#degustazioni olio
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 3 months ago
Text
L'Olio Extra Vergine Alessandrino: Eccellenza del Territorio tra Qualità e Salute alla Fiera di San Baudolino
Alla Fiera di San Baudolino, Coldiretti Alessandria celebra l’olio extra vergine locale, pilastro della Dieta Mediterranea, con degustazioni e incontri sull'oleoturismo in Monferrato.
Alla Fiera di San Baudolino, Coldiretti Alessandria celebra l’olio extra vergine locale, pilastro della Dieta Mediterranea, con degustazioni e incontri sull’oleoturismo in Monferrato. Il territorio alessandrino è stato protagonista alla 38ª edizione della Fiera di San Baudolino con un evento dedicato all’olio extra vergine di oliva, simbolo di eccellenza e tradizione. Organizzato da Coldiretti…
0 notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Alla scoperta dei borghi sul Lago Maggiore: cosa vedere a Cannero Riviera, Maccagno e Luino
Tumblr media
Il Lago Maggiore è una delle mete turistiche più famose del nord Italia, ma spesso i turisti si concentrano solo sulle città più grandi come Stresa e Verbania, trascurando i piccoli borghi che si affacciano sulle rive del lago. In questo articolo, esploreremo tre di questi borghi: Cannero Riviera, Maccagno e Luino. Cannero Riviera Cannero Riviera è un borgo immerso nella natura, situato nella zona di Verbano-Cusio-Ossola. La passeggiata lungo il lago è una delle attrazioni principali del paese, dove si possono ammirare le acque cristalline del lago e le montagne circostanti. Il Castello di Cannero, costruito nel XIII secolo, ospita un museo che racconta la storia della città e della regione circostante. Il borgo è famoso per la sua produzione di miele e olio d'oliva, che si possono acquistare nei negozi locali. Maccagno Maccagno è un altro borgo sul Lago Maggiore che merita una visita. Il Museo d'Arte Moderna di Maccagno ospita opere di artisti come Kandinsky, Klee e Chagall. La passeggiata lungo il lago offre una vista mozzafiato sulle acque cristalline del lago e le montagne circostanti. Il borgo è famoso per la sua produzione di vino e formaggio, che si possono acquistare nei negozi locali. Luino Luino è un borgo situato sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Il mercato settimanale del mercoledì offre una vasta selezione di prodotti locali, tra cui formaggi, salumi, frutta e verdura fresca. Il borgo è famoso per la sua produzione di pesce di lago, che si può gustare nei ristoranti locali. Cosa vedere nei dintorni Se si vuole visitare Borgomanero nei dintorni del Lago Maggiore, ci sono alcune attrazioni da non perdere come la Cantina Fontechiara, la Collegiata Di San Bartolomeo e l'Oratorio di San Leonardo Attività all'aperto Il Lago Maggiore è anche famoso per le sue attività all'aperto come escursioni a piedi o in bicicletta. La Via dei Canneti è un percorso che collega Buccione a San Maurizio d'Opaglio ed è caratterizzato dalla presenza di canneti dove nidificano le gallinelle d'acqua, le folaghe e il martin pescatore. La vetta del Monte Fenera offre una vista panoramica spettacolare sulla zona circostante. Gli appassionati di sport acquatici possono praticare kayak o windsurfing sulle acque cristalline del lago. Eventi locali Se si vuole vivere appieno la cultura locale, ci sono molti eventi da non perdere intorno al Lago Maggiore. I festival dedicati al cibo locale sono molto popolari in tutta la zona. Ad esempio, il Festival del Riso a Novara celebra il risotto alla novarese con degustazioni gratuite per tutti i partecipanti. Ci sono anche eventi culturali come concerti di musica classica o mostre d'arte. In conclusione, il Lago Maggiore offre molte opportunità per scoprire borghi pittoreschi come Cannero Riviera, Maccagno e Luino. Oltre alle bellezze naturali della zona, ci sono anche molte attività all'aperto da praticare e eventi locali da non perdere. Read the full article
2 notes · View notes
yesblognews · 7 days ago
Text
Andrea Berton: ristoranti, carriera e piatti famosi
Tumblr media
Lo abbiamo visto qualche giorno fa come ospite a Masterchef e siamo sicuri che ci ha incuriosito tutti. Stiamo parlando di Andrea Berton, uno chef cresciuto alle spalle del grande maestro italiano Gualtiero Marchesi e che ha saputo rivisitare e rimodellare alcune sue ricette al punto di diventarne uno degli "eredi" della sua grande cucina. In questo articolo andiamo a scoprire tutto su di lui, carriera, riconoscimenti e piatti famosi.  Se invece vuoi leggere altre biografie di grandi chef puoi visitare anche la sezione dedicata del sito cliccando qui.
