#computazione quantistica
Explore tagged Tumblr posts
pier-carlo-universe · 2 months ago
Text
Il Paradosso del Gatto di Schrödinger: Tra Vita e Morte nella Fisica Quantistica. A cura di Alessandria today
Una riflessione sulla natura della realtà e della misurazione in fisica, il Gatto di Schrödinger continua a stimolare il dibattito tra scienza e filosofia.
Una riflessione sulla natura della realtà e della misurazione in fisica, il Gatto di Schrödinger continua a stimolare il dibattito tra scienza e filosofia. Uno dei paradossi più affascinanti e discussi della fisica è quello del Gatto di Schrödinger. Formulato nel 1935 dal fisico austriaco Erwin Schrödinger, questo paradosso esplora le bizzarre implicazioni della meccanica quantistica e la natura…
0 notes
scienza-magia · 3 months ago
Text
Chip laser per i nuovi computer quantistici
Tumblr media
La luce si prepara a rivoluzionare i computer. Per rendere più veloci quelli tradizionali e quelli quantistici. Le particelle di luce, i fotoni, si preparano rivoluzionare i computer, accelerandone la velocità e le prestazioni nel calcolo. E' questa la strada indicata da due ricerche internazionali, la prima a guida giapponese e la seconda a guida italiana. La prima notizia è pubblicata sulla rivista Advanced Photonics dal gruppo di ricerca dell'Università di Tokyo guidato da Ryoichi Horisaki e indica che l'uso dei fotoni potrebbe favorire la nascita di una nuova generazione di computer classici. Lo studio giapponese riprende infatti alcune ricerche pioneristiche che negli anni ’80 si proponevano di utilizzare le particelle di luce nei tradizionali chip, così da rendere il calcolo più rapido e riducendo il dispendio di energia.
Tumblr media
Nuovi modi per fare computazione usando la luce (fonte_ Mashiko et al. CC-BY-ND Questa strada però non è stata seguita per problemi legati principalmente ai costi e perché nel frattempo i chip basati sull’elettronica hanno dimostrato grandi miglioramenti. Ma oggi, affermano i ricercatori giapponesi, nuove applicazioni come quelle legate all’Intelligenza Artificiale richiedono potenza e velocità sempre maggiori e nello stesso tempo il problema dei consumi energetici è sempre più pressante. I fotoni, per i quali il gruppo giapponese presenta nuovi possibili utilizzi all’interno dei chip, tornano dunque a essere un’opportunità da esplorare. Contemporaneamente la rivista Nature Photonics pubblica lo studio internazionale guidato dall'italiano Fabio Sciarrino dell’Università Sapienza di Roma, con l’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche e con l'Iberian Nanotechnology Laboratory finanziato dal progetto europeo Phoqusing, presenta un nuovo approccio per usare fotoni come generatore di casualità matematica. “La generazione e la manipolazione di variabili casuali, apparentemente facile, si dimostra invece una questione complessa e ha ricadute importanti in molti problemi fisici, soprattutto per la computazione sia classica che quantistica e qui proponiamo una nuova soluzione utile per molte applicazioni”, ha detto Sciarrino commentando il risultato ottenuto anche nell’ambito della collaborazione con  il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, Icsc.  Read the full article
0 notes
newsnoshonline · 7 months ago
Text
Una catena di Kitaev a due siti in un gas di elettroni bidimensionale Una nuova scoperta nella fisica quantistica Un recente studio ha esaminato l’implementazione di una catena di Kitaev a due siti in un gas di elettroni bidimensionale. Questo fenomeno è stato studiato in relazione alla presenza di Majorana, particelle che potrebbero rivoluzionare la computazione quantistica. Ricerche correlate Alcuni studi precedenti hanno esaminato la realizzazione dei qubit di parità e degli stati legati di Majorana in sistemi simili. I risultati di questi studi sono stati confrontati con le nuove scoperte per approfondire la comprensione di tali fenomeni quantistici. Implicazioni future La ricerca sulla catena di Kitaev a due siti potrebbe aprire la
0 notes
cinquecolonnemagazine · 7 months ago
Text
Inaugurato alla Federico II il Superconducting Quantum Computing Center
Inaugurato alla Federico II il centro di computazione quantistica superconduttiva. Il progetto, finanziato nell'ambito dello Spoke 10 "Quantum Computing" di ICSC - Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, rappresenta un potenziamento e ampliamento dell'originario laboratorio di tecnologie quantistiche dell'Ateneo federiciano. L'inaugurazione si è tenuta nel corso di una ‘due giorni' presso il Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, nel Campus Universitario di Monte Sant'Angelo. Federico II: eventi e calcolo quantistico L'evento ha visto come protagonisti i principali esponenti delle realtà appartenenti al mondo della ricerca e delle imprese oggi impegnati nello sviluppo del calcolo quantistico, sempre di più al centro delle politiche strategiche europee e internazionali.  Nella Sala Azzurra dei Centri Comuni, a Monte Sant'Angelo, a dare il via alla due giorni di incontri, relazioni e tavole rotonde. Andati in scena, anche gli interventi del Rettore del Matteo Lorito, del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, dell'Assessore alla Ricerca, Innovazione e Startup della Regione Campania Valeria Fascione, e del Responsabile del Settore ‘Quantum Computing' della Commissione Europea Oscar Diez. Successivamente spazio invece alla presentazione dei progetti italiani ed europei dedicati al calcolo quantistico, tra cui quelli finanziati dal PNRR e promossi dal Centro Nazionale ICSC e dal Partenariato Esteso e dal National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI). Il nuovo centro Il nuovo centro ospita un computer quantistico di 24 qubit superconduttivi progettato per essere scalabile, modulare e modificabile, con l'intento di supportare le attività e le esigenze di Ricerca e Industria e di promuovere lo sviluppo di una filiera italiana del calcolo quantistico attraverso la formazione di nuove competenze e professionalità. Il laboratorio, che adotta sistemi di supporto con processori quantistici alternativi sviluppati dall'Università Federico II di Napoli in collaborazione con centri di ricerca e industrie, mira inoltre ad ampliare a breve la propria attività, con l'istallazione entro la fine del 2024 di un processore quantistico con 40 qubit. Foto di Pete Linforth da Pixabay Read the full article
0 notes
enkeynetwork · 10 months ago
Link
0 notes
tecnoandroidit · 1 year ago
Text
Il futuro della crittografia? Blockchain e fisica quantistica
Tumblr media
