#argiolas
Explore tagged Tumblr posts
Text
Self-Judgement
©Sara Argiolas
102 notes
·
View notes
Text
hortus de escapismo word vomit bc i cant seem to get this event outta my head apparently
i don't know who and how many exactly in the monastery were influenced by arturia, maybe her arts made the non-sarkaz more on-edge towards the sarkaz as a reflection of their hidden frustrations. maybe delfina and fortuna could have resolved things more calmly if it wasn't for her music. if she wasn't there, maybe clement wouldn't have submitted to his despair so soon. or maybe not.
i believe what happened in the monastery wasn't her fault (the root cause here is laterano's status quo, among other things), she "just" accelerated it. what happened would've probably still happened. and it's not like removing one's inhibitions and showing their truest emotions is inherently destructive. the abbot prepared the communion bread, but at the last moment he decided not to bring it to the last mass. i believe that was his true desire.
honestly, what i find curious is executor's single-mindedness in trying to apprehend her. and i do remember that he blames her, saying something like "once again, your actions have led to deaths" (non-verbatim)
idk, i also think her arts are dangerous, but that dangerous that he almost drops everything else the moment he recognizes her cello? and what i find ironic is that, he essentially watched clement kill himself. he tried to dissuade him, yes, but he ultimately respected his choice. is it because he knew, as someone who knows arturia's arts more than anyone else, that *this* was what clement really wanted to do, and he couldn't bring himself to interfere?
what does he really think about arturia and her arts? federico isn't prejudiced the way other sankta are, he just enforces the law to the letter (and for that matter, why *does* he do that? i doubt it's just bc it's his job?). does he view arturia as urgently dangerous because she's a major threat to the law, aka the status quo? if thats the case, isn't it strange that he seems to be the only one who's that dedicated to catching her? mr. oren "preserve laterano's greatness" argiolas was more concerned about protecting laterano-leithanien relations over her. maybe bc he's the only one who understands how powerful her arts are? then, how does he react when he finds out that she's [redacted]? can ZH pls come faster
anyway uh back to arturia, i don't think arturia is evil but i do think she's wrong. wrong in that i personally can't agree with her on principle. i don't think what she wants is bad or evil tbh, or even truly wrong. i just can't agree with it. a person's true emotions and desires aren't all a person should be. inhibitions, while they can be limiting, are also just as much part of a person as their truest emotions. it's like putting a person in a dire and deadly situation and judging them based on their actions in those circumstances, labeling that as their true self. idk, maybe i'm misinterpreting what exactly she wants and how her arts work, or what "true emotions" even are. maybe it's because i try to think what would happen if *i* listened to her music and i feel like i'd probably do things i'd regret.
well, ZH should probably answer a lot of my questions about arturia. but it seems to me that it'd be a long while before the laterano storyline is resolved, especially since it also concerns the sarkaz
#arknights#shut up eri#i should reread exe's profile again#also apparently virtuosa's profile is the longest there has been so far#like even longer than the average oprec#so yeah. lots to unpack in like. 4 months#tho i'm starting to feel like ZH won't answer a lot of my questions#bc if it will#why havent more people been all like “omg guys#massive lore drop!!!!“#then again#i try to avoid all ZH spoilers if i sense them lmao#here's hoping it'll be like that for the next 4-5 months
29 notes
·
View notes
Text
"Male Erection
Sexual stimulation of the penis or psychogenic (cognitively induced) arousal activates parasympathetic nerves extend-ing from the sacral (pelvic) region of the spinal cord and any aspects of the physiological mechanisms that are coordinated with orgasm remain unsolved, but we do know that the physiological, behavioral, and perceptual events in women’s and men’s orgasms comprise an intri-cately orchestrated and reciprocal process that is remark-able in its complexity. From specialized adaptations at the molecular level to complex social interaction, a fascinating range of entities and actions underlies both orgasm and the reproductive process. Here, we present some insights into the process of orgasm by examining several of the compo-nents and circumstances that surround the event.
terminating in the corpora cavernosa of the penis—the tissues that become engorged with blood to produce erection. (The parasympa-thetic system is a component of the involuntary, or “autonomic,” nervous system.) There is substantial evidence that these sacral para-sympathetic nerves are stimulated by oxytocin-containing neurons that originate in the brain—in the paraventricular nucleus of the hypothalamus—and project their axons, the nerve fi bers that com-municate with other neurons, down the spinal cord as far as the sacral level. Indeed, Argiolas and Melis (2005) reported that elec-trical stimulation of the paraventricular nucleus in male rats elic-its penile erection and that oxytocinergic neurons (neurons that communicate with other neurons by releasing oxytocin as their chemical transmitter) are of particular importance in penile erec-tion. These neurons project to the lumbar-sacral region of the spi-nal cord (the region that controls the lower back and pelvic region) to synapse with neurons that course in the hypogastric and pelvic nerves and in the sympathetic chain (an autonomic nerve pathway) to the pelvic plexus, and from this through the cavernous nerves directly to the corpora cavernosa of the penis. These oxytocinergic neurons are seemingly the only descending pathways by which the central nervous system infl uences erectile function (at least, the only ones identifi ed with any degree of certainty to date)."
