#fiore de riva
Explore tagged Tumblr posts
soupandsorcery · 3 months ago
Text
Fiore: So.
Lucanis: Don't.
Fiore: Sooooo.
Lucanis: Can we please not do this?
Fiore: I'm just trying to wrap my head around the fact that you tried to woo my brother.
Lucanis: 'Woo' is a strong word.
Lucanis: And it was a long time ago, so it doesn't matter.
Fiore: Well, congratulations, I guess.
Lucanis: On what?
Fiore: Bagging the sensible de Riva sibling.
Fiore: Imagine being gifted a beautiful knife from the Demon of Vyrantium and not being into it.
Lucanis: Oh. Well.
151 notes · View notes
soupandsorcery · 2 months ago
Text
Tumblr media
Beaux has a quiet laugh, as a result of his 'kids should be seen not heard' adolescence, but when you really get him going, he'll laugh out loud and it surprises everyone to hear.
Tumblr media
Fiore wishes she had a nice, refined laugh, but she definitely has a rich, full bellied laugh that ends in a snort, and it's delightful to everyone but her, lol.
Tumblr media
Lysander barely makes any noise when he laughs and his reputation for being 'quiet as the grave' is very well earned. But his eyes get bright and sparkly, so it's still very cute.
Tumblr users, friends, dwellers of the dash, please rb and tell me all about how your Rook laughs. Is it quiet and controlled? A full body howl? An Infectious burst of joy? I need to know.
53 notes · View notes
tartaruga-cosmica · 4 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Obsessed with them rn actually Fiore Pavona, mage Crow, he/they
Tumblr media
36 notes · View notes
loustica-lucia · 2 months ago
Text
DA — Fiore de Riva & Dahlia Hawke
Tumblr media Tumblr media
[Amazon Wishlist Portrait Requests🛒] Fiore de Riva & Dahlia Hawke for Nyoko🥰
Thanks for getting me the Mass Effect Trilogy Art Book!! It's SO GOOD ! (I received it earlier today!)
22 notes · View notes
iloveemprisedulion · 5 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media Tumblr media
not me making a second rook out of curiousity and him turning out so perfect i am now forever attached to him
meet fiore de riva <3 he may seem a bit quiet and awkward but his actions are always quick (sometimes even rush) (be it beating people in bars or decking the first warden) and descisive. death and violence being his whole life made a lot of impact but sure helps to get out of the impossible situations
5 notes · View notes
ajarofbees · 1 month ago
Text
Banjo's hapless losers (beloved Rooks) (always a work in progress)
you can tell this is a placeholder profile post because of the lack of any actual good screen shots (havent gotten around to playing through the others i'll get there eventually no biggie)
from the top:
Tumblr media
Fiore "feefee" Thorne -Elf Grey Warden (he/him) - Warrior (Champion) -the endearing little brother figure you didnt know you needed. originally from Wycome, survived a venatori plot to destroy the city and getting a face of red lyrium exploding.
Tumblr media
Hakiem Laidir -Dwarf Lord of Fortune (he/him) - Rogue (Saboteur) -a deeply funny combo of isabela and varric's personalities circa da2. goes from heartfelt to bad puns at the drop of a hat. loves rooting around for stuff, especially if its not his and located not where he's supposed to be. -You Call Tossing Dynamite Around A Martial Arts?
Tumblr media
Dorothea Ingellvar -Qunari Mourn Watcher (she/her) - Mage (Deathcaller) -Much like Twilight Sparkle (a comparison i think is endlessly funny), she's on the shy side and a bookworm that is now thrust into running around outdoors and getting covered in mud. she's, uh, adjusting. -Perhaps a little overly aware of how shes super tall with horns. -Twin sister to Dietlinde.
Tumblr media
Dietlinde Ingellvar -Qunari Mourn Watcher (she/her) - Warrior (Reaper) -More upfront and assertive than her sister, and usually backs her up or acts as her shield. -Her favorite pony would be Applejack because she appreciates how she takes care of her family. -you know how in origins if you play as brosca or tabris you try to protect rica/shianni and then have to leave and trust theyll be okay? theres something like that cooking.
Bacchus de Riva -Human Antivan Crow (he/him) - Mage (Spellblade) -The funny drunk uncle, to Viago's constant chagrin. The enthusiastic peanut gallery to whatever state Viago and Teia's relationship is in. The first Crow to show up to work in a hawaiian shirt. -He's here, he's ready to party, he brought his own lampshade to wear on his head.
Tumblr media
Vehris Aldwir -Elf Veil Jumper (they/them) - Rogue (Veil Ranger) -As enthusiastic about studying artifacts (and maybe making them blow up) as Bellara, but they're also very quiet and of few words, preferring to listen to everything and then give their own opinion. -had a very cool artifact bracer that could do a lot of fun stuff (whip! grappling shot! charging cord!) but Strife took away when they got kicked out. :(
Tumblr media
Cvetka Thorne -Dwarf Grey Warden (she/her) - Warrior (Slayer) -the Cool Big Sister to feefee's Endearing Little Brother. Does not discourage shenanigans but will make sure less fingers are at risk so its all good. Welcome Back, World Famous Broma Brothers. -would also punch the first warden.
Tumblr media
Dionysus de Riva -Elf Antivan Crow (he/him) - Rogue (Duelist) -assassin extraordinaire? more like lame party boy extraordinaire. -brings a guitar to parties. is only passable at playing guitar. -takes to being a Crow pretty well and was very close to stamping out that little bit of morality before being sent away with Varric.
(theres a mercar rook but theyre..... in the works! i hope to be able to flesh them out...... soon! ish!)
0 notes
operaportugues · 2 months ago
Text
youtube
Morire? (Puccini)
Canção italiana de 1917-8.
Roberto Alagna
Angela Gheorghiu
Tradução para inglês: link1, link2.
Letra em italiano: Morire? … E chi lo sa qual è la vita! Questa che s‘apre luminosa e schietta ai fascini, agli amori, alle speranze, o quella che in rinunce s‘è assopita?
È la semplicità timida e queta che si tramanda come ammonimento come un segreto di virtù segreta perché ognuno raggiunga la sua mèta,
o non piuttosto il vivo balenare di sogni nuovi sovra sogni stanchi, e la pace travolta e l‘inesausta fede d‘avere per desiderare?
Ecco … io non lo so…ma voi che siete all‘altra sponda sulla riva immensa ove fiorisce il fiore della vita, son certo lo saprete.
Tradução para português Morrer? … E quem sabe o que é a vida? Esta que se abre luminosa e clara aos encantos, aos amores, às esperanças, ou aquela que, em renúncias, adormece?
