#ditemi se sbaglio
Explore tagged Tumblr posts
doblondoro · 5 days ago
Text
.
0 notes
lesbian-steppenwolf · 3 months ago
Text
diocane io lo so che non son qua a salvare la vita alla gente ma diocan se provo a tracciare un minimo un boundary non passo sentirmi in colpa, non posso sentire che ti sto mancando in qualche modo, scusa se dopo che mi fai tutta una tirata su come stai male e che non ce la fai più, se ti chiedo di provare a tracciare un piano per stare bene e tu mi rispondi a monosillabi poi mi preoccupo pure
1 note · View note
abr · 2 years ago
Text
Due calcoli della serva - ditemi se sbaglio eh.
Ipotizziamo che le batterie delle auto elettriche abbiano una capacità media di 50kWh (oggi poche ci arrivano), con consumi medi di 5km/kWh (poche superano i 7km/kWh: dipende anche da fattori esterni tipo salite/discese e temperatura esterna). Da cui una autonomia massima teorica di 250km con un "pieno" elettrico; un'auto a motore termico ne fa il triplo ma pace, fingiamo pure che ciò stia bene alla metà degli utenti.
Ipotizziamo quindi che, senza pianificatori europei del cazzo, su base "di mercato" (solo aiutini tipo divieti e limitazioni di transito), si arrivi a un certo punto a elettrificare 20 milioni di mezzi, metà del parco auto circolante italiano oggi.
Un'auto in media fa 20.000km/anno, circa 50km/giorno. Significa che serviranno 20m*20k/5 = 80TWh di potenza elettrica aggiuntiva media annua. Oggi in Italia si consumano circa 300TWh totali di elettricità (2021): significherebbe aggiungere +25% ai consumi elettrici. Altro che risparmi. Fattibile? Spoiler: non credo (btw, da tale numero si capisce l'enfasi verso la delocalizzazione industriale e la riduzione dei consumi con scuse varie guerresche).
La vera domanda da farsi sarebbe, si può fare in modo green, altrimenti è una presa per i fondelli? Oggi in Italia si producono circa 25TWh da fonti rinnovabili (fonte Gse). Quindi servirebbe aggiungerne più del triplo.
Dice sia fattibile: vedi Germania che ne produce oltre 130TWh. Crediamoci, intanto però là aumenta il consumo di carbone; mobilitiamoci (tosando le burofurerie locali che rallentano tutto, mica solo gli impianti rinnovabili). Resta da gestire il problema cogente del bilanciamento di potenza (fv e vento non sono costanti) e dei picchi di domanda che so, a pasquetta e ferragosto. A proposito di green, ci sono le centrali nucleari alla francese; solo ne servirebbero diverse, diciamo: le più potenti generano 1.6GW di potenza, cioè producono meno di mezzo TWh in un anno.
Sin qui i conti facili, meno costosi. Lasciamo pur stare come si fa approvvigionare tutto il litio cobalto terre rare che serve ( e i relativi costi socio-ambientali); lo scoglio finale è portare tutta quella potenza capillarmente fino alle colonnine, ai garage nei condo. Si fa col fv sui balconi? In contemporanea con lo switch dai riscaldamenti a gas alle pompe di calore elettriche? Ciao core.
Fingiamo pure che i prezzi della auto elettriche scendano un po' all'aumentare dei volumi venduti (toh, il tanto vituperato "mercato"); in ogni caso, per quanto detto sinora, mi sa che è TUTTO UN BARBATRUCCO PER APPIEDARNE UN BEL PO'. Il che, pensando alle Karen con la Yaris, in fondo confesso non sia prospettiva che mi dispiaccia più che tanto.
In realtà stan dicendo: "Vieni, vieni in città, che stai a fare in campagna?" (cit.). Come foste contadini cino-indiani o allevatori nigeriani (questi ultimi aiutati a decidere da un po' di terrorismo islamico); come fecero del resto coi nonni meridio-polesani trapiantati a Torino e Milano. Perché in città ci stanno i Trasporti Pubblici efficenti (per andare da dove dican loro a dove voglian loro), la Sanità e le Squole (stipendifici maximi), i riscaldamenti centralizzati (cioè spegnibili: chiedere ai malcapitati quest'inverno) e i monopattini a nolo.
Gli zombie sinistri godono: si torna al Lumpen Proletariat, alle periferie straccione ma stavolta non per produrre facendo vivere una generazione o due nella merda, sperando di meglio per figli e nipoti: é per NON consumare, NON fare figli ed eliminare i vecchi (ma non gli Schwab o gli utili idioti alla Mattarella, tutti con 80+ anni).
94 notes · View notes
gcorvetti · 1 year ago
Text
Consumati.
Guardo un video del prof Saudino e anche se d'accordo con la sua analisi sul consumismo, che trae spunto da Bauman, il video lo posto in fondo, secondo me c'è molto di più di quello che dice il prof. Non ho letto la notizia in se, delle code ai McMerda, vista su FB perché postata da qualche testata, ma ho capito che c'era uno sconto e si è creata una fila notturna, correggetemi se sbaglio. Partendo da questo e dal fatto che lo sottolinea anche Saudino che l'umanità è in un loop anche sociale e antropologico, vedi le code per l'iphone, oppure per i saldi, il black friday poi è una cosa nuova che piace ai consumatori ancora di più perché non si devono muovere da casa ed accalcarsi e fare a gomitate per accaparrarsi quell'articolo in vendita; quindi un aspetto di quel consumatore medio, e anche basso e alto direi, che oltre a cercare l'offerta va anche per fare parte di quel momento mediatico, magari poi postando foto e video sui social con tanto di ashtag. Levando questo aspetto sociale, io mi concentrerei su un aspetto che il prof non ha toccato, ovvero il cibo in se. Sappiamo che quello che si acquista nei fast food, non solo McM, non è proprio salutare, non so se esiste una tabella nutrizionale di tali prodotti e non la cerco neanche, se ci fosse la vorrei vedere. Comprendo anche come in paesi tipo quello dove vivo, l'Estonia, non ci sia una cultura culinaria, in alcuni paesi hanno anche poco, e capisco anche che si deve dare una scelta alle persone, scegliere dove mangiare in questo caso, però vorrei spezzare una lancia in favore della nostra tradizione culinaria, visto che molti si riempiono la bocca con il made in Italy e poi quando ci sono multinazionali in mezzo non dicono niente. Ogni singola regione, città e paesino in Italia ha diversi piatti tradizionali, svariati centinaia in alcuni casi, ma ci sono anche piccole pietanze, per farvi un esempio da siculo noi abbiamo gli arancini (ma anche una varietà di rosticceria non indifferente), il mio è solo un esempio ma ogni angolo dello stivale è pieno di cibo locale anche se, ho cercato adesso, vedo che i prezzi degli arancini sono lievitati parecchio (sempre come esempio), però so che a Catania ci sono dei laboratori notturni che hanno comunque i prezzi bassi, quindi. Tornando al discorso, perché caro ministro lollominchia non promuovere il nostro cibo e invece di fermare treni ad minchiam e dire cazzate che si denota la poca preparazione di certi elementi messi al posto sbagliato, perché non spezza una lancia sul nostro cibo tradizionale visto che nel governo attuale la parola vi piace così tanto? Perché di mezzo c'è una multinazionale, americana, quindi zitto coglione. Ricordo, e c'è anche un docufilm online vediamo se lo trovo, niente ho trovato solo trailer e spezzoni comunque si chiama "Focaccia blues", narra la storia vera di un panificio in Puglia che vinse contro un McDonald's che gli aveva aperto vicino, perché alla fine passata la novità e col buon senso delle madri, aggiungerei, i ragazzi sono tornati a mangiare cibo della cultura pugliese, che costa anche meno ed è più genuino. Allora c'è da chiedersi se sia una questione di salute, se mangi spesso dal McM ti finisce come il tizio di Big size me, oppure è una questione di marketing e quindi di consumo becero? Cioè fa tendenza mangiare di merda? Ditemi voi perché io non vivo più in Italia e quindi non saprei se è così oppure è una cosa mediatica ed è successa solo in un punto, oppure che le nuove generazioni sono state abituate a mangiare male? Per velocità e convenienza economica, che poi se aspetti 5 minuti una pizza o anche 10 minuti un qualsiasi piatto locale fatto spesso con ingredienti a KM zero quindi a basso costo, cosa ti cambia? Magari ora non è più così, vi ripeto non vivo più instivalato, ditemi voi.
youtube
3 notes · View notes
tso-party · 2 years ago
Text
non mi va di parlare nemmeno più con lo psicologo, voglio stare zitta e fissarvi negli occhi, voglio che mi guardiate dentro e vediate la noia, la decomposizione già iniziata, i gas che fanno gonfiare il mio cadavere, ogni insetto che mi cammina dentro, una distesa di campi sconfinati, 20 centri commerciali con l'area bambini che sembra l'ingresso di una backroom, il momento straziante della scelta dell'outfit e del trucco migliori per nascondermi, il desiderio di fare un buco nel muro e ficcarmici dentro, il sapore del litio se per sbaglio lo mordi, i rapporti di codipendenza, la gastrite e la paura fottuta che ho dell'estate. voglio che scendiate qua sotto, che veniate a cercare una qualche verità, un qualche futuro, voglio avvolgervi nel buio come la depressione avvolge ogni singolo posto in cui vado, voglio uccidervi perché non mi avete trovata in tempo, perché questi fossi ombrosi una volta erano gli occhi dolci che facevo a tutti, per un po' di attenzioni. potete seguire con la punta del dito le occhiaie profonde che non se ne vanno più via, potete toccare le mie dita fredde mentre reggo la sigaretta. vorrei un bacio vero su tutta questa storia di violenza. ditemi che vado bene così, anche se sono morta, ditemi che oggi sono perfetta anche con i vermi tra i capelli.
8 notes · View notes
ylenia-pron-eeleneea · 2 years ago
Text
Unpopular opinion: ieri ho visto Zlatan, il film biografico sull’infanzia e adolescenza di Zlatan Ibrahimovic e ho notato certi comportamenti, come la difficoltà a mantenere la concentrazione e la sua iperattività e trattenere certi comportamenti impulsivi e quindi ho pensato fossero segni di ADHD.
Per esempio nella scena in cui non presta attenzione alla maestra o al suo allenatore, o quando non riesce ad aspettare per oltre 10 minuti l’arrivo della ragazza all’appuntamento.
Io non sono una psicologa o psichiatra ma conosco molte persone con questo tipo di neurodivergenza ditemi se mi sbaglio.
2 notes · View notes
3v4nsblogg · 2 years ago
Text
Ciao a tutti, questa è la mia prima fanfiction e mi concentrerò su il nostro Yams!Detto ciò se sbaglio qualcosa non esitate a scrivermi e chiedetemi pure altri immagina su altri personaggi, buona lettura!
Oggi è il primo giorno del primo anno nel liceo in cui mi sono iscritta, il Karasuno.Non conosco praticamente nessuno al di fuori di n/ma che appena finita la lezione ha deciso di trascinarmi contro la mia volontà ad iscrivermi ad un corso extrascolastico.
"n/ma esattamente perché siamo qui?"
n/ma:"perché io mi sono già iscritta al club di basket e tu non puoi non fare nulla dopo scuola!"
"se la metti così..."
x:"scusate ragazze se vi interrompo, sono Kioko del 3' anno e sto cercando una mananger per il club di pallavolo quindi se non hai nulla da fare..."
"beh si perché n-"
n/ma:"ACCETTA!"
kioko:"beh perfetto allora ci si vede oggi pomeriggio in palestra."
"sai che non sono una persona sportiva vero?"
n/ma:"e tu sai che non mi interessa?Davvero devi fare qualcosa e poi non mi sembra tanto male fare da mananger."
"se lo dici tu..."
*Nel pomeriggio*
Stai andando verso la palestra quando vedi Kioko venirti incontro e salutarti
Kioko:"Hey t/n sono felice che tu sia venuta!So che è un po' presto ma vorrei presentarti alla squadra"
Entri nella palestra e vedi il caos più totale finché un ragazzo non richiama il silenzio per poi farmi presentare da kioko.Nel mentre guardo i componenti della squadra, sono tutti dei pali...ma c'è un ragazzo che ti colpisce particolarmente, è seduto sulla panchina a riposarsi ma poi si gira verso di te e i vostri aguardi si incontrano finché...
Kioko:"t/n ci sei?"
"cos-sisi ci sono scusa dicevi?"
Kioko:"loro sono Hinata e Yamaguchi"
Alzi gli occhi e vedi il ragazzo con le lentiggini che ti guarda e non puoi fare a meno che guardare i suoi bellissimi occhi e le sue favolose lentiggini...
Yama:"piacere di conoscerti t/n " dice arrossendo.
"A-anche per me è un piacere"
Dopo questo brevissimo scambio di parole i ragazzi iniziano l'allenamento e tu prepari le borraccie e gli asciugamani finché...
Angolo Autrice!!!
Sono una stronza lo so ma non sapevo come finire e credo che mi servirà una parte due.Detto questo ditemi se ho sbagliato qualcosa.
ALLA PROSSIMA PARTEEE CIAUU
Tumblr media
6 notes · View notes
nandocan-posts-blog · 27 days ago
Text
Musk in Italia mentre l’UE redarguisce: informazione eversiva
Guardate questa foto e poi ditemi se sbaglio a sospettare che Elon Musk sia un extraterrestre paracadutato sul pianeta, forse a tentare di salvare le sorti di un neocapitalismo inghiottito dalla finanza e sempre meno interessato alla qualità della produzione che ne dipende. I guai cominciano quando pensano, come purtroppo accade frequentemente, che il potere economico autorizzi anche a giudicare…
0 notes
logorroicomentale · 6 months ago
Text
Tumblr media
Leggete e ditemi che mi sbaglio porcoddio, voglio veramente vedere se c’è qualcuno che mi dice che sbaglio e su cosa.
1 note · View note
bangtanitalianchannel · 3 years ago
Note
Ciao bics 🥰tornando al discorso Tae .. io credo di aver capito cosa intendesse dire la persona che ha chiesto che fine ha fatto Tae.. mi permetto di fare una riflessione e non una critica e aiutatemi voi a capire .. allora premesso amo tutti e 7 i membri . Li adoro . Vero e che la prima volta che ho scoperto i BTS .. ho visto Tae e 💥 bam! Colpo di fulmine 💜quindi capite che non potrei mai parlarne male . Lui è dolce timido introverso intelligente .. bello.. lunatico e mi sa permaloso . Capisco il carattere chiuso .lo so che ci ama. Però dovrebbe essere più presente . Jungkook dimostra il suo amore in maniere così esplosiva. Lui viene li e organizza concerti per noi . Si vede che ci ama lo sprizza da tutti i pori . Lo stesso Jimin anche se in maniera più timida e delicata . Le attenzioni di jin il suo essere presente . Lo stesso RM e Suga e jhope .e lui?l’ultima live sembrava non so .ora qui la dico grossa ..forse era stanco ma quasi “forzata” . Dov’è il Tae dolce e carino ? Forse è per questo che kookie sta surclassando tutti . Ho paura . Paura che sia interessato ad altre strade e ci lasci . Sento la perdita di interesse verso di noi. Ditemi che mi sbaglio!! Oh mamma sembro una fidanzata che ha paura di essere lasciata 🤦🏼‍♀️😔scusate lo sfogo ma sono triste . Mi manca 💜
ciao, diciamo questa cosa per il vostro bene: per favore, non fatevi di questi film mentali 😅 va bene dire che vi manca uno dei membri, va bene dire che vorreste un loro tweet ecc, ma fare questi castelli in aria e supporre/dare per scontato certe cose va un po' oltre... innanzitutto, cosa vuol dire "kookie sta surclassando tutti?" non stiamo facendo una gara, non ci sono classifiche né medaglie, tutti i membri sono sullo stesso piano, quindi non capiamo il significato di questa frase. seconda cosa, è un dato di fatto che tae sia alquanto riservato e che non sia il re indiscusso dei social media, ma questo, come abbiamo detto più e più volte, non vuol dire che non gli importiamo. davvero si può pensare questo di lui quando è stato il membro a creare la frase "i purple you"? o quando passa tanto tempo su weverse a rispondere agli army perché gli manchiamo? l'amore e l'affetto di una persona non si misurano su ciò che noi pensiamo sia giusto, ognuno ha la propria personalità e non sta a noi dire come uno debba comportarsi o meno, solo perché abbiamo certi standard. tae, esattamente come gli altri membri, ama i ragazzi, ama il suo lavoro e ama noi: tutto questo è il suo mondo, l'ha detto innumerevoli volte, quindi no, non andrà da nessuna parte, non ha perso interesse, non ha intrapreso altre strade. va bene sfogarsi, ma non fatevi il sangue amaro per nulla, e rispettiamoli per quello che sono, in tutto e per tutto~
16 notes · View notes
imponderabile · 4 years ago
Text
ditemi se sono io che sbaglio, ma l’amicizia è certamente esserci sempre l’uno per l’altro, ascoltarli sempre, ridere, sgridarsi anche. ma se una persona ti chiama solo se non ha nulla da fare o perché si sta annoiando, o ti chiede ripetutamente di accompagnarla a lavoro o addirittura andarla a prendere (esce alle 3 di notte!!) è un atteggiamento giusto? 1,2,3..10 volte ho fatto da taxi, da psicologa, addirittura la mia casa per un periodo era diventata un motel, ma secondo me questa non è amicizia. non bisogna prendersi sempre tutto il braccio, sbaglio?
5 notes · View notes
pocodormire · 5 years ago
Text
e comunque secondo me non sono legali gli esami di sabato pomeriggio. ma penso che solo Trento sia in grado di fare una cosa del genere. ditemi se mi sbaglio
11 notes · View notes
apeir0nn · 5 years ago
Text
Post di quando scrivo e cancello le cose e poi non ne esce fuori niente perché non so scrivere quello che provo e come mi sento. Frasi sconclusionate.
Ripensavo alle estati di 3+ anni fa e mi manca tantissimo la spensieratezza che avevo, anche se comunque ero una disagiata, e passare le giornate con i miei ex amici. Cioè non mi mancano loro, ma delle persone a cui fare affidamento che in gergo si chiamano appunto amici.
Finalmente fa un po’ più fresco, posso stare con la finestra aperta e wow circola un po’ di aria.
Oggi pomeriggio a lavoro chiaramente il rimprovero è arrivato perché la capa è esaurita e quando le chiedo conferma prima di mandare un ordine mi dice “si si” poi alle ore 15:30 “ma l’hai mandato? Ma non me lo vuoi dire?” e io”…” poi nel mio ufficio si usa non controbattere o dare giustificazioni perché poi ti sentirai dire la frase “ah quindi ora la colpa è mia” e sì cazzo la colpa è tua perché non posso fare le cose di testa mia perché sbaglio, chiedo conferma, faccio addirittura leggere le mail prima di mandarle perché fa che è troppo italiano e i clienti italiani non mi capiscono e finisce comunque che sbaglio. “Devi gestirle fino alla fine le cose”, lo faccio e “no ma me lo dovevi dire”. Ma allora fate tutto voi non ditemi che devo essere indipendente perché poi non va bene lo stesso.
Un tipo di cui non ricordo neanche il nome mi ha aggiunto su instagram e dopo manco 10 messaggi (6+4) mi fa “ma allora te lo posso offrire un gelato?” No.
Pepe ha una nuova cotta e ieri sera mi ha raccontato delle sue ansie e abbiamo scoperto che le proviamo entrambi e che non sappiamo come uscirne. Che cuties.
Elsa la mia istruttrice mi ha chiesto “Allora? Ti sei un po’ innamorata?” “Della palestra intendi?” “Ma no, di un ragazzo!” “Ah. No no” (NdR gliel’avevo già detto due settimane fa) “Beh, che aspetti?” Ma scst queste cose si comandano? E’ così semplice? Sono solo io l’unica scema che ok vorrebbe che accadesse ma ne è terrorizzata perché poi uno soffre viene lasciato soffre ancora si affida a un altro e che ne sai se poi questo altro dopo un mese, per esagerare, non ti dirà “ehi comunque è stato bello ma gne gne non mi sento pronto” oppure “no, ma tu sei troppo triste” oppure “sei troppo infantile” perché per un attimo ti sei dimenticata della tua piccola vita da grande e hai osato ritagliarti qualche momento di leggerezza e ricomincerai con i tuoi soliti pensieri “ah, giusto che scema che sono stata a dimenticarmi che io non sono una persona che può permettersi il lusso (di pensare) di stare con qualcuno!”?
E’ il 3 luglio, sembra una sera di fine estate perché evviva c’è un po’ di fresco! e come tutte le mie estati passate, nel periodo di fine agosto o metà settembre, mi ritorna un po’ di “mh :/”  
7 notes · View notes
ecljpseofthemoon · 5 years ago
Text
Scelte e crescere: il vero periodo dell'incertezza
Avete mai avuto la sensazione, come si vede nel film "Time", di svegliarvi all'improvviso come se stesse partendo in quell' istante la vostra vita?
A me è capitato due volte: una quando avevo quattro anni, la sera prima del primo giorno di asilo; l'altra una settimana fa.
Stavo dipingendo una tela 100×70cm, dedicata a quattro persone importantissime per me, è Mi sono come svegliata da un sogno: e cosa è successo? Sono sorti dei dubbi.
Mi sono chiesta se quella scelta di perseguire gli studi verso pittura fosse sensata; la risposta certa l'ho avuta ieri, quando parlando con una ragazza ho capito che non era ciò che voglio e cerco.
Ed ora arriviamo al concreto: tutti ritengono il periodo adolescenziale quello dell'incertezza, solo che quella vera sensazione arriva proprio nel momento in cui, finita la maturità, ti ritrovi a fare una scelta che riguarda il tuo futuro.
Mi sto rendendo conto ora di quanto sia complesso ed intricato questo momento: scegliere un punto da cui partire per costruire il futuro te.
Io ho già fatto il primo sbaglio, presa dall'euforia e da una valutazione superficiale di qualcosa che si è rivelato ciò che non voglio proprio seguire; ma ditemi: Come si fa a fare una scelta del genere, quando ancora non sai chi sei veramente e cosa vuoi essere?
Ora la mie domande sono: cosa posso fare adesso? Cercherò lavoro, ma se non riesco a trovare nulla? Studiare con le Università telematiche? Intraprendere un mio buisness?
Troppe domande, tante risposte.
I miei genitori dicono di sostenermi, che loro mi aiuteranno e mi sosterranno sempre, ma ho paura di deluderli: al liceo ero una delle migliori studentesse in classe, a livello di voti, sono uscita con 98/100, ed è una sensazione bruttissima quella di trovarsi così in questa incertezza e paura per il futuro.
A me la voglia di imparare non manca, amo studiare, leggere libri cartacei, scoprire cose nuove; se devo lavorare lo faccio. Ma mi scoraggia molto anche il profilo economico dello studio universitario. Ovunque vai sono 3000/5000€ all'anno di tasse, più libri e materiale per frequentare i corsi; mettici anche l'abbonamento per i mezzi ed ecco che partono quasi 6000/7000€ all'anno.
Ma dico io: l'istruzione non è un diritto, oltre che un dovere?
Basta con queste pubblicità, come quella della Mediaset, nelle quali si dice che :" il tasso di istruzione dei giovani in Italia è il più basso di tutti". Ora lo dirò in gergo romano: MA fateve na' domanda, e dateve na' risposta!
Forse molti giovani non vogliono continuare gli studi perchè un anno di tasse Universitarie equivale a tre/quattro anni di spese per i libri del liceo ( mi baso sulla mia esperienza ); e molte famiglie non possono permettersi spese così grandi?
Ovvio che valuto anche la componente della scarsa voglia, perchè manca anche quella aimè! Però, se siete a conoscenza di questo problema, perchè, anzichè fare queste pubblicità, non vi fate due domande e provate a dare delle risposte?
Rispondo io: perchè come al solito volete, voi che state al potere, marciare anche su queste cose. E se l'istruzione in Italia sta calando è anche per questo.
Dunque, tutto ciò cosa c'entra? Vi chiederete giustamente.
Come può un diciannovenne fare una scelta così complessa, se si trova in una società incerta e che pone più muri ed ostacoli invece di abbatterli?
5 notes · View notes
odioquestofottutoposto · 6 years ago
Text
Secondo voi è giusto cercare di essere sempre accanto ad una persona a cui volete bene ma questa non fa la stessa cosa con voi ?
Vi prego ditemi cosa ne pensate voglio capire se sbaglio io o meno....
19 notes · View notes
themhac · 3 years ago
Note
Ha dichiarato che la sua famiglia sono solo sua mamma e sua sorella Giulia (non sua nonna, anche se magari mi sbaglio e lo ha dichiarato in qualche altra occasione), tra l’altro non che voglia appunto fare gossip ma pure suo nonno paterno non ha dei bei trascorsi perché mi pare che sempre l’anno scorso sia entrato in un bar di Fidene e abbia minacciato un cliente con un coltello (si dice che fosse ubriaco, non che voglia giustificare l’atto eh). Poi sono venuta a conoscenza anche di un’altra vicenda molto triste che riguarda sempre la famiglia paterna e che se volete vi racconto, però non so, ditemi voi perché vorrei evitare di sbandierare così vicende personali e soprattutto poco belle…
nono hai ragione, mi sa che sono confusa io, forse è davide che ha nominato la nonna? comunque sì mi ricordavo di aver letto qualcosa anche sul nonno ma non ne ero certa, in generale qualsiasi cosa sia questa vicenda di cui parli mi dispiace molto perché penso che ha ricevuto/riceve spesso commenti che lo associano a queste persone e credo che appunto qualsiasi cosa sia sarebbe meglio evitare di diffonderla? non che il tumblrcalcio vada a vendere le notizie alla gazz3tta, ma alla fine è comunque una cosa privata
0 notes