La sicurezza dei dati è una delle maggior sfide dell’era digitale moderna. Tra i più recenti e sofisticati sistemi di difesa ce n’è uno in particolare che, pur essendo stato inventato nell’antichità, continua a svolgere con grande efficacia il lavoro per cui è stato creato: la crittografia. Come è possibile apprendere dai dati esposti nell’articolo di ExpressVPN sulla storia della crittografia, questa disciplina è nata per scopi militari. Nel corso di questo approfondimento, oggi, scopriremo tutto ciò che circonda questa affascinante disciplina, dalla sua nascita ai tempi degli antichi egizi sino ai giorni nostri. Cos’è la crittografia? La crittografia è l'arte e la scienza di proteggere le informazioni attraverso l'uso di algoritmi matematici che trasformano i dati in modo che diventino incomprensibili per chi non possiede la chiave di decodifica corrispondente. Si tratta di un campo fondamentale per garantire la sicurezza e la privacy delle comunicazioni, soprattutto di quelle digitali in questi ultimi anni. La materia può essere suddivisa in diverse categorie, ma due delle principali sono la crittografia simmetrica e asimmetrica. Nella prima, la stessa chiave è utilizzata sia per cifrare che per decifrare i dati. D'altra parte, la seconda coinvolge una coppia di chiavi: una pubblica, condivisa con tutti, e una privata, mantenuta segreta dal possessore. Quest'ultima forma è spesso impiegata in transazioni online sicure e nella creazione di firme digitali. Quando nasce e come evolve? La storia della crittografia affonda le radici nell'antichità. Uno dei primi esempi noti di cifratura risale all'antico Egitto, dove venivano utilizzati geroglifici e simboli per proteggere informazioni vitali. Quest’arte prende slancio con la scitala, un dispositivo criptografico utilizzato dagli Spartani nel 5° secolo a.C. progettato a scopi militari. Questo cilindro di legno, su cui veniva avvolto un lungo nastro di pergamena, rappresenta uno dei primi esempi di cifrari a trasposizione, in cui le lettere venivano mescolate attraverso una sequenza specifica. Un altro esempio riguarda il cifrario di Cesare, che prevedeva lo spostamento di ogni lettera dell'alfabeto di un numero fisso di posizioni: un metodo relativamente semplice, ma efficace per nascondere il significato delle parole. Infine, durante la seconda Guerra Mondiale vediamo l’impiego massiccio di cifrari avanzati, tra cui la celebre Enigma tedesca. Negli anni successivi quest’arte ha continuato a evolversi, adottando nuovi approcci e algoritmi per adattarsi alle crescenti sfide del mondo digitale: dall'introduzione della crittografia a chiave pubblica negli anni '70, alla ricerca attuale su quella quantistica, si arriva sino ai giorni nostri in cui viene utilizzata per proteggere utenti e istituzioni dai malintenzionati della rete. Il futuro: la fisica quantistica per proteggere dati Attualmente quest’arte si basa su algoritmi matematici complessi, ma l'avanzamento delle tecnologie ha introdotto nuove prospettive: la crittografia quantistica. Essa utilizza particelle subatomiche, come i fotoni, per creare chiavi. Un aspetto interessante è la proprietà di sovrapposizione quantistica, che consente di creare chiavi che, se intercettate, alterano lo stato quantistico delle particelle coinvolte, rivelando l'intercettazione stessa. Questo fenomeno, noto come principio di indeterminazione di Heisenberg, fornisce una forma di sicurezza inattaccabile dalla computazione classica. Si tratta di un’innovazione ancora in fase di sviluppo anche se, di fatto, sembra essere quella che riscuote maggior interesse per il prossimo futuro. Crittografia omomorfa Anche la crittografia omomorfa rappresenta una grande novità nella protezione dei dati, perché consente di eseguire operazioni direttamente sui dati cifrati senza la necessità di decifrarli. Essa offre un livello di sicurezza avanzato dal momento che consente a terze parti di eseguire calcoli sui dati cifrati senza rivelarne il contenuto. L'elaborazione dei dati, infatti, avviene direttamente sul ciphertext. Questo tipo di crittografia deve superare numerose sfide di complessità e di adattabilità, sebbene il suo potenziale ha aperto nuovi scenari per la protezione dei dati sensibili. Dati blindati e protetti con blockchain La blockchain si presenta al mondo come uno straordinario paradigma di sicurezza. In una blockchain, infatti, i dati sono immutabili e distribuiti su una rete decentralizzata di nodi: ogni blocco di dati è collegato al precedente, formando una catena che registra e protegge ogni transazione o informazione inserita. È proprio la struttura decentralizzata che impedisce la manipolazione dei dati e, quindi, offre una grande trasparenza. L'applicazione della blockchain, quindi, può essere applicata per qualsiasi finalità, sia pubblica e privata, come testamenti, transazioni, firme di contratti e molto altro ancora. Read the full article
0 notes
notiziariofinanziario · 2 years ago
Text
Un gruppo di ricercatori cinesi afferma di poter violare l’algoritmo crittografico RSA a 2048 bit 
Tumblr media
Il computer quantistico potrebbe diventare un problema di sicurezza. Già da tempo gli esperti si interrogano sulle sfide che ci attendono nei prossimi anni per far sì che lo sviluppo di questa tecnologia non avvantaggi in qualche modo il cyber crimine nel mettere fuori gioco gli attuali algoritmi crittografici usati per garantire la sicurezza delle informazioni. In questo contesto, ad esempio, il NIST (il National Institute of Standards and Technology degli Stati Uniti) lo scorso 5 luglio 2022 ha comunicato di aver selezionato i primi quattro algoritmi crittografici in grado di resistere alla computazione quantistica. Facciamo, dunque, chiarezza sull’argomento perché, come ha affermato il noto crittografo Bruce Schneier, l’annuncio dei ricercatori cinesi è da “prendere sul serio: potrebbe non essere corretto, ma non è ovviamente sbagliato”. Cos’è l’algoritmo crittografico RSA L’algoritmo RSA deve il suo nome a tre matematici americani, R. Rivest, L. Adleman e A. Shamir, che per primi inventarono una funzione matematica per realizzare nella pratica un sistema di crittografia asimmetrica, ovvero basato sui concetti di chiave pubblica e privata. Read the full article
0 notes
lidxden · 3 years ago
Text
Digitale, artificiale, sintetico. In una parola, programmabile. Il mondo si è avviato ad una trasformazione profonda e irreversibile delle proprie fondamenta ontologiche ed ontogenetiche. Una trasformazione che si comincia a percepire come molto “agita” ma, al contempo e con preoccupazione, anche poco “pensata”. Siamo ad un momento di passaggio epocale nella storia della specie umana. Un passaggio che rimane, ad oggi, sostanzialmente sottaciuto e confinato di norma nelle pratiche e nelle ricerche degli specialisti e degli esperti. Scienze e tecnologie di notevole portata e impatto ambientale e sociale (quali, ad esempio, la computazione quantistica, la biologia sintetica, l’intelligenza artificiale, la nanotecnologia molecolare, la crittografia monetaria, la robotica sociale) stanno lasciando i laboratori di progettazione e sperimentazione -in certa misura finora controllati e circoscritti- per essere diffuse, in maniera sempre più ampia, su scala planetaria. Tutto questo trasferimento (da scienza verso l’ingegneria) sta accadendo, oggi, con una debole attenzione specifica e nessuna consapevolezza sistemica da parte della collettività.
A fronte di questa spinta tecnologica (di cui è parte rilevante anche l’attuale rivoluzione dei dati), credo sia sempre più indifferibile l’attivazione di un pensiero filosofico all’altezza delle sfide scientifiche e tecnologiche in essere. Un pensiero speculativo e prospettico, aperto ma attento, capace di studiare e accompagnare, con la necessaria densità teorica, questa nuova fase dell’antropocene. È tempo, dunque, di immaginare un manifesto “philtech” che renda pubblico e renda urgente il bisogno collettivo di tornare a pensare filosoficamente la tecnologia.
Tumblr media
2 notes · View notes
serbrunet · 5 years ago
Text
Attraverso una pubblicazione su Nature Physics, un gruppo di scienziati ha rivelato al mondo di essere riusciti per la prima volta a teletrasportare un’informazione tra due chip non collegati fisicamente o elettronicamente.
