#bluvertigo
Explore tagged Tumblr posts
antod0 · 2 years ago
Text
Non posso dire tutto quello che penso
Non posso fare tutto quello che voglio
Non posso esaudire i miei desideri
La condizione in cui mi trovo è proprio fuori dal tempo
7 notes · View notes
eurovision-revisited · 2 years ago
Text
Other Recommended 2001 Songs
youtube
Madara Celma - "Staying Alive" - Eirodziesma joint 9th of 10 songs.
youtube
Emilija Kokić & Juci - "Ljepota" - Dora 2nd of 20 songs
youtube
Bluvertigo - "L'assenzio" (The Power of Nothing)" - Sanremo 16th of 16 songs.
youtube
Lutke - "Poklici me" Lutke - EMA 21st of 22 songs in the Semi-Final
2 notes · View notes
doppelganger-blog · 3 months ago
Text
1 note · View note
gintonic44 · 4 months ago
Text
Marco Morgan Castoldi
Tumblr media
1 note · View note
serenasr · 8 months ago
Text
Tumblr media Tumblr media
0 notes
popolodipekino · 1 year ago
Text
sovrappensiero (ai funerali si va - cit)
Un tempo, quando ancora erravano per le foreste selvagge, gli uomini si resero conto di questo, osservando animali che erano al contempo innocenti e spietati. La bestia ignora o sbrana. Ma a chi piacerebbe stare a parlare per dieci ore con una tigre sovrappensiero? da G. K. Chesterton, L'uomo che fu Giovedì
1 note · View note
pier-carlo-universe · 8 months ago
Text
“Sculture di luce” di Marco Lodola: un viaggio tra arte, luce e cultura pop
Al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure un'esplosione di energia e creatività dal 30 novembre 2024 al 2 marzo 2025
Al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure un’esplosione di energia e creatività dal 30 novembre 2024 al 2 marzo 2025 La magia luminosa di Marco Lodola Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure apre le porte all’arte contemporanea con la mostra “Sculture di luce” di Marco Lodola, celebre artista italiano riconosciuto a livello mondiale. Dal 30 novembre 2024 al 2 marzo 2025, i visitatori potranno…
0 notes
downintheseine · 2 years ago
Text
Tumblr media
was tagged by @briar-patch to post my favourite albums. this was intense. and evil.
link to make yours is here
list:
top 5: gone to earth, david sylvian - tin drum, japan - bestial cluster, mick karn - grace/wastelands, peter doherty - the hissing of summer lawns, joni mitchell
second row: scary monsters, bowie - secrets of the beehive, david sylvian - the waking hour, dalis car - earthling, bowie - teenage snuff film, rowland s. howard
third row: meat is murder and the smiths, the smiths - dog man star, suede - the holy bible, msp - different classes, pulp - café bleu, the style council
fourth row: heroes and lodger, bowie - scott collection, scott walker (I know I technically cheated with this one cause it's 5 records but hey), baltimore, nina simone - coney island baby, lou reed - hejira, joni mitchell
last two rows: fear by john cale, brilliant trees by david sylvian, paris 1919 by john cale, the sensual world by kate bush, our favourite shop by the style council, the lion and the cobra by sinead o'connor, suede, his n hers by pulp, up the bracket by the libertines, grace by jeff buckley, mind bomb by the the, avalon by roxy music, hounds of love by kate bush, haus der lüge by neubauten, ongakuzukan by sakamoto, gentlemen take polaroids by japan, metallo non metallo by bluvertigo, yankee hotel foxtrot by wilco, without you and I'm nothing by placebo aaaaand pat metheny group 1978.
i'm tagging @paint-me-primary @troplcalgothic
(if you want)
19 notes · View notes
vintagebiker43 · 1 year ago
Text
@ Memorie di una vagina
Quando avevo 20 anni Morgan mi piaceva un casino.
Non che lo abbia mai propriamente amato, il mio unico vero amore del panorama italiano è sempre stato quel signore di Manuel Agnelli. Però mi piacevano i pezzi dei Bluvertigo e pure i suoi. Mi piacevano gli arrangiamenti che faceva dei classici della musica italiana. Mi piacevano gli stralci delle prime edizioni di X Factor in cui era giudice. Mi piaceva il suo eloquio forbito da tizio che ha fatto il classico. Mi piacevano i suoi spiegoni.
