#cessione crediti
Explore tagged Tumblr posts
fplex · 1 year ago
Text
Video del webinar: Cessione dei crediti bancari e tutela del creditore ceduto
Lo scorso 26 gennaio si è tenuto il webinar dal titolo “Cessione dei crediti bancari e tutela del creditore ceduto“. L’avv. Edoardo Ferragina ha partecipato in qualità di moderatore, coinvolgendo i partecipanti in un dibattito informativo e stimolante. Vi invitiamo a guardare il video per accedere a preziose intuizioni e consigli forniti durante il webinar. Il nostro studio legale è impegnato a…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
studiorussogiuseppe · 2 years ago
Text
Tassazione della plusvalenza da acquisto crediti d'imposta (bonus fiscali)
Come previsto dall’articolo 121 del decreto Rilancio, i contribuenti che sostengono spese per gli interventi ammessi al Superbonus (more…) “”
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
livornopress · 2 years ago
Text
Cessione crediti superbonus, Gazzetti (Pd): "Da Governo posizione incredibile e spregiudicata che getta nello sconforto cittadini e imprese"
Cessione crediti superbonus, Gazzetti (Pd): "Da Governo posizione incredibile e spregiudicata che getta nello sconforto cittadini e imprese"
Livorno 17 febbraio 2023 Cessione crediti superbonus, Gazzetti (Pd): «Da Governo posizione incredibile e spregiudicata che getta nello sconforto cittadini e imprese. Da Gruppo Pd proposta chiara: esecutivo permetta alle PA di acquistare crediti di imposta» Il consigliere regione Pd, Francesco Gazzetti, interviene sullo stop dell’esecutivo nazionale alla cessione dei crediti per i bonus edilizi:…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
stefanoligorio · 2 years ago
Photo
Tumblr media
Cessione del credito pro soluto - Società di recupero crediti: Debt Recovery Today.
https://www.debtrecoverytoday.it/
0 notes
oraitaliana · 5 months ago
Text
Maxi frode fiscale, tra gli arrestati il presidente della NovaRomentin Guido Presta
Con lui è finito in manette anche il fratello Ivan. La società novarese milita da anni con ambizioni importanti nel girone del Varese
Tumblr media
Operazione della Guardia di Finanza di Milano che, sulla base delle risultanze di una indagine della Procura Europea su una colossale frode fiscale realizzata attraverso una catena di false fatturazioni che generava crediti Iva inesistenti, ha arrestato quattro persone.
In carcere sono finiti i fratelli Ivan e Guido Presta, 42 e 39 anni, di Galliate nel Novarese, residenti in Svizzera. Una famiglia molto nota anche nell'ambiente del calcio: Guido Presta è attualmente presidente della NovaRomentin, società che ha sede a Romentino, comune dell'Ovest Ticino, alle porte del capoluogo Novare, e che milita con ambizioni da anni nel girone A di serie D, lo stesso del Varese (attualmente è sesta staccata di due punti dai biancorossi).
Presta in passato ha avuto a che fare anche con altre realtà calcistiche importanti. Fino all'estate 2021, infatti, ha ricoperto la carica di vicepresidente del Livorno Calcio, dopo la cessione della società amaranto da parte di Aldo Spinelli, che sedeva nel consiglio di amministrazione insieme all'imprenditore novarese. Ieri agli arresti domiciliari sono finiti due dei principali collaboratori dei Presta, entrambi abitanti a Novara: Giuseppe Lisciandro, originario di Palermo, 68 anni, e Maria Giovanna Pezzullo, della provincia di Caserta, 45 anni.
L'inchiesta - che non tocca in nessun modo la società sportiva, con la squadra che ieri è scesa regolarmente in campo imponendosi per 3-0 sul Chisola - ha coinvolto anche un'altra persona molto nota a Novara. Tra i sedici indagati, destinatari del provvedimento di sequestro c'è anche Franco Caressa, 61 anni, figura da anni sulla breccia della politica locale, attualmente consigliere comunale a Novara per Fratelli d'Italia, e in passato vicesindaco e assessore allo sport. Caressa è indagato in quanto presidente di Pentacom srl, una delle società della galassia dei Presta, che secondo le indagini farebbe parte della catena delle fatture false.
Ieri Caressa - che della NovaRomentin è direttore generale - era in tribuna alla partita e non ha rilasciato alcuna dichiarazione.
2 notes · View notes
lavoripubblici · 21 hours ago
Text
❓ A quali condizioni opera la deroga al divieto di cessione di crediti edilizi imposto dal DL n. 39/2024?
👉 Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate
0 notes
freemalaysianews · 5 months ago
Text
Maxi frode, tra gli arrestati il presidente della NovaRomentin Guido Presta
Con lui è finito in manette anche il fratello Ivan. Tra i destinatari del sequestro delle fiamme gialle, anche il consigliere comunale di Novara Franco Caressa.
Tumblr media
Ha suscitato un certo clamore a Novara l'eco dell'operazione condotta dalla Guardia di Finanza di Milano, che, sulla base delle risultanze di una indagine della Procura Europea su una colossale frode fiscale realizzata attraverso una catena di false fatturazioni che generava crediti Iva inesistenti, ha arrestato quattro  persone. In carcere sono finiti i fratelli  Ivan e Guido Presta, 42 e 39 anni,  di Galliate nel novarese, residenti  in Svizzera. Una famiglia molto nota anche nell'ambiente del calcio: Guido Presta è attualmente presidente della NovaRomentin, società che ha sede a Romentino, comune dell'Ovest Ticino, alle porte del capoluogo, e che milita in serie D. Presta in passato ha avuto a che fare anche con altre realtà calcistiche importanti. Fino all' estate 2021, infatti, ha ricoperto la carica di vicepresidente del Livorno Calcio, dopo la cessione della società amaranto da parte di Aldo Spinelli, che sedeva nel consiglio di amministrazione insieme all'imprenditore novarese. Ieri agli arresti domiciliari sono finiti due dei  principali collaboratori dei Presta, entrambi abitanti a Novara: Giuseppe Lisciandro, originario di Palermo, 68 anni,  e Maria Giovanna Pezzullo, della provincia di Caserta, 45 anni.
L'inchiesta - che non tocca in nessun modo la società sportiva, con la squadra che ieri è scesa regolarmente in campo imponendosi per 3-0 sul Chisola - ha coinvolto anche un'altra persona molto nota a Novara. Tra i sedici indagati, destinatari del provvedimento di sequestro c'è anche Franco Caressa, 61 anni, figura da anni sulla breccia della politica locale, attualmente consigliere comunale a Novara per Fratelli d'Italia, e in passato vicesindaco e assessore allo sport.
Caressa è indagato in quanto presidente di Pentacom srl, una delle società della galassia dei Presta, che secondo le indagini farebbe parte della catena delle fatture false. Ieri Caressa - che della NovaRomentin è direttore generale - era in tribuna alla partita e non ha rilasciato alcuna dichiarazione.
0 notes
easily-ecommerce · 10 months ago
Text
Tumblr media
Startup innovative
La startup innovativa è un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita e rappresenta per questo uno dei punti chiave della politica industriale italiana.
Nel 2012, il D.L. 179/2012 ha introdotto alcune misure specifiche a sostegno di tale tipologia di impresa per supportarle durante il loro ciclo di vita (nascita, crescita, maturità). Con questo pacchetto, oltre a sviluppare un ecosistema dell’innovazione dinamico e competitivo, creare nuove opportunità per fare impresa e incoraggiare l’occupazione, si vuole promuovere una strategia di crescita sostenibile.
Le imprese in possesso dei requisiti possono accedere allo status di startup innovativa tramite autocertificazione sottoscritta dal legale rappresentante e godere delle agevolazioni registrandosi nella sezione speciale dedicata del Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio della propria provincia.
Le startup innovative possono godere dei benefici previsti entro i 5 anni dalla loro costituzione; trascorso tale periodo di tempo hanno la possibilità di trasformarsi in PMI innovative, senza perdere i benefici disponibili.
I requisiti di una startup innovativa
Ai sensi della normativa di riferimento (DL 179/2012, art. 25, comma2) una startup innovativa è una società di capitali, costituita anche in forma cooperativa, che rispetti i seguenti requisiti oggettivi:
 è un’impresa nuova o costituita da non più di 5 anni
 ha residenza in Italia, o in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo ma con sede produttiva o filiale in Italia
 ha fatturato annuo inferiore a 5 milioni di euro
 non è quotata in un mercato regolamentato o in una piattaforma multilaterale di negoziazione
 non distribuisce e non ha distribuito utili
 ha come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di un prodotto o servizio ad alto valore tecnologico
 non è risultato di fusione, scissione o cessione di ramo d’azienda
Infine, una startup è innovativa se rispetta almeno 1 dei seguenti 3 requisiti soggettivi:
1.      sostiene spese in R&S pari ad almeno il 15% del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione;
2.      impiega personale altamente qualificato (almeno 1/3 dottori di ricerca, dottorandi o ricercatori, oppure almeno 2/3 con laurea magistrale);
3.      è titolare, depositaria o licenziataria di almeno un brevetto o titolare di un software registrato.
Le agevolazioni dedicate alle startup innovative
Per un approfondimento, consulta presentazione "Agevolazioni startup"(pdf) 
Le misure si applicano alle startup innovative a partire dalla data di iscrizione nella sezione speciale e per un massimo di 5 anni a decorrere dalla loro data di costituzione.
Inoltre con il decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (cd. Decreto “Rilancio”) sono state introdotte misure per il rafforzamento e sostegno dell’ecosistema delle startup innovative.
Di seguito viene presentata la lista delle agevolazioni dedicate alle startup innovative.
 Incentivi fiscali all’investimento nel capitale di startup innovative
 Accesso gratuito e semplificato al Fondo di Garanzia per le PMI
 Smart & start Italia (finanziamenti agevolati per startup innovative localizzate sul territorio nazionale)
 Trasformazione in PMI innovative senza soluzione di continuità
 Esonero da diritti camerali e imposte di bollo
 Raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding
 Servizi di internazionalizzazione alle imprese (ICE)
 Deroghe alla disciplina societaria ordinaria
 Disciplina del lavoro flessibile
 Proroga del termine per la copertura delle perdite
 Deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica
 Remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale
 Esonero dall’obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti IVA
 Fail Fast (procedure semplificate in caso di insuccesso della propria attività) 
Misure introdotte in risposta all’emergenza covid-19
Contributi a fondo perduto per acquistare servizi per lo sviluppo delle imprese innovative
Sostegno al Venture Capital
Credito d'imposta in ricerca e sviluppo 
Proroga del termine di permanenza nella sezione speciale del registro imprese
 Estensione della garanzia per il fondo centrale di garanzia per le Pmi
 Ulteriori incentivi all’investimento in Startup Innovative
 Programma Investor Visa for Italy: dimezzamento delle soglie minime di investimento
  Agevolazioni per le Startup Innovative localizzate in zone colpite da eventi sismici Fonte Ministero delle Imprese e del Made in Italy 
0 notes
Text
Pastore (Bcc Iccrea), riduzione Npl in anticipo sul piano
“Siamo in anticipo sugli obiettivi del piano” in merito alla riduzione delgi Npl e “contiamo entro l’anno di realizzare una nuova cessione” di crediti deteriorati.     Lo afferma il dg del gruppo Bcc Iccrea Mauro Pastore a margine dell’evento alla Fiera di Roma per celebrare i 60 anni di storia dele gruppo cui partecipa il governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta.     Pastore ha…
View On WordPress
0 notes
notiziariofinanziario · 1 year ago
Text
Trecento milioni per le regioni colpite dal terremoto
Tumblr media
Trecento milioni di crediti legati all'utilizzo del Supersismabonus sono il risultato di un protocollo d'intesa firmato dal commissario straordinario alla ricostruzione post sisma, Guido Castelli, e da Intesa Sanpaolo. Si tratta di un plafond di finanziamenti legato all'utilizzo nei cantieri della ricostruzione del Centro Italia. In Umbria, Abruzzo, Lazio e Marche - regioni colpite dal terremoto del 2016 - grazie a una deroga prevista dal Governo e varata dal Parlamento,  possono continuare fino a tutto il 2025 a procedere alla ricostruzione degli edifici privati beneficiando del Supersismabonus 110%, assistito sia dalla cessione del credito d'imposta che dallo sconto in fattura. Un intervento voluto per incentivare e accelerare la ricostruzione del tessuto edilizio nei territori colpiti dal sisma del 2016. "Attraverso questo protocollo - ha detto il commissario Guido Castelli - saranno messi a disposizione ulteriori 300 milioni di euro, una cifra estremamente consistente che auspichiamo possa consentire il superamento delle criticità dovute al blocco dei meccanismi di negoziazione dei crediti d'imposta". "L'obiettivo che mi sono dato nello svolgimento di questa missione è quello di ricostruire innovando il patrimonio edilizio e, attraverso iniziative come il Protocollo firmato oggi, l'Appennino centrale può diventare un punto di riferimento sulla prevenzione e messa in sicurezza del territorio", ha concluso il commissario. I crediti che potranno essere acquistati sono riferiti agli interventi ammessi al Superbonus, effettuati o da effettuare, di ristrutturazione, riqualificazione energetica e messa in sicurezza degli immobili per la riduzione del rischio sismico su edifici residenziali o unità immobiliari a destinazione abitativa per i quali sia stato accertato il nesso causale tra danno dell'immobile e l'evento sismico, situati in uno dei Comuni interessati da eventi sismici. Le imprese iscritte all'Anagrafe avranno la facoltà di presentare a Intesa Sanpaolo la richiesta di un plafond per la cessione dei crediti di imposta che sarà sottoposta a istruttoria e/o vagliata dall'Istituto di credito.  Read the full article
0 notes
giancarlonicoli · 1 year ago
Text
4 ott 2023 11:55
GIULIETTO E IL PULCINELLA A 5 STELLE: CONSULENTE PER SANARE I DANNI PRODOTTI DALLA SUA LEGGE! - L'ONOREVOLE MELONIANO GIULIO TREMONTI CHE IERI TUONAVA CONTRO ''LE TRUFFE DEL SUPERBONUS EDILIZIO" E OGGI ACCUSA DRAGHI DI NON AVERLO STOPPATO (“SE NON CI FOSSE STATO UN TIZIO CHE VOLEVA ANDARE AL QUIRINALE I CONTI ITALIANI STAREBBERO MEGLIO”), E' LO STESSO TREMONTI CHE HA ARRUOLATO COME CONSULENTE NEL SUO STUDIO TRIBUTARIO IL GRILLINO RICCARDO FRACCARO, EX SOTTOSEGRETARIO DEL GOVERNO CONTE E “PADRE” DEL SUPERBONUS E DELLA FAMIGERATA LEGGE PER LA CESSIONI DEI CREDITI D'IMPOSTA? - AVVISATE GIORGIA: IERI SERA AL RICEVIMENTO ALL’AMBASCIATA TEDESCA, CONTE E TREMONTI SI SONO APPARTATI 30 MINUTI A PARLARE FITTO FITTO… -
DAGO-FLASH
Ieri sera al ricevimento dell’ambasciatore tedesco, sono stati avvistati Conte e Tremonti. Dopo il discorso di benvenuto, Peppiniello Appulo e il commercialista di Sondrio si sono appartati 30 minuti a confabulare di Superbonus 110% e di Draghi...
