#genomi
Explore tagged Tumblr posts
Text
PARENTELA E ASCENDENZA NELLA CULTURA CELTICA DEL BADEN-WÜRTTEMBERG, GERMANIA
PARENTELA E ASCENDENZA DELLA CULTURA CELTICA DEL BADEN-WÜRTTEMBERG, GERMANIA La cultura celtica dell'Età del Ferro preromana nell'Europa centrale e occidentale ha lasciato fino ai giorni nostri numerose tracce, anche sotto forma degli spettacolari enormi tumuli funerari e manufatti archeologici unici. Nonostante questa ricca eredità, molto di questa civiltà resta ancora celata. In una collaborazione tra l'Ufficio Statale per la Conservazione dei Monumenti storici del Baden-Württemberg e il Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology (MPI-EVA) di Lipsia, sono stati ricostruiti, per la prima volta, i...

View On WordPress
#Asperg-Grafenbühl#Celti#cultura celtica#Eberdingen-Hochdorf#genomi#Joscha Gretzinger#Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology#Stephan Schiffels
0 notes
Text
The biggest news this week is inarguably the Trump administration’s baffling tariffs, which have rattled the global economy, impacting everything from the US tech industry to literal penguins, leaving most of the world wondering what comes next. But if you’re looking for a mystery that doesn’t feel quite so, well, existential, look no further than Indiana University.
On March 18, the FBI raided the homes of Xiaofeng Wang, a data privacy professor and researcher who worked at the IU for more than 20 years. The same day, according to a termination email viewed by WIRED, Wang was fired from his job, and people soon noticed that he and his wife seemed to have disappeared.
A WIRED investigation found that the university was looking into whether Wang received unreported research funding from China prior to his position being terminated. IU also removed from its website Wang’s profile as well as the profile of his wife, Nianli Ma, who worked as a library systems analyst. An attorney for Wang and Ma say they are “safe,” and Wang has reportedly taken a position at a university in Singapore. As of earlier this week, the couple’s attorney was unaware of any charges against either of them.
The large language models behind generative AI tools may be black boxes, but one company’s leaky server has provided some accidental insight into how people are using these tools. The short answer? It’s not great. Security researcher Jeremiah Fowler discovered an unsecured database with more than 95,000 records linked to South Korea-based image-generation tool GeNomis. The records contained prompts for creating images, as well as some images themselves, which included de-aged pictures of celebrities like Ariana Grande and Beyoncé made to look like children, and what appeared to be AI-generated child sexual abuse material. The GeNomis website went offline hours after WIRED reached out for comment.
And that’s not all. Each week, we round up the security and privacy news we didn’t cover in depth ourselves. Click the headlines to read the full stories, and stay safe out there.
The Trump administration has reportedly fired the director of the National Security Agency at the urging of far-right activist Laura Loomer. According to multiple reports, Loomer brought to an Oval Office meeting on Wednesday a list of about a dozen officials she claimed were insufficiently loyal to President Donald Trump. Among them were General Timothy Haugh—who led both the NSA and US Cyber Command—and his civilian deputy, Wendy Noble, who has reportedly also been removed from her post.
According to CNN, Loomer specifically targeted Haugh, arguing for his removal because he had been selected by Mark Milley, the former Joint Chiefs of Staff chairman. Milley, who publicly clashed with Trump, was quoted in a book by journalist Bob Woodward calling the former president “fascist to the core.” In a post on X, Loomer claimed that Haugh and Noble “have been disloyal to President Trump. That is why they have been fired.”
Haugh’s and Noble’s reported dismissals came just hours after several National Security Council staffers were also forced out following the Oval Office meeting that included Loomer.
Speaking aboard Air Force One on Thursday, Trump confirmed the NSC dismissals and acknowledged Loomer’s role in advising him. “She makes recommendations … and sometimes I listen to those recommendations … I listen to everybody and then I make a decision,” he said.
Loomer, who has promoted conspiracy theories about the 9/11 attacks and espoused anti-immigrant and anti-Muslim rhetoric, has become an increasingly vocal presence within Trump’s political orbit. In recent weeks, she has publicly attacked members of Trump’s own team, accusing them of undermining his agenda. “Laura Loomer is a very good patriot,” Trump said on Thursday. “She is a very strong person.”
