, viste le disastrose condizioni in cui versano; La seconda variazione, preso atto del parere negativo del Dirigente al ramo e dei Revisori dei Conti, necessitava di un nuovo emendamento al quale ho lavorato in prima seduta con i consiglieri di opposizione, durante una sospensione , per poi non trovare più i colleghi di maggioranza in aula che hanno fatto cadere il numero legale, per non trattare il punto. La variazione in questione riguarda gli stanziamenti 2025 di alcune Missioni e Programmi del Bilancio di previsione 2024/2026 che ha permesso di spostare delle somme da una missione ad un’altra o all’interno della stessa missione da un programma ad un altro, rispettando gli equilibri di bilancio a vantaggio di alcuni settori particolari riguardanti i disabili, il randagismo la disinfestazione e derattizzazione, la manutenzione stradale e altri servizi di pubblica utilità, a nostro parere poco potenziati e che adesso avranno respiro, come la Città merita. Questa variazioni con il relativo emendamento è stata esista nella seduta di ieri in cui ero assente per motivi personali, ma presente in continuo contatto telefonico con i Revisori dei Conti e il Dirigente al ramo, oltre che con i colleghi Consiglieri e mi sono indignata profondamente della gestione della seduta da parte del vice Presidente e dell’atteggiamento del resto della maggioranza, che anche se, si è dovuto attendere i pareri dei Revisori assenti in aula, sia sull’emendamento, che sulla proposta così emendata, sospendere arbitrariamente la seduta, senza far votare la sospensione e senza motivare, addirittura di un’ora, quando era risaputo che il parere ultimo dei Revisori era già inviato, è stato molto irrispettoso. Nonostante, le attese e gli impedimenti , i consiglieri di opposizione, come è giusto che sia nei confronti della Città, non hanno mollato e sono stati dalle 18.30 fin oltre la mezzanotte, approvando tutto. Il mio plauso per il grande lavoro svolto e per la tenacia ai consiglieri: Nobile, Montaperto, Maglio, Virone, Pitruzzella, Nipo, Lentini, Dalli Cardillo, Cipolla, Agnello, Vullo e -Lombardo e Indelicato- (che seppur assenti per validi motivi sono firmatari della proposta) . Read the full article
0 notes
telodogratis · 5 months ago
Text
#NewsPA - Dichiarazione consigliera comunale di FdI Germana Canzoneri - Approvazione dell'avanzo di bilancio
“ Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione dell’avanzo di bilancio pari a 67 milioni di euro del Comune di Palermo, un risultato che rappresenta un passo importante verso una gestione più efficiente e trasparente delle risorse pubbliche…  ​Read More “ Esprimo grande soddisfazione per l’approvazione dell’avanzo di bilancio pari a 67 milioni di euro del Comune di Palermo, un risultato che…
0 notes
sardies · 5 months ago
Text
Questo pomeriggio si riunisce il Consiglio comunale di Sassari
Sassari. Il Consiglio comunale è convocato per domani, martedì 3 settembre, alle 16, a Palazzo Ducale, per trattare i seguenti argomenti all’ordine del giorno: variazione al bilancio di previsione 2024-2026 – Allegato 104; approvazione nuovo regolamento comunale per l’assegnazione e la gestione degli orti urbani; aggiornamento programma triennale degli acquisti 2024/2026, programma triennale dei…
0 notes
cinquecolonnemagazine · 6 months ago
Text
A Santa Maria di Costantinopoli completato il restauro della cappella del Battistero
Completati i lavori di messa in sicurezza e restauro della cappella del Battistero all’interno della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli. L’immobile monumentale aveva subito rilevanti danni a causa di infiltrazioni di acqua verificatesi negli anni scorsi. L’intervento è stato finanziato con fondi del bilancio comunale per complessivi 40mila euro più Iva ed è stato e curato dal Servizio Coordinamento e gestione tecnica del Patrimonio, nell’ambito di un accordo quadro con un operatore economico finalizzato alla realizzazione di tutti i lavori di manutenzione su immobili a carattere monumentale di proprietà del Comune di Napoli, affidati al Servizio Cultura. Il progetto è stato donato da don Orlando Barba a nome della Curia