#bellezza e sensibilità
Explore tagged Tumblr posts
Text
L’UOMO DI ARGILLA di Anais Tellenne: il magnifico film arriva in esclusiva alla Multisala Kristalli di Alessandria! (Video)
Siamo lieti di annunciare che martedì 11 marzo alle ore 21:00 il toccante e poetico film L’UOMO DI ARGILLA, diretto dalla talentuosa regista francese Anais Tellenne, sarà finalmente proiettato ad Alessandria, in esclusiva alla Multisala Kristalli, in via Giuseppe Parini 17. Dopo il debutto alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, il film ha conquistato pubblico e…
#Alessandria eventi#Alessandria today#amore e trasformazione#Anais Tellenne#arte e bellezza#bellezza e sensibilità#Busan Film Festival#cinefili#Cinema#cinema d’essai#cinema francese#cinema internazionale#Cultura cinematografica#Emmanuelle Devos#evento esclusivo#film consigliato#film d’autore#film imperdibili#film in uscita#film poetico#Google News#introspezione#italianewsmedia.com#L’Uomo di Argilla#metafora della vita#Mostra del Cinema di Venezia#Multisala Kristalli#narrazione evocativa#pellicole d&039;autore#Pier Carlo Lava
0 notes
Text

♠️_Spesso, in una donna, i facili costumi non sono che assenza di pregiudizi....🖤🌹
©️ Licaonia Lupe
#frasi#cuore#romantic#frasi pensieri#amore#legami#leggerezza#peccati#mind control#emozioni#sensibilità#sensualità#sentimenti#women seduce#seduce my mind#noi due#tu ed io#donna#desiderio#diva#domande#vita#voce#bellezza#bei tempi#beautiful#nascondere#noia#nessuno#bianco e nero
14 notes
·
View notes
Text
Fragile Abbandono
Scopriva che la passione non è solo desiderio carnale. Un rapporto sessuale non è una rincorsa all’orgasmo né una dimostrazione di predominio sul partner. È molto di più: un’occasione per spogliarsi delle proprie fragilità, mostrando quella parte di sé che raramente emerge.
C’è qualcosa di mistico nell’accarezzare la pelle, quella sensazione che intreccia eccitazione e intimità. Come uno scrigno magico chiamato animo, dove si celano i nostri desideri più delicati e autentici.
Sentirsi fragili e indifesi, ma con addosso l’odore dell’altro. Un’emozione unica, in bilico tra goduria e un senso profondo di sicurezza. È un’esperienza che non solo seduce la mente, ma rilassa il corpo, lasciandolo completamente pervaso da quel momento.
Ci si abbandona, senza riserve. A quella sensazione si potrebbe cedere per sempre.

#riflessioni#scrittura#poesia#emozioni#relazioni#corpo e mente#relationship#intimacy#vulnerability#sensibilità#cuore#passione#frasi pensieri#frasi vita#frasi vere#bellezza#intelligenza emotiva
5 notes
·
View notes
Text

