Tumgik
#fuji natura
noahquinnphotos · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media
September 2022 35mm
Pentax KX (50mm) Fuji Natura 1600 (expired in 2019)
Developed at home with Cinestill Cs41 Color Simplified
Scanned with a Plustek OpticFilm 8100
11 notes · View notes
philip-weller · 1 year
Text
Tumblr media
This Is Something That Happens, Outtake Julie, 2018
philipweller.com
6 notes · View notes
ecbanda · 1 year
Photo
Tumblr media
88 notes · View notes
kosmostudio · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
2 notes · View notes
mallory-swanson9 · 2 days
Video
Manorola
flickr
Manorola by Josh Chen Via Flickr: Natura Classica / Fuji Pro Plus II / Cinque Terre
1 note · View note
manic-exposure · 2 years
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Mikko Innanen and Simo Laihonen at the Moomin Museum in Tampere Finland 21.5.2022.
0 notes
zanzino-shop · 3 months
Text
LA GIORNATA DELLA MONTAGNA
Tumblr media
Perché l’ambiente montano è così importante per il popolo giapponese?
Le montagne giapponesi sono parte integrante della cultura, della spiritualità e della storia del paese, e la loro presenza ha influenzato profondamente la vita e la società giapponese.
Infatti, Circa il 70% del territorio giapponese è montuoso, ricoperto prevalentemente da foreste e vegetazione densa.
Per chi è appassionato del mondo folkloristico giapponese, saprà sicuramente che buona parte delle leggende e dei racconti sul Giappone hanno come protagonisti l’ambiente montano in tutta la sua bellezza e spiritualità.
La montagna sacra per eccellenza del Giappone, il Monte Fuji, appare infinite volte nei racconti e nei dipinti giapponesi e ogni anno migliaia di turisti si recano a visitarla rimanendo incantati dalla sua maestosità.
Tumblr media
Il popolo giapponese è talmente legato all’ambiente montano che dal 2016 è stata istituita la festa nazionale della montagna, con pari valore di importanza rispetto a tutte le altre importanti feste nazionali.
In effetti, le montagne hanno sempre avuto un profondo significato spirituale per i giapponesi e sono considerate luoghi sacri e di culto. Questo legame speciale con la natura è dovuto alla pratica del Shintō (神道), una religione indigena del Giappone, ancora oggi molto diffusa che attribuisce grande importanza agli spiriti della natura e agli dei che risiedono in luoghi naturali.
USANZE
Come dicevamo, questa festa è stata istituita da poco, per cui è un po’ difficile poter parlare delle usanze che il popolo giapponese pratica durante questa giornata. Senza ombra di dubbio, possiamo dire che molte persone organizzano con i propri amici o la propria famiglia, gite e pellegrinaggi verso le montagne più famose del Giappone e si recano a visitarne i templi e i santuari situati lungo le sue pendici.
11 notes · View notes
anydirectflight · 1 year
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
The Beaches, February 2023
Fuji Natura Classica, Kosmo 100
16 notes · View notes
kramlabs · 4 months
Text
2 notes · View notes
livefromphilly · 2 years
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Never really got into the whole Fuji “film recipe” thing but this fake Natura is pretty neat. 
11 notes · View notes
edmturnmeon · 2 years
Text
Dark Diary - High-Contrast B&W SOOC Fujifilm Recipe
Tumblr media
Fujifilm X-Trans IV SOOC Boudoir Recipe
Mood: High Contrast, Moody, Dramatic This is one of the Fujifilm recipes inspired by Daido Moriyama's high-contrast black & white tone that you might want to try if you are into Daido Moriyama's work. Although this recipe might not look the same contrasty photos captured with the Ricoh GR monochrome, on the Fujifilm cameras, you can shoot SOOC JPEG without editing to get a similar high-contrast black & white tone. Many Fuji fanboys & fangirls who like or inspire Daido Moriyama's works might be interested in this recipe.
What Is Dark Diary Recipe All About?
The Dark Diary Fujifilm recipe is one of the Black & White film simulation recipes created based on the Monochrome film simulation and an enhanced version of the One for the Road recipe. Setting this recipe on your Fujifilm X-Trans IV cameras allows you to shoot with similar high-contrast B&W to the Daido Moriyama B&W photographs. Although it's not 100% accurate, you can still shoot to get a similar contrasty black & white tone. I can say you can never 100% mimic it from the Ricoh cameras without post-processing, but this will let you achieve the effect the closest as possible.For Fuji shooters, you might know about the in-camera Clarity setting for creative control. While shooting with this recipe, you might experience some delay due to the Clarity that has been used to increase the black & shadow tone but you can still turn it off if don't want the delay.  To use this recipe to achieve a high-contrast tone without editing, it is recommended to shoot in a good location with harsh shadows and highlights. You need to either be manually exposed in manual mode or you can underexpose your images. You have to set the ISO and shutter speed manually and shoot at aperture f8 or f11. Well, this is just from my experience in achieving the high-contrast B&W effect using this Fujifilm recipe.The Dark Diary recipe is suitable for use on the newer Fujifilm X-Trans IV sensors cameras including the Fujifilm X-T4, X-E4, X-Pro3, X-100V, X-S10, & X-T30 II.
Final Thoughts
How do you like this SOOC Fujifilm recipe so far? Sound interesting right? This recipe works great for street photography and is 100% tested to work in daylight shooting. Although you won't get that heavy contrast similar to the Ricoh GR monochrome, you can still get a similar effect on the Fujifilm! Trust me, there are no rules when it comes to this recipe, you can shoot overexpose, or underexpose based on your creativity and mood to achieve the high-contrast B&W tone.
Dark Dairy High Contrast B&W Custom Settings
Film Simulation Monochrome +G Filter Highlight +4 Shadow +4 Color - Sharpness -4 Noise Reduction -4 Grain Effect / Grain Size Strong / Large Color Chrome Effect / FX Blue Strong / Strong White Balance Auto +R0 -B0 Exposure Compensation - ISO Manual Clarity +5 Dynamic Range 200
Sample Photos
Tumblr media
SS 1/500, F8, ISO 3200
Tumblr media Tumblr media
Looking for more Fujifilm Recipes?
Select a Fujifilm recipe Boudoir Chrome Classy Glow Cine 2046 Cine Matte Cira 800 Film Dark Matter Downtown Bloom Fujicolor C200 Expired Film Kodachrome 64 Kodak Portra 400 Film LomoChrome Metropolis Film Natura Classic Noir Bloom Nomadic Mood One for the Road Summer Wanderer Tokyo Dream True Chroma Urban Dream
FAQs
What Is So Special About This Recipe? The Dark Dairy film simulation recipe is a created and fine-tuned to achieve high-contrast black & white tone for street photography Can I Use It For Low Light Shoot? This is experimental, it might and might not work, you can use it for experiment but I have other low light film simulation recipes that yield great results. Do I Need To Use Any Lens Filters? Yes, you can use a diffusion filter to add the dreamy effects or any of your favorite lens FX filters. It is alright if you don’t use one for this recipe. Should I Shoot Overexposed or Underexposed? The Dark Diary recipe will look great when shoot overexposed or underexpose when you have there are harsh light and shadow. Go on and explore your creativity. You Might Also Like Related Posts This is one of the Fujifilm recipes inspired by Daido Moriyama's high-contrast black & white tone that you might want to try if you are into Daido Moriyama's work. Although this recipe might not look exactly the same contrasty photos captured with the Ricoh GR monochrome, on the Fujifilm cameras, you can shoot SOOC JPEG without editing to get a similar high-contrast black & white tone. Many Fuji fanboys & fangirls who like or inspire Daido Moriyama's works might be interested in this recipe.
What Is Dark Diary Recipe All About?
The Dark Diary Fujifilm recipe is created based on the Monochrome film simulation and an enhanced version of the One for the Road recipe. Setting this recipe on your Fujifilm X-Trans IV cameras allows you to shoot with similar high-contrast B&W to the Ricoh GR and Daido Moriyama B&W photographs. Although it's not 100% accurate, you can still shoot to get a similar contrasty black & white tone. I can say you can never 100% mimic it from the Ricoh cameras without post-processing, but this will let you achieve the effect the closest as possible.For Fuji shooters, you might know about the in-camera Clarity setting for creative control. While shooting with this recipe, you might experience some delay due to the Clarity that has been used to increase the black & shadow tone but you can still turn it off if don't want the delay.  To use this recipe to achieve a high-contrast tone without editing, it is recommended to shoot in a good location with harsh shadows and highlights. You need to either be manually exposed in manual mode or you can underexposed your images. You have to set the ISO and shutter speed manually and shoot at aperture f8 or f11. Well, this is just from my experience in achieving the high-contrast B&W effect using this Fujifilm recipe.The Dark Diary recipe is suitable for use on the newer Fujifilm X-Trans IV sensors cameras including the Fujifilm X-T4, X-E4, X-Pro3, X-100V, X-S10, & X-T30 II.
Dark Dairy High Contrast B&W Custom Settings
Film Simulation: Monochrome +G Filter Dynamic Range: DR200 Highlight: +4 Shadow: +4 Color: -4 Sharpening: -4 Noise Reduction: -4 Clarity: +5 Monochromatic Color: WC:0 MG:0 Grain Effect: Strong Grain Size: Large Color Chrome Effect: Strong Color Chrome FX Blue: Strong White Balance: Auto, 0 Red & 0 Blue
Final Thoughts
How do you like this SOOC Fujifilm recipe so far? Sound interesting right? This recipe works great for street photography and is 100% tested to work in daylight shooting. Although you won't get that heavy contrast similar to the Ricoh GR monochrome, you can still get a similar effect on the Fujifilm! Trust me, there are no rules when it comes to this recipe, you can shoot overexpose, or underexpose based on your own creativity and mood to achieve the high-contrast B&W tone. Read the full article
2 notes · View notes
noahquinnphotos · 2 years
Photo
Tumblr media
September 2022 35mm
Pentax KX (50mm) Fuji Natura 1600 (expired in 2019)
Developed at home with Cinestill Cs41 Color Simplified
Scanned with a Plustek OpticFilm 8100
13 notes · View notes
cchiroque · 11 months
Text
UN INTERESANTE ANALISIS DE LA ALIANZA DEL FUJIMORISMO CON EL CERRONISMO QUE ES NECESARIO LEER Y DIFUNDIR La nueva coalición Keiko-Cerrón. *Isaac Bigio
Justo cuando se cumple el 60 aniversario del Congreso de 1963-68, el cual fue dominado por la coalición APRA-Odría, se crea una nueva alianza contra natura entre extremos que controlará a la nueva mesa directiva parlamentaria.
Vladimir Cerrón se jacta que ahora se integraron al “Bloque Democrático” (falso mote que agrupa a todos los partidarios y aliados de la fuji-dictadura) y se arrepiente de no haberse confabulado antes con la ultraderecha para codirigir el Legislativo. Por primera vez un Cerrón entra en la directiva parlamentaria, aunque en penúltimo puesto.
W.C.
Hace 2 años, W.C. (Waldemar Cerrón) fue el portavoz del mayor grupo parlamentario (cosa que nunca había pasado con alguna formación de izquierda). Hoy, PL ha perdido al 70% de sus congresistas (26 de 37). Gracias a que inhabilitaron a Betsy Chávez, consiguieron un alterno suyo que la remplace, con lo que ahora tienen 12 legisladores. Han caído de ser la primera a la tercera bancada. En cualquier momento podrán igualar o ser sobrepasados por los 11 de APP o los 10 del BM o de CD.
WC, quien tiene las mismas iniciales que las del inodoro, ha caído en lo más hondo de la inmundicia. Para poder ganar credibilidad dentro de la megacorrupción y de la derecha, WC se ha ensuciado con esta y le ha hecho toda clase de concesiones. Fue el primero en defender a Nano Guerra para que pueda participar en sesiones parlamentarias estando de vacaciones en la playa y con ropa de baño. Votó por eximir de cargos a los golpistas del 2020 y de impuestos a los casinos que financian al fujimorismo. WC se unió con la ultraderecha contra las 2 mujeres primeras ministras de Castillo (no pudieron remover a Mirta Vázquez, pero sí desaforar a Betsy Chávez), contra la SUNEDU, contra los derechos de las mujeres y de los LGTB y para nominar al actual Tribunal Constitucional ultraconservador.
WC, tras votar a favor de remplazar a Pedro Castillo por Dina Boluarte, llamó a dar el voto de confianza a su primer gabinete, pese a las ejecuciones extrajudiciales de manifestantes.
Algo que une a Keiko Fujimori y a Vladímir Cerrón, es que ambos quieren liberarse de los procesos judiciales que pudiesen llevarlos a prisión por corrupción. Por ello, sus respectivos partidos se unen entre sí para inhabilitar a la fiscal Zoraida Ávalos, minar la independencia del poder judicial y hacer que los magistrados del TC y varios jueces y fiscales sean más condescendientes con sus casos. Cuando FP hizo que su bancada lograse que el ex abogado de Cerrón y jefe de sus asesores parlamentarios, Josué Gutiérrez, sea el nuevo Defensor del Pueblo, le estaba devolviendo un favor por otro favor.
La Coalición APRA - Odría.
Al mismo tiempo que PL se iba acercando a FP, este partido huancaíno empezaba a enaltecer la figura del último dictador anticomunista peruano nacido en su región de Junín: el General Manuel Odría. En ocasión del 48 aniversario de su muerte (18/2/1974), la única bancada que reivindicó su gestión e imprimió un afiche en su honor, fue la de PL. A pesar de que inicialmente Vladímir no se entusiasmó con ello, pocos días antes de anunciarse el actual pacto por la mesa directiva, él publicó en su Twitter un mensaje donde le presentaba como uno de los gobernantes que más obras hizo.
En su tiranía de 1948-56, Odría persiguió y encarceló a muchos apristas e izquierdistas, asesinó al principal dirigente sindical del país (Luis Negreiros, secretario general de la Confederación de Trabajadores del Perú) y reprimía a cuanta marcha o huelga pudiese para lograr que fluyese sin parar los metales que EEUU precisaba para enfrentarse a los soviéticos y a China en la guerra de Corea.
Paradójicamente, el partido al cual Odría más terruqueó fue al APRA. Su líder Víctor Raúl Haya de la Torre estuvo años enclaustrado en la embajada colombiana de Lima.
Pese a que la razón para justificar su golpe anticonstitucional de 1948 fue la de aplastar al APRA, Odría acabó aliándose con esta a poco de culminar su régimen.
La coalición APRA-UNO (Unión Nacional Odriísta) tuvo el control del parlamento peruano durante el primer quinquenio de Fernando Belaúnde (1963-68) impidiendo que su gobierno pudiese hacer diversas reformas, por más moderadas que sean, tanto en la cuestión agraria como en la petrolera.
Se supone que el PAP (Partido Aprista Peruano) y AP (Acción Popular) no solo tenían siglas similares, sino que decían promover una serie de cambios sociales frente a la vieja oligarquía. Haya, en vez de buscar una alianza con Belaúnde (y un pacto PAP-AP), consideraba que el arquitecto era su gran enemigo por tener propuestas similares a las suyas. Por eso, en las elecciones de 1956, el APRA llamó a votar por el derechista expresidente Manuel Prado en contra del nacionalista Belaúnde. Luego, cuando en 1962 ninguno de los candidatos superó el tercio de votos, Haya, quien quedó primero en votos, estuvo dispuesto a hacer que Odría, quien quedó tercero, sea ungido por el parlamento.
En 1963, cuando se dieron las primeras elecciones municipales en la historia de Lima, el APRA apoyó la candidatura de la ex primera dama de la dictadura, María Delgado de Odría.
La coalición APRA-UNO exigía mano dura contra los apristas rebeldes que formarían el MIR y también paralizaron una serie de reformas. Con ello ayudaron a producir que en 1968 los militares tomasen el poder para tratar de aplicar los planteos primigenios del PAP y AP que ambos habían dejado de lado.
FP deshace a PL.
Si la coalición APRA-UNO consideraba como adversarios a los “rabanitos”, Cerrón usa el apelativo fujimorista de “caviares” (que son motes despectivos similares con los que la ultraderecha se burla de socialistas) para seguir considerando a las izquierdas como su gran enemigo. Mientras el apro-odriísmo saboteó al gobierno constitucional centrista, el fuji-cerronismo va a apuntalar al actual régimen represivo derechista (ya sea con Dina u otro saurio en la presidencia).
En la primera coalición sobrevivió el partido más antiguo (APRA), mientras que el de Junín (UNO) se esfumó. Algo similar puede pasar ahora. El fujimorismo con su aparato nacional (que tiene más de un tercio de vida) va a terminar por hacer trizas a su aliado (PL), el cual en Junín ha perdido el gobierno regional y la alcaldía capitalina. Hasta el último gobernador de este departamento, Fernando Orihuela Rojas, quien es también medico al igual que sus primos Vladimir y Waldemar Cerrón Rojas, ha roto con el lápiz para formar su propio movimiento político.
PL no ha de postular a la ex primera dama de la fuji-dictadura, pero Keiko les ha dado un beso de la muerte. El cerronismo ha perdido a su autoridad y capital políticos, así como a la mayoría de sus bases y electores. En la víspera de la votación, a canal N fue Cerrón. Allí dijo que su reducida bancada es la única de izquierda, una forma cínica de demostrar que es él quien ha roto con todas las izquierdas. PL demuestra que no es un partido ni es socialista, sino que es un mero clan familiar que va a ser un mayordomo del bloque ultraderechista.
Isaac Bigio. Politólogo economista e historiador con grados y postgrados en la L,ondon School of Economics.
0 notes
personal-reporter · 1 year
Text
Le destinazioni più belle e interessanti da visitare
Tumblr media
Viaggiare è uno dei modi migliori per scoprire nuove culture, conoscere persone nuove e creare ricordi indimenticabili. In questo articolo, esploreremo alcune delle destinazioni più belle e interessanti da visitare in tutto il mondo. Italia L'Italia è una destinazione classica per i viaggiatori, con una storia e una cultura che risalgono a migliaia di anni fa. Tra le attrazioni più famose ci sono Roma, Firenze e Venezia, ma ci sono anche molte altre città e luoghi da visitare, come la Costiera Amalfitana, la Toscana e le Cinque Terre. L'Italia è anche famosa per la sua cucina, con piatti come la pizza, la pasta e il gelato che sono conosciuti in tutto il mondo. Giappone Il Giappone è una destinazione unica e affascinante, con una cultura ricca di tradizioni e una modernità all'avanguardia. Tra le attrazioni più famose ci sono Tokyo, Kyoto e Hiroshima, ma ci sono anche molte altre città e luoghi da visitare, come il Monte Fuji, il Castello di Himeji e il Tempio di Kiyomizu. Il Giappone è anche famoso per la sua cucina, con piatti come il sushi, il ramen e il tempura che sono conosciuti in tutto il mondo. Australia L'Australia è una destinazione unica e affascinante, con una natura selvaggia e una cultura vibrante. Tra le attrazioni più famose ci sono Sydney, Melbourne e la Grande Barriera Corallina, ma ci sono anche molte altre città e luoghi da visitare, come l'Outback, la Tasmania e la Great Ocean Road. L'Australia è anche famosa per la sua cucina, con piatti come il barbecue, il fish and chips e la pavlova che sono conosciuti in tutto il mondo. Islanda L'Islanda è una destinazione unica e affascinante, con una natura selvaggia e una cultura ricca di tradizioni. Tra le attrazioni più famose ci sono Reykjavik, la Laguna Blu e il Parco Nazionale di Thingvellir, ma ci sono anche molte altre città e luoghi da visitare, come la Penisola di Snaefellsnes e il Lago Myvatn. L'Islanda è anche famosa per la sua cucina, con piatti come il pesce, l'agnello e il skyr che sono conosciuti in tutto il mondo. Thailandia La Thailandia è una destinazione esotica e affascinante, con una cultura vibrante e una natura lussureggiante. Tra le attrazioni più famose ci sono Bangkok, Chiang Mai e Phuket, ma ci sono anche molte altre città e luoghi da visitare, come le Isole Phi Phi, il Parco Nazionale di Khao Yai e il Tempio del Buddha di Smeraldo. La Thailandia è anche famosa per la sua cucina, con piatti come il pad thai, il curry e il mango sticky rice che sono conosciuti in tutto il mondo. Read the full article
0 notes
middleland · 1 year
Video
13th Street
flickr
13th Street by Travis Estell
Via Flickr:
Cincinnati, OH. December 21, 2022. Shot on a Hasselblad Xpan II and Fuji Natura 1600. Developed and scanned by The Darkroom.
0 notes
fotopadova · 1 year
Text
Joachim Schmeisser – Side Effects
di Marc Peschke da https://www.immagis.de/ (trad. e rev. G.M.)
  – Side Effects  L’essenza della fotografia –
C'è magia nella fotografia? La fotografia stessa è magica? Ci interroghiamo su queste domande mentre consideriamo la nuova serie "Effetti collaterali - L'essenza della fotografia" di Joachim Schmeisser.
Tale serie è uno dei pochi esempi veramente sorprendenti, accattivanti e innovativi di fotografia contemporanea, anche perché presenta il suo tema come principi fondamentali del mezzo stesso.
Joachim Schmeisser si è fatto conoscere per le sue iconiche immagini di animali, in particolare per i ritratti di elefanti. La sua serie attuale, "Side Effects" (Effetti collaterali), giustappone la maestosa bellezza degli animali in via d'estinzione con un'estetica fortemente contrastante, ovvero la bellezza del materiale fotografico analogico non elaborato.
Il materiale di base è costituito da spezzoni di film esposti, prodotti tra il 1975 e il 2006, che l'artista ha raccolto nel corso degli anni. “Ogni emulsione di pellicola ha una struttura unica”, dice l'artista. Pellicole come Ektachrome 64, Ektachrome 100, Kodachrome, Fuji Velvia, Fuji Provia, Polaroid Polachrome o Polaroid Polapan si differenziano chiaramente nelle loro numerose varianti distintive.
Tumblr media
© Joachim Schmeisser, No. 80 Polaroid PolaChrome Color
All'inizio del processo artistico, i singoli spezzoni vengono scansionati con un ingrandimento estremo. In un complesso processo digitale, che non altera la qualità originaria, l'artista sviluppa un'opera d'arte ibrida analogico-digitale che ci riporta all'essenza del fotografico. Perché "Side Effects" è un omaggio all'emulsione fotografica, alla soluzione fotosensibile di cui è rivestita la pellicola. C'è qualcosa di insito in questo inizio del processo fotografico che è stato più volte associato al concetto di “magico”.
Susan Sontag, William Henry Fox Talbot e soprattutto Walter Benjamin hanno sottolineato nei loro scritti ciò che Benjamin attribuisce al “valore magico” della fotografia. Chi ha sperimentato la camera oscura conosce lo stupore del processo fotografico analogico. All’inizio della sua carriera Joachim Schmeisser ha scoperto quella che ora chiama una "traccia magica". Questo può accadere quando l'otturatore usa diverse esposizioni per portare un film alla posizione di ripresa, e spiega: “Sono esposizioni accidentali inosservate che, a volte, catturano la perfetta transizione verso l'emulsione della pellicola sensibile alla luce. Per lo più sovra o sottoesposte, mostrano aree color pastello o cremisi che crescono dalla superficie della pellicola ancora nera non rivestita a e, con alcune pellicole e sviluppi, portano anche a bizzarre forme espressioniste, alcune delle quali ricordano strutture cosmiche o microcosmiche”.
Tumblr media
© Joachim Schmeisser, No. 68 Kodak Ektachrome 64
Questi "effetti collaterali" accidentali e non intenzionali sono ciò che di solito viene tagliato e scartato. Schmeisser utilizza questo materiale dal 2022 per creare opere d'arte, che - sebbene sottoposte a un processo digitale – sono anche un ritorno alla prima era della fotografia, quando il mezzo era descritto come “magico lavoro manuale”.
Walter Benjamin ha fatto riferimento nel suo saggio "A Short History of Photography" (1931) al "valore magico" della fotografia. Cioè, intendeva piuttosto un incidente unico quando affermava: “È una natura diversa quella che parla alla macchina fotografica rispetto a quella che parla all’occhio: così diversa che al posto di uno spazio consapevolmente costruito da un uomo al suo posto subentra uno spazio costruito inconsciamente. Lo stesso può anche dirsi degli “Side Effects”, il cui carattere accidentale porta, per mano dell'artista, alla realizzazione di immagini il cui effetto è alquanto travolgente.
Queste immagini vengono oggi alla ribalta dall'eredità delle pellicole, molte delle quali sono vintage e ora non più prodotte. Sono immagini visive molto diverse e astratte, che ricordano anche la rilevanza storico-artistica della pittura. Ad esempio, la pittura a colori di artisti americani come Mark Rothko che ha prodotto più o meno lo stesso stile negli anni '50.
