#autoconsumo
Explore tagged Tumblr posts
Text
Proyecto: Autoconsumo fotovoltaico con vertido de excedentes para una vivienda sobre cubierta de teja.
Proyecto: Autoconsumo fotovoltaico con vertido de excedentes para una vivienda sobre cubierta de teja. Hemos instalado un sistema de autoconsumo fotovoltaico de 4,5 kWp en una vivienda con tejado de teja, junto con un inversor monofásico de 4 kWp. Esta solución permite que la energía excedente generada se vierta a la red, maximizando el rendimiento energético y permitiendo a nuestros clientes disfrutar de energía limpia y sostenible.
¡Energía solar que transforma hogares y ahorra costos! ⚡️
#EnergíaSostenible#SolucionesEnergéticas#EnergíaRenovable#Autoconsumo#EnergíaSolar#energía sostenible#energía renovable
0 notes
Text
Transizione Energetica 2025: Fotovoltaico Frena, Batterie Accelerano. L'Italia tra Politiche Complesse e Nuove Frontiere
#PNRR#Accumulo Elettrochimico#Accumulo Energetico#Africa Sub-sahariana#Ansaldo Energia#Autoconsumo#Barriere all&039;entrata#batterie#Bilancio UE#Cambiamenti Climatici#Cattura Stoccaggio CO2#Coesione UE#Commerciale e Industriale#Competitività UE#Corte dei Conti Europea#decarbonizzazione#Demand Response#Difesa UE#digitalizzazione#Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza#economia circolare#EDF#Elettrificazione#Enel#Enel Green Power#Energy&Strategy#Engie#Eolico#Erg#ESPAS
0 notes
Text
Energia Rinnovabile. On. Vannia Gava. Viceministro. Lega: 40 Milioni di Euro alle Regioni per l'Installazione di Impianti. Roma
Focus sul Piemonte e i finanziamenti per la transizione energetica
Focus sul Piemonte e i finanziamenti per la transizione energetica. Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Roma Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) annuncia un’importante iniziativa per incentivare l’adozione di energia rinnovabile in Italia. Con l’approvazione della Conferenza Unificata, sono stati stanziati oltre 38 milioni di euro destinati alle…
#Alessandria news#Alessandria today#autoconsumo#decarbonizzazione#economia verde#Emilia Romagna energia#energia eolica#Energia pulita#Energia rinnovabile#energie rinnovabili Italia#energie rinnovabili Piemonte#fondi 2024 energia#fondi regionali energia#futuro green#Google News#Green Economy#Impatto ambientale#impianti di accumulo#Impianti solari#incentivi energia#innovazione energetica#investimenti energetici#italianewsmedia.com#Lazio ecologico#Lazio energia#Liguria energia#Lombardia energia#MASE#Ministero dell’Ambiente#Piemonte energia
0 notes
Text
Iberdrola, Endesa y Naturgy están inventándose requisitos para evitar el despegue del autoconsumo colectivo
0 notes
Text

📌Ayuso te explica cómo es una autocracia con ejemplos prácticos de la Comunidad de Madrid 📌Científicos rusos advierten sobre intensa tormenta magnética 📌Las mejores tarifas de luz con energía verde 📌Relatores de ONU piden a España que actúe contra las leyes antimemoria de PP y Vox: Víctimas del franquismo celebran y denuncian que les equipara a los verdugos 📌… Y MÁS …. https://carabanchel.net
#Carabanchel#Madrid#MemoriaHistorica#concordia#exhumaciones#leyesantimemoria#MemoriaDemocrática#ONU#PPyVox#victimasfranquismo#autoconsumo#comparacion#tarifas#energiaverde#fotovoltaica#placassolares#renovables#tarifasluz#Científicosrusos#climaespacial#erupcionessolares#tormentamagnética#AyusoAPrision#AyusoDimision#2demayo#autocracia#DiaDeLaComunidadDeMadrid#dictadura#totalitarismo#transparencia
0 notes
Text
Ivace+i Energía destina tres millones de euros para impulsar el autoconsumo eléctrico en los ayuntamientos
El Instituto Valenciano de Competitividad e Innovación (Ivace+i), dependiente de la Conselleria de Innovación, Industria, Comercio y Turismo, ha abierto la convocatoria de ayudas destinada a las entidades locales para apoyar los proyectos de instalación de autoconsumo la generación de energía eléctrica mediante energías renovables en los municipios. Esta línea de incentivos está dotada con un…

View On WordPress
0 notes
Text

Autoconsumo fotovoltaico.
