#eventi Campania 2025
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 28 days ago
Text
FazioPentheater 2024-2025: VIII Spettacolo della VII Edizione. Rassegna Nazionale di Teatro - Danza - Arti Performative. Sala Teatro di Palazzo Fazio, in Via Seminario 10, Capua (Caserta)
La rassegna FazioPentheater 2024-2025 prosegue con il suo ottavo spettacolo, un appuntamento imperdibile per gli amanti della danza contemporanea e delle arti performative.
La rassegna FazioPentheater 2024-2025 prosegue con il suo ottavo spettacolo, un appuntamento imperdibile per gli amanti della danza contemporanea e delle arti performative. L’evento si terrà domenica 19 gennaio 2025, alle ore 19.00, presso la suggestiva Sala Teatro di Palazzo Fazio, in Via Seminario 10, Capua (CE). Un Evento di Spicco per il TeatroDanza Sotto la direzione artistica di Antonio…
0 notes
tarditardi · 2 months ago
Text
 I SoulPalco il 28/12 a Sorrento per M'Illumino d'Inverno 16° Edizione
Tumblr media
Il 28 Dicembre a Sorrento i SoulPalco daranno vita ad uno spettacolo indimenticabile fatto di suoni e melodie antiche in chiave moderna, vibrante..coinvolgente. Un meraviglioso "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con cuore, anima, mente e corpo!
Sorrento la meravigliosa Cittadina, meta di incredibile successo turistico, che si affaccia sul Golfo di Napoli, tra le Isole di Capri e Ischia, anche quest'anno presenta M'Illumino d'Inverno. 
E' uncontenitore di eventi, voluto fortemente dal Sindaco Massimo Coppola e quindi promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e la Fondazione Sorrento. Il calendario di eventi natalizi è fitto e di grande spessore. 
M'Illumino d'Inverno propone cento eventi, che spaziano dal teatro alla musica, dall'enogastronomia al folclore, che prenderanno il via il 23 novembre, per concludersi il 19 gennaio 2025. Intrattenimento per tutte le età, destinato non solo ai cittadini, ma anche ai visitatori e turisti che hanno scelto questa destinazione anche nel periodo invernale. "Un programma che privilegia l'aspetto sociale e culturale 
Tra gli appuntamenti più attesi; il 28 Dicembre a partire dalle ore17.00, per le strade del centro storico si esibiranno i SoulPalco. Sono una delle band di artisti di strada più iconiche e gettonate non solo in Campania, ma in tutta Italia. Questo gruppo decisamente affiatato di 7 elementi, metterà in scena uno spettacolo di musiche popolari napoletane e del Sud in genere, rendendo omaggio autentico e viscerale alla musica più intensa e pregna di significati che sia mai stata scritta. Il fiume di ritmi e melodie così rappresentative e incredibilmente coinvolgenti, trascinerà il pubblico in un'atmosfera di altri tempi. Mandolini, fisarmoniche, tamburi, sassofoni, trombe, chitarre e contrabbasso renderanno l'esperienza sorrentina unica, fascinosa, indimenticabile! 
I SoulPalco riescono a creare interazione con il pubblico come nessuno mai. Il loro comunicare in lingua tradizionale diventa linguaggio universale grazie alla musicalità e alla gestualità che pervade tutta la performance. Il "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con il proprio corpo.
Maggiori info all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it 
Tra gli altri appuntamenti da non perdere a Sorrento; il grande Albero di Natale in piazza Tasso le gigantesche luminarie, il Villaggio di Natale e la mostra dell''arte presepiale a Villa Fiorentino. La rassegna Sorrento Jazz che prenderà il via il 16 dicembre, alle ore 19.30 al teatro Tasso; tra i nomi di spicco: Javier Girotto, Danilo Rea, Gegè Telesforo Big Mama Legacy. Sempre il teatro Tasso ospiterà una rassegna dal titolo "Tutte le luci della città" che vedrà sul palcoscenico artisti del calibro di con Antonio Milo, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Michele Placido, Silvio Orlando e altri, grazie alla direzione artistica di Massimiliano Gallo. Dal 2 al 5 dicembre, la 47esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, un appuntamento che richiama oltre duemila accreditati, tra produttori, distributori, esercenti, ma anche attori, registi, giornalisti, istituzioni e professionisti costituendo il principale momento di confronto per l'industria cinematografica italiana. Anche l'edizione 2024 proporrà proiezioni gratuite ed eventi aperti al pubblico, e tanti appuntamenti dedicati ai cinefili. Ancora cinema con la terza edizione della rassegna "Sorrento Film & Food Festival", in programma dal primo al 6 gennaio al teatro Tasso, che si articolerà in proiezioni gratuite, incontri, premiazioni e conferenze con i protagonisti dello spettacolo e masterclass per giovani attori. Non poteva mancare l'enogastronomia con numerosi appuntamenti. Dal 4 all'8 dicembre, tra piazza Veniero e corso Italia si terrà la VII edizione di Chocoland, la fiera artigianale del cioccolato, mentre dal 6 all'8 dicembre, piazza Lauro ospita, dalle ore 18 alla mezzanotte, lo street Food Sorrento Village.