La carriera di Andrea Berton
  Nato in Friuli 49 anni fa Berton, dopo aver studiato alla scuola alberghiera, inizia la sua avventura culinaria a Milano nella cucina di Via Bonvesin de la Riva, di Gualtiero Marchesi lo chef che ha rivoluzionato la cucina non solo in Italia.  Poi passa dall'Enoteca Pinchiorri a Firenze a Louis V di Alain Ducasse a Montecarlo (3x3 stelle Michelin). Torna in Italia nel 1997: alla "Taverna di Colorado" di Monte Albano conquista la sua prima stella Michelin (2000) e poi ritorna da Gualtiero Marchesi con la figura di excutive chef. Andrea, è uno chef innovativo: ha sempre proposto piatti nuovi prima che diventassero veramente di moda (hamburger gourmet e pizza&cocktail) e ha rinnovato i piatti di insalata da semplici insalate ad insalate gourmet. Nel 2005 apre il Trussardi alla Scala e si prende due stelle Michelin perchè stupisce tutti con i suoi piatti meravigliosi nell'epoca in cui la cucina non era ancora una moda. Ma ottiene anche tanti altri riconoscimenti...la sua bravura è palese! I suoi piatti "signature dish" restano nella storia come: il gambero cotto e crudo con amaranto, spuma di EVO e crema di barbabietola, il riso mantecato alla milanese con animelle di vitello dorate, il riso con il gambero, l'insalata liquida con gnocchi di seppia e olio alle olive nere. E poi crea un hamburger gourmet prima ancora che la sola parola diventi moda; Nel 2013, nel nuovo quartiere "verticale" di Porta Nuova Varesine,  apre il suo ristorante "Berton": un menù con un piatto d'eccellenza "il signor brodo". Un importante ingresso nel mondo dell'alta cucina che d�� inizio a degustazioni quali: brodi di parmigiano. brodi di prosciutto, brodi di cioccolato che diventano un classico di tendenza. I brodi li troviamo in vari piatti gourmet come: Merluzzo sfogliato con brodo di prosciutto crudo, Risotto con code di gamberi e brodo di crostacei alle erbe, i Ravioli aglio olio e peperoncino con brodo di cicale di mare. Il locale non compie neanche un anno e...prende un'altra stella Michelin. In questo anno c'è anche un altro evento importante...sposa sua moglie Sandra. Vita privata Andrea Berton Lo chef è attualmente sposato con Sandra Vecchi, con la quale è convogliato a nozze il 17 Marzo del 2014. I due hanno tre figli nati dai precedenti matrimoni. Berton oltretutto è anche molto attivo sui social, in particolare Instagram dove condivide con i suoi milioni di followers la sua arte in cucina e qualche immagine della sua vita privata.  
Andrea Berton Stelle Michelin
  Andrea, ha ricevuto molti riconoscimenti negli anni come: - Una stella Michelin nel 2001 presso il ristornate Taverna Colloredo di Monte Albano; - Due stelle Michelin, nel 2008 e nel 2009 presso il ristorante Trussardi alla Scala di Milano; - Tre stelle Michelin, nel 2014, 2015 e 2024 presso il ristorante Berton di Milano - Nel 2016: Tre Cappelli nella Guida dei Ristoranti de l’Espresso e Tre Forchette per il Gambero Rosso presso il Ristorante Berton di Milano; - Nel 2017: vince il premio per la Guida de L'Espresso 2017 per il miglior risotto l'Italia per il suo "Risotto alla pizzaiola con acqua di mozzarella"; Pubblicazioni Andrea Berton Appassionato di calcio e non solo, Berton ha scritto diversi libri di successo, in particolare: - Nel 2017: pubblica il suo primo libro: “Non è il solito brodo” .  