The Science of Orgasm, Barry R. Komisaruk, Ph.D.
Carlos Beyer-Flores, Ph.D.
Beverly Whipple, Ph.D., R.N.
6 notes
·
View notes
Text
Argiolas, Costera, Cannonau di Sardegna 2021. With lamb ragú.
1 note
·
View note
Link
0 notes
Text
Dal turismo delle esperienze al visitatore di comunità.
Venerdì ho partecipato a Orgosolo all’incontro di Destination Inside Sardinia del GAL Barbagia, GAL Nuorese Baronia, Camera di Commercio di Nuoro, Uninuoro e Comune di Orgosolo sulla comunicazione del turismo. Un incontro bello e partecipato agevolato e stimolato da Barbara Argiolas e dai presenti che hanno ragionato sulle sollecitazioni di un mondo che sta cambiando sempre più velocemente ma…
View On WordPress
0 notes
Text
Argiolas: «Il Circolo Fratelli d’Italia Shardana sostiene Paolo Truzzu»
Maria Assunta Argiolas Il Circolo Fratelli d’Italia di Sassari Shardana, presieduto da Maria Assunta Argiolas, ribadisce il pieno sostegno a Paolo Truzzu. «La sua leadership e visione politica sono fondamentali per garantire un futuro prospero e sicuro per la nostra comunità e per la Sardegna intera – viene sottolineato in una nota stampa –. È essenziale che il centrodestra rimanga unito e…
View On WordPress
0 notes
Video
#mostramiII from vittorio e.pisu on Vimeo.
Fondazione per l'Arte Bartoli Feklter Temoorary Storing Contemporaray Art presentano Mostrami II
Lo scorso anno si è svolto a Cagliari Martelive Sardegna, contest multidisciplinare organizzato da Impatto Teatro e Abaco Teatro, che ha visto la selezione di 50 artisti provenienti da tutta la Sardegna esibirsi live al Teatro Massimo, ognuno con la propria disciplina. Da qui i vincitori e i segnalati. Questi ultimi a marzo hanno ricevuto il Premio Speciale, consistente in una mostra collettiva dal titolo Mostrami, conferito dalla Fondazione Siotto a Francesca Corriga (fotografia), Ilaria Gorgoni (pittura), Monica Serra (illustrazione) e Eleonora Todde (scultura/performance). É ora la volta di Mostrami II, dedicata ai vincitori delle quattro discipline d'Arti Visive: Sara Argiolas (fotografia) Francesco Cogoni (scultura/installazione), Matteo Tauriello (illustrazione), Damiano Rossi (pittura). Sara Argiolas mette in mostra una selezione del progetto Psyche: 8 opere scaturite dalla sovrapposizione di fotografie e disegni. Manipolazioni fantastiche ed enigmatiche che suggeriscono la volontà dell'artista di rifugiarsi in un universo parallelo in grado di interpretare una realtà occulta ma anche di sovvertirla per creare non luoghi, stimolare l'immaginario dello spettatore e destabilizzarlo. Francesco Cogoni da vita ad una installazione costituita da una rappresentazione scultorea di se stesso, attraverso una tecnica d'invenzione dell'artista, quella dello stampo a muta, e una serie di autoritratti generati con l'intelligenza artificiale. L'operazione ha una duplice finalità, quella di una profonda analisi introspettiva che ha avuto seguito