Mi piacevano anche le interviste che faceva con Daria Bignardi, in cui parlava, e suonava, e si raccontava, mettendosi a nudo, non per puro esibizionismo, ma per scelta. Perché l’imperfezione può essere una scelta, perché l’auto-miglioramento può essere un comandamento da rifiutare in un mondo che ti dice che puoi fare tutto ed essere tutto anche se non è vero.
Perché si può essere outsider, si può fare fatica, si può anche fallire, concludere poco, non fare un disco da chissà quanto, non trovare una collocazione, né la giusta ispirazione. Si possono avere dipendenze da cui non si guarisce, e custodire ferite che non si rimarginano, che spesso ne chiamano altre, e altre ancora peggiori, e tutto questo esiste, magari non luccica, ma è parte della vita. O almeno, questo era ciò che io vedevo nella sua parabola.
Ero, in modo sciocco e certamente puerile, affezionata alla sua fragilità, ai suoi denti da tabagista, gialli come i miei; alle foto che lo ritraevano giovane, truccato, con le unghie pittate in un’epoca di machismo; mi piaceva che fosse ribelle, imprevedibile, sempre un po’ strafatto come i poeti maledetti francesi, rock in quel senso autodistruttivo in cui molti artisti si sono dissolti in passato.
Oggi, dopo anni di liti pubbliche, sproloqui smodati, comportamenti misogini, sbrocchi omofobi, bullismi sanremesi, cause giudiziarie, simpatie discutibili, amicizie improbabili, tentativi stentati di tornare in sé, ma chi è poi questo sé verrebbe da chiedere, ebbene oggi leggo i fatti riportati da Lucarelli. Leggo gli screenshot dei suoi messaggi. E mi arrendo.
Provo solidarietà, per Angelica Schiatti che ha subito questa persecuzione (immaginate, immaginate le conseguenze psicologiche di certi messaggi).
Provo rabbia, per un sistema che lascia passare 4 anni dalla prima denuncia e intanto nulla di fatto, a parte ripetuti tentativi di indurre la vittima a trovare un accordo col suo stalker! Però, mi raccomando, a novembre dipingiamoci un baffo rosso sulla guancia, mentre contiamo il numero delle vittime sull’abaco impossibile della violenza di genere.
Provo delusione, per l’artista che ho apprezzato, per l’ignoranza che ha dimostrato, per la stupidità.
Provo disprezzo, per le connivenze sistemiche e istituzionali di cui questa violenza campa e prospera. Provo disgusto, per un uomo adulto, un uomo colto, uno che ha vissuto, uno che ama l’arte, la musica, la letteratura, e poi è capace di una tale miseria. Nel 2024. A cosa serve la cultura, se non ci salva dalla brutalità?
Infine, mi chiedo quanto ci si possa odiare, per fare di sé questa maschera grottesca. Quanto male si può invecchiare? Quanto in basso si può cadere? Quanto privi di amor proprio bisogna essere, per diventare questo genere di persona? Quando esattamente si decide di abdicare alla bellezza, di rinunciare alla civiltà? C’è un momento preciso o è un lento processo degenerativo?
Che gran peccato, ridursi così, Marco Castoldi, in arte Morgan. Non so se era questo ciò che desideravi per te. Non so cosa tu abbia mai desiderato per te. Non lo so. Non ti conosco. Per fortuna, mi tocca dire. Oggi mettiamo un punto. Definitivo. Di non ritorno.
Che gran peccato. Che cazzo di schifo.
Tumblr media
4 notes · View notes
automatismi · 2 years ago
Text
Ti piacciono le riviste di meccanica?
Vuoi bene a tua madre?
2 notes · View notes
the-pherenike · 2 years ago
Text
Reading this before following me 👇🏻
Hi everybody! I’m Veronica and I’m from San Marino 🇸🇲
In this odd place you will find so many things about me, mostly post about Depeche Mode, Music, Art, Vintage and Orcas.
💚 INFJ-A / INFP / ISFP (55% Introvert - 45% Extrovert. It sounds interesting…!)
♍️ Virgo (August 27th)
🔎 Instagram: @thepherenike
🎧 Favorite Music Bands / Singer
Depeche Mode, Kraftwerk, Nine Inch Nails, Daft Punk, Chromatics, Giorgio Moroder, The Knife, LaFee, New Order, Pet Shop Boys, Bluvertigo, Nirvana Franco Battiato, Massive Attack, PJ Harvey, Loreena McKennitt, Enya, Tori Amos, Skunk Anansie, Recoil (Alan Wilder)
Soundtracks, Instrumental, 80s & 90s Music, Grunge, Industrial, Electronic Music, Post-Punk, Trance and Folk Music
🌟 Likes
Animals (mostly Killer Whales and Cetaceans)
Food and traveling
Take care of the others
Music, vinyls, collecting CDs and everything’s Vintage (clothing, art and stuff)
Retro world
Greek Mythology and Mythological creatures (I’m quite fantastic one!)
Photography
Arts, drawing, painting and Culture in general
Languages
Talking about everything!
❌ Dislikes
Ignorance
Gossipy people
Cyberbullism and violence
Homophobia, transphobia, pedophilia, pedopornography and pornography
Censorship and cancel culture
Remaining in my country for too much time (I need to travel and discover new horizons)
When people say me to do things as fast as possible (I’m quite calm and I hate when this happens!)
Watermelon (sorry, I tried it but I don’t like it at all 😅)
Who hates animals and who tries to kill them
🏳️‍🌈 LGBTQ+ are welcome and safe in my blog
So… I hope you have fun and enjoy your visit 🧡
xoxo
Tumblr media
5 notes · View notes
ilciambellano · 2 years ago
Text
È il 95’, l’ultimissimo minuto di recupero, e poco prima Danilo Cataldi aveva sfiorato il palo con un tiro secco che è stato deviato il minimo. Ora c’è questo calcio d’angolo che è l’ultimo calcio d’angolo di una sconfitta che hai già iniziato a digerire. Un’azione che è già in una specie di limbo, tra quella partita e una sconfitta già certificata. Il calcio d’angolo delle preghiere e della disperazione, un momento distaccato dalla grammatica della partita. Invochi coi tuoi vicini l’arrivo di Ivan Provedel, il portiere, in area di rigore, e Provedel in effetti compare. Lo inquadrano mentre si aggira incerto ai limiti dell’area, come quegli animali selvatici che si ritrovano di notte nei cortili dei paeselli a valle. E tu non sai perché ma quando vedi la sua maglia gialla, diversa da tutte quelle dei giocatori di movimento, diversa dai colori sociali del club come per rimarcare che il portiere è un’entità a sé stante («Era vestito meglio e stava fermo» dicevano i Bluvertigo), senti rinascere in te una vaga speranza. Una speranza insensata, certo, perché hai visto altre volte quella situazione e non è mai andata come speravi. Una speranza che nutri proprio verso qualcosa che sai che è impossibile, come una speranza ottusa che il mondo sappia smentire sé stesso. Il portiere non ha mai colpito quell’ultimo pallone, segnato quel gol enfatico e disperato, dimostrato che tutto è possibile. È successo, ma pochissime volte. Eppure sale quella speranza che ha più a fare con l’eccitazione, col fascino del caos, con l’idea che qualcosa di assolutamente imprevedibile e irrazionale ogni tanto può succedere.
Emanuele Atturo
4 notes · View notes
giorgioconsolandi · 2 months ago
Text
Samuel e Sarah Toscano, un dj set e un concerto per chiudere il WMF 2025. Adnkronos - ultimora
(Adnkronos) – L’ultimo giorno dell’edizione 2025 del Wmf prevista per il 6 giugno si aprirà con un nuovo dj set di Samuel, alle 9,30 sul Mainstage. Autore, compositore, dj e produttore tra i più attivi degli ultimi 25 anni, ha realizzato nove album originali con i Subsonica e sei con i Motel Connection. Tra le sue collaborazioni figurano Franco Battiato, Bluvertigo, Antonella Ruggiero, Krisma,…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pier-carlo-universe · 9 months ago
Text
Marco Lodola: Sculture di Luce al Museo dei Campionissimi di Novi LigureUn’esplosione di energia e colori in un’esposizione unica
Dal 30 novembre 2024 al 2 marzo 2025, il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure ospiterà la mostra Marco Lodola. Sculture di Luce, un’esposizione che promette di affascinare il pubblico con opere caratterizzate da vivaci colori e un’energia inconfondibile
L’arte di Marco Lodola illumina Novi LigureDal 30 novembre 2024 al 2 marzo 2025, il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure ospiterà la mostra Marco Lodola. Sculture di Luce, un’esposizione che promette di affascinare il pubblico con opere caratterizzate da vivaci colori e un’energia inconfondibile. Le sculture di Lodola, realizzate con neon, LED e resine, trasformano gli spazi del museo in un…
0 notes
magnificentterminuspenumbra · 2 months ago
Text
Bluvertigo https://g.co/kgs/ThTvZ85
0 notes
micro961 · 3 months ago
Text
Stefano Napolitano: “Una nuova luce sul mondo”
Tumblr media
Il nuovo singolo dell’artista torinese invita alla riflessione su un mondo in crisi, tra atmosfere evocative e un testo di forte impatto
Stefano Napolitano torna con “Una nuova luce sul mondo”, un brano potente e visionario che affronta le sfide dell’umanità con una chiave di lettura profonda e spirituale. Il singolo, che dà il titolo all’album in uscita a maggio, è un manifesto di consapevolezza, un invito a rimettere in discussione il presente e immaginare un futuro guidato da valori universali di unità e fratellanza.
