#centopassi
Explore tagged Tumblr posts
letteredalucca · 2 months ago
Text
Palermo 4, centopassi e Portella
Abbiamo concluso il nostro viaggio alla cantina Centopassi e al memoriale di Portella Della Ginestra. Abbiamo ascoltato storie, antiche e moderne, di uomini e bambini fatti sparire, di sopraffazione e violenza, di lotta e speranza. Le abbiamo ascoltate al centro di una campagna di sconvolgente bellezza, vigneti a perdita d’occhio, le rose quasi fiorite a capo dei filari, le nuvole basse che…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
jangany-omt2024 · 1 year ago
Text
L’orchestra OMT-Mirè
I migliori allievi delle scuole secondarie di I grado a indirizzo musicale della Città metropolitana di Torino
Nata nel 2005 da un’iniziativa spontanea dei Docenti di Strumento musicale riuniti nel “Coordinamento per lo Strumento Musicale di Torino” e successivamente organizzati in rete nel 2011. L’Orchestra OMT rappresenta lo sbocco naturale e la risposta più pregnante al fermento e alle esigenze formative delle SMIM; ispirata alle esperienze orchestrali delle singole scuole, l’OMT può esprimere un potenziale strumentale assai maggiore, con il risultato di far avvicinare i giovani musicisti, anche in un’ottica inclusiva e orientativa, alla pratica della musica orchestrale di alto livello, con proposte esecutive di notevole impatto.
Ogni anno l’Orchestra OMT accoglie circa un centinaio di ragazzi, individuati tra le eccellenze delle Classi Terze delle Scuole ad Indirizzo Musicale aderenti alla rete Mirè, dando vita a una vasta formazione, sempre diversa, che nell’arco di pochi mesi prepara un repertorio arrangiato da alcuni docenti della Rete. L’esibizione più rappresentativa avviene nel Salone dei Concerti del Conservatorio G. Verdi di Torino; non mancano le opportunità per sostenere progetti umanitari proposti da varie associazioni, tra cui Amici di Jangany ODV, Marco Berry Onlus ed Emergency.
------------------
Dirigente Scolastico della Scuola Capofila Lorenza La Tona
Referenti di sezione Andrea Berno – Clarinetti, Oboi, Fagotti Ilario Brutti – Violini Silvio D’Amore – Chitarre Ines Hrelja – Violoncelli Michela Marcacci – Arpe Diego Marangon – Flauti Sara Musso – Pianoforti Silvia Sandrone – Percussioni Sonia Soffietto – Sax, Trombe
Coordinamento Maria Grazia Perello, Gian Paolo Lopresti
Scuole partecipanti I.C. 66 Martiri (Grugliasco), I.C. Alberti-Salgari, I.C. Alvaro-Gobetti, I.C. Borgata Paradiso (Collegno), I.C. Bruno Cacciacadu, I.C. Caduti di Cefalonia-Mazzini, I.I.S. Calamandrei, I.C. Centopassi (Sant’Antonino di Susa), I.C. Centro Storico (Moncalieri), I.C. Chieri 1, I.C. Corso Vercelli, I.C. Duca d’Aosta, I.C. Ezio Bosso, I.C. Foscolo, I.C. Gobetti (Rivoli), I.C. Leonardo Da Vinci-Frank, I.C. Marconi-Antonelli, I.C. Montessori (San Maurizio Canavese), I.C. Nigra, I.C. Padre Gemelli, I.C. Peyron, I.C. Pinerolo III, I.C. Pino Torinese, I.C. San Mauro II, I.C. Settimo III, I.C. Spaziani, I.C. Trofarello, I.C. Venaria I, I.C. G. Gozzano (Rivarolo c.se), I.C. Nievo, I.C. Racconigi, I.C. Vigone
0 notes
delfiris · 1 year ago
Text
0 notes
italiaes · 3 years ago
Photo
Tumblr media
#ModenaCityRamblers en #Bilbao #italianiabilbao en el #kafeantzokia 30/10/2022 ENTRADAS: bit.ly/ItaliaES1 #Italianiinspagna #centopassi #bellaciao #MCR #ItaliaES #italiaeventsandshows (en Kafe Antzokia) https://www.instagram.com/p/Cj3kds1o4sU/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
casalcova · 4 years ago
Text
Qui per Condivisione Democratica una mia analisi su Peppino Impastato “Per un superamento del mito di Peppino Impastato”.
Nelle mie parole il timore che il “mito” possa rendere troppo distante e inarrivabile l’operato dell’uomo.
Donatella Lavizzari Della Torre, che stimo moltissimo, mi ha voluto in questo entusiasmante progetto - nato in occasione della sua preziosa intervista a Giovanni Impastato - insieme a una cerchia di artisti, con i quali ho unito le forze per tornare a parlare di Peppino, della sua vita, del suo lascito.
Mentre ho scritto queste mie, nella mia testa e nel cuore, la canzone “Amore non ne avremo” degli Yo Yo Mundi. ❤
Qui il mio articolo:
http://www.condivisionedemocratica.com/2020/10/26/tutti-insieme-appassionatamente/13/
#peppinoimpastato #condivisionedemocratica #giustizia #legalità #libertà #100passi #artiforestepluvialidellasocietà #donatellalavizzari
Tumblr media
0 notes
sciatu · 4 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Il 21 Marzo ricordiamo la lotta contro la Mafia e le sue vittime. Nelle foto le manifestazioni passate. Le vigne son quelle delle terre strappate alla Mafia (la prima è quella di Portella della Ginestra) e date in gestione alla cooperativa Centopassi. 