Elogio della donna di classe
di Francesco Lamendola
La donna di classe…
È una Signora con la "s" maiuscola; una donna che, qualunque cosa faccia (o non faccia) e dica (o non dica), rimane sempre al di sopra di se stessa.
Non si dà mai interamente: nel senso che non si svende, non si regala alle mode più facili, ma conserva sempre una parte di mistero, ossia di fascino.
Sì, perché il mistero è affascinante: è il non detto, il suggerito, l’implicito; è il riserbo, la discrezione, il pudore; è l’intimità che non si mette mai in piazza, che rimane fedele a un proprio codice di onore e di riservatezza.
È la femminilità che mantiene il rispetto di sé, che si veste di sobrietà e di senso della misura, perché consapevole che lo strafare non è mai veramente femminile e che l’esibire, l’ostentare, il gridare e il dimenarsi, si addicono alle donne da poco.
Donne di classe si nasce e non si diventa; e lo si è a qualunque classe sociale si appartenga. Una donna del popolo, a determinate condizioni, può avere più classe di una gran dama o di una ricca borghese. Non è questione di soldi e nemmeno di lignaggio. O si è signori nell’anima, o non lo si è; e questo vale per le donne, così come per gli uomini.
La donna di classe non teme le rughe e accetta di invecchiare. Sa di valere, anche se la modestia fa parte del suo abito mentale; perciò non tenta disperatamente di inseguire i perduti vent’anni, ma asseconda con grazia e intelligenza le diverse stagioni della vita, conscia del fatto che il fascino è qualcosa di molto più sottile e di molto più prezioso della bellezza che proviene dalla sola giovinezza.
Non si può essere giovani per sempre e non si deve cadere nel ridicolo di atteggiarsi a ventenni, quando si hanno sessant’anni; ma si può essere sempre raffinate, affascinanti, intriganti, purché si abbia classe.
Quando si ha classe, l’età diventa un elemento secondario o, addirittura, un ulteriore fattore di fascino; perfino le rughe, portate con dignità e naturalezza, possono accrescere il fascino, non diminuirlo.
La donna di classe sa che uno spacco vale più di cento minigonne e sa che uno sguardo può lasciare il segno più di cento perle sull’ombelico, esibito coi pantaloni a vita bassa; sa che alludere è più raffinato che strillare, come sa che sussurrare è molto più sensuale che dire.
La donna di classe si muove con garbo, parla di cose interessanti, e nello sguardo le brilla una luce particolare: perché ama la vita, ma la ama con sensibilità e intelligenza, non con avidità e prepotenza…
- Francesco Lamendola
51 notes
·
View notes
Note
Riguardo al pretty privilege sono d'accordo con te. Mi sono sempre chiesto anche io se le interazioni con le altre persone fossero influenzate dalla mia bellezza (o non-bellezza) e parlo di colloqui di lavoro, esami orali all'università, la gentilezza della tipa alle poste e infinite altre situazioni. Non mi trovo d'accordo però con chi dice che chi cerca un contatto qui lo fa solo con secondi fini, o meglio, chi è malizioso qui con te lo è con chiunque condivida contenuti sessuali o provocatori. Se (per citare) condividi la foto di mezza mutandina, riceverai le attenzioni dei "predatori" indipendentemente dal fatto che tu sia convenzionalmente attraente o meno. Non conta quanto tu sia bella, meno bella, magra, meno magra, giovane, meno giovane. Nel tuo caso - e parlo per me - il fatto di essere bella e di dimostrare di riuscire a sostenere (ed elevare) una conversazione intelligente, suscita un interesse che va oltre alla malizia. Per me e per molti è eccitante parlare con una ragazza intelligente, bella e educata. Anche se non si parla del colore delle tue mutandine, della tua ultima fantasia erotica o della tua collezione di sex toys. Fine.
concordo che un atteggiamento provocatorio, appunto, prima o poi provocherà qualcuno, indipendentemente dalla forma di chi provoca. perché la forma è oggettiva ma la sua percezione è soggettiva, e le ragioni di attrazione sono tante e diverse per ogni individuo. quindi qualsiasi elemento ti componga, oggettivamente bello, meno bello, alto, basso, magro, non magro, se provochi, qualcuno sarà attratto dalla tua formula. come ho detto, la chimica, per essere tale, ha bisogno di più elementi. uno di questi elementi può essere anche la capacità argomentativa, onestamente indebolisce anche me come te. e può essere più o meno rilevante. per me, la sfera intellettuale è un elemento di attrazione molto forte, bada bene non parlo di intelligenti o meno (che tra l'altro per me l'intelligenza è un concetto talmente vasto che esclude e allo stesso tempo tocca chiunque su infiniti fronti), parlo di un certo spessore in base alla percezione del mio tatto, della mia sensibilità. però trovo molto vero, che tanti, si concedano occasione di scoprire la sfera intellettuale soltanto nei confronti di chi la custodisca in una bella confezione. infatti, anche nella tua composizione chimica, includi la bellezza trovando eccitante confrontarti con "una ragazza intelligente, bella e educata". è soggettivo, c'è chi nella propria composizione include altri elementi, chi esclude questi, chi ne salva soltanto una parte, chi ne ha totalmente di diversi. fortunatamente, così, c'è trippa per ogni gatto :)
ti ringrazio per i complimenti un po' indiretti<3
24 notes
·
View notes
Text
Tu, sei la melodia che accompagna il cammino della mia vita, io il tessitore e il cantore dei tuoi sogni/desideri, l'autore delle lodi, dei fragili inni alla tua bellezza e sensibilità, alla tua gentilezza e purità dell'anima e del cuore. Quando il poeta incontra la sua musa non può non amarla e non può zittire, il sentimento di ammirazione che gli pervade l'anima, è la sua fonte d'ispirazione e la sua sorgente di acqua viva, che zampilla dal suo cuore e non si esaurisce mai. È attratto, stordito e ammaliato, è innamorato e non può tacere, nè rinunciare a dichiararlo. A te che sei nata donna, io dico grazie, mi hai aiutato a diventare uomo.
lan ✍️⚘️
38 notes
·
View notes
Text
I sentimenti si apprendono. Gli antichi imparavano i sentimenti attraverso le storie mitologiche. Se guardiamo alla storia greca ci ritroviamo tutta la gamma dei sentimenti possibili, Zeus il potere, Afrodite l’amore, Atena l’intelligenza, Apollo la bellezza, etc. C’era tutta la fenomenologia dei sentimenti umani. Noi invece li impariamo attraverso la letteratura, che è il luogo dove si apprende che cosa sono il dolore, la noia, l’amore, la disperazione, il suicidio, la passione, il romanticismo. Ma se la letteratura non viene “frequentata” e i libri non vengono letti, se la scuola disamora allora il sentimento non si forma. E se la cultura non interviene, i ragazzi rimangono a livello d’impulso o al massimo di emozione.
Da qui la necessità di educare al sentimento, a partire dalle favole per bambini dove si impara cosa è bene e cosa è male, e poi, crescendo, con la scuola dove si apprende dalla letteratura tutta la gamma dei sentimenti, i loro nomi e i loro possibili percorsi. E solo grazie a questo corredo culturale si acquisisce quella sensibilità psichica capace di distinguere il bene dal male, l'amore dall'odio, la partecipazione dall'indifferenza.[...]. Non sentire più la differenza tra bene e male, tra il giusto e l’ingiusto, tra ciò che grave e ciò che non lo è, denota una mappa emotiva non costituita.
