#evento ad Alessandria
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 11 days ago
Text
Presentazione del volume “Abbiam la giovinezza nel cuore” e incontro con l’autrice Silvana Guarina Biblioteca Civica di Alessandria, martedì 8 aprile 2025, ore 18 
In vista delle prossime celebrazioni per l’ottantesimo Anniversario della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, alla Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria proseguono le presentazioni di volumi dedicati al periodo della Seconda Guerra Mondiale, alla Resistenza sul nostro territorio, alla durezza di quegli anni vissuti dalla popolazione fra il desiderio di libertà e gesti di…
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Ad Alessandria scoppiano i moti piemontesi: nella cittadella militare viene issato per la prima volta il Tricolore
Oggi celebriamo l’anniversario di un evento storico che ha segnato la storia del Risorgimento italiano: l’insurrezione di Alessandria e l’issazione del Tricolore. Era il 10 marzo 1821 quando, durante i moti piemontesi, l’Italia sventolava il suo Tricolore in Cittadella ad Alessandria. Continue reading Ad Alessandria scoppiano i moti piemontesi: nella cittadella militare viene issato per la prima…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
L'invasione dei centauri, arrivano in 1.450
Motoraduno ad Alessandria, il più lontano viene dalla Norvegia (ANSA) – ALESSANDRIA, 09 LUG – Ha superato quota 1.450 iscritti, di cui circa 300 provenienti dall’estero, il motoraduno internazionale Madonnina dei Centauri che si è svolto tra Castellazzo Bormida e Alessandria nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Ottomila hanno preso parte alla sfilata. “E’ stato un evento unico e…
View On WordPress
0 notes
longodorni · 6 years ago
Text
Inventare un modo nuovo per raccontare Leonardo Da Vinci: quando la cultura diventa esperienza e gioia
Tumblr media
Cimentarsi con Leonardo Da Vinci è per tutti un’impresa epocale...inventare qualcosa di nuovo in un anno così denso di celebrazioni per i 500 anni dalla morte del genio italiano lo è altrettanto.
Per questo ho pensato di applicare anche a questo evento il metodo-format che negli ultimi dieci anni ha consentito di valorizzare località e luoghi molto diversi, dalle miniere sotterranee ad un dinamitificio, dalle funivie ai draghi, costruendo esperienze uniche e coinvolgenti.
Il format di questo evento rappresenta però una significativa innovazione perchè è applicato ad un tema prettamente “culturale”: un esperimento che potrà essere applicato anche ad altri contesti del nostro straordinario patrimonio artistico e culturale. 
A Piovera, in provincia di Alessandria, ho trovato, quasi per caso, uno splendido Castello del Quattrocento con una particolarità: nelle cantine custodisce dei grandi torchi per l’uva realizzati su disegni leonardeschi.
Tumblr media
Un altro dei tesori “dimenticati” della nostra splendida Italia. 
Grazie alla preziosa collaborazione del regista Michele Visone del Teatro della Luna di Milano e dei suoi attori, abbiamo così costruito un evento diverso, fatto di nuovi linguaggi, dal musical al gioco, e basato sulle esperienze e sul “genius loci”.
Tumblr media
Innumerevoli sono infatti le mostre dedicate a Leonardo Da Vinci, le esposizioni delle sue macchine e dei suoi disegni ma un musical ambientato in un vero Castello, i personaggi del Rinascimento nei cortili, nelle cartine con i torchi leonardeschi o affacciati alle finestre del Castello li potete trovare solo al “Castello di Leonardo” ( https://castellodileonardo.it ).
Tumblr media
Per i bambini anche la possibilità di giocare con catapulte giganti o giochi basati su marchingegni, come sarebbe piaciuto a Leonardo...
Tumblr media
o provare la stampa a caratteri mobili.
Tumblr media
Tra le varie e meravigliose stanze del Castello mi ha molto colpito lo studio, con oltre 300 mila disegni: poco importa che appartenga ad un artista contemporaneo, attuale proprietario del Castello: è un “luogo dove si respira lo spirito leonardesco” e in questo luogo faremo provare ai visitatori più giovani esperienze creative.
