#debutto
Explore tagged Tumblr posts
clacclo · 7 months ago
Text
Tumblr media
Andrea Kimi Antonelli dopo il suo primo giro lanciato in Formula1.
Chi ben comincia...
4 notes · View notes
pier-carlo-universe · 5 months ago
Text
Klein Bottle Concert: Una Serata di Musica e Emozioni al Teatro Ambra di Alessandria. Con la partecipazione speciale di Paolo Vallesi e la conduzione brillante di Alessandra Piccione
Il Teatro Ambra di Alessandria è stato il palcoscenico di un evento musicale speciale, il Klein Bottle Concert, sabato 9 novembre 2024.
Il Teatro Ambra di Alessandria è stato il palcoscenico di un evento musicale speciale, il Klein Bottle Concert, sabato 9 novembre 2024. Una serata indimenticabile che ha visto l’esibizione del gruppo omonimo, formato dai talentuosi fratelli Mangano, accompagnati da artisti d’eccezione come Cristina Pavone (in arte Criwolf), Luigi Antinucci e Alex Banelli. Ogni performance ha saputo coinvolgere il…
0 notes
scritturacreativa-85 · 7 months ago
Text
Il Primo Ballo
La sala era illuminata da mille candele che gettavano riflessi dorati sulle pareti ornate di velluto rosso. Il soffitto era decorato con affreschi antichi, racconti di divinità e amori perduti, come a ricordare a tutti i presenti che quella notte, anche loro, avrebbero potuto vivere una storia epica. Il profumo dei fiori freschi riempiva l’aria, mescolandosi alle note dolci dell’orchestra che…
0 notes
primepaginequotidiani · 7 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Giornale Di Sicilia di Oggi domenica, 01 settembre 2024
0 notes
geniogirgentano · 1 year ago
Text
Tumblr media
Locandina pubblicizzante il debutto della Compagnia del Teatro Argentina di Roma diretto da Luigi Pirandello e che aveva come prima attrice Marta Abba.
Un ringraziamento di cuore a Erminio Messina per averla condivisa nel gruppo facebook Pirandelloweb
0 notes
phanofclouds · 18 days ago
Text
ok vabbè che abbiamo perso ma non è nemmeno entrato in campo bisteccone, what’s the point then
0 notes
montagne-paesi-news · 25 days ago
Text
0 notes
the-evil-pizza · 1 year ago
Text
Having a lot of stacey thoughts right now because of the news
1 note · View note
beatricecenci · 6 days ago
Text
Tumblr media
Giannino Marchig (Italian, 1897-1983)
Debutto
57 notes · View notes
diceriadelluntore · 16 days ago
Text
Tumblr media
Storia Di Musica #368 - Lynyrd Skynyrd, Second Helping, 1974
Nel continuare i dischi che hanno un legame con il numero 3, oggi l'aggancio me lo dà questo disco, che nacque da un esigenza pratica: un bassista fondatore della band si deve assentare, viene sostituito da un altro, quando torna il bassista titolare il secondo, quasi per caso, viene spostato alla terza chitarra, e nasce così uno dei motivi più famosi del suono unico ed emozionante dei Lynyrd Skynyrd. La grande band del southern rock deve il suo fantasioso nome alla storpiatura di Leonard Skinner, il professore di ginnastica del loro liceo di Jacksonville, Florida, che non amava tanto i capelloni scalmanati. La band inizia a suonare insieme in un posto nelle campagne di Jacksonville, chiamato Hell House per il caldo infernale nelle giornate estive. Furono notati dal mitico Al Kooper, che li vide suonare in un locale di Atlante dal nome Funocchio's, e li presentò alla MCA, producendo il loro primo leggendario disco: (Pronounced 'Lĕh-'nérd 'Skin-'nérd) del 1973. È proprio durante le registrazioni di questo disco che Ed King, proveniente dagli Strawberry Alarm Clock, è chiamato a sostituire Leon Wilkenson. King è un bassista non eccelso, ma se la cava, però è un grande personaggio che è simpatico a tutti, quindi al ritorno di Wilkenson viene spostato alla terza chitarra con Gary Rossinton e Allen Collins, che formano il più famoso three guitars army. Nella storia della musica non è una novità, anche gli Allman Brothers Band, gli Eagles, i Moby Grape e anche Crosby, Stills, Nash & Young usavano le tre chitarre, ma nessuna di queste formazioni le ha esaltate così tanto, da creare un suono distintivo, caldo e vibrante come il loro carattere schietto, emotivo e perfino un po' folle (leggendarie le scazzottate sul palco tra loro, ogni tanto). Dopo il disco di debutto, fanno da spalla ai The Who in un tour negli Stati Uniti, con la fama crescente: la band inglese presentava il suo Quadrophenia, ma alla serata del Cow Palace di Daly City California (passata alla storia anche perchè Keith Moon stravolto dalla droga non finì il concerto, sostituito da un groupie della band, Scot Halpin, alla batteria) si rifiuta in un primo momento di suonare perchè il pubblico a gran voce reclama più minuti per i Lynyrd Skynyrd.