DOGE Operative Linked to Alleged Hacking Past
On Monday, Reuters reported that an operative from Elon Musk’s so-called Department of Government Efficiency (DOGE) assigned to the US Justice Department was previously a hacker who ran websites distributing pirated ebooks and software. According to a Reuters review of domain registration data and archived pages from the Wayback Machine, one such site, fkn-pwnd.com, featured the slogan “Fucking Up Servers!” alongside a crude sketch of a penis.
Christopher Stanley, a 33-year-old engineer who has worked at both Musk's social media company X and space company SpaceX, is a senior adviser in the deputy attorney general's office, according to a former Justice Department official and a staff directory listing reviewed by Reuters. Starting about 10 years before joining SpaceX, Stanley allegedly ran several online forums that covered software piracy, video game cheats, and hacking. Reuters reports that he used various pseudonyms on those sites, including eNkrypt and Reneg4d3. The fkn-pwnd.com site, launched in 2006, would have been created when Stanley was in high school.
The Reuters report follows inquiries into another DOGE technologist, Edward Coristine, who worked briefly for a firm known for hiring reformed hackers, a WIRED investigation found.
Waltz’s Team Allegedly Had at Least 20 Signal Group Chats
Last week, The Atlantic exposed a staggering operational security failure when it reported that someone using the Signal account belong to national security adviser Mike Waltz accidentally invited the publication’s editor-in-chief to a private Signal group chat discussing a covert bombing operation in Yemen. Now, Politico reports that Waltz’s team has routinely used Signal chats—on a far broader scale than previously known—to coordinate official work on sensitive issues including Ukraine, China, Gaza, the Middle East, Africa, and Europe.
Sources who spoke to Politico on the condition of anonymity say they were directly involved in or had knowledge of at least 20 such group chats. While none of the four individuals could confirm whether classified information was shared, all said the discussions regularly included sensitive national security details. In the wake of these revelations, Waltz and other US government officials have also come under scrutiny for leaving their Venmo accounts public and reportedly using personal Gmail addresses for government business.
On Thursday, the Pentagon’s acting inspector general announced a review of defense secretary Pete Hegseth’s use of the encrypted Signal app to share plans for operations against the Houthis in Yemen.
3 notes
·
View notes
Text
NUOVO SCANDALO LEGATO AL LABORATORIO DI WUHAN: FUGA DI CEPPO DELLA POLIO 'ARTIFICIALE'
Il laboratorio cinese che ha accidentalmente rilasciato il virus COVID-19 sembra essere coinvolto in un'altra possibile fuga, questa volta riguardante un ceppo 'artificiale' di poliomielite. Secondo quanto riporta il Daily Mail, una nuova indagine ha identificato la presenza del ceppo che ha infettato un bambino di 4 anni nella provincia cinese dell'Anhui come "99%" identico a una variante creata dall'uomo conservata presso l'Istituto di Virologia di Wuhan, distante 200 miglia.
Il biologo molecolare Richard Ebright, non coinvolto nella ricerca, sottolinea che "questi risultati evidenziano lo scioccante stato d'insicurezza della ricerca virologica globale".
Nonostante i ricercatori dell'Istituto Pasteur a Parigi ipotizzino che il ceppo possa derivare dal virus degli anni '50 utilizzato per sviluppare farmaci mangiavita e non dal laboratorio cinese, sussistono comunque motivi validi per mantenere i sospetti rispetto alle pratiche poco sicure nel centro e alla vicinanza geografica dell'Anhui a Wuhan.
La scoperta del nuovo ceppo potrebbe aggiungersi ad una serie precedente di violazioni della sicurezza collegabili alla struttura gestita dal governo cinese. Nel 2022 la poliomielite è riapparsa negli Stati Uniti dopo dieci anni grazie al caso del bambino in Anhui, con segnalazioni del virus anche nel sistema fognario newyorchese.
Al confronto dei genomi completi del ceppo WIV14 con quello usato per i farmaci mangiavita cosiddetti antipolio si evidenzia una differenza minima: solamente 70 nucleotidi su oltre 7.000 blocchi base del DNA.
Secondo i Centri per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (CDC), la maggior parte degli infetti da poliovirus è asintomatica o presenta sintomi influenzali lievi come mal di gola e febbre della durata di pochi giorni.
L'indagine sulle origini precise del ceppo WIV14 rimane aperta mentre le implicazioni relative alla salute pubblica si profilano come un ulteriore scusa per mettere il cappio al collo dei popoli.