Tumblr media
Se vogliamo uscire dalla stagnazione e dall’imbarbarimento che caratterizzano i nostri giorni dobbiamo offrire esperienze creative e non omologanti, capaci di dare respiro alla mente e far comprendere che la cultura non è grigiore ma gioia, entusiasmo, creatività. 
La cultura è saper usare la mente per allargare il cuore. 
==========================================================
Ecco la presentazione dell’evento che si svolgerà al Castello di Piovera il 5 - 8 (per le scuole) - 12 e 19 maggio 2019.
UN INTERO CASTELLO PER VOLARE CON LEONARDO DA VINCI
Dimenticate le classiche mostre e provate, per una domenica, a divertirvi insieme a Leonardo Da Vinci. Ci saranno anche catapulte giganti, marchingegni, giullari rinascimentali, giochi di abilità e un suggestivo Musical dedicato al Volo di Leonardo, domenica 5 al Castello di Piovera (Alessandria) per la prima edizione del Castello di Leonardo (https://castellodileonardo.it) - L'appuntamento sarà ripetuto anche mercoledì 8 per le scuole e domenica 12 e 19 maggio per il pubblico. Un evento che sarebbe piaciuto allo stesso Leonardo Da Vinci che di feste se ne intendeva: la sua presenza nell'alessandrino è dovuta infatti all'organizzazione, in qualità di regista, degli spettacoli per il banchetto di nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, celebrate a Tortona (a 15 km da Piovera) il 23 gennaio del 1488. 
In quell'occasione il maestro visitò anche il Castello di Piovera, le cui cantine custodiscono dei giganteschi torchi per l'uva, realizzati su disegno dello stesso Leonardo Da Vinci. Un intero castello per volare con Leonardo da Vinci: domenica 5 - 12 e 19 maggio il Castello farà rivivere lo spirito più goliardico di Leonardo Da Vinci, con giullari rinascimentali, il "saluto" a Leonardo Da Vinci recitato dagli attori di All Crazy direttamente dalle finestre del Castello, il Musical "Il Volo di Leonardo", che al termine della stagione al Teatro della Luna di Milano sarà rappresentato per la prima volta in spazi non teatrali. Completano il programma della giornata le animazioni nelle cantine che ospitano i torchi leonardeschi, 40 postazioni gioco per i bambini  - ispirate a Leonardo e ai suoi marchingegni - il laboratori di stampa a caratteri mobili,  la visita guidata alle 40 stanze interne del Castello e allo studio con ben 300 mila disegni. Sarà possibile pranzare direttamente all'interno dei cortili del Castello: tutte le aree sono al coperto. L'evento è organizzato dallo staff di Grotta di Babbo Natale, che organizza grandi eventi per bambini e famiglie durante tutto l'anno in numerose località italiane, da All Crazy, specialista nei family show nei principali teatri italiani e dal Castello di Piovera. Per informazioni e prenotazioni: www.castellodileonardo.it - [email protected] 
2 notes · View notes
blogexperiences · 3 years ago
Text
Alessandria "Città della chitarra". Da oggi 26 settembre torna il Concorso internazionale Pittaluga
Alessandria “Città della chitarra”. Da oggi 26 settembre torna il Concorso internazionale Pittaluga
La competizione chitarristica più importante che si svolge in Italia Concorso Internazionale di chitarra “Michele Pittaluga” 54esima edizione Dal 26 settembre al 1 ottobre ad Alessandria Concerti in tutta la città con artisti da tutto il mondo. Un evento di cultura internazionale con chitarristi provenienti da: Giappone, Polonia, Francia, Corea del sud, Spagna, Francia, Russia, Thailandia,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
Text
Scultura sublime ad Alba
Il progetto di Scultura Sublime è un’iniziativa a cui la Città di Alba sta lavorando da mesi con i Comuni di Acqui, Casale Monferrato e Ovada e che rappresenta un momento di sviluppo artistico trasversale tra Langhe, Monferrato e Roero nel pieno spirito della promozione territoriale congiunta. L’Assessore al Turismo Emanuele Bolla spiega: «Questo evento, … Leggi tutto L'articolo Scultura... Per il contenuto completo visitate il sito https://ift.tt/1tIiUMZ
da Quotidiano Piemontese - Home Page https://ift.tt/36Ku9vS via Adriano Montanaro - Alessandria
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Dal Sangue Versato al Sangue Donato. La tappa alessandrina per DonatoriNati e Quarto Savona Quindici.