Arcivescovile. Santa Maria di Costantinopoli, il restauro della cappella del Battistero Le opere realizzate sono consistite nel restauro e nella messa in sicurezza degli stucchi e degli elementi decorativi della cappella del Battistero. Effettuato, inoltre, il consolidamento delle pareti confinanti con la Sala Gemito della Galleria Principe di Napoli, che erano state investite dalle infiltrazioni. Intervento anche per la muratura al cui interno è allocata la tela “La Madonna del Rosario” di Francesco Antonio Serio. Il dipinto è stato sottoposto, tra l’altro, a operazioni di pulitura e alla rifunzionalizzazione del telaio, oltre al consolidamento della cornice in stucco.   Realizzazione dei lavori Rispetto al progetto originario, in fase di realizzazione dei lavori sono emerse alcune criticità non prevedibili che hanno reso necessarie ulteriori opere, definite anche in questo caso tenendo conto delle indicazioni e delle prescrizioni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il comune di Napoli.  Immagine di copertina: Ufficio Stampa Comune di Napoli Read the full article
0 notes
chiara-morini · 9 months ago
Text
Approvato il Consuntivo del Comune di Porto San Giorgio. Petracci: «Gestione di bilancio sana»
PORTO SAN GIORGIO Approvato in consiglio comunale il bilancio consuntivo di Porto San Giorgio. La gestione finanziaria 2023 si è chiusa in avanzo, con somme vincolate per oltre 2 milioni 176 mila, 249 mila euro destinati agli investimenti e 897.000 di risorse libere. I risultati «I risultati – spiega l’assessore al Bilancio Alessandra Petracci – evidenziano una sana gestione finanziaria, efficace…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Link
Agello, oltre cinque milioni di euro per fognature e viabilita' Presentati dal sindaco Giacomo Chiodini, nell’ambito della partecipata assemblea pubblica organizzata dall’Amministrazione comunale di Magione di un p...
0 notes
multimedia-telemasone · 2 years ago
Text
Consiglio Comunale a Masone - 08 maggio 2023
Tumblr media
Alle ore 19:00 di lunedì 14 maggio 2023, presso la Sala Consiliare del Comune di Masone, si è tenuto il Consiglio Comunale. Nel video la ripresa integrale dello svolgimento. Consiglio Comunale di Masone del 08 maggio 2023 Questo l'ordine del giorno in discussione: - Comunicazioni del Sindaco. - Approvazione dei verbali delle deliberazioni adottate nella seduta del 12.04.2023. - Approvazione del rendiconto della gestione per l’esercizio 2022 ai sensi dell’art.227, D.Lgs. n.267/2000. - 1^ variazione al bilancio di previsione finanziario 2023/2025 (art. 175, comma 2, del D.L gs. n.267/2000). - Recesso dall’Unione di Comuni Stura Orba e Leira per le funzioni relative ai servizi sociali con decorrenza 01.06.2023. E' rinviato a successiva seduta l'argomento iscritto al punto 5) dell'ordine del giorno della seduta pubblica ordinaria del Consiglio Comunale convocata, nella sala adunanze, in prima convocazione, per il giorno 8 maggio 2023 ad oggetto: "Recesso dall'Unione dei Comuni Stura Orba e Leira con decorrenza 01.01.2024" per ulteriori approfondimenti. Read the full article
0 notes
livornopress · 2 years ago
Text
Bilancio comunale, 25,9 milioni di "tesoretto" da spendere da subito
Bilancio comunale, 25,9 milioni di "tesoretto" da spendere da subito
Livorno 30 aprile 2023 – Rendiconto di gestione e tari al centro di una conferenza stampa del Sindaco e dell’assessore Ferroni Rendiconto di gestione approvato ieri dal Consiglio Comunale e Tari  sono stati presentati in conferenza stampa dal Sindaco Luca Salvetti; dall’assessore al Bilancio Viola Ferroni; dal Direttore generale Nicola Falleni e dal Dirigente Alessandro Parlanti. Questo il…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
notiziariofinanziario · 2 years ago
Text
La fibra ultraveloce di Open Fiber arriva anche a Monreale