Insomma una kerrmesse infinita di eventi che renderanno il Natale a Sorrento veramente speciale, inclusivo…indimenticabile. 
0 notes
djs-party-edm-italia · 2 months ago
Text
 I SoulPalco il 28/12 a Sorrento per M'Illumino d'Inverno 16° Edizione
Tumblr media
Il 28 Dicembre a Sorrento i SoulPalco daranno vita ad uno spettacolo indimenticabile fatto di suoni e melodie antiche in chiave moderna, vibrante..coinvolgente. Un meraviglioso "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con cuore, anima, mente e corpo!
Sorrento la meravigliosa Cittadina, meta di incredibile successo turistico, che si affaccia sul Golfo di Napoli, tra le Isole di Capri e Ischia, anche quest'anno presenta M'Illumino d'Inverno. 
E' uncontenitore di eventi, voluto fortemente dal Sindaco Massimo Coppola e quindi promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e la Fondazione Sorrento. Il calendario di eventi natalizi è fitto e di grande spessore. 
M'Illumino d'Inverno propone cento eventi, che spaziano dal teatro alla musica, dall'enogastronomia al folclore, che prenderanno il via il 23 novembre, per concludersi il 19 gennaio 2025. Intrattenimento per tutte le età, destinato non solo ai cittadini, ma anche ai visitatori e turisti che hanno scelto questa destinazione anche nel periodo invernale. "Un programma che privilegia l'aspetto sociale e culturale 
Tra gli appuntamenti più attesi; il 28 Dicembre a partire dalle ore17.00, per le strade del centro storico si esibiranno i SoulPalco. Sono una delle band di artisti di strada più iconiche e gettonate non solo in Campania, ma in tutta Italia. Questo gruppo decisamente affiatato di 7 elementi, metterà in scena uno spettacolo di musiche popolari napoletane e del Sud in genere, rendendo omaggio autentico e viscerale alla musica più intensa e pregna di significati che sia mai stata scritta. Il fiume di ritmi e melodie così rappresentative e incredibilmente coinvolgenti, trascinerà il pubblico in un'atmosfera di altri tempi. Mandolini, fisarmoniche, tamburi, sassofoni, trombe, chitarre e contrabbasso renderanno l'esperienza sorrentina unica, fascinosa, indimenticabile! 
I SoulPalco riescono a creare interazione con il pubblico come nessuno mai. Il loro comunicare in lingua tradizionale diventa linguaggio universale grazie alla musicalità e alla gestualità che pervade tutta la performance. Il "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con il proprio corpo.
Maggiori info all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it 
Tra gli altri appuntamenti da non perdere a Sorrento; il grande Albero di Natale in piazza Tasso le gigantesche luminarie, il Villaggio di Natale e la mostra dell''arte presepiale a Villa Fiorentino. La rassegna Sorrento Jazz che prenderà il via il 16 dicembre, alle ore 19.30 al teatro Tasso; tra i nomi di spicco: Javier Girotto, Danilo Rea, Gegè Telesforo Big Mama Legacy. Sempre il teatro Tasso ospiterà una rassegna dal titolo "Tutte le luci della città" che vedrà sul palcoscenico artisti del calibro di con Antonio Milo, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Michele Placido, Silvio Orlando e altri, grazie alla direzione artistica di Massimiliano Gallo. Dal 2 al 5 dicembre, la 47esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, un appuntamento che richiama oltre duemila accreditati, tra produttori, distributori, esercenti, ma anche attori, registi, giornalisti, istituzioni e professionisti costituendo il principale momento di confronto per l'industria cinematografica italiana. Anche l'edizione 2024 proporrà proiezioni gratuite ed eventi aperti al pubblico, e tanti appuntamenti dedicati ai cinefili. Ancora cinema con la terza edizione della rassegna "Sorrento Film & Food Festival", in programma dal primo al 6 gennaio al teatro Tasso, che si articolerà in proiezioni gratuite, incontri, premiazioni e conferenze con i protagonisti dello spettacolo e masterclass per giovani attori. Non poteva mancare l'enogastronomia con numerosi appuntamenti. Dal 4 all'8 dicembre, tra piazza Veniero e corso Italia si terrà la VII edizione di Chocoland, la fiera artigianale del cioccolato, mentre dal 6 all'8 dicembre, piazza Lauro ospita, dalle ore 18 alla mezzanotte, lo street Food Sorrento Village.