#new topographics#salamanca#abandoned#natural light#decay#urbex#industrial architecture#liminal aesthetic#industrial archeology#industrial decay
21 notes
·
View notes
Text
Cultivar y Cuidar
Siguiendo la definición de Red de Árboles, la siembra: "es aquella actividad en la cual se ponen semillas en la tierra para que estas germinen (..), empiecen a crecer y desarrollarse" (2022).
La siembra de alimentos es una actividad indispensable para nuestra dieta, sin embargo, muchas veces no se conocen los insumos necesarios para su cultivo. En nuestro presente, la siembra de organismos genéticamente modificados es un hecho, si bien estas modificaciones se hacen para el agrado del consumidor, ha representado consecuencias, pues las plantaciones transgénicas utilizan mayor cantidad de herbicidas, perjudicando a los insectos fundamentales para los ecosistemas 1.
En México, algunas plantas transgénicas que se cultivan son la calabaza, chile, maíz, papa, piña, soya, jitomate, trigo, algodón, entre otras. El cultivo de algodón por parte de empresas con estas nuevas tecnologías de productos transgénicos comenzó en 2010, pues desde 1996 iniciaban los estudios y ensayos sobre esta posibilidad en México; su impacto es tan grande que en " 2020 había una superficie potencial para su siembra de 1.5 millones de hectáreas" (Gobierno de la México, 2021).

Infoagro (2024). Comienza la cosecha del algodón 2024 en Mexicali.
Pero se ha comprobado que algunas desventajas de esa siembra en el ambiente perjudican a otros cultivos convencionales de algodón, principalmente a aquellos que se califican cómo ecológicos, pues se contaminan con los genes de los cultivos transgénicos y los herbicidas utilizados. También se indica que ese algodón modificado seguirá expandiéndose sobre las variedades locales, poniendo en riesgo la biodiversidad.
En ese sentido, no solo afecta a la biodiversidad, también a las personas que se dedican a la siembra y no están bajo el mando de esas grandes empresas como Bayer, Monsanto, Syngenta, BASF, Dupont, que "controlan el 76% de las ventas de herbicidas y pesticidas a nivel mundial" 2.
Con los anterior, se puede observar que el cultivo de alimentos modificados es una gran empresa pero que representa consecuencias medioambientales, económicas y también riesgos la salud. Por lo que cultivar en casa representa una alternativa de autoconsumo y responsabilidad con el medio ambiente, en mi casa mi mamá ha sembrado chiles, jitomates, tomates, nopales, chayotes, hierbabuena, cilantro y durazno por decir algunos. De igual forma, he ido al cerro a plantar árboles y regarlos.
Considero que plantar cualquier semilla requiere de mucha responsabilidad y cuidado, estar atentos a su crecimiento y observar que no tenga alguna plaga y de igual forma, saber cómo actuar ante una situación así.
Lo que cultivé es espinaca, es la primera vez que la siembro así que será una nueva experiencia llena de aprendizajes, dónde tendré que poner atención a su germinación, su crecimiento y bienestar, algo que se debería de hacer en cualquier cultivo.

Luna, E. (2025) Colección privada

Luna, E. (2025) Colección privada
1 Pons, Manuel. Los efectos del cultivo del algodón transgénico. Gobierno de México. 2021. 2 Amigas de la Tierra. "Agricultura y alimentación sin transgénicos". España.
Amigas de la Tierra. "Agricultura y alimentación sin transgénicos". España. [En línea]: https://www.tierra.org/agricultura-y-alimentacion-libres-de-transgenicos/#:~:text=Unas%20pocas%20empresas%20acaparan%20el,%2C%20Syngenta%2C%20BASF%20y%20Dow. (Consulta: 19 de febrero, 2025). Infoagro. Comienza la cosecha del algodón 2024 en Mexicali. Mexicali. (2024). [Fotografía]. LUNA, E. Colección privada. Ciudad de México. (18 de febrero, 2025) Macetas. [Fotografía]. LUNA, E. Colección privada. Ciudad de México. (18 de febrero, 2025) Macetas en casa. [Fotografía].
PONS, M. "Los efectos del cultivo del algodón transgénico", en Gobierno de México. Educación ambiental. 2021 [En línea}: https://www.gob.mx/semarnat/educacionambiental/articulos/los-efectos-del-cultivo-del-algodon-transgenico?idiom=es#:~:text=En%20M%C3%A9xico%20se%20han%20hecho,M%C3%A9xico%20es%20la%20del%20algod%C3%B3n. (Consulta: 19 de febrero, 2025). Red de Árboles. "¿Qué es la siembra y cuál es su importancia?". Colombia, 2022. [En línea]: https://www.reddearboles.org/noticias/nwarticle/699/3/que-siembra-y-cuales-su-importancia. (Consulta: 19 de febrero, 2025).
3 notes
·
View notes
Text
Zanahorias , de semillas verdes🥕
Hola a todos , como están , espero que estén bien . Quisiera empezar mencionando que si bien no es la primera vez que siembro talvez es la primera en mucho tiempo que lo hago , sobre todo hablando de verduras como lo es en este caso la zanahoria . concretamente la semilla de zanahoria , hago esta aclaración debido a que en gran parte mi experiencia previa esta basada en la siembra de cactus y si rebusco un poco en la memoria , alguna que otra suculenta únicamente por esquejes .
sin embargo estoy de cierta manera emocionado por el proceso que conlleva ; Creo que hoy en nuestros días envueltos en la sociedad del consumo y las cadenas de producción depredadoras , mas que nunca sembrar de manera autónoma y sustentable puede ser en parte además del principal propósito de autoconsumo una manera de lucha casi directa en contra de estas cadenas de explotación ambiental y social .

La soberanía alimentaria
" Es el derecho de los pueblos a alimentos saludables y culturalmente apropiados, producidos mediante métodos ecológicamente respetuosos y sostenibles, y su derecho a definir sus sistemas alimentarios y agrícolas " ( La vía campesina , 2020 . Movimiento campesino Internacional )
Es en este sentido que va en contra de muchos de los principales postulados de la homogenización en un solo tipo de agricultura : la agricultura en concreto de monocultivos que ha sido impuesta en muchas regiones del planeta por la productividad que genera a costa de la explotación de la mano de obra y del medio ambiente, sin contar tambien el uso de pesticidas o fertilizantes tóxicos para cualquier organismo.
" la tierra ha soportado un vertiginoso e intensivo cambio de uso para incrementar la producción de alimentos y de fibras, en particular con monocultivos como los cereales, que crecieron 240% entre 1961 y 2017, y el algodón, que a 2013 se incrementó 162%, según datos que se dieron a conocer durante el Taller para Medios de Comunicación sobre Emergencia del Cambio Climático" (SEMARNAT ,2019)


En lo personal , permitiéndome evocar desde una parte mas filosófica pienso que sembrar o cultivar es la primera relacion tangencial que tiene el ser humano con la naturaleza , sin embargo mas que una separación es una afirmación de la correlación inseparable que tenemos como cualquier otro ser con la naturaleza , porque al final si bien la podemos nombrar , delimitar , agrupar y en lo posible entender muchas veces a nuestra manera como funciona. No deja de ser tan intrínseca o mas que los propios sentimientos a la hora de posibilitar la supervivencia
creo que incluso hasta a mi amiga Kira 🐈🐾 le parece un poco interesante la idea de plantar zanahorias sobre una ventana jsjs


La vía campesina, La soberanía alimentaria . Movimiento campesino Internacional (2020) [En línea ] https://viacampesina.org/es/que-es-la-soberania-alimentaria/
SEMARNAT,Monocultivos agrícolas y ganaderos, incompatibles con el entorno social .Gobierno de México(2019)[En línea ]
https://www.gob.mx/semarnat/articulos/monocultivos-agricolas-y-ganaderos-incompatibles-con-el-entorno-social
2 notes
·
View notes
Text
LA PSA IN PROVINCIA DI PAVIA, FATTI E CONSIDERAZIONI - di Elisa Trogu, suiatra
Per approcciare correttamente il problema Peste Suina Africana (PSA), ritengo che in primis sia necessario chiarire un aspetto epidemiologico che sta venendo travisato anche sui media: la Peste Suina Africana NON è una patologia scatenata/causata/esacerbata dagli allevamenti intensivi. La PSA in Sardegna è presente dal 1978, e in Sardegna gli allevamenti intensivi sono pochissimi: nel contesto sardo la persistenza dell'infezione è stata mantenuta dai suini bradi illegali, animali quindi liberi e che vivono in un contesto di benessere assoluto. In Penisola Iberica, dove l'ingresso del virus si è avuto nel 1960, si è risolto definitivamente il problema depopolando gli allevamenti estensivi che utilizzavano una peculiare tipologia di strutture dove albergava un ben determinato tipo di zecca molle, Ornithodoros erraticus, che, come accade in Africa con Ornithodoros moubata, è serbatoio dell'infezione. Anche in questo caso, quindi, il problema NON erano affatto gli allevamenti intensivi. In molti paesi del Nord Europa oltre ai cinghiali il problema sono i piccoli allevamenti familiari, estensivi o semiestensivi, i cosidetti "backyard".
Veniamo a noi: la PSA in Italia sul Continente è arrivata tramite l'uomo, verosimilmente con qualche scarto alimentare. Nell'autunno 2021 ha iniziato ad infettare e uccidere i cinghiali in Piemonte/Liguria (focolaio scoperto nel gennaio 2022, quando ormai il virus era diffuso su un'area enorme), dopo la Pasqua 2022 la stessa problematica si è avuta a Roma (in un parco cittadino, probabilmente causata degli scarti di qualche grigliata), quindi in provincia di Salerno e poi Reggio Calabria. Queste sono tutte zone a bassissima, se non nulla, presenza di allevamenti intensivi. Interessante notare come in tutti i casi il numero di cinghiali morti sia enormemente superiore rispetto ai focolai negli allevamenti (unica eccezione Reggio Calabria, dove semplicemente con "allevamenti" si intendono piccolissime realtà familiari, anche di 1-2 capi per autoconsumo, e contestualmente la ricerca delle carcasse di cinghiale, in zone come l'Aspromonte e la Sila, non è affatto agevole): nella nostra realtà è proprio Sus scrofa ad essere il serbatoio dell'infezione e i numeri assolutamente folli delle popolazioni di questi animali, anche in contesti urbani, stanno rendendo difficilissima l'eradicazione della PSA.
Ma cos'è successo in provincia di Pavia?
Il giorno 18 agosto 2023 il Centro di Referenza Nazionale ha confermato la positività alla PSA di un piccolo allevamento (un agriturismo con 166 suini stabulati) a Montebello della Battaglia: dopo la morte di un paio di soggetti l'allevatore aveva contattato l'ASL, che in data 16 agosto ha effettuato un sopralluogo. In quel momento gli animali mostravano unicamente una lieve sintomatologia respiratoria. Il 19 agosto erano rimasti in vita 39 animali che sono stati abbattuti.
Chiariamo anche questa cosa: la PSA non uccide gli animali in maniera rapida e improvvisa: è lenta a diffondersi, strisciante, ma il genotipo attualmente circolante (il 2) manifesta una mortalità prossima al 100%.