I ricercatori fanno parte dell’Università di Bristol e della Technical University of Denmark e sono riusciti a effettuare questo “teletrasporto” servendosi di un fenomeno chiamato “entanglement quantistico”, grazie al quale due particelle sono legate tra loro indipendentemente dalla distanza. Cambiando le proprietà di una particella, anche l'altra cambierà all'istante, non importa quanto spazio le separi.
Nel suo studio, il gruppo di scienziati ha generato coppie di fotoni entangled sui chip e poi ha effettuato una misurazione quantistica su uno di essi. Questa osservazione ha cambiato lo stato del fotone e il cambiamento si è verificato istantaneamente anche nel fotone partner presente nell'altro chip.
I ricercatori hanno voluto sottolineare che le precedenti dimostrazioni sperimentali sono state affrontate da sorgenti multifotoniche e operatori multiqubit di alta qualità, ma sempre all’interno di un unico sistema integrato. Nel loro studio si sono serviti invece di chip realizzati con silicio, in particolare di circuiti integrati ottici, non collegati tra loro.
La squadra ha riportato un tasso di successo del teletrasporto del 91% ed è riuscita a svolgere alcune altre funzioni che saranno importanti per il calcolo quantistico. Ciò include lo scambio di entanglement (in cui gli stati possono essere passati tra particelle che non hanno mai interagito direttamente attraverso un mediatore) e l'entanglement di ben quattro fotoni insieme.
"Siamo stati in grado di dimostrare un collegamento di alta qualità dell'entanglement tra due chip in laboratorio, nel quale i fotoni presenti in entrambi i chip condivisono un singolo stato quantico", ha riferito Dan Llewellyn, co-autore dello studio. "La misurazione di uno dei fotoni attiva lo strano comportamento della fisica quantistica, che contemporaneamente fa collassare il collegamento dell'entanglement e trasferisce lo stato della particella ad un'altra particella già presente nel chip ricevente."
Sulla carta, poiché l’entanglement non si serve di un campo classico per il collegamento tra le due particelle che si scambiano l’informazione, non c’è limite alla distanza su cui il teletrasporto quantistico (dell’informazione) può operare.
Gli scenari che possono aprirsi sono infiniti - non solo nella computazione quantistica ma anche nelle nuove possibilità di comunicazione - e naturalmente gli studi sono solo agli inizi. Chissà cosa ne penserebbe Einstein, che, in contrapposizione alle teorie quantistiche di Bohr, definì l’entanglement come una “spaventosa azione a distanza”.
1 note · View note
levysoft · 5 years ago
Link
Sono in piedi davanti a un enorme schermo in un laboratorio simile a un garage, all'interno della sede di Google a Goleta, in California, e con le dita sposto da un punto all'altro dello schermo dei quadratini con dei simboli: una X, una Y, una H, e altri più arcani geroglifici. I quadrati rappresentano funzioni eseguibili su un bit quantistico - un qubit - contenuto in grosso cilindro argentato lì ...
Sono in piedi davanti a un enorme schermo in un laboratorio simile a un garage, all'interno della sede di Google a Goleta, in California, e con le dita sposto da un punto all'altro dello schermo dei quadratini con dei simboli: una X, una Y, una H, e altri più arcani geroglifici. I quadrati rappresentano funzioni eseguibili su un bit quantistico - un qubit - contenuto in grosso cilindro argentato lì accanto.
Tra la miriade di funzioni disponibili, ce n'è una che fa passare il bit da 1 a 0 (o da 0 a 1); un'altra lo fa ruotare su uno degli assi. Un altro dei quadrati sullo schermo rivela lo stato del qubit, rappresentato da una specie di lecca-lecca che si muove entro una sfera, con l'estremità del bastoncino ancorata al centro. Certi numeri, quando si muove, cambiano tra 1,0000 e 0,0000. Questo è uno dei punti di forza dei qubit: non devono per forza essere 1 o 0, tutto o nulla, come i bit binari, ma possono occupare stati intermedi.
Il coniglio dal cappello Questa qualità, la "sovrapposizione", consente a ciascun qubit di effettuare più di un calcolo alla volta, accelerando la computazione in un modo che sembra quasi miracoloso. Anche se alla lettura finale ogni qubit dà un 1 o uno 0, l'esistenza di tutti quei passi intermedi significa che fare gli stessi calcoli con un computer classico può essere impossibile.
Per i profani può sembrare quasi una magia: un gesto della mano, un tocco sullo schermo, et voilà!... dal cappello quantistico è uscito un coniglio.
Mi trovo qui, invitato da Google con altri selezionati giornalisti, per assistere allo svelamento della magia e provare che non c'è nulla di misterioso. Sulla metà destra dello schermo, linee sinuose presentano forme d'onda che corrispondono alle funzioni in esecuzione sui qubit. Accanto a questa sezione c'è una scatola grossa come una stampante da scrivania che attraverso alcuni fili invia le stesse forme d'onda, convertite in impulsi elettrici, nel cilindro argentato.
Dentro al cilindro, se fosse aperto, si vedrebbe una serie di sei camere disposte a strati una sull'altra, come una torta nuziale rovesciata e carica di festoni fatti di fili elettrici. Ogni camera è raffreddata a una temperatura molto più bassa di quella superiore; lo strato più in basso è davvero gelido: si trova ad appena 15 millikelvin, quasi 200 volte più freddo dello spazio esterno profondo. I fili che attraversano gli strati successivi trasmettono i segnali di controllo e riportano i risultati provenienti dalla camera al caldo mondo di fuori.
La camera è tenuta sotto vuoto, schermata contro la luce e il calore, che altrimenti turberebbero i delicati qubit; questi si trovano nel chip dove terminano tutti i fili, isolato al freddo e al buio. Ogni qubit ha un diametro di circa 0,2 millimetri, abbastanza per essere visibile con un comune microscopio. Refrigerato e isolato dalle influenze esterne, però, ognuno di essi diventa un superconduttore in cui gli elettroni circolano liberamente, e si comporta come fosse un unico atomo, governato quindi, anche a grande scala, dalle leggi della meccanica quantistica.
Tenui impulsi a microonde fanno vibrare i qubit. E quando due qubit adiacenti arrivano alla stessa frequenza di risonanza si verifica l'entanglement: un'altra proprietà quantomeccanica, grazie alla quale determinare lo stato dell'uno ci dice anche quello dell'altro. Impulsi elettromagnetici di una diversa frequenza provocano l'inversione dei bit.
Un computer quantistico somiglia a una scatola al cui interno c'è una serie di pendoli, dice Craig Gidney, un softwarista quantistico di Google: io e gli altri giornalisti che inviamo segnali dentro la camera dall'esterno stiamo tirando i fili dei pendoli, modificandone le oscillazioni perché eseguano le diverse operazioni logiche.
A forza di freddo estremo e vibrazioni, il gruppo di Google dice di essere arrivato alla supremazia quantistica, cioè al punto in cui un computer quantistico riesce a fare qualcosa che i consueti computer classici non possono fare. In un lavoro appena pubblicato su "Nature" - ma uscito per errore già a settembre su un sito web della NASA - gli ingegneri di Google descrivono l'esperimento di riferimento che hanno usato per dimostrare questa supremazia. Il loro programma, che gira su oltre 50 qubit, verifica l'uscita di un generatore quantistico di numeri casuali.