Sono già partiti i cantieri per la costruzione della rete in fibra ottica che consentirà a cittadini di Monreale di usufruire di prestazioni digitali all’avanguardia. Infratel Italia, la società in house del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), nell’ambito del Piano Banda Ultralarga (Bul) ha messo a gara la realizzazione e la gestione dei collegamenti ultraveloci nelle cosiddette aree bianche del Paese, zone in cui nessun operatore ha manifestato interesse a investire. E' Open Fiber – vincitrice dei tre bandi per il piano di cablaggio che interesserà circa 6.200 comuni nelle 20 regioni italiane - ad eseguire i lavori a Monreale con l’attenta supervisione della Regione Siciliana. La prima fase dei lavori a Monreale prevede la copertura di circa 1.500 unità immobiliari per un’estensione complessiva della rete di oltre 30 chilometri, attraverso la modalità FTTH (Fiber-To-The-Home, la fibra ottica stesa fino all’interno degli edifici) l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo. Gli interventi di posa dei cavi prevedono il riutilizzo di infrastrutture esistenti. Le risorse stanziate non gravano sul bilancio comunale: l’infrastruttura è infatti finanziata con fondi regionali e statali e resterà di proprietà pubblica. Tra gli edifici comunali che saranno connessi c’è il Centro Sociale di contrada Poggio San Francesco. Il Comune di Monreale, inoltre, è tra le prime amministrazioni locali in Sicilia che recentemente ha sottoscritto con Open Fiber la convenzione che fissa tempi e modalità dei lavori per un secondo intervento che l’azienda di telecomunicazioni avvierà nei prossimi mesi: saranno collegate all’infrastruttura altre zone della città non coperte da almeno una rete in grado di fornire velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s, che in gran parte coincidono con le cosiddette aree grigie. Il progetto è previsto dal “Piano Italia a 1 Giga”, nell’ambito della Strategia italiana per la Banda Ultralarga (BUL) finanziata con i fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). "L’Amministrazione comunale plaude all’investimento di Open Fiber nella nostra città, perché avrà un impatto positivo ed evidente per i cittadini, il tessuto produttivo e il comparto turistico locale, che grazie alla rete ultraveloce saranno messi nelle condizioni di sfruttare le potenzialità della trasformazione digitale, in linea con gli obiettivi europei - afferma il sindaco Alberto Arcidiacono -. Si tratta di un servizio digitale evoluto che renderà il nostro territorio adeguato alle più avanzate tecnologie di comunicazione e, quindi, fortemente attrattivo per gli investimenti". "La rete in fibra ottica che stiamo costruendo a Monreale sarà realizzata attraverso il riutilizzo di diversi chilometri di infrastrutture esistenti, riducendo al minimo gli scavi con tecniche innovative - spiega il field manager dell’azienda Gaspare Lunetto, responsabile dei lavori -. Questo ci consentirà di limitare i disagi per la popolazione, che a breve potrà usufruire di una connessione stabile in tecnologia FTTH per gli usi quotidiani di Internet. La banda ultra larga è un’infrastruttura strategica per Monreale e per l’intera area metropolitana di Palermo, poiché garantisce una velocità di navigazione molto elevata e una latenza molto bassa che evita ritardi nella trasmissione dei dati". Read the full article
0 notes
pier-carlo-universe · 9 hours ago
Text
Interpellanza sui lampioni di via Cavour a Novi Ligure: Forza Italia chiede chiarezza
Il gruppo consiliare di Forza Italia solleva dubbi sulla gestione dell'illuminazione pubblica e dei semafori
Il gruppo consiliare di Forza Italia solleva dubbi sulla gestione dell’illuminazione pubblica e dei semafori Il gruppo consiliare di Forza Italia – Berlusconi per Novi Ligure, con i consiglieri Maria Rosa Porta e Oscar Poletto, ha presentato un’interpellanza al Presidente del Consiglio Comunale di Novi Ligure, Teresa Mantero, e al Sindaco Rocchino Muliere. L’interpellanza riguarda la gestione…
0 notes
piusolbiate · 6 months ago
Text
LINEE PROGRAMMATICHE 2025-2029
Introduzione
L’obbiettivo principale mio e del Gruppo Consigliare PIU’ SOLBIATE, uscito vittorioso dalla tornata elettorale dei giorni 8 e 9 giugno 2024, sarà quello di proseguire nel solco dei cinque anni precedenti tenendo fede sempre alla visione del Paese che Verrà e che è stata presentata ai Cittadini nella forma “Come prima, Più di Prima” e che si è rivelata ancora vincente.