A Montebello viene completata d'indagine epidemiologica da parte dei Colleghi di ATS Pavia e da essa si evince che il focolaio è stato causato da falle nella biosicurezza: l'allevatore infatti possiede e lavora molti terreni, i suoi mezzi agricoli entrano ed escono dall'allevamento e in zona sono stati ritrovati cinghiali positivi (il virus della PSA è estremamente resistente e può essere veicolato anche con le ruote dei mezzi, oltre che con le calzature). L'unico allevamento intensivo in zona di protezione (che seguo io) è negativo, e a fronte della presenza delle adeguate misure di biosicurezza rafforzata i maiali non vengono abbattuti.
lo e tutto il resto dei suiatri del Nord Italia ci illudiamo, per un istante, che il disastro sia evitato. II 24 agosto scoppia il bubbone: una collega di ATS Pavia si reca per un controllo di routine (fissato giorni prima proprio a seguito del primo focolaio) presso un allevamento di Zinasco. Al suo arrivo si trova davanti un allevamento vuoto (la mattina stessa erano stati inviati gli ultimi tre camion di suini al macello, in fretta e furia) e una trentina di carcasse. Grazie alla sua competenza comprende immediatamente la situazione e riesce ad intercettare i camion prima che i suini vengano scaricati nei macelli, allerta l'ATS e la Regione. Quello che emerge è AGGHIACCIANTE: da tre settimane (le prime ricette alla farmacia erano arrivate ai primi di agosto), nell'allevamento in questione (circa 1000 capi), i suini stavano morendo. In tre settimane erano morti circa 400 maiali (il 40%), erano state fatte innumerevoli ricette e nessun campionamento. Né l'allevatore né il veterinario che segue i maiali avevano segnalato la mortalità abnorme, al contrario avevano scientemente omesso la cosa e venduto tutti gli animali, anzitempo, pur di nascondere la situazione. I maiali infetti erano stati inviati in 4 strutture del Nord Italia, ma fortunatamente il virus non si è diffuso, probabilmente anche grazie alla prontezza a alla competenza della collega, che ha evitato che gli ultimi suini venissero scaricati nei macelli di destinazione. Ad oggi tre persone, tra le quali il soccidario e il veterinario, sono indagate; è opinione diffusa che ci siano altri individui implicati, ma sarà la magistratura a fare luce sulla cosa. Personalmente spero tanto che le pene siano esemplari.
In seguito a questo focolaio l'ATS ha iniziato una serie di controlli: altri due allevamenti intensivi, nello stesso comune di Zinasco, sono risultati positivi (anche in questo caso, considerato che il virus stava iniziando a circolare in quel momento, la mortalità era lievissima o assente). Tutti i maiali vengono chiaramente abbattuti, come stabilito dalla normativa.
Il 31 agosto risulta positivo un piccolo allevamento familiare (5 capi), dove era morto 1 suino. I restanti vengono soppressi.
II 4 settembre, viene ufficializzata la positività del "santuario" Cuori liberi. I responsabili avevano segnalato la morte di 2 soggetti su 40 e le analisi confermeranno che i maiali erano morti per la PSA. Da qui parte la follia. Mentre i focolai fortunatamente si fermano (si avranno ancora un caso a Dorno sempre il 4 settembre e un ultimo caso l'8 settembre a Sommo, sempre in zona di protezione), l'ATS inizia a scontrarsi con i tenutari del "santuario". Invito tutti a guardare la loro pagina: è allucinante. Non vi era nessuna minima misura di bio sicurezza: una foto del 28 giugno ritrae tre persone, con normalissime scarpe, senza calzari, che sono all'interno di un box con i suini. Il 16 aprile invece si trova l'immagine di visitatori esterni, anche questi privi di calzari e camici usa e getta, che accarezzano un minipig.
Vediamo di chiarirla questa cosa: la PSA se la sono tirata in casa loro. Loro non hanno tutelato minimamente i suini che avevano in stalla. Vi ricordo che la provincia di Pavia, per la vicinanza con quella di Alessandria dove i casi di cinghiali positivi sono numerosissimi e in espansione geografica, è sempre stata considerata ad alto rischio! Questa situazione di allerta era nota a chiunque si occupi di maiali, dai veterinari agli allevatori. I suini di "Cuori liberi" sono stati contagiati a causa delle persone che entravano senza nessuna attenzione dentro la struttura (vi ripeto che l'ATS è stata chiamata proprio perché due maiali erano morti) e stavano morendo per la PSA già ai primi di settembre.
II 4 settembre vi erano 38 maiali vivi. Quando è stato attuato l'abbattimento degli ultimi maiali in data 20 settembre ne erano rimasti in vita 9.
Gli altri sono morti e no, non è una bella morte quella da PSA: nel caso migliore (raro) la forma più acuta causa una morte repentina; negli altri casi i soggetti sviluppano febbre, sindrome emorragica, vomito e diarrea con presenza di sangue. Questo è quello che è stato fatto sopportare a quelle povere bestie.
Intanto l'ATS si rende conto della delicatezza della situazione: viene contattata anche la facoltà di Medicina Veterinaria di Lodi e viene deciso un protocollo farmacologico per l'abbattimento. In data 14 settembre il Collega Chiari (regione Lombardia) chiarisce la cosa durante un aggiornamento via web con gli stakeholder. La stessa sera mi chiama un caro amico, suiatra, che mi racconta di essere stato contattato da qualcuno del santuario che gli ha chiesto se può occuparsi della soppressione farmacologica dei suini rimasti. Lui, chiaramente, dice di no. Perché? Perché nessun veterinario suiatra vuole avere a che fare con quelle persone. Su alcune pagine vengono pubblicati video girati con i droni durante gli abbattimenti programmati (che tra l'altro interesseranno anche alcuni allevamenti negativi, ma correlati epidemiologicamente con altri infetti o comunque in zona di protezione) oltre che messaggi dai toni in alcuni casi quasi deliranti. Si inizia a leggere la parola "assassini" collegata a chi sta semplicemente eseguendo quanto imposto dalla legge. La violenza di queste persone è evidente e in aumento, giorno dopo giorno.
Intanto dal "santuario" continuano i messaggi strappalacrime, con richieste di soldi e di presenziare ai blocchi. Decine di persone si accalcano DENTRO e FUORI l'area, creando un pericolo enorme: molti di questi soggetti infatti hanno a che fare con altri suini in altri santuari. Di conseguenza in data 19/09 Regione Lombardia emette una circolare con oggetto "Sorveglianza santuari correlati con focolaio PSA 190PVO44" nella quale, al termine di una serie di misure di biosicurezza, viene riportata la frase "In caso di necessità la vigilanza di cui al punto precedente può essere effettuata anche con il supporto delle forze dell'ordine". Siamo arrivati al punto di dover esplicitare un'evenienza simile, manco stessimo parlando degli ippopotami di Escobar
La mattina del 20 settembre, a fronte di una situazione di stallo da una parte e di elevatissimo pericolo epidemiologico dall'altra, i pochi suini rimasti in vita sono stati abbattuti. Si poteva fare altro? No.
La PSA è catalogata nel Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882, che è uno degli atti derivanti dalla Animal Health Law (Regolamento UE 2016/429, in categoria A + D + E:
«malattia di categoria A»: malattia elencata che non si manifesta normalmente nell'Unione e che, non appena individuata, richiede l'adozione immediata di misure di eradicazione (articolo 9, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) 2016/429);
«malattia di categoria D»: malattia elencata per la quale sono necessarie misure per evitarne la diffusione a causa del suo ingresso nell'Unione o dei movimenti tra Stati membri, di cui all'articolo 9, paragrafo 1, lettera d), del regolamento (UE) 2016/429);
«malattia di categoria E»: malattia elencata per la quale vi è la necessità di sorveglianza all'interno dell'Unione (articolo 9, paragrafo 1, lettera e), del regolamento (UE) 2016/429).
Da settimane i suini del santuario stavano morendo. La PSA è stata introdotta dalla totale mancanza di attenzione dei tenutari. Alcuni scrivono che il loro veterinario avrebbe potuto occuparsi dell'eutanasia dei maiali: chi è il collega? Perché non l'ha fatto visto che sono stati contattati Veterinari esterni? Ma soprattutto: questo collega perché non ha tutelato i suini a fronte della situazione epidemiologica del Nord Italia? Vi ricordo che il 18 agosto vi era stato il caso di Montebello, ad una manciata di chilometri: perché nessuno ha fatto nulla per evitare il contagio? Incompetenza? Menefreghismo?