Collaborazioni e ristoranti aperti nel mondo
Sono numerose le collaborazioni e i ristoranti aperti nel mondo come: - Super G a Courmayeur; - Meraviglioso a Porto Cervo - H20 by Chef Berton (ristorante sottomarino del resort You&Me alle Maldive)
  Chi volesse saperne di più sullo chef, sulla sua cucina o prenotare un tavolo al suo ristorante può consultare il sito ufficiale https://ristoranteberton.com/   Read the full article
0 notes
experience-made-chella · 3 months ago
Link
0 notes
londranotizie24 · 4 months ago
Link
0 notes
olitaly · 9 months ago
Link
0 notes
Link
A Paciano oggi e domani la tradizionale Festa dell’olio Dopo una pausa, ritorna a Paciano, il 18 e il 19 novembre, la “Festa dell'Olio”. Un intenso weekend di degustazioni di olio extravergine di oliva nuov...
0 notes
Text
Dieta Mediterranea: festa a scuola a Caserta per 13mo compleanno
Coinvolgimento di genitori e figli nella ‘fattorie didattiche’ per sperimentare le attività agricole, corsi di degustazioni di olio con visite ai frantoi, trasformazione del latte in mozzarella, lezioni pratiche con biologi nutrizionisti in aula per imparare a nutrirsi correttamente senza rinunciare al gusto. Sono questi alcuni dei punti principali del progetto nazionale di…
View On WordPress
0 notes
madonienotizie-blog · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Pollina, torna la Sagra dell'Ulivo: due giorni di degustazioni, musica e sfilate Due giornate all'insegna del gusto, e non solo, con la 43esima edizione della Sagra dell'Ulivo, in programma per il 16 e il 17 novembre tra Finale e Pollina, e organizzata dall'associazione Club Finale su richiesta dell'amministrazione comunale https://is.gd/srUWZJ
0 notes
lfk74 · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Raid degli Oliveti 2019, le cinque città dell’olio da conquistare Sono tornati e non fanno sconti. Saranno cinque le città che i centauri ruotati conquisteranno con la loro allegria per il…
0 notes
tarditardi · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Loro di Napoli, cibi d’eccellenza e vini da ricordare dalla provincia di Napoli, a Milano. Fino al 6 dicembre
Dall’1 al 6 dicembre Milano viene conquistata dalle eccellenze tipiche agroalimentari della provincia di Napoli, grazie all'iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Napoli presieduta da Ciro Fiola e da S.I. Impresa Azienda Speciale. Il grande evento dal titolo LORO DI NAPOLI, che si terrà presso lo Spazio Campania di Piazza Fontana, a Milano, prevede un’alternanza di aperitivi a degustazione gratuita ogni sera con un protagonista diverso del food and wine, testimonial famosi, uno chef guest star come il due stelle Michelin Gennaro Esposito, che proporrà showcooking a base di prodotti della provincia di Napoli.  Dal 27 novembre al 3 dicembre un’apecar brandizzata sosterà nei punti nevralgici di Milano per far scoprire al pubblico le iniziative che animeranno lo Spazio Campania grazie alla Camera di Commercio di Napoli. Dal 30 novembre al 6 dicembre un team dedicato e dal look personalizzato, presidierà il centro di Milano per distribuire il materiale di informazione e coinvolgere il pubblico in un divertente selfie che, se postato sui rispettivi social media, consentirà di ricevere in omaggio un originale e pratico ricettario. Dall’1 al 6 dicembre, dalle ore 10:00 alle 21:30, è invece possibile partecipare a Masterclass di vini, e a degustazioni guidate dei prodotti. Alla Masterclass sui vini ci sarà un sommelier che farà degustare una verticale di vini del Vesuvio. In data 4 dicembre è previsto alle ore 18.00 un Workshop sull’esempio di economia circolare alla presenza di un testimonial aziendale. Gli aperitivi “Naperitime” saranno i protagonisti dell’iniziativa LORO DI NAPOLI e verranno offerti ogni sera dalle 19:00 alle 21:30 al piano 0 dello Spazio Campania di Piazza Fontana. Oltre ai cocktail a base di Mela Annurca DOP e al ricettario omaggio contenente le migliori ricette tipiche partenopee, il pubblico potrà assaggiare, a seconda della serata, mozzarella di bufala campana DOP, pomodorino del Piennolo DOP, provolone tipico, vini del Vesuvio, pasta di Gragnano IGP e olio DOP della penisola sorrentina. Non mancheranno i dj set, la musica live e i performer, come una violinista che delizierà il pubblico con le sue note. LORO DI NAPOLI celebra, in questo modo, il matrimonio tra la Provincia d Napoli e Milano e il legame è rafforzato dalle eccellenze del territorio.L’idea è nata da un progetto condiviso con la Regione Campania che, come è noto, ha, tra i suoi punti forti, l’agroalimentare e l’enogastronomia.La Provincia di Napoli ha già conquistato e conquista sempre più il territorio milanese, merito della cucina, ma anche dell’enogastronomia e di un avanzamento dei prodotti agroalimentari tra cui anche il vino.“Voglio ricordare che uno de nostri vini della provincia di Napoli, Ischia, è risultato al Vinitaly il primo vino bianco”-sottolinea il dottor Ciro Fiola, Presidente Camera di Commercio della Provincia di Napoli-“ tanti anche gli altri prodotti e a Milano arriveranno, per Loro di Napoli, non solo le aziende ma anche i consorzi di tutela come quello del provolone del Monaco- una nostra specialità. Abbiamo preso il meglio che la provincia di Napoli può offrire nell’ambito enogastronomico, scegliendo i 5 consorzi di tutela che rappresentano un po’ tutta la filiera enogastronomica - dalla pasta, all’olio, alla mozzarella - prodotti che si distinguono anche per la dieta mediterranea”.L’obiettivo è quello di far conoscere i prodotti direttamente con l’assaggio e con la presenza dei buyer europei per poter dare loro la migliore rappresentazione; “gli aperitivi e gli assaggi fanno realmente comprendere cosa abbiamo portato a Milano e cosa intendiamo dire quando parliamo di enogastronomia”-conclude il dottor Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio della Provincia di Napoli.Tra i futuri eventi, non si esclude, per l’anno prossimo, un progetto con la Regione Lombardia in un ideale ponte di collegamento tra Napoli e Milano. DOVE: Spazio Campania-Piazza Fontana MilanoQUANDO: Dal 1 al 6 DicembreORARIO: Dalle 10 alle 21:30
2 notes · View notes
personal-reporter · 2 years ago
Text
Festival dei Sapori 2023 a Brescia
Tumblr media
Nel weekend del 2 e 3 luglio 2023 al Castello di Brescia torna il Festival dei Sapori,  l’annuale appuntamento organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Brescia, che fa incontrare cittadini e turisti coi migliori ristoratori e produttori del territorio bresciano e non solo. L’evento sarà nel contesto del palinsesto di We Love Castello e quest’anno, dato che è collegato a Bergamo-Brescia Capitale Italiana della Cultura, durerà due giorni con un mercato, degustazioni e laboratori il primo giorno. La prima giornata, nell’area della Locomotiva, avrà  la collaborazione del mercato dei produttori bresciani di East Lombardy, delle biblioteche del Sistema del Bibliotecario Urbano e di Slow Food TerreAcque Bresciane con due laboratori per i bambini. Dalle 10.30 ci sarà il Mercato dei produttori bresciani di East Lombardy, dove sarà possibile acquistare e degustare direttamente dai produttori il meglio delle tipicità del nostro territorio tra salumi, formaggi, confetture, farine, olio, vino, birra e molto altro. Alle 10.45 il Bibliobus arriva in Castello con una serie di letture gustose per bambini dai 3 ai 6 anni ed esposizione di libri a tema a cura del Sistema Bibliotecario Urbano. Verso le 11.30 ci sarà Alla scoperta del territorio con i sensi… allenati alla biodiversità, un laboratorio a cura di Slow Food TerreAcque Bresciane sul tema dei cinque sensi in relazione ai prodotti della terra rivolto a bambini ed adulti Inoltre ai bambini presenti sarà offerto uno spuntino a cura dei panificatori di Richemont Club Italia. Alle 16 ci sarà La merenda di Slow Food: prepariamo una piadina con grani evolutivi e marmellata, un laboratorio a cura della condotta TerreAcque Bresciane rivolto ai bambini tra i 6 e i 12 anni L’iniziativa è su iscrizione, con un massimo 15 bambini  all’indirizzo: [email protected] Per informazioni  si può scrivere a  [email protected] o telefonare al numero 0302977844. In caso di pioggia la manifestazione è rimandata al weekend successivo, quello del 9 e 10 luglio. Read the full article
0 notes
bombonierecerimonia · 2 years ago
Text
Nobili Home (Frosinone)
Nobili Home (Frosinone)
Tumblr media
Per rendere unico ogni evento, cerimonia, matrimonio, comunione, cresima o laurea Nobili Home a Frosinone da tre generazioni è la scelta ideale per chi desidera unicità e stile. Sacchetti in lino, saccotti in seta, bustine ricamate a mano o con iniziali e monogrammi sapranno rendere speciale i giorni importanti della vita.