 La stessa trova la sua sintesi nel motto utilizzato durante la campagna elettorale: una Solbiate più’ Verde, più Giovane e più Sicura.
Linee Programmatiche
Sono sette le aree di azione che abbiamo individuato per proseguire nel percorso impostato nei
cinque anni di mandato amministrativo portati a termine da Più Solbiate (2019 – 2024). La Solbiate
che ci immaginiamo nel 2030 è una Solbiate che continua a dedicare attenzioni alla qualità della vita di tutte e tutti, dai più piccoli agli anziani.
Le linee guida che troverete di seguito guardano al futuro grazie all’ascolto e alla collaborazione con tutte e tutti coloro che hanno a cuore il nostro paese, ma sono anche impegni concreti che si basano sull’esperienza amministrativa che la nostra squadra ha accumulato.
AMBIENTE E VERDE PUBBLICO
PARTECIPAZIONE AL BENE COMUNE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
GIOVANI
TERRITORIO E URBANISTICA
SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
SCUOLA, CULTURA E POLITICHE SOCIALI
SPORT E ASSOCIAZIONI
In particolare:
AMBIENTE E VERDE PUBBLICO
Continuare nell’investimento sul verde pubblico rendendo i nuovi parchi vivi e vissuti, valorizzando i percorsi storico-naturalistici, ciclopedonali e la sentieristica già esistente (ad esempio alle spalle del campo sportivo) con creazione di un’area verde in via Ortigara.
Aumentare la quota di produzione da energie rinnovabili negli edifici comunali e nel
cimitero.
Nuovo contratto per la raccolta rifiuti con l’obiettivo di un miglioramento del servizio e di
una sempre maggiore percentuale di differenziata. Progetto di ristrutturazione della piattaforma ecologica.
Collaborazione con gli altri Comuni e con i privati per la tutela delle aree del fondovalle.
PARTECIPAZIONE AL BENE COMUNE E TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Proseguiranno la loro attività le Commissioni Comunali per un contatto più diretto con i
cittadini.
Massima trasparenza e gestione oculata delle risorse.
Migliori relazioni tra uffici comunali e cittadini attraverso l’utilizzo dei fondi PNRR.
Bilancio Partecipato.
GIOVANI
Promozione di iniziative che incoraggino la partecipazione giovanile attraverso la Consulta
dei Giovani e la messa a disposizione di bandi annuali per la loro realizzazione.
Rassegna cinematografica.
Istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi.
TERRITORIO E URBANISTICA
Mantenimento degli attuali livelli di urbanizzazione attraverso la rigenerazione urbana e
senza ulteriore consumo di suolo; recupero delle aree storiche e industriali dismesse;
cura costante dei beni pubblici e comuni.
Completamento della ristrutturazione dell’area feste e progettazione di una struttura che
ne consenta l’utilizzo anche invernale.
Nuovo contratto per la gestione dell’illuminazione pubblica con progressivo e continuo
efficientamento.
Adeguamento area cimiteriale.
Attenzione alle attività delle piccole imprese locali attraverso il Distretto del Commercio.
SICUREZZA E PROTEZIONE CIVILE
Nuovo parcheggio in centro su via Matteotti.
Completamento della gestione dei sistemi di videosorveglianza per il monitoraggio
costante del territorio e nuove attivazioni del “Controllo di vicinato” che permettano la
segnalazione tempestiva di criticità.
Prosecuzione delle attività dello Sportello legale.
Nuovi investimenti sulla Protezione Civile.
SCUOLA, CULTURA E POLITICHE SOCIALI
Continuazione del servizio di pre e post scuola.
Collaborazione con l’Azienda Speciale Consortile Medio Olona - Servizi alla Persona per i
bisogni educativi speciali, promozione dell’educazione alimentare e degli stili di vita virtuosi, creazione di una rete integrata di servizi sociali, sanitari e di volontariato.