Legalità e donazione sangue. Sono i due valori celebrati e perorati questa mattina ad Alessandria grazie all’Associazione DonatoriNati che ha portato in città la Quarto Savona 15, l’autovettura della scorta a Giovanni Falcone e Francesca Morvillo uccisi dalla Mafia con Antonio Montinaro, Vito Schifani e Rocco Dicilio  nel tragico attentato di Capaci del 23 maggio 1992. A distanza di oltre 30…
0 notes
spinebookstore · 5 years ago
Photo
Tumblr media
🔵🔴⚫ 𝗦𝗽𝗶𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝘂𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗿𝘁. Illustratori da colorare. FASE 2 con Fabio Tonetto @fabio.tonetto ! ✱ 𝗙𝗔𝗕𝗜𝗢 𝗧𝗢𝗡𝗘𝗧𝗧𝗢 *free download* Ci siamo fermati un pochino, ma questo weekend che ci porterà a rivedere presto anche gli amici torniamo con una nuova (la penultima?) tavola per voi in free download! Riprendiamo con un nuovo disegno tutta da colorare per #SPINECOLOURINGART, l'album da scaricare e stampare che abbiamo ideato durato il lockdown per passare un po' di tempo a casa con le mani sporche di colore. Oggi al #colourbook virtuale di SPINE Bookstore si aggiunge una nuova pagina con il contributo di un artista geniale e che adoriamo, capace di spaziare tra i più disparati ambiti, dalla videoarte ai fumetti: 𝗙𝗔𝗕𝗜𝗢 𝗧𝗢𝗡𝗘𝗧𝗧𝗢. #RUFOLO, personaggio immaginario che non ha bisogno di molte presentazioni, è il protagonista dei sui due bizzari graphic novel pubblicati da @erisedizioni. Oggi è al centro di un foglio bianco che aspetta di essere riempito di forme e colori, da stampare e colorare. ★ Puoi scaricarlo gratuitamente dal link in bio, lo trovi già impaginato in formato A4. Di Fabio Tonetto trovi disponibili da Spine i suoi fumetti "Rufolo" e "Rufolo e il grande evento" pubblicati entrambi per Eris Edizioni, e "Una donna che conta" di Myss Keta per @rizzoli.lizard di cui ha curato le illustrazioni del libro. Grazie ancora, Fabio! ✱ Fabio Tonetto è nato ad Alessandria nel 1983 e si è diplomato al Centro Sperimentale di Cinematografia dipartimento di Animazione di Chieri (TO) nel 2006. Come animatore ha realizzato diversi video pubblicitari e musicali e può vantare una collaborazione con Cartoon Network. I suoi lavori sono apparsi su moltissime fanzine e autoproduzioni, ha collaborato a moltissimi progetti e collettivi ( Lök, Puck!, Delebile, collettivo Mensa, Amenità, A4God) e ha conquistato spazio su testate dell’importanza di Rolling Stone, Frigidaire, Vice USA. #spinebookstore #spinecolouringart #freedownload #colourbook #illustratori #dacolorare #illustrazione #illustration #art #comics #fumetti (presso SPINE Bookstore) https://www.instagram.com/p/CAPdBg3AZeL/?igshid=1dsyc5tmh7uxn
0 notes
personal-reporter · 1 year ago
Text
Alessandria Film Festival 2023
La quinta edizione dell’Alessandria Film Festival, la manifestazione di cultura tra proiezioni ed eventi dedicati alla settima arte, si terrà dal 20 al 22 ottobre, nelle sale del Cinema Teatro Ambra, in viale Brigata Ravenna 8, e di Palatium Vetus, in piazza della Libertà 28. Si comincia venerdì 20 ottobre a Palatium Vetus con le presentazioni ufficiale del festival e del concorso, accompagnate da un dj set di Dakoma e un rinfresco di benvenuto offerto ad ospiti e partecipanti. Nello stesso giorno ci sarà il primo evento, nella sala del cinema Ambra alle 21, che vedrà la partecipazione del regista Ciro D’Emilio che dialogherà con il conduttore di podcast e cinefilo Davide Marra, in arte Mr. Marra in merito al cinema di genere noir e, verso le 22, ci sarà la proiezione del lungometraggio