Segui il canale
3 notes
·
View notes
Note
jíhau.... LISDFHDSF "paskuda" oh né to si budu muset zapamatovat, to je až moc dobré. Ve válce a v lásce není fér! A neboj, ty mi to vrátíš, něco se určitě chytne (už teď začínám víc strkat česká slova do anglických konverzací, už to začíná). Myslím, že takhle to je víc sranda a navíc, málá cena za dobrou konverzaci! A neboj, bojovat budu, už by na mě meli být zvyklý na horší <3
No já samozřejmě také děkuji! Ono to občas chce trochu popošťouchnout, aby se ty myšlenky rozproudily. Oh tuhle verzi jsem ještě neslyšel ale to je hodně dobrý...
Možná to byla situace kde dougali, že z jejich mnohých komunikací Pebbles dávno došlo, že chyby v hraní s vlastními genomy mají fatální následky. Něco co byla pro Suns samozřejmost zatímco Pebbles měl špatný případ tunelové vize. Souhlasil bych, že ano, jsou trochu tupý a sami v jedné zprávě tvrdí, že se Pebbsiho vzdorovitost a tvrdohlavost dost zlepšila, takže se dá předpokládat, že opravdu věřili v jeho zlepšení ... až trochu moc. Až moc lidskoti na jejich vlastní vkus! Paralely v příbězích jsou skvělé, nikdy jich není moc (lež, ale víš co myslím)
Oooh o té jsem ještě neslyšel, já obecně pokud na to nenarazím tady na tumblr tak na ao3 nehledám tak často, ale na Assembly se určitě podívám! Dík!
LISDHFLISDFLSDHFLIDSF a Nish si není jist, zda-li se trochu bát nebo být trochu víc poblázněný! (odpověď je, samozřejmě, obojí). Krucifix to je dobrá představa. Ještě teď se snažím nesmát a to mi tyhle odpovědi chvíli trvají napsat LIDSFHDSF
ale nie, no ešte na mňa vytiahneš tú paskudu keď to budzem najmenej čakať. nepočul si to odo mňa, ale myslím si že hádzať nejaké tie fajnové slovíčka z rodného jazyku do anglicky konverzácií je supriš vec. Edukácia, Bitch. a TAK sa mi to ľúbi!!! trhať trhať vražda grrrrrrr driapať brechať haf haf haf haf grrrr
glsdkmclkdj nemáš zač, hovadko 🫰 a jo, je to tak dobrá verzia že mi to preusporiadalo mozgovú chémiu, výborne je
JKLSDM sa mi ľúbi ako so Sunsom je to také že. fungujú vcelku dobre obidve strany spektra na nich. príliš veriaci/úplne neveriaci... emociálne ustaraný/majú to u riti. ale JEDEN konstant existuje a to je to že sú El Idiotto. (paralely sú moje najobľúbenejšie veci v príbehoch vôbec ja by som trhala so zubami pre ne. tú Najtupšiu Najmenšiu vec zeberu a ukážem na ňu a kríčim PARALELA!!!! PARALELA IDENTIFIKOVANÁ!!!!!! AAAAAAAAAAAAA!!!!!!!! ale hej, áno, viem čo myslíš)
prosím prosím! dúfam že si to užiješ/užil si si (-lies on the floor- tak pomali odpovedám urghhgh moje sociálne baterky sú na riť a chcem ti odpovedať poriadne waugh..)
GJDSKMCKL Moon vs kapr. Moon vyhrá. koment priateľa? "To bola tá najdesivejšia ale zároveň najpríťažlivejšia vec ktorej som boli kedy svetkom. Asi som adrenalínový nadšenec."
6 notes
·
View notes
Text
Homo Sapiens: una Storia complessa...

Per lungo tempo si è creduto che l’Homo Sapiens discendesse da un’unica linea continua di antenati. Tuttavia, una nuova ricerca dell’Università di Cambridge rivela che la nostra storia è molto più complessa: gli esseri umani moderni non derivano da una sola popolazione, ma dalla fusione di almeno due gruppi distinti. Questa scoperta riscrive il nostro albero genealogico e solleva nuove domande sul ruolo delle interazioni genetiche nell’evoluzione della nostra specie.Gli scienziati hanno utilizzato un metodo innovativo, basato sullo studio del DNA moderno anziché su reperti fossili. Analizzando dati del progetto 1000 Genomi, che raccoglie sequenze genetiche da popolazioni di tutto il mondo, il team ha individuato un evento chiave avvenuto circa 1,5 milioni di anni fa. Due gruppi umani, denominati Gruppo A e Gruppo B, si separarono. Questa divergenza potrebbe essere stata causata da una migrazione o da cambiamenti ambientali che hanno portato i due gruppi a svilupparsi in regioni diverse per oltre un milione di anni.