Umberto Galimberti
13 notes
·
View notes
Text
Karl Jax ha osservato che tra le dee e le eroine d’Omero non ce n’è una che abbia i capelli neri. Odisseo è l’unico eroe omerico bruno, ma l’abitudine a ritrarre gli eroi biondi è così forte che in due passi dell’Odissea (Xlll, 397, 431) anche lui è detto xanthòs. E, d’altronde, Odisseo si differenzia anche per i suoi caratteri psicologici, segnatamente per la sua astuzia: Gobineau vedeva in lui l’eroe “nella cui genealogia il sangue dei guerrieri achei si è fuso con quello di madri cananee”. In genere però, il disprezzo dei Greci d’epoca omerica per il tipo levantino, è scolpita dal loro disprezzo per i Fenici, bollati come “uomìni subdoli”, “arciimbroglioni” (Iliade XIX, 288). Tra gli dei omerici, Afrodite è bionda, come pure Demetra. Atena è, per eccellenza, “l’occhicerulea Atena”. Il termine adoperato è glaukopis, che certo è in relazione anche col simbolismo della civetta, sacra alla dea (glaux = civetta: occhi scintillanti, occhi di civetta), ma che in senso antropomorfico vale “occhicerulea”: Aulo Gellio (Il, 26, 17) spiega glaucum con “grigio-azzurro” e traduce glaukopis con caesia “die Himmelbluaugige“. Pindaro completa il ritratto omerico della dea chiamandola glaukopis e xanthà. Apollo è phoibos “luminoso, raggiante” e anche xoutòs. Era, sposa di Zeus e modello della matrona ellenica, è leukòlenos, “la dea dalle bianche braccia”, tipico tratto della bellezza femminile della razza nordica.
La grande arte classica, che data da questo secolo, ha ritratto quel tipo alto, con tratti fini e regolari, che è proprio della razza nordica, e quale oggi si può trovare compattamente solo in alcune regioni contadine della Svezia. Anche la razza mediterranea ha tratti regolari, ma è di piccola statura, e quell’impronta più fiera, quel modellato più energico del naso e del mento che fanno la fisionomia classica, sono da ricondursi alla razza nordica: “Ancora Aristotele scrive nella sua Etica Nicomachea che per la bellezza si richiede un corpo grande, di un corpo piccolo sì può dire che sia grazioso e ben fatto ma non propriamente bello. Questo corpo piccolo e grazioso è essenzialmente quello mediterraneo, come appare a uomini di sentire nordico. Per la sensibilità nordica il contenuto fisico e spirituale della razza mediterranea non è sufficiente ad attingere la vera ‘bellezza’, perché qui per la bellezza si richiede una certa gravità interiore, una grandezza d’animo che dai Greci di sensibilità nordica fu sintetizzata nel concetto della megalopsychìa… La figura mediterranea agli occhi dell’uomo nordico apparirà sempre troppo leggera e troppo inconsistente perché i suoi tratti fisici siano ammirati come “belli”.
---
non me ne vogliano le tappe brune...;-)
28 notes
·
View notes
Text
Nel silenzio sommesso delle nostre anime, dimora un costante timore, quel velato pudore di essere d'ostacolo al prossimo, di rivelare troppo delle profondità celate nel cuore. Esitiamo, noi, custodi di fragili speranze e sogni spezzati, timorosi che la nostra presenza possa turbare la quiete altrui. Come equilibristi su un filo sottile, misuriamo ogni parola, ogni gesto, per non infrangere l'armonia delicata che ci circonda. È un tratto distintivo di noi, esseri incantevoli ma segnati dalle tempeste del passato, portare sulle spalle il peso di cicatrici invisibili. Come antiche rovine intrise di storia, custodiamo storie di amori e perdite, di gioie fugaci e dolori sussurrati al vento notturno. Ogni emozione vissuta si è impressa nel profondo, scolpendo l'anima con solchi di memoria e saggezza. Eppure, in questa nostra ritrosia, vi è una bellezza rara, un fascino che risplende come la luna tra le nubi cangianti. Siamo creature di profonda sensibilità, cuori ardenti nascosti dietro veli di discrezione. Desideri mai confessati e passioni sopite animano il fuoco interiore che ci mantiene vivi, alimentando pensieri e sogni che danzano al crepitio delle emozioni. Se solo avessimo l'ardire di abbattere le barriere erette a protezione dell'animo, di lasciar fluire liberamente l'essenza unica che ci contraddistingue, forse scopriremmo che il mondo attende il nostro canto segreto. Poiché nell'intimo di ogni esitazione risiede la potenza di un cuore che ha conosciuto l'amore profondo e la sofferenza più intensa, e che anela ancora a toccare le corde vibranti dell'esistenza. Ogni battito è un richiamo all'autenticità, un invito a vivere senza timore di mostrarsi per ciò che si è realmente. Così procediamo, viandanti tra sogno e realtà, portando con noi la luce indomita della speranza. E nel dolce conflitto tra il desiderio di emergere e la paura di esporsi, troviamo la nostra vera essenza, quella di anime belle, forse ferite, ma infinitamente capaci di emozionare e di amare con profondità sconfinata. È nel coraggio di abbracciare le nostre vulnerabilità che risiede la forza più grande, quella che ci permette di tessere legami autentici e duraturi. Perché è nella condivisione delle nostre profondità che la vita acquista significato, e le cicatrici del passato si trasformano in segni di rinascita e resistenza. Siamo il riflesso di esperienze vissute intensamente, e ogni istante diviene prezioso quando abbracciamo senza riserve la nostra vera natura. In questo viaggio, impariamo che non vi è bellezza più grande che essere fedeli a se stessi, permettendo alla propria luce interiore di brillare nel mondo. E così, anche se la costante paura di disturbare e di esporsi troppo ci accompagna, scopriamo che attraverso l'apertura del cuore possiamo trovare connessione e comprensione. E in questa scoperta, l'anima si eleva, libera dai timori, pronta a vivere appieno la sinfonia delle emozioni che rendono unica la nostra esistenza.
Empito
9 notes
·
View notes
Text
Iano Campisi, Di fronte alla vita. Racconti e riflessioni, Guido Miano Editore, Milano 2025. Recensione di Raffaele Piazza
Il corposo e denso volume che prendiamo in considerazione in questa sede è sotteso all’intelligenza eclettica e versatile dell’Autore che provvisto di una forte, lungimirante e fertile coscienza letteraria, si affaccia dal balcone dell’anima sullo scenario del mistero della vita, producendo un testo totalizzante e unico nel nostro panorama letterario. Vita e non mero esistere è quella che vuole…
#Alessandria today#autori italiani#Bellezza della natura#cultura letteraria#Di fronte alla vita#Filosofia della vita#Floriano Romboli#Google News#Guido Miano Editore#Iano Campisi#introspezione#italianewsmedia.com#Lava#LETTERATURA CONTEMPORANEA#letteratura e sensibilità#letteratura maieutica#lettura consigliata#lettura di qualità#lettura riflessiva#libri 2025#libri da meditare#libri sulla vita#metafore esistenziali#Mistero dell’esistenza#narrativa del sé#narrativa introspettiva#narrativa italiana#pensiero e letteratura#pensiero esistenziale#Pier Carlo
0 notes
Text