Per niente al mondo, diretto da D’Emilio. Confermato anche per quest’anno il workshop dedicato ai più piccoli, i Laboratori per i bambini, che  si terranno al cinema Ambra sabato 21 ottobre alle 10 a cura dell’attore e insegnante di recitazione Fabio Martinello; poi dalle 11.30 è prevista la proiezione del corto Desiderar le stelle, di Valerio Marcozzi. Nel pomeriggio di sabato, sempre al cinema Ambra, saranno proiettati i cortometraggi in concorso,  dalle 14 Cloro (Matteo Tarditi); Tra gli alberi (Daniele Lince e Elena Beatrice); Sonnestube (Davide Palella); The black ReCat (Paolo Gaudio); Il soggetto assente (Riccardo Pittaluga); Me and you (Valentina De Amicis), Danzamorfosi (Irene Conti Mosca, Ilaria Perino, Anita Casi e Isabella Pasqualetti) dalle 15.30: Living in a bubble (Natalie MacMahon e Nikola Drvoshanov, Germania, ); Lights (Jitka Nemikinsová, Repubblica Ceca); Europe by Bidon (Samuel Albaric, Thomas Trichet, Francia), Betty Brûle (Camille Vigny, Belgio), Asterion (Francesco Montagnner, Repubblica Ceca( e dalle 17 Manuale di cinematografia per dilettanti Vol. I (Federico Di Corato); Maestrale (Nico Bonomolo); Il barbiere complottista (Valerio Ferrara,); La fornace (Daniele Ciprì). Le proiezioni dei cortometraggi termineranno con la premiazione alle 19 e la giornata proseguirà alle 21 con l’intervento del filosofo e performer Riccardo Dal Ferro in arte Rick DuFer, che unirà cinema e teatro in una performance dal titolo I volti del male attraverso il Cinema e la conclusione alle 22.30 vedrà la proiezione del lungometraggio The Lodger diretto da Alfred Hitchcock, con la sonorizzazione a cura del compositore Riccardo Mazza. Alle 16 di domenica 22 a Palatium Vetus verrà proiettato il documentario L’isola, appunti per un documentario” diretto da Claudio Braggio e Alessandro Gavazza, mentre dalle 17 sarà presente l’attore Dario Aita,  che converserà con Stefano Careddu in merito alla sua carriera, dagli esordi con cortometraggi e web series fino alla collaborazione con il regista Paolo Sorrentino. La chiusura dei tre giorni di eventi sarà affidata allo sceneggiatore e regista Giorgio Diritti che dalle 21 dialogherà con Andrea Chimento. L’Alessandria Film Festival è organizzato dall’APS Paper Street 2.0 in sinergia con l’APS Requiem for a film, ha ottenuto il Patrocinio della Regione Piemonte e della Città di Alessandria e conta sulla collaborazione di Fondazione Film Commission Torino-Piemonte, del Festival Adelio Ferrero (cinema e critica), della ConfCommercio Alessandria, ha attivato una collaborazione con Me.Dea Onlus Contro la violenza alle donne ed è gemellato con l’associazione Piemonte Movie. ALFF è convenzionato con Hotel Alli Due Buoi Rossi e Hotel Lux. Read the full article
0 notes
daniela--anna · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Ieri è stato un giorno palindromo, ed è interessante in quanto si tratta di un evento rarissimo visto che per trovare un altro palindromo ambivalente bisogna tornare indietro al'11 novembre del 1111 in pieno Medioevo (11.11.1111), mentre il prossimo sarà quello del 12 dicembre del 2121 (12.12.2121). ✓ Ma palindromo cosa significa? Palindromo viene dal greco antico e significa letteralmente: "di nuovo" "percorso", in riferimento al fatto "che può essere percorso in entrambi i sensi". Si tratta di una sequenza di caratteri che, letta al contrario, rimane invariata. ✓Per esempio, in italiano il concetto è principalmente riferito a parole, frasi e numeri. Secondo una leggenda l'inventore e il primo virtuoso del genere sarebbe stato il poeta greco Sotade, vissuto ad Alessandria d'Egitto nel III secolo. ✓ Ci sono anche nomi di persona palindromi. Tra questi: Anna, Otto, Ada, Ebe, per dirne alcuni. ✓Esiste anche il "palindromo sillabico", vale a dire una parola oppure una frase le cui sillabe, se lette al contrario, sono invariate. Per esempio: "le-ta-le", "Ma-rem-ma", "Ne-ro-ne". Questa forma è spesso usata in enigmistica. https://www.instagram.com/p/B8HUX8iIFaV/?igshid=wswvevg2l1vt
0 notes
giancarlonicoli · 5 years ago
Link
8 GEN 2020 19:30
"SCUSA AMERI, SONO CIOTTI" - I 60 ANNI DI "TUTTO IL CALCIO MINUTO PER MINUTO" ATTRAVERSO IL DUALISMO ALLA BARTALI-COPPI TRA I DUE - AMERI ERA RITMO, PATHOS, FU SUA LA PRIMA, STORICA IRRUZIONE SULLA VOCE DI UN COLLEGA. CIOTTI, NIPOTE DI TRILUSSA, ERA LA VOCE (SOPRANNOME: CATARRO ARMATO), LA COMPETENZA, LO STILE: “A BARI LA GIORNATA È LANGUIDA COME GLI OCCHI DI ORNELLA MUTI”. DI FRONTE AGLI ERRORI DEL DIRETTORE DI GARA LO BELLO: “HA ARBITRATO DI FRONTE A 60 MILA TESTIMONI” - VIDEO
-
SCUSA AMERI, GRAZIE CIOTTI
Gigi Garanzini per la Stampa
C' erano alle viste le Olimpiadi romane a cavallo di quel Capodanno, sessant' anni fa. Così la Rai radiotelevisione italiana, nelle (belle) persone di Sergio Zavoli, Guglielmo Moretti, Roberto Bortoluzzi cominciò a porsi il problema della copertura radiofonica dell' evento. Studiando il modo di conciliare contemporaneità e tempestività attraverso il rimbalzo di linea da una disciplina all' altra: e decidendo di sperimentarne da subito la fattibilità con il campionato di calcio.
Così, domenica 10 gennaio 1960, otto giorni dopo la morte di Fausto Coppi, andò in onda la prima puntata di Tutto il calcio minuto per minuto: con Nicolò Carosio a San Siro per Milan-Juventus, Enrico Ameri a Bologna per Bologna-Napoli e Andrea Boscione ad Alessandria per Alessandria-Padova, con Gianni Rivera in maglia grigia e Paròn Rocco sull' altra panchina. In studio ad aggiornare i risultati dagli altri campi la stupenda voce di Roberto Bortoluzzi, che avrebbe diretto il traffico, pugno di ferro in guanto di velluto, da lì alla pensione, nel giugno dell' 87.
Solo i secondi tempi Per un bel po' di anni la sarabanda si limitò, chissà perché, a coprire i soli secondi tempi. Ma quell' oretta di adrenalina bastò a cambiare le domeniche degli italiani. Che per un po' a metà pomeriggio smisero di uscire.
E ripresero a farlo poco alla volta solo a patto di essere dotati di transistor, e di poter circolare per viali, parchi e giardini con la loro brava radiolina - i primi tempi mica tanto ina - all' orecchio.
Levandola al cielo quando a segnare era stata la squadra giusta, e con la tentazione di scagliarla lontano quando era toccato all' altra.
Senza contare le apnee, ogni volta che sul campo collegato si inseriva il rumore di fondo, o il boato, di un altro. Chi aveva fatto gol? E dove? Quel paio di secondi d' attesa per riconoscere la voce del radiocronista erano adrenalina pura, altro che le dirette-gol televisive di oggi dove l' immagine risolve subito il mistero. Sino a che a dare il cosiddetto segnale di chiusura non arrivava la Stock di Trieste: se la squadra del vostro cuore ha vinto, brindate con, se ha perso, consolatevi con. Nel più puro stile democristiano dell' epoca.
Poi, poco alla volta, i campi collegati crebbero di numero. E venne il tempo delle gerarchie e delle formazioni tipo della squadra dei radiocronisti. Ci furono per un po' Nando Martellini, Claudio Ferretti, non più Carosio tornato a fare il telecronista.