Ci sarà una primavera in cui il vino nuovo di Portella della Ginestra non saprà più di sangue e non avremo più bisogno di ricordare per aver il coraggio di combattere per non morire, ma semplicemente ricorderemo per onorare chi ha reso la sua vita una luce nel nostro buio. Ricorderemo ancora, primavera dopo primavera, lasceremo per sempre i fiori nei campi e non li porteremo più sui marciapiedi insanguinati, dietro una cassa da morto in una chiesa. Allora sarà primavera anche per quella giustizia che nessuno ci ha mai donato e che morto dopo morto, abbiamo scritto con il sangue di chi è stato capace di dire di no e che è il seme immortale nei solchi della nostra terra. Gli altri giorni ci nascondiamo nell’ indifferenza, ci accechiamo perché vedere è morire, ci incateniamo, perché protestare è scomparire, ma oggi vediamo, sappiamo, ci liberiamo dalle paure e dall’indifferenza perché ogni giorno diventi come oggi, il primo giorno di una nuova primavera, quando l’innocenza che riacquisteremo tornerà a farci guardare il mondo senza più ombre e sangue, senza timori e catene.
There will be a spring in which the new Portella della Ginestra wine will no longer smell of blood and we will no longer need to remember to have the courage to fight not to die, but we will simply remember to honor those who made their life a light in our dark. We will still remember, spring after spring, we will leave the flowers forever in the fields and we will no longer carry them on the bloody sidewalks, behind a coffin in a church. Then it will be spring also for that justice that no one has ever given us and that dead after death, we wrote with the blood of those who were able to say no and which is the immortal seed in the furrows of our land. The other days we hide in indifference, we blind ourselves because to see is to die, we chained ourselves, because to protest is to disappear, but today we see, we know, we free ourselves from fears and indifference so that every day becomes like today, the first day of a new spring, when the innocence that we will regain will return to make us look at the world without shadows and blood, without fears and chains.
31 notes · View notes
ideagiusta-blog · 7 years ago
Photo
Tumblr media
#unprodottoalgiorno "Un pasto senza vino...si chiama colazione" Placido Rizzotto - Centopassi #Vino biologico rosso o bianco. #ideagiusta #centopassi #liberaterra Centopassi è l’anima vitivinicola delle cooperative Libera Terra che coltivano terre confiscate alla mafia in Sicilia. Questo vino è dedicato a Placido Rizzotto, sindacalista corleonese che ha dato la vita per la liberazione della propria terra dall’oppressione mafiosa, e al piccolo pastore Giuseppe Letizia, ucciso perché involontario testimone dell’omicidio di Placido Rizzotto. https://centopassisicilia.it/it/vini-siciliani/placido-rizzotto-rosso-161 https://centopassisicilia.it/it/vini-siciliani/placido-rizzotto-bianco-162
0 notes
lorenzomuscoso · 8 years ago
Photo
Tumblr media
Peppino Live - ph #lorenzomuscoso. Sentito omaggio a uno dei simboli di questa terra e della lotta alla #mafia #peppinoimpastato #radioaut #cinisi #palermo #sicilia #badalamenti #centopassi #marcotulliogiordana (presso Cinisi)
0 notes
siciliatv · 3 years ago
Text
Sicilia, elezioni regionali del 25 settembre 2022. Ecco i candidati
Tumblr media
Elezioni Regionali Sicilia 2022: sono state pubblicate tutte le liste dei candidati presentate dai partiti per le votazioni che si terranno il prossimo 25 settembre riguardanti la regione. Le liste dei candidati Partito Democratico La lista dei candidati del Partito Democratico della Sicilia su base provinciale per le prossime elezioni regionali e il listino “Caterina Chinnici presidente”: - Catania: Barbagallo Anthony, Saverino Ersilia, Burtone Giovanni, Chinnici Valentina, Grasso Lev Salvatore Boris, Ferrante Massimo, Lo Giudice Antonino, Maugeri Mario, Panebianco Ketty Rita, Petta Giovanni, Randazzo Santi Maria, Faro Anna Maria Rita, D’Orto Concetta Antonella; - Agrigento: Catanzaro Michele, Martello Salvatore, Mazza Vita Maria, Passarello Calogero Raoul, Vella Stella, Zarcone Antonio; - Ragusa: Dipasuale Nello, Brullo Giuseppa, Stornello Francesco, Melia Silvia; - Trapani: Venuti Domenico, Bianco Giuseppe, Canino Lucia Daniela, Licari Maria Linda, Safina Dario; - Caltanissetta: Andaloro Marco, Castiglione Marina, Di Cristina Peppe; - Palermo: Cracolici Antonello, Angelini Fabio, Calabrese Antonio, Chinnici Valentina, Cosentino Isabelle Christine, Crisci Maria Rita, Giambona Mario, Li Calzi Cleo, Macaluso Pietro, Martorana Cettina, Mattaliano Cesare, Miceli Carmelo, Ribaudo Francesco, Spera Leonardo; - Enna: Venezia Sebastiano (Fabio), Patelmo Angela; - Messina: Bartolotta Antonino, Capria Francesco, Leanza Calogero, Mancuso Palmira, Mastroeni Giovanni, Pulejo Laura, Vitarelli Giuseppe; - Siracusa: Caramella katiuscia; Ciulla Vania; Cutrufo Gaetano; Spada Tiziano; Stefio Giuseppe. Centopassi per la Sicilia La lista dei candidai di Centopassi per le prossime elezioni di tutte le province: - Catania: Fava Claudio, Bellante Bruna, Benincasa Pompeo, Boria Laura, Brancati Domenico, Caruso Rosario, Colombrita Mario, Feltri Emanuele, Grassi Nicola, Grasso Domenico, Guglielmino Rosaria Valentina, Papa Marina, Zampaglione Amalia; - Agrigento: Aquilino Pietro, Fontana Vincenzo, Galvano Angela, Mallia Mario, Montalbano Giuseppe, Monteleone Teresa; - Enna: Zampaglione Amalia, Lentini Ettore; - Caltanissetta: Rubolo Fabio, Basile Valentina, Li voti Francesco. Forza Italia Anche la lista dei candidati di Forza Italia è stata pubblicata: - Agrigento: Margherita La Rocca Ruvolo, Riccardo Gallo, Vincenzo Fontana, Alessandra Fiaccabrino, Luigi Salvaggio, Angelo Vincenti; - Palermo: Miccichè Giovanni, Caputo Mario, Lentini Salvatore, Tamajo Edmondo, Alongi Pietro, Bruno Giuseppina, Cascio Francesco, Cicero Ilenia, Fricano Mario, Maniscalco Margherita, Mazzarino Adelaide, Mincica Giacomo, Morreale Pierluigi, Nicosia Silviane, Parisi Ferdinando, Vitrano Gaspare; - Catania: Marco Falcone, Alfio Papale, Nicola D’Agostino, Marco Maria Salvatore Alosi, Riccardo Angelo Pellegrino, Desirè Platania, Ivana Catena Pollicina, Antonino Russo, Salvatore Scollo, Marina Scordo, Deborah Tommasina Sozzi, Salvo Tomarchio, Antonio Villardita; - Enna: Francesco Occhipinti, Luisa Lantieri; - Messina: Bernardette Grasso, Tommaso Calderone, Giuseppe Picciolo, Giuseppe Corvaia, Bruno Cilento, Giovanni Villari, Donatella Sindoni, Daniela Di Ciuccio; - Palermo: Giovanni Miccichè, Mario Capito, Salvatore Lentini, Edmondo detto Edy Tamajo, Pietro Alongi, Giuseppina Bruno, Francesco Cascio, Ilenia Cicero, Mario Fricano, Margherita Maniscalco, Adelaide Mazzarino, Giacomo Mincica, Pierluigi Morreale, Silviane Nicosia, Ferdinando Parisi, Gaspare Vitrano; - Ragusa: Daniela Baglieri, Vincenzo Cannizzaro, Giovanni Cugnata, Marco Greco; - Siracusa: Edgardo detto Edy Bandiera, Corrado Bonfanti, Irene Ferrauto, Riccardo Gennuso, Concetta Morello; - Trapani: Antonino Detto Toni Scilla, Stefano Pellegrino, Nicola Li Causi, Rossana Palermo, Giusy Milazzo. Popolari e Autonomisti I candidati nella lista “Popolari e Autonomisti – Noi con la Sicilia. Schifani presidente”: - Palermo: Amato Paola, Barrale Valerio, Dell’Utri Giuseppe Paolo Emilio Alessandro, Di Carlo Calogero, Di Salvo Bartolomeo, Ferrigno Salvatore, Furio Maria, Gucciardo Manuela, Manfrè Gabriele, Marfia Annalisa, Panno Martina, Picone Morena, Saladino Paola, Testaverde Antonio, Lodato Patrizio, Vitello Claudia; - Trapani: Hopps Maria Concetta; Bonanno Giuseppe; La Barbera Claudia; Sturiano Vincenzo Patrizio; Rocca Angelo; - Caltanissetta: Caci Rosario, Dell’Utri Massimo, Ricotta Carmela; - Catania: Compagnone Giuseppe, Amendolia Antonino, Barchitta Francesco, Bucisca Martina Concetta, Caruso Gabriella Patrizia, Castiglione Giuseppe, Garigliano Francesca Filippa, Italia Salvatore, Lombardo Giuseppe, Porto Alessandro, Renna Sabrina Lucia Concetta, Sgroi Francesco, Spalletta Maria; - Siracusa: Bonomo Mario, Carta Giuseppe, Leone Raffaele, Tata Carmela, Raiti Adriana; - Enna: Colianni Francesco, Gemmellaro Francesca; - Messina: Genovese Luigi, Greco Marcello, Carnevale Emanuele, D’Angelo Nunziata, Frontino Luca, Mangano Paolo, Mazzeo Rosa Angela; - Agrigento: Di Mauro Giovanni, Galluzzo Assunta, Gulisano Giulia, Intorre Dyana, Licata Domenico, Maglio Vito; - Ragusa: Amato Paolo, Arestia