DAGOREPORT– MELONI AVVERTE TREMONTI: IL "NEMICO" NON E' DRAGHI MA CONTE – IL CALCIONE RIFILATO DALL'EX MINISTRO DELL'ECONOMIA A MARIOPIO, ACCUSATO DI NON AVER STOPPATO IL SUPERBONUS GRILLINO (“SE NON CI FOSSE STATO UN TIZIO CHE VOLEVA ANDARE AL QUIRINALE I CONTI ITALIANI STAREBBERO MEGLIO”), METTE IN DIFFICOLTÀ LA SORA GIORGIA – LA DUCETTA HA SCELTO COME NEMICO NUMERO UNO CONTE E IL POPULISMO GRILLINO. E GLI ATTACCHI A DRAGHI SPOSTANO L'ATTENZIONE DAL VERO BERSAGLIO DA COLPIRE, SOPRATTUTTO IN VISTA DELLE ELEZIONI EUROPEE…
LA SECONDA VITA DI FRACCARO: CONSULENTE PER I DANNI DEL SUO SUPERBONUS. E LAVORA ANCHE CON TREMONTI
Simone Canettieri per https://www.ilfoglio.it dell’11 maggio 2023
Riccardo Fraccaro da sottosegretario di Giuseppe Conte nel governo rossogiallo ha creato il controverso Superbonus 110 per l’edilizia (“sono il papà di questa riforma”), poi lo ha difeso da deputato  mentre Mario Draghi guardando  i conti e le truffe si metteva le mani fra i capelli e adesso, che non siede più in Parlamento, lavora come consulente per sanare i danni prodotti dalla sua legge.
E lo fa, da libero professionista, anche con il prestigioso studio tributario che fa capo a Giulio Tremonti, ex ministro dell’Economia dei governi Berlusconi, attualmente onorevole di Fratelli d’Italia, il  partito di Giorgia Meloni che gli ha affidato la presidenza della commissione Affari esteri e comunitari della Camera.
D’altronde: chi conosce meglio dell’ex grillino Fraccaro il pasticcio (per le imprese e per le casse pubbliche) della cessione dei crediti d’imposta causato dalla  legge di cui è stato artefice? Questo intreccio, di cui è venuto a conoscenza il Foglio, è un piccolo grande apologo su un protagonista del vecchio M5s.
Che in questo caso ha prima creato il problema e poi, una volta uscito di scena perché non più ricandidabile per la regola dei due mandati, dovendo mettere insieme il pranzo e la cena, ha pensato bene di diventare (legittimamente) consulente del guasto procurato.
Sicché dallo studio di Tremonti è arrivata poco tempo fa  una commessa a otto zeri per piazzare i crediti d’imposta acquistati dalle banche. Il compito della società di Fraccaro è quello di riempire il plafond che gli è stato affidato girando per le imprese che si ritrovano con questi crediti incagliati perché non riescono a scalarli dalle tasse o a cederli.
Un tema che Tremonti ben conosce, da politico e da tecnico. Tanto che lo scorso 25 giugno dalle pagine del Sole 24 Ore tuonò contro “le truffe del Superbonus edilizio”. Aggiungendo che dopo le prime grane il “governo sarebbe dovuto intervenire subito perché il settore ormai è drogato”.
Fraccaro, 42 anni, veneto di Montebelluna, ma trentino d’adozione, ha rappresentato da sempre la parte più attenta alle nomine, ai tributi e alla finanza del M5s. Da ministro del Conte I, governo gialloverde, si propose fin da subito come cinghia di trasmissione fra il grillismo di piazza (e di balcone) e il mondo milanese della Casaleggio associati.
La scintilla con Tremonti scoccò alla luce del sole, anzi di un portone, grazie all’inviato della trasmissione “Tagadà”, di La7, Luca Sappino. Erano i tempi dei giorni folli del Quirinale quando a un certo punto Salvini e Fraccaro vennero pizzicati, quatti quatti, mentre entravano in un palazzo di Via della Scrofa, sede di studi di commercialisti dove una volta c’erano anche gli uffici di Tremonti. Tra mille smentite di rito, si venne a sapere che Fraccaro aveva promesso un gruzzoletto di voti grillini a Salvini per l’elezione di Tremonti al Quirinale.