Ma l' epoca d' oro fu quella di Enrico Ameri dal campo principale e di Sandro Ciotti dal secondo per importanza. Ameri era un lucchese che prima di diventare giornalista era stato maestro elementare: quando i bambini giocavano a pallone durante la ricreazione, lui faceva la radiocronaca imitando Carosio. Ciotti un romano de' Roma, nipote di Trilussa, che a pallone aveva giocato, e bene, da mediano nelle giovanili della Lazio.
La linea se la rimpallavano impeccabilmente, ma sempre per cognome. Un po' perché così usava allora, quando indossare la casacca Rai comportava innanzitutto il rispetto della forma. Un altro po' perché serviva a marcare la distanza. Non è vero che si odiassero: ma certo non si amavano. Ameri era Bartali, Ciotti sapeva di Coppi. Alla classe del secondo, più colto, più seducente, il primo rispondeva con la grinta, la tigna quando serviva, proprio come il vecchio Gino. Ciotti era la voce, per quanto roca, a volte chioccia, ispessita da non meno di tre pacchetti di americane al giorno, rigorosamente senza filtro. Soprannome, catarro armato. Perfetta la sintassi, la competenza, la proprietà di linguaggio: senza negarsi i voli pindarici del campo per destinazione, della ventilazione inapprezzabile.
Ameri era innanzitutto il ritmo. Non che la sua voce non fosse di prim' ordine, ma era quasi accessoria rispetto alle cadenze che riusciva a imprimere al racconto, e a mantenere senza flessioni. Un intervento di Sandro poteva sbalordire per la perfezione dialettica e insieme per la lievità. Uno di Enrico era pathos allo stato puro, che attraversava l' etere e ti sbalzava la pressione all' insù. Se li chiamo per nome, dopo quasi vent' anni che se ne sono andati è perché prima li ho amati da ascoltatore: poi li ho frequentati di persona. E tra i ricordi di tante trasferte all' estero, soprattutto azzurre, ci sono le partite a scopone nelle hall degli alberghi o in aeroporto: in cui facevo coppia con l' uno come con l' altro, l' importante era che per ragioni di ordine pubblico non giocassero insieme. Fu di Ameri la prima, storica irruzione sulla voce di un collega, un gol di Pedro Manfredini a San Siro il giorno di San Silvestro del '61. Di Ciotti la chiosa più perfida, alla fine di un Lazio-Milan 2-1 con gol di Chiarugi annullato per fuorigioco molto più che inesistente: «Ha arbitrato Lo Bello, davanti a 80 mila testimoni».
0 notes
bikiniscompagnati · 6 years ago
Photo
Tumblr media
www.bikiniscompagnati.it❣ Domani, domenica 2 Giugno saremo ad Arquata Scrivia (Alessandria) in Via Libarna dalle 8 alle 19 ❣ Speciale appuntamento con l’evento-mercato più famoso d’Italia. Ritorna infatti a grandissima richiesta ad ARQUATA SCRIVIA l’eccellenza dell’unico vero ed originale mercato di qualità de "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi". In uno speciale evento che ovunque attrae migliaia di visitatori, tutto il meglio del Made in Italy artigianale, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità garantita al prezzo migliore! Le notissime "boutiques a cielo aperto" (come vengono ormai definite anche su stampa e TG nazionali) apriranno domani, domenica 2 giugno ad ARQUATA SCRIVIA (nella tradizionale location di Via Libarna) con la collaborazione del Distretto del Commercio del Novese, delle Botteghe di Arquata ed il patrocinio del Comune: dunque una giornata da non perdere assolutamente per le migliaia di fans dell’originale Consorzio! Sarà come al solito la festa dello shopping più glamour e conveniente, con orario continuato, anche in caso di maltempo, dalle 8 alle 19. Gli Ambulanti di Forte dei Marmi, marchio di qualità unico, originale e garantito. (presso Arquata Scrivia) https://www.instagram.com/p/ByLHbUPoFDu/?igshid=1o5legkx29udp
0 notes
gelateriasoban · 6 years ago
Photo
Tumblr media
La nostra postazione mobile è pronta! 😋 Oggi vi aspettiamo ad Alessandria alla Sagra GustoSlow con tanti gusti particolari del territorio. Troverete Stefano fino a tarda sera alla Ristorazione Sociale di viale Milite Ignoto, per il PRIDE Party, evento organizzato nell'ambito dell' AlessandriaPride! Non mancate 🤗🏳️‍🌈🏳️‍🌈🏳️‍🌈 . . . #ristorazionesociale #alpride #slowfood #slowfoodalessandria #Alessandria #gelatoSoban #naturalmentebuono #progettogelato http://bit.ly/2WGZP1Q
0 notes
Text
ALESSANDRIA.CGIL E UIL DI ALESSANDRIA IN VISTA DEL PRIDE: L'ARTE DI NON FARSI SOLI.