Dopo aver esplorato la letteratura, la musica e il mondo della comunicazione, l’artista torinese prosegue il suo viaggio artistico con una produzione dal forte impatto emotivo e sonoro, unendo melodie pop occidentali a influenze orientali per creare un suono unico ed evocativo.
«Viviamo in un’epoca in cui la paura e l’incertezza sembrano aver preso il sopravvento. Dopo la pandemia, le guerre e le crisi globali, è necessario fermarsi e riflettere. Questo brano nasce proprio dall’esigenza di immaginare una luce nuova, un cambiamento radicale che porti a un mondo più consapevole. Ho voluto evocare il ritorno di Gesù di Nazareth e Maria di Magdala come simboli di una rinnovata speranza, un incontro spirituale che si trasforma in una possibilità di rinascita collettiva.» Stefano Napolitano
youtube
L’album da cui è tratto il singolo è stato realizzato con la collaborazione di Danilo Ballo, storico arrangiatore dei Pooh, che ha utilizzato per la prima volta in assoluto un sintetizzatore virtuale di nome TH8 di Acustica Audio. Quindi “Una nuova luce sul mondo” è il primo disco ad uscire sul mercato con questa caratteristica.
Stefano Napolitano nasce a Torino il 15 febbraio del 1966.
A 18 anni lavora presso un’agenzia pubblicitaria che si occupa di sondaggi per l’allora nascente Mediaset. Comincia a scrivere articoli musicali e culturali per alcune testate giornalistiche della sua città. Nel 1998 Giorgio Gaber gli concede un’intervista presso il Teatro Alfieri di Torino, un’esperienza che descrive tra le più emozionanti della sua vita. Poi è la volta di Morgan e dei Bluvertigo, di Nicolò Fabi, dei comici della rassegna Zelig come Giobbe Covatta, Paolo Hendel e Raul Cremona fino ad arrivare a Valerio Liboni, Alberto Fortis, Johnson dei Righeira, Natalino Balasso, Walter Rolfo e il mago Alexander, Don Backy, Garbo. Dopo un’esperienza con Publitalia, nel 2000 decide di abbandonare definitivamente l’ambiente perché nocivo e troppo politicizzato.
Nel 2021 pubblica il suo primo libro “Pensieri di seconda scelta”, una raccolta di brani sull’amore, la vita e la morte.
L’anno successivo pubblica una web series dal titolo “A Real and Reactionary Resurrection” che fa da ponte all’uscita del suo nuovo libro “Lucifero si racconta” scatenando una serie di reazioni sul web al punto che nell’aprile del 2023 conduce insieme ad Ivana Posti un programma su GRP, emittente televisiva torinese, che porta il titolo omonimo del libro, per spiegare le motivazioni che lo hanno spinto a scrivere quell’opera. Durante la programmazione delle 4 puntate vengono invitati giornalisti del calibro di Anna Tamburini Torre e scrittori come Laura Fezia, oltre ad attori e pensatori. Con “Lucifero si racconta” parteciperà al Salone del libro di Francoforte.
Nel 2023 esce il suo terzo lavoro letterario dal titolo “Inseguendo L’aura” e il 1 dicembre 2023 viene pubblicato il suo primo singolo dal titolo “Cadendo” il cui testo era già presente nel primo libro. E’ stato ospite fisso per un anno, tutti i mercoledì mattina, nel programma di Wlady Tallini “Cosa succede” trasmesso da Primantenna Tv nel quale recitava alcune sue poesie partecipando anche come opinionista sui fatti del giorno. Ad aprile 2024 esce il libro di Lucia Stendardo "Viaggio di sola andata" di cui è curatore editoriale e sarà presente al Salone del libro che si terrà a Torino dal 9 al 13 maggio. Il 19 aprile 2024 esce il nuovo singolo “Il mio momento”. Il 25 aprile 2025 arriva in radio “Una nuova luce sul mondo”, title track del nuovo album previsto per maggio.
CONTATTI E SOCIAL
Facebook Instagram Youtube
0 notes