Integrazione dei contributi a Caritas e Pane di San Martino per il sostegno dei più deboli;
Istituzione di un servizio di consegna a domicilio dei medicinali; promozione di un Patto
Educativo Territoriale che comprenda le Scuole, le Società Sportive e il mondo Associativo
volto all’inclusione e alla lotta contro il degrado sociale.
Continuazione del servizio InformaLavoro.
Fornitura di un kit di benvenuto per ogni nuovo nato.
Riprogettazione dell’edificio del Centro Socio-Culturale con la creazione di una nuova
piazza antistante l’ingresso e di nuovi spazi per iniziative rivolte a tutte le generazioni.
Nuovo arredamento della Biblioteca per una migliore disponibilità degli spazi, così da
permettere anche lo studio in gruppo da parte dei ragazzi.
Valutazione di una nuova sede del Museo Socio-Storico.
Sempre maggiore collaborazione con il Gruppo Anziani Solbiatese.
SPORT E ASSOCIAZIONI
Maggiore sostegno alle Associazioni operanti sul territorio e alle loro attività.
Completamento del nuovo magazzino delle Associazioni e della Protezione Civile.
Potenziamento delle strutture sportive attraverso nuove convezioni e la revisione degli
attuali impianti, compreso l’efficientamento energetico della piscina, nuovo modulo
calisthenics e nuovo campetto da basket.
Conclusioni
Sono e siamo consci che la realizzazione delle linee programmatiche di cui sopra rappresenta ancora una volta una sfida ambiziosa e, allo stesso tempo, molto difficile. Molto dipenderà dalla nostra capacità di ottimizzare le risorse a disposizione e di reperirne delle nuove.
Riuscire a continuare nella gestione finanziaria ed organizzativa dell’Ente Comunale, come fatto dall’ Amministrazione precedente, rappresenta un passo fondamentale per comprendere se il futuro immaginato ora possa o meno diventare realtà.
Da ultimo, nel mio ruolo di Sindaco colgo l’occasione per augurare a tutto il Consiglio Comunale un buon lavoro e che lo stesso possa essere proficuo per tutti i cittadini Solbiatesi. 
Tumblr media
1 note · View note
siciliatv · 5 months ago
Text
Tumblr media
La relazione annuale 2023 del sindaco di Favara Antonio Palumbo, la realizzazione di una nuova fermata ferroviaria nella zona industriale (località di San Michele) e la realizzazione di un nuovo Asilo Comunale di 60 posti. Sono solo alcuni dei punti all'Ordine del Giorno della seduta consiliare del Comune di Favara in programma per lunedì prossimo 30 settembre. La presidente del civico concesso Miriam Mignemi ha convocato gli inquilini di aula Falcone-Borsellino per le ore 11. Ben 20 i punti in discussione. Oltre a quelli già citati ci sono l'approvazione del rendiconto della gestione per l'anno 2022, variazioni di bilancio e il riconoscimento di debiti fuori bilancio. Read the full article
0 notes
telodogratis · 5 months ago
Text
#NewsPA - Sopralluogo palestra comunale "Valentino Renda". Dichiarazione consigliere comunale Alotta
«Dopo circa 40 anni, il quartiere Sperone di Palermo avrà un campetto di calcio all’interno dell’impianto sportivo “Valentino Renda”. Un risultato importantissimo al quale si aggiunge, approvando la variazione di bilancio e lo sblocco dell’avanzo di gestione, la manutenzione del campo di pallavolo…  ​Read More «Dopo circa 40 anni, il quartiere Sperone di Palermo avrà un campetto di calcio…
0 notes
sardies · 10 months ago
Text
Il Consiglio comunale di Alghero approva il Rendiconto 2023
Il sindaco di Alghero Mario Conoci Alghero. Via libera in Consiglio comunale al Rendiconto 2023 del Comune di Alghero. Confermata la corretta gestione delle risorse e del bilancio dell’Ente che si conferma solido e si sblocca la spesa con nuovi e importanti investimenti e la possibilità di applicazione dell’avanzo per la prosecuzione con incisività dell’attività amministrativa. «Con l’ultimo via…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes