#folklore umbro
Explore tagged Tumblr posts
Text
La leggenda della costola di drago: Il mito che avvolge Pieve di San Crescenziano. Di Alessandria today
Un'antica storia umbra che intreccia fede e mistero
Un’antica storia umbra che intreccia fede e mistero Nel cuore dell’Umbria, terra di santi e leggende, sorge la Pieve di San Crescenziano, un luogo sacro avvolto da un’aura di mistero. Tra le sue mura, la leggenda narra della costola di un drago, un reperto che richiama tempi antichi, dove fede e mitologia si mescolano in un intreccio affascinante. La leggenda della costola di drago Secondo la…
#Alessandria today#architettura sacra#Assisi#costola del drago#draghi nella leggenda#drago sconfitto#escursioni umbre#fascino del passato#fede e coraggio.#fede e mistero#folklore umbro#Google News#italianewsmedia.com#itinerari spirituali#leggenda della costola di drago#leggende cristiane#lotta tra bene e male#luoghi misteriosi#miti e leggende#miti italiani#narrazione sacra#paesaggi umbri#patrimonio culturale#pellegrinaggi#pellegrinaggi in Umbria#Pier Carlo Lava#Pieve di San Crescenziano#Pieve storica#San Crescenziano#santi e draghi
0 notes
Text
Cultura: continua la campagna alla scoperta dei borghi italiani meno conosciuti
Cultura: continua la campagna alla scoperta dei borghi italiani meno conosciuti
Continua la campagna del Ministero della Cultura alla scoperta dei borghi italiani meno conosciuti. In questo nuovo video i borghi di Città di Castello, Bosa, Castelrotto, Squillace e Bobbio, e il folklore delle antiche leggende. Il video ci mostra Città di Castello, il borgo umbro popolato a Palazzo Vitelli alla Cannoniera dal fantasma di Sora Laura, che faceva scomparire i suoi amanti. Si…
youtube
View On WordPress
0 notes
Link
PIOBBICO – Una sagra antichissima, caratterizzata da un salto nella tradizione gastronomica popolare, condita con una festa divertente, associata a un momento musicale imperdibile.E cco servita la ricetta per il ‘Polentone‘ o meglio per la Sagra nazionale del polentone alla carbonara, che animerà il borgo di Piobbico (PU) sabato 31 agosto e domenica 1 settembre 2019.
Due giorni all’insegna di una tradizione lunga cinque secoli, rispettando l’antica usanza della cottura lenta della polenta nel paiolo di rame, posto sul fuoco, con la legna che arde sotto.
A Piobbico è tradizione che la polenta venga tirata rigorosamente a mano con un bastone di legno. Poi questa viene tagliata a fette e condita con un sugo dalla ricetta particolare che, ogni anno, attira curiosi che cercano di carpirne l’ingrediente segreto: il fungo sufrangolo, ingrediente non in commercio, reperibile esclusivamente nei boschi intorno al Monte Nerone.
MODENA CITY RAMBLERS – A rendere ancora più succulenta la proposta gastronomica domenica 1 settembre a Piobbico, a partire dalle ore 17, in piazza S. Antonio, l’esibizione dei Modena City Ramblers, storico gruppo musicale italiano, nato nel 1991 dall’amore per il folk irlandese, che utilizza brani strumentali della tradizione irlandese, scozzese, celtica, balcanica, italiana. I Modena City Ramblers si esibiranno all’interno del punk e folk acoustic tour ‘Riaccolti’.
Ad aprire la loro performance sarà il gruppo folk Ultimo Binario, band marchigiana che, da nove anni, suona in giro per l’Italia, proponendo principalmente musica propria.
FESTIVAL DEI BRUTTI – Folklore, goliardia, degustazioni, buon cibo, musica e spettacoli saranno gli ingredienti principali del weekend di Piobbico, durante il quale si rinnova l’appuntamento col tradizionale ‘Festival dei Brutti’, che ha il suo fulcro organizzatore nel Club dei Brutti, fondato nel lontano 1879, con lo scopo di trovare marito alle giovani piobbichesi.
Col passare del tempo, il club ha cambiato obiettivo al grido di “La bruttezza è una virtù, la bellezza schiavitù”. In occasione della festa verrà decretato anche quest’anno il presidente mondiale del Club dei Brutti, titolo al momento detenuto da Giannino ‘La belva’ Aluigi.
PROGRAMMA – Sabato 31 agosto si parte alle 18.30 in piazza S. Antonio con l’apertura della sede del Club dei Brutti, tesseramento dei nuovi soci e inizio della campagna elettorale, mentre alle 19 è prevista l’apertura della Cantina della piazza, che decreta l’inizio dei festeggiamenti pre-polentone, con menu tipico e buona musica e danze, in compagnia della Alex Lunardi Band (menu e spettacolo 20 €, prenotazioni 339/6514753 o 339/7788687).
Domenica 1 settembre dalle ore 9 in viale dei Caduti l’apertura della Fiera della Natività, mentre alle 11 e alle 16 sono in programma della visite guidate al castello Brancaleoni (per prenotazioni 333/3886193). La sagra nazionale prenderà il via ufficialmente alle ore 11 nel borgo storico, in piazza S. Antonio e in viale Marconi con l’apertura degli stand gastronomici. Alle ore 15 in piazza lo show comico dei 7 Cervelli, esilarante duo umbro.
Alle ore 16 in via S. Maria e in via Roma il corteo festante targato Club mondiale dei brutti sfilerà per il centro di Piobbico, accompagnato dal CurvyPride e dalla Large Street Band.
Intorno alle 16.15 partirà l’esibizione della folk band Ultimo Binario, alla quale seguirà quella dei Modena City Ramblers, che alle 18.15 assisteranno alla proclamazione del presidente mondiale del Club dei Brutti e al conferimento del premio No-Bel.
Alle 20 sempre in piazza S. Antonio l’orchestra Mangani si esibirà in concerto, in attesa dello spettacolo pirotecnico che prenderà il via alle 22 e chiuderà due giorni all’insegna del folklore e del gusto.
Per maggiori informazioni: pagina Facebook Pro loco Piobbico
0 notes
Text
Hanno passato un bel pomeriggio a Cascia, la scorsa domenica, i parrocchiani del Sacro Cuore di Gesù. Guidati da mons Mariano Assogna, i fedeli della popolosa parrocchia della frazione di Quattrostrade si sono infatti recati recati nel paese umbro in occasione della quarantaduesima edizione delle “pasquarelle”: una tradizione legata al “cantare per uova” vissuta tra prodotti gastronomici, degustazioni, folklore, musica popolare, antichi mestieri e giochi tradizionali.
Un momento di forte richiamo alle radici, dunque, ma soprattutto una domenica che ha consentito a tutta la comunità di riavvicinarsi alla normalità da riconquistare dopo il terremoto. I parrocchiani di don Mariano, oltre a partecipare ai canti e ai balli, non hanno mancato di dedicare spazio alla devozione verso Santa Rita, con un momento di preghiera davanti alla santa degli impossibili.
Da Quattrostrade a Cascia per le «Pasquarelle» -------------------------- Hanno passato un bel pomeriggio a Cascia, la scorsa domenica, i parrocchiani del Sacro Cuore di Gesù. Guidati da mons Mariano Assogna, i fedeli della popolosa parrocchia della frazione di Quattrostrade si sono infatti recati recati nel paese umbro in occasione della quarantaduesima edizione delle “pasquarelle” Hanno passato un bel pomeriggio a Cascia, la scorsa domenica, i parrocchiani del Sacro Cuore di Gesù.
0 notes
Text
Nera e Velino: La Leggenda di un Amore Impossibile tra le Montagne dell’Umbria. Di Alessandria today
Una storia di amore, sacrificio e magia che dà vita a una delle cascate più spettacolari d’Italia
Una storia di amore, sacrificio e magia che dà vita a una delle cascate più spettacolari d’Italia Tra le montagne dell’Umbria, terra di leggende e meraviglie naturali, si narra la struggente storia di Nera e Velino, due amanti condannati a un destino tragico ma eterno. La leggenda, legata alle celebri Cascate delle Marmore, è uno dei racconti più affascinanti della tradizione locale, dove la…
#Alessandria today#Amore Eterno#Amore impossibile#attrazioni naturali#Cascate delle Marmore#cascate famose#cascate naturali#Cultura italiana#escursioni in Umbria#escursioni naturalistiche#fiume Nera#folklore umbro#fragore delle acque#Google News#italianewsmedia.com#leggenda d’amore#leggende italiane#leggende popolari#leggende umbre#luoghi romantici#luoghi simbolici#magia della natura.#meraviglie italiane#miti e leggende#miti locali#mitologia locale#natura e leggenda#natura italiana#Nera e Velino#ninfe e pastori
0 notes