É a simplicidade tímida e serena que se transmite como aviso, como um segredo de virtude oculta para que cada um alcance sua meta,
ou, em vez disso, não seria o brilho vivo de novos sonhos sobre sonhos cansados, e a paz perdida e a fé incessante que você precisa ter para desejar?
Ai… eu não sei… mas vós que estais na outra margem, na ribeira imensa onde floresce a flor da vida, tenho certeza que o sabeis.
0 notes
felixlandaez · 5 months ago
Text
Arquitecto actual y del Renacimiento
Tumblr media
¿Cómo describiría su trabajo como arquitecto?
Con la entrevista que obtuve del arquitecto Eduardo Rivas, profesor de diseño de la unidad nueve, me explica que la arquitectura se centra más que nada en el manejo de los espacios y la proyección de la idea, en la búsqueda de soluciones espaciales, pero también sociales; en la contribución de resolver los problemas que afectan a un cliente o a una comunidad en general. Además del papel importante y primordial de educar, que busca darle guía al estudiante para que este obtenga las habilidades necesarias para diseñar. Mientras que Brunelleschi veía la arquitectura con una visión muy distinta a lo que vemos hoy en día, podemos empezar diciendo que a diferencia del profesor Eduardo, Brunelleschi no tenía una visión especifica de lo que era la arquitectura, ya que este mismo a pesar de practicarla, no se educó ni recibió algún tipo de conocimiento sobre esta que no estuviese guiado por el interés propio o por la acción autodidacta. Este había crecido educándose en el campo de las matemáticas y la orfebrería, manifestando desde un principio un interés enorme en las artes y principalmente en la escultura. Pero luego, sus habilidades, junto con su investigación de las obras de antaño, le sirvieron para dar el salto hacia la arquitectura. Este salto, nos hace revelar que la visión que se tenía de la arquitectura por parte de este individuo era primordialmente artística y visual, algo que podemos también observar con el arquitecto Eduardo Rivas, ya que este le da una importancia clave a lo visual, como parte esencial del diseño, sino también en el manejo de los espacios internos de una obra, en donde busca crear una atmosfera agradable para el cliente, otra similitud que comparte con Brunelleschi , ya que este usa el método de la perspectiva para la creación de un entorno “perfecto” y ordenado. Pero además de esto, nuestro personaje renacentista también se centra en lo técnico e ingenieril, que se observa principalmente en la construcción de la cúpula de la iglesia de Santa María del Fiore, donde este utiliza métodos basados en sus conocimientos en las matemáticas, algo que podemos decir que realmente, el arquitecto del día de hoy a dejado un poco al lado. Ya que, en la era renacentista, el arquitecto estaba formado en distintos ámbitos de gran importancia que le permitían no solo ser el que proyectaba sino también el ingeniero y el artesano de la obra. Por lo tanto, los arquitectos Filippo Brunelleschi y Eduardo Rivas, comparten ciertas características importantes, principalmente en la parte visual de una obra. Sin embargo, debido a las diferencias de época y de pensamiento de cada uno al igual que de preparación, existe claras diferencias relacionadas en el campo.
¿Cuáles son sus tareas diarias?
Según el arquitecto Eduardo Rivas, algunas de las actividades que desarrollo como arquitecto, son las de buscar y reunirse con clientes, guiar la obra para que esta sea lo mas cercana a lo que se tenia proyectado; pero si hablamos de una comparación con Brunelleschi, en lo general, no hay una importante diferencia entre lo que hacía, y hace un arquitecto. Su papel de no solo diseñar, sino también dirigir la obra es simplemente básico y necesario y parte de su oficio. Sin embargo, en nuestro tiempo, el arquitecto cumple con otros deberes mucho más relacionados en el orden de la parte financiera, en el negocio y la comunicación con el cliente, en la muestra constante de sus ideas. Por lo tanto, relacionado con sus tareas diarias y deberes, el arquitecto, no ha cambiado mucho a lo largo de los años.
0 notes
antennaweb · 8 months ago
Link
0 notes
ajarofbees · 25 days ago
Text
raindrops on roses and whiskers on kittens~
fiore thorne: a big fan of spending time with people he cares about--hiking with lace, romping across the beach with taash, "training" assan with davrin, trying not to let the heebie-jeebies about dead stuff get to him while helping emmrich, carrying duty on lucanis' market runs, doing some sleuthing with neve, running-away-from-angry-artifact-guardians with bellara.... as long as hes with someone he loves and everyone is happy, he's pretty good! -favorite animal: griffon obviously! if kigurumi pjs existed in thedas, he would absolutely have a griffon one. hes also pretty fascinated by halla; though wycome has become a meeting spot for traveling clans, someone in the city still doesnt get to see the halla up close. -despite spending the last three years subsisting on shitty grey warden rations and the past year on traveling food, hes still got a huge sweet tooth. lucanis watched in morbid fascination as he ate a whole plate of churros and collapsed into a sugar coma. -naturally, hes a big fan of the specific grey warden dark blue, and picked up doing the swipe of blue paint across his nose (a la Hawke) after listening to stories from varric. recently hes become really fond of the nice shiny red of lace's hair too :)
hakiem laidir: gets noticeably tense when the weather's bad--sailor habits are hard to break away from, especially after being a pirate for so long. definitely prefers sunny blue skies and a good breeze to anything else. why yes, his least favorite place is the hossberg wetlands. while the sea and the beaches of rivain are close to his heart, hes coming to appreciate the strange and terrible beauty of arlathan recently. -his idea of a good day is one that starts with an adventure with friends and ends with sharing drinks and stories at the Hall. alas, its probably going to be a while before he can get that.... -is neutral about nugs until theyre right in front of him. with their..... creepy little hands..... -an adventurous eater, to bellara and lucanis' delight. his only request is that dishes should have a strong flavor and pair well with a good drink! -if someone else in the bar starts singing, he will dance along with everyone else.
dorothea ingellvar: has stopped in the middle of walking with varric to inspect mushroom growths or particular plant-life. this may be a (supposedly) temporary exile from the necropolis, but she will be damned if she won't use this as a learning opportunity! -her favorite drink is tea and she's got a lot of knowledge about them. she goes a 'little' wild in the treviso market and stocks the lighthouse kitchen with all different types. despite his disapproval, lucanis makes sure he knows how to properly steep and prepare each type exactly how she likes it. -likes dancing but is one, very shy to do so in front of people she doesnt know, and two, was unfortunately not asked to dance a lot at the necropolis. alas, if only there was someone charming and good at dancnig in this lighthouse.... -likes to pet cats. is kind of a pushover when they start begging for treats. this transfers over to assan as well.
dietlinde ingellvar: her favorite time of day is actually night; she enjoys the quiet peacefulness and has dabbled in stargazing. in the beginning of traveling together, varric took notice and somehow always found camping spots with a clear view of the sky. -actually likes both tea and coffee equally, but usually chose tea in the past because its what her sister preferred and it was nice to match. -braiding her hair is a nice little soothing ritual for her, and she would brush dorothea's hair for the same effect. in the lighthouse, she's happy to brush bellara's hair and listen to her talk.
bacchus de riva: good wine, good company, and good stories! what else could an old man like him want? how dont give him that look, viago, you know you love him! -a big fan of dancing. he and teia can do a mean tango together if they feel like viago has been a particular flavor of ass recently. -bellara gets over a lot of writing confidence issues real fast because he offers good and honest advice BUT he always has to read out loud stories and does voice acting with gusto. in other news, manfred loves to hear his stories and if its in the middle of the night, spite as well.
vehris aldwir: loves the thrill of discovery, preferably with the minimum amount of explosions but beggars can't be choosers. upon finding an artifact, bellara will yell with excitement and theyll silently give a thumbs up. both are equally as excited. -prefers the outdoors to dense cities, although is growing to appreciate some aspects. still, neve keeps an eye on them if the team has to stay in docktown or treviso for too long and they start getting twitchy (their version, so its super minute). -likes and appreciates halla. the halla do not appreciate them and their clan's herd tended to push them around. very funny to watch, actually. -an adventurous enough eater but unfortunately only says wine "tastes like wine" not matter the vintage. lucanis and emmrich are in despair.
cvetka thorne: life's good for having a little fun and rules are more like guidelines, which is what she says to evka after helping antoine test something. no fingers were lost in the process, so its all good! -her down to earth personality means shes a big fan of hard yet rewarding work, good company, and getting a good drink at the end of the day. maybe its simple, but maybe its knowing what you want out of life.
dionysus de riva: making viago yell his name in new and interesting octaves is one of his few pleasures in life as a crow. so he says. -its a little hard to tell if hes actually into trying to play guitar and sing, or hes just doing it to be funny/annoying at parties. probably both. "im a crow, the best thing in life is a contract well done that i didnt die in the process of."
"come on, kid, there's gotta be something more to it! dont give me the stone cold killer act, not after that whole antaam patrol thing."
"keeping viago on his toes, that counts as a favorite thing, right?"
"still not quite there. they didnt squeeze everything out of you, mark my words, so keep thinking about it. let me know when it hits you."
"haha, yeah, so what does 'hey rook whats your favorite hobby' have to do with tracking down an elven god?"
"its about you, kid. just think on it, okay?"
Rook Intro Hour: Favorite Things
Hello! It's tough out here, this Monday morning, so let's do a happy one!
How it works: I ask you a question about your Rook(s) and you answer it with as much brevity or verbosity as you desire. You can do this whenever you want, and I’ll reblog it + add some comments! There’s no time limit— if you want to do the older ones, they are collected here! (The post is updated on Fridays!)
Today’s Questions: What are some of your Rook's favorite things? Colors, books, animals, people, places, foods, times of day, weapons, dances, songs, etc.
Leaving you room to play around today, so give me whatever you think are the most fun/interesting ones!
Thanks for sharing!
69 notes · View notes
frammento · 4 years ago
Quote
Quella fisionomia calma, colorita, circonfusa di luce come un leggiadro fiore appena schiuso, riposava l’animo, comunicava l’incanto della coscienza che vi si rifletteva, e avvinceva lo sguardo. Eugenia era ancora sulla riva della vita, ove fioriscono le illusioni infantili, ove si colgono le margherite con un piacere che diventa più tardi sconosciuto. Sicché, specchiandosi senza sapere ancora cosa fosse l’amore, si disse: «Son troppo brutta, non mi guarderà neppure».
Honoré de Balzac, Eugenia Grandet
8 notes · View notes
soupandsorcery · 3 months ago
Text
Fiore laughs for a solid minute when she finds out. She takes a breath, tries to compose herself, and then bursts into lilting peals of laughter again.
Lucanis is clearly trying very hard not to pout, his arms folded, his eyes averted, staring daggers—pun not intended—at the wall. "I told you," he says, sounding put out. "That I am not good at this sort of thing. I wasn't any better when I was younger."
"I'm not laughing at you. Not really. It's just—" she breaks off to try to stifle another wave of amusement, and Lucanis glares. "Sorry. I'm sorry, really. It's just, I'd forgotten all about that."
"You..."
She nods. "You know Viago. He gets a knife from a Dellamorte, and his brain starts inventing all sorts of sinister reasons for it. I think he assumed you had it out for him or his house or both. It never even occurred to him that you were trying to send your regards in a different way."
"Mierda," Lucanis mutters, dragging a hand down his face. "I didn't consider that. I just saw the knife, and it was very well made, so I thought it would be to his standards..." He trails off and shrugs helplessly. "I don't know."
"It was beautiful," Fiore agrees. "He showed it to me while making me promise I wouldn't let my guard down, in case you had others on your side looking to take us out." She smiles at the memory, rolling her eyes. "And he says I'm the dramatic one. Do you want to know something else funny?"
"Is it at my expense?" he asks, eyeing her warily.
Fiore shakes her head. "No. So, obviously nothing happened because you weren't trying to send a cryptic warning that you were coming after him, and after a few weeks I asked Viago if I could have the knife if he didn't want it."
Lucanis blinks at her, surprised. "You did?"
"Like I said, it was a beautiful knife. It seemed silly for it to go to waste if Viago wasn't going to use it. But he said no because he's like that. And because he wasn't convinced you weren't just playing the long game. But it would have been interesting, wouldn't it? If I'd had the knife you used to try to woo a de Riva all this time?"
"It would." Lucanis' voice is soft, and he reaches out to take her hand, smoothing his thumb over her knuckles. "I will get you a better one, though. One more suited to you."
She smiles at him and leans in to kiss the corner of his mouth. "And I promise to give it the appreciation it deserves. And you, of course."
It's beautiful to watch the flush spread over Lucanis' cheeks. To take in the way his eyes dart to hers and then down to the floor, a shy, but pleased gleam to them.
"Maker, I hope I'm there when Viago puts the pieces together," Fiore continues. "His head might explode."
Lucanis just sighs.
137 notes · View notes
egheneto · 5 years ago
Text
OPHELIA - JOHN EVERETT MILLAIS
Tumblr media
John Everett Millais è stato uno dei principali esponenti del Preraffaellismo, un movimento artistico britannico del XIX. Il nome della scuola si vuol riferire all’arte prima di Raffaello Sanzio, accusato di aver "inquinato l'arte esaltando l'idealizzazione della natura e il sacrificio della realtà in nome della bellezza", permettendo così gli sviluppi dell’accademismo, arte accademica e ufficiale, falsa e vuota. 
I Preraffaeliti tentano di unificare tra loro i concetti di vita, arte, e bellezza a favore di un’arte che miri al recupero del rapporto diretto con la natura e dell’estrinsecazione dei sentimenti secondo i dettami romantici. I temi di maggiore ispirazione sono colti in ambito biblico ma soprattutto letterario, dalle pagine della Divina Commedia o dalle opere di William Shakespeare.
Ophelia è un perfetto esempio di tutto ciò.
Tumblr media
Ophelia è un dipinto olio su tela (76.2×111.8 cm) realizzato nel biennio 1851-1852 ed appartenente alla collezione della Tate Gallery di Londra.
La tela si ispira al personaggio di Ofelia, uno dei protagonisti femminili dell'Amleto di William Shakespeare.
Il momento raffigurato dal pittore è tratto dalla settima scena del IV atto della tragedia shakespeariana, in cui la regina Gertrude ricorda la morte della giovane Ofelia, impazzita a seguito dell’omicidio del padre avvenuto per mano dell’amato Amleto e successivamente annegata nel fiume mentre era impegnata a intrecciare ghirlande di fiori.
C’è un salice che cresce di sghembo sul ruscello e specchia le sue foglie canute nel fluido vetro. Con esse ella intrecciava ghirlande fantastiche di ortiche, di violacciocche, di margherite, e lunghe orchidee rosse a cui i pastori sboccati danno un nome più basso, ma le nostre fredde vergini chiamano dita di morto. Lì mentre s’arrampicava per appendere ai rami penduli i serti d’erba, un ramoscello maligno si spezzò, e giù i trofei verdi e lei stessa caddero nel ruscello querulo. Le vesti le si gonfiarono intorno, e come una sirena la sorressero un poco, che cantava brani di laudi antiche, come una che non sa quale rischio la tenga, o come una creatura nata e formata per quell’elemento. Ma non poté durare molto: le vesti pesanti ora dal bere trassero l’infelice dalle sue melodie a una morte fangosa.
Per il soggetto del suo dipinto, Milais decise di utilizzare come modella Elizabet Siddal, futura moglie dell’amico Dante Gabriel Rossetti, anch’egli esponente della scuola dei Preraffaelliti. Milais fece immergere la ragazza in una vasca da bagno riscaldata con delle candele. Prima di procedere con la realizzazione dell’opera, comunque, il pittore realizzò diversi studi preparatori, anche delle singole parti del corpo.
Tumblr media
L’opera raffigura una bellissima Ofelia che, caduta nel ruscello, è distesa a fior d’acqua, abbandonandosi completamente alla corrente e a quella che sarà la sua morte, con le mani aperte e I fiori in una mano che vanno disperdendosi.
Nel dipinto, tutto l’interesse è riposto sull’elemento naturalistico: la vegetazione è ripresa dal vero ed ogni dettaglio è reso con impressionante rigore e precisione, a testimonianza di un rapporto profondo con la natura.
Tuttavia, si tratta di una fabbricazione apposita per la scena dipinta, poiché le specie floreali scelte dall’artista non fioriscono tutte nello stesso periodo dell’anno. Sono state scelte, infatti, per la loro valenza simbolica.
AGGIUNGI FOTO
I fiori bianchi, probabilmente ranuncoli, simboleggiano ingratitudine oppure superficialità.
Il ramo di salice piangente inclinato verso il capo di Ofelia rappresenta l'amore non ricambiato.
Le foglie di ortica che crescono a lato del salice simboleggiano il dolore, che l’ha condotta alla morte.
Le margherite che galleggiano vicino alla mano destra della figura esprimono la sua l'innocenza.
Le rose galleggianti vicino alla guancia di Ofelia sono simboli di gioventù, amore e bellezza.
La ghirlanda di violette che circonda il collo di Ofelia è un'allusione alla castità ed alla precoce morte della fanciulla.
L'olmaria (regina dei prati) sottolinea la futilità della morte della fanciulla.
I nontiscordardimé al margine del fiume esprimano la propria valenza simbolica nella loro stessa denominazione.
La viola galleggiante sulla veste di Ofelia simboleggia la riflessione.
L'adonide a lato della viola sottolinea il dolore che sta lacerando Ofelia, dolore espresso anche dalla presenza della fritillaria, tra il corpo ed il margine del fiume.
Infine, il papavero è il simbolo del sonno e della morte.
La raffigurazione del paesaggio comprende anche alcuni animali, tra I quali un pettirosso, che veglia silenziosamente sulla morte della ragazza, e persino un teschio, esplicito richiamo alla morte.
La malinconica follia di Ofelia è resa molto felicemente. Il volto della fanciulla non dà segno di paura o di rimpianto, ma mostra solo la stanchezza di una pazzia lacerante. Ofelia è pronta a lasciarsi andare, a diventare parte dell’acqua su cui si è posata e della natura che la circonda e l’accoglie.
I colori coinvolgono prevalentemente le diverse tonalità di verdi e marroni, andando a creare un’atmosfera sommessa e fiabesca. Comunque, brillano in modo vivace e lucido, permettendo ai più piccoli dettagli di emergere sullo sfondo e rendendo la scena armonica.
-----
Il personaggio di Ophelia ha ispirato qualsiasi genere di opera, dai quadri, alle canzoni e ai film, per il suo carattere tragico di fanciulla casta e pura, vittima delle circostanze e del fato.
John William Waterhouse, anch’egli appartenente alla scuola dei Preraffaelliti, realizza nel 1894 un bellissimo dipinto, che raffigura la giovane seduta su un tronco sulla riva di un fiume, con fiori sul grembo e tra i capelli che la fondono con la verde natura circostante.
Ancora prima, nel 1844, Eugène Delacroix realizza un’opera dal titolo “Death of Ophelia”, che trasforma la figura di Ofelia in quella di una donna simbolo del romanticismo, con la sua sessualità innocente ed interrotta.
Prima nel 1852, e una seconda versione nel 1863, anche Arthur Hughes realizza la propria versione della fanciulla e ne cattura la dolcezza e la delicatezza, non solo nei colori ma anche nella morbidezza delle linee.
Nel 1870 Arthur Rimbaud dedica alla figura di Ophelia una poesia
I
Sull'acqua calma e nera, dove dormono le stelle, come un gran giglio ondeggia la bianca Ofelia, ondeggia lentamente, stesa fra i lunghi veli… – Dalle selve lontane s'odono grida di caccia.
Son più di mille anni che la triste Ofelia passa, bianco fantasma, sul lungo fiume nero. Son più di mille anni che la sua dolce follia mormora una romanza alla brezza della sera.
Il vento bacia i suoi seni e dischiude a corolla i grandi veli cullati mollemente dalle acque; i salici frusciando piangono sulla sua spalla, sull'ampia fronte sognante si chinano le canne.
Le ninfee sfiorate le sospirano intorno; ella risveglia a volte, nel sonno di un ontano, un nido da cui sfugge un piccolo fremer d'ali: – un canto misterioso scende dagli astri d'oro.
II
O pallida Ofelia, bella come la neve! Tu moristi fanciulla, da un fiume rapita! – I venti che precipitano dai monti di Norvegia ti avevano parlato dell'aspra libertà;
e un soffio, sconvolgendo le tue folte chiome, all'animo sognante portava strani fruscii; il tuo cuore ascoltava il canto della Natura nei gemiti delle fronde, nei sospiri delle notti;
l'urlo dei mari in furia, come un immenso rantolo, spezzava il tuo seno acerbo, troppo dolce ed umano; ed un mattin d'aprile, un bel cavaliere pallido, un povero folle, si sedette muto ai tuoi ginocchi!
Cielo! Amore! Libertà! Qual sogno, mia povera folle! Tu ti scioglievi a lui come la neve al sole: le tue grandi visioni ti strozzavan la parola – e l'Infinito tremendo smarrì il tuo sguardo azzurro!
III
– Ed il poeta dice che ai raggi delle stelle vieni a cercar, di notte, i fiori che cogliesti; e d'aver visto sull'acqua, distesa fra i lunghi veli, la bianca Ofelia ondeggiare come un gran giglio.
I
Sur l'onde calme et noire où dorment les étoiles La blanche Ophélie flotte comme un grand lys, Flotte très lentement, couchée en ses longs voiles… – On entend dans les bois lointains des hallalis.
Voici plus de mille ans2 que la triste Ophélie Passe, fantôme blanc, sur le long fleuve noir. Voici plus de mille ans que sa douce folie Murmure sa romance à la brise du soir.
Le vent baise ses seins et déploie en corolle Ses grands voiles bercés mollement par les eaux; Les saules frissonnants pleurent sur son épaule, Sur son grand front rêveur s'inclinent les roseaux.
Les nénuphars froissés soupirent autour d'elle; Elle éveille parfois; dans un aune qui dort, Quelque nid, d'où s'échappe un petit frisson d'aile: – Un chant mystérieux tombe des astres d'or.
II
Ô pâle Ophélie! belle comme la neige! Oui, tu mourus, enfant, par un fleuve emporté! – C'est que les vents tombant des grands monts de Norwège T'avaient parlé tout bas de l'âpre liberté;
C'est qu'un souffle, tordant ta grande chevelure, À ton esprit rêveur portait d'étranges bruits; Que ton cœur écoutait le chant de la Nature Dans les plaintes de l'arbre et les soupirs des nuits;
C'est que la voix des mers folles, immense râle, Brisait ton sein d'enfant, trop humain et trop doux; C'est qu'un matin d'avril, un beau cavalier pâle, Un pauvre fou, s'assit muet à tes genoux!
Ciel! Amour! Liberté! Quel rêve, ô pauvre Folle! Tu te fondais à lui comme une neige au feu: Tes grandes visions étranglaient ta parole – Et l'Infini terrible effara ton œil bleu!
III
– Et le Poète dit qu'aux rayons des étoiles Tu viens chercher, la nuit, les fleurs que tu cueillis; Et qu'il a vu sur l'eau, couchée en ses longs voiles, La blanche Ophélie flotter, comme un grand lys.
In ambito cinematografico, Lars Von Trier cita più volte Ofelia nel film Melancholia, del 2011. Kristen Dunst, nella scena iniziale, si lascia trasportare malinconica dalla corrente di un fiume, tra le mani dei fiori, le vesti zuppe dell’acqua che la accoglie. La stessa bocca socchiusa, lo stesso sguardo privo di paura.
→ QUADRI E FILM
3 notes · View notes
ma-pi-ma · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Ci troveremo un giorno al di là del fiume torbido delle nostre passioni su una riva incantata dove il silenzio è millenne! Ogni spino avvelenato sarà un fiore innocente e l'ardore che ci estingue sarà ombra e frescura e le lacrime versate dolce ruscello per specchiarvi i volti risoffusi di pudore. E ogni parola vana, silenzio, ogni parola amara, silenzio, vasto e senza memorie: che l'armonioso gesto de' nostri adorni riposi popolerà d'ombre placate. 
Magda De Grada, Ci troveremo un giorno...
37 notes · View notes
lizaveta · 7 years ago
Link
citazione da "Fozza Cina" di Sabrina Carreras, Mariangela Pira - "Si tratta di aziende nuove di zecca, create ex novo dall’investitore cinese, come ad esempio il centro di ricerca sulle tecnologie wireless aperto nel 2011 a Segrate dal gigante dell’ICT Huawei. Ma anche di vere e proprie acquisizioni e partecipazioni, che secondo la fotografia scattata dalla banca dati Reprint in collaborazione con il Politecnico di Milano, l’Università degli studi di Brescia e la Fondazione Italia Cina, nell’89% dei casi vede l’investitore cinese detenere il controllo della società italiana partecipata. E non stiamo parlando di piccole aziende, ma del fior fiore del nostro Made in Italy: le prime imprese a diventare cinesi sono state la padovana Meneghetti, produttrice di frigoriferi, e la storica azienda di scooter pesarese Benelli. Poi è stata la volta della casa automobilistica De Tommaso, specializzata nella produzione di vetture da corsa e del gruppo toscano Salov, proprietario dei marchi di olio di oliva Sagra e Berio, e un giro di affari di oltre 300 milioni di euro sul mercato italiano, Usa e inglese. E non è tutto, perché, come vedremo meglio nel secondo capitolo, nel 2012 è diventato a maggioranza cinese il gruppo Ferretti, leader mondiale degli yacht di lusso, la cui divisione Riva ha progettato e costruito i gioielli della nautica più famosi nel jet set internazionale. E sempre nel 2014 è diventata cinese la casa di moda Krizia di Mariuccia Mandelli, venduta alla stilista, imprenditrice nonché ingegnere, Zhu Chongyun, una delle donne più ricche della Cina, proprietaria del colosso del prêt-à-porter Shenzhen Marisfrolg Fashion. Ma gli investimenti che hanno fatto più scalpore sono stati soprattutto due: l’acquisto nel 2014 da parte del colosso di Stato cinese State Grid, la maggiore società elettrica al mondo, del 35% di CDP Reti, la società controllata da Cassa Depositi e Prestiti, che a sua volta detiene i pacchetti di maggioranza di Terna e Snam, ovvero la rete elettrica e il sistema di approvvigionamento del gas in Italia. E sempre nel 2014 la cessione da parte del Fondo Strategico Italiano, braccio per gli investimenti della Cassa Depositi e Prestiti, del 40% di Ansaldo Energia, leader nella costruzione di centrali elettriche, all’azienda di Stato cinese Shanghai Electric. La ciliegina della torta arriva però il 23 marzo del 2015, quando le prime pagine di tutti i quotidiani italiani danno notizia della regina di tutte le acquisizioni: e cioè l’accordo per far passare all’azienda pubblica della chimica cinese ChemChina, il controllo del sesto gruppo industriale italiano, il volto per antonomasia del nostro capitalismo, la Pirelli. Se volessimo scegliere un’immagine che sintetizzi in un solo colpo d’occhio questa storia non c’è nulla di meglio dei tifosi dell’Inter Club Belli di Roma con la maglia nero azzurra e la scritta dello sponsor storico Pirelli, oramai entrambi di proprietà cinese. È da quel momento che i media iniziano a parlare di shopping cinese, perché a quel punto è chiaro a tutti che la Repubblica Popolare non è più soltanto la culla dell’export low cost ma è entrata da protagonista nel salotto buono della nostra industria e nei settori strategici del nostro Paese. E se si ha la pazienza di scorrere i commenti lasciati sulle principali pagine web dei siti sportivi e generalisti italiani al video «Fozza Inda» di Mister Zhang, quello che emerge è proprio lo stato d’animo degli italiani di fronte a questo cambio di marcia. C’è chi come l’utente «dàie» scrive sulla «Gazzetta dello Sport» che «finalmente qualcuno con i soldi veri viene ad investire in un Paese sull’orlo del fallimento», chi come «Commento Ufficiale» si chiede se le coppe dietro a Mister Zhang siano Made in China e chi poi si domanda se il calcio non rappresenti altro che il cavallo di Troia con cui la Repubblica Popolare intende colonizzare il Vecchio continente in crisi e con appeso il cartello «in vendita». http://www.baldinicastoldi.it/libri/fozza-cina/
2 notes · View notes
fondazioneterradotranto · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Nuovo post su https://is.gd/DJfeV8
Gli Arcadi di Terra d'Otranto (9/x): Giulio Mattei di Lecce
di Armando Polito
Salenzio Itomeo il suo nome pastorale. Abate, entrò nell’Arcadia il 20 giugno 17081. Per Salenzio non è azzardato supporre un riferimento al Salento, quasi una forma aggettivale sostitutiva di Salentino, anche in funzione distintiva rispetto al milanese Pietro Antonio Crevenna, entrato in Arcadia il 2 maggio 17042, il cui nome pastorale era Salento Elafieio. Ma non credo sia estraneo neppure il Salentium di Leadro Alberti (XV-XVI secolo), per il quale rinvio a http://www.fondazioneterradotranto.it/2013/12/16/tuttal-piu-me-lo-bevo-ma-non-me-la-bevo/, in linea con gli stessi moderni  equivoci  rilevati per Tommaso Maria Ferrari.  Per Itomeo il riscontro è con il monte Itome in Messenia. Riporto due passi di Pausania (II secolo d. C.)3:
Καὶ γὰρ τοῦ Διὸς τὸ  ἐπὶ  τῇ  κορυφῇ  τῆς  Ἰθώμης τέμενος …
(E infatti il santuario di Giove sulla cima dell’Itome …)
Ἐς δὲ τὴν κορυφὴν ἐρχομένῳ τῆς  Ἰθώμης, ἣ δὴ Μεσσηνίοις ἐστὶν ἀκρόπολις, πηγὴ Κλεψύδρα γίνεται. Πάντας μὲν οὖν καταριθμήσασθαι καὶ προθυμηθέντι ἄπορον, ὁπόσοι θέλουσι γενέσθαι καὶ τραφῆναι παρὰ σφίσι Δία. Μέτεστι δ᾽ οὖν καὶ Μεσσηνίοις τοῦ λόγου. Φασὶ γὰρ καὶ οὗτοι τραφῆναι παρὰ σφίσι τὸν θεόν, Ἰθώμην δὲ εἶναι καὶ Νέδαν τὰς θρεψαμένας, κεκλῆσθαι δὲ ἀπὸ μὲν τῆς Νέδας τὸν ποταμόν, τὴν δὲ ἑτέραν τῷ ὄρει τὴν Ἰθώμην δεδωκέναι τὸ ὄνομα. Ταύτας δὲ τὰς νύμφας τὸν Δία, κλαπέντα ὑπὸ Κουρήτων διὰ τὸ ἐκ τοῦ πατρὸς δεῖμα, ἐνταῦθα λοῦσαι λέγουσι καὶ τὸ ὄνομα εἶναι τῷ ὕδατι ἀπὸ τῶν Κουρήτων τῆς κλοπῆς. Φέρουσί τε ἀνὰ πᾶσαν ἡμέραν ὕδωρ ἀπὸ τῆς πηγῆς ἐς τοῦ Διὸς τοῦ Ἰθωμάτα τὸ ἱερόν.
(Per chi va sulla vetta dell’Itome, che per i Messeni è la rocca, c’è la sorgente Clessidra. Cosa difficile anche per chi prende a cuore la questione è contare tutti quelli che pretendono che Zeus sia nato e cresciuto presso di loro. Il discorso riguarda pure i Messeni.  Infatti anche questi dicono che il dio è cresciuto tra loro, che nutrici sono state Itome e Neda, che da Neda è chiamato il fiume e che l’altra abbia dato il nome Itome al monte. Dicono che queste ninfe lì abbiano lavato Zeus, che era stato nascosto dai Cureti per timore del padre, e che il nome alla fonte sia derivato dall’inganno dei Cureti. E ogni giorno portano l’acqua dalla fonte al tempio di Zeus Itomata)
Di lui non ho notizia di opere singole pubblicate, ma della sua attività di poeta rimangono numerose tracce in varie raccolte.