dall'incendio che ha distrutto la quasi totale produzione dell'artista e la disamina di un'identità fittizia costruita da un algoritmo che crea un'interazione tra macchina e essere umano. In un contesto tra realtà e artificio. Damiano Rossi propone una selezione di opere pittoriche degli ultimi due anni che riassumono le peculiarità della sua ricerca artistica, ovvero una rappresentazione della natura come teatro d'indagine attraverso una personalissima cifra stilistica al confine tra l'iconico e l'aniconico. Vibrazioni segniche percorrono la superficie delle opere per alternarsi a campiture piatte e accentuarne il dinamismo attraverso un modus operandi lento fatto di sovrapposizioni, connessioni e stratificazioni. Le stesse che ritroviamo in natura. Quella natura imponente e magnifica che l'artista vive ogni giorno in prima persona. Matteo Tauriello (Freom) presenta la serie Disconnessioni: un polittico di 5 pannelli realizzato con pennarelli e inchiostri ad acqua. “Senza Cervello”, “Senza Cuore”, “Senza Titolo”, “Senza Memoria” e “Senza Vita” sono il pretesto per indagare il lato oscuro e il tormento dell'esistenza umana evidenziando vizi, ossessioni, istinti incontrollabili e demoni dell'anima con un approccio gotico-surreale e una forte carica grottesca capace di proiettarci nei meandri dell'abisso. Il tutto attraverso una sapiente e profonda conoscenza delle tecniche dell'illustrazione manuale tradizionale. Roberta Vanali Una trasmissione S'Arti Nostra Un film di Vittorio E. Pisu
0 notes
Text
Argiolas winery in Sardinia
2023年8月21日、イタリアのサルディーニア州で初めの訪問ワイナリーは、アルジオラス。島南の州都カリア��から車で30分ほどのところにあるワイナリー。ワイナリーの二コラさんがにこやかに案内してくださいました。
アルジオラスは1938年、アントニオ・アルジオラス氏が創立し、1980年代から瓶詰め販売を開始、自社のブランドを冠したファーストヴィンテージを1988年にリリース。現在250haのブドウ畑を所有して、21種のアイテムを生産。年間総生産量は250万ボトル。52カ国へ輸出し、主な輸出先はEU、US、UK。栽培ブドウ品種はヴェルメンティーノ、ナスコ、ヌラグス、モニカ、カリニャーノ、ボヴァレ、カンノナウ、ブラック・マルヴァジアで、サルディーニア土着品種へのこだわりを感じます。
1970年代からのヴィンテージ・ヴェルメンティーノ・ワインが眠るセラーを見学後、早速テイスティングルームにて、8種ワインの試飲を開始。
1)Merì Vermentino di Sardegna DOC 2022
白ワイン。8月中旬にナイトハーヴェストを行い、ステンレスタンクで発酵。柑橘系果実の香り、フレッシュな味わいで、ペコリーノチーズをアテにアペリティーボに最適。
2)Iselis Nasco di Cagliari DOC 2021
Iselis(イセリス)という地名のブドウ畑で栽培した土着品種ナスコの白ワイン。ステンレスタンクで発酵後60日間シュールリー、樽熟成。トロピカルフルーツの香り、ほのかに塩味を感じる味わいに魚介料理を食べたくなる!
3)Arjola Cannonau di Sardegna DOC Rosato 2022
土着ブドウ品種カンノナウから造った、オレンジがかったピンク色の可愛いロゼ。2時間マセレーション後にステンレスタンクで発酵。アセロラの香りと心地よい酸味のワイン。
4) Cerdeña Vermentino di Sardegna DOC 2020
”Cerdeña(セルデーニャ)”はスペイン語でサルディーニアを意味する。14世紀にスペイン領だった由縁。ヴェルメンティーノの白ワイン。セメントタンクで発酵後バトナージュを行い、その後オーク樽で3年間熟成。パイナップルのようなエキゾチックな香り、マンゴ、アーモンド、スパイスを感じる味わい。熟成ポテンシャルがなんと15年。
5)Iselis Monica di Sardegna DOC Superiore 2020
主となるブドウ品種は土着品種モニカ。樽発酵後、12カ月の樽熟成。ブラックカラント、プルーンなどの赤い果実味にバニラやシナモンを感じる���ワイン。滑らかなタンニン。熟成ポテンシャル10年。
6) Korem Isola dei Nuraghi IGT 2020
”Korem(コーレム)”とはギリシャ語で“若い貴婦人”という意味で, 1997年にオーナーが娘さんにプレゼントした由縁。ブドウ品種は主に土着品種ボヴァレで、カリニャーノとカンノナウをブレンドした赤ワイン。セメントタンクで発酵後、樽熟成1年、瓶内熟成1年。プラムやブラックカラントの凝縮した果実味にシナモンやコリアンダーの風味が混じり合う。シルキーなテクスチャー。熟成ポテンシャル20年!