♠️_Quando il silenzio parla più forte delle urla e il vento sussurra ciò che temiamo di ammettere.
La bellezza non sta nella luce, ma nell'ombra, dove nascono le vere emozioni.🖤🌹
©️Licaonia Lupe
#silenzio#parlare#urla#vento aureo#sussurro#bellezza#ombra#luce e ombra#frasi#cuore#romantic#amore#frasi pensieri#legami#peccati#leggerezza#emozioni#sensibilità#eppure sentire#tempo che passa#tempo#ll
16 notes
·
View notes
Text

«Molti di voi vivono nelle città, con tutto il traffico, il rumore e l’inquinamento dell’ambiente. Probabilmente non vi capita spesso di essere in mezzo alla natura. C’è questo mare meraviglioso, ma voi non siete in relazione col mare. Lo guardate, magari ci andate a fare una nuotata, ma non avete il senso di questo mare con la sua enorme vitalità ed energia, la bellezza delle onde che si infrangono sulla costa – non c’è nessuna comunicazione fra quel meraviglioso movimento del mare e voi. E se non siete in relazione con questo, come potete esserlo con qualcun altro? Se non percepite il mare, la qualità dell’acqua, delle onde, della grande vitalità della marea che sale e scende, come potete essere consapevoli o essere sensibili alla relazione umana? Vi prego, è molto importante comprenderlo, perché la bellezza non è soltanto nella forma fisica, l’essenza della bellezza è quella qualità di sensibilità, la qualità dell’osservazione della natura.» Jiddu Krishnamurti art by AlSharifMohammed **************************** «Many of you live in cities, with all the traffic, noise and pollution of the environment. You probably don’t get to be in nature very often. There is this beautiful sea, but you are not in relationship with the sea. You look at it, maybe you go for a swim, but you have no sense of this sea with its enormous vitality and energy, the beauty of the waves breaking on the shore – there is no communication between that wonderful movement of the sea and you. And if you are not in relationship with that, how can you be in relationship with anyone else? If you don’t feel the sea, the quality of the water, of the waves, of the great vitality of the tide rising and falling, how can you be aware or sensitive to human relationship? Please, it is very important to understand this, because beauty is not only in the physical form, the essence of beauty is that quality of sensitivity, the quality of observation of nature.» Jiddu Krishnamurti art by AlSharifMohammed
10 notes
·
View notes
Text
Opere in Mostra
di Kira Kharchenko