È sempre Al Kooper che li guida in questo secondo, magistrale Second Helping, del 1974. Disco meno prorompente del primo, ma più poliedrico, con una canzone passata alla storia. Perché è il disco di Sweet Home Alabama, una delle canzoni del rock americano. Nata in risposta a ad Alabama e Southern Man, due canzoni di Neil Young nelle quali egli aveva criticato l'Alabama (e tutto il sud degli Stati Uniti d'America in generale) per il perdurante razzismo nei confronti dei neri, la canzone dice esplicitamente: «spero che Neil Young lo ricordi, un uomo del sud non ha bisogno di lui». Tuttavia tra la band e Young non c'è mai stato astio, anzi Ronnie Van Zandt la cantava spesso indossando una maglietta con la scritta Neil Young, e fu Young ad autoaccusarsi di essere stato troppo "accusatorio e sussiegoso, non pienamente ponderato e troppo facile da fraintendere". Sweet Home Alabama è l' equivalente di Smoke On The Water del southern, verrà usata in decine di pellicole cinematografiche, telefilm, perfino nei cartoni animati. Ma il disco è pieno di canzoni che diventeranno classici: la dura e rabbiosa Workin’ For MCA, cavallo di battaglia sempreverde nei torridi concerti, è un atto di accusa nemmeno tanto velato sull'avidità del music business; gli slow blues I Need You e la splendida The Ballad Of Curtis Loew, altro episodio antirazzista, mostrano il loro animo più intimo e melodioso, Swamp Music è un altro manifesto di fierezza (gli swamp sono le zone paludose della Florida dove sono cresciuti). The Needle And The Spoon e la cover di J.J.Cale Call Me The Breeze, che diventerà molto più famosa dell'originale, sono altri esempi del perfetto amalgama tra blues ed hard rock, con le chitarre che ruggiscono selvagge in un turbine di riff e assoli travolgenti.
Un disco capolavoro, che li porta in vetta alle classifiche (disco d'oro in poche settimane), li porta in un estenuante tour, famoso anche per i numerosi episodi di violenza sopra e sotto il palco. Tutta questa tensione verrà fuori: Bob Burns, il batterista, se ne va a fine tour, la band torna in studio con Artimus Pyle a sostituirlo, ma dopo le registrazioni di Nuthin' Fancy (1975) e le prime date del Torture Tour, Ed King se ne va sbattendo la porta, "stufo di fare a pugni con quel pazzo di Ronnie". È l'inizio della fase più delicata della loro storia, che termina con il tragico e spaventoso incidente aereo del 20 ottobre 1977, tre giorni dopo l'uscita di Street Survivors, quando muoiono il chitarrista e cantante Steve Gaines, la corista Cassie Gaines, sorella di Steve, l'assistente all'organizzazione del tour Dean Kilpatrick, il pilota Walter McCreary e il co-pilota William Gray, il cantante Ronnie Van Zant, e furono feriti gravemente Allen Collins, Leon Wilkeson, Gary Rossington. La loro storia proseguirà, sulla scia della loro musica forte, infuocata e unica, anche per il loro suono a tre chitarre inimitabile e riconoscibile.