7)Turriga Isola dei Nuraghi IGT 2019
“Turriga(トゥッリーガ)”は地名で、そのブドウ畑で紀元前4000年の遺跡が見つかった。ブドウ品種は主にカンノナウで、カリニャーノ、ボヴァレ、ブラック・マルヴァジアをブレンドした赤ワイン。ステンレスタンクで20日間発酵とマセレーション。樽熟成2年。赤い果実とスパイス、ジャムのようなコクのある味わい。熟成ポテンシャル20~25年!
8)Angialis Isola dei Nuraghi IGT 2017
9月末に遅摘みしたナスコ主体の甘口白ワイン。残糖130g/L。ステンレスタンクで発酵後、2年間古樽で熟成。瓶内熟成6ヵ月。アロマティックな香り、しっかりした酸味と上品な甘さ、ほっと癒される味わい!
#Argiolas # Sardinia #Sardegna #アルジオラス #サルディーニア #イタリアワイン #Italia #イタリア好き #ThreeBond
0 notes
Video
youtube
Argiolas - All Right
2 notes
·
View notes
Photo
Isola dei Nuraghi Sardegna
1 note
·
View note
Text
Super Sardinian !
0 notes
Photo
음주공부중... #카리냐노델술치스 #술취해쓰 Reposted from @argiolaswinery Excellent score for our Is Solinas, Carignano del Sulcis Doc Riserva 2015, reviewed by Monica Larner for @wine_advocate, in the section "End of November 2019". #argiolaswinery #argiolas #robertparker #issolinas #carignano #carignano #carignanodelsulcis #riservai #doc #winery #wine #winelover #winelovers #redwine #instawine #madeinitaly #bestwine #winegram #enjoywine #experiencewine #winemoments #italianwine #winetasting https://www.instagram.com/p/CLhaTObBZBL/?igshid=15x9meukray5i
#카리냐노델술치스#술취해쓰#argiolaswinery#argiolas#robertparker#issolinas#carignano#carignanodelsulcis#riservai#doc#winery#wine#winelover#winelovers#redwine#instawine#madeinitaly#bestwine#winegram#enjoywine#experiencewine#winemoments#italianwine#winetasting
0 notes
Text
Missione Festival di Atobius al via: la Dante Loughborough porta i suoi allievi a conoscere la Sardegna
Di Pietro Nigro Un pezzo di Regno Unito va in Sardegna: dal 14 al 19 ottobre gli allievi della Dante Loughborough partecipano al Festival Atobius di Dolianova. Missione Festival di Atobius al via: la Dante Loughborough porta i suoi allievi a conoscere la Sardegna Da circa cinque anni c’è un filo che lega il Regno Unito alla Sardegna. E non è proprio un filo sottile, poco visibile, anzi. E’ un filo spesso, che diventa sempre più saldo nel corso degli anni, e che caratterizza un’esperienza ricca di cibo, cultura e tradizioni locali, alla cui scoperta si lanciano con entusiasmo ogni anno gli allievi dei corsi di italiano della Dante Alighieri Society Loughborough. E’ il Festival Atobius, nato nel 2019 grazie alla collaborazione tra Gianluca Fanti (presidente della Dante Loughborough), Alessandro Picciau (presidente dell’Associazione Culturale Atobius a Dolianova, in Sud Sardegna, piccolo centro produttore di olio d’oliva, formaggi e vini rinomati, dove si svolge appunto il Festival Atobius) e Maura Mattana (della Scuola di italiano L’Accademia di Cagliari). All’edizione 2024 manca poco, ormai: la quarta edizione del Festival (che è stato messo in pausa solo una volta, durante la pandemia) parte lunedì 14 Ottobre, con un ricco calendario di iniziative che animeranno tutta la settimana fino a sabato 19 Ottobre. Da Loughborough un gruppo classe di quattordici allievi della Dante Society locale partiranno alla volta di Dolianova, guidati dal presidente Fanti e da sua moglie Amanda Fanti, componente britannica del Comitato organizzativo della Dante stessa, per una vacanza esperienziale utile al loro percorso di studio. “Io provengo dalla Sardegna, insegno italiano da diversi anni e ho sempre avuto l’idea di voler fare un gemellaggio o uno scambio culturale – ci racconta il presidente Fanti - ho dei contatti in Sardegna e abbiamo deciso, nel 2019, quindi un anno prima del lockdown, di organizzare una vacanza esperienziale dove gli studenti della Dante Alighieri potessero venire a contatto con lingue e culture diverse. Quindi come Dante abbiamo deciso di mettere su, appoggiandoci alla scuola di Maura a Cagliari e all’associazione culturale Atobius di Alessandro, questo programma. Abbiamo messo su un viaggio che è diventato un incontro di culture, all’inizio molto piccolo, c’erano solo due mie classi in cui io insegno italiano, anche loro soci della Dante. Siamo andati lì, abbiamo fatto questo gemellaggio, incontrato le realtà locali, abbiamo fatto le