" SOGNATRICE "
[ 2023 ]
In questo quadro è rappresentata una ragazza sognatrice, che riassume in sè la mia autopercezione. Ha gli occhi chiusi perchè è concentrata sul.proprio mondo interno, sogna ed è seduta su una nuvola, che sottolinea ancora il suo distacco dalla realtà e dal mondo materiale. Sullo sfondo si trovano gli elementi blu, dipinti come i mosaici ed essi sono la raffigurazione dei suoi pensieri-sogni.

"DANZA DELLA NINFA"
[ 2023 ]

"SILENZIO DELLE ESPLOSIONI"
[ 2023 ]
La guerra non è solo esplosioni sul campo di battaglia, ma è esplosioni dentro ogni anima che ne soffre. La guerra non scolorisce la vita, ma la rende più acuta e psichedelica, perchè le emozioni sono così forti, da non poter più essere rappresentate a parole. Volevo rappresentare persone diverse: gli amanti, una credente, una mamma con i figli, un'allegoria di un'essenza divina ( colei che protegge la melagrana - il simbolo compattezza della nazione e del sangue versato ) e una bambina (mia cugina di secondo grado) che è morta per davvero all'età di 7 anni, quando la sua città fu bombardata nel 2022.

AUTORITRATTO CON LILLÀ
[ 2023 ]
Ho realizzato il mio autoritratto con i fiori lillà in mano, perchè vedo me stessa, in questo periodo della mia vita come una immagine di lillà. Questa pianta è melanconica, timida, e in tutti i sensi è particolare. È consuetudine regalare lillà per la prima volta che ti innamori, ed io associo questo a un giovane che sta appena iniziando a capire questa vita. Siccome ho solo 17 anni, penso che questa pianta, al meglio dimostra il mio modo di pensare. Nonchè quì ho lo sguardo ispirato, pensieroso e poetico.

