#branchiae
Explore tagged Tumblr posts
dingodad · 1 month ago
Note
Actually wait can Anū even breathe underwater properly anymore after what happened to her gills? because I’m thinking about it for more than two seconds and it sounds like she was forced by a sick industry to cut off half an organ. 
great question! this is why her procedure has just been called "gill minimisation", rather than a branchiectomy.
Tumblr media
the prominent most outwardly visible part of Buwai'i gills is actually a thin membrane protecting the highly delicate organs inside. Anū's "minimised" gills are really just her bare branchiae, unsightly frills removed so they more closely resemble the kinds of thin gill slits trolls are most comfortable seeing.
even though Anū's management would not comment in response to questioning whether she had undergone alterations to her branchiae, she does at least seem publicly to be capable of underwater respiration. but this isn't necessarily to say the cosmetic removal of her gill labella is without any effects on her health. the frills are after all there for a reason - Buwai'i gills are especially sensitive to airborne contaminants, so it's quite possible baring them has more of an impact on her outside of the water than it does under it.
you will also notice most Buwai'i gill slits stretch a lot further down across the chest than Anū's do, Anū having had most of the length of these slits tightened up and removed. these extremities of the gills contain labella but not branchiae, so again, as far as her surgeons can tell us, these are not life-altering operations - but the truth is the current science does not really fully understand the purpose of these slit extensions. while a popular theory posits that the extraneous frills are a display that plays some part in sexual selection (as is the case with some distant relatives of the Buwai'i) there is really no way of knowing in advance what long-term effects all of these procedures will have on Anū, basically being the first ever of her kind.
20 notes · View notes
theresattrpgforthat · 4 months ago
Text
THEME: Mermaids
This week’s games are all about swimming, stabbing, and sinking ships as creatures of the open ocean - or at least, a local body of water.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
Siren Silk, by DOCTOR_dev.
Players take the roles of journeyfolk, the umbrella term for travelers that spread word and wares under the waters of the Swiften Sea, home of the branchia and their kingdom Ornata. Trade is done through any number of means: you can barter goods, harvest and deliver natural resources, craft at your traveling workshop, spin stories, or deliver news to the fringe settlements of Ornata.
Siren Silk is still a work in progress, but it has more than just mermaids on offer. You can play as various kinds of undersea folk, including sirens, krakens and sea serpents. Siren Silk is built on the Passkey System, which offers a diceless way to play, using something called EP. You have stat pools with various amounts of EP, which you can spend in order to gain a success; spend more EP, get a more effective success. You can also gain advantage or disadvantage in certain situations, which gives you discounts or higher EP costs. Your PCs might also take on conditions throughout their adventures that help or hinder them in mechanical ways, such as granting disadvantage, giving you extra EP, etc.
If you want to play this game with dice, there’s also a dice-rolling set of rules that correspond to the spending of EP, so I think Siren Silk has the potential to be flexible to your table.
Siren Squad, by Jennafiggers.
The Cerulean Sea needs your help! Join the Siren Squad, where you and your friends are rainbow mermaid secret agents. Summon adorable sea creatures, solve puzzles and explore for clues until you complete your Mission to keep the sea safe. This is a world where magic and technology intertwine, all sorts of fantastic sea creatures thrive, and friendship is the most powerful force of all.
Siren Squad is a cinematic game reminiscent of American Saturday morning cartoons where the heroes win and everything goes back to normal at the end of the episode. If you love the puny, light action of Totally Spies or Powerpuff Girls, the thematic characters of Streetsharks or Skylanders, or the off-the-wall adventures of Chalkzone and Ruby Gloom, you'll probably love this game.
This game is currently in play testing form, but the designers certainly seem to have high hopes for it! You appear to construct your character from a playbook, that is heavily themed to make each PC feel unique, powerful and dynamic. Right now there appears to be google sheet versions of the playbooks, which hold Quickstart characters for people who want to get a bit of a peek into the game before committing to purchasing. One of the cutest things in this game is the existence of buddy beasts! I have no idea how they work but the art for them is very very cute.
Storm Drain Mermaids, by Papertigress.
You are a feral mermaid. You and your sister sirens (the other players) live in the local city/urban waterways, each having a territory and rallying together in flood/drought/calamity situations for survival as needed…
Now is one of those times.
This is a simple one-page game that can be printed off and double as a character sheet for each player. Your mermaid has 5 stats, and a territory that “belongs” to you and therefore gives you an advantage when you act while within it. Each player also has a pool of “scales” that can be used to improve their chances with every roll, or to inflict penalties on an opposing force. The game feels balanced between chance and the spending of resources to ensure your character succeeds a healthy amount of the time. There’s also roll tables a-plenty here, to help the GM come up with ideas as the players swim through the world.
Under the Sea, by rzut-na-angielski
Over the years the story of The Little Mermaid and her horrid end was a cautionary tale for young merfolk. But you - a group of teenage friends - think that Ariel was right. Humans are sexy. Especially the one you’ve been stalking for the past month. If you can’t go up there, then you’ll have to make sure that your human gets to live under the sea with all of you. Play to hatch a polyglamorous plan to get your human some gills AND MAKE THEM FALL HEAD OVER FINS FOR ALL OF YOU!
A goofy game about falling in love and trying to get your crush to like you back, Under the Sea is 2 pages long and grants your character three simple stats: Fins, Heart and Mind. You also carry with you some kind of magic, although how you wield that magic appears to be up to player interpretation.
The game has a very clear endgame scenario: your Human mast have gills and/or be in love with you by the end of the game, or they will die / return to the surface world, never to be wooed again. The course of the game runs over three stages: finding your human, approaching them, and bringing them to the sea (where hopefully, they will fall in love).
Guardians of the Sea, by Ezra Tellington.
"Mermaids used to live in harmony with nature and, for the most parts, humans. Sure, homo sapiens sapiens was both nutritious and easy to charm, but mermaids held no animosity towards their prey. In the last century, though, everything changed: oil spills, plastics, whole species of plants and animals eradicated, what was one day an underwater paradise began to look like a wet wasteland. Mermaid population began to shrink and the remaining ones moved to further removed regions, where humans and their trash could not find them.
In the anarchist society of mermaids emerged harsh discussions: should they wage an actual war against humanity to defend their ecosystem? Some individuals insist that not all humans are at fault, but this opinion is getting less and less popular as the marine animals die out."
Guardians of the Sea looks to be a short game, approximately 9 pages long. The character skills appear to exist as rows of pips, similar to World of Darkness, which might be easy to manage visually. The game itself is mostly about capitalism and ecology; a war rising from the ocean as the onset of climate change makes your characters’ homes uninhabitable. If you like stories that have a little bit of revenge in them, you might like this game.
A Salt Kiss Remains by Whimsy Machine.
A Salt Kiss Remains is game of mermaids, magic, and monsters in the great open sea and the land it crashes upon. We play as denizens of the ocean or other aquatic environments, exploring and protecting this world. These adventures can be lighthearted and fun, exploring sunken ruins of ancient humans, falling in love, and building families, and they can reach like the sea ever deeper. In these dark depths, we explore the damage humans cause to the oceans, what it means to be predator and prey, and the unfathomable mysteries of this vast world.
A Salt Kiss Remains may still be in alpha, but it is FULL of moves, in a way that feels slightly reminiscent of Apocalypse World. Each move references a specific situation in the game, and some of them specifically use a resource called corruption in order to help your mermaids to magical things. This includes (but is not limited to), sapping all life from a location, reading the entrails of dead creatures as a form of augury, and warping the forms of other creatures to your will.
The game also comes with a set of introductory adventures, which may be helpful for GM’s who want a solid place to start, or even just some inspiration for the kinds of stories you can tell with A Salt Kiss Remains.
Radioactive Mermaids of the Burning Sargasso, by kumada1.
In the year 2020, the world was veiled in darkness. The wind stopped. The sea was wild. The earth began to rot. And humanity went into decline. Five thousand and fifty three years have passed since then. It is now the year 2021. Life clings desperately to the ocean.
Two things are true: you are a mermaid, and you are rad.
Specifically, you are a radiotrophic being, feeding on the hazardous background noise of the universe to fuel your cool powers.
In the oceanic zone where you live, the Burning Sargasso, you are unique among lifeforms. Most creatures here are radiation-resistant, but you actively absorb and neutralize it. This makes you something of a keystone species. It also gives you potent science-magic powers, and one heck of an obligation.
Radioactive Mermaids of the Sargasso revolves around building an enclave in the sargasso and improving it, for both your sake and the sake of the wildlife around you. You’ll collaboratively define the elements of your enclave, and work together to make it flourish. Tending to the garden doles out Tedium to the caretakers, which can force your mermaid to leave the enclave if they accrue too much - eventually freedom becomes too alluring to resist. Your character might also accrue something called Rads, which don’t harm you, but can be used to fuel your science-magic powers.
If you want a unique take on mermaids and a collective, clear goal, you might want to check out Radioactive Mermaids of the Sargasso.
Seven Deadly Sirens by Litza Bronwyn.
In this game, you play one of seven types of mermaids and roll with seven deadly sins to power your basic and special moves in order to summon ships, lure men to you, devour their hearts, and collect their treasures.
Previously released, this second version of the game contains updated information based on playtesting feedback, beautiful stock imagery, and new formatting.
Each of the seven playbooks comes with a section for describing your character, filling out the bonuses for your seven sins (used as stats), relationship questions, special moves, and a place to keep track of your wounds, experience, how much treasure you've collected, and how many hearts you've devoured (which you can use to enhance more powerful moves).
Seven Deadly Sirens feels the most gritty on this list, with bonuses and negatives for various moves being determined by your Sins, which measure things such as your desire for sex, food, possessions, etc. You are all different kinds of mermaids, inspired by various sea creatures, granting you unique moves that match your playbook - such as the mer-eel, who is slippery and has a unique relationship with lightning.
This game also highlights relationships, both between the PCs and the men they will encounter. Men are cruel and lovely; they are potential lovers, victims, opponents, and so much more. Will you consume them? Or will they consume you? Play to find out.
20 notes · View notes
doctor-dev · 6 months ago
Text
Siren Silk (v.0.2) -- Game Jam Release
Siren Silk​ v.0.2​ is the demo build for ​Siren Silk​, a map building TTRPG. Within this document, you will be able to create undersea characters, chart sprawling hex-maps, and work your charisma. This game can be played with or without a GM.
Players take the roles of journeyfolk, the umbrella term for travelers that spread word and wares under the waters of the Swiften Sea, home of the branchia and their kingdom Ornata. Trade is done through any number of means: you can barter goods, harvest and deliver natural resources, craft at your traveling workshop, spin stories, or deliver news to the fringe settlements of Ornata.
21 notes · View notes
sciatu · 29 days ago
Text
LA CONFESSIONE DI UNA PADRONA
(C'è del sesso, ma è propedeutico per il racconto)
La Confessione
“Deve essere qui” Disse Tindara avvicinandosi ad una porta del lungo corridoio dalle pareti spoglie pieno, su di un lato, di sedie vuote e sull’altro di porte chiuse su cui un foglio di carta attaccato con il nastro adesivo indicava chi esercitava in quella stanza qualche branchia della professione medica. Quello che stava guardando Tindara diceva “Dottoressa Manuela Barillà – psicologa” Apri la porta ma la stanza era buia, per cui richiuse la porta e si girò a guardare le sedie. “Veni cà Giusy, Sittamuni” Disse alla ragazza che la seguiva docile e con una faccia rassegnata. Si accomodarono sulle sedie. Ti passò una mano sui capelli accarezzando la ciocca bianca che le partiva sulla sinistra della fronte e che si allargava sui capelli mossi ingrigendosi sempre di più fino a scurirsi quando i capelli arrivavano sul collo raccogliendosi in lunghe onde. Osservò Giusy. La ragazza si era lasciata andare sulla sedia stanca e preoccupata, concentrata a guardare il pavimento. Teneva le mani nelle tasche del soprabito rosso come i suoi capelli, quasi a non voler toccare nulla di quell’ospedale che la impauriva. Aveva una lunga ruga che correva lungo la sua fronte larga e gli occhi passavano dall’esser tristi al diventare ora preoccupati ora decisi e determinati, un mutare che rivelava il ribollire dei suoi pensieri. Tindara prese il telefono ed aprì la galleria delle immagini. Fece scorrere le foto velocemente arrivando a quelle dell’anno precedente e ne scelse una che si allargò sullo schermo. Nella penombra di una stanza, una raggio di sole giallognolo illuminava il corpo di un ragazzo seminudo disteso su un lettino. Il ragazzo aveva gli occhi chiusi, i capelli sparsi disordinatamente sul cuscino bianco, il suo volto era coperto da una barba di qualche giorno. Il suo corpo sudato, era disteso tra le lenzuola del letto e quasi risplendeva nella penombra. Aveva gli arti muscolosi e le vene ben marcate di chi li usava ogni giorno per lavorare che quasi contrastavano il suo volto da bambino. Tindara lo guardò senza che il suo volto mostrasse la minima espressione e facendo attenzione che Giusy non vedesse cosa stava osservando. Faceva così ogni volta che aveva bisogno di coraggio, o quando si sentiva triste per qualcosa di spiacevole che era successo. Quel corpo la faceva sentire più forte, più viva, come se nessuno in quel momento potesse contrastarla per dirle di no.
Sentì dei passi e si voltò a guardare da dove loro due erano venute. Vide arrivare una donna bassa quanto lo era lei, con un camice bianco aperto che svolazzava nel suo camminare velocemente, mostrando il suo maglioncino di kashmire ed il costoso jeans firmato. Portava degli occhiali firmati forse più spessi dei suoi, appoggiati su un volto tondo coperto di un esagerato fondotinta. “buongiorno – fece velocemente la nuova venuta, senza neanche osservarle come se fosse presa a sanare tutti i mali del mondo e non avesse tempo per essere educata e considerare chi la stava aspettando – scusate il ritardo” Aggiunse in modo automatico, quindi le guardò entrambe e poi con la faccia seria chiese in modo freddo e antipatico “Signorina Giusy, ma perché è venuta? Ho invitato solo la signora Tindara” “Ho chiesto io a Giusy di venire. È in ansia per Bastiano e ho pensato che sentire la nostra discussione l’avrebbe aiutata a capire come aiutare il suo fidanzato” “Allora, signore, precisiamo, qui sono io che devo pensare al il signor Bastiano e con chi parlare e quando – fece seccata con un piglio da prima della classe - poi c’è la privacy” “Ma è Giusy che dovrà vivere con lui per tutto il resto della sua vita. Ha più diritto di tutti a capire. Se c’è chi soffre per chi ama, nascondersi nella privacy è una ipocrisia” “certe cose è meglio che restino tra le persone a cui riguardano” Fece enigmatica la dottoressa guardando fissa Tindara “Bastiano non parla molto ma sa giudicare le persone. Di donne ne ha conosciuto. Se ha scelto Giusy per la sua vita, vuol dire che la ritiene una persona che sa capire e giudicare con la sua testa. Poi non vede che si sta tormentando per sapere cosa fare? Non possiamo lasciarla nel dubbio e tormentata da voci e dicerie che sono poi false” E guardò la psichiatra perché capisse quello che doveva capire. “dottoressa, per favore, voglio sapere. Ne ho bisogno per avere la forza per andare avanti” Fece Giusy con un filo di voce La dottoressa la guardò quasi con compassione “Va bene, venga anche lei: se sentirà cose spiacevoli la responsabilità sarà della signora Tindara” “me ne assumo la responsabilità Dottoressa: stia tranquilla” Ma dentro di se, la sua anima paesana replicò per come era la sua natura “ma va affanculu tu e cu ti cacoi” La dottoressa aprì loro la porta e le fece accomodare di fronte ad una piccola scrivania, dietro cui si sedette. “mi dica signorina Giusy, come sta andando il suo fidanzato.” Sorrise nel chiederlo e Tindara capì che era un sorriso di circostanza, un professionale invito ad iniziare la discussione. “Ecco, non ci sono stati altri … episodi. Bastiano lavora tranquillamente e non ha avuto più altre … ricadute” “bene, prende ancora i calmanti quando sente ansia” “si” Rispose Giusi con un filo di voce, guardando con aria complice Tindara. “Figurati se gli diamo quelle cose - commentò la Tindara interiore - non è nu pacciu, uno che dobbiamo stordire con le pastiglie” “Bene – ripeté soddisfatta la psicologa – potete sospendere per un po' se non vi sono altre crisi” Osservò i suoi appunti ed iniziò lentamente a parlare come un giudice che legge una sentenza “Ecco, ho fatto venire la signora Tindara per avere un quadro completo del signor Bastiano, perché penso che il suo disturbo depressivo ricorrente sia dovuto a un senso di colpa eccessivo che lo porta a fargli perdere l’autostima e a rifugiarsi nel sonno o nella immobilita. È un modo con cui si fugge a decisione e scelte che non si sanno gestire. Per questo ci si rifugia in sé stessi, si chiudono i contatti con il mondo esterno che si percepisce come ostile, incapace di capirci e pronto solo a giudicarci impietosamente. Signora Tindara lei non era presente quando è successo la prima volta?”