Giuseppe, Nigro Rosaria, Vindigni Giovanni. Prima l’Italia – Lega Salvini Premier La lista dei candidati per il partito “Prima l’Italia – Lega Salvini Premier” è la seguente: - Agrigento: Carmelo Pullara, Carmelo D’Angelo, Sabrina Lattuca, Paola Sacco, Cesare Sciabarrà, Antonino Lauricella; - Caltanissetta: Oscar Aiello, Roberto Alabiso, Valeria Piera Rita  Vella; - Catania: Luca Rosario Luigi Sammartino, Fabio Cantarella, Anastasio Carrà, Santo Orazio Caruso, Carmelo Antonio Corsaro, Mercedes Floreana Di Mauro, Tiziana Fiscella, Agatino Giusti, Ignazio Mannino, Morsellino Brigida, Raffaela Musumeci, Sara Pettinato, Francesco Sanglimbene; - Enna: Nina Mancuso Fuoco, Lorena Amico; - Messina: Maria Aloisi, Antonella Bartolomeo, Giuseppe detto Peppino Buzzanca, Antonio Catalfamo, Giuseppe detto Pippo Laccoto, Giovanna Pantò, Davide Paratore, Marilena Salamone; - Palermo: Vincenzo Figuccia, Maria Anna Caronia detta Marianna, Alessandro Anello, Giovanni Di Giacinto, Giuseppe Arredi, Loredana Badalamenti, Carolina Barbagiovanni, Gaetano Cammarata detto Tanino, Maurizio Castagnetta, Salvatore Causarano, Michele Cerniglia, Giuseppe Di Vincenti, Simona Gallina, Davide Lercara, Alfonso Lo Cascio, Antonella Perrone; - Ragusa: Doriana Anzalone, Andrea La Rosa, Salvatore Mallia, Orazio Ragusa; - Siracusa: Vincenzo Vinciullo, Giovanni Cafeo, Deborah Marino, Corrado Roccasalvo, Martina Strano; - Trapani: Girolamo detto Mimmo Turano, Eleonora Lo Curto, Francesco Lombardo, Pietro Marino, Adelaide Terranova. Nuova DC I candidati per il partito “Nuova DC” in Sicilia sono i seguenti: - Agrigento: Carmelo Pace, Salvatore Fanara, Giuseppe Alaimo, Decio Terrana, Marinella Notonica, Chiara Cosentino; - Caltanissetta: Angela Cocita, Giuseppe detto Pino Federico, Calogero detto Gero Valenza; - Catania: Daniela Di Piazza, Maria Katia Muratore, Angela Reale, Cinzia Saccomando, Giovanni Bulla, Giovanni Giuffrè, Pietro Lipera, Giuseppe Marletta, Andrea Barbaro Messina, Giuseppe Orfanò, Giovanni Mario Rapisarda, Angelo Spina, Carmelo Tagliaferro; - Enna: Roberto Li Volsi, Filippa Greco; - Messina: Gabriella Barbera, Salvatore Merlino, Maria Teresa Prestigiacomo, Giovanni Princiotta, Federico Raineri, Carla Mariagrazia detta Mara Riscifuli, Massimo Russo, Salvatore Totaro; - Palermo: Nuccia Albano, Antonino Calia, Adriana Canestrari, Nicola Figlia, Giuseppe Gennuso, Nicola Greco, Elisabetta Liparoto, Giuseppe Manzella, Luciano Marino, Cristina Nasca, Sandro Oliveri, Angelo Onorato, Mauro Pantó, Carla Maria Grazia Riscifuli, Natale Tubiolo, Ignazio Zuccaro; - Ragusa: Ignazio Abbate, Sebastiano Gurrieri, Camerina Filippo Frasca, Paola Santificato; - Siracusa: Maria detta Maria Grazia Gennuso, Alessandra Giuffrida, Daniele Nunzio Lentini, Renzo Spada, Giuseppe Vasta; - Trapani: Giacomo Scala, Vito Gangitano, Rosalia Ventimiglia, Giuseppe Guaiana, Serafina Marchetta. Azione – Italia Viva La lista dei candidati con il partito “Azione – Italia Viva” è la seguente: - Agrigento: Fabrizio Di Paola, Rino Lo Giudice, Decimo Agnello, Giuseppe Pendolino; - Caltanissetta: Carmelo Migliore, Vincenzo D’Asero, Di Prima Giuliana; - Catania: Lucia Tuccitto, Nunzia Decembrino, Giuseppe Ferrante, Salvatore Bracci, Calogero Cittadino, Maria Alessandro Costarelli, Vincenzo D’Asaro, Davide Di Benedetto, Mario Greco, Massimo Maniscalco, Rosario Torrisi, Carmelo Sanfilippo, Cristiana Sammartino; - Enna: Andrea Virdi, Giuseppina Sinagra; - Messina: Gaetano Armao, Massimiliano Miceli, Maria Cristina Gambino, Antonio Giordano, Letterio Grasso, Luigi Sidoti, Noel Falduto, Massimo Maniscalco; - Palermo: Gaetano Armao, Francesco Bertolino, Aurelia Botto, Caronia Concetta Natalina detta Natalia, Calogero Randazzo, Domenico D’Agati, Guido Galipò, Leonardo Canto, Salvatore Biundo, Mauro Lo Baido, Sergio Burriesci, Maurizio Ficarra, Antonina Troia, Maria Calagna, Gaia Maria Perniciario, Manfredi Mercadante; - Ragusa: Maria Grazia Cultrera, Fabio Tolomeo, Vincenza Zagra, Tani Imelio; - Siracusa: Michelangelo Giansiracusa, Giuseppe Incatasciato, Giulia Licitra, Manuel Mangano, Giuseppina Valenti; - Trapani: Gaetano Armao, Giovanni Bavetta, Giuseppa Casabella, Francesca Incandela, Mariella Barraco. De Luca Sindaco di Sicilia Per quanto riguarda la lista dei candidati per il partito “De Luca Sindaco di Sicilia”, si tratta dei seguenti nomi: - Agrigento: Roberto Battaglia, Gaetano Cani, Ciro Miceli, Salvatore Monte, Maria Dalli Cardillo, Marzia Maniscalco; - Caltanissetta: Angelo Bellina, Marzia Maniscalco, Giampiero Modaffari; - Catania: Ludovico Balsamo, Alfio Barbagallo, Antonella Basso La Bianca, Salvatore, Giuseppe Canzoniere, Antonio Danubbio, Salvatore Giuffrida, Angelo Malannino, Davide Marraffino, Santo Orazio Primavera (detto Privitera detto Santo Privitera), Rita Graniti Puglia, Rita Carmelina Puglisi, Concetta detta Ketty Rapisarda, Davide Maria Catania Vasta; - Enna: Francesca Draià, Francesco Alberghina; - Messina: Cateno De Luca, Giuseppe detto Pippo Lombardo, Marco Giorgianni,Matteo Sciotto,Alessandro De Leo, Nicoletta D’Angelo, Concetta Crocè, Valentina Costantino; - Palermo: Ismaele La Vardera, Luigi detto Gigi Cino, Salvatore detto Salvo Geraci, Pietra detta Piera Chiarenza, Francesca Coco, Michele detto Ganci Gangi, Tommaso detto Massimo Gargano, Igor Gelarda detto Gelardi detto Gerarda, Antonella Panzeca detta Panseca, Salvina Profita, Umberto Richichi, Filippo Romano, Claudio Sala, Salvatore Sanfilippo, Pio Siragusa detto Siracusa, Thiyagarajah Ramani detto Ramy; - Ragusa: Saverio Buscemi, Lara Cavalieri, Antonio detto Antonello Firullo, Paolo Monaca; - Siracusa: Marco Bertoni, Mariano Ferro, Luigi Fiumara, Romina Miano, Luna Stella Sole; - Trapani: Daniele Mangiaracina, Giuseppe Lipari, Jessica Fici, Giuseppa Coppola, Franco Orlando. Sicilia Vera Invece, i candidati per la lista “Sicilia Vera” sono i seguenti: - Agrigento: Salvatore Malluzzo, Nicoletta Bonsignore, Alisia Casà, Eduardo Chiarelli Eduardo, Salvatore Marullo, Salvatore Nicolosi; - Caltanissetta: Marco detto Piero Maniglia, Guglielmo Panebianco, Maria Noemi detta Noemi Passaro; - Catania: Giuseppe De Luca, Luigi Messina, Angelo Villari Luigi Bosco, Rosa Contino, Nunziatina Di Cavolo, Vincenzo Di Silvestro, Federica Giangreco, Daniela Greco, Ginevra Liardo, Paola Marletta, Mirko Stefio, Attilio Luigi Maria Toscano; - Enna: Carlo Santangelo, Clorinda Perri; - Messina: Danilo Lo Giudice, Filippo Ricciardi, Antonio Restuccia, Marco Vicari, Eugenio Aliberti, Serena Giannetto, Stefania Giuffrè, Daniela detta Consolo Bruno; - Palermo: Antonino De Luca, Calogero Barbera, Giorgio Calì, Maria Carraro, Eugenio Ferraro, Maria Genduso, Vincenzo La Punzina, Valentina Lo Monte, Michele Longo, Maria Concetta Mandalà, Giovanni Mannino, Giuseppe Mineo, Maria Luisa Morici, Antonio Scaturro, Lina Vanessa Totaro, Francesco Valentini; - Ragusa: Andrea Distefano, Dario Giannone Malavita, Giulia Polizzi, Giuseppe Spadola; - Siracusa: Daniele Delia, Giuseppe detto Peppuccio Infantino, Maura Fontana, Enzo Vittorio detto Enzo Nicastro, Angelo Troia; - Trapani: Paola Badalucco, Sebastiano Grasso, Maria La Rosa, Francesco Poma, Salvatore Scianna. Movimento 5 stelle I candidati per il partito “Movimento 5 Stelle” sono i seguenti: - Agrigento: Giovanni Di Caro, Salvatore Ersini, Angelo Cambiano, Marcella Carlisi, Francesco Castrogiovanni, Veronica Bellicosi; - Caltanissetta: Nunzio Di Paola, Filippo Ciancimino, Maria Luisa Cinquerrui; - Catania: Nunzio Di Paola, Jose Marano, Cristiano Anastasi, Giuseppe Maria Purpora, Lidia Erminia Adorno, Martina Ardizzone, Teresa Corallo, Graziano Francesco Maria Bonaccorsi, Antonio Maria Bonaccorso, Angelo Attanasio, Giampaolo Caruso, Giuliana Gianna, Sebastiano Mario Valenti; - Enna: Angelo Parisi, Anne Ellen Devlin; - Messina: Antonino De Luca, Antonella Papiro, Cristina Cannistrà, Vera Giorgianni, Calogero Leanza, Lillo Valvieri, Giovanni Utano, Riccardo Zingone; - Palermo: Nunzio Di Paola, Luigi Sunseri, Roberta Schillaci, Adriano Varrica, Fabrizio Bilello, Provvidenza Barrovecchio, Massimo Ruggieri, Giorgio Castagna, Calogero Cerami, Maria Rosa Favuzza, Domenico Gambino, Irene Gionfriddo, Venera Lazareanu, Luca Lecardane, Antonino Parisi, Marianna Ruggeri; - Ragusa: Stefania Campo, Pietro Gurrieri, Gianluca Di Raimondo, Carmen Rabbito; - Siracusa: Giorgio Pasqua, Flavia Di Pietro, Fabio Fortuna, Carlo Gilistro, Serafina