Vi è poi un altro aspetto che vorrei chiarire: i suini non amano affatto essere toccati da persone che non conoscono e il contenimento per questi animali è fonte sempre di grandissimo stress (considerate che già entro due minuti dall'inizio del contenimento si hanno alterazioni del leucogramma). Per i suini quindi le manipolazioni necessarie per la soppressione farmacologica comportano senza dubbio una sofferenza maggiore rispetto, ad esempio, a un improvviso e rapidissimo colpo alla testa.
Comunque, l'ATS aveva concesso ai tenutari del santuario di utilizzare il metodo farmacologico, proprio per cercare di risolvere la situazione. Inoltre, nei maiali lo "scodinzolare" non è sovrapponibile a quello dei cani, bensi in moltissimi casi è indice di un atteggiamento aggressivo e di difesa: basta con la storiella dei maialini che correvano felici incontro ai loro carnefici. Pensiamo invece come per due lire c'è chi li tratta come i cetacei dei delfinari, obbligandoli a contatti con umani che non conoscono ma che sono disposti a versare un obolo per la foto da postare sui social.
Ricordatevi poi che a, fronte di una situazione epidemiologica tanto grave, i Colleghi delle ATS devono giustamente sottostare a quanto riportato dalla Normativa (e dal Regolamento di Polizia Veterinaria del 1954 all'Animal Health Law (Regolamento (UE) 2016/429) molte cose sono cambiate, ma certi capisaldi permangono), oltre che ad eventuali Decisioni della Commissione: i Colleghi che una massa di violenti esaltati sta minacciando di morte hanno semplicemente eseguito quanto prescritto da norme che sono il frutto di studi, conoscenze decennali, oltre che di competenze acquisite tramite il lavoro di migliaia di persone ed anche, perché negarlo, la morte di milioni di animali. Che si abbia la decenza di tacere almeno di fronte a questo.
Inoltre vorrei riportarvi due articoli del nostro Codice Penale:
Articolo 500: Diffusione di una malattia delle piante o degli animali Chiunque cagiona la diffusione di una malattia alle piante o agli animali, pericolosa all'economia rurale o forestale, ovvero al patrimonio zootecnico della nazione, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. Se la diffusione avviene per colpa, la pena è della multa da euro 103 a euro 2.065.
Articolo 416: Associazione per delinquere
Quando tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti, coloro che promuovono o costituiscono od organizzano l'associazione sono puniti, per ciò solo, con la reclusione da tre a sette anni.
Per il solo fatto di partecipare all'associazione, la pena è della reclusione da uno a cinque anni.
I capi soggiacciono alla stessa pena stabilita per i promotori.
Infine, una semplice domanda: cosa rende diversi i suini dei "santuari", o comunque "non DPA", rispetto ai suini di un allevamento intensivo? Perché un esemplare di Sus scrofa domesticus di tot anni, stabulato in un contesto assolutamente inadatto (come ad esempio un appartamento), obbligato a defecare ed orinare su di una traversina, con calori mensili a vuoto, obeso, impossibilitato a grufolare, privo di interazioni con i conspecifici, MALATO, dovrebbe essere più tutelato di un maiale di tot mesi SANO che, sebbene destinato al macello, sta in quel momento vivendo la sua vita tranquillamente, senza alcuna sofferenza?
Voi che vi stracciate le vesti, che urlate, minacciate, postate frasi allucinanti di una violenza assoluta, me la spiegate la differenza? Perché io, che da più di un mese non riesco a dormire una notte intera, che passo i fine settimana a studiare, correggere piani di Biosicurezza, che passo ore al telefono con i Colleghi per cercare un confronto, o anche solo conforto, che da anni combatto davvero affinché i suini degli allevamenti soffrano il meno possibile, io, che i suini se serve li uccido con le mie mani, per evitare sofferenze inutili, io, questa differenza, non riesco proprio a vederla.