Chiese guardandola da sopra gli occhiali che le erano scivolati sulla punta del naso “Pari proprio na cucca peggio i mia” Pensò sorridendo Tindara e continuo ad alta voce
“no dottoressa, io non c’ero. Stava andando con Giusy a vedere la casa che volevano comprare per il matrimonio e d’improvviso Bastiano si è seduto sopra una sedia nel laboratorio della pasticceria e non si è più mosso.” “era come se dormisse – continuò Giusy - Solo quando gli ho detto che ormai si era fatto troppo tardi e non potevamo più andare si è come svegliato tornando normale.” “Bene” - Fece la dottoressa scrivendo qualcosa e continuò – la seconda volta è stata quando avete fatto le prove in chiesa no?” “Si dottoressa – rispose prontamente Giusy – eravamo arrivati e il prete ci ha fatto un sermone sull’amore eterno e gli impegni che richiede: dedizione, comprensione, perdono, fedeltà. Sulla fedeltà il prete si fermò a lungo, lamentandosi che al giorno d’oggi tutti tradivano tutti, prima e dopo il matrimonio e che questa era la prova che il diavolo usava il sesso per rovinare le famiglie. Bastiano mi ha chiesto di andare un momento fuori e da allora non ricorda più niente” “Si, io ero li come testimone e lui ha detto “esco un momento” e non l’abbiamo più visto; solo dopo mezzora che aspettavamo abbiamo sentito gridare una signora che era andata a confessarsi e ha visto dentro il confessionale Bastiano che dormiva tanto pesantemente da sembrare morto”
Giusy si contorse le mani e continuò
“dottoressa, cos’è che ha: non è che non vuole più sposarsi? Che non mi vuole più bene” “non dire queste cose – fece seria Tindara – non è così. … E’ che deve abituarsi all’idea, come tutti maschi” “A quale idea signora Tindara ?” Fece la psicologa guardandola severamente “All’idea che deve cambiare abitudini” “e quali in particolare signora Tindara” La incalzò la dottoressa. Tindara dentro di se sorrise e si disse “Chi pensi che mi futti? Ti pari chi haiu u cabbuni bagnatu? Strunza sucaminchia” “Dottoressa, Bastianu è un artista – fece replicando ad alta voce come stava spiegando qualcosa di complicato ad un bambino - è uno che con un po' di zucchero, due uova è un po' di farina, crea dei capolavori di dolci! Ha mai mangiato il suo Babà al limoncello? I bignè alla crema di gelso? Le hanno mai regalato un suo panettone alla crema di mandarino? Il suo budino al mosto di vino con la cannella e le mandorle? Vi sono persone che vengono da Catania solo per poterli assaggiare!! Sono dolci che nessuno prima di lui è stato capace di immaginare e di fare o che lui prende dalla tradizione ricreandoli. Tutto questo andare, girare, fare e dire per il matrimonio lo stressa, gli ferma l’ispirazione, uccide la sua creatività” “Ma questo non può farlo cadere in stato catatonico Signora! Io penso invece che il signor Bastiano si senta in colpa con la signorina Giusy per certe abitudini, certi modi di fare che aveva prima di conoscerla” “Dottoressa non c’è un prima e un dopo nel modo di essere di Bastiano.” “Vuol dire che lui è sempre lo stesso?” Chiese ironica la psicologa “Si, è sempre lui” “Quindi quello che faceva prima lo fa ancora” “E che cosa faceva prima dottoressa?” “non so, ma parlando con il signor Bastiano mi è sembrato che lui nutra per lei un ammirazione e rispetto che normalmente è difficile trovare così forte tra un dipendente e il suo datore di lavoro: forse si sente in colpa per questa ammirazione … o forse non è solo ammirazione” Tindara sorrise “Dottoressa, parliamoci chiaro, cosa vuol dire?” La dottoressa fece una faccia neutra, quasi indifferente come quella di un serpente prima di mordere “Ecco, io penso che il legame che c’è tra lei e il signor Bastiano sia molto, molto forte. Una forza che non può essere solo dovuta al rapporto di lavoro. Nel discutere con lui ho notato che l’ha citata lo stesso numero di volte della signorina Giusy. Alle volte scambiava il vostro nome e nei sogni che mi racconta c’è sempre una figura femminile di una certa età di cui ha bisogno di lui, che lui non può lasciare perché c’è un impegno che non sa gestire. Un bisogno descritto con immagini che potrebbero avere anche un risvolto sessuale. Penso che Bastiano, pur amando la signorina Giusy, sia ancora legato a lei signora Tindara, …alle abitudini che gli dava … e che forse gli dà ancora, tanto da farlo sentire … in difetto con se stesso” Giusy si volto a guardare Tindara che restò impassibile come se il discorso non la riguardasse
C’era afa. Afa e non sapevo cos’altro. Qualcosa che dentro da giorni mi turbava, mi inquietava, mi innervosiva, e che in quella domenica pomeriggio di agosto sembrava dovesse esplodermi dentro. Era un periodo in cui facevo cose che non avevo mai fatto. Mi prendevo cura dei miei capelli, delle unghie, della pelle. Levavo la mia esuberante peluria da tutte le parti del mio corpo che non le competevano, anche in quei punti che nessuno poteva vedere. Mi ero fatta le unghie di una fotomodella ed avevo incominciato a usare sempre il rossetto, scegliendo sempre quelli più costosi, così come per le scarpe e i girocolli d’oro o di perle. Ogni volta che scendevo a Messina tornavo con un profumo che ero capace di finire in una settimana e questo perché volevo che mi si notasse, mi si considerasse non solo come la signora Tindara, la padrona della panetteria e una delle più ricche del paese. Volevo essere considerata come donna. Da chi non lo sapevo, non l’immaginavano, ma avevo bisogno di pensare che potevo piacere, che potevo ancora interessare, che non ero tornata ad essere la vecchia e sfortunata Tinderuccia ed essere commiserata per questo: mi avevano già commiserata e quando ero piccola.
In quei momenti, quando il negozio era chiuso e non avremmo fatto pane per quella notte avrei voluto che qualcuno mi portasse a passeggiare nel viale san Martino a Messina, o a Taormina. Avrei potuto andarci da sola, ma non era questo quello che volevo. Volevo che qualcuno mi ci portasse e facesse con me tutte quelle cose che Bastiano e i suoi amici facevano alle loro amiche per divertirsi. Invece stavo chiusa nel negozio e seduta al bancone controllavo i conti degli altri negozi come facevo ogni domenica quando tiravo le somme per capire come stava andando e mettere da parte i soldi. Un’abitudine che avevo preso quando i debitori di mio marito avevano incominciato a bussare alla porta esigendo da me il pagamento dei suoi debiti. Ora non avevo più di questi problemi ma ogni domenica, in attesa che qualcuno mi portasse a spasso, tiravo sempre le somme.
Però in quel pomeriggio afoso e silenzioso, la volontà di confermare una sicurezza economica che ormai era certezza, mi era passata. Volevo altro, qualcosa che mi desse piacere, che mi facesse felice. Mi ricordai che nel frigorifero, nella cucina dietro il forno, c’era una granita che Karl mi aveva preso al mattino ma che non avevo toccato. Mi avviai verso la cucina, attraversai il piccolo corridoio tra le mura della casa e il forno, entrai nella stanza in cui viveva Bastianu e mi avvicinai al frigorifero. In quell’istante vidi Bastiano sdraiato sul lettino posto sotto la piccola finestra. Era quasi del tutto nudo, a parte uno slip che non tratteneva la sua virilità che il sonno aveva ritemprato. I capelli lunghi e spettinati, la barba lunga e rada, i pettorali sviluppati a forza di sollevare sacchi di farina, le braccia muscolose, le dita grosse e forti, le vene grandi e marcate, le cosce robuste di chi si muoveva facendo chilometri ogni giorno. La mia anima tremò ed il mio cuore per un attimo si fermò. Non lo avevo mai visto così, non l’avevo mai considerato per quello che quel corpo ispirava o per l’uso che potevo farne.
Forse sto dicendo una bugia. Giorni prima stavo prendendo le casse dentro cui mettiamo le forme di pane a lievitare. Erano in alto, su una mensola. Ne stavo prendendo una mettendomi sulla punta dei piedi e d’improvviso questa con un'altra mi cade quasi addosso. Rivedo quel momento come accadesse adesso: riesco a fermarla ma non posso prenderle bene e bloccarle. Allora Bastianu viene e da dietro grazie alla sua altezza, mi aiuta bloccandole con le sue mani. Nel far questo, il suo corpo urta il mio ed io lo sento lungo tutta la schiena. Fu un brivido che mi corse dentro la spina dorsale risvegliando quel serpente voglioso che cacciando mio marito, avevo addormentato. “lassa a pigghiu jo” Mi disse, e spinse in alto le casse restando con il suo corpo attaccato al mio e strusciandosi contro di esso. Non so se lo fece apposta. Ma era tanto che nessuno toccava il mio corpo e la pressione del suo, l’odore del suo sudore, squarciarono i miei sensi, liberandoli, vogliosi e affamati. Pensai che la mia carne reagisse in quel modo inaspettato per la solitudine che aveva provato. Ma quello che dentro me avevo sentito, non era una carezza: era piacere che voleva essere, crescere e consumarsi. Un piacere, epidermico, tangibile che scese dentro di me a svegliare desideri forse volgari, stupidi, inutili, eppure, intensissimi. Desideri di una donna sola che, non per sua scelta, era prigioniera di una aridità carnale dono della sua cattiva sorte. Ed ora, vedendolo li nudo su quel letto, quei desideri tornarono a strisciare dentro ogni intimità del mio corpo, bruciando come ferite dolorose e dolcissime. Percepivo la presenza, la sensualità di quel corpo come se fosse il calore di un fuoco lontano ma che arrivava fino a dentro la mia anima, accendendo con essa ogni altro mio pensiero e desidero sedati dalla sorte. Bruciavano soprattutto quelle parti che avrebbero dovuto dare solo piacere, ma che mio marito, nel suo egoismo maschile, aveva sempre ignorato, violentandole e così facendo, spegnendone la sensibilità e l’interesse. Quel corpo che si offriva era bellissimo, e a vederlo li, disponibile e gratuito, le mie labbra si aprirono come a volerlo baciare. La mia lingua mi sorprese sporgendosi dalle labbra e muovendosi come se stesse leccando un gelato fatto da quei muscoli di Bastiano che, inesperta com’era, avrebbe voluto accarezzare, esplorare con goloso desiderio e oscena voglia. Sentii il cellulare contro la coscia, lo presi velocemente e scattai una foto e corsi via, spaventata da quanto avevo fatto: dalla incontrollata danza della mia lingua col suo osceno desiderio, da quel voler rubare quel corpo, anche se solo in una foto, per tenerlo con me e non lasciarlo più, per poter immaginare di fare con lui, tutto quello che la mia carne chiedeva e che la mia anima, ora confusa e spaventata da sé stessa, sognava, desiderava. Pretendeva.
Tindara scosse la testa “Dottoressa lei sta alludendo a cose che per buona creanza non voglio neanche pensare. Io con Bastiano? Ma signora mia lei ‘nzonna, vagheggia e francamente mi delude, mi delude molto dottoressa” “Ah si - fece gelida la dottoressa – mi spieghi allora perché Bastiano ha per lei così tanta “ammirazione”” “No dottoressa, è lei che deve spiegare a noi perché, e mi sembra che lei non abbia le idee molto chiare. Mi dica ad esempio lei sa quando Bastiano ha iniziato a lavorare?” “Mi ha detto che a tredici anni era andato a lavorare da Domenico, la pasticceria che ora è di sua proprietà” “E le ha detto anche perché suo padre lo ha portato lì?” “Perché negli altri negozi come il barbiere o il falegname c’erano già altri ragazzi” “No, non perché lo ha portato nella pasticceria di don Domenico, ma perché lo ha portato a lavorare? Vede, lei non lo può sapere, la famiglia di Bastiano abita sui monti, con altre famiglie tutte imparentate. Hanno la ‘nciuria, il soprannome “i Rimiti” ,gli “Eremiti” , perché vivono della loro campagna e dei loro boschi e non hanno bisogno di nulla, tanto che vengono al paese solo per le grandi feste, una, due volte l’hanno. Che bisogno aveva suo padre di metterlo da un Mastro se aveva mandrie e greggi da custodire, campi da arare, vigne da zappare e uliveti da curare?”