Durante questo lungo periodo d’isolamento, il Gruppo A subì un “collo di bottiglia” genetico, riducendosi a una piccola popolazione prima di espandersi di nuovo. È proprio da questo gruppo che si sarebbero poi evoluti Neanderthal e Denisoviani. Il Gruppo B, invece, continuò il proprio percorso evolutivo separato, fino a quando, circa 300.000 anni fa, i due gruppi si ricongiunsero e iniziarono a incrociarsi, dando origine all’Homo Sapiens. Le analisi genetiche indicano che l’80% del nostro DNA proviene dal Gruppo A, mentre il restante 20% deriva dal Gruppo B. Questo significa che alcuni tratti fondamentali della nostra specie potrebbero essere il risultato dell’unione di queste due linee evolutive. In particolare, s’ipotizza che geni legati alle funzioni cerebrali e ai processi cognitivi possano essere stati ereditati dal gruppo minoritario, suggerendo che l’incontro tra popolazioni abbia giocato un ruolo chiave nell’evoluzione della nostra intelligenza.La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Genetics, si deve a un gruppo di ricercatori dell’Università britannica di Cambridge che ha usato i dati genetici ottenuti grazie al progetto 1.000 Genomi, un'iniziativa globale che ha sequenziato l’intero Dna di popolazioni moderne provenienti da Africa, Asia, Europa e Americhe. “La nostra ricerca mostra chiari indizi che le nostre origini evolutive sono più complesse di quanto si pensasse, coinvolgendo diversi gruppi che si sono sviluppati separatamente per più di 1 milione di anni, per poi tornare a formare la specie umana moderna”, afferma Richard Durbin, uno degli autori insieme a Trevor Cousins e Aylwyn Scally. “Il fatto che oggi possiamo ricostruire eventi di centinaia di migliaia o milioni di anni fa semplicemente osservando il Dna è stupefacente – aggiunge Scally – e ci dice che la nostra storia è molto più ricca e complessa di quanto immaginassimo”.

Per chiarire ancora meglio: i ricercatori hanno sviluppato un algoritmo in grado di simulare divisioni e riunificazioni delle antiche popolazioni umane e lo hanno applicato ai dati genetici del progetto 1.000 Genomi. I risultati non hanno permesso solo di identificare i due gruppi ancestrali, ma hanno anche consentito di ricostruire alcuni degli eventi che si sono verificati dopo la loro separazione: in particolare, subito dopo la divisione una delle due popolazioni ha attraversato un cosiddetto "collo di bottiglia", cioè una drammatica riduzione nelle dimensioni, prima di riprendere lentamente a crescere. “Questa popolazione avrebbe poi contribuito a circa l’80% del materiale genetico degli esseri umani moderni – sostiene Scally – e sembra anche essere stata la popolazione ancestrale da cui si sono differenziati i Neanderthal e i Denisoviani”. Ma anche l’altro gruppo, sebbene abbia contribuito in misura inferiore, sembra aver svolto un ruolo cruciale, trasmettendo geni correlati al funzionamento del cervello e al modo con il quale elabora le informazioni che potrebbero essere stati fondamentali nell’evoluzione umana. Questi geni, però, sono spesso localizzati lontano dalle regioni del Dna deputate alla regolazione genetica: ciò suggerisce che fossero meno compatibili con il resto del materiale genetico e, dunque, che l’evoluzione ne abbia col tempo rimossa una parte.

Sebbene gli scienziati non possano ancora determinare con precisione l’identità di questi due gruppi ancestrali, le prove fossili indicano che potrebbero essere stati Homo erectus e Homo heidelbergensis, due specie che vissero sia in Africa che in Eurasia durante quel periodo.
L’idea che l’Homo Sapiens derivi dalla fusione di più popolazioni anziché da una linea unica modifica profondamente la nostra comprensione dell’evoluzione umana.