Prumeri; - Trapani: Nicolò La Grutta, Cristina Ciminnisi, Luca d’Agostino, Luana Maria Saturnino, Mauro Terranova. Fratelli d’Italia Il partito “Fratelli d’Italia” sta candidando le seguenti persone: - Agrigento: Paola Antinoro, Giovanni Cirillo, Giovanni Di Caro, Liliana Marchese Ragona, Matteo Mangiacavallo, Giusi Savarino; - Caltanissetta: Agata Amico, GiuseppeCatania, Salvatore detto Totò Scuvera; - Catania: Angela Foti, Gaetano Galvagno, Giuseppe Zitelli, Letterio Dario Daidone, Francesco D’Urso Somma, Tania Andreoli, Nocolò Bonanno, Riccardo Gabriele Castro, Santa Garilli, Francesco Longo, Barbara Agnese Mirabella, Carmelo Nicotra, Rosalba Giovanna Paglia; - Enna: Cermelo Barbera, Elena Pagana; - Messina: Elvira Amata, Giuseppe detto Pino Galluzzo, Luigi Miceli, Gaetano Nanì, Vincenzo Ciraolo, Ferdinando Croce, Giovanna Giacobbe, Teresa Pino; - Palermo: Alessandro Aricò detto Arricò detto Arigo, Brigida Alaimo, Antonella Calì, Simona Cascino, Fabrizio Ferrara, Valentina Guarino, Marco Intravaia detto Intravaglia (detto Intravia detto Travaglia detto Travaglio), Giosuè Maniaci, Giuseppe, Palmeri detto Pippo, Michele Pivetti Gagliardi detto Pivetti, Massimo Polizzi, Luisa Pullara, Giovanni Rossi, Francesco Paolo Scarpinato, Giuseppe Scialabba, Vincenzo Sclafani; - Ragusa: Giorgio Assenza, Mery Ignaccolo, Vincenzo detto Tato Cavallino, Alfredo Vinciguerra; - Siracusa: Giovanni Luca Cannata, Pietro Forestiere, Carlo Auteri, Francesca Catalano, Noemi Giangravè; - Trapani: Sergio Tancredi, Giuseppe Detto Peppe Bica, Nicolò Detto Nicola Catania, Antonietta Anna Maria Detta Antonella Pantaleo, Rita d’Antoni. Orgoglio Siculo Per la lista “Orgoglio Siculo”, i candidati che si presenteranno saranno: - Agrigento: Gianluca Lo Bracco, Marchetta Gerlando, Sicurello Giuseppe, Vassallo Anette, Vella Rosario Gioacchino, Vizzini Myriam; - Caltanissetta: Valeria Dell’Utri, Angelo Montebello, Francesco Rimmaudo; - Catania: Carmine Bertuccio, Annamaria Cannavò, Claudio Santi Collura, Paolo D’Amato, Salvatore Fiore, Donatella detta Donata Marchese, Pasquale Masi, Raffaele Panebianco, Pierpaolo Pecoraio, Agatino detto Tino Scarvaglieri, Caterina Scordo, Salvatore Stefio, Fabiana Famularo; - Enna: Rosa Maria, Antonio Messina; - Messina: Mario Briguglio, Vincenzo detto Enzo Pulizzi, Ivano Cantello, Serena La Spada, Rosaria detta Spinella Di Ciuccio, Daniela Zirilli, Concetta (detta Cettina Buonocore detta Cettina Bonocore), Francesco Fazio; - Ragusa: Antonino detto Tonino Converso, Valentina Maria Costanza Musumeci, Bastian Occhipinti, Sonia Tenerezza; - Siracusa: Agostino Rosolia, Salvatore Carcò detto Salvatore Glovo, Maria Luisa Garraffa, Carlo Palermo, Salvatore Ventura; - Trapani: Vanessa Barone, Fabrizio Misuraca, Francesco Sammartano, Eugenio Salvatore Strongone, Francesca Urzì. Siciliani Liberi - Catania: Eliana Silvia Saturnia, Ciro Lomonte, Sebastiano Antonucci, Giorgio Dadalamenti, Carmelo Camilleri, Carmela Cappello, Luisa Chifari, Angela Drago, Daniele Foti, Alfonso Genchi, Andrea Maugeri, Antonio Norrito, Ciro Emiliano Puopolo; - Palermo: Eliana Silvia Saturnia Esposito, detta Eliana, Ciro Lomonte detto Lo Monte, Giorgio Badalamenti, Carmela Cappello, Luisa Chifari, Francesco Calvagna, Alfonso Genchi, Marco Lo Dico, Anna Manzo, Andrea Maugeri, Renato Meli, Antonio Norrito, Mario Pagliaro, Emiliano Rini, Angela Romano, Salvatore Mario Cateno Turrisi; - Siracusa: Marco Lo Dico, Raffaella Esposito, Gianmarco Barraco, Mario Pagliaro, Angela Romano. Autonomia Siciliana - Enna: Ferdinando De Francesco, Irene Puzzo; - Messina: Cristina Catalfamo, Giovanna Detta Ivana De Vincenzo, Antonio Pennisi, Simona Oteri, Daniele Ruzzo, Giovanni Scopelliti, Bartolomeo Detto Cavallin Taranto (OlegTraclò); - Ragusa: Maria Grazia Angelica, Daniela Iurato, Cristoforo Nania, Daniela Ruta. Impresa Sicilia - Enna: Sebastiano Lombardo Facciale, Maria Crupi; - Messina: Ugo Sergio Detto Sergio Crisafulli, Francesco Detto Ciccio Conti, Cristiana Irrera, Anna Lo Bianco, Rita Pancrazia Micalizzi, Rocco Augusto Mordaci, Sara Rifici, Antonino Detto ToninoStracuzzi. Basta Mafie - Enna: Giuseppe Berittelli, Concetta Maria Iacona; - Messina: Oscar Andò, Marisa Arena, Grazia