ALESSANDRIA.CGIL E UIL DI ALESSANDRIA IN VISTA DEL PRIDE: L’ARTE DI NON FARSI SOLI.
COMUNICATO STAMPA L’arte di non farsi soli Venerdì 10 maggio 2019 Evento di CGIL e UIL Alessandria in vista del PRIDE in collaborazione con Tessere Le Identità
Tumblr media
Venerdì 10 maggio a partire dalle 16.30 nel Salone dell’Istituto Superiore Saluzzo di Via Faà di Bruno ad Alessandria si terrà un incontro, organizzato da CGIL e UIL Alessandria sul tema della terza età. In vista del primo PRIDE che avrà…
View On WordPress
0 notes
sounds-right · 6 years ago
Photo
Tumblr media
Ale Big Mama: quarta vittoria come miglior Pr / Organizzatore di Eventi in Italia ai Dance Music Awards 
Ale Big Mama è stato appena premiato alla settima edizione dei Dance Music Awards 2018 come miglior Pr / Organizzatore di Eventi. I DMA ormai da tempo sono il più importante premio della nightlife italiana e per Alessandro Imarisio, questo il vero nome di uno dei più stimati professionisti del clubbing nazionale, si tratta della quarta vittoria. "Ricordo ancora l'emozione della prima, arrivata nel 2012", racconta. "Il premo di quest'anno è stata una vera sorpresa, proprio non me lo aspettavo. Sono stato preso da in tanti diversi progetti di lavoro negli ultimi mesi e non ho quasi promosso la mia candidatura. Visto che il livello dei  concorrenti è molto cresciuto, non credevo proprio di vincere ancora".  La premiazione si è svolta nella serata di domenica 17 marzo al QI Clubbing di Erbusco (BS).
I Dance Music Awards vengono assegnati dal voto popolare e da una giuria di esperti ad una singola persona, ma Big Mama Production è ormai un progetto collettivo. "L'unico vero segreto nel lavoro per quel che riguarda la nightlife è la capacità di lavorare in team. Da solo potrei al massimo occuparmi di un progetto. Oggi la mia squadra invece gestisce spazi in diverse zone d'Italia. Siamo amici, lavoriamo insieme e andiamo pure in vacanza insieme", spiega Ale Big Mama. "Non è facile trovare persone che sappiano lavorare di notte. C'è bisogno di un giusto mix di social e lavoro sul campo. Molti non lo capiscono, ma di notte spesso si fatica davvero. Far divertire non è affatto facile".
Big Mama Production segue tante realtà in diverse zone. "Nell'Alessandrino c'è il cuore della nostra attività: d'inverno curiamo lo Zettel, d'estate il Blanco. A Milano invece, accanto alla nuova avventura del martedì Nesƨun Dorma al The Club, che d'estate si sposterà probabilmente in un altro locale, c'è un ritorno al Fellini, un locale in cui non lavoriamo da tempo. Continua poi la collaborazione con il Papeete di Milano Marittima, che non ha certo bisogno di presentazioni. Infine c'è una novità in Friuli, ovvero un accordo con il Mr. Charlie di Lignano Sabbiadoro (UD), un locale senz'altro storico".
Ma non è tutto. Tra i tanti progetti a cui Ale Big Mama sta lavorando ce n'è ancora un collettivo: è una community che metterà in contatto professionisti affermati e giovani talenti della nightlife. "Ogni giorno faremo post, pubblicheremo dei video, sveleremo dei segreti... daremo insomma della formazione gratuita a chi vuol lavorare di notte con serietà". La community darà spazio a titolari di locali, architetti, grafici, PR, specialisti dei social network, uffici stampa, e racconterà pure come si usa l'advertising quando si organizza un evento. "Sarà un luogo in cui far crescere ragazzi che vogliono crescere in un ambito c'è spazio per tanti tipi di lavoro, non certo solo il dj ", conclude Ale.