classiche degustazioni di prodotti tipici del posto, e da lì è nato tutto. Ci siamo fermati durante il lockdown e dopo abbiamo deciso di riprendere. Questo è il quarto viaggio che facciamo, abbiamo deciso di intitolarlo Incontri Di Culture”. Ecco cosa prevede il programma dell’Atobius Festival di quest’anno. - Lunedì 14 Ottobre: Visita alle Cantine di Dolianova con degustazione guidata da sommelier. - Martedì 15 Ottobre: Raccolta delle olive nell’agro di Dolianova; Passeggiata tra gli ulivi secolari; Cooking class per la produzione dei Gavorrinos (tipico dolce di Dolianova, da Ollu e Stentu). - Mercoledì 16 Ottobre: Visita alle Cantine di Dolianova con degustazione guidata da sommelier; Cooking class pasta fresca tipica sarda a casa Liori. - Giovedì 17 Ottobre: Visita alle Cantine di Dolianova con degustazione guidata da sommelier; Visita all’oleificio Copar ed esperienza sensoriale con degustazione olio. - Venerdì 18 Ottobre: Tour e degustazione Caseificio Argiolas formaggi; Visita al liquorificio Myrsine ed attività esperienziale della produzione del liquore di mirto. - Sabato 19 Ottobre: Visita all’oleificio “L’Olio del Tempio” ed esperienza sensoriale con degustazione olio; Serata finale Festival per le vie del paese con degustazioni food&wine, artigiani, balli e canti, attività esperienziali. Iscrizione obbligatoria per tutte le attività, per iscriversi basta andare su https://faiculture.it/. “La vacanza esperienziale – aggiunge Fanti - è una vacanza che funziona e che porta a conoscenza realtà magari piccole che non sarebbero toccate dal turismo proveniente, ad esempio, dal Regno Unito. La Sardegna è conosciuta come una regione abbastanza cara, dove si va solo d’estate per il mare, invece c’è molto di più. La speranza è quella di continuare a fare il Festival ogni anno, e non solo in Sardegna ma magari anche in altre zone d’Italia. Chi studia le lingue viaggia spesso, ma in questo caso si tratta di un’iniziativa diversa, perché ci si appoggia alle realtà locali”. Dopo la Sardegna, il Presidente Fanti confessa che gli piacerebbe portare i suoi studenti anche in Sicilia. Certo, è necessaria un’accurata organizzazione di un evento di tale portata. Ma l’Italia riserva così tante bellezze tipiche e naturali, che ogni regione potrebbe essere una candidata ideale per gemellarsi con il Regno Unito e la zona di Loughborough, in particolar modo. Proprio perché gli studenti che si affidano al servizio di una Dante Society come quella presieduta da Fanti, possano vivere l’esperienza (in alcuni casi, unica) di venire a contatto con le realtà culturali tipiche di determinate zone d’Italia. E le istituzioni locali che magari in questo momento stanno leggendo la nostra pagina e pensano di essere incuriositi da questa iniziativa, devono sapere che c’è un indirizzo mail a cui rivolgersi per mettersi in contatto diretto con il Presidente Fanti e la Dante Loughborough: [email protected] Se si vuole seguire l’esempio della Sardegna e del suo Atobius Festival, è la strada migliore. E quando i partecipanti dell’edizione di quest’anno saranno tornati a casa, in UK, ricchi di nuove esperienze, colori e ricordi indelebili, noi saremo qui a raccontarvi com’è andata. ... Continua a leggere su
0 notes
Photo
One of the icons of my collection.I kept it for 12 years and so,it paid off.Woody at its opening,3 hours decanted before consumption.Great nose,wood still present but in a fine way,peppermint,pure aromatic herbs,sage at max.In the mouth,dryish,menthol, balanced acidity,grape flavours still there an vibrant.some liquorice in the back gums.To me,o e of the best SARDINIANS EVER. #turriga #argiolas @argiolaswinery @cantineargiolas #CantineArgiolas #Sardegna #Sardinia #vino #wine #italia #Cannonau #carignano #bobal #MalvasiaNera #chef #cheflife #wine #winelife #Turriga (at Guarne)
#sardegna#carignano#winelife#cantineargiolas#cannonau#malvasianera#wine#chef#sardinia#turriga#italia#vino#bobal#cheflife#argiolas
1 note
·
View note