Due sonetti sono in Michele Federigo d’Althann vescovo di Vaccia, cardinale di Santa Chiesa, Viceré di Napoli, ecc. acclamato in Arcadia col nome di Teadalgo Miagriano Componimenti degli Arcadi della Colonia Sebezia, e d’altri non Coloni, Mosca, Napoli, 1724, pp. 63 e 102: 
Signor, da l’uno a l’altro estremo Polo
andran di nostra Arcadia i pregi alteri,
e riverranno in lei que’ dì primieri, in
cui sublime ergean suoi cigni il volo.a
Se l’antico splendor tutto in Te solo
oggi riveste, e gli onorati, e veri
sentier riprende, onde un dì fia b che speri
girnec  più chiaro il nostro eletto stuolo,
or qual darem ghirlanda al tuo valore?
Ch’a sommi Eroi non basta il crin fregiarsi
di lauro, o palma, o d’altro pari onore.
Dee sol di tue Virtudi ‘l serto farsi,
onde splender vedremo ogni Pastore
più che d’auro, e di gemme in fronte sparsi.
_______
a e ritorneranno in lei quei primi giorni in cui  i poeti dell’Arcadia dettero splendida prova di sé. Michele Federico d’Althann era entrato nell’Arcadia nel 1722.
b sarà
c procedere
  Spirti d’onor, che ‘n riva al Tebroa ancora
d’Arcadia amanti intorno a lei godete,
deh sul Sebetob a rimirar movete,
qual degno Eroe le nostre selve onora!
Quel, cha Virtude il Regno orna, e ristora,
il gran TEODALGOc, or non sdegnar vedrete
un serto umil, ch’in queste piagged liete
rozza man di Pastor tesse, ed infiora.
Vedrete ancor, come la fronda e ‘l fiore
pregio racquisti a la sua fronte intorno,
e prenda qualità dal suo valore.
Ma no, restate; e ‘l rivedrete un giorno
d’altro ben degno Ovil Sommo Pastore
sul Vatican di maggior serto adorno.e
________
a Tevere
b Antico fiume di Napoli.
c Come recita pure il titolo della raccolta, Teadalgo Miagriano era il nome pastorale di Michele Federico d’Althann.
d contrade
e Questi ultimi tre versi non furono profetici, perché Federico non fu papa.
  Quattro sonetti sono in Rime degli Arcadi, Antonio de’ Rossi, Roma, 1717, tomo VI, pp. 283-285
Quell’io, ch’un tempo nell’età ferventea
vissi morendo al folgorar d’un guardo b,
che balenando ognor lume bugiardo,
fè d’impuro desioc l’anima ardente,
or d’altra etaded altro pensiero in mente
tepido accoglioe, e più d’amor non ardo,
che di ragione il moto lento, e tardo
contra il caldo d’amor fu sol possente:
così del van desio l’anima sciolse
il tempo, e fu dal tempo il fuoco spento,
che né forza, né luogo allor ritolse;
e alfin del lungo suo vaneggiamento
l’effeminato mio pensier raccolse
frutto sol di vergogna, e pentimento.
__________
a l’età giovanile
b sguardo
c desiderio
d dell’età matura
e accolgo
  Il faggio è questo, in cui Serranoa incise
sotto il nome di Fillib i vari moti
del gran Pianetac, e i corsi a lui sol noti
delle stelle da noi tanto divised:
il sasso è questo, ove talor s’assise
cantando delle cose i semi ignotie,
come il tuon si formi, e come rotif
il fulmine sul monte in varie guiseg.
Or più nol veggioh, ch’a trovar sua stella
nel Ciel è gitoi, ove spess’io rimiro,
e chiamo Morte, che m’unisca a quella,
sovente al dolce luogo il passo giro,
e poiché non poss’io l’anima bella,
mi stringo al faggio, e al sasso, e poi sospiro.
___________
a Nome di pastorello inventato.
b Pastorella amata da Serrano.
c Giove
d lontane
e le origini sconosciute
f ruoti
g in vari modi
h non lo vedo
i andato
  Di quell’ardor, che sparso in ogni parte
del petto mio, sì dolcemente appresi,
canto; e del bel, di cui forte m’accesi,
in amoroso stil vergo le cartea.
Quanto possibil sia l’ingegno, e l’arte
alzar vogl’io, per far chiari, e palesi
i raib, che dal bel volto al cor discesi,
fiamme, e dolcezze anc nel mio cor cosparted.
Ardito mio pensier dispiega l’ale,
passa le nubi omaie libero, e sciolto,
né ti sgomenti il volo, alto, e mortale,
poiché, quando da morte i’ f sarò colto,
forse avverrà, che viva, ed immortale
la mia fiamma ne resti, e ‘l suo bel volto.
____________
a scrivo versi d’amore
b raggi
c Sic per han.
d cosparse
e ormai
f io
  Poiché di tristo umor gravida il ciglio,
la Real Donna, che in Liguria impera,
vide l’Italia in quella parte, ov’era
del proprio sangue il bel terren vermiglio,
– Qual fia – proruppe – quel più saggio figlio
di tanti, e tanti infra l’eletta schiera,
ch’or nel mio soglio asceso, a me l’intera
pace riserbi nel comun periglio! -.
Indi volgendo maestoso, e tardo
in quel, che la cingea, stuolo d’Eroi,
sovra di te, Signor, fermò lo sguardo,
e rimembrando i fatti egregi tuoi,
disse: – Le giuste brame, ond’io tutt’ardo,
tu solo, o Figlio, oggi  adempir  ben puoi.
La Real Donna potrebbe essere Genova e il Signor/Figlio Giovanni Antonio Giustiniani doge dal 1715 al 1717.
Della considerazione in cui il Mattei era tenuto da Giambattista Vico è prova nella raccolta da lui pubblicata nel 1721, della quale riproduco il frontespizio.
Alle pagine 109-146 si trova un lungo componimento del Vico nel quale (vv. 324-432) sono nominati i poeti4 il cui contributo fu inserito nella raccolta e ai vv. 401-402 si legge: il Mattei che valore/ha del nome maggiore. E, quasi a compensazione del valore senza notorietà, il Vico apre la raccolta proprio con un sonetto del nostro, che precede, addirittura, la dedica nuziale del grande napoletano. Non lascia adito a dubbi la nota che si legge in calce.
Ad un Ritratto dell’Eccellentissima Signora Marchesana di Sant’Eramo. 
L’altera fronte, il bel celeste aspetto,
e ‘l volto imitator dell’alta mente
sù questa tela a noi rendon presente
Donna, ch’eccelsi spirti accoglie in petto.