Questo nuovo modello suggerisce che la mescolanza genetica non sia stata un’eccezione, ma una forza motrice fondamentale nell’evoluzione della nostra specie. Inoltre, il metodo utilizzato potrebbe essere applicato allo studio di altre specie animali, come scimpanzé e gorilla, per comprendere meglio i processi evolutivi nel regno animale. Accedi alla rubrica di Scienze di Vortici Magazine...Immagine di copertina e altre immagini :Pixabay Read the full article
0 notes
Text
Wired: An AI Image Generator’s Exposed Database Reveals What People Really Used It For
Excerpt: “It seems to me that the technology has raced ahead of any of the guidelines or controls,” Fowler says. “From a legal standpoint, we all know that child explicit images are illegal, but that didn’t stop the technology from being able to generate those images.”
As generative AI systems have vastly enhanced how easy it is to create and modify images in the past two years, there has been an explosion of AI-generated CSAM [Child Sexual Abuse Material]. “Webpages containing AI-generated child sexual abuse material have more than quadrupled since 2023, and the photorealism of this horrific content has also leapt in sophistication," says Derek Ray-Hill, the interim CEO of the Internet Watch Foundation (IWF), a UK-based nonprofit that tackles online CSAM.
The IWF has documented how criminals are increasingly creating AI-generated CSAM and developing the methods they use to create it. “It’s currently just too easy for criminals to use AI to generate and distribute sexually explicit content of children at scale and at speed,” Ray-Hill says.
===
And now... every time you see a piece of AI art you can wonder about what the artist might be hiding in his secret porn files.
https://www.wired.com/story/genomis-ai-image-database-exposed/
0 notes
Text
La combinazione di intelligenza artificiale e genetica sta ridefinendo i confini tra progresso scientifico e rischi etici
Convergenza tra eugenetica e intelligenza artificiale La combinazione di intelligenza artificiale e genetica sta ridefinendo i confini tra progresso scientifico e rischi etici, riportando in auge temi legati all’eugenetica. Strumenti tecnologici e applicazioni Evo-2 e la progettazione geneticaIl modello Evo-2, addestrato su 128.000 genomi, può analizzare l’intero DNA (incluse le regioni non…

View On WordPress
0 notes
Text
Tecniche di editing genetico il polimorfico

Tra alcune decine di anni, le tecnologie di editing genetico potrebbero ridurre la probabilità di malattie umane comuni. Nel 2018, il ricercatore cinese He Jiankui annunciò la nascita di due bambine, Lulu e Nana, i cui genomi erano stati modificati nel tentativo di renderli immuni al virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Ciò suscitò indignazione internazionale, l’arresto di He Jiankui e numerosi appelli per una moratoria sull’editing genetico riproduttivo. In particolare, He Jiankui stava lavorando al di fuori delle normative nazionali e del consenso internazionale sull’editing genetico e altre ricerche embrionali, violando principi più generali dell’etica della ricerca, come il requisito del consenso informato. Nature ha aperto il 2025 con un editoriale intitolato “C’è bisogno di parlare di editing del genoma umano”. Sottotitolo: “Tra alcune decine di anni, le tecnologie di editing genetico potrebbero ridurre la probabilità di malattie umane comuni. Le società devono utilizzare questo tempo per prepararsi al loro arrivo”. Il tema è delicatissimo e Nature stessa mette le mani avanti: “Stiamo pubblicando questo lavoro perché è importante iniziare una conversazione su cosa potrebbe accadere se le tecnologie di editing genetico più sofisticate diventassero disponibili, cosa che potrebbe accadere entro 30 anni”. Altrimenti detto: gli ultimi cento anni hanno mostrato che le nuove tecnologie vengono sviluppate prima che si avvii una discussione sui loro impatti etici, sociali e ambientali: cerchiamo di non ripetere l’errore. La rivista ha pubblicato un lavoro secondo cui l’editing poligenico del genoma negli embrioni umani e nelle cellule germinali dovrebbe diventare realizzabile nei prossimi tre decenni. Sulla sicurezza di queste procedure non sappiamo praticamente nulla, ma le conoscenze scientifiche attuali sono tali che, per la prima volta nella storia, ciò potrebbe dare una spinta decisiva anche alle ricerche relative alla sicurezza. Negli ultimi decenni, gli studi genetici nelle popolazioni umane hanno portato alla scoperta di decine di migliaia di varianti del DNA associate a uno o più tratti complessi, tra cui malattie comuni come le malattie autoimmuni, il diabete, le malattie cardiache, il cancro e i disturbi psichiatrici, nonché tratti quantitativi come la pressione sanguigna, l’indice di massa corporea e l’altezza. Isolatamente, le varianti associate ai tratti tendono ad avere effetti molto piccoli, ma l’effetto cumulativo su più loci può essere sostanziale. Modificare un numero relativamente ridotto di varianti genomiche potrebbe fare una differenza sostanziale nel rischio di sviluppare malattia coronarica, malattia di Alzheimer, disturbo depressivo maggiore, diabete e schizofrenia. Allo stesso modo, cambiamenti significativi nei fattori di rischio, come il colesterolo a bassa densità e la pressione sanguigna, potrebbero, teoricamente, essere ottenuti mediante editing poligenico. Il punto è studiare gli effetti della modifica di più varianti contemporaneamente, noto come editing del genoma poligenico, che rappresenta un grosso scoglio per i ricercatori. L’editing genomico solleva sfide etiche legate alla pleiotropia (il fatto che un unico gene determini effetti fenotipici multipli, a prima vista, anche non correlati fra di loro) e alla diversità genetica. Singole o multiple varianti genetiche possono aumentare il rischio di alcune malattie mentre diminuiscono quello di altre. Fino ad oggi, non sono stati fatti tentativi di prevedere le conseguenze della modifica di varianti specifiche associate a malattie poligeniche, ma numerosi libri recenti e articoli accademici hanno delineato le preoccupazioni etiche sollevate dall’editing del genoma della linea germinale e le opportunità che potrebbe presentare.