Una mossa che per poco non gli costò l’espulsione dal M5s, appena Conte se ne accorse, scoprendo poi che il suo ex ministro era anche nel collegio dei probiviri (quindi si sarebbe dovuto cacciare da solo). Com’è finita la faccenda è abbastanza noto: Sergio Mattarella è stato rieletto, dopo qualche mese il governo è caduto, si è andati a elezioni anticipate. 
Con Fraccaro che è uscito di scena, una volta esaurito il bonus mandato, e Tremonti che è tornato grazie a Meloni alla ribalta (immortale il suo debutto alla convention del maggio scorso di FdI a Milano contro “Draghi, l’inglese e il governo dei migliori”). Mentre, nel frattempo, il Superbonus continuava a macinare debiti (75 miliardi il costo complessivo) e crediti incagliati (circa 20 miliardi).
Adesso le strade del grillino e dello studio del professore (un’eccellenza che offre “un’ampia gamma di servizi in materia di consulenze fiscali”) sembrano essersi di nuovo incontrate. Attraverso una commessa da capogiro. C’è chi parla – anche se è sempre volgare tirare fuori i soldi – di una missione da 200 milioni di euro di crediti d’imposta.
Chissà. Lontano dai radar della politica l’ex grillino di tanto in tanto difende la sua riforma, osteggiata da Draghi e poi da Meloni. E se ne va in piazza, con Conte, fra gli esodati del Superbonus. Per convinzione e per lavoro (contattato da questo giornale Fraccaro non vuole commentare).
0 notes
fplex · 1 year ago
Text
Cessione dei crediti bancari e tutele del debitore ceduto
Venerdì 26 gennaio, dalle ore 15:00, in diretta streaming sul canale YouTube di Professionisti del diritto si terrà il webinar dal titolo: “Cessione dei crediti bancari e tutele del debitore ceduto”. L’avv. Edoardo Ferragina parteciperà in qualità di moderatore. Il convegno è accreditato dal COA di Cosenza ed è realizzato in collaborazione fra le Associazioni Professionisti del diritto, ADUSBEF e…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
studiorussogiuseppe · 2 years ago
Text
Stop immediato alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura
Stop immediato alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura; restano solo le detrazioni. Lo ha stabilito il Dl 11/2023 pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» n. 40 in vigore da oggi, venerdì 17 febbraio. Salvi i lavori già avviati. Il decreto blocca le cessioni e gli sconti in fattura, per tutte le tipologie di bonus edilizi, tra cui: superbonus; ecobonus: bonus ristrutturazioni; bonus…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
blogsdaseguire · 2 years ago
Text
Poste Italiane rilancia il servizio di acquisto dei crediti del Superbonus 110%
Dopo il blocco della cessione del credito del #superbonus 110% molte famiglie e imprenditori edili hanno avuto difficoltà economiche. Per fortuna torna con #PosteItaliane la possibilità di cedere il #credito, ma solo fino ad un determinato importo.
Il Superbonus 110% è una misura fiscale che consente di detrarre il 110% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione energetica o antisismica degli edifici. Tuttavia, molti beneficiari del Superbonus hanno difficoltà a recuperare il credito d’imposta, a causa del blocco delle cessioni dei crediti da parte di banche e altri soggetti. Questa situazione ha creato una crisi nel settore…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
alessandro9757 · 2 years ago
Text
Aste immobiliari: come funzionano e quanto si risparmia. La guida - la Repubblica
0 notes
m-comparini · 2 years ago
Text
FLASH NEWS - Controllo cessione crediti edilizi dei finti condomini
☞ FLASH NEWS – Controllo cessione crediti edilizi dei finti condomini ☜ Finti condomini nel mirino dell’Agenzia delle Entrate che, partendo dai profili di rischio individuati attraverso i controlli automatici, sta verificando le posizioni dei contribuenti che hanno dato vita a un condominio e poi hanno chiesto l’accesso al superbonus, per verificare la presenza di casi di elusione per abuso del…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes