#app promemoria
Explore tagged Tumblr posts
Text
La carta dell’attività jolly
Questo scritto potrebbe andare a fare parte del libro provvisoriamente intitolato “Racconti e scritti scelti” che riunirà racconti e scritti per i quali i lettori hanno mostrato particolare gradimento una volta pubblicati su WordPress, Facebook, Linkedin, Pinterest e Tumblr. La carta dell’attività jolly Da qualche tempo, non avendo più numerosi e importanti impegni, programmo le mie attività…
#app#app promemoria#attività#attività jolly#carta jolly#dilazionare#giocare la carta#impegni#jolly#procrastinare#promemoria#ritardo#tempi#trucco
0 notes
Text
promemoria e regola numero 1: VIETATO instaurare rapporti sulle app di incontri (questa compresa, che pare esserlo diventata).
4 notes
·
View notes
Photo

Cue Clock, un sistema intelligente per ottimizzare il tempo https://www.design-miss.com/cue-clock-un-sistema-intelligente-per-ottimizzare-il-tempo/ Un #orologio di design che aiuta ad ottimizzare il tempo
0 notes
Text
Home Screen 2025
Ecco la home screen di gennaio 2025, ho apportato alcuni cambiamenti; Day One e Diario le ho inserite in una cartella con Note, Promemoria e Simplenote;per la parte “fitness” ho eliminato Strava e mantenuto Nike Run Club ed ho eliminato tutte le app Social dalla Home. Aggiunto app buoni pasto perchè vorrei portare il mio numero del lavoro in questo telefono; App Playstation portata in homepage…

View On WordPress
0 notes
Text
Home Screen 2025
Ecco la home screen di gennaio 2025, ho apportato alcuni cambiamenti; Day One e Diario le ho inserite in una cartella con Note, Promemoria e Simplenote;per la parte “fitness” ho eliminato Strava e mantenuto Nike Run Club ed ho eliminato tutte le app Social dalla Home. Aggiunto app buoni pasto perchè vorrei portare il mio numero del lavoro in questo telefono; App Playstation portata in homepage…

View On WordPress
0 notes
Text
Le app di mindfulness e meditazione per il benessere mentale

La meditazione e la mindfulness sono pratiche antiche che negli ultimi anni stanno riscuotendo un enorme successo anche grazie alla tecnologia. Sempre più persone scaricano sul proprio smartphone delle app per la meditazione e raggiungere uno stato di calma, concentrazione e consapevolezza.
Scopri le app di mindfulness e meditazione che ti aiutano a coltivare il benessere mentale. Con esercizi guidati e strumenti personalizzati
Oggi, grazie alla tecnologia, è possibile praticare la mindfulness e la meditazione in modo semplice e accessibile, utilizzando le app per smartphone e tablet. Queste app offrono una varietà di contenuti, come guide audio, video, musica, immagini, sfide, tracciamento dei progressi e feedback personalizzati, per aiutare gli utenti a trovare la pratica più adatta alle loro esigenze e preferenze. In questo articolo, vedremo quali sono le migliori app di mindfulness e meditazione disponibili sul mercato, quali sono le loro caratteristiche principali, i vantaggi e gli svantaggi, e come scegliere quella più adatta a noi. Nota: Questo articolo è stato scritto con l’intento di fornire informazioni generali sulle app di mindfulness e meditazione. Non sostituisce il parere di un professionista della salute mentale. Se sentite il bisogno di supporto psicologico, vi incoraggiamo a consultare un esperto qualificato.
Vantaggi e svantaggi delle app di mindfulness e meditazione