Guardò la dottoressa che non fece nessun movimento
“Glielo dico io, perché quando è nato, sua madre ha avuto una emorragia ed è morta. Lui è stato svezzato da sua sorella Sarina. Ma i suoi fratelli lo trattavano male perché dicevano che aveva ucciso la loro madre. Per questo suo padre lo ha messo a mastro in paese, perché in famiglia non lo trattavano bene. Suo padre, preoccupato per come i fratelli lo consideravano, lo ha portato da una vecchia zia in paese. Ogni giorno il piccolo Bastiano andava da don Domenico a lavorare, dall’alba a quando era notte fonda. Ed ora le dico un'altra cosa che lei non può sapere ma che è importante. Quando il padre lo ha portato da don Domenico, quest’ultimo gli ha detto “vedi io non ho apprendisti perché chi lavora con me, deve avere capacità particolari. Se tuo figlio le ha, resta e io gli insegno un mestiere meraviglioso, se non ce l’ha, lo porti via” e diede a Bastiano un dolce e gli chiese “che giusti senti?” e lui subito ”Pasta sfoglia farcita di mele con Marsala, sento poi la buccia di limone e vaniglia, una vaniglia che non è quella nelle bustine” Don Domenico sorrise. “Infatti, è vaniglia Tahiti. Ecco – disse don Domenico – lui per questo lavoro va bene, quando assaggia sente quello che c’è dentro” e lo prese con se. È stato l’unico allievo di don Domenico, l’unico a cui il vecchio Mastro diceva e spiegava i segreti della sua arte. Non le dico l’invidia e la rabbia dei figli” SI rivolse a Giusy, “ “quando vi siete incontrati la prima volta in pasticceria cosa ha fatto Bastiano?” “Mi ha dato un pezzo di torta e mi ha chiesto gli ingredienti “E tu li hai indovinati?” “Tutti” “Lo vede dottoressa? Giusy è stata l’unica a ripetere quello che ha fatto Bastiano quando ha iniziato a lavorare. Per Bastiano lei non è semplicemente, la sua ragazza. E’ l’unica che può comprendere la sua arte e l’unica per cui può inventare e creare. E’ la sua ispirazione” La dottoressa le rispose mentre prendeva appunti “Qui non è in discussione l’amore di Bastiano per la signorina Giusy…. Ma forse un altro amore” Tindara guardò la dottoressa “Ma quali amuri e brodo i ciciri … dottoressa ….”
Era voglia, solo voglia. Me ne rendevo conto ora che, tornata dietro il bancone, guardavo la foto di Bastianu seminudo. Era la voglia di possedere quel corpo lo così com’era, forte e tonico, per stringerlo contro il mio di donna matura, sgraziato forse ma soffice e caldo, sentendo su di esso le sue mani stringermi ed esplorarmi, cercarmi e saziarmi. Era la voglia di far scivolare la sua lingua in ogni mia parte e lo stesso fare con lui: accarezzarlo, stringerlo, leccarlo, baciarlo, succhiarlo, schiacciandolo con il mio peso e sentire il suo sul mio corpo. Era il desiderio osceno di dargli ogni piacere e rubarglielo per goderne e nutrirmene. La mia mano finì sotto il bancone dove ero tornata dopo averlo fotografato. Scese, laggiù in mezzo alle gambe e la stringevo con le mie cosce in quel punto, per evitare che lei facesse quello che le mani, la lingua o il sesso di lui avrebbero dovuto fare: seminare, far rifiorire e strappare il piacere dal mio corpo.
Liberarlo, finalmente.
Mio marito faceva il suo dovere coniugale per il suo unico uso e consumo, obbligandomi, coprendomi con il suo sudore acido e stordendomi con l’odore di alcool e tabacco del suo alito malato. Mi faceva vedere filmati osceni pretendendo che, innocente ed inesperta com’ero, facessi con lui quello che quelle svergognate facevano con i loro verri. Ma io non ne capivo il senso, lo scopo, non sentivo quel piacere che lui insultandomi e picchiandomi, diceva di provare. Ora però, io avrei voluto fare tutte quelle cose oscene che avevo subito, con quel corpo seminudo, giovane e pieno di forza. Spensi disperata il telefono e levai la mano dalle cosce, mi alzai uscendo per strada impaurita da quanto provavo, sconvolta da quanto desideravo. Corsi in chiesa per fuggire al diavolo che si contorceva nella mia carne come un serpente prima di rompere il guscio dell’uovo in cui era cresciuto e uscire libero e padrone, affamato e impietoso. In chiesa mi inginocchiai disperata dicendo “Signuruzzu libberami i sta tentazione, i sti mali pinseri, i stu diavulu chi mi mancia i canni. È nu carusu! è nu carusu Signuri mei! Chi mali fici p‘aviri sti tintazioni sti disii ill’infennu! È nu carusu u criscii jò, puria esseri me figghiu! Picchì Signuri mei, picchì sti pinseri, stu malu focu intra i me canni. Libbirami signuruzzu, libbirami i stu diavulu chi mi tenta” e pregavo, pregavo come non avevo fatto mai. Poi alzai gli occhi e vidi l’altare di san Sebastiano, con la statua in gesso del Santo seminudo trafitto di frecce, colorato da un rosa denso e lucido come il corpo di Bastiano. Aveva gli stessi muscoli e lo stesso volto da bambino di Bastiano, e ad osservarlo, a contemplarlo stupita di notarlo solo in quel momento, mi sentii persa, persa, persa, come se fossi diventata pazza e ne avessi avuto alla fine la conferma nel vedere nella statua del santo, lo splendido goloso corpo di chi, oscenamente e volgarmente desideravo.
“Comunque, tornando a quanto dicevamo – continuò Tindara - Bastiano iniziò a lavorare perché la famiglia non aveva per lui nessuna considerazione cosa che invece trovava in don Domenico. Purtroppo poi don Domenico venne a mancare e i suoi parenti, la prima cosa che fecero, fu mandarlo via anche se era un pasticcere provetto. Ai figli non era andato giù la preferenza che don Domenico aveva dato a lui invece che a loro. Allora Bastiano sentì che io cercavo un aiuto perché mio padre era appena morto per un infarto. Lo avevo trovato alcuni giorni prima disteso sul pavimento della sua camera da letto con in mano dei pezzi di giornale e senza di lui non sapevo come far andare avanti il panificio visto che mio marito pensava solo alle carte e alle sue donne di strada.” “che età aveva quando lo assunse allora?” “Aveva circa si e no diciotto anni” “Come mai lo fece stare a casa sua? Non aveva una casa dove abitare nel paese?” “La vita di chi fa il pane, non è come quella degli altri lavoratori. Mio padre si alzava all’ una di notte e incominciava ad impastare per preparare i panini, il pane comune e quello che chiamiamo il pane di grano duro. Verso le sei c’era la prima infornata. Poi quando sfornava andava a Messina a prendere i prodotti che servivano in negozio. Bisognava muovere sacchi di farina pesanti e ceste piene di pane caldo. E’ un lavoro massacrante, che fa sudare e sporcare ma la zia dove stava Bastiano era vecchia e non gli lavava neanche le magliette bianche con cui lavorava. Chi lo vedeva per strada pensava che fosse stato a zappare. Mio padre aveva comprato due case, una attaccata all’altra. Nei piani superiori aveva fatto una infinità di stanze e vi abitavamo noi. A pianterreno c’è il negozio e, attaccati, il panificio e il grande forno. Dietro il forno c’era una stanza di servizio in cui abbiamo messo una cucina, un bagno e un letto per appoggiarci quando potevamo. La stanza era un avanzo della casa che dava sul vicolo e vi avevamo mantenuto anche la porta di entrata, così che era indipendente dal resto della casa. Bastiano dormiva li perché poteva mangiare quello che gli cucinavo e riposare quando il lavoro lo permetteva. Poi ho incominciato a lavargli i vestiti, a stirarglieli, a comprarglieli, a mandarlo dal parrucchiere o dal dottore se non stava bene perché nessuno si curava di lui. Con il tempo sono diventata la madre che non ha conosciuto, un’amica, un punto di riferimento importante” “Ma suo marito non aveva niente da ridire per questo ragazzotto che le stava in casa?” “Mio marito pensava solo a giocare. Era la sua droga. Se stava in negozio mi sparivano i soldi, se ci aiutava a fare il pane combinava di proposito dei danni, così aveva un motivo per farsi cacciare da mio padre e andarsene a giocare a carte.
Poi successe il patatrac.
C’era una ragazza che veniva al negozio solo quando c’era mio marito e veniva sempre con una bellissima collana al collo. Pensavo che fosse la solita paesana che voleva esibire i suoi gioielli. Un giorno sono andata nella gioielleria di Messina dove compravamo i regali per i battesimi e cresime perché una mia comare aveva avuto una bambina. Il gioielliere, tutto contento, appena mi vede mi chiede se la collana che mio marito mi aveva comprato mi fosse piaciuta. Lo guardo stupita e gli chiedo di quale collana parlasse. Lui me ne fa vedere una simile a quella che la ragazza che veniva in negozio portava al collo. Dottoressa mi è venuta una rabbia che se mio marito fosse stato li, gli avrei cavato gli occhi e mangiato il cuore. Ma nel tornare al paese incominciai a pensare. Dove poteva aver preso i soldi se continuava a perdere a carte? Arrivata a casa vado a vedere dove mio padre conservava il denaro che era sotto il cassetto basso del comò, nella sua camera da letto. Lì c’erano tutti i soldi che guadagnavamo in piccoli pacchetti che potevano stare tra l’ultimo cassetto e il corpo del grande comò. Quando levo l’ultimo cassetto vedo che la base del comò ha ancora qualche pacchetto di soldi. Allora ne prendo uno e lo apro. Dentro vedo che vi sono due o tre banconote che coprono fogli di giornali tagliati come banconote. Da fuori sembrava che ero milionaria: in realtà, quel disgraziato di mio marito mi aveva rubato tutto!! Forse mio padre aveva scoperto che i soldi che aveva sudato, erano scomparsi e gli era venuto l’infarto. Se ne fossi sicura avrei già denunciato mio marito. Quando comprendo che tutti i risparmi sono scomparsi, Dottoressa impazzisco! Prendo tutte le cose di mio marito, i vestiti, le scarpe, i libri, le carte e le butto dalla finestra, in piazza ingiuriandolo il più che potevo, gridando che se lo avessi visto gli avrei sparato.”
si fermò un istante
“lui era troppo vigliacco per farsi vedere e da allora non l’ho più visto. L’avevo sposato perché sono come sono, piccola, grossa, con gli occhialoni e il naso curvo come il becco di un gufo e solo lui mi aveva cercato quando tutte le mie coetanee erano già sposate da anni. Quando si era presentato elegante, educato, gentile, io me ne sono innamorata subito e gli credevo quando mi parlava del suo amore. Ma ormai avevo capito che l’amore di cui parlava era quello che aveva per i miei soldi. Scomparso lui, come tanti corvi su un cadavere, arrivarono tutti i suoi debitori con cambiali dove c’era la mia firma. Quel maledetto di mio marito aveva perso una fortuna e per non finire sparato in qualche angolo di strada, aveva falsificato la mia firma. Mi consigliai con un avvocato e lui mi disse che, per come si poteva, magari dilazionando, era meglio pagare e prendersi le cambiali: da un momento all’altro avrebbero potuto pignorarmi il forno ed io avrei impiegato anni a dimostrare che quella firma non era la mia.”
Si fermò di nuovo e con il fazzoletto si asciugo le labbra
“Ero disperata. Non avevo un aiuto, un soldo, un qualcosa per potermi difendere da quei corvi. Allora Bastianu. aveva ormai ventuno anni e lavorava di fronte al forno giorno e notte in silenzio e con impegno. Mi vide che piangevo seduta in un angolo del panificio e mi chiese cosa era successo. Gli spiegai che avevo bisogno di soldi per pagare i debitori e salvare il forno. Mi disse con quell’entusiasmo che hanno solo i ragazzi che non c’era problema. Avremmo fatto più pane, avremmo fatto la focaccia la sera e i cornetti di notte. Avremmo venduto di più guadagnando il doppio. Gli dissi che era solo e che non poteva fare tutto. Rispose che avremmo preso suo cugino Karl che era autistico, e che suo padre Sabbuccio voleva far lavorare perché da quando erano tornati dalla Germania, non parlava con nessuno. Per Sabbuccio il figlio che lavorava era un modo per farlo integrare nel paese dove non conosceva nessuno dato che parlava poco e principalmente in tedesco. Io conoscevo bene Sabbuccio, era stato mio compagno di classe alle elementari e gli dissi di si. Poi fece venire una sua nipote, Razudda, che aveva avuto un figlio senza sposarsi e aveva bisogno di guadagnare qualcosa. Potevo pagarli quando avevo i soldi e come tutti nella sua famiglia, quando iniziavano a lavorare non si fermavano mai. Poi, su consiglio di Bastianu, abbiamo incominciato a fare il pane usando la farina di un grano antico, il Perciasacchi che mi vendevano i suoi zii. Questo grano è come il Kamut così il pane prendeva un gusto buonissimo, antico e gustoso. Ebbe un grande successo, dai paesi vicini venivano solo per comprare quel pane. Così un mio cugino con un furgone ha incominciato a portare il pane anche ai paesini della costa. Sfornavamo pane in continuazione, pane di grano duro, pane comune, pane con pancetta, con olive, e poi piccoli o grandi panini, una focaccia buonissima alla Norma alle patate, alla cipolla, alla Margherita, alla Messinese e cornetti di tutti i tipi. E tutto con Bastianu che controllava ogni cosa, che aveva sempre nuove idee e che con la sua esperienza e gentilezza guidava Karl e gli altri lavoranti che poi abbiamo preso per poter fare tutta quella produzione. Bastiano ha questo talento, se lei gli fa assaggiare un pezzo di pane, lui le sa dire la farina, il lievito madre, gli ingredienti ed è capace di rifarlo, non uguale, ma più buono. Abbiamo aperto un negozio nel paese sul mare perché il nostro che è chiuso in mezzo ai monti ed ha sempre meno abitanti. In quel negozio vendiamo il pane e tutti i prodotti che i suoi parenti Rimiti ci davano: formaggi, salame, olio, olive, sott’olio, maccheroni fatti in casa, funghi, vino e aceto. E cosi, di paese in paese abbiamo aperto altri negozi, gestiti da parenti, amici creando una cooperativa che ormai è una macchina che da soldi. Ormai i soldi non li conservavo più in mazzetti sotto il cassetto del comò, ma nelle scatole per le scarpe.”
Guardò la dottoressa
“in tutto questo tempo io l’ho vestito, l’ho nutrito, l’ho curato. Io sono stata la mamma che non ha mai avuto e lui è stato il mio aiuto fidato, il mio consigliere e confidente, anche se abbiamo più di vent’anni di differenza. Tra noi c’è un rapporto come tra fratello e sorella. - si fermò per sottolineare il suo pensiero - Non ci sono cose strane o cose sporche tra di noi”
Gli uomini si possono imbrogliare, ma Dio no, non potevo imbrogliarlo: la mia era una voglia sporca, oscena e disgustosa. Ma mi attirava. Mi possedeva, non riuscivo più a negarla o a vincerla. Come tutti i deboli incominciai a pensare che solo saziandola potessi vincerla. Sono tornata a casa dalla chiesa disperata perché il desiderio di lui non si spegneva. Quella sera non entrai neanche nel panificio e il giorno dopo lo evitai e così fu per diversi giorni e per evitarlo andavo a vedere gli altri negozi, andavo dal commercialista, dai fornitori cercando di essere più impegnata che potevo. Ma la notte non riuscivo a dormire, mi muovevo nel letto come se fosse pieno di carboni accesi, fino a che non accendevo il telefonino e guardavo la foto che avevo fatto. Stavo a guardarlo per ore, a seguire ogni curva del suo corpo, ogni suo più piccolo particolare e dentro mi sentivo bruciare come se avessi nel mio corpo un mare di lava fusa, che ondeggiava lambendo quelle parti del corpo che volevano essere saziate, cercando il modo di uscire, di far esplodere questa mia carne sgraziata e far bruciare la sua pelle con i miei baci rapaci e le mie tenerezze lascive. Nello stesso tempo, mi vergognavo di quanto provavo, perché non riuscivo a controllarlo, a soffocarlo, a capire come spegnerlo. Perché era questo che più di tutto mi sconvolgeva, perché non capivo questa improvvisa voglia di Bastiano, che avevo visto diventare uomo un ragazzo per cui ero stata quella madre che madre non ero. Quel ragazzo che fino a pochi giorni prima avevo avuto accanto giorno e notte ascoltando i suoi sogni innocenti come i suoi occhi e raccontandogli i miei problemi, cercando di spiegargli la vita per fargli vincere quella sua sensazione che nessuno lo amasse e volesse. Ora dovevo cercare di non pensare che fosse lì, un piano sotto il mio letto, seminudo e disponibile.
Finché un sabato notte lo sentii rientrare dall’uscita settimanale che faceva con gli amici. Sapevo che come sua abitudine si sarebbe fatto una doccia prima di coricarsi e subito pensai a quel corpo coperto da infinite goccioline d’acqua desiderando di essere una di loro per scivolare sulla sua pelle, e leccare ogni parte. Allora, smisi di pensare, mi alzai e vestita solo della mia costosa camicia da notte, scesi da lui. Non sapevo perché, o se lo sapevo, non lo volevo ammettere, ma sentivo che dovevo scendere, dovevo vederlo. Ne avevo bisogno, Scesi velocemente e lo raggiunsi dietro al forno. Stava uscendo dalla doccia, il corpo pieno di gocce d’acqua e coperto solo da una tovaglia che gli circondava i fianchi.
Mi salutò sorridendo “Prendo una bottiglia d’acqua” dissi dirigendomi verso il frigo, poi mostrandomi sorpresa aggiunsi “Ma così tutto bagnato ti verrà un accidente” E presi dal suo armadio una tovaglia di spugna e mi misi ad asciugargli le spalle e i capelli grondanti d’acqua toccandolo con voglia “non sei più un bambino devi riguardarti” Dicevo mentre gli accarezzavo con la tovaglia le spalle “e chistu, chi jè” Feci mostrando stupore indicando un segno rosso che aveva sul collo “Nenti, fu Mariarosa” “ e come ha fatto? Ti desi nu muzzicuni?” Sorrise “no, era mezza brilla e mi ha detto che ero il meglio della compagnia e mi ha fatto questo succhiotto” “Mariarosa è a to zita?” Chiesi con indifferenza mentre dietro di lui, gli accarezzavo delicatamente le spalle con l’asciugamano “no, è troppo bambina. A me piacciono più mature” Rispose ridendo “Hai gustu …” Risposi e lentamente scesi con le mie labbra a coprire il segno di Mariarosa e continuai baciandolo poco più sopra e ancora più sopra poi lasciai la mia lingua libera di scivolare fino al suo lobo per esplorare il suo orecchio e mordere il suo tenero lobo. Le mie mani esploravano il suo petto, accarezzandolo e scendendo verso la muraglia della tovaglia che custodiva i suoi desideri, il suo piacere, il cibo per le mie voglie. Levai con delicatezza quell’inutile, ipocrita copertura e accarezzai i miei sogni più segreti. Girò il volto a guardarmi ed io osservai quel volto da bambino che mi guardavano in bilico tra un dolcissimo desiderio e un inutile sorpresa.
Ci guardammo.
Ero il serpente che osserva la colomba prima di morderla a morte. Questo mi sentivo e me ne vergognavo ma mi eccitavo al solo pensarlo. Fu la mia lingua, il messaggero della parte oscura della mia mente a rompere gli indugi. Uscì dalle mie labbra e lo saluto, ondeggiando di fronte alle sue labbra, sfidandole, provocando il suo corpo, stordendo la sua anima. E la sua anima rispose nello stesso modo, la sua lingua uscì a sfiorare la mia, a girare intorno a lei, finché le sue labbra la imprigionarono e la risucchiarono dentro la sua bocca. Calda, liquida, dolce. Sentì le sue mani esplorarmi, stringermi, imprigionarmi, desiderarmi, ubbidire agli angoli bui e volgari del suo desiderio, così come facevano le mie, come, affamata, faceva la mia bocca che incomincio a baciarlo a leccare le sue gocce di acqua, a scendere sempre più in basso, fino alla vergogna più infima solo per trarne il piacere più forte. Per me e per lui. Per prepararlo a saziarmi. Per anticipargli quel paradiso che in me avrebbe provato. Quando tutta la mia saliva aveva coperto tutti gli angoli da cui nasceva il suo piacere, mi alzai, staccandomi da lui. Lentamente arretrai levandomi tutti quei sottili vestiti che coprivano il mio infuocato corpo. Arrivai al tavolo dove mangiavamo. Senza mai levare gli occhi da quel corpo di cui avevo ancora il gusto salato in bocca.
Mi sedetti e allargai quanto più potevo le gambe. “Veni” Gli dissi, comandandolo a saziarmi. Lui fu ubidiente. Dolcemente, vogliosamente ubidiente. Si avvicinò lentamente, sorridendo e mi baciò sulle labbra e continuò a baciarmi, sul collo, sul seno. Ma io lo fermai e con le mani, spinsi la sua testa giù ad esplorare con la sua bocca, la sorgente del mio piacere, ad aprirla, a leccarla, come se fosse un gelato, un dolcissimo gelato. Nessuno l’aveva mai fatto per me, e nell’imporgli di darmi quel piacere sentii che era questo quello che mi mancava. Finalmente avevo trovato quello che cercavo con i costosi profumi e cure per il mio corpo: sentirmi adorata, come deve esserlo una dea, una regina, una padrona. Quando alla lingua lui aggiunse le sue dita io conobbi il piacere, quello vero, non quello rapido e distratto con cui mio marito saziava il suo volgare e blasfemo desiderio. Provavo quel piacere, triviale nel modo, divino nel risultato, che il mio corpo desiderava, che la mia anima nera pretendeva, che il diavolo che c’era in me ordinava. Fu un lampo di luce che mi attraversò bruciandomi di dolcezza. Ero una oscura mosca caduta nel miele dorato in cui affondava annegata dal puro piacere. Ero un serpente inebriato dal suo veleno. Ero una donna che apprezzava il frutto del suo corpo. Ero l’origine di quel piacere che finalmente ero mio, solo mio, per sempre mio. Si alzò senza far caso a tutto quello che provavo, come tutti quegli amanti inesperti, preoccupati solo di dare senza chiedere nulla. Sentii che era un mio schiavo, servo primogenito delle mie estasi. Era questo quello che ancor di più appagava la mia sensualità, un piacere più intenso di quello della carne: era il comandarlo! Io che avevo sempre ubbidito a mio padre, a mio marito, al prete a tutti i maschi che avevo incontrato nella mia vita, ora ero la sua padrona, seduta sul mio trono, e lui mi aveva onorato inginocchiandosi per donarmi quanto lui non stava ancora provando.
Era questo che faceva dilatare le mie narici per inebriarmi mentre saziavo la mia voglia. Senza preamboli lo attirai a me spingendolo dentro a nutrire i miei desideri ancor più affamati. Fu in me, ubbidiente e voglioso. Fu una spada rovente che mi attraversò per sciogliere quella che fino ad ora era stata la mia carne gelata dal tradimento. Un lampo luminoso nella eterna notte gelida del mio grembo. Continuava baciandomi sul collo, stringendomi i capezzoli, tirandoli. torcendoli, come i capricci delle sue amiche gli avevano insegnato. Il dolore che mi dava era altro piacere. Lo gustavo in silenzio.
Era la prima volta che il mio corpo mi donava gioia.
Si fermò. Mi fece scendere dal tavolo e mi fece voltare facendomi sdraiare sulla pancia. Alzò la mia gamba sinistra e la fece appoggiare sul tavolo. Tornò dentro di me con una mano che tormentava i miei capezzoli e un altra che accarezzava amorevolmente le punta del mio sesso. Era piacere puro sentire il suo corpo sulla mia schiena, mentre urtava instancabile il mio tondo e sgraziato posteriore. Tutto ormai mi dava piacere, un piacere osceno, volgare. La sua mano lasciò il mio capezzolo e affondò le dita nei miei capelli, li strinse e con forza fece voltare il mio volto verso di lui. Lo sguardai stupida dalla sua improvvisa rudezza, ma prima che la mia bocca potesse chiudersi, la sua lingua la violò e scese dentro di lei a cercare la mia. Era questo quello che volevo, che desideravo dentro di me: che mi cercasse per godere. Nuovamente raggiunsi il massimo piacere, con la sua mano che spellava il mio sesso e gli rubava il lento balenio dell’orgasmo. Godetti ancora. Persa in quella elettricità carnale che mi attraversa il corpo e mi portava dove la carne non è carne ma solo un brivido, lo schiocco di una frusta, l’eruzione di un vulcano. Morì e rinacqui, adorando quel corpo che mi possedeva mentre ubbidiente saziava i miei desideri. Anche lui raggiunse il piacere. Forse forte quanto il mio. Lo senti ansimare, accasciarsi di me, come una grossa onda che urla e sparisce nella sabbia della riva che aveva sconvolto con la sua forza. Sentii il suo fuoco accendersi dentro il mio grembo, nel freddo sterile e inutile vuoto in cui non sarebbe mai nata una vita. Ansimava come ansimavo io, stanchi e poco abituati a quei giochi carnali dove la fatica è solo una misura dell’intensità con cui il piacere ci travolge. Avevo desiderato per prima, lo avevo fatto cadere negli abissi delle mie voglie, avevo vinto il suo corpo perché mi ero nutrita della sua forza, avevo succhiato dalla sua vita, la sua anima innocente, facendo brillare con essa la mia anima nel buio dell’esistere. Eppure, ancora non ero sazia.
“comunque grazie a lui ha guadagnato molto bene, questo non l’invoglia a tenerlo con sé? A farlo sentire in colpa perché la sta lasciando?” Gracchiò la voce sgraziata della Dottoressa “No. Gli dovevo tutto, ma Bastiano è anche una persona buonissima che non chiede per sé mai nulla, ma non vuole che gli altri gli dicano cosa fare. È restato con me perché poteva fare quello che voleva e se aveva un’idea io gli davo i mezzi per realizzarla. Non pretendeva mai nulla, ma io gli davo qualche soldo in più degli altri e lui era contento anche se neanche li spendeva perché non gli dava valore: a lui importa solo sentire il gusto delle sue farine e dei suoi dolci e creare un nuovo dolce o un pane diverso. I soldi erano solo un riconoscimento, non un fine. Per questo ho deciso di fare qualcosa di importante per lui, di soddisfare il suo sogno più grande: aprire una pasticceria! Perché lui dentro è pasticcere. Ha ancora il quaderno dove scriveva le ricette che gli diceva don Domenico e se lei vedesse questo quaderno, lo troverebbe pienissimo di mille altre ricette che ogni giorno inventa e che vorrebbe sperimentare. Passa il suo tempo a vedere tutti quelli che mettono sui social le foto o i filmati dei dolci. Sul suo computer ha più di diecimila ricette e conosce tutti i pasticceri di questo mondo. Così ho comprato il laboratorio e la casa nella piazza del paese dove don Domenico aveva la pasticceria e che i suoi inutili figli hanno fatto fallire. Ho dato tutto a Bastiano dicendogli che era tutto suo e che li era libero di fare quello che voleva. Da quel momento lo vedevo solo una volta alla settimana per controllare i conti. Quando mi ha detto che aveva conosciuto Giusy e che voleva sposarla sono stata contentissima! Io gli ho regalato le fedi e il viaggio di nozze che faranno. Perché voglio che abbia quello che ne io ne lui abbiamo avuto: una famiglia” “un atteggiamento encomiabile signora che per una persona che non è mai stato abbandonato, che ha avuto rapporti sociali, normali e quotidiani, porterebbero sicuramente ad una esistenza normale. Ma Bastiano ha avuto una infanzia piena di sensi di colpa, di rifiuti, di rapporti limitati a don Domenico e a lei: abbandonare il proprio mondo è traumatico per tutti, ma non ci spinge a chiuderci in noi stessi, a rifugiarci nel sonno per la predica di un prete sulla fedeltà. Lo dico a tutti e due: dovete affrontare il problema accettando il fatto che per Bastiano il matrimonio ha qualcosa che lo obbliga a fuggire in se stesso e, man mano che la data si avvicina, sarà sempre peggio. Lei signora Tindara può anche dirmi che per lei Bastiano è un figlio, ma dalle discussioni che abbiamo fatto, per lui non è solo una madre adottiva”
mi ero nutrita della sua forza, avevo succhiato dalla sua vita la sua anima innocente, facendo brillare con essa la mia anima nel buio dell’esistere. Ma non ero ancora sazia. Sdraiata sulla pancia sul tavolo, mi girai. Era sudato come lo ero io. “vieni, facciamoci una doccia” Gli dissi prendendolo per mano e tirandolo nel bagno. Si lasciò insaponare e lasciò che le mie mani lo accarezzassero ovunque. Il suo corpo aveva un profumo buono, non quello del bagnoschiuma che aveva usato, ma quello del desiderio. Un profumo intenso, che mi entrava nel naso e come una spina arrivava in fondo nel cervello, ad aprire le gabbie in cui avevo chiuso le mie voglie, per farle uscire e scivolare dense dentro il mio sangue, a guidare le mie labbra, la mia lingua, le mie mani, la mia sete del suo corpo. Lo strinsi contro il mio che lo avvolse. Lo baciai sotto rivoli di acqua che scendevano lungo i nostri corpi come ruscelli su i fianchi del monte. Lo guardai e mi sorrise. Era contento. Lo feci uscire dalla doccia e con un lenzuolo di spugna lo asciugai strofinandolo e baciando la pelle che asciugavo. “Hai ancora voglia?” Chiese e io che gli stavo asciugando i piedi lo guardai dal basso verso l’alto con tra i miei occhi ed i suoi, tutto quel suo corpo che avevo desiderato. “Si” Risposi sinceramente. Allora avvicinò la mia testa e disse solo “saziati”
E così feci e quando fu della consistenza giusta, lo portai a letto e salii su di lui, muovendomi come una regina sul suo cavallo ora in avanti ora indietro per quanto piacere trovavo o gli davo. Sorrideva stringendomi il grosso seno osservando il mio volto preso dal piacere lascivo di dominarlo. Poi mi fece scendere e sdraiato dietro di me, mi prese come aveva fatto prima sul tavolo. Lo sentivo spingere e stringere il mio seno. La cosa lo eccitò e quel dondolare di circostanza diventò irruento, cattivo, voglioso. Spinsi la sua mano a stringere il mio sesso e con la mia strinsi i suoi capelli tenendo ferma la sua testa perché la mia lingua giocasse con la sua. Arrivò forte come il vento di maestrale, il mio corpo sussultava dal piacere come una pergola colpita dalla grandine. Ero io che lo usavo, che lo gustavo per come volevo, come faceva mio marito con me, quando mi faceva subire tutte le peggiori volgarità che le sue puttane gli insegnavano. Ma adesso, ero io la padrona del piacere e lui era il servo che doveva saziarmi. Questo pensiero mi bruciò dentro, mi esaltò, squarciò la mia mente abbagliandola di luce.
Ero io, finalmente, la padrona.
La mia anima divenne liquida e usci da ogni mia parte, le cosce incominciarono a tremare e per un minuto il mondo intorno a me si spense. Sentì che anche lui, travolto dal mio, dava sfogo al suo piacere. Ansimando lentamente si spense mentre io, come una foglia morta che si staccava da una quercia, svogliatamente planavo ritrovandomi tra le sue braccia. Ritornando in questo orribile mondo dove ero brutta, goffa e sola. Fu così che iniziammo e che con regolarità continuammo. Mai sazi. Mai Pentiti, Mai stanchi. Quel fare l’amore, non era amore, lo sapevamo, ma aveva dell’amore la forza, la capacità di distruggere il presente, la possibilità di volare via, lontano da tutto e da tutti, come se fosse una droga che ci regalavamo l’uno con l’altra. Ma non era amore. Non lo era. Non poteva esserlo. Era una solitudine che violentava un'altra solitudine.
“Dottoressa, io non sono sua madre, sono il bene che nessun altro gli ha dato, ma lui deve capire che per il suo stesso bene, io sono ormai il passato. Lei ha studiato e può trovare il modo giusto di dirglielo. Siamo venute a parlarle proprio per dirle questo: quello che lui pensa o pensava, non conta nulla, conta che ha qualcuno che gli vuole bene e con questo qualcuno deve vivere il resto della vita” “Purtroppo questo lo deve capire lui, io più che sostenerlo psicologicamente non posso fare altro! Se è vero tutto quello che ha detto, o anche se non fosse vero, Bastiano non riesce a trovare un equilibrio tra di voi: per lui avete la stessa importanza, per lui scegliere equivale a far del male a una di voi due. Io per questo l’avevo chiamata: lei deve trovare il modo di uscire dalla sua vita”
Tindara guardò la dottoressa con un’aria cattiva
“io sono già uscita dalla sua vita nel momento in cui ha incontrato a Giusy, ed è questo che lei non ha afferrato. Se lei non sa capire e aiutare Bastiano, lo dica pure troveremo un altro modo” La dottoressa la guardò come se stesse per scoppiare e con voce sempre più alterata le rispose “Glielo ripeto perché forse lei non vuole capire: Bastiano non si può aiutare se lei non esce dalla sua vita” Tindara l’osservò con il volto che improvvisamente diventò indifferente e freddo “Va bene, se lei continua e pensarla cosi, faccia pure. Per me lei finisce qui” Si alzò di scatto e si rivolse a Giusy “Si ci vò parrari tu, paraci puru: jo fini” E senza salutare se ne uscì.
Attraversò camminando velocemente e nervosamente il corridoio ed uscita su uno dei viali che circondavano il Policlinico si incamminò lungo il primo che vide. Ad un certo punto notò una panchina vuota sotto un albero, si fermò a guardarla e alla fine si sedette con gli occhi fissi di fronte a se indifferente a tutto Dopo circa mezzora arrivò Giusy che si sedette accanto a lei e le chiese senza guardarla. “Perché non le hai voluto dire che andavate a letto?” Giusy sapeva tutto. Forse Bastianu le aveva parlato di loro perché lui era fatto così: a chi voleva bene non nascondeva nulla. Era una sua qualità
“Perché non è questo il problema di Bastianu” “e allora qual’ è il suo problema? Fammelo capire una volta per tutte” fece Giusy esasperata dalla situazione. Tindara sbuffò e si voltò da un'altra parte senza guardarla e dopo un attimo di silenzio, incominciò a parlare sottovoce come se parlasse a sé stessa. “Sabbuccio, quando ha capito che suo figlio non era come gli altri, ha incominciato a studiare e si è fatto una certa cultura su quello che c’è nella testa degli uomini e come funziona. Lui mi ha detto che ognuno di noi viaggia verso la sua felicità come una nave in un mare senza fine. La sua intelligenza, il suo talento, la sua immaginazione sono le vele che catturano il vento della vita e che lo spingono avanti. Ma il timone di questa nave è il bambino che siamo stati, quello stesso bambino che pensiamo sia scomparso dentro noi quando abbiamo raggiunto la pubertà. Ma lui è li. Ricorda tutto. L’amore, l’abbandono, le gioie e i pianti. È lui con le sue paure, i suoi desideri che sceglie la rotta verso cui la nave naviga, che decide di cosa abbiamo bisogno e quindi chi siamo. A volte navighiamo senza problemi, altre volte il bambino che ci guida, non riesce a trovare la sua rotta perché si spaventa e ha paura o è arrabbiato con il mondo perché non gli da quello che vuole. Allora incomincia a far girare la nave in tondo, disorientato e perso.”
Si fermò in silenzio per un attimo.
“Quasi due anni fa Sabbuccio, mi ha chiamato dicendomi che suo figlio gli aveva telefonato preoccupato per Bastianu perché non era andato a lavorare. Mi disse che Karl era scioccato per questo e mi chiese di vedere se era successo qualcosa a suo nipote Bastiano. La cosa mi stupì ed andai nella sua stanza a vedere. Era li, sdraiato sul letto che guardava il tetto. “Bastià chi succidiu?” gli ho chiesto “nenti, nenti” mi rispose ma non si mosse e non mi guardava. Allora vedo sul suo comodino una lettera, la prendo e la leggo. Era di una scuola per pasticceri di Parma, una famosa, dove solo i migliori vanno. La lettera, in modo molto gentile diceva che non potevano accettare la sua iscrizione perché non aveva titoli: non aveva frequentato scuole specializzate né aveva mai gestito una pasticceria. “non te la prendere Bastià, questi non sanno quanto sei bravo. Poi ci sono altre scuole.” Ma lui si arrabbia. Mi dice gridando che non potrà mai andare in nessuna scuola perché per lui era già stato difficile fare le medie e non era mai andato alle superiori. Quello che sapeva, lo sapeva perché io l’avevo forzato a leggere i libri di pasticceria e a cercare le ricette su internet. Di tutto il resto, di quello che c’era fuori dal forno, non sapeva nulla. Aggiunge che lui non è che sperava qualcosa dalla scuola di Parma, ma voleva capire se finalmente poteva fare il pasticciere, se ne avesse le capacità, invece così nulla, non poteva fare nulla. Non l’avevo mai visto in quello stato, ne immaginavo che dentro di lui vi fosse tutta questa frustrazione. “Bastià non ti avvilire – gli faccio - vedrai che troviamo una soluzione. Puoi andare a Messina dai nostri compaesani pasticceri, fai passare un anno e ripresenti la domanda e vai”. Sul momento si è calmato e mi chiede “ma tu verrai con me, non è vero?” io lo guardo stupita e gli rispondo “come faccio, devo mandare avanti tutti i negozi, non posso farlo da Parma” “devi venire! devi venire, io senza te non so muovermi, non saprei cosa fare, dove andare, come organizzarmi, mi sentirei come quando andavo da don Domenico, che mi sentivo solo e dovevo solo ubbidire” “ma Bastiano, cosa dici, non sei un diverso e non hai bisogno di me” “No , no, non posso farcela senza di te, sei la mia maestra, il mio google-map che sa sempre dove andare e cosa fare. Poi, anche tu hai bisogno di me per fare l’amore e dimenticare tutti i tuoi problemi: io sono la tua droga. Lo faremo quando vorrai, ogni minuto se ti servirà: con me sarai felice vedrai.” “Ma che dici Bastiano, non è così che si vive….” Ma non era la verità quello che dicevo. Lui capisce sempre il nocciolo delle questioni ed quello che mi aveva detto d’improvviso mi apparve come la vera realtà che stavo vivendo, qualcosa che dentro di me sapevo senza volerla ammettere: lo usavo per dimenticare la mia solitudine.
Come gran parte della mia vita anche il sesso era stato solo un’illusione. Con lui sedavo le mie ansie e nascondevo i miei sensi di colpa per mio padre, i figli che non avevo avuto, gli sbagli fatti o subiti che leggevo nei sorrisini ironici della gente, il vuoto in cui ero finita per salvare il forno e pagare i debiti e accumulare, accumulare soldi che non sapevo spendere ed erano solo la misura del mio essere nulla. “E allora per te cos’è quello che facciamo se per me è una droga” Gli chiesi arrabbiata dalla mia scoperta. Lui esitò qualche secondo “È qualcosa che non mi fa pensare. Perché dopo sto bene anch’io e mi vengono in testa tante idee nuove. Perché così mi consideri e posso stare con tè” “ma Bastiano, così nessuno di noi due risolve i suoi problemi. Poi, potrei essere tua madre, sono di un altro tempo, tu devi trovare la tua strada, devi stare con i tuoi amici, i tuoi compagni, costruirti un futuro che io non potrò darti. Ma perché non ti trovi una ragazza e ti sposi?” “io … lo vorrei, ma … ma dovrei cambiare vita, avere altre abitudini, uscire sempre, non avere più te come riferimento … No no, fuori da questa stanza, senza di te, ci sono solo problemi. Qui sto bene. C’è il pane caldo, ci sei tu. Fuori sono solo uno stupido, solo qualcuno che a scuola andava male, solo qualcuno che le ragazze non vorrebbero mai presentare ai genitori anche se vogliono divertirsi con me. Sono solo un bambino che suo padre ha nascosto in una pasticceria perché ha ucciso sua madre. Devo stare qui. Qui sto bene, tutti mi vogliono bene e mi rispettano. Qui sono importante, guadagno bene senza problemi, tu Karl, i clienti tutti mi volete bene.” “Bastiano ma non è così. Non puoi restare chiuso per tutta la vita nel di dietro di un forno. Tu hai talento per i dolci, e ogni talento è un dono di Dio, lo devi usare, lo devi far conoscere” “A chi dovrei farlo conoscere’ a gli altri? loro mi vogliono così, senza talento. Un talento è una responsabilità, per lui bisogna fare delle scelte … difficili, molto difficili … ma se nessuno ne parla, è come se non esistesse. Il mio non esiste. Basta, non ne voglio parlare. Basta” Si è messo in posizione fetale e si è addormentato.” “Già allora?” “Si già allora. Io sono rimasta a guardarlo e poi mi sono sdraiata accanto a lui e l’ho abbracciato. A lui piace essere abbracciato perché da bambino nessuno l’abbracciava. Mi sono chiesta cosa potevo fare, perché Bastiano ha cambiato la mia vita ma non riusciva a cambiare la sua. Ecco per una settimana sono rimasta li a pensare, a ragionare, senza arrivare ad una conclusione. Lui era nervoso, appena qualcuno gli diceva qualcosa rispondeva incazzato.
Il sabato successivo tornò prima del previsto dalle sue serate con gli amici. Gli chiesi perché. Mi rispose che una sua amica voleva fare, ma lui l’aveva mandata a quel paese. Stranita gli chiesi spiegazioni. “Era la zita di mio compare Melo, non potevo mancargli di rispetto. Lui le vuole bene e lei fà con il primo che incontra. Ma chi fimmina è? “ “Si vede che si voleva solo divertire, oppure non l’ama” “L’amore, l’amore: tutti a riempirsi la bocca con questa parola, ma che cosa è l’amore? Spiegamelo!” Chiese alterato dalla rabbia “È quando tu pensi sempre a qualcuno e lo vorresti sempre con te, in ogni minuto della tua giornata. Tu non hai mai amato?” “se è questo l’amore no, mai” “non ami neanche me?” “che c’entra tu sei diversa” “e cioè? che cosa sono per te?” “te l’ho detto, un riferimento, una certezza, … una sorella” “con le sorelle non si fanno certe cose” “va bhe, noi lo facciamo perché così ci liberiamo la testa e perché ci piace. È il nostro modo di non pensare a niente, il nostro spinello. Così poi io torno nel mio buco a fare pane e a vedere i programmi dei dolci sullo smartphone, e tu torni a combattere ed impazzire con i fornitori, il commercialista e gli operai. Noi ci vogliamo bene come due naufraghi finiti sulla stessa zattera che si aiutano per necessità e bisogno ma che non si amano, non si desiderano e si pensano solo per quello che serve a tirare avanti” Aveva ragione, come sempre. L’uno serviva all’altro per vincere il malessere di dover lottare con tutti per poter sopravvivere in quella gabbia invisibile che era la nostra solitudine. Ma al di la di questo, non c’era un progetto, un futuro da programmare insieme. Il nostro non era e non è amore. Eravamo due animali chiusi in gabbia, due animali di successo in quello che facevano ma dei falliti per come vivevamo in mezzo agli altri. Incominciai a cercare su internet articoli di psicologia che mi aiutassero a capire cosa fare. Ma mi perdevo in tutte quelle spiegazioni e parole nuove. L’unico che conoscevo e che sapeva spiegarmi le cose era Sabbuccio e gli chiesi aiuto. Lui mi aiutò ad arrivare al punto del problema …” Giusy sorrise e chiese con malizia “Bastianu dice che voi due ora state insieme…” Sorrise anche Tindara e quasi arrossì abbassando lo sguardo “Quando eravamo bambini e a scuola giocavamo a bandiera, Sabbuccio si metteva sempre di fronte a me e quando chiamavano il nostro numero mi faceva vincere sempre, anche se ero goffa e correvo come un piccolo ippopotamo. Crescendo, mi difendeva sempre quando mi prendevano in giro perché ero uno sgorbio con gli occhialoni e i peli sul labbro. Forse allora mi voleva bene. Ma lui stava nelle campagne tra pecore e maiali ed io ero la ragazza più ricca del paese. Per questo se ne è andato via, in Germania. Li ha studiato e ha iniziato a lavorare in banca. Poi gli è nato Karl e subito ha capito che aveva problemi. Gli hanno diagnosticato una forma di autismo e Sabbuccio è tornato a studiare e si è preso una laurea in pedagogia, per capire ed aiutare Karl. Quando sua moglie è morta, è tornato al paese perché dove stavano, vedeva che trattavano Karl da handicappato. Qui, i suoi parenti, i Rimiti non lasciano indietro nessuno. Lui mi ha fatto capire tante cose, anche di me. Ad esempio che quando si fa l’amore non bisogna essere qualcuno come una troia, o una sottomessa o una padrona. Bisogna essere sé stessi perché è questo l’amore: poter essere se stessi senza doversi nascondere.”
Si fermò a guardare le mani
“A furia di chiedergli cose, ho capito che per me ha un sentimento diverso da quello della sola amicizia. Gli ho chiesto cosa vedeva in me per tenermi sempre in considerazione dopo che era stato via per tanti anni. Lui mi ha risposto che ha un difetto agli occhi: non vede le forme, il corpo delle persone, ma solo le loro anime e la mia, da quando ero piccola, per lui è bellissima. Nel dirmi questo ha messo la mano in tasca e ha tirato fuori un pupazzetto, uno di quelli che c’erano una volta negli ovetti di cioccolato. Mi ha ricordato quando da bambini alle elementari, avevo visto che aveva finito la sua piccola merenda che si era portato da casa e non aveva altro, mentre tutti i nostri compagni tiravano fuori barrette di cioccolato e ovetti Kinder. Io lo avevo visto messo in un angolo tutto triste che faceva finta di niente e gli avevo regalato l’uovo di cioccolato che mi ero portata e che conteneva quel pupazzetto. Lui ha attraversato la sua vita con quel pupazzetto in tasca tenendolo sempre con se. Nel raccontarmi delle elementari mi mise il pupazzetto in mano. Io l’ho guardato, stupita e confusa, poi ho guardato lui e avrei voluto baciarlo, ma tutte le cose che mi sono successe … con mio marito … con Bastiano … non so! È come se l’unico mio talento sia quello di fare solo le cose sbagliate … o troppo in un senso o in quello opposto … Non lo so”.
Tindara si fermò e dalla tasca tirò fuori un fazzoletto soffiandosi il naso.
“ Non lo so. Mi manca il coraggio di crederci ancora. Una delle cose che ho in comune con Bastiano, è la difficoltà a capire questo mondo e le persone che lo abitano e a decidere di conseguenza. Tutte le decisioni che ho preso, le ho prese solo per disperazione. Poi con Sabbuccio, vedrò, devo ancora capire cosa voglio. Ora devo pensare a Bastiano.” Sistemò il fazzoletto in tasca e fissò Giusy negli occhi “Parlando con Sabbuccio di Bastianu, lui mi ha detto una parola che avevo dimenticato. Mi ha detto “se lo vuoi felice, gli devi ridare quello che lui pensa di aver perso, la sua dignità.” Ecco, quando mi ha detto questa parola, tutto mi fu chiaro. Era questo quello che Sabbuccio da bambino mi voleva dare facendomi vincere a bandiera, quella dignità che una bimba “streusa” e derisa pensava di non avere. È questo quello che a Bastianu manca, il sentirsi degno di se stesso, dei suoi sogni, di chi gli vuole bene, senza dover nascondersi o fuggire dormendo. Dopo che Sabbuccio mi ha detto in quel modo, ho pensato a lungo, poi sono andata a comprare il laboratorio di pasticceria di don Domenico, con la casa al piano superiore. Ho portato Bastiano nel vecchio laboratorio e gli ho detto che doveva rimetterlo in servizio, che era un investimento importante, che solo lui poteva aiutarmi. Gli ho detto di occuparsi della mobilia, dei decori, del personale, di tutto e l’ho lasciato fare tenendolo lontano dal vecchio forno. Gli ripetevo che era una cosa importante, che ci avevo messo tanti soldi, che solo lui poteva trasformare quel rifugio di gatti randagi, nella migliore pasticceria della Sicilia. L’ho mandato in giro a cercare le macchine che gli servivano, a comprare gli ingredienti per i dolci che da sempre avrebbe voluto fare, a frequentare altri pasticcieri con la sua stessa passione. Io mi sono preoccupata di tutta la carta bollata che serviva, della partita IVA, delle planimetrie e così via. Ho speso un mucchio di soldi ma ne avrei speso il doppio se fosse servito a far felice Bastianu e a non farlo più sentire un “diverso”, uno “sbaglio”. Si fermo e guardò il cielo
“Che cosa ha Bastiano? Ha paura perché è stato rifiutato da chi doveva amarlo e proteggerlo. Perché è sempre stato considerato uno strano, uno che sa fare cose che nessun altro sa fare, ma che preferisce nascondersi per non mostrarsi migliore degli altri ed essere nuovamente messo da parte. Ha paura di lasciare l’unico posto dove era sereno, le uniche persone che lo consideravano, l’unica donna con cui poter avere un po' di sicurezza. È questo quello che ha. Io di Sabbuccio non gli ho detto niente, non volevo che pensasse che lo mandavo dall’altra parte della piazza perché c’era un altro. Comunque, era troppo preso dalla pasticceria per pensare a me e tornare a scambiare il sesso che facevamo, con la sicurezza che gli davo. Era felice quando ha aperto la pasticceria e ancor di più quando ti ha conosciuto. Ma non è abituato a decidere, a rischiare, perché dentro di se si sente ancora solo. Ha paura di dover lasciare quanto ha, per una vita che non sa bene come affrontare senza un chiaro riferimento. Ha paura di sbagliare di deludere tutti, e te per prima. Ha paura di vivere in una casa che dà sulla piazza del paese dove tutti lo vedono e che non è la stanza dietro il forno in cui si era nascosto. Paura di mostrarsi a te come una persona fragile e insicura perché dentro di sé pensa che quello che è, lo deve agli altri. Ha paura di non esserti fedele e di tradirti appena io o una sua amica vogliamo levarci una voglia. Lui ti ama e vorrebbe essere lui a guidarti in questa vostra nuova vita, ma ha paura. Ha paura di perdersi dietro alla burocrazia, ai pagamenti, ha paura che tu scompaia per colpa sua improvvisamente come gli hanno detto ha fatto con sua madre, ha paura di dimostrarsi sbagliato in questa avventura che per lui sta diventando sempre più grande, più difficile e complicata. Ma non ti lascerebbe mai, perché sa che con questi capelli rossi sei una “diversa” anche tu, una che i compagni di classe additavano ridendo. Sei come lui e per questo che ti ha amato da subito, dal primo momento che gli hai sorriso dopo aver assaggiato il dolce che ti aveva offerto. Per il bambino che guida la sua nave, e che per paura lo tiene chiuso nel suo piccolo porto, tu sei ora il mare aperto, il domani, la speranza di cambiare, ed ha paura di fallire, di non riuscire e di essere lasciato di nuovo dietro un forno, a sentire il pane lievitare e la sua anima morire.”
Giusy chinò la testa a riflettere “Ma io cosa posso fare? Io ho i miei problemi e lui non parla. A volte non c’è bisogno che parli perché io so già cosa vorrebbe dirmi. Altre volte, è come se avesse paura di me. Non so cosa fare” Tindara la guardò. Si stava perdendo anche lei. “no, guarirà, ma non grazie alle pillole della dottoressa. La chiave di tutto deve essere il tuo amore. Se tu gli vuoi bene devi prendergli la mano e fargli capire che non è solo, che tu lo ami proprio perché non è come gli altri. Deve capire che sarai al suo fianco in ogni momento, che hai bisogno di lui, perché è questo quell’amore che né io né nessuna delle sue amanti occasionali gli abbiamo mai dato. Per questo ti ho chiesto di venire, perché speravo che quella stronza laureata ti sapesse spiegare, come fanno le dottoresse, le cose che ti ho detto e ti potesse aiutare a capire cosa fare. Invece niente.”
Giusy la guardò
“e allora? cosa dovrei fare e cosa posso realmente fare?” Tindara sorrise e prese le mani della ragazza tra le sue “Amalo, semplicemente, come fa lui con te. E’ l’unica arma che hai: il tuo amore. Amalo con la stessa dedizione e bisogno con cui vuoi essere amata e capita. Per me l’amore è una follia che guarisce tutte le altre follie di questo mondo. E non è gratis, perciò, visto che lo hai, tienilo stretto. Io, la dottoressa, tutto il mondo, siamo solo comparse, tu e lui siete la vostra vera vita. Al momento giusto farai tutto quello che servirà quando servirà: stai tranquilla. Perché Bastianu è speciale e anche tu lo sei. Comunque, se capita nuovamente che si addormenta, tu chiamami, saprò io cosa fare. Altro che quella stronza con il camice”.
Capitò qualche sera dopo. Tindara era con Razzudda a distribuire cornetti e focaccia ai tanti nottambuli di paese. Gli suonò il cellulare e vide il numero di Giusy, rispose e senti solo “Veni, s’addumintoi” Disse a chi serviva al bancone che doveva andare e uscì. Aveva pensato molte volte a quel momento e ogni volta arrivava alla solita conclusione: Giusy doveva risvegliarlo alla vita. Entrò sul retro della pasticceria e attraverso la scala interna salì all’appartamento dove stava Bastiano. Era buio, solo alla fine del lungo corridoio dove era salita, si intravedeva una luce fioca. Camminò lentamente verso quella che ricordava essere la camera da letto. Entrò nella grande camera e vide sul letto Bastiano che dormiva in posizione fetale. Accanto c’era Giusy con una vestaglia leggera che lo osservava a braccia conserte. Si avvicinò e le chiese “Comu fu?”
“stavamo parlando dei conti del negozio. Gli ho detto che il ragioniere Santoro ci deve ancora pagare i dolci fatti per il matrimonio della figlia tre mesi fa. Insistevo di andare dall’avvocato perché i soldi sono tanti e Santoro ci prende in giro dicendoci che domani avrebbe pagato, ma fino ad ora niente. Bastianu ha detto che lo avrebbe richiamato per parlargliene, invece è venuto qua e si è messo a dormire. Non so più cosa fare” Le braccia le scesero lungo i fianchi. Tindara sorrise. Si avvicinò a Bastianu e lo guardò. Gli aggiustò una ciocca che gli cadeva sulla fronte “Pari n’anciuleddu non è veru?” Disse voltandosi verso Giusy sorridendo “Si un angelo che mi farà morire” Fece lei sconsolata. Tindara fece la faccia seria e si girò verso fi lei “Ora lo sveglio, ma poi devi parlargli tu” “E cosa devo dirgli se non mi ascolta mai” “Perché parli al Bastiano sbagliato, quello che è bravo, che ha talento, successo e tanta paura di sbagliare, di interagire con gli altri. Devi parlare al bambino, quello che è al timone della sua vita. Al bambino che ha paura, che non vuole affrontare il ragionier Santoro. Devi cercare dentro di te la tua bambina e devi far parlare loro due in un modo che si possano capire. Devi dirgli le tue paure per fargli vincere le sue. L’amore che hai per lui ti farà trovare le parole giuste e il modo più adatto.” “ma come? … non capisco!” “Ti faccio vedere” Si avvicinò Bastiano e si sdraiò sul letto vicino a lui. Aggiustò di nuovo il ciuffo dei suoi capelli, poi, con voce calda incominciò a parlare “ Bastianu, suggiti … Dai Bastianu isati c’amu fari u pani …” E lo accarezzava sul volfo e sul corpo. Poi avvicinò le sue labbra a quelle di lui e in un sospiro ripeté “Bastianu … susiti … fozza” Giusy vide la lingua di lei scivolare tra le labbra di lui e riapparire dopo alcuni secondi inseguita da quella di Bastianu. “ susiti …. È taddu … u pani livitoi” Gli occhi di Bastianu si aprirono e guardarono quelli di Tindara. Lei l’osservò e gli sorrise. “Giusy, ha bisogno di te, vuole parlarti - e si voltò verso la ragazza. Bastianu fece lo stesso e vedendo Giusy si irrigidì - a vidi quant’è bedda? Ed è scantata picchi a lassi sempri sula” Giusy lo guardo e vide il suo volto diventare preoccupato come se stesse cercando di capire cosa succedeva “a vidi com’è bedda – continuò Tindara, con voce lenta – una accussi bedda chi ti voli tantu beni, na trovi chiù: idda nasciu pi tia e tu? Tu chi fai? Ti metti a dommiri? Scappi? chi omu si?” E lo baciò sulle labbra delicatamente. Bastianu si separò subito da lei quasi non volesse i suoi baci di fronte a Giusy “No iddu nun scappa” Disse improvvisamente Giusy e sia Tindara che Bastiano la guardarono stupiti perché era la prima volta che la sentivano parlare siciliano. “Iddu, ora, non scappa chiù – e sorrise mordendosi il labbro inferiore come se un pensiero malizioso le era fiorito nel cuore. Si sbottonò il primo bottone della camicetta e lentamente continuò a sbottonare tutti gli altri mentre, con la stessa lentezza parlava, quasi sottovoce - nun è veru cori mei? Nun scappi chiù … picchi jo u sacciu chi hai…”
Si levò la camicetta, facendola cadere con noncuranza per terra e lo stesso fece con la gonna. “Jo u sacciu che si ‘ncazzatu … picchì tutti ti mancaru i rispettu … ti lassaru sulu pi strada comu a nu cani … “ Si levò il reggiseno e lo lasciò scivolare accanto alla camicetta e allo stesso modo fece scivolare lungo le gambe le mutandine, restando di fronte a Bastianu tutta nuda, con la sua pelle bianchissima che quasi brillava nella penombra della stanza e la sua peluria rosso fuoco che ne esaltava ancor di più la luminosità. “Tutti ti lassaru cori mei – si mosse e salita sul letto lentamente gattonò verso Bastiano e Tindara – Ti lassaru i toi, ti lassò u to mastru Don Duminico, ti voli lassari puru Tindara chi ti trattoi i figghiu e maritu” Si sdraiò al fianco di Bastiano con il suo seno generoso che gli sfiorava il naso e la mano che si insinuava nella sua camicia ad accarezzargli il petto. “… ma jo, … jo nun ti pozzu lassari … tu si a vita mei … nascisti pi mia … e jo u sacciu …” Ed incominciò a baciarlo in ogni angolo del volto, con delicatezza, come se fosse un bambino “ jo u sacciu chi tu nun ti scanti, chi si unu capaci i vutari u munnu …, unu chi tutti muntuurannu comi u megghiu” E lo baciò a lungo mentre la sua mano lentamente lo spogliava. Sfiorò con il seno il naso di Bastiano “u senti u ciauru? U ciaru da me peddi ? tu senti tutti i ciauri e u sai chi ciauru è chistu?” E gli sfiorò con un capezzolo le labbra, cosi che lui potesse morderlo “ … è u ciaru du me focu … du nostru focu … tizzalu Bastianu … fallu chiù ranni … nui semu divessi: nui, ni vulemu beni Bastianu … nto munnu nuddu si voli beni comi a nui dui … jo nun ti lassu, Bastianu … nun ti pozzu lassari … jo ti vogghiu beni … si a me vita” E lo baciò con un bacio lungo, intenso a cui lui rispose con la stessa intensità e voglia. Tindara lentamente si staccò da Bastiano mentre Giusy lo spogliava. Si alzò dal letto e fece due passi indietro osservando i due corpi avvinghiati, affascinata dalla calda luce sensuale che emanavano. Gli venne voglia di spogliarsi anche lei e di avvinghiarsi con loro. Capì però che per loro due, lei non era più li e si sentì di troppo. Indietreggiò ancora di più con gli occhi fissi sui due ragazzi ormai completamente nudi, con Giusy che sussurrava parole che solo il cuore di Bastianu sentiva e le mani di Bastianu che lente scivolavano su quel corpo d’avorio. Arrivò alla porta e l’aprì, uscì e la rinchiuse alle sue spalle e subito si appoggiò contro di essa, chiudendo gli occhi e lanciando un lungo sospiro come se avesse appena superato una fatica degna di Ercole. Dopo qualche secondo si riprese e di corsa tornò al negozio.
Come ogni lunedì mattina, alle nove precise, Sabbuccio entrò nel negozio con un vassoio di cornetti e tazze di cappuccino. Salutò Tindara che al bancone stava preparando un panino caldo farcito con la mortadella, per il solito studente che si era alzato tardi e che era già in ritardo per l’ultimo pullman che partiva per Messina. Sabbuccio si diresse verso il panificio lanciando il suo solito “Gutte morning” per far capire al figlio che era arrivato. Attraversò il negozio con il vassoio in mano, sorridendo a Tindara che lo osservava, come affascinata dalla sua camicia tedesca perfettamente stirata, i suoi jeans attillati che evidenziavano le gambe sportive e il sedere perfetto che lei riteneva uguale, nella forma e sostanza, a quello di Bastiano. Sabbuccio, arrivato nel panificio, incominciò a distribuire cornetti e cappuccini parlando ora in tedesco con il figlio, ora in siciliano con gli altri due aiutanti, prendendoli in giro per le vittorie o le sconfitte delle loro squadre di calcio.
Una volta che aveva finito di discutere con il figlio, tornò nel negozio e si avvicinò al bancone dietro cui Tindara si attardava in attesa di Razzuda. “Bastiano ti manda questi dolci” Le fece mostrando una scatolina fatta da un unico foglio pieno di disegni di limoni e piegato con una cura che ed una abilità che rivelava la mano attenta e precisa di Giusy. “Bastianu? È resuscitato? È da sabato che lui e la sua zita non si fanno vedere” “No stamattina erano in negozio, tutti affaccendati a preparare pacchetti e dolci. Appena sono entrato Bastiano mi ha chiesto di aspettare che doveva mandarti dei dolci per te. Mi sembrava a posto! Anzi era tutta energia: mentre ero li che Giusy mi incartava le paste, lo vedevo che guarniva una torta e parlava con il vivavoce al telefono con un ragioniere. Gli diceva di preparare i soldi che stava mandando i sui cugini, i Gemelli a ritirarli. Più questo ragioniere gli diceva di lasciar perdere che soldi non ne aveva, più lui gli inventava che questo suo rifiuto avrebbe fatto incazzare i gemelli, perché i soldi doveva darli a loro … Gli diceva che i Gemelli sono persone rozze e ignoranti, che si arrabbiano facilmente e che gli avrebbero distrutto la casa … anzi, gli diceva di mandar via le donne, perché a uno dei gemelli lo ‘ciuriavano’, “Spezzaconna” perché una volta un caprone gli aveva dato una testata e lui con un pugno gli aveva spezzato un corno. L’altro, gli diceva, lo chiamano “Sfilatino” perché con l’omonimo coltello sapeva ammazzare un agnello tanto velocemente che neanche la povera bestia se ne accorgeva. A quel punto il ragioniere gli ha detto che gli stava facendo un bonifico immediato e di non scomodare i suoi cugini” “Ma i gemelli sono due pezzi di pane …. – disse sorridendo Tindara – lo stava prendendo in giro” E sorrise per la furbizia di Bastianu contenta che Giusy lo avesse guarito. “mi ha detto di darti questi due dolci che aveva appena inventato” Aprì con delicatezza la scatola fatta piegando e ripiegando con una precisione giapponese un sottile foglio di carta. Quando lo aprì videro solo due pasticcini. Uno coperto da una gelatina rossa e l’altro da cioccolato fondente con una spirale di cioccolato bianco simile a quella che Tindara aveva tra i capelli. A vedere quest’ultimo pasticcino, lei alzò perplessa le sopracciglia.
Sabbuccio la guardò e chiese “Posso azzardare un ipotesi?” “dimmela” “La pasta rossa è Giusy e quella al cioccolato sei tu” “ma sai cosa vuol dire?” “che vi vuole bene?” “ o, che adesso Giusy e Tindara sono la stessa cosa, che non ha più motivo di avere paura” Sabbuccio sorrise “allora possiamo mangiarle?” “certo” Lei prese quella al cioccolato e le diede un morso e lo stesso fece lui con la pasta rossa. Inghiottito il primo boccone fu lui a parlare “è buonissima: la gelatina è di melograno, la crema di gelso bianco con un sentore di liquirizia e un profumo di rosa – restò in silenzio – è una dichiarazione d’amore. Per gli ebrei il melograno è onesta purezza, per i cristiani è il matrimonio, la madre che nutre, il gelso è la passione dell’amore, la liquirizia è una radice, a dire che lei è la sua radice, la rosa è per antonomasia l’amore delicato e perfetto. Bastiano non crea dolci, scrive poesie. E il tuo di cosa sa?” “È cioccolato, ha un sentore di speziato di pepe nero, ma dentro c’è una crema di mango, con un gusto di cannella. Cosa vuol dire?” “Interessante. Il cioccolato è legato al piacere, il mango è il frutto dell’amicizia e la cannella è nobiltà, aristocrazia” “davvero?” “si, ma è legata anche alla fenice che con la cannella costruiva il suo nido. Vuol dire rinascita, rigenerazione. Penso che abbia creato questo dolce solo per te.” Lei sorrise “Può essere. Ma il sentore di pepe? “per i romani era un bene prezioso, forse vuol dire che l’amicizia che gli dai è una ricchezza intensa e piacevole.” La guardò ed i suoi occhi si fermarono a guardare le sue labbra “comunque, mi piace sentire il profumo speziato delle tue labbra” I suoi occhi tornarono a fissare quelli di lei.
Mi guardava. Mi guardava nello stesso modo di quando eravamo bambini. Io una palla pelosa con dei fondi di bottiglia come occhiali e lui un bambino denutrito con le ginocchia sbucciate e il maglione consunto ereditato dal fratello maggiore. Fu però come se vedessi quegli occhi per la prima volta, e per la prima volta capissi quello sguardo. Una volta a mare dei ragazzi hanno invitato delle mie amiche a fare un giro in motoscafo e portarono pure me per non lasciarmi da sola sulla spiaggia. Andavamo veloci sul mare calmo in una splendida giornata d’agosto. Ad un certo punto, una barca ci tagliò la rotta e, per evitarla, il timoniere fece una virata così brusca che sentii il cuore quasi uscirmi da petto. Ecco, a vedere gli occhi di Sabbuccio, provai la stessa cosa perché d’improvviso, la bambina brutta e ridicola che guidava la mia vita nel mare dell’esistere, aveva fatto una brusca virata e dà che navigava in cerchio tra sbagli, incertezze e solitudine, a che aveva deciso di cambiare rotta, di scegliere una volta per tutte, la direzione giusta. Con i gomiti mi alzai sul bancone dietro cui c’era Sabbuccio, gli misi un braccio al collo per non cadere all’indietro, tirando il suo volto vicino al mio, avvicinai le mie labbra alle sue, e dopo un secondo di esitazione, lo baciai. La bambina che avevo dentro, il bambino denutrito che lui aveva dentro di se, erano salpati verso l’orizzonte.
8 notes · View notes
metastablephysicist · 11 months ago
Text
okay thinking more about the creature that can see gamma rays. if radiation is that abundant then it's gotta have some sort of shielding. that or have a lot of redundancy.
maybe it's like a feather duster worm with a tube made out of Pb or Bi or something. and its branchiae have some sort of scintillator lining so it can poke them out and see the gammas. imagine a little colony of them lining a defunct reactor. but how do they eat? maybe there's radiotrophic microorganisms there too. hmm
16 notes · View notes
zoeysdamn · 2 years ago
Text
Snippet tag - Bark, Bite & Break Bones sneek peak 
the adorable @chaosheadspace tagged me, and since I’m very slow at writing these days due to personnal things to take care of, here’s a sneak peek of the next chapter of the Tyler x Van Helsing! reader fic 
---
You weren’t even halfway through your drink when a bitter voice spoke up behind you, “Careful with who you’re cheering, Enid. Wouldn’t want her to poison you.” 
Whipping around you glared at the newly arrived Bianca, in a short gold dress with long sleeves. No matter how gorgeous she looked, the venom in her eyes was enough to make you snare at her. Next to her, a very handsome yet uncomfortable looking Xavier was standing but surely he’d wished to be anywhere but here at the moment, looking for his best friend in the crowd. 
“What about minding your own fucking business, Bianca?” you spat at her, grumpy that she ruined your for one joyful mood. 
“I’m just saying,” she said, ignoring you completely, “you seem to be pretty great at suppressing students from this school, maybe Enid should start to worry.”
Glaring even harder at her you took a menacing step in her direction, “I am good at killing monsters, don’t you fucking forget that before you throw threats at me, princess.”
“You think you can impress me after the shit you pulled with Yoko?” she growled at you, standing tall and getting closer. It was a game of asserting dominance, and you knew it. 
“I have nothing to do with what Yoko brought on herself and you know it,” you said bitterly, trying to control yourself to not tear her branchias out of her throat. “So get the fuck off my back.”
“Don’t you really?”
“Piss. off.” 
“What’s going on here?” 
Both of you turned to Tyler and Ajax who had just arrived, having noticed the tense atmosphere at the bar. The Gorgon gave Enid and Xavier confused glances, trying to understand what the fuss was about. Obviously he didn’t dare to ask you or Bianca, he knew better than to interfere in this hissing game. Tyler on the other hand already had more or less an idea of what was going on. 
“None of your business, murderer,” snapped Bianca to Tyler, “if anything I’ll be doing you a favor by getting the Van Helsing bitch out of Nevermore so back off.” 
“What the fuck did you just call me?” you growled again, knuckles turning white around your cup. 
“You heard me. Didn’t know torturing vampires made you deaf.” 
If things were tense before, now they were downright electric. And if it wasn’t for the whole school around you you would have beaten the shit out the siren already; at least as a revenge for the Poe cup. “Yoko asked for what happened to her,” you spat at the siren, “trust me if I had anything to do with it, she would have a spike through her heart right now.”
Bianca only snarled, “Guess you lost your touch since Jeremiah then. How are you sleeping at night?”
“Jesus fucking Christ Bianca, that was three years ago, drop it for fuck’s sake!” you roared, finally losing patience. 
Anger boiling, you didn’t notice the few pairs of eyes that had turned in your direction at your outburst. But it didn’t seem to frighten the siren the slightest, and she only snared in disdain. 
“You can try all you want to pretend that you’re friendly and redeeming, but no one here is willing to be your friend, Van Helsing. You’re just a bitter, sad, miserable lonely bitch.”
Sensing you were ready to lose it again, Tyler put himself slightly in front of you and put a hand on your forearm to prevent you from gouging Bianca’s eyes out. “Okay, that’s enough.”
---
Hope it’ll make you wait until I finish the chapter uhuh 👀
Whoever wants to join can be considerated as tagged, take care of you ♥
20 notes · View notes
smolbreads · 3 months ago
Text
i should have wing , its would be so practical to fly (maybe tail for balance purpose) i should also have branchia branchia or whatever it is spelled in english so i can go see fish i want the extra feature
0 notes
aneddoticamagazinestuff · 6 years ago
Text
Alpi Apuane: la sua storia industriale e le sue vecchie fabbriche
New Post has been published on https://www.aneddoticamagazine.com/it/alpi-apuane-la-sua-storia-industriale-e-le-sue-vecchie-fabbriche/
Alpi Apuane: la sua storia industriale e le sue vecchie fabbriche
Sembrerà strano e a molti suonerà come un termine incompatibile ma esiste anche l’archeologia industriale. Ci siamo sempre immaginati l’archeologia come una materia che studia e raccoglie documentazioni e materiali di tempi lontanissimi, risalenti a migliaia e migliaia di anni fa, ma come detto l’archeologia non è solo quella. Sono passati oramai oltre due secoli e mezzo dalla prima rivoluzione industriale e da quando verso la seconda metà del ‘700 la macchina a vapore prese il sopravvento. La rivoluzione industriale comportò una profonda ed irreversibile trasformazione della società, tanto da sviluppare lo studio di questa branchia dell’archeologia, meglio nota come archeologia industriale. L’archeologia industriale studia tutte le testimonianze inerenti al processo di industrializzazione, allo scopo di approfondire la conoscenza della storia e del passato industriale. Le testimonianze a cui fare riferimento sono molteplici: i luoghi dove sorgevano questi stabilimenti, lo studio delle vecchie macchine, i processi di lavorazione e le fonti fotografiche e orali. La prima volta che si sentì parlare di questa branchia di studi archeologici risaliva agli anni cinquanta del ‘900, in Inghilterra e tale espressione venne usata nel 1955 da Michael Rix professore dell’università di Birningham, in un suo articolo pubblicato nella rivista “The amateur historian”.
L’ingresso della SMI a Fornaci di Barga
Ma questa disciplina si può anche applicare in Garfagnana? La nostra è stata terra prevalentemente agricola o dedita alla pastorizia, eppure anche noi abbiamo la nostra storia industriale di tutto rispetto. Faremo quindi un viaggio nelle vecchie industrie della Garfagnana, naturalmente questo articolo non vuole essere un saggio di archeologia industriale (nemmeno ci si avvicina) però per chi è curioso da queste poche righe può prendere ispirazione per qualche sua personale e più approfondita ricerca.
  “…Mentre vedevasi l’Italia tutta camminare a gran passi per la via del progresso nelle associazioni e nelle industrie al fine di rendersi indipendente dagli stranieri ai quali fummo fin qui indirettamente tributari: nel mentre fuori di questa regione, sorgono ovunque società che fondano stabilimenti, opifici e stabiliscono nuove industrie; addolora il mirare questa bella parte della nostra terra italiana, fornita dalla natura di tanti doni per i quali altri sacrificherebbero ingenti tesori onde goderne, starsene neghittosa (n.d.r: pigra,negligente), non curante del presente e del bene che per l’avvenire può derivarle dall’uso di questi tesori. Non vi sarà alcuno che vorrà porre in dubbio essere la Garfagnana in generale un paese ricco d’ogni sorta di prodotti agricoli, di tesori nascosti nelle viscere dei suoi monti e sotto i letti dei fiumi e torrenti: ma nessuno vorrà poi niegare che questa Garfagnana sia la parte d’Italia che men siasi slanciata nella via del progresso rispetto all’agricoltura, al commercio ed all’industria…”
Prima dell’avvento dell’industria in Garfagnana si viveva così
Questa impietosa analisi di fine’800 di Paolo Stella (maggiore del regio esercito che prese residenza nella nostra valle)non lascia scampo, descrive la Garfagnana come una regione ricca di risorse naturali che non riesce a sfruttare, per favorire la nascita di nuove industrie che porterebbero ricchezza e benessere. L’Italia ha intrapreso la via dell’industrializzazione e la Valle del Serchio è ancora indietro e non ne vuole sapere di uscire dal suo torpore. Eppure le sue acque e il suo marmo sarebbero veramente da sfruttare per favorire nuove industrie, come già fanno nel versante opposto della Apuane.
Già delle cave infatti erano state aperte verso la metà dell’800 nella zona di Arni, addirittura i cavatori garfagnini andavano a lavorare nelle cave versiliesi e massesi. Ma perchè tutto questo? Mancanza di strade? Di capitali? O di spirito d’iniziativa? Non di meno la situazione era la medesima per lo sfruttamento delle acque del Serchio e dei suoi affluenti, possibile che in un momento in cui stava prendendo piede l’industria idroelettrica a nessuno fosse venuto in mente di sfruttare una zona ricca di acque come la Garfagnana? Volevamo forse rimanere una regione dedita ancora all’agricoltura? e coltivare il nostro orticello per il fabbisogno personale?
Operaie all’interno della SMI
D’altronde noi garfagnini siamo sempre stati un po’ allergici alle novità, per indole siamo abitudinari, ma il progresso non si ferma e non si fermò nemmeno (e a maggior ragione)nel nascere del nuovo secolo, quando agli inizi dell’900 un fremito di rinnovamento scosse dall’apatia tutta la valle. Fu così che proprio nel 1900 i comuni di Vagli e di Minucciano dettero il via alla prima e vera propria industria nostrana, quando due contratti di concessione per lo sfruttamento del marmo locale furono dati ad altrettante società di estrazione, dove dietro di esse c’erano prestanome e capitali esterni di banche. Nell’anno successivo la “Società anonima marmifera di Minucciano” cambiò nome in “Società marmifera Nord Carrara” acquisendo anche le concessioni sul bacino marmifero di Vagli (dal 1921 la Nord Carrara entrerà a far parte del Gruppo Montecatini).