Dr.ssa Elisa Trogu, medico veterinario
22 notes
·
View notes
Text
Cosas que veremos en 2024… y que nos ayudarán a llevar una vida sostenible

Estamos a seis años de 2030. ¿Habremos logrado cumplir con los Objetivos de Desarrollo Sostenible para entonces? 🤔
De momento, y de cara al año que está a punto de entrar, te presentamos cinco aspectos de nuestra vida cotidiana que podrían cambiar más pronto que tarde ⬇️
📲 El Asistente de Sostenibilidad (basado en IA)
⚡️El sorpaso de las renovables y lo que eso significa
⛽️ La despetrolización y la vida cotidiana
🪴 La consolidación del autoconsumo
🧘🏼♀️ El tranquilo ritmo de la vida moderna
Seguro que se te ocurren muchas más iniciativas que podrán llegar en 2024, no dudes en compartirlas. Sigue leyendo en nuestro blog Señales.
3 notes
·
View notes
Text
🔋 Soluciones innovadoras de almacenamiento industrial
Damos un paso más hacia la eficiencia energética con nuestros sistemas de almacenamiento industrial mediante baterías de litio. Almacenar el exceso de energía solar permite garantizar un suministro estable, incluso en momentos de baja producción solar o alta demanda. 🏭 Beneficios: ● Ahorro energético y reducción de costos. ● Flexibilidad y fiabilidad con baterías de larga vida útil. ● Reducción de emisiones contaminantes. ● Mayor independencia de la red eléctrica. Haz de tu instalación fotovoltaica una fuente de energía constante y eficiente. 🌞

#empresa#energía sostenible#energía renovable#energia solar#EnergíaSostenible#SolucionesEnergéticas#empresas#EnergíaRenovable#Autoconsumo
0 notes
Text
Porto de Aveiro investe meio milhão de euros em projeto de energia renovável
O Porto de Aveiro vai investir cerca de 500 mil euros num projeto de autoconsumo coletivo de energia renovável, anunciou a administração portuária.

De acordo com uma nota de informação, a Administração do Porto de Aveiro prevê a instalação de unidades de produção de eletricidade em três locais, sendo uma no Terminal Norte, outra no Porto de Pesca Costeira, e a terceira no Terminal de Granéis Líquidos.
O projeto prevê nas três Unidades de Produção para Autoconsumo (UPAC) uma produção total de energia estimada em 656.553,32 quilowatt por ano (kWh/ano), permitindo um autoconsumo superior a 80%.
A implementação deverá resultar numa redução do consumo de energia elétrica em 575.891,92 kWh/ano, o que representa uma diminuição de gases com efeito de estufa em CO2 equivalente a 49,52 tep/ano.
“Este projeto insere-se na Estratégia para a Transição Energética, aprovada pela Administração do Porto de Aveiro, e encontra-se alinhado com as metas do Pacto Ecológico Europeu e dos Objetivos de Desenvolvimento Sustentável (ODS), que preveem a redução de 55% nas emissões de GEE até 2030”, refere a nota.
O projeto é financiando pelo Plano de Recuperação e Resiliência (PRR) através do Fundo Ambiental, deverá arrancar ainda este ano, segundo adianta a Administração do Porto de Aveiro.
“A iniciativa está alinhada com os Objetivos de Desenvolvimento Sustentável (ODS) e as orientações da União Europeia para a transição climática”, salienta a nota da administração portuária.
0 notes
Text
Iberdrola desarrolla en Navalvillar de Pela una comunidad solar de la que podrán beneficiarse cerca de 200 familias
Iberdrola ha desarrollado una comunidad solar en el municipio pacense de Navalvillar de Pela que va a permitir a 191 familias reducir la factura de la luz y acceder al autoconsumo renovable, sin necesidad de contar con una instalación propia ni de realizar ningún tipo de inversión. En concreto, la instalación de Navalvillar de Pela (ubicada en la cubierta de un almacén de maquinaria agrícola)…
0 notes
Text
La lucha de las comunidades energéticas: obstáculos injustificados en la tramitación del autoconsumo colectivo
#energiasrenovables#energiasrenovablescooperativas#energiasrenovablessoluciones#comunidadesenergeticas#autoconsumo#cooperativismo#cooperativas
0 notes