Le app di mindfulness e meditazione possono avere diversi vantaggi e svantaggi, a seconda delle proprie esigenze, aspettative e preferenze. Tra i vantaggi, possiamo citare: La facilità e l’accessibilità: le app permettono di praticare la mindfulness e la meditazione in qualsiasi momento e luogo, con il proprio smartphone o tablet. Non è necessario avere esperienza pregressa, né seguire corsi o ritiri costosi. Basta scaricare l’app e seguire le istruzioni. La varietà e la personalizzazione: le app offrono una vasta gamma di contenuti, adatti a diversi temi, livelli, durate e tradizioni. Inoltre, alcune app permettono di personalizzare le sessioni in base agli obiettivi e alle preferenze degli utenti, o di scegliere tra diversi insegnanti o voci. Il supporto e il feedback: le app forniscono un supporto costante agli utenti, tramite notifiche, promemoria, sfide, tracciamento dei progressi e feedback personalizzati. Inoltre, alcune app permettono anche di interagire con altri utenti o insegnanti, tramite gruppi di discussione o eventi dal vivo. Tra gli svantaggi, invece, possiamo citare: La qualità e l’affidabilità: le app possono variare molto in termini di qualità e affidabilità dei contenuti, degli insegnanti e delle fonti. Non tutte le app sono basate su evidenze scientifiche o su esperienze consolidate. Alcune app possono essere superficiali, imprecise o addirittura dannose per la salute mentale degli utenti. La dipendenza e la distrazione: le app possono creare una dipendenza o una dipendenza dagli strumenti tecnologici, che possono interferire con la pratica della mindfulness e della meditazione. Alcune app possono essere troppo invasive, inviando troppe notifiche o richiedendo troppi dati personali. Altre app possono essere troppo distrattive, offrendo troppi contenuti o opzioni che possono confondere o annoiare gli utenti. La sostituzione e la limitazione: le app non possono sostituire completamente la guida di un insegnante qualificato o di un terapeuta professionista, che può offrire un supporto più approfondito, personalizzato e adattato alle esigenze specifiche degli utenti. Alcune app possono anche limitare la creatività o l’autonomia degli utenti, imponendo uno stile o un metodo predefinito che può non essere adatto a tutti.
Come scegliere l’app di mindfulness e meditazione più adatta a noi

Per scegliere l’app di mindfulness e meditazione più adatta a noi, dobbiamo tenere conto di diversi fattori, come: Il nostro obiettivo: dobbiamo chiederci qual è il motivo per cui vogliamo praticare la mindfulness e la meditazione. Ad esempio, se vogliamo ridurre lo stress, possiamo scegliere un’app che offra sessioni guidate su questo tema. Se vogliamo approfondire la nostra spiritualità, possiamo scegliere un’app che offra sessioni basate su una tradizione specifica. Il nostro livello: dobbiamo valutare il nostro livello di esperienza nella pratica della mindfulness e della meditazione. Ad esempio, se siamo principianti, possiamo scegliere un’app che offra sessioni semplici e progressive. Se siamo intermedi o avanzati, possiamo scegliere un’app che offra sessioni più sfidanti o personalizzabili. Il nostro tempo: dobbiamo considerare quanto tempo abbiamo a disposizione per praticare la mindfulness e la meditazione. Ad esempio, se abbiamo poco tempo o siamo sempre in movimento, possiamo scegliere un’app che offra sessioni brevi o non guidate. Se abbiamo più tempo o siamo più tranquilli, possiamo scegliere un’app che offra sessioni più lunghe e approfondite. Il nostro budget: dobbiamo considerare quanto siamo disposti a spendere per l’uso di un’app di mindfulness e meditazione. Alcune app sono completamente gratuite, altre offrono contenuti gratuiti con opzioni a pagamento per funzionalità aggiuntive, e altre ancora richiedono un abbonamento mensile o annuale. Dobbiamo valutare se il costo dell’app corrisponde al valore che ci aspettiamo di ricevere.
Le migliori app di mindfulness e meditazione
Tra le tante app di mindfulness e meditazione presenti sul mercato, ne abbiamo selezionate cinque che ci sono sembrate le più complete, efficaci e affidabili. Queste sono: Headspace (Android/iOS)

Una delle app più popolari e famose nel campo della mindfulness e della meditazione. Offre oltre 500 sessioni guidate da esperti, suddivise per temi (come stress, ansia, sonno, relazioni, lavoro, salute) e per livelli (principianti, intermedi, avanzati). Inoltre, offre anche sessioni brevi da 1 a 3 minuti per chi ha poco tempo o vuole fare una pausa durante la giornata. L’app ha anche una sezione dedicata ai bambini e agli adolescenti, con contenuti adatti alle diverse fasce d’età. Disponibile per Android e telefonini con sistema iOS. Calm (Android/iOS)

Un’altra app molto popolare e apprezzata dagli utenti. Offre oltre 100 sessioni guidate da esperti, suddivise per temi (come stress, ansia, sonno, autostima, gratitudine) e per durata (da 3 a 25 minuti). Inoltre, offre anche sessioni non guidate con suoni della natura o musica rilassante. L’app ha anche una sezione dedicata al sonno, con storie narrate da voci famose (come Matthew McConaughey o Stephen Fry) per aiutare gli utenti a addormentarsi. Disponibile per Android e telefonini con sistema iOS. Mindfulness (Android/iOS)

Un’app sviluppata da psicologi ed esperti di mindfulness dell’Università di Oxford. Offre oltre 200 sessioni guidate da esperti, suddivise per temi (come stress, ansia, depressione, dolore cronico) e per livelli (principianti, intermedi, avanzati). Inoltre, offre anche sessioni personalizzate in base agli obiettivi e alle preferenze degli utenti. L’app ha anche una sezione dedicata alla valutazione del proprio stato d’animo e del proprio livello di mindfulness. Disponibile per Android e telefonini con sistema iOS. Insight Timer (Android/iOS)

Un’app che offre una vasta scelta di contenuti gratuiti forniti da una comunità di oltre 10.000 insegnanti di mindfulness e meditazione. Offre oltre 70.000 sessioni guidate da esperti, suddivise per temi (come stress, ansia, sonno, amore) e per tradizioni (come buddista, cristiana, indù). Inoltre, offre anche sessioni non guidate con timer personalizzabili e statistiche dei progressi. L’app ha anche una sezione dedicata alla connessione con altri utenti tramite gruppi di discussione o eventi dal vivo. Disponibile per Android e telefonini con sistema iOS. Meditopia (Android/iOS)

Un’app che offre contenuti in diverse lingue (tra cui italiano) forniti da insegnanti locali. Offre oltre 1.000 sessioni guidate da esperti, suddivise per temi (come stress, ansia, sonno, emozioni) e per durata (da 3 a 45 minuti). Inoltre, offre anche sessioni non guidate con musica o suoni rilassanti. L’app ha anche una sezione dedicata al sonno, con storie o meditazioni per addormentarsi. Disponibile per Android e telefonini con sistema iOS.
Conclusione
Le app di mindfulness e meditazione sono strumenti utili e pratici per migliorare il nostro benessere mentale e fisico. Offrono la possibilità di esplorare e approfondire la pratica della mindfulness e della meditazione in modo flessibile e personalizzato. Tuttavia, è importante scegliere con attenzione l’app più adatta alle nostre esigenze, valutando la qualità, l’affidabilità, la varietà, il supporto, il costo e altri fattori rilevanti. Ricordiamoci che le app sono solo un mezzo per facilitare la pratica della mindfulness e della meditazione, e non un fine in sé. La vera chiave del benessere mentale è la nostra capacità di essere presenti, consapevoli e compassionevoli verso noi stessi e gli altri. Speriamo che questo articolo vi sia stato utile per orientarvi nel mondo delle app di mindfulness e meditazione. Se avete domande o commenti, non esitate a lasciarli qui sotto. Grazie per aver letto!
Note finali
E siamo arrivati alle note finali di questa guida. Le app di mindfulness e meditazione per il benessere mentale. Ma prima di salutare volevo informarti che mi trovi anche sui Social Network, Per entrarci clicca sulle icone appropriate che trovi nella Home di questo blog, inoltre se la guida ti è piaciuta condividila pure attraverso i pulsanti social di Facebook, Twitter, Pinterest e Tumblr, per far conoscere il blog anche ai tuoi amici, ecco con questo è tutto Wiz ti saluta. Read the full article
0 notes
Text
Le 10 migliori app per organizzare la tua vita

Viviamo in un mondo frenetico in cui la produttività è un fattore cruciale per il successo in qualsiasi campo. Che tu sia un professionista aziendale, un piccolo imprenditore o un freelance, rimanere organizzato ed efficiente è essenziale per raggiungere i tuoi obiettivi. Fortunatamente, ci sono molte app disponibili per aiutarti a organizzare la tua vita personale e professionale. In questo articolo, esploreremo le 10 migliori app per organizzare la tua vita. 1. Todoist Todoist è un'applicazione semplice e minimale ma estremamente funzionale per organizzare la tua vita. La sua interfaccia intuitiva ti consente di creare liste di cose da fare, organizzare i tuoi progetti e pianificare le tue attività quotidiane. Inoltre, puoi sincronizzare le tue attività su tutti i tuoi dispositivi e condividerle con i tuoi amici e colleghi. 2. Evernote Evernote è un'applicazione di produttività che ti consente di prendere appunti, creare elenchi di cose da fare e organizzare i tuoi progetti. Inoltre, puoi salvare pagine web, immagini e file audio e sincronizzarli su tutti i tuoi dispositivi. Evernote è disponibile su tutti i principali sistemi operativi e puoi utilizzarlo anche offline. 3. Wunderlist Wunderlist è un'applicazione di gestione delle attività che ti consente di creare liste di cose da fare, organizzare i tuoi progetti e condividere le tue attività con i tuoi amici e colleghi. Inoltre, puoi impostare promemoria e scadenze per le tue attività e sincronizzare le tue attività su tutti i tuoi dispositivi. 4. Trello Trello è un'applicazione di gestione dei progetti che ti consente di organizzare i tuoi progetti in schede e liste. Inoltre, puoi assegnare attività ai tuoi colleghi, impostare promemoria e scadenze e sincronizzare i tuoi progetti su tutti i tuoi dispositivi. 5. RescueTime RescueTime è un'applicazione che ti consente di monitorare il tuo utilizzo del tempo e di identificare le attività che ti fanno perdere tempo. Puoi impostare obiettivi di produttività e ricevere rapporti settimanali sul tuo utilizzo del tempo. 6. Focus@Will Focus@Will è un'applicazione di musica di sottofondo che ti aiuta a concentrarti e ad aumentare la tua produttività. Inoltre, puoi scegliere tra diversi generi musicali e impostare il tempo di lavoro per adattarsi alle tue esigenze. 7. Forest Forest è un'applicazione che ti aiuta a concentrarti e a rimanere concentrato sul lavoro. Puoi impostare un timer per il tuo lavoro e piantare un albero virtuale ogni volta che rimani concentrato per un certo periodo di tempo. 8. Google Calendar Google Calendar è un'applicazione di calendario che ti consente di organizzare le tue attività quotidiane e di sincronizzarle su tutti i tuoi dispositivi. Inoltre, puoi impostare promemoria e scadenze per le tue attività e condividere il tuo calendario con i tuoi amici e colleghi. 9. Slack Slack è un'applicazione di comunicazione che ti consente di comunicare con i tuoi colleghi e di organizzare i tuoi progetti. Puoi creare canali di comunicazione per i tuoi progetti e condividere file e documenti con i tuoi colleghi. 10. Streaks Streaks è un'applicazione che ti aiuta a formare nuove abitudini e a rimanere motivato. Inoltre, puoi impostare obiettivi per le tue abitudini e ricevere promemoria giornaliere per aiutarti a rimanere motivato. Read the full article
1 note
·
View note
Text
BOOX Tab Mini C in arrivo: Il tablet ePaper a colori da 7,8" che ti seguirà ovunque

ONYX International, pioniere nella fabbricazione di apparecchiature elettroniche per la lettura di eBook, svela oggi il suo tablet E Ink a colori più maneggevole, il BOOX Tab Mini C, dotato di un display Kaleido 3 da 7,8” e una batteria di lunga durata. Il Tab Mini C fa la sua comparsa dopo i numerosi elogi ricevuti dai modelli Tab Ultra e Tab Ultra C, che hanno conquistato gli amanti dei dispositivi E Ink fin dalla loro prima apparizione sul mercato, e incorpora le stesse tecnologie della serie Tab in una dimensione più ridotta. Kaleido 3 con fluidità senza precedenti Il display a colori E Ink Kaleido 3 del BOOX Tab Mini C rappresenta l'apice attuale degli schermi ePaper a colori; è in grado di offrire una risoluzione di 300ppi per testi e immagini in bianco e nero, mentre per i colori abbiamo un incremento del 50% rispetto alla tecnologia antecedente, che eleva la risoluzione a 150ppi, con la capacità di visualizzare una gamma di 4096 colori. Come per il Tab Ultra C, abbiamo anche la tecnologia BOOX Super Refresh che, grazie al processore Qualcomm octa-core e alla GPU dedicata, assicura un'esperienza fluida e ottimizzata. Possiamo scegliere tra quattro modalità di refresh progettate e ottimizzate per diverse attività, come la lettura, la scrittura e l'utilizzo di applicazioni sullo schermo a colori ePaper. Design, Prestazioni e Funzionalità: Scopri il BOOX Tab Mini C Design Industriale Ergonomico Il BOOX Tab Mini C vanta un corpo in metallo elegante con una colorazione delicata e un profilo curvo e liscio. Il design non solo lo rende piacevole alla vista, ma permette anche una presa ergonomica per letture estese senza affaticare le mani. Le dimensioni ridotte e il peso leggero rendono il Tab Mini C un compagno di viaggio ideale: che siate su un autobus, in metropolitana, in aereo o in partenza per la prossima avventura, potrete sempre leggere un buon libro o disegnare con facilità. Esperienza d'uso Il Tab Mini C offre prestazioni sorprendenti, paragonabili a quelle dei tablet tradizionali quando si tratta di utilizzare applicazioni di terze parti, grazie ai suoi 4GB di RAM e ai 64GB di memoria interna. Progettato per migliorare l'esperienza di lettura di romanzi con immagini a colori, fumetti, pagine web e altri contenuti, è dotato di una grande batteria da 5.000mAh, luci anteriori con regolazione della temperatura, accelerometro per orientare automaticamente lo schermo, e supporto per vari formati di libri. BOOX Tab Mini C: Un Nuovo Standard per i Tablet ePaper a Colori Oltre ad essere un eReader a colori, il Tab Mini C funge anche da pratica tavoletta per annotare idee, immaginazione e scoperte casuali della vita. Con 16 colori a disposizione, è possibile creare bellissimi disegni, organizzare i pensieri e caricarli nel cloud. Inoltre, l'app integrata Calendar Memo permette di scrivere liste di cose da fare, promemoria e programmi che possono essere consultati in qualsiasi momento senza la necessità di riavviare il dispositivo. Con un firmware costantemente aggiornato e il sistema operativo Android 11, il BOOX Tab Mini C funziona perfettamente con un'ampia varietà di applicazioni. Possiamo installare e aprire facilmente qualsiasi app, che si tratti di Kindle, Kobo, Google Play Books o qualsiasi altra app di lettura, ma anche applicazioni per la produttività o per il divertimento. Disponibilità e prezzo Il BOOX Tab Mini C è disponibile da oggi sullo store ufficiale euroshop.boox.com e su Amazon al prezzo di listino di €499 con la penna Pen Plus inclusa. Solo sullo store ufficiale BOOX è disponibile un pacchetto esclusivo con custodia magnetica gratuita. Read the full article
0 notes
Text
0 notes
Text
Ch-ch-changes
🌟 Novità
Stiamo continuando a estendere la funzionalità dei sondaggi a più persone! Abbiamo proceduto lentamente per un'abbondanza di cautela e correggendo bug prima di consentire a più persone di accedervi. Se non hai ancora i sondaggi, li riceverai presto!