Gorfigliano il trenino che trasporta il marmo
L’industria infatti non portò solo posti di lavoro per i garfagnini ma favori anche l’arrivo della ferrovia, la costruzione di nuove strade e cosa altrettanto importante la gente prese coscienza della propria posizione sociale, nacque così una classe operaia che ben presto diede luogo alla nascita di associazione ed enti per la tutela dei propri interessi, del resto l’incremento di questa nuova classe sociale (nel settore marmi)non era da trascurare dato che nel 1906 gli occupati erano circa 800 arrivando poi ai 3000 del 1920. Anche lo sfruttamento delle acque prese vita, quando fu operante la “Società idroelettrica garfagnina” che costruì gli impianti nel comune di Sillano, sorsero poi altre industrie idroelettriche “foraggiate” queste da capitali esterni, ecco allora nascere nel 1913 la diga di Corfino-Villa Collemandina e poi nel tempo gli impianti di Castelnuovo, Gallicano e Pontecosi. La diga di Vagli nascerà per ultima, nel secondo dopoguerra. Questa attività fu indubbiamente fonte di lavoro, ma ben presto nacquero disservizi, la gente protestava con l’impresa distributrice di energia, la S.E.L.T (SOCIETà ELETTRICA LIGURE.TOSCANA), paradossalmente molti paesi non erano raggiunti dall’elettricità…e ciò continuò fino agli 60 del 1900.
Centrale elettrica Gallicano
Non mancarono naturalmente le industrie manifatturiere, anzi queste furono la maggior parte. Già nel 1880 a Castelnuovo esisteva “la Fabbrica dei Tessuti”(nel tempo prenderà il nome di Valserchio tessuti) fondata dal Conte Carli, per molti e molti anni fra vicende alterne questa azienda darà occupazione a molte donne della valle. Sempre nel settore tessile a Gallicano nel 1904 nascerà anche la Cucirini che produrrà filati, ancora a Gallicano nei soliti anni la “S.I.P.E Nobel” porterà un suo stabilimento di polvere da sparo. Dall’altra parte del fiume, a Fornaci di Barga, ecco nascere la fabbrica per eccellenza della valle.
Operaie e operai della Cucirini di Gallicano
Era il 1916 quando la S.M.I (SOCIETA’ METALLURGICA ITALIANA) nacque per incrementare lo sforzo bellico producendo munizioni per la “Grande Guerra” che era in corso. Questa fabbrica cambierà per sempre il modo di vivere dei garfagnini, fu il più grande stabilimento industriale di sempre, presente in zona, arriverà ad occupare migliaia e migliaia di persone (fra le quali moltissime donne). Sembrerà strano ma proprio in quegli anni si comincerà a prendere coscienza che la Garfagnana poteva essere sfruttata anche da un  punto di vista turistico e sviluppare quindi una nuova risorsa economica. Sul finire dell’800 erano già presenti dei villeggianti e sui giornali locali si affittano case per vacanze. Nel 1904 proprio per sviluppare questo settore fu pubblicata una guida corredata da molte fotografie e da carte topografiche. La questione turistica cominciò anche ad essere dibattuta sui giornali locali, si cercò di dare linfa vitale a questa nuova “industria”, proprio come dovrebbe succedere oggi, dove ancora questa risorsa non viene ancora messa a profitto come si deve. Questo stralcio di articolo del 1927 tratto dalle colonne de “La Garfagnana” sembra essere stato scritto ieri data la sua corrente attualità:
1946 “La domenica del Corriere” pubblicizza la Garfagnana turisticamente
“…l’industria principale, che parrebbe la più possibile ad essere sfruttata, quella turistica, è purtroppo da scartarsi. Per varie ragioni…Mancano poi gli alberghi e i pochi esistenti non offrono il cosiddetto comfort moderno, che per i nuovi ricchi culmina nei divertimenti di ogni genere, leciti ed illeciti. La borghesia e la classe sociale più eletta inoltre hanno le loro ville altrove. Il ceto professionista trova la Garfagnana fuori mano a causa delle poco agevoli comunicazioni. Chi può dunque venire preso da noi? Non resta che il modesto impiegato”. Fu un cambiamento epocale quello dell’avvento dell’industria in Garfagnana, c’è chi ebbe a dire che i problemi per valle fossero finiti e che la povertà che ci affliggeva da secoli fosse definitivamente sconfitta, in parte fu vero…uno stipendio sicuro, la certezza di una continuità lavorativa…ma non era oro tutto quello che luccicava, ed in risposta a chi faceva notare la tanto decantata ricchezza metteva in evidenza che per il momento serviva “a due cose soltanto, a formare i dividendi delle imprese forestiere e versar quattrini nelle tasche dell’erario”.
  Bibliografia
“Dal fascismo alla resistenza. La Garfagnana fra le due guerre mondiali” di Oscar Guidi. Banca dell’identità e della memoria anno 2014
“La Garfagnana” articolo pagina 2 anno 1927
0 notes
xprojectrpg · 1 year ago
Text
Tumblr media
Moment of Awesome - Namor the Submariner:Namor was just wanting to restore himself in the lake. He didn't reckon on a purple cat-girl and the Queen of Limbo.
Anatomically impossible or not, Sharon discovered Namor's wings had one unambiguously effective quality: speed. Falling she had been prepared for. She'd fallen many times, and from many things. This, she quickly discovered, was an entirely different experience than plunging into a lake at high speed while hanging from the waist of a stranger like a complaining fanny pack. Sharon let go.
The ability to twist your own skin to get all four feet aligned with the ground had limited utility when there was no ground to land on. The end result was Sharon's first experience with both a large body of water and performing the feline equivalent of a belly flop.
Illyana, on the other hand, wasn't going to take a chance with missing her own portal. Or worse, ending up falling from some height into the dust of Limbo because she wasn't focused enough. Water, at this point, was probably inevitable. "Will not yield," she finally replied. Her voice was resolute, and she hooked her legs and arms more securely around Namor. "Will take you down with me, Majesty."
"Wrahhhh," Namor elegantly bellowed as the other two hit the water. If anyone was paying close attention, they might notice that his neck flexed to expose a set of gills that sighed with their own relieved breath of air. The water immediately moisturized his skin, whitened his teeth, and cleared Namor's cloudy disposition in an instant.
There were, of course, other things going on.
Illyana shrieked into Namor's ear just before they hit the water, clinging to him like a limpet as the water surrounded them. It was partially fear, since she couldn't swim at all, but that just meant she wasn't shy about digging fingers and nails into flesh as her hair floated out of the very loose ponytail she'd thrown it into.
Sharon's head broke the surface of the lake, her yowl of outrage already fully loaded.
"Wet!" Sharon shrieked, arms flailing as she speedran the process of discovering the mechanics of the dog paddle. "You have made me wet!" Her hindlegs got the memo and engaged, leaving her tail to thrash to and fro, arcing lakewater across the sky.
Namor emerged, bright and refreshed, flipping his hair back behind him in a glorious, cinematic spray of water. "Wet," he concurred.
"Wet," Illyana groused. "You okay, Sharon? That did not look like fun fall." Funny, and the only reason she hadn't ended up laughing was the speed at which she ended up in the water herself. Speaking of... she poked Namor in the abs. "Cannot swim, please take to shallow area," she requested politely. "Will get you back for this, one day."
There was a burbling wrrrowllll from Sharon, who had managed to synchronize all four legs and was paddling for the shore as they spoke. She was using her tail as a rudder in a way that somehow managed to convey deep personal offense. Soaked and stinking with lake-water, Sharon crawled to shore and glared at Namor as he came stroking up behind her with Illyana in tow.
"I am a cat," she said in the same accusing tones one might say 'you punched a baby'. Sharon started to shake, then did a double-take as she noticed the gill slits around Namor's neck.
"You have branchiae also?" she squawked. "Avian and aquatic adaptations? That is it. Jail! Jail for illogical fish man! Jail for one thousand years!"
Turns out it is remarkably easy to beat a cat to shore when one has wings. Illyana was deposited extremely gently on the shore, having been fished out of the water quickly upon her request. Those illogical, fluttering wings continued beating in soft, rhythmic mockery as the fish man landed nimbly near Sharon.
"We were in suspended animation in near five thousand of your years, Cat." Namor, completely nonplused by any of Sharon's accusations, ran a hand through his hair to shake off any water. "No human jail would be able to hold me."
0 notes
rosybetta · 1 year ago
Text
Voting for Spionids bc that's my lab tech's favorite clade of marine annelid <3 they may not look like much compared to the sabellids, but they're very important for bioturbation (mixing sediments and making nutrients available for life)!! Some of them even live around hydrothermal vents!!
Many of them build little tube houses out of sand!! And others will bore into the shells of oysters - but they aren't actually hurting the oyster, the oyster protects itself just fine :) The Spionids just kinda hang out! Filter feeding!
My lab tech thinks their palps look like bunny ears, which is why he thinks they're so cute :) This is a meiofaunal species, meaning they live between grains of sand on the seafloor! I know a PhD student who studied their navigation patterns for his dissertation, it's actually quite fascinating! (I just took a picture of my annelid ID book)
Tumblr media
Plus, get a load of those branchiae (respiratory organs)! So pretty!
Tumblr media Tumblr media
They're just little sand bunnies, give them a chance!
Taxonomy Tournament: Annelids
Tumblr media Tumblr media
Sabellida. This order of marine worms is made up of filter feeders with feeding tentacles, such as the feather duster worm
Spionida. Marine worms of this order live in soft substrates near the shore
53 notes · View notes
animalids · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Camel spider (Branchia sp.)
Photo by Mark Moffett
19 notes · View notes
typhlonectes · 2 years ago
Photo
Tumblr media
A new species of giant Eunice (Eunicidae, Polychaeta, Annelida) from the east coast of Australia
Joana Zanol, Pat Hutchings
Abstract
A new giant species is described from New South Wales, Australia. Eunice dharastii sp. nov. differs from described Australian species and is most similar to E. aphroditois (Pallas, 1788), E. flavopicta Izuka, 1912, and E. kinbergi Ehlers, 1868. 
The unique combination of features that characterizes the new species is irregular articulated prostomial appendages; antennae reaching back beyond chaetiger 4; branchiae starting at chaetiger 10, initially button-shaped and distinctly longer than notopodial cirri where best developed; dorsal fleshy knobs on anterior chaetal lobes; notopodial cirri pendulous, abrupt tapering from inflated bases; bidentate compound falcigerous chaetae with both teeth directed laterally, distal tooth much shorter than proximal tooth in median and posterior chaetigers; and dark bidentate subacicular hooks starting at chaetiger 58, tapering to a small head with both teeth directed distally, and proximal tooth much larger than minute and spur-like distal tooth. 
This new species lives in sandy sediments in coastal waters 1–8 m deep. It is highly mobile and not easy to collect, which may explain why it was not described before.
Read the paper here: https://zookeys.pensoft.net/article/86448/
156 notes · View notes
marineexplorer · 2 years ago
Video
Okenia atkinsonorum nudibranch #marineexplorer by John Turnbull Via Flickr: These tiny invertebrates are found on their red food bryozoan. Can you tell the front from the back? The front has the pair of rhinophores and the back has the plume of branchiae. The other spiky bits are cerata. www.seaslug.org.uk/nudibranchs/anatomy.html Bare Island
4 notes · View notes
goniobranchus-gleniei · 2 years ago
Text
While I probably won’t remember to consistently post my art here :((, I will be posting writings and short comics about mine and other ocs at @dumbo-branchia !
It’s very hard to consistently remember on here to post for me so more likely than not I’ll only use it just for uploading works or having a place to store my stuff!
2 notes · View notes
bittybattybunny · 3 years ago
Note
OwO ☕
Have some “The Sun in the Sea”! It’s part of the revisied version of the TLC chapter “Four Eyes”! I decided to add onto it!
 A cycloptic nurse smiled.
“Can I help you today, Your majesty?” He asked as Kaya shuddered at the name.
“I told you guys. Kaya is fine…” she grumbled, “Um I need a physical to finish some paperwork for registration, do we have anyone free today? Preferably someone who’s not prone to over touching.”
“Let me check who’s on staff. But I warn… Stein is on.” He chuckled and turned to his computer to work.
Shade screamed when cold hands went up his shirt.
“Fascinating!” Came a accented voice, “Very Interesting! Branchia on a human form.” her stitched fingers grabbed his face to his distress, forcing his head to look at the tall woman who’s body was covered in stitches, her milky yellow eyes sparkling as she grinned. “Those are sharp,” she noted his teeth and forced his mouth open, “Oh i see excretion sacks, venomous? So gills and venom, you must be a water snake?”
“Leviathan.” Kaya corrected. She frowned and moved to get the woman’s hands off, “No touchy touchy.”
“Sorry, he was new.” The woman pulled some hand sanitizer from her pocket and rubbed it over her hands. 
Shade gave a shudder before moving to hide behind Kaya who crossed her arms.
“Don’t be so afraid, I’m a doctor~!” The woman laughed.
“And it seems the only one without any appointments.” the nurse apologized.
“Ugh. The touchiest doctor. Of course. I bet my aunt set this up.” Kaya pinched the bridge of her nose.
“I do not know, but I just dealt with my morning meetings. So what do you need?” The stitched woman gave a laugh, holding a hand to Shade, “I suppose I should introduce myself, I’m Doctor Chelsea Stein.”
“Um.. Shade.” he shook her hand loosely but scowled while doing some .
“So what’s the danger?” She asked with a grin, “I don’t really see you around the office much.”
“Oh, this is a family matter.” Kaya admitted, “He needs a physical to finish his forms. However he is touch averse.” Kaya handed the folder over to the doctor who began to flip through the clipped papers.
“Oh a leviathan curse… over 500 years old… You eat greenland sharks?” She raised a brow, “Can’t imagine that’s great on your system.”
“I don’t eat them now.” he mumbled, “Look the ocean sucks, you eat what you can! I eat normal food these days!”
“He’s a pretty good cook.” Kaya grinned as the man took a flushed tone, “My cousin talks about it a lot.”
“Ah?” he blinked, “Ah I guess he’s been over a few times.”
“I’m talking about Eclipse.” Kaya blinked as she stared at him, “Ammy gushes about your food all the time.”
He felt his face burning and looked at the floor, “O-Oh. Well… I’m glad.”
Kaya laughed as Chelsea tilted her head. 
“The Grim Wolf?” She asked as Shade rubbed a cheek. “What’s the connection?”
“They live together!” Kaya beamed with a laugh, “Harriet is the one who bribed him out of the ocean, now he lives with them and he’s got a crusshhhhh~!” She sneered as he gasped.
“I-I Do not! It’s… it’s not like that! Look just because she has gorgeous silver eye lashes that frame those doey eyes of hers and makes really cute half smiles and the way her dimples come out when she laughs--- It- it doesn’t mean I like her!” he defended, “So what if she smells great and gives great hugs and makes me---” 
Chelsea burst out laughing as he turned a deep red and huffed to look away with his arms crossed. Kaya’s second mouth opened as she grinned.
“Ain’t it bad? Ammy is just as bad in private.” She admitted and watched the merman perk up to listen, “Says he’s so unfair, tho she’s still pissed he kissed her drunk.”
He hid his face in his hands to scream.
3 notes · View notes
corallorosso · 4 years ago
Photo
Tumblr media
Quando ho letto "branchia" ho sputato l'acqua che stavo bevendo. Comunque, a 'sto giro, non censuro nemmeno nome e cognome. Pazzi criminali. Daniele Sica
18 notes · View notes