Alcuni critici hanno detto che si tratta di un problema artificioso di limitata applicazione nel mondo reale, dice Hartmut Neven, che gestisce il Quantum Artificial Intelligence Lab di Google. "Neanche lo Sputnik faceva granché", ha osservato però Neven in un evento per la stampa tenutosi a Goleta. "Girava intorno alla Terra e basta. Ma segnò l'inizio dell'era spaziale."
Anche David Awschalom, fisico della materia condensata specializzato in ingegneria quantistica dell'informazione all'Università di Chicago, che non ha preso parte a questa ricerca, dice che il programma ha risolto un problema molto specifico e aggiunge che Google non può pretendere di aver realizzato un computer quantistico universale. Per farlo ci vorranno forse un milione di qubit, dice, e ci si arriverà tra parecchi anni. Ma secondo lui il gruppo ha raggiunto un'importante pietra miliare, che offre agli altri ricercatori dei risultati concreti da cui andare avanti. "Io ne sono entusiasta", dice Awschalom. "Questo tipo di risultato offre un dato molto significativo."
Il chip dell'elaboratore quantistico di Google, chiamato Sycamore, ci è arrivato usando 53 qubit. Sul chip ce n'era anche un 54°, ma c'è stato un guasto. L'obiettivo di Sycamore era produrre stringhe casuali di 1 e 0, una cifra per ogni qubit, producendo così 253 stringhe di bit (cioè 9,700199254740992 x 1015 stringhe). Dato il modo in cui i qubit interagiscono gli uni con gli altri, alcune stringhe hanno maggiori probabilità di emergere di altre.
Sycamore ha eseguito il programma di generazione dei numeri un milione di volte, e poi ha campionato i risultati per dare la probabilità che comparisse ogni data stringa. Il gruppo di Google ha fatto inoltre girare una versione più semplice dello stesso test su Summit, un supercomputer del National Laboratory di Oak Ridge, e poi ha compiuto un'estrapolazione da questi risultati per verificare i risultati di Sycamore. Il nuovo chip ha eseguito il compito in 200 secondi; un lavoraccio che a Summit, secondo le stime dei ricercatori, avrebbe richiesto 10.000 anni.
Supremazia o solo vantaggio? Ma un gruppo di ricercatori di IBM, che lavora anch'esso allo sviluppo della computazione quantistica, qualche giorno fa ha pubblicato sul sito preprint arXiv.org un lavoro in cui sostiene che in condizioni ideali e con una maggior quantità di memoria Summit potrebbe cavarsela in due giorni e mezzo.
"Dato che nel suo significato originario il termine 'supremazia quantistica', proposto nel 2012 da John Preskill, [fisico teorico del California Institute of Technology] segna il punto in cui i computer quantistici arrivano a fare cose che quelli classici non riescono a fare, questa soglia non è stata ancora raggiunta", hanno scritto gli scienziati in un post sul blog di IBM Research. Forse, allora, sarebbe più esatto chiamare il risultato di Google un "vantaggio quantistico".
Scott Aaronson, informatico teorico dell'Università del Texas ad Austin, che a volte collabora con i ricercatori di Google, dice che in realtà non è corretto dire che la supremazia quantistica non è stata raggiunta, anche se non c'è stato un risultato spettacolare e indiscutibile, come lo sbarco sulla Luna. Dopotutto, Sycamore eseguiva il suo compito più rapidamente di Summit. E con l'aumento del numero di qubit la capacità computazionale dell'apparato di Google salirà in modo esponenziale. Passare da 53 a 60 qubit gli darebbe una potenza pari a 33 supercomputer come Summit. Con 70 qubit, per uguagliarne la potenza di elaborazione un supercomputer classico come Summit dovrebbe essere grande come un'intera città.
Aaronson poi sospetta che il risultato ottenuto da Google potrebbe già avere, al di là delle intenzioni, un qualche valore pratico. Si potrebbe infatti usare il sistema per produrre numeri la cui natura casuale è garantita in modo verificabile dalle leggi della fisica quantistica. L'applicazione, per esempio, potrebbe produrre password assai più solide di quanto riescano a fare gli esseri umani o i computer classici.
"Non sono sicuro che sia il caso di mettersi a discutere se è stata raggiunta la 'supremazia' o no", dice Awschalom. La comunità dell'informatica quantistica non ha ancora trovato un accordo sul modo migliore di confrontare computer quantistici diversi, dice, soprattutto se basati su tecnologie differenti. Per creare i qubit, sia IBM che Google usano dei superconduttori, ma altri approcci si basano su ioni intrappolati, atomi carichi sospesi nel vuoto e manipolati con raggi laser. IBM ha proposto un'unità di misura detta "volume quantistico", che incorpora fattori come la velocità con cui i qubit eseguono i calcoli e l'efficienza nell'evitare o correggere gli errori.
Superare la fragilità dei qubit La correzione degli errori, in effetti, è proprio l'ostacolo che devono superare gli informatici quantistici per ottenere dispositivi davvero utili, contenenti migliaia di qubit. A quel punto, dicono i ricercatori, avremo macchine in grado di condurre dettagliate simulazioni di reazioni chimiche. che potrebbero darci nuovi farmaci o celle solari migliorate. E potrebbero anche infrangere in breve tempo i codici crittografici comunemente usati per proteggere i dati su Internet.
Per arrivare a questo tipo di performance, però, i computer quantistici devono autocorreggersi, cioè devono poter trovare e correggere gli errori nelle operazioni che svolgono. Errori che possono insorgere quando un qubit passa spontaneamente da 1 a 0, o quando la sovrapposizione quantistica decade a seguito di interferenze provenienti dal mondo esterno. Allo stato attuale, i qubit di Google durano un microsecondo e poi decadono. "La loro durata è finita", dice Marissa Giustina, una ricercatrice del progetto. "Sono molto delicati. Interagiscono con ciò che li circonda e noi perdiamo l'informazione quantistica."
Il modo in cui i computer classici ottengono l'autocorrezione è la ridondanza: decidono se un bit digitale è acceso o spento misurando non uno ma decine di migliaia di elettroni in un condensatore. I qubit, di contro, hanno natura probabilistica, quindi cercare di raggrupparli insieme per eseguire una misura collettiva non può funzionare.
Google sta sviluppando un metodo statistico di correzione degli errori, e John Martinis, un fisico dell'Università della California a Santa Barbara, che ha collaborato con l'azienda allo sviluppo di Sycamore, dice che i risultati provvisori ottenuti finora non hanno evidenziato aspetti fondamentali o ostacoli insormontabili che possano impedire un continuo miglioramento delle tecniche di correzione degli errori. La corsa, a quanto pare, può continuare.
Gli ingegneri di Google, intanto, lavoreranno a migliorare i loro qubit perché producano meno errori, e questo consentirebbe forse di interconnetterne un numero maggiore. Sperano anche di ridurre le dimensioni delle loro scatole di controllo, oggi grandi come una stampante da scrivania: ognuna di esse può gestire 20 qubit e i loro circuiti associati, quindi per i 53 qubit di Sycamore ce ne vogliono tre. Se il sistema crescerà per avvicinarsi ai 1000 qubit, le capacità di raffreddamento di quei grossi cilindri argentati non saranno sufficienti.
Julian Kelly, che lavora per Google sull'hardware quantistico e la sua architettura, dice che l'annuncio dall'azienda è soprattutto un successo ingegneristico, ma di quelli che possono aprire territori inesplorati. "Abbiamo dimostrato che l'hardware quantistico può fare qualcosa di davvero molto difficile", dice. "Stiamo lavorando in un ambito in cui nessuno finora era riuscito a fare esperimenti." Dove andremo a finire proseguendo su questa strada, dice, "non lo sappiamo ancora: siamo appena partiti".
------------------------- (L'originale di questo articolo è stato pubblicato su "Scientific American" il 24 ottobre 2019. Traduzione di Alfredo Tutino, editing a cura di Le Scienze. Riproduzione autorizzata, tutti i diritti riservati.)
https://outline.com/eZdA7B COPY  Annotations  ·
1 note · View note
paoloxl · 6 years ago
Link
Un gruppo di docenti universitari propone di fare qualche passo avanti su una questione che rischia di basarsi su una tifoseria tribale più che su elementi razionali.
Care Madamine,
abbiamo letto e ascoltato vostri interventi riguardo alla nuova Linea Ferroviaria Torino-Lione. Ci sembra che attribuiate a quest’opera un valore del tutto simbolico, non ritroviamo nelle vostre parole né dati tecnici né scenari di futuro basati sulla realtà fisica, mentre compaiono soltanto aspettative generiche che nulla hanno a che vedere con un traforo sotto il massiccio dell’Ambin. Chi si oppone a tale opera lo fa da oltre vent’anni basandosi su grandezze fisiche e previsioni analitiche. Proviamo pertanto, come docenti universitari a proporre di fare qualche passo avanti su una questione che rischia di basarsi su una tifoseria tribale più che su elementi razionali.
Isolamento
Le affermazioni riguardo al “rompere l’isolamento” del Piemonte suonano paradossali e prive di fondamento. Nel 2017 le tonnellate di merci che hanno varcato il confine italo-francese sono state circa 44 milioni, pari approssimativamente ad un quinto di tutto quello che attraversa le Alpi ogni anno (216 milioni di tonnellate). All’aeroporto di Caselle sono transitati 3.814.000 passeggeri; sui treni Milano-Parigi che toccano Torino e transitano dal Fréjus c’è stata una presenza complessiva di circa 500.000 viaggiatori. Aggiungiamo il transito di autovetture ai valichi alpini da Ventimiglia al Monte Bianco ed è difficile capire in che senso il Piemonte e Torino siano “isolati”. Negli atenei torinesi ci sono quasi 10.000 studenti stranieri, circa il 9% del totale degli iscritti: per una città “isolata” non è male. Nell’era di Internet parlare di isolamento è sempre più un concetto marginale.
Sostenibilità
Se dunque non è l’isolamento di merci e passeggeri a caratterizzare il Piemonte, si potrebbe invocare la scarsa sostenibilità ambientale del traffico aereo e su gomma, quindi vedere il TAV Torino-Lione semplicemente come sostituzione di modalità di trasporto. Ma sostenibile non è un aggettivo magico da affiancare a qualsiasi cosa. La sostenibilità sta soltanto in un’economia circolare, promossa dalla stessa UE, che riduca i flussi di energia e materia, quindi con una minor circolazione di merci. Per la nuova linea Torino-Lione la narrazione favorevole ipotizza invece un cospicuo e duraturo aumento delle tonnellate da trasportare. A prescindere dalla realtà che si incarica di smentire sostanziali tendenze alla crescita quantitativa dei flussi attraverso la frontiera italo-francese, l’economia della crescita delle quantità materiali non è sicuramente circolare e si trova agli antipodi della sostenibilità perché è in conflitto con vincoli e leggi fisiche. Tutto ciò è ben noto alla comunità scientifica internazionale ed illustrato in documenti delle Nazioni Unite o nell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco. La NLTL per essere realizzata consuma inoltre molta energia e materie prime, produce imponenti emissioni di gas climalteranti che promette di cominciare a recuperare solo dopo una ventina d’anni dall’apertura dei cantieri: per contenere i cambiamenti climatici dobbiamo ridurre le emissioni subito, non tra vent’anni, e il denaro stanziato per l’opera potrebbe essere diretto verso altre opere trasportistiche con ricadute immediate, anche occupazionali, come l’estensione della mobilità elettrica e il miglioramento di quella urbana e ferroviaria esistente.
Disuguaglianze
Le statistiche dell��OCSE e delle Nazioni Unite dicono che da decenni le disuguaglianze di reddito sono in crescita, sia all’interno delle nazioni che fra di loro. Ciò indica che si tratta non di un fenomeno congiunturale, ma strutturale. Di certo non sono i meccanismi della crescita materiale competitiva a poter perseguire l’equità sociale, né si può sperare di curare la malattia lasciando campo libero a multinazionali guidate esclusivamente dalla massimizzazione del profitto e che spostano i propri investimenti da un paese all’altro in cerca del luogo in cui incontrino meno vincoli ambientali e sociali mirando a minimizzare i costi. Quella logica non mitiga gli impatti ma li scarica sugli altri e di certo non ottimizza, anzi minimizza, la retribuzione del lavoro; l’occupazione è comunemente gestita come un ricatto nei confronti dei pubblici poteri onde poter avere mano libera. Certamente la soluzione al problema delle disuguaglianze non sono uno o più buchi nelle montagne, ma semmai la diffusione di nuovi modelli economici e sociali che contemplino sostenibilità e resilienza.
Futuro
Il futuro va costruito in maniera solidale, tenendo conto dei limiti e dei vincoli del sistema Terra-biosfera che oggi sono ben evidenti. Un ruolo chiave ce l’ha certamente l’innovazione e la frontiera possiamo trovarla nella chimica verde, nella biomimicry (biomimesi), nei processi circolari per minimizzare la produzione di rifiuti e massimizzare l’efficienza energetica, nell’internet of things (internet delle cose) e magari nel quantum computing (computazione quantistica); non nel movimento terra e nel cemento. Se il sistema imprenditoriale ha difficoltà a muoversi in questi campi non è certo perché manchi una galleria. La strada non è quella di guardare al passato riproponendo i vecchi modelli che hanno portato alla situazione presente di insostenibilità globale. Partendo da una base materiale che è comunque molto vasta, bisogna puntare sull’intelligenza e sull’immateriale, sulla qualità personale e sociale della vita piuttosto che su un impossibile aumento delle tonnellate da spostare qua e là.
Un’illusione proposta come soluzione
Ma a suscitare la curiosità più grande è proprio l’accostamento tra quest’opera e la salvifica risoluzione di problemi presenti e futuri. Anche lanciando oggi i lavori definitivi di costruzione (finora mai partiti) dovremmo attendere decenni prima di vedere transitare un treno sulla nuova linea ferroviaria da Torino a Lione. Il tunnel di base non sarebbe attivo prima della metà degli anni ’30 e i collegamenti nazionali non prima della fine degli anni ’40. E nel frattempo? Gli imprenditori dovrebbero attendere fino ad allora quest’unica ipotesi di rilancio dell’economia? Torino e il Piemonte continuerebbero a restare isolate (ammesso e non concesso che oggi lo siano)? I nostri giovani continuerebbero ad emigrare, con l’unica consolazione di un biglietto di ritorno datato 2050? Rimarremmo tutti per vent’anni in trepidante attesa, certi del miracolo?
Nel nostro lavoro siamo abituati a ragionare in termini concreti, saldamente ancorati ad elementi di realtà valutabili. Il progetto di nuova linea ferroviaria Torino Lione è notoriamente basato su presupposti proposti alcuni decenni fa, oggi rivelatisi errati e anacronistici. Pensare di puntare tutto su quest’opera ha più a che fare con il gioco d’azzardo che con la visione strategica. Per uscire tutti insieme dalle difficoltà presenti non solo il nuovo tunnel di base non c’entra nulla, ma è d’impedimento in quanto vorrebbe catturare risorse che dovrebbero molto più produttivamente essere impiegate altrove.
Seguono firme
Alessandra Algostino, docente universitario
Mauro Bonaiuti, docente universitario
Marina Clerico, docente universitario e membro della Commissione Tecnica Torino Lione
Elisabetta Grande, docente universitario
Sergio Foà, docente universitario
Ugo Mattei, docente universitario
Luca Mercalli, Associazione Meteorologica Italiana
Dario Padovan, docente universitario
Livio Pepino, già magistrato
Alberto Poggio, docente universitario e membro della Commissione Tecnica Torino Lione
Angelo Tartaglia, già docente universitario e membro della Commissione Tecnica Torino Lione da Presidioeuropa
15 notes · View notes
scienza-magia · 5 months ago
Text
Tecnopolo di Bologna centro di scienza quantistica
Tumblr media
Nasce Boqa, la Bologna Quantum Alliance, protocollo d'intesa fra Unibo, Cineca, Cmcc, CNR, Inaf, Infn e Ingv, Con la nascita della collaborazione Boqa il capoluogo emiliano si candida a diventare un punto di riferimento nel panorama italiano ed europeo nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. Andrea Bulgarelli (Inaf): «Potremo così unire le nostre competenze con quelle dei partner per comprendere come sfruttare i vantaggi della computazione quantistica». Il futuro delle scienze e delle tecnologie quantistiche trova a Bologna un nuovo punto di riferimento a livello nazionale ed europeo. È la Bologna Quantum Alliance (Boqa): un’intesa che riunisce l’Università di Bologna, il Consorzio interuniversitario Cineca, il Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici (Cmcc), il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv). Siglato alla vigilia del G7 Scienza e Tecnologia, ospitato al Tecnopolo di Bologna, l’accordo mette a sistema le tante competenze distribuite sul territorio nazionale legate a temi d’avanguardia della scienza quantistica, dalla ricerca fondamentale alle applicazioni scientifiche e industriali.
Tumblr media
Crediti: Forest Stearns, Google AI Quantum Artist in Residence, CC BY-ND In questo modo, grazie al ruolo di coordinamento svolto dall’Alma Mater, la Bologna Quantum Alliance potrà dare un forte impulso allo sviluppo dell’intera filiera quantistica, promuovendo ambiti strategici come quello dei computer quantistici, delle comunicazioni quantistiche sicure e della sensoristica quantistica di precisione. Un nuovo fondamentale tassello che va ad arricchire l’ecosistema dell’innovazione bolognese e dell’Emilia-Romagna. Temi centrali per lo sviluppo tecnologico e sociale come quelli dei big data, del supercalcolo e dell’intelligenza artificiale potranno così fondersi insieme alle enormi potenzialità delle scienze quantistiche, con applicazioni possibili in molteplici campi tra cui la salute, la climatologia, le scienze della terra e l’innovazione industriale. Con la Bologna Quantum Alliance nasceranno progetti congiunti, attività comuni per favorire l’innovazione sul fronte della ricerca fondamentale e applicata, e collaborazioni con le aziende, anche mirate al trasferimento tecnologico. Senza dimenticare il campo, altrettanto centrale, della formazione: saranno messi a punto percorsi di formazione sulle scienze quantistiche per studentesse e studenti, per la qualificazione di ricercatrici e ricercatori e per l’aggiornamento delle figure professionali. E ci saranno anche attività di comunicazione e di divulgazione sul mondo delle tecnologie quantistiche a livello locale e nazionale. A partire dalle numerose iniziative su queste tematiche già avviate dai partner fondatori, la Bologna Quantum Alliance punterà ad ampliare ulteriormente il suo raggio d’azione, coinvolgendo altre realtà presenti in Emilia-Romagna, in Italia e in altri paesi europei. L’orizzonte è infatti quello tracciato dalla European Declaration on Quantum Technologies, con l’obiettivo di contribuire a rendere l’Europa una regione leader a livello globale nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. «I ricercatori Inaf lavorano già da qualche anno nel contesto del Centro nazionale Icsc alla realizzazione di algoritmi di quantum computing per la risoluzione di problemi di astrofisica», ricorda Andrea Bulgarelli, ricercatore all’Inaf di Bologna. «La collaborazione Boqa rappresenta un ulteriore fondamentale passo in avanti per l’Inaf, permettendoci di sfruttare al meglio le nascenti tecnologie quantistiche per avanzare nella ricerca astrofisica. Con Boqa potremo unire le nostre competenze con quelle dei partner per comprendere come sfruttare i vantaggi della computazione quantistica, tra i quali l’elaborazione più veloce di problemi complessi, il miglioramento della simulazione di sistemi quantistici naturali per cui i computer quantistici sono particolarmente adatti, e l’ottimizzazione avanzata ai fini di trovare le soluzioni ottimali (o quasi ottimali) a un dato problema, in tempi molto più rapidi rispetto ai metodi classici». Read the full article
0 notes
newsnoshonline · 7 months ago
Text
Un simulatore quantistico bidimensionale risolto in sito con centinaia di ioni intrappolati Un simulatore quantistico bidimensionale con centinaia di ioni intrappolati Un nuovo sviluppo nel campo della computazione quantistica ha portato alla realizzazione di un simulatore quantistico bidimensionale che coinvolge centinaia di ioni intrappolati. Questo importante avanzamento potrebbe avere grandi implicazioni per il calcolo quantistico e le sue potenziali applicazioni pratiche. Risultati di Ricerca di Risonanza La ricerca sull’implementazione fisica del calcolo quantistico, come evidenziata da DiVincenzo, ha contribuito significativamente allo sviluppo di questo simulatore quantistico bidimensionale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su riviste scientifiche di prestigio. Osservazioni Rilevanti Studi condotti da Zhang e colleghi hanno portato all’osservazione di una
0 notes
ruperto-o · 6 years ago
Text
Tumblr media
WILAR parte sesta. I modelli, il mondo sensibile, la nascita del significato. In questo excursus che procede a volo radente su temi che fanno tremare i polsi a fior di filosofi ed epistemologi, e che riguardano la definizione di cosa sia la scienza esatta, la funzione dell'esperimento e come questo abbia cambiato la percezione del vero, focalizzandosi sin dai tempi di Galileo sulla descrizione quantitativa dei fenomeni della realtà più che sulla compresione metafisica degli stessi, abbiamo intravisto anche che in alcuni comparti della scienza come nelle scienze umane il ruolo e l'influenza dello sperimentatore non sia un elemento astratto ed estruso dall'esperimento: l'uomo tende ad assegnare significati a priori ai fenomeni e questo è proprio ciò che il metodo sperimentale e la scienza moderna dai tempi di Galileo cercano di escludere. Sono ammesse solo descrizioni fenomenologiche ripetibili misurabili, non sono ammesse interpretazioni non quantitative, per quanto possano essere brillanti, direttamente o indirettamente non osservabili. Notiamo che dal metodo sperimentale e dalla scienza è nata una filosofia sociale, il materialismo e una corrente di pensiero che prende il nome di positivismo, che ritiene vero solo ciò che è direttamente misurabile. Questo concetto ha permeato talmente la nostra cultura che lo riteniamo un vero "per sè". Nessuno lo mette in discussione, volendo da un lato misurare anche fenomeni che non lo sono, come il destino, l'amore, la psiche, e così via, dall'altro negando dignità a questioni metafisiche come l'esistenza di Dio, l'origine causale del cosmo, l'entelechia dell'anima il significato del nostro destino e la natura metafisica dell'etica. Tutti temi che fino a Kant ed Hegel trovavano piena dignità nel pensiero umano. Dalla nascita del metodo sperimentale, che si è affermato con sicurezza nelle scienze esatte e sociali, l'approccio con la realtà che la prassi scientifica moderna ha, ha portato a dover fronteggiare il problema di manipolare l'incertezza di alcune sue manifestazioni: questo ha favorito il fiorire nuove scienze, che non sono matematiche ma autonomamente fondazionali, come la teoria della probabilità (il cui primo e più noto rappresentate è stato Pascal) e la statistica. Qui il concetto di esperimento inteso come singolo rappresentate, istanza realizzata di un modello puro e perfetto - espressione di una funzione, una equazione descrittiva di un fenomeno - ad un certo punto comincia mutare. La teoria della probabilità e la statistica nascono quasi come una curiosità, uno strumento descrittivo e manipolativo della teoria dei giochi, ma si approfondiscono sempre più nei secoli fino a raggiungere punti critici della teoria della conoscenza, fino a generare concetti assolutamente nuovi per la filosofia e per la scienza, come il significato di incertezza, il concetto di caso, e la sua natura. Il fenomeno, il dato, non è più inteso come rappresentante di un modello nitido e puro, ma come realizzazione di un disegno più generale descritto dai dati stessi spesso inconoscibile a priori. E' interessante notare come in questo periodo si è cominciato a parlare di probabilità a posteriori e a posteriori, e come Bayes sia stato in grado di collegarle tra loro. Di fatto Bayes ha stabilito che la probabilità di osservare un fenomeno a posteriori (i.e. avendo osservato specifici dati della realtà) equivale alla verosimiglianza, i.e. alla distribuzione di probabilità dei dati in quello specifico tipo di fenomeno, per la probabilità a priori che avvenga quel tipo di fenomeno, normalizzata per la somma della verosimiglianze di tutti fenomeni (fig. a sinistra). Notiamo che questa equazione largamente usata in statistica, non è un teorema ma una formula, una affermazione. Questo ci fa intendere quanto negli strati più profondi e riconosciuti della scienza teorica e sperimentale il vero e il falso non siano dei diamanti concettuali, intatti e puri, filosoficamente (e concretamente) inattaccabili, ma siano più pragmaticamente il risultato di una contrattazione sociale considerata vera da un ristretto numero di cultori che chiamiamo, propriamente o impropriamente, scienziati. La scienza non è vera, non fa affermazioni vere, ma parla di concetti considerati veri fino a prova contraria. Il vero in senso scientifico è il meglio che si possa dire secondo le conoscenze attuali, e non è un vero incontrovertibile. Qualche decennio più tardi i chimici e i fisici formularono la teoria atomica della materia, gli atomi come elementi costitutivi e misurabili della materia all'interno di una teoria. Dalle misurazioni dei fenomeni corpuscolari, capirono in fretta che gli atomi non si comportavano affatto come un insieme di individui governati da leggi uguali, come ad esempio avveniva per i gravi nella teoria del moto galieliano, o i pianeti nella teoria gravitazionale di Newton, ma costituivano fenomeno teorico nuovo e a sè stante. Gli atomi e gli elementi subatomici si presentavano come la realizzazione di un fenomeno casuale (ma non caotico) descritto da una funzione di probabilità. Nasce la meccanica quantistica, che serve a sistematizzare un insieme di precetti assolutamente nuovi come il principio di indeterminazione di Heisenberg, il concetto di posizione probabilistica di una particella, la doppia natura ondulatoria e corpuscolare delle particelle, e così via dicendo. In questa rivoluzione culturale - iniziata da Einstein, Pauli, e Plank e tuttora in corso di sviluppo e modificazione - si fa strada il concetto che le funzioni probabilistiche non siano pure astrazione matematiche, ma modelli descrittivi dell'infinitamente piccolo e delle forze ultime che regolano l'universo. Senza addentrarci in questioni che richiederebbero più di questo spazio per essere adeguatamente approfondite, diremo che il mondo non appare più binariamente diviso in concetti Aristotelicamente "veri o falsi", le verità non sono più legate ai fenomeni individuali, ma sono descritte dalle realizzazione di milioni di casi singoli, che condividono una formulazione unica, un impronta, la funzione di probabilità del fenomeno, o la sua descrizione collettiva. Questo concetto inizialmente controverso comincia a influenzare anche altri rami della teoria della scienza, in particolare la teoria dell'informazione, intaccandone e modificandone profondamente il senso. La teoria dell'informazione precede la nascita dei computer, Aristotele ha parlato di logica, semantica e metodi di deduzione già negli analitici secondi, Boole ha fondato quei principi di logica operativa che sono alla base della costruzione dei microchip, l'omonima logica booleana, a metà dell ottocento. E' interessante notare che anche se l'informatica è nata in un periodo bellicoso e disincantato della storia della scienza, i dati in informatica sin dall'inizio sono stati legati ad una interpretazione, una semantica di tipo binario. L'informazione stava in un contesto dal significato sicuro: conforme o difforme al protocollo. Vero o falso. Tutto quello che si poteva dire aderiva ad una logica aristotelica. Esisteva o non esisteva. Non solo, tutto si rifaceva ad una metodica di scuola Hilbertiana, secondo cui il significato di un simbolo non esiste intrinsecamente, ma solo estrinsencamente, il segno da solo ha significato. Le algebre sono perfettamente in grado di trasformare dati vecchi in dati nuovi seguendo protocolli senza necessità di comprendere i significati dei passaggi intermedi. Come uno scolaro trasforma una espressione algebrica lunga e complessa, fatta di numeri e lettere, radici, frazioni, esponenti, in un dato finale sintetico finale, usando sole poche regole che vengono meccanicamente applicate, così il computer poteva determinare un senso finale corretto (output) da uno iniziale (input) usando metodi finiti di manipolazione di simboli, di natura puramente sintattica. Questa la promessa di Hilbert, logico e matematico dei primi del '900. Questi metodi, oggi lo sappiamo, si chiamano programmi. In tempi recentissimi questo approccio ha cominciato ad essere radicalmente messo in discussione. Tutti abbiamo sotto gli occhi la legnosa e tetragona concretezza dei nostri computer, formidabili attuatori incapaci di qualsiasi flessibilitàinterpretativa. Per superare i limiti imposti dal modello classico della computazione intesa come puro strumento sintattico si è voluto introdurre il concetto di interpetazione non binaria del dato, e di semantica (significato contestualizzato) dell'informazione. Da qui si è fatto largo il concetto di significato del dato anche nella teoria dell'informazione. I dati hanno un senso, e questo senso non è il risultato di una singola osservazione ma emerge come un pattern, un'impronta da un insieme di osservazioni. E' interessante notare come anche nell'informatica la statistica (ma non solo quella) abbia fatto breccia proprio come strumento valido per assegnare significato ai dati. In particolare il teorema di Bayes è uno strumento potente, ma non l'unico, negli ambiti dell'intelligenza artificiale che consente di assegnare una semantica, ai dati provenienti dalla realtà. Ma vedremo questo in seguito.