Insomma una kerrmesse infinita di eventi che renderanno il Natale a Sorrento veramente speciale, inclusivo…indimenticabile. 
0 notes
sounds-right · 2 months ago
Text
 I SoulPalco il 28/12 a Sorrento per M'Illumino d'Inverno 16° Edizione
Tumblr media
Il 28 Dicembre a Sorrento i SoulPalco daranno vita ad uno spettacolo indimenticabile fatto di suoni e melodie antiche in chiave moderna, vibrante..coinvolgente. Un meraviglioso "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con cuore, anima, mente e corpo!
Sorrento la meravigliosa Cittadina, meta di incredibile successo turistico, che si affaccia sul Golfo di Napoli, tra le Isole di Capri e Ischia, anche quest'anno presenta M'Illumino d'Inverno. 
E' uncontenitore di eventi, voluto fortemente dal Sindaco Massimo Coppola e quindi promosso dal Comune di Sorrento in collaborazione con la Regione Campania e la Fondazione Sorrento. Il calendario di eventi natalizi è fitto e di grande spessore. 
M'Illumino d'Inverno propone cento eventi, che spaziano dal teatro alla musica, dall'enogastronomia al folclore, che prenderanno il via il 23 novembre, per concludersi il 19 gennaio 2025. Intrattenimento per tutte le età, destinato non solo ai cittadini, ma anche ai visitatori e turisti che hanno scelto questa destinazione anche nel periodo invernale. "Un programma che privilegia l'aspetto sociale e culturale 
Tra gli appuntamenti più attesi; il 28 Dicembre a partire dalle ore17.00, per le strade del centro storico si esibiranno i SoulPalco. Sono una delle band di artisti di strada più iconiche e gettonate non solo in Campania, ma in tutta Italia. Questo gruppo decisamente affiatato di 7 elementi, metterà in scena uno spettacolo di musiche popolari napoletane e del Sud in genere, rendendo omaggio autentico e viscerale alla musica più intensa e pregna di significati che sia mai stata scritta. Il fiume di ritmi e melodie così rappresentative e incredibilmente coinvolgenti, trascinerà il pubblico in un'atmosfera di altri tempi. Mandolini, fisarmoniche, tamburi, sassofoni, trombe, chitarre e contrabbasso renderanno l'esperienza sorrentina unica, fascinosa, indimenticabile! 
I SoulPalco riescono a creare interazione con il pubblico come nessuno mai. Il loro comunicare in lingua tradizionale diventa linguaggio universale grazie alla musicalità e alla gestualità che pervade tutta la performance. Il "cerchio magico" che si viene a creare quando l'energia di chi suona, canta e balla, si fonde con quella di chi ascolta, osserva e partecipa anche con il proprio corpo.
Maggiori info all'indirizzo www.comune.sorrento.na.it 
Tra gli altri appuntamenti da non perdere a Sorrento; il grande Albero di Natale in piazza Tasso le gigantesche luminarie, il Villaggio di Natale e la mostra dell''arte presepiale a Villa Fiorentino. La rassegna Sorrento Jazz che prenderà il via il 16 dicembre, alle ore 19.30 al teatro Tasso; tra i nomi di spicco: Javier Girotto, Danilo Rea, Gegè Telesforo Big Mama Legacy. Sempre il teatro Tasso ospiterà una rassegna dal titolo "Tutte le luci della città" che vedrà sul palcoscenico artisti del calibro di con Antonio Milo, Carlo Buccirosso, Maurizio Casagrande, Michele Placido, Silvio Orlando e altri, grazie alla direzione artistica di Massimiliano Gallo. Dal 2 al 5 dicembre, la 47esima edizione delle Giornate Professionali di Cinema, un appuntamento che richiama oltre duemila accreditati, tra produttori, distributori, esercenti, ma anche attori, registi, giornalisti, istituzioni e professionisti costituendo il principale momento di confronto per l'industria cinematografica italiana. Anche l'edizione 2024 proporrà proiezioni gratuite ed eventi aperti al pubblico, e tanti appuntamenti dedicati ai cinefili. Ancora cinema con la terza edizione della rassegna "Sorrento Film & Food Festival", in programma dal primo al 6 gennaio al teatro Tasso, che si articolerà in proiezioni gratuite, incontri, premiazioni e conferenze con i protagonisti dello spettacolo e masterclass per giovani attori. Non poteva mancare l'enogastronomia con numerosi appuntamenti. Dal 4 all'8 dicembre, tra piazza Veniero e corso Italia si terrà la VII edizione di Chocoland, la fiera artigianale del cioccolato, mentre dal 6 all'8 dicembre, piazza Lauro ospita, dalle ore 18 alla mezzanotte, lo street Food Sorrento Village.