Calore, Salvatore Cosenza, Fabio Famà, Teresa Impollonia, Cristiano Tripodi, Roberto Zodda. Terra D’amuri - Enna: Antonio Di Marco, Maria Carmela Romano; - Messina: Irene Antonuccio, Alessandro Detto Briga Brigandì, Elisabetta Carrolo, Antonino Detto Nino Di Natale, Salvatore Ioppolo, Franco Maria Laimo, Marta Maniscalco, Salvatore Puccio. Lavoro in Sicilia - Enna: Lorenzo Messina, Benedetta Casullo; - Messina: Fortunato Barbaro, Nicoletta Campanella, Liborio Antonellomichele (detto Antonello Di Buono), Giuseppe Detto Pippo Fiocco, Stefania Formica, Mario Grazia Guido, Armando Mellini, Dorotea Sturiale. Giovani Siciliani - Enna: Cristian Cantale, Concetta Germanà; - Messina: Giulia Cappello, Alessandra Cardia, Giuseppe Di Mento, Tommaso La Macchia, Fabiana Mormino, Simone Natol, Domenico Ravidà, Francesco Detto Ciccio Romeo. Italia Sovrana e Popolare - Messina: Pietro Aloisi, Maria Baglione, Orazio Patrizio Felice Calì, Giusi Forestiere, Renzo Ioppolo, Giusi Orecchio, Gaetano Scoglio, Giuseppe detto Pino Siragusa; - Palermo: Fabio Maggiore, Calogero Pulici detto Carlo, Debora De Razza, Giuseppe Matranga, Alberto Lombardo, Domenico Ricotta, Maria Bentivegna detta Silvia, Marco Baiamonte, Gabriella Uccello, Massimo Marsala, Nunziatina Di Paola detta Nancy, Antonino Liberto detto Antonio, Maria Francesca Mosca detta Maria Francesca, Salvatore Vanella, Antonino Guaggente, Saverio Denaro; - Siracusa: Maria Franca Garro, Giuseppe Serrentino Giannone, Lorella Rossitto, Luigi Marletta, Armando Giovanni Zero; - Trapani: Calogero Detto Carlo Pulici, Giovanna Mazara, Giuseppe Matranga, Maria Detta Silvia Bentivegna, Carmela Marina Gabriele. Read the full article
0 notes
thewinersclub · 5 years ago
Photo
Tumblr media
Top story: Sicily – Part 6 – CENTOPASSI- The Mafia Lands – Pietrovini Life through Red,White & Rosé Glasses🍷 https://t.co/Bey1gLL6eQ, see more https://t.co/SL5apbDSMp
0 notes
italiaatavola · 6 years ago
Text
Dalle terre confiscate alla Mafia nascono i vini di Centopassi
Siamo nel cuore della Sicilia, precisamente nell'Alto Belice Corleonese: qui nascono i vini di Centopassi, l'anima vitivinicola delle cooperative Libera Terra, che coltivano terre confiscate alla Mafia. Scenari aperti e incontaminati, altitudini che sfiorano i mille metri sopra il livello del mare, terreni prevalentemente argillosi e picchi calcarei: tutti dettagli che rendono questi luoghi affascinati particolarmente vocati alla produzione di vino di alta qualità.
Ciascun vino racconta la storia di ogni vigna, dei suoi suoli e dei vitigni che di volta in volta ne esaltano le caratteristiche. In generale tutti di buona beva, di grande freschezza e di ricercata eleganza; prodotti che tendono ad enfatizzare la massima espressività del frutto. A seguire questa filosofia sono diversi agricoltori del Sud Italia che condividono i principi di Libera Terra: ridare dignità a territori stupendi ma difficili, realizzando prodotti di alta qualità attraverso metodi rispettosi tanto dell'ambiente quanto della persona, proponendo così un sistema economico virtuoso e sostenibile, basato sulla legalità, sulla giustizia sociale e sul mercato.
È questo il pensiero di coloro che sono sì contadini, ma anche custodi di un patrimonio naturale e culturale che merita di sopravvivere, di regalare i suoi frutti senza scorciatoie, senza illegalità, senza mai abbandonare il rispetto, il piacere e il dono dell'accoglienza che sono "alla base della nostra mediterraneità", come è riportato sul sito www.centopassisicilia.it.In cantina Centopassi, tanti gli autoctoni vinificati in purezza. Uve Grillo della vigna di Pietralunga danno vita al Rocce di Pietra Longa Terre Siciliane Igt; uve Catarratto della vigna Giambascio sono la base per il Terre Rosse di Giabbascio Terre Siciliane Igt; è Trebbiano 100% e nasce in vigna Ceresa il Tendoni di Trebbiano Terre Siciliane Igt; vigna Tagliavia e 100% Nero d'Avola per l'Argille di Tagghia Via Terre Siciliane Igt e l'Argille di Tagghia Via di Sutta Terre Siciliane Igt; il Cimento di Perricone Terre Siciliane Igt è 100% Perricone raccolto in vigna Don Tomaso; in vigna Saladino si coltiva Syrah che viene trasformato nel Marne di Saladino Terre Siciliane Igt.