GUARIGIONE
[ 2023 ]
L'opera rappresenta una donna che sta per entrare nell'acqua, così, simbolicamente lei inizia una nuova pagina nella vita, comincia la sua guarigione dalle sue paure. Quindi il tema principale è il credere nel meglio .
( speranza e futuro )

R I C O R D I
[ 2022 ]
Questo lavoro rappresenta una persona che soffre dei suoi ricordi che la avvolgono, come una corda tutta intorno (a Lei). La ragazza ha capelli rosa e occhi rosa come simbolo della sua anima delicata, che si manifesta in una visione "romanticizzata" del mondo. L'immagine del cerchio sulla guancia, mostra la sua appartenenza al mondo spirituale ed è simbolo di spirito e carattere forte. Nonostante le emozioni ribollenti provate da lei, nel quadro è presente la fede nella liberazione dal passato

S E N S I B I L I T Á
[ 2023 ]
Sensibilità come stato d'animo come modo di vedere e percepire le cose.
Apprendere tutto attraverso una forma di pensiero sentimentale, tale è il messaggio di questo lavoro.
Questa giovane ragazza ha un velo di fiori che le copre le spalle e la racchiude in un mondo di sensibilità: ha uno sguardo profondo, tenero e vivaci occhi verdi.

C I C L I C I T À D E L L' E S S E R E
[ 2023 ]
Ho voluto rappresentare una "vanitas", con l' esempio di questa ragazza bella, lucente, fatta di rettangoli colorati, come simbolo del suo essere multiforme e poliedrica: perchè la sua bellezza e gioventù svaniranno col tempo.
Lei è viva ( è dato dallo sfondo verde dietro le sue spalle) e vede il suo futuro - la morte ( rappresentata dal teschio e dai rettangoli sbiaditi). Nasciamo, moriamo e di nuovo nasce qualcosa e muore: è la ciclicità dell'Essere.

P E N S I E R I
[ 2022 ]
Il tema è la contrapposizione del mondo materiale con il mondo del pensiero.
La ragazza ha i pensieri cupi, oscuri e deprimenti, che catturano la sua mente, lo si può vedere dal suo sguardo rivolto verso i corvi neri. Allo stesso tempo, lei cerca di restare sulla terra, tenendo la mano sulla spalla. La ragazza si chiede se essere o non essere.
NOTE DI SERVIZIO :
La Mostra di pittura di Kira Kharchenko è aperta fino al 23 marzo 2024, nei locali dietro il Municipio, messi a disposizione dal Comune di Mercato Saraceno.