1 note · View note
enkeynetwork · 10 months ago
Link
0 notes
kneedeepincynade · 2 years ago
Text
The petrodollar is Doomed as sino Saudi relationships rise
The post is machine translated
The translation is at the bottom
The collective is on telegram
⚠️ NUOVA ERA NELLE RELAZIONI TRA CINA E MONDO ARABO, PARTENARIATO STRATEGICO TRA CINA E ARABIA SAUDITA ⚠️
🇸🇦|🇨🇳 "L'Arabia Saudita sostiene fermamente il Principio dell'Unica Cina e sostiene fermamente la Cina nel salvaguardare la propria Sovranità, Sicurezza e Integrità Territoriale, e sostiene fermamente le misure e gli sforzi della Cina per la de-radicalizzazione [nello Xinjiang] e si oppone a qualsiasi forza esterna che interferisca negli affari interni della Cina nel nome dei diritti umani", ha affermato Mohammed Bin Salman, Principe Ereditario Saudita, durante il suo incontro con Xi Jinping.
📄 Ieri, 8 dicembre, sono stati firmati 34 accordi di investimento tra Cina e Arabia Saudita in occasione della Visita di Stato di Xi Jinping - Segretario Generale del Partito Comunista Cinese - a Riyadh 🌇
https://www.arabianbusiness.com/politics-economics/saudi-chinese-companies-sign-34-investment-deals-on-the-sides-of-xi-jinpings-visit
🌱 Tali accordi riguardano numerosi settori dell'Energia Pulita, dell'Informatica e Servizi Cloud, Trasporti e Logistica, Sanità, Edilizia Abitativa e Produzione
🇸🇦|🇨🇳 Khalid Bin Abdulaziz Al-Falih - Ministro degli Investimenti - ha affermato che gli accordi firmati fanno parte degli sforzi dei due paesi per approfondire la cooperazione economica 📈
💫 Inoltre, numerosi piani sono stati discussi per sinergizzare la "Vision 2030" del Regno dell'Arabia Saudita con la Nuova Via della Seta della Repubblica Popolare Cinese 🇨🇳
📑 Come scrive RT: "L'Ascesa della Cina è di fondamentale importanza per gli Stati Arabi. L'emergere di Pechino come super-potenza sta spingendo i Paesi del Medio Oriente a diversificare i loro obiettivi strategici e ad allontanarsi da una dipendenza occidentale decennale. [...] La Cina è diversa dagli Stati Uniti: non solo, a causa delle sue enormi dimensioni, è un consumatore molto più grande di gas e petrolio, ma esercita una posizione diplomatica di non-interferenza negli affari interni di altri paesi. [...] Questo, per il Medio Oriente - di fronte a decenni di campagne guidate dagli USA e interferenze nei loro affari - è estremamente prezioso" 🏵
🇨🇳|🇸🇦 Con il viaggio di Xi Jinping a Riyadh, il rapporto sino-arabo è stato elevato a partenariato strategico in numerosi settori, soprattutto in quello dell'Information Technology, settore in cui la Cina è estremamente avanzata 💻
📄 L'accordo sulla IT è stato firmato da Wang Zhigang - Ministro della Scienza e della Tecnologia - e Abdullah Bin Amer Al-Sawaha - Ministro delle Comunicazioni e della Tecnologia Informatica.
🤖Numerosi piani di cooperazione riguardano l'Intelligenza Artificiale, l'Informatica Avanzata, la Robotica, la Computazione Quantistica e le Apparecchiature Intelligenti, tutti settori in cui la Cina è leader 🏵
🇨🇳|🇸🇦 Ieri, il Ministero degli Affari Esteri della RPC ha dichiarato che il nuovo Programma di Cooperazione Sino-Araba rappresenta la più grande attività diplomatica tra la Cina e il Mondo Arabo dalla fondazione della Repubblica Popolare 🚩
🌸 Iscriviti 👉 @collettivoshaoshan
⚠️ NEW ERA IN CHINA-Arab WORLD RELATIONS, STRATEGIC PARTNERSHIP BETWEEN CHINA AND SAUDI ARABIA ⚠️
🇸🇦|🇨🇳 "Saudi Arabia strongly supports the One China Principle and strongly supports China in safeguarding its Sovereignty, Security and Territorial Integrity, and strongly supports China's de-radicalization measures and efforts [ in Xinjiang] and opposes any external force interfering in China's internal affairs in the name of human rights," Saudi Crown Prince Mohammed bin Salman said during his meeting with Xi Jinping.
📄 Yesterday, December 8, 34 investment agreements were signed between China and Saudi Arabia on the occasion of the State Visit of Xi Jinping - General Secretary of the Communist Party of China - to Riyadh 🌇
https://www.arabianbusiness.com/politics-economics/saudi-chinese-companies-sign-34-investment-deals-on-the-sides-of-xi-jinpings-visit
🌱 These agreements concern numerous sectors of Clean Energy, Computer Science and Cloud Services, Transport and Logistics, Healthcare, Housing and Production - 📄 Source.
🇸🇦|🇨🇳 Khalid Bin Abdulaziz Al-Falih - Minister of Investments - said the signed agreements are part of the two countries' efforts to deepen economic cooperation 📈
💫 Also, numerous plans have been discussed to synergize the Kingdom of Saudi Arabia's "Vision 2030" with the People's Republic of China's New Silk Road 🇨🇳
📑 As RT writes: "The Rise of China is of fundamental importance for the Arab States. The emergence of Beijing as a super-power is pushing Middle Eastern countries to diversify their strategic objectives and move away from decades of Western dependence [...] China is different from the United States: not only, due to its enormous size, is it a much larger consumer of gas and oil, but it exercises a diplomatic position of non-interference in the internal affairs of other countries . [...] This, for the Middle East - in the face of decades of US-led campaigns and interference in their affairs - is extremely valuable" 🏵
🇨🇳|🇸🇦 With Xi Jinping's trip to Riyadh, the Sino-Arab relationship was elevated to a strategic partnership in many sectors, especially in Information Technology, a sector in which China is extremely advanced 💻
📄 The IT agreement was signed by Wang Zhigang - Minister of Science and Technology - and Abdullah Bin Amer Al-Sawaha - Minister of Communications and Information Technology.
🤖Numerous cooperation plans cover Artificial Intelligence, Advanced Computing, Robotics, Quantum Computing, and Intelligent Appliances, all sectors in which China is a leader 🏵
🇨🇳|🇸🇦 Yesterday, the Ministry of Foreign Affairs of the PRC said the new Sino-Arab Cooperation Program represents the largest diplomatic activity between China and the Arab world since the founding of the People's Republic 🚩
🌸 Subscribe 👉 @collettivoshaoshan
0 notes