Il timore che l’editing genetico poligenico possa essere utilizzato per l’eugenetica è una delle principali preoccupazioni e costituisce in parte il motivo per cui nessun paese attualmente consente l’editing del genoma in un embrione umano, nemmeno per singole varianti. Nell’articolo di Nature, Visscher e il suo team descrivono un modello matematico che sostiene che anche un numero limitato di modifiche potrebbe ridurre drasticamente il rischio di vari disturbi — in uno scenario teorico in cui l’editing del genoma ereditabile su larga scala sia fattibile e sicuro. In uno scenario teorico. La modellizzazione matematica suggerisce che sia teoricamente possibile ridurre il rischio di malattie comuni utilizzando l’editing del genoma ereditabile, ma al tempo stesso gli scienziati sostengono che la tecnologia comporta rischi considerevoli e benefici incerti. Gli autori hanno modellato le conseguenze della modifica simultanea di varianti specifiche legate a numerose malattie, tra cui la malattia di Alzheimer, la schizofrenia, il diabete di tipo 2, la malattia coronarica e il disturbo depressivo maggiore (MDD), osservando che, in alcuni casi, modificare una singola variante associata a una malattia poligenica può avere effetti forti e, ad eccezione della MDD, modificare fino a dieci geni associati a una malattia può ridurne la prevalenza nel corso della vita di un ordine di grandezza. Un effetto rilevante in termini di incidenza di una malattia sulla popolazione, perché si tratta di ordini di grandezza maggiori rispetto a ciò che può essere ottenuto in una sola generazione umana tramite selezione embrionale. Sebbene al momento non sia possibile mirare contemporaneamente a centinaia o migliaia di polimorfismi usando l’editing genetico, lo sviluppo rapido di tecnologie come CRISPR–Cas9 (usato per la prima volta nel 2012!), incluse le innovazioni nell’editing multiplex dei geni, porta il team a ipotizzare che potremmo essere a una generazione umana (circa 30 anni) dalla possibilità tecnica di eseguire l’editing genetico su decine o centinaia di varianti causali per le malattie comuni. Se l’editing multiplex di tratti poligenici diventerà pratico o desiderabile, dato l’equilibrio tra rischi e benefici, è altamente incerto e dipenderà, in parte, da considerazioni sconosciute relative a sicurezza ed efficienza. Il modello sviluppato dagli scienziati dimostra inoltre come le conseguenze presumibilmente positive dell’editing genetico a livello individuale possano tuttavia peggiorare le disuguaglianze sanitarie. Read the full article
0 notes
Text
Genomi antichi rivelano una società dell'età del ferro incentrata sulle donne
0 notes
Text
cFMD, il database dei metagenomi
Sviluppato il più grande database di genomi microbici da alimenti: migliorerà qualità, sicurezza e sostenibilità alimentare PORTICI | CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI – Uno studio guidato anche dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha sviluppato un database fondamentale per la caratterizzazione degli alimenti da dati metagenomici, aprendo nuovi scenari per…
#Cell#cFMD#Danilo Ercolini#database#Dipartimento di Agraria#metagenomi#Università degli Studi di Napoli Federico II
0 notes
Text
Why Attend Small Molecule Discovery Events?