  Disegno, creazione e realizzazione a mano di tutti i sacchetti, dalla scelta del colore, ai merletti, dai ricami alle iniziali ricamate: la personalizzazione è la nostra forza. Le migliori collezioni di candele nazionali e internazionali, profumatori, ceramiche di Deruta e porcellana di Capodimone, elementi di home decor e pop art dallo stile moderno, minimal e innovativo. Le bomboniere green con le collezioni delle piante, ulivi, bonsai, sansevieria e ginseng sono il trend del momento.
  Le bomboniere alimentari: dall’orcio in ceramica con olio EVO d’oliva, al miele, alle degustazioni di macaron, praline, cioccolati, bacetti. Allestimenti unici e divertenti, sofisticati e giocosi, nulla è lasciato al caso ed ogni dettaglio viene curato con attenzione per rendere davvero speciale il proprio evento. Ci troviamo in pieno centro a Frosinone, siamo aperti dal lunedì al sabato e su appuntamento anche la Domenica, nei giorni festivi e la sera tardi.
  Passione, Disponibilità, Personalizzazione e Creatività sono gli elementi distintivi di Nobili Home che lo rendono la scelta giusta per i propri cadeaux de marriage, tableau, partecipazioni e inviti.
[71592]
0 notes
experience-made-chella · 4 months ago
Link
0 notes
londranotizie24 · 4 months ago
Text
Missione Festival di Atobius al via: la Dante Loughborough porta i suoi allievi a conoscere la Sardegna
Tumblr media
Di Pietro Nigro Un pezzo di Regno Unito va in Sardegna: dal 14 al 19 ottobre gli allievi della Dante Loughborough partecipano al Festival Atobius di Dolianova. Missione Festival di Atobius al via: la Dante Loughborough porta i suoi allievi a conoscere la Sardegna Da circa cinque anni c’è un filo che lega il Regno Unito alla Sardegna. E non è proprio un filo sottile, poco visibile, anzi. E’ un filo spesso, che diventa sempre più saldo nel corso degli anni, e che caratterizza un’esperienza ricca di cibo, cultura e tradizioni locali, alla cui scoperta si lanciano con entusiasmo ogni anno gli allievi dei corsi di italiano della Dante Alighieri Society Loughborough. E’ il Festival Atobius, nato nel 2019 grazie alla collaborazione tra Gianluca Fanti (presidente della Dante Loughborough), Alessandro Picciau (presidente dell’Associazione Culturale Atobius a Dolianova, in Sud Sardegna, piccolo centro produttore di olio d’oliva, formaggi e vini rinomati, dove si svolge appunto il Festival Atobius) e Maura Mattana (della Scuola di italiano L’Accademia di Cagliari). All’edizione 2024 manca poco, ormai: la quarta edizione del Festival (che è stato messo in pausa solo una volta, durante la pandemia) parte lunedì 14 Ottobre, con un ricco calendario di iniziative che animeranno tutta la settimana fino a sabato 19 Ottobre. Da Loughborough un gruppo classe di quattordici allievi della Dante Society locale partiranno alla volta di Dolianova, guidati dal presidente Fanti e da sua moglie Amanda Fanti, componente britannica del Comitato organizzativo della Dante stessa, per una vacanza esperienziale utile al loro percorso di studio. “Io provengo dalla Sardegna, insegno italiano da diversi anni e ho sempre avuto l’idea di voler fare un gemellaggio o uno scambio culturale – ci racconta il presidente Fanti - ho dei contatti in Sardegna e abbiamo deciso, nel 2019, quindi un anno prima del lockdown, di organizzare una vacanza esperienziale dove gli studenti della Dante Alighieri potessero venire a contatto con lingue e culture diverse. Quindi come Dante abbiamo deciso di mettere su, appoggiandoci alla scuola di Maura a Cagliari e all’associazione culturale Atobius di