.
#Pensieri quadri visioni del mondo e dell'Essere.#Arte#Pittura#Esposizione personale di pittura di Kira Kherchenko (artista ucraina).#Spotify#ESPOSIZIONE PERSONALE DI KIRA KHARCHENKO
38 notes
·
View notes
Text
settimana scorsa mentre alla fermata aspettavo il notturno per tornare a casa ho notato una coppia. erano giovanissimi, vestiti con stili simili, abiti larghi e abbinamenti di colori bizzarri. grazie alla magnifica efficienza dei mezzi pubblici romani, il bus non passava e io ho avuto modo di osservarli per un po'. erano teneri, parlavano in modo fitto, ogni tanto si cercavano a vicenda per darsi dei baci o scambiarsi effusioni. poi il bus è passato e mi sono dimenticato di loro come mi capita di dimenticare di tante cose che osservo. finché qualche giorno dopo, di pomeriggio, vado verso la metro e mentre mi osservo in giro ho la sensazione di aver visto qualcosa di familiare. rieccoli, la stessa coppia. questa volta sono imbronciati, camminano velocemente e mi superano, in un attimo sento lei che dice seria "non ti sopporto quando fai così". si tengono la mano e dopo qualche passo e dopo qualche battuta che non riesco a sentire lei si appoggia su di lui e avvinghiati continuano a camminare.
è passato quasi un anno da quell'intervento sul diario che iniziava con "mi ha lasciato". non scrivo più niente - né qua, né sul diario - perché sono ormai diventato un grumo di dolore e il dolore dopo un po' diventa noioso. infatti scorgo la noia anche in chi mi ascolta, forse compresa la mia psicologa - alla quale però cerco di parlare di lei il meno possibile, perché sinceramente mi sento patetico. dopo un anno, dai. eppure sono ancora qui, provo dolore, sono deluso, sono amareggiato, però sono anche arrabbiato, perché a differenza di quella giovane coppia, lei ci ha persino negati la possibilità di litigare sui nostri problemi. si è tenuta tutto dentro e mi ha presentato soltanto il conto finale. ma le coppie sono così, no? si confrontano, litigano persino, poi però fanno pace. infatti quel giorno dell'intervento sul diario parlammo a cuore aperto per ore e dopo infatti stavamo meglio. ci eravamo lasciati (mi aveva lasciato? avevo capito da solo che voleva lasciarmi?) ma dopo qualche giorno mi scrisse che senza di me non riusciva a starci. riproviamoci, capiamoci. fu soltanto allora che, dopo un anno di incomunicabilità, mi disse che il problema non erano soltanto i suoi fantasmi ma eravamo noi. "come hai fatto a non capirlo?". dopo un anno piango ancora quasi tutti i giorni. e se la gente dice che è passato tanto tempo ed è ora di rifarsi una vita, che non vale la pena stare ancora male, eccetera, sento ancora male, come se io potessi decidere da quando stare meglio. e in effetti sto meglio: mesi fa pensavo di morire di crepacuore. ma ancora oggi provo amarezza per come abbia gestito tutto e le scelte che ha preso pur sapendo quali conseguenze potessero avere su di me. perché sapete, l'amore finisce, le persone si lasciano, va bene, fa male, però poiché neanche lei aveva le idee chiare, le cose le ho capite da solo, finché all'improvviso non mi sono ritrovato contro una persona che non riconoscevo: incazzata, freddissima, forse persino gratuitamente ostile. un'amica una volta mi ha detto "è il suo modo di comunicare, lo devi accettare". però se ci pensate che follia, che sforzo disumano, accettare i comportamenti improvvisamente irrazionali di una persona che meno di un anno fa diceva di amarmi. ho dovuto capire da solo che in realtà fosse finita da tempo, ho domande irrisolte, ho capito da solo che dopo pochi mesi ha iniziato a frequentare un nostro conoscente. e quindi, cosa di tutto questo fa male? o fa male tutto? mi fa male la sua lontananza, ho ancora ricordi di noi insieme, la sua bellezza, la sua intelligenza, la sua tenerezza nei miei confronti. mi fa male il modo in cui ha scelto di comunicarmi i suoi sentimenti. mi fa male il fatto che ormai sia stato bollato come qualcuno che non è più affar suo, nonostante i grumi di dolore che provo siano una conseguenza di tutto questo. mi sembra assurdo, e con la sensibilità che provo addirittura disumano, decidere di trattare improvvisamente così una persona a te cara. il legame che avevamo costruito è stato soppiantato da un improvviso risentimento che lei ha covato segretamente nei miei confronti e che io ho scoperto soltanto quando le ho costretto a parlarmene perché ormai la situazione era diventata insostenibile. e di fronte a questo dolore ingiusto a volte mi sento impazzire di malinconia. penso, davvero un taglio così netto e brutale era la scelta migliore? davvero tagliare ogni nostro legame era l'unico modo per separarci? possibile che ci si possa comportare così tra persone che si sono amate?
però ecco, dopo mesi e mesi di dolore, ormai ora vivo soltanto le conseguenze di quello che c'è stato, una specie di miscuglio di malinconia e risentimento (perché? non me lo meritavo). ma vivo le conseguenze perché questa situazione, che poteva essere affrontata in modi diversi, con maturità emotiva, con consapevolezza, con più sincerità, mi ha portato a una completa sfiducia nelle persone e nell'amore. affrontavo una depressione maggiore che ovviamente è peggiorata e in realtà sto ancora cercando di capire come restare a galla (mi ha lasciato perché sono una persona triste o sono triste perché mi ha lasciato?), nel mentre il mio dolore ovviamente mi ha isolato, sono diventato soltanto il mio dolore, nella musica che ascolto, in quello che vorrei scrivere, in quello che vorrei rispondere quando mi chiedono come sto. non parlo di colpe, neanche di responsabilità, ma di conseguenze. dopo qualche mese da quel momento in cui ha deciso di riprovarci, ancora una volta da solo ho capito che lei stava cercando di comunicarmi altro. e oddio, in questa storia sembro un santarellino, ovviamente non lo sono. lei è una persona buonissima e gentile. ed è proprio qui che non me ne capacito, in effetti. perché comportarsi in questo modo con me? cosa le ho fatto di male? perché in tutto questo suo atteggiamento evitante, dove iniziò inspiegabilmente a essere gratuitamente impersonale nelle comunicazioni (attualmente il mio ultimo messaggio non è stato visualizzato - e non si pensi che le abbia scritto ripetutamente, tutto il contrario, perché ho capito subito che davanti avevo un muro e che ogni cosa sarebbe stata inutile), non so se ho trovato una persona che era diventata così per chiudere ogni ponte o che era uscita fuori una personalità che covava da tempo. ma poi non capisco, i social, io che la tolgo da letterboxd per non vedere mentre guarda i film con lui, lei che mi blocca su instagram, la sua amica che mi toglie inspiegabilmente il follow. improvvisamente sono diventato appestato. e non si tratta più di una storia finita ma un nemico da combattere. come si fa a non impazzire in una situazione del genere? come faccio a non morire di malinconia? perché nonostante tutto, mi manca molto. eppure da quella persona che mi manca ho ricevuto atteggiamenti inspiegabili. le persone (me compreso) sono irrazionali, incomprensibili. ma sono davvero io quello strano, che dopo un anno sta ancora qui a piangere e provare dolore, davanti a un atteggiamento così irrazionale da una persona che mi voleva bene?
eppure in tutto questo mi sento soltanto patetico a parlarne ancora dopo tutti questi mesi. la penso tutti i giorni, a volte per ore e ore, lei si è rifatta una vita, ha un altro. non voglio fare confronti, sarebbe inutile. però le conseguenze della fine della nostra relazione mi soffocano ancora dopo mesi, fanno parte delle mie giornate, a volte di meno altre volte ancora troppo. come dico sopra, a un certo punto non conta più ciò che è successo perché ormai vivo soltanto le conseguenze di quel dolore: una persona che mi voleva bene mi ha provocato un trauma. è quello che dico per far capire come mi sento: immaginate di subire un incidente, dopo mesi state meglio ma ne riportate comunque le conseguenze.
in questa stessa stanza, in una giornata lontana simile a questa per luce e atmosfera, forse un giorno ero insieme a lei a parlare di cose futili, forse lei mi ha interrotto per baciarmi le guance, forse. quel pomeriggio cosa pensava davvero? forse ci ha negato un litigio? forse non mi ha detto "non ti sopporto quando fai così" per paura che non avremmo fatto pace?
2 notes
·
View notes
Text
Sono ipersensibile, tutto mi tocca, mi raggiunge, mi commuove, mi travolge, mi gonfia.
Io ho male per me, per l'altro.
Io sento.
Sento gli odori, le anime, la tristezza.
Io sento a fior di pelle, di parole, di bellezza.
Sono ipersensibile, piena di poesia.
Qualcosa balla in me.
Sono scorticata, danneggiata, ferita dalla vita.
Sono un'empatica.
Rilevo ciò che non mi viene detto, rispetto il silenzio, perché lo parlo fluentemente.
Sono così tenera ed emotiva.
Io sento più forte, tutto ciò che sfiora l'altro.
Posso perdere l'equilibrio più velocemente, più violentemente di qualcuno con sensibilità normale.
La mia sensibilità non è mai banale.
Posso sentire molto forte, volare molto in alto e scendere all'improvviso.
È la mia fragilità e la mia forza.