Blend di Nerello Mascalese (70%) e Nocera (30%) è il Pietre a Purtedda da Ginestra Terre Siciliane Igt; altri due blend a chiudere la produzione di Centopassi sono le due varianti di Giato Sicilia Dop: il primo, Superiore, con 70% Grillo e 30% Catarratto mentre il secondo costituito da Nero d'Avola (70%) e Perricone (30%).Per informazioni: centopassisicilia.it
0 notes
italiaes · 3 years ago
Photo
Tumblr media
#ModenaCityRamblers en Barcelona el 27/10/2022 Entradas: bit.ly/ItaliaES #italianiabarcellona #ItaliaES #salaapolo #italiaeventsandshows italianiabcn #centopassi #conciertosenbarcelona #conciertosbarcelona (en Sala Apolo) https://www.instagram.com/p/CikE1IAo5Dj/?igshid=NGJjMDIxMWI=
0 notes
aletheiaonline · 7 years ago
Text
Sanità. Fava "Su rete ospedaliera occorre ascoltare le comunità"
Sanità. Fava “Su rete ospedaliera occorre ascoltare le comunità”
“Auspichiamo che il riordino della rete ospedaliera regionale non sia un esercizio freddo e tecnico ma possa recepire le richieste, motivate, delle comunità locali, come nel caso dell’ospedale “Madonna dell’Alto” di Petralia Sottana che serve l’intera area madonita”.
lo afferma Claudio fava, deputato regionale del Movimento “Centopassi”, che sottolinea come “da tempo i sindaci di quel territorio…
View On WordPress
0 notes
sciatu · 8 years ago
Photo
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Campi espropriati alla Mafia e coltivati dalla cooperativa Libera Terra; il marchio Centopassi è in memoria di Peppino Impastato ucciso dalla mafia il 9 Maggio 1978
In queste terre stappate alla mafia, dedicate ai cento passi che ti separavano dalla morte, abbiamo seminato giustizia e vendemmiato onestà. Tutto questo perché tu sei morto per la nostra giustizia per difendere la nostra onestà. Tutto questo perché tua madre ha trasformato le sue lacrime in unghie, ha rinnegato il suo sangue ha preteso ed ottenuto quella giustizia per cui eri morto, tutto questo perché i tuoi amici hanno portato il tuo nome in ogni strada mostrandoti come piaga di morte nel costato della Sicilia, e la verità che da noi è derisa, nascosta, offesa è stata riconosciuta, è diventata una necessità l’aria con cui possiamo ancora respirare. Ora che i campi dei soprusi e del ricatto non sono più abbeverati con il sangue dei giusti, è finalmente è venuto il tempo degli onesti, queste terre hanno perso il loro fetore di morte e liberati dalla mafia sono diventati un tuo monumento vivo ed eterno per non dimenticate e santificare con il pane e il vino chi come te è stato ucciso per noi, per la nostra terra, per la nostra libertà e fede nella legge. Ora mietiamo giustizia e brindiamo con l’onestà, le ombre della morte non sono scomparse, i vermi dei morti hanno ancora fame, ma qui, in questa terra affrancata anche con il tuo sangue, è stato piantato un seme che noi crediamo, pretendiamo, desideriamo che germogli per sempre.
Fields expropriated to Mafia and cultivated by the Libera Terra Cooperative; The Centopassi brand is in memory of Peppino Impastato killed by the mafia on May 9, 1978 .
In these lands expropriated from the mafia, dedicated to the hundred steps that separated you from death, we sowed righteousness and picked honesty. All this because you are dead for our justice to defend our honesty. All this because your mother turned his tears into sharp nails, denied his blood he pretended and got that justice for which you was dead; all this because your friends brought your name in every street showing it as a death plague in the cost of Sicily, and the truth that is hidden from us, hidden, has been recognized, has become a necessity the air with which we can still breathe. Now that the fields of abuses and blackmail are no longer drowned with the blood of the righteous, the time has finally come to the honest, these lands have lost their death sting and released from the mafia have become your living and eternal monument to do not forget and sanctify with the bread and wine who like you was killed for us, for our land, for our freedom and faith in the law. Now let us consider righteousness, and we worship with honesty, the shadows of death have not disappeared, the worms of the dead are still hungry, but here in this land also with your blood is planted a seed that we believe, we pretend, we want to sprout forever.
82 notes · View notes
cortexlan · 7 years ago
Text
Selezionate con Google Alert - #INPS - Augusta – L'Inps avvia la chiusura, già disdetti i locali. I consiglieri di Pd e Leu-Centopassi sfidano ... https://t.co/NWb88WNK4h
Selezionate con Google Alert - #INPS - Augusta – L'Inps avvia la chiusura, già disdetti i locali. I consiglieri di Pd e Leu-Centopassi sfidano ... https://t.co/NWb88WNK4h
— Cortexlan (@cortexlan) May 23, 2018
from Twitter https://twitter.com/cortexlan May 23, 2018 at 04:16PM via IFTTT
0 notes
ilsemaforoblu · 10 years ago
Photo
Tumblr media
0 notes