Alessandro, questo programma. Abbiamo messo su un viaggio che è diventato un incontro di culture, all’inizio molto piccolo, c’erano solo due mie classi in cui io insegno italiano, anche loro soci della Dante. Siamo andati lì, abbiamo fatto questo gemellaggio, incontrato le realtà locali, abbiamo fatto le classiche degustazioni di prodotti tipici del posto, e da lì è nato tutto. Ci siamo fermati durante il lockdown e dopo abbiamo deciso di riprendere. Questo è il quarto viaggio che facciamo, abbiamo deciso di intitolarlo Incontri Di Culture”. Ecco cosa prevede il programma dell’Atobius Festival di quest’anno. - Lunedì 14 Ottobre: Visita alle Cantine di Dolianova con degustazione guidata da sommelier. - Martedì 15 Ottobre: Raccolta delle olive nell’agro di Dolianova; Passeggiata tra gli ulivi secolari; Cooking class per la produzione dei Gavorrinos (tipico dolce di Dolianova, da Ollu e Stentu). - Mercoledì 16 Ottobre: Visita alle Cantine di Dolianova con degustazione guidata da sommelier; Cooking class pasta fresca tipica sarda a casa Liori. - Giovedì 17 Ottobre: Visita alle Cantine di Dolianova con degustazione guidata da sommelier; Visita all’oleificio Copar ed esperienza sensoriale con degustazione olio. - Venerdì 18 Ottobre: Tour e degustazione Caseificio Argiolas formaggi; Visita al liquorificio Myrsine ed attività esperienziale della produzione del liquore di mirto. - Sabato 19 Ottobre: Visita all’oleificio “L’Olio del Tempio” ed esperienza sensoriale con degustazione olio; Serata finale Festival per le vie del paese con degustazioni food&wine, artigiani, balli e canti, attività esperienziali. Iscrizione obbligatoria per tutte le attività, per iscriversi basta andare su https://faiculture.it/. “La vacanza esperienziale – aggiunge Fanti - è una vacanza che funziona e che porta a conoscenza realtà magari piccole che non sarebbero toccate dal turismo proveniente, ad esempio, dal Regno Unito. La Sardegna è conosciuta come una regione abbastanza cara, dove si va solo d’estate per il mare, invece c’è molto di più. La speranza è quella di continuare a fare il Festival ogni anno, e non solo in Sardegna ma magari anche in altre zone d’Italia. Chi studia le lingue viaggia spesso, ma in questo caso si tratta di un’iniziativa diversa, perché ci si appoggia alle realtà locali”. Dopo la Sardegna, il Presidente Fanti confessa che gli piacerebbe portare i suoi studenti anche in Sicilia. Certo, è necessaria un’accurata organizzazione di un evento di tale portata. Ma l’Italia riserva così tante bellezze tipiche e naturali, che ogni regione potrebbe essere una candidata ideale per gemellarsi con il Regno Unito e la zona di Loughborough, in particolar modo. Proprio perché gli studenti che si affidano al servizio di una Dante Society come quella presieduta da Fanti, possano vivere l’esperienza (in alcuni casi, unica) di venire a contatto con le realtà culturali tipiche di determinate zone d’Italia. E le istituzioni locali che magari in questo momento stanno leggendo la nostra pagina e pensano di essere incuriositi da questa iniziativa, devono sapere che c’è un indirizzo mail a cui rivolgersi per mettersi in contatto diretto con il Presidente Fanti e la Dante Loughborough: [email protected] Se si vuole seguire l’esempio della Sardegna e del suo Atobius Festival, è la strada migliore. E quando i partecipanti dell’edizione di quest’anno saranno tornati a casa, in UK, ricchi di nuove esperienze, colori e ricordi indelebili, noi saremo qui a raccontarvi com’è andata. ... Continua a leggere su
0 notes
olitaly · 1 year ago
Link
0 notes