Tumblr media
© Joachim Schmeisser, No. 84 Kodak Ektachrome
Tenendo presente l'esempio di Rothko: l'effetto visivo della struttura superficiale spesso pesantemente rimaneggiata dei suoi dipinti riflette lo spettro degli stati emotivi umani. Questo risuona anche con i “Side Effects”: a volte luminosi, poi cupi; a volte armoniosi, poi pieni di tensioni. A volte impulsivi, poi introspettivi e meditativi; a volte caldi, poi freddi; sono uno specchio di questi sentimenti. Uno specchio che non fa a meno della sua controparte. Come ha affermato una volta lo stesso Rothko: “Un’immagine vive di compagnia, espandendosi e accelerando agli occhi dell'osservatore sensibile. Muore per lo stesso segno”.
Barnett Newman è un altro esempio rappresentativo della pittura a colori americana. Newman divenne famoso negli anni '50 per i suoi quadri dalle caratteristiche bande colorate, per i suoi campi monocromi di colore e fasce verticali, che chiamava “zip”. Newman ha dipinto "Chi ha paura del rosso, del giallo e del blu?" tra il 1966 e il 1970, un ciclo di dipinti divenuto icona dell'arte del Novecento.
Newman ha usato ripetutamente il termine "sublime" per descrivere la sua opera d'arte e l'ha definita "metafisica esperienza del sublime”. Nel suo saggio "The Sublime Is Now" (1948), spiega come il colore nelle sue opere sia il più importante mezzo di espressione. Le astrazioni pittoriche di Newman sono cariche di profondo significato intellettuale – che li collega con gli “Side Effects”. Newman trattava l'astrazione come veicolo per riflettere idee, miti ed emozioni.
Tumblr media
© Joachim Schmeisser, No. 21 Fuji Velvia
La serie “Side Effects”, infatti, richiede osservatori sensibili. Le immagini testimoniano un espressionismo fotografico astratto del tutto inedito, del tutto stupefacente. La lunga tradizione dell’arte astratta qui si prolunga scrivendo un altro capitolo, con una serie che si distingue da sola nell'arte fotografica contemporanea e trae la sua eloquenza da una seducente miscela di bellezza e magia. L'artista torna con questa serie all'essenza della fotografia come astrazione della realtà.
C'è qualcosa di ineffabile in questo. È qualcosa che non è completamente accessibile al pensiero razionale.
Allo stesso tempo, queste immagini sono anche la prova della "Fotografia concreta" nel senso del fotografo e teorico della fotografia, Gottfried Jäger, perché non sono "astrazioni di qualcosa, ma concretizzano qualcosa, qualcosa di nuovo".
Possiamo scoprire così tanto e sempre qualcosa di nuovo nelle immagini vivide e meravigliose della serie: sono diverse da ciò che di solito altrimenti vediamo. Provengono da un mondo del tutto originale, dal mondo interiore della macchina fotografica e ci ricordano anche che una fotografia non deve necessariamente rappresentare qualcosa. Per dirla di nuovo con i termini di Jäger: queste tracce di luce indicano qualcosa che prima era nascosto: ”La fotografia diventa propria solo rinunciando agli elementi riprodotti e raffigurati e può tornare al suo fondamento innato, a una sintassi che altrimenti rimarrebbe nascosta”. Per quanto la mano dell'artista sia stata all'opera anche qui nella creazione di queste fotografie, esse raccontano di una libertà illimitata che sembra prevalere nella camera oscura della macchina fotografica. Esplorano i principi di base del processo fotografico, eppure la loro grande bellezza grande bellezza indica come l’elemento fisico si trasferisce in una dimensione spirituale. C'è magia nella fotografia? Possiamo riflettere su questa domanda mentre facciamo le nostre osservazioni.
Tumblr media
© Joachim Schmeisser, No. 66 Agfachrome
Infine, possiamo anche riflettere su quale connessione leghi queste immagini a noi come osservatori. Potremmo interpretarle come uno specchio dei nostri stati emotivi. Sembrano stranamente essere molto vicine alle esperienze umane, vicine alla nostra paura, alla gioia, alla vita e alla morte.
                                                                                     Marc Peschke, Storico dell'arte e curatore
0 notes