Ma il grave onor, l’Angelico intelletto,
l’almo valor del senno, e la possente
forza del brio chi mai sì degnamente
ritrar potria conforme al gran Subietto?
E pur qui l’Arte la Natura hà vinta,
s’ogni virtù di lei vive, e innamora,
e vera appar, non che adombrata o finta.
Tal forte Idea compone, orna e colora,
l’eroica Immago, che se ben dipinta,
maraviglia, e rispetto esige ancora.
  Questo nobil sonetto giunto, già data fuori la Raccolta, si è stimato ben fatto qui collocarlo.
  E alle pp. 59 e 104 due sonetti del leccese.
Il laccio, ondea furb presi i cori alteric
di questi Eroi, la su nel Ciel s’ordìo
per man d’Amor, sommo Signore, e Dio
di Giove istesso, e de gli Dei più ferid,
santa Onestà lo strinse, e i suoi severi
modi a’ vezzi d’Amor soavi unìoe,
e molcef intanto un nobile desìo
i degni affetti lor casti, e sinceri.
Vieni dunque Imeneog con lieti auspici,
e su l’almeh già strette in un raccolti
versa de’ tuoi favori il bel tesoro.
Quindi vedrem da nozze sì felici
nascere i figli, e rinnovare i volti,
e i fatti egregi de’ grand’Avi loro.
__________ 
a da cui
b furono
c fieri
d fieri
e unì
f delizia
g Nell’antichità classica era il dio delle nozze e, come nome comune, l’ epitalamio, il canto nuziale  che si cantava in coro mentre si accompagnava la sposa alla casa del marito. La voce è dal latino hymenaeu(m), che è trascrizione del greco ὑμέναιος (leggi iumènaios), a sua volta da ὑμήν (leggi iumèn), che significa membrana, imene.
h anime
Io veggioa in mezzo al bel talamob d’oro
sparger nembi di gioia, e far soggiorno
Amor, sua Madrec, delle Grazie il coro,
et Imeneod col vago cinto adorno,
et accese in festivo alto lavoro
mille facie cambiar la notte in giorno,
e Donne, e Cavalier con bel decoro
muover le danze, e cento applausi intorno.
Veggioa la pompaf in apparir fastosi
Eig vinto, et Ellah del trionfo alterai
i duo ben degni, e fortunati Sposi.
Odo al suon di più Lire, e in vaga schiera
cantar nobili Cignil: Eroi famosi
o qual Germem il Sebeton attende, e spera!
__________ 
a vedo
b stanza nuziale
c Venere
d Vedi la nota g del sonetto precedente.
e fiaccole
f sfarzo
g lo sposo
h la sposa
i fiera
l poeti
m discendenza
n Antico fiume di Napoli.
  (CONTINUA)
  Per la prima parte (premessa)
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/08/gli-arcadi-di-terra-dotranto-premessa-1-x/
Per la seconda parte (Francesco Maria dell’Antoglietta di Taranto):
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/15/gli-arcadi-di-terra-dotranto-2-x-francesco-maria-dellantoglietta-di-taranto/ 
Per la terza parte (Tommaso Niccolò d’Aquino di Taranto)
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/23/gli-arcadi-di-terra-dotranto-3-x-tommaso-niccolo-daquino-di-taranto-1665-1721/ 
 Per la quarta parte (Gaetano Romano Maffei di Grottaglie)  
http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/07/31/gli-arcadi-di-terra-dotranto-4-x-gaetano-romano-maffei-di-grottaglie/    
Per la quinta parte (Tommaso Maria Ferrari (1647-1716) di Casalnuovo): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/08/16/gli-arcadi-di-terra-dotranto-5-x-tommaso-maria-ferrari-1647-1716-di-casalnuovo/
Per la sesta parte (Oronzo Guglielmo Arnò di Manduria,  Giovanni Battista Gagliardo, Antonio Galeota e Francesco Carducci di Taranto): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/08/26/gli-arcadi-di-terra-dotranto-6-x-oronzo-guglielmo-arno-di-manduria-giovanni-battista-gagliardo-antonio-galeota-e-francesco-carducci-di-taranto/
Per la settima parte (Antonio Caraccio di Nardò): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/09/17/gli-arcadi-di-terra-dotranto-7-x-antonio-caraccio-di-nardo/
 Per l’ottava parte (Donato Capece Zurlo di Copertino): http://www.fondazioneterradotranto.it/2019/09/21/gli-arcadi-di-terra-dotranto-8-x-donato-maria-capece-zurlo-di-copertino/
  _______________
  1 Giovanni Mario Crescimbeni, L’Arcadia, Roma, Antonio de’ Rossi, 1711, p. 371.
2 Giovanni Mario Crescimbeni, L’Arcadia, op. cit., p. 361; per completezza va detto che qualche decennio dopo  il pisano Carlo Lanfranchi Chiccoli assumerà il nome pastorale di  Salento Scopeo.
3 Ἑλλάδος περιήγησις, IV, 3, 9: Καὶ γὰρ τοῦ Διὸς τὸ  ἐπὶ  τῇ  κορυφῇ  τῆς  Ἰθώμης   τέμενος … (e infatti il santuario di Giove sulla cima dell’Itome …)
4 Oltre a Giulio Mattei sono (per quelli che fecero parte dell’Arcadia aggiungo il nome pastorale): Nicola Capasso, Nicola Cirillo, Nicola Galizia, Giacinto di Cristofaro, Gioacchino Poeta (Clealgo Argeateo), Matteo Egizio (Timaste Pisandeo), Francesco Manfredi, Casimiro Rossi (Vatilio Elettriano), Giuseppe di Palma, Francesco Buonocore, Gennaro Perotti (Filomato Nemesiano), Agnello Spagnuolo (Fidermo Falesio), Niccolò Sersale, Niccolò Salerno (Pirgeo Libadio), Andrea de Luna d’Aragona (Varisto Pareate), Andrea Nobilione, Vincenzo Tristano, Francesco Valletta, Giuseppe di Cesare, Silverio Giuseppe Cestari (Salvirio Tiboate), Giuseppe Aurelio di Gennaro, Vincenzo Viscini, Andrea  Corcioni, Basilio Forlosia, Giulio Mattei, Marcello Vanalesti (Spimelio), Francesco Salernitano, Giovanni Maria Puoti, Casimiro Rossi (Vatilio Elettriano), Pietro Metastasio (Artino Corasio), Casto Emilio Marmi, Anton Maria Salvini (Aristeo Cratio).
0 notes