In the ever-evolving field of biomedical research, staying abreast of the latest developments is crucial for both researchers and practitioners. Small molecule discovery events offer unparalleled opportunities to explore cutting-edge research, network with experts, and gain insights into the future of drug discovery and development. Here's why attending these specialized conferences can be a game-changer for your career and research endeavors.
Unveiling Cutting-Edge Research
Small molecule discovery events, such as the Small Molecule Discovery Conference and the Discovery On Target Conference, serve as platforms for unveiling groundbreaking research and innovative techniques in the field. These conferences bring together leading scientists and researchers who present their latest findings, share breakthrough technologies, and discuss emerging trends. Attendees gain firsthand knowledge of the advancements in small molecule research, which can be invaluable for staying ahead in a competitive field.
Networking with Industry Experts
One of the most significant benefits of attending these events is the opportunity to network with industry experts, thought leaders, and peers. Conferences like the Small Molecule Conference and Discovery On Target Conference facilitate interactions with leading professionals who can offer insights into best practices, industry trends, and potential collaborations. Networking with these experts can lead to valuable partnerships, mentorship opportunities, and even career advancements.
Exploring Applications in Cancer Genomics
Cancer genomics is a rapidly advancing field that intersects with small molecule discovery. Events such as the Cancer Genomics Conference focus on the role of small molecules in understanding cancer mechanisms, developing targeted therapies, and improving patient outcomes. Attending these conferences provides a deeper understanding of how small molecules can be harnessed to address complex cancer-related challenges and contributes to the development of novel therapeutic strategies.
Delving into Next Generation Sequencing
Next-generation sequencing (NGS) has revolutionized the way we approach genomics and drug discovery. Small molecule discovery events often feature discussions on how NGS technologies are being integrated into research workflows. Conferences like the Next Generation Sequencing Conference offer insights into the latest advancements in sequencing technologies, data analysis, and their applications in small molecule research. Understanding these developments can enhance your ability to design and interpret experiments, ultimately leading to more effective drug discovery processes.
Gaining Insights into Industry Trends
Staying informed about industry trends is essential for adapting to the ever-changing landscape of small molecule research. Events such as the Small Molecule Discovery Conference provide a comprehensive overview of the current trends, challenges, and opportunities within the field. Attendees can learn about new methodologies, regulatory changes, and market dynamics that could impact their research and development efforts.
Enhancing Your Research Skills
Participating in workshops, panel discussions, and poster sessions at these conferences can enhance your research skills and knowledge base. These interactive sessions offer hands-on learning experiences and practical insights into various aspects of small molecule discovery. By engaging with experts and peers, you can gain new perspectives and techniques that can be directly applied to your research projects.
Conclusion
Attending small molecule discovery events is a strategic investment in your professional development and research capabilities. These conferences provide a platform for exploring cutting-edge research, networking with industry experts, and gaining valuable insights into the latest trends and technologies. Whether you’re interested in cancer genomics, next-generation sequencing, or general small molecule discovery, these events offer unparalleled opportunities for growth and advancement.For more details on how our cutting-edge solutions can enhance your research, get in touch with us. Be part of the journey towards revolutionizing drug discovery and development. Reposted Blog Post URL: https://petrickzagblogger.wordpress.com/2024/07/25/why-attend-small-molecule-discovery-events/
#Small Molecule Discovery Event#Small Molecule Conference#Discovery On Target Conference#Small Molecule Discovery Conference#Cancer Genomics Conference#Next Generation Sequencing Conference
0 notes
Text
I Neanderthal non si sono veramente estinti, ma sono stati piuttosto assorbiti dalla popolazione umana moderna, suggerisce uno studio del DNA Neanderthal e la popolazione umana moderna: un’avvincente connessione tramite lo studio del DNA Uno studio recente suggerisce che i Neanderthal potrebbero non essersi estinti completamente, ma si sarebbero miscelati con la popolazione umana moderna. Il DNA umano attuale potrebbe rappresentare una percentuale significativa del genoma Neanderthal, secondo i ricercatori. Una storia di scambi e connessioni evolutive I Neanderthal sono stati tra i parenti più prossimi dell’Homo sapiens moderno, con divergenze evolutive avvenute circa 500.000 anni fa. Studi precedenti hanno dimostrato che i Neanderthal si sono accoppiati con i nostri antenati che lasciarono l’Africa. Attualmente, i genomi delle popolazioni umane al
0 notes
Link
Secondo uno studio, i lupi mutanti che vagano nella zona di esclusione di Chernobyl, libera dall’uomo, hanno sviluppato genomi resistenti al cancro che potrebbero essere fondamentali per aiutare gli esseri umani a combattere la malattia mortale.