Insomma una kerrmesse infinita di eventi che renderanno il Natale a Sorrento veramente speciale, inclusivo…indimenticabile. 
0 notes
siciliatv · 6 months ago
Text
Quando inizia e finisce in Sicilia l'anno scolastico 2024/25
Tumblr media
Manca circa un mese al ritorno sui banchi, con differenze anche abbastanza marcate tra le varie regioni. Poi ogni scuola ha un certo grado di autonomia sui dettagli del calendario I primi a tornare in classe saranno gli studenti delle province di Bolzano e Trento, rispettivamente il cinque e il nove settembre. Poi, a ruota, toccherà a tutti gli altri (fino al 16 settembre). Manca un mese, insomma, all'inizio dell'anno scolastico 2024/25. Ogni scuola deve garantire i duecento giorni di lezione previsti a livello nazionale: è il numero minimo stabilito dal Ministero dell'Istruzione. Il dicastero di Viale Trastevere indica poi anche date approssimative per l'inizio e la fine dell'anno scolastico. Ma è solo un quadro generale all'interno del quale le scuole hanno una certa autonomia decisionale. Le date di inizio e fine A livello regionale, le singole Regioni hanno la responsabilità di adattare questo quadro alle esigenze e alle particolarità locali. Ciò significa che ogni Regione stabilisce le date precise di inizio e fine delle lezioni e può inserire nel calendario delle pause per festività locali o eventi particolari. Questa flessibilità consente di tenere conto di fattori come le condizioni climatiche locali, le tradizioni e le festività regionali. Dopo Bolzano e Trento, mercoledì 11 settembre si torna sui banchi in Piemonte, Veneto, Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta. Giovedì 12 settembre sarà la volta di Lombardia, Campania, Sicilia, Sardegna, Molise. Lunedì 16 settembre suona la prima campanella in Lazio, Puglia, Toscana, Emilia-Romagna, Calabria, Liguria, Abruzzo, Basilicata. L'ultimo giorno di scuola dell'anno scolastico sarà tra il 7 giugno (per quasi tutte le regioni tra cui Veneto, Umbria e Sicilia) e il 10 (per Liguria o Valle d'Aosta), il 12 il Trentino. Il 16 giugno chiuderanno i battenti le scuole del Trentino. Perché c'è incertezza Il calendario scolastico non può mai scendere, come detto, sotto i duecento giorni di lezione complessivi, per cui chi inizia dopo finisce dopo oppure fa meno vacanze nel corso dell'anno scolastico 2024/2025. Va, però, sempre evidenziato un punto importante: le date possono cambiare a seconda della scuola. Sempre in nome dell’autonomia scolastica, ogni scuola può discostarsi da quanto stabilito a livello regionale, anticipando o posticipando (leggermente) la prima campanella. Non è insolito, quindi, che i singoli istituti decidano di anticipare il rientro in classe (di un paio di giorni, raramente di più) per poter usufruire di qualche giorno extra di vacanza da poter "piazzare" in maniere strategica per creare dei "ponti" tra una chiusura comandata e la successiva. Oppure, all'opposto, si può decida di ritardare l'inizio dell'anno scolastico a settembre per avere una settimana completa di ferie estive in più, soprattutto se il calendario regionale prevede sulla carta un rientro di giovedì o venerdì. Bisogna fare sempre riferimento alle comunicazioni della singola scuola alle quale sono iscritti i propri figli (ormai quasi ovunque c'è un app dedicata) per avere la certezza della data di inizio anno scolastico 2024/25. Ma è presto, l'ufficialità potrebbe realisticamente arrivare a fine agosto o anche più avanti, nei primissimi giorni di settembre. Read the full article
0 notes
pier-carlo-universe · 11 days ago
Text
Turismo 2025: Boom di Arrivi e Presenze in Italia – Ecco le Stime Regione per Regione. Vamonos Vacanze prevede un anno record per il turismo grazie all'Anno Santo e alla crescita dei flussi
Il 2025 si preannuncia come un anno da record per il turismo in Italia. Secondo l’analisi condotta da Vamonos-Vacanze.it, la piattaforma specializzata in vacanze per single, il nostro Paese accoglierà 182,5 milioni di turisti, generando 658,9 milioni di p
Il 2025 si preannuncia come un anno da record per il turismo in Italia. Secondo l’analisi condotta da Vamonos-Vacanze.it, la piattaforma specializzata in vacanze per single, il nostro Paese accoglierà 182,5 milioni di turisti, generando 658,9 milioni di pernottamenti. Un dato che segna il più alto valore registrato dal 2010 e che conferma la ripresa del settore. Il boom turistico grazie all’Anno…
0 notes