Piemontese, originario del Monferrato, Ale Big Mama sta per compiere 36 anni, fa molto sport e ogni giorno lavora molte ore filate. "Accanto alla capacità di lavorare in team, l'altro segreto è quello di lavorare tanto e bene. Chi crede che lavorare di notte significhi poi alzarsi alle 11 ogni giorno, poi non può che far fatica. Capita di lavorare 15 ore dopo aver dormito 3 ore, ma lo si fa con il sorriso perché il nostro lavoro è anche una grande passione".
https://www.facebook.com/ALEBIGMAMA/ https://www.instagram.com/alebigmama/ http://www.alebigmama.it
///// ///// ///// ///// /////
Cosa sono i Dance Music Awards? https://dancemusicawards.it
Arrivati alla settima edizione, i Dance Music Awards il principale premio della nightlife italiana.  Nati nel 2012, nascono per individuare e valorizzare tutti coloro che operano nel settore della musica dance e del clubbing. Ad esempio, dj resident, dj producer, vocalist, discoteche estive e invernali, ballerine, ballerine, festival, Pr / organizzatori di eventi, performer, etc
///// ///// ///// ///// /////
Chi è Ale Big Mama?
Sono un'anima creativa e ribelle. Sono nato il 15 Maggio 1982 tra le colline del Monferrato, in Piemonte. Fin da piccolo osservavo le stelle. E' una delle immagini più forti che risplende nella mia mente: le nottate estive erano le mie preferite, di nascosto andavo sul balcone della mia camera e rimanevo ore a guardare il cielo buio illuminato da queste piccole luci.
Crescendo mi sono reso conto che questa passione per la Notte era rimasta, anzi si era sviluppata unendosi alla fame di creatività in ambito comunicativo. L'ho capito già frequentando le prime feste al liceo; poter vivere finalmente a pieno la notte era qualcosa che non avevo mai provato prima.
Ho iniziato a muovere i primi passi nel 1999 come organizzatore di serate. Non è stato facile. Ho lavorato, ho passato notti insonni e bevuto litri di caffè. Ma ciò che oggi è una realtà affermata non lo sarebbe mai stata senza i sacrifici fatti per renderla tale.
Sono passati gli anni, il mercato da sempre alternata pieno di alti e bassi ma niente mi ha mai smosso davvero dalla mia posizione.
Il desiderio di ribellione mi ha sempre pervaso, la possibilità di vivere fuori dagli schemi, poter viaggiare, vedere il mondo e poter dare vita ai miei progetti mi ha dato la forza di spingere sull'acceleratore e continuare a portare avanti ciò in cui credevo.
Oggi inventare sogni è il mio mestiere.
Big Mama Production, la mia azienda, nasce da me e un manipolo di giovani innamorati della Nightlife. Il nostro obiettivo è chiaro, mostrare al pianeta il vero volto della notte secondo la nostra visione, secondo il nostro punto di vista.
Nel corso del tempo abbiamo lavorato tra gli altri con molti dei più importanti locali italiani (Papeete a Milano Marittima, Qi Clubbing ad Erbusco  - BS, Fellini a Pogliano Milanese - MI, Zettel ad Alessandria, Africana a Praiano - SA...)
Siamo partiti da zero. Non ci siamo mai accontentati, non ci siamo mai fermati, abbiamo creduto nel potere delle nostre idee e abbiamo raggiunto risultati straordinari. Nel tempo abbiamo viaggiato, abbiamo organizzato eventi e serate nei migliori locali d'Italia e non solo.
Se c'è una cosa che in tutti questi anni ho imparato dal mio mestiere è che non c'è un limite all'immaginazione. Ciò che serve è il coraggio di agire in modo differente.
0 notes
pier-carlo-universe · 1 month ago
Text
Cirimele Presenta il Direttivo, Diversi volti Nuovi anche il Parroco nei consiglieriAlcune riconferme e diverse novità! Enzo Cirimele ( appena rieletto all'unanimità Presidente dei Commercianti sino a febbraio 2027) sceglie una squadra aperta al "dialogo" presente sul Territorio. 
0 notes