Gli animali selvatici sono riusciti ad adattarsi e sopravvivere agli alti livelli di radiazioni che hanno afflitto la zona dopo che un reattore nucleare della centrale di Chernobyl è esploso nel 1986, diventando il peggior incidente nucleare del mondo . Gli esseri umani hanno abbandonato l’area dopo che l’esplosione ha diffuso nell’ambiente radiazioni cancerogene e una zona di 1.600 miglia quadrate è stata recintata per impedire un’ulteriore esposizione umana. Ma nei quasi 38 anni trascorsi dal disastro nucleare, la fauna selvatica ha riconquistato l’area, compresi branchi di lupi che sembrano non essere influenzati dall’esposizione cronica alle radiazioni. Lara Love, biologa evoluzionista ed ecotossicologa del laboratorio di Shane Campbell-Staton presso l’Università di Princeton, ha studiato come i lupi mutanti si sono evoluti per sopravvivere nel loro ambiente radioattivo e ha presentato le sue scoperte al meeting annuale della Society of Integrative and Comparative Biology a Seattle. , Washington, il mese scorso. Nel 2014, Love e i suoi colleghi sono entrati nella zona di esclusione di Chernobyl e hanno applicato collari GPS dotati di dosimetri di radiazioni sui lupi selvatici. Hanno anche prelevato il sangue degli animali per comprendere le loro risposte alle radiazioni che causano il cancro, secondo un comunicato pubblicato dalla Society of Integrative and Comparative Biology . Con i collari specializzati, i ricercatori possono ottenere misurazioni in tempo reale di dove si trovano i lupi e a quante radiazioni sono esposti, ha detto Love.
anno appreso che i lupi sono esposti a 11,28 millirem di radiazioni al giorno per tutta la loro vita, più di sei volte il limite legale di sicurezza per gli esseri umani. I ricercatori hanno scoperto che il sistema immunitario dei lupi di Chernobyl appariva diverso da quello dei lupi normali, simile a quello dei malati di cancro sottoposti a radioterapia. Love ha individuato regioni specifiche del genoma del lupo che sembrano essere resistenti all’aumento del rischio di cancro, si legge nel comunicato. La ricerca potrebbe essere fondamentale per esaminare come le mutazioni genetiche negli esseri umani potrebbero aumentare le probabilità di sopravvivenza al cancro, ribaltando il copione di molte mutazioni genetiche conosciute, come BRCA, che causano il cancro. Anche i cani di Chernobyl, discendenti degli animali domestici degli ex residenti, possono possedere una simile resistenza al cancro , sebbene non siano stati studiati allo stesso modo dei loro cugini selvatici. I cani sono arrivati nella zona immediatamente dopo il disastro e si sono adattati meglio di altre specie, come gli uccelli, che hanno subito gravi difetti genetici a causa delle radiazioni tossiche. I risultati sono particolarmente preziosi poiché gli scienziati hanno appreso che i cani combattono il cancro in modo più simile a come fanno gli esseri umani rispetto ai topi da laboratorio. Sfortunatamente, il lavoro di Love si è un po’ bloccato poiché lei e i suoi colleghi non sono stati in grado di tornare nella zona di esclusione di Chernobyl, prima a causa della pandemia di COVID-19 e ora a causa della guerra in corso tra Russia e Ucraina.
0 notes
Text
0 notes
Text
“I progressi nella lettura e nella scrittura sono importantissimi, ma se posso soltanto leggere e scrivere questo libro senza poter correggere, cercare e sostituire, allora esso non vedrà mai la luce del giorno.” La stessa cosa avviene con l’ingegneria genomica, ovvero l’editing: permette agli scienziati e anche ai non scienziati di riscrivere il codice genetico con la medesima facilità con cui posso correggere da mele a miele o da gnomi a genomi sul mio computer.
0 notes
Text
Długotrwałe używanie marihuany powiązane ze zmianami epigenetycznymi
Długotrwałe zażywanie marihuany jest powiązane ze zmianami epigenetycznymi, donoszą naukowcy z Northwestern University. To już kolejne badania pokazujące, że używanie tego narkotyku wpływa na zmiany w ludzkim genomie. from [H]yperreal - newsy https://ift.tt/kzs1UBa
0 notes