17 notes · View notes
donaruz · 6 months ago
Text
Niccolò Fabi - Costruire
youtube
Chiudi gli occhi
Immagina una gioia
Molto probabilmente
Penseresti a una partenza
Ah, si vivesse solo di inizi
Di eccitazioni da prima volta
Quando tutto ti sorprende
E nulla ti appartiene ancora
Penseresti all'odore di un libro nuovo
A quello di vernice fresca
A un regalo da scartare
Al giorno prima della festa
Al 21 marzo, al primo abbraccio
A una matita intera, alla primavera
Alla paura del debutto, al tremore dell'esordio
Ma tra la partenza e il traguardo
Nel mezzo c'è tutto il resto
E tutto il resto è giorno dopo giorno
E giorno dopo giorno è
Silenziosamente costruire
E costruire è sapere
È potere rinunciare alla perfezione
Ma il finale è di certo più teatrale
Così di ogni storia ricordi solo la sua conclusione
Così come l'ultimo bicchiere, l'ultima visione
Un tramonto solitario, l'inchino, poi il sipario
Ma tra l'attesa e il suo compimento
Tra il primo tema e il testamento
Nel mezzo c'è tutto il resto
E tutto il resto è giorno dopo giorno
E giorno dopo giorno è
Silenziosamente costruire
E costruire è sapere
È potere rinunciare alla perfezione
Io ti stringo le mani
Rimani qui
Cadrà la neve a breve
Io ti stringo le mani
Rimani qui
Cadrà la neve a breve ❤
25 notes · View notes
jesstasticvoyage · 3 months ago
Text
Tumblr media
12 notes · View notes
primepaginequotidiani · 7 months ago
Photo
Tumblr media
PRIMA PAGINA Giornale Di Sicilia di Oggi domenica, 01 settembre 2024
0 notes
thistableforone · 2 months ago
Text
Tumblr media
e dopo sergio castellitto anche dario brunori ha avuto il suo meritato debutto su archive dilfs
7 notes · View notes
angelap3 · 3 months ago
Text
Tumblr media
«Il cuore di un Anarchico sanguina sempre, il mio perchè sono consapevole che Anarchia è solo pura utopia, e perchè il mondo che osservo con i miei occhi non mi piace, e lo vorrei diverso.
Vorrei che nessuno fosse padrone e che nessuno fosse più servo,
vorrei che l'uomo riuscisse finalmente ad autogestirsi e a collaborare con gli altri, vorrei non avere più nessun uomo politico che gestisca il mio futuro e quello di migliaia di altre persone, vorrei che nessuno sia più mercenario di guerra al servizio del potere.
Vorrei che l'uomo non avesse più inibizioni come una legge imposta dall'alto e che l'unica legge fosse la nostra morale. Vorrei che la gente smettesse di credere in valori sbagliati come il consumismo.
Vorrei che l'uomo fosse finalmente libero.»
Faber❤️
Oggi è l'11 Gennaio ed in questo giorno, nel 1999, a Milano moriva il grande cantautore Fabrizio De Andrè. Era nato a Genova nel 1940 e viene considerato uno tra i più grandi cantautori italiani di ogni tempo. Insieme a Gino Paoli, Bruno Lauzi, Umberto Bindi e Luigi Tenco ha fatto parte della cosiddetta "Scuola Genovese". Libertario, pacifista e di pensiero anarchico, i suoi testi hanno raccontato di emarginati, prostitute e ribelli, ma anche il tema dell'amore è stato affrontato con grande e particolare originalità. Alcuni suoi testi, considerati vera e propria "poesia", sono stati inseriti in antologie scolastiche di letteratura. E' il cantautore con maggiori riconoscimenti dal "Premio Tenco" (prestigioso premio tra i più importanti riconoscimenti musicali italiani, creato in omaggio a Luigi Tenco e riservato ai cantautori) con sei targhe e la vittoria di un Premio Tenco. Attraverso le sue canzoni s'interessò anche di rivalutare certi idiomi locali, come il genovese ed il gallurese. Conosciuto anche con l'appellativo di “Faber”, che gli dette l'amico attore Paolo Villaggio, riferendosi alla predilezione da parte di De Andrè per le matite ed i pastelli “Faber-Castell”. L'esordio discografico avvenne nel 1961 con un 45 giri che conteneva i due pezzi: Nuvole Barocche” e “E Tu La Notte” e nel 1963 avvenne il suo debutto televisivo nel programma “Rendez-Vous”. Tra la miriade dei grandi successi di De Andrè, possiamo ricordare ' in estrema sintesi, “La Canzone di Marinella”, “Il Pescatore”, “Via Del ampo”, “Bocca di Rosa”, “Creuza De Ma'”, “La Guerra di Piero”, “Amore Che Vieni, Amore Che Vai”, “Dolcenera”, “Amico Fragile”, “Don Raffaè”. Dopo la scomparsa, gli furono intestate in varie parti d'Italia, vie, piazze, parchi, biblioteche e scuole.
Bruno Pollacci
Direttore dell'Accademia d'Arte di Pisa
Ricordando Faber...Buongiorno🌈
17 notes · View notes
montagne-paesi-news · 1 month ago
Text
0 notes