L'indicatore "novità" accanto all'icona TumblrMart sul web è stato sostituito con piccoli luccichii. Inoltre, scomparirà una volta che avrai effettuato l'accesso a TumblrMart.
Alcune persone inizieranno a vedere una scheda "Oggi" nella pagina Esplora, che presenterà cose che accadono su Tumblr in tempo reale.
Sul Web, i pulsanti che appaiono su un'immagine che hai aggiunto a un post ora hanno etichette per rendere l'editor del post più intuitivo per gli screen reader.
Sul Web, ora vedrai un messaggio utile quando raggiungi la fine di un feed (su una pagina di tag con pochissimi risultati, ad esempio) o visiti un feed completamente vuoto (nella scheda "i tuoi tag" della dashboard se non seguire alcun tag, ad esempio).
Non è più possibile applicare la formattazione a una domanda del sondaggio. Il tentativo di farlo in precedenza risulterebbe in HTML visibile una volta che il post è stato pubblicato.
Il messaggio iniziale di Kokobot ora include una riga su come smettere di ricevere messaggi (devi solo rispondere "stop").
🛠 Risolto
Risolto un problema sul web mobile per cui il pulsante "Evoca granchio" poteva apparire sopra altri pulsanti. Ora scompare dopo 5 secondi.
La versione 28.0 delle app iOS e Android contiene una correzione che migliora i colori utilizzati nei sondaggi in determinate tavolozze di colori.
Risolto un problema sul Web mobile che impediva la creazione di blog secondari.
Risolto un altro problema sul Web mobile che impediva agli utenti di accedere alla messaggistica.
Risolto un problema che poteva causare l'interruzione dell'editor dei post durante la pubblicazione di alcuni sondaggi.
Risolto un problema che rendeva possibile che il totale dei risultati del sondaggio fosse superiore al 100%.
Risolto un problema per cui a volte i risultati del sondaggio non venivano caricati nelle note del reblog.
Sul web, abbiamo corretto un bug che causava la mancanza dell'attribuzione del reblog dai post nella scheda Mi piace della vista del blog.
Risolto un bug per il quale alcuni post incorporati avevano barre di scorrimento.
🚧 In corso
Questo è il tuo promemoria bisettimanale per continuare a segnalare lo spam che vedi. Abbiamo visto alcune persone chiederci cosa stiamo facendo da parte nostra, e anche se non entreremo troppo nel dettaglio qui, diremo che stiamo usando qualcosa di simile ad Akismet (un altro prodotto Automattic! IT) per schiacciare questi bot.
🌱 In arrivo
Niente da condividere oggi. 🌈
Hai riscontrato un problema? Invia una richiesta di supporto e ti risponderemo il prima possibile!
Vuoi condividere il tuo feedback su qualcosa? Dai un'occhiata al nostro blog Work in Progress e avvia una discussione con la community.
29 notes
·
View notes
Text
mi dicevano: usa questa app per le attività che hai in programma di fare, utilissimo sia per il lavoro che per la vita di tutti i giorni! Puoi mettere le scadenze, promemoria ecc. E io sì la uso per appuntarmi le cose da fare ma poi, come dire. poi non lo faccio lo stesso. di seguito un esempio pratico (notare la data):
sì esatto. per un anno ho guidato senza copia del certificato di assicurazione (pur avendola pagata, e anche cara). però lo avevo segnato eh
#c'è chi ci vede la mia incapacità di portare a termine gli obiettivi#io invece ci vedo una critica al sistema di controllo stradale: in un anno non mi ha mai fermato nessuno#allegorie al volante
10 notes
·
View notes
Photo

Cue Clock, un sistema intelligente per ottimizzare il tempo https://www.design-miss.com/cue-clock-un-sistema-intelligente-per-ottimizzare-il-tempo/ Un #orologio di design che aiuta ad ottimizzare il tempo
0 notes
Text
Link utili
How to be productive with the apple reminders app: dopo Apple note ecco un articolo per utilizzare al meglio l’app promemoria
View On WordPress
0 notes