C. Soares
11 notes
·
View notes
Text
La mia profondità d’animo è un mare che non si vede, ma che si sente. Non è fatta di parole facili, ma di silenzi che parlano più forte di qualsiasi espressione. È un luogo nascosto dove i pensieri si mescolano, dove ogni emozione prende forma e si fa vita, anche quando non la si mostra. Ogni sfumatura che percepisco è un segreto che custodisco dentro di me, una ricchezza invisibile, che però riesco a sentire nelle piccole cose: in uno sguardo, in un abbraccio, nella calma di un momento.
La mia profondità d’animo è fatta di introspezione, di domande che non hanno risposte facili, ma che mi spingono a esplorare l’essenza delle cose. È un viaggio interiore che mi porta a confrontarmi con la bellezza e il dolore, con la luce e l’ombra, cercando di capire sempre di più, ma senza mai davvero arrivare a una conclusione definitiva. Perché la profondità non è fatta di risposte, ma di domande.
Dentro di me c’è un’infinita varietà di emozioni, un intreccio di speranze e timori, di sogni e frustrazioni. Ma sono consapevole che ogni parte di me ha una sua bellezza, anche quelle più nascoste, quelle che forse non tutti vedono. La mia profondità è la forza di affrontare il mondo con un cuore aperto, ma anche la consapevolezza di dover proteggere quella parte fragile che risiede nell’intimità del mio essere. È la capacità di sentire l’ignoto con una sensibilità che solo chi sa ascoltare il proprio silenzio può comprendere.
Eppure, nella mia profondità, c’è una luce che non si spegne mai, un faro che, anche nei momenti più oscuri, mi guida e mi ricorda che tutto ciò che sono è una continua evoluzione. Non sono un mistero da risolvere, ma una storia in divenire, scritta con l’inchiostro delle esperienze, delle emozioni, e di tutto ciò che ho dentro.
4 notes
·
View notes