#antonio guacci
Explore tagged Tumblr posts
Text
Tempio Mariano di Monte Grisa (1963-65) in Trieste, Italy, by Antonio Guacci. Photo by Jamie McGregor Smith.
574 notes
·
View notes
Photo
Maurizio Cattelan, Strategies, 1990 VS Antonio Guacci, Santuario di Monte Grisa, Trieste, Italy, 1963-1965
#maurizio cattelan#art#contemporary art#flash art#house of cards#card tower#card castle#Antonio Guacci#monte grisa#trieste#brutalism#brutalist#concrete#architecture#italy#italia#contemporary architecture
47 notes
·
View notes
Text
[Pier Paolo Pasolini. Il cinema, l'amore & Roma][Patrice Avella][Gordiano Lupi]
Un libro su Pier Paolo Pasolini non cattedratico e dogmatico, ma facile e piacevole da leggere come se fosse un romanzo.
“Pensiamo un momento solo alla fondamentale importanza che ha sempre avuto nella cultura occidentale l’amore; come dall’amore siano venute le grandi costruzioni dello spirito, i grandi sistemi conoscitivi; e vedremo che l’omosessualità ha avuto nella vita di Pasolini a Roma lo stesso ruolo che ha avuto l’eterosessualità in quella di tante vite non meno intense e creative della sua. Forse una…
View On WordPress
#2023#Antonio Guacci#Ass. Culturale Il Foglio#Bologna#Edizioni Il Foglio#Gordiano Lupi#Italia#l&039;amore & Roma#LGBT#LGBTQ#nonfiction#Patrice Avella#Pier Paolo Pasolini#Pier Paolo Pasolini. Il cinema#Queering Pasolini
0 notes
Text
Temple of Monte Grisa / 1965
Antonio Guacci + Sergio Musmeci
57 notes
·
View notes
Text
Monte Grisa , Italy (c) Michael Dürr
Architecture by Antonio Guacci
LocationManager @christophzangl
in Cooperation with Volvo EX30
@volvocarat @volvocars
more : www.michaelduerr.com
#photography#vienna#michael dürr#michaelduerr#magazine#art#fashion#model#design#architecture#interior#travel#italy#trieste#monte grisa#volvo#cars#car
0 notes
Text
Natale a Lecce: tutti gli appuntamenti del weekend
Natale a Lecce: tutti gli appuntamenti del weekend Il weekend prenatalizio si preannuncia ricco di iniziative gratuite in città. Sabato 16 dicembre per le vie del centro, dalle 10, ci saranno Zampogne e Ciaramelle che eseguiranno nenie natalizie e musiche popolari, mentre nel pomeriggio all'ex conservatorio di Sant'Anna, alle 17 sarà inaugurata la mostra “Devozione Barocca”, curata da Caterina Ragusa e Valerio Giorgino, che resterà allestita fino al 14 gennaio. All'inaugurazione prenderanno parte l'arcivescovo di Lecce Michele Seccia, il sindaco Carlo Salvemini e l'assessora alla Cultura Fabiana Cicirillo. Verranno esposte le opere di proprietà comunale presenti in chiesa e nei locali annessi. Le statue, risalenti ai secoli XlX e XX, sono opere di Antonio Maccagnani, Luigi Guacci e di altri maestri leccesi e testimoniano la ricchezza della produzione leccese frutto anche della "pietas religiosa", alla quale va riconosciuto un valore artistico a volte trascurato. Domenica 17 dicembre, alle ore 10, la Villa Comunale tornerà ad ospitare “Bimbi in festa”, una mattinata di divertimento e animazione per bambini. Nel pomeriggio per le vie del centro, ancora per la gioia dei più piccoli, alle 17.30 fino a sera, i Christmas Cartoons, le mascotte dei più amati personaggi dei cartoni animati e, dalle 18, a rallegrare chi farà gli acquisti fra il centro storico e il centro moderno ci sarà la Zagor Street Band. Nelle casette in legno allestite in piazza Sant'Oronzo, prosegue fino al 7 gennaio, tutti i giorni dalle 10 alle 23, il mercatino di artigianato ed enogastronomia “Che tipico Natale”, organizzato dall'associazione Nereidi, mentre in quelle di Piazza Mazzini è già attivo la Fiera dei giocattoli, addobbi e doni natalizi, con gli stand che sono accessibili a tutti dalle 10 alle 13.30 e dalle 15 alle 23. Lungo via Trinchese, è possibile visitare, con gli stessi orari di Piazza Mazzini e sempre fino al 7 gennaio, il Mercatino della Creatività, che ospita le creazioni più variegate degli operatori del proprio ingegno. Nel chiostro dei Teatini, fino al 26 dicembre, è possibile visitare la Fiera di Santa Lucia, più di cinquanta espositori tra hobbisti e pupari professionisti, provenienti dalla città e dalla provincia, proporranno le loro creazioni che si rifanno alla tradizione salentina. Per il pubblico ci sarà la possibilità di ammirare e acquistare presepi, pupi in terracotta o figure presepiali in cartapesta. Nei giorni feriali la Fiera di Santa Lucia sarà aperta dalle 9:30 alle 13 e dalle 16:00 alle 20:30 (21:30 il sabato). La domenica orario continuato dalle 9:30 alle 21:30. La programmazione completa delle iniziative in città, comprese quelle nei teatri cittadini, è disponibile sul sito al seguente link Prosegue, infine, la campagna di comunicazione multicanale “Lo shopping a Lecce è una festa”, con manifesti, inserzioni e contenuti social sponsorizzati per invitare i cittadini leccesi e della provincia a scegliere il commercio locale per i propri acquisti natalizi. L’amministrazione comunale, grazie al Distretto Urbano del Commercio – cofinanziato da Comune e Regione Puglia – con Confcommercio e Confesercenti, esprime così il proprio sostegno ad un comparto fondamentale dell’economia leccese, quello del commercio di vicinato, che contribuisce a conferire vivacità, sicurezza, benessere alla città e che punta in particolare sul periodo natalizio per contrastare la concorrenza delle piattaforme multinazionali per gli acquisti online.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Photo
1965 | Temple of Monte Grisa (Santuario Nazionale a Maria Madre e Regina) | Design by Antonio Guacci | Source
2K notes
·
View notes
Photo
Funny Touch Business Cards Design for Antonio Guacci, Italian Chef. Design by Attico36 www.attico36.com
#attico36#graphic#design#designer#graphics#graphicdesign#graphicdesigner#minimal#minimalism#typo#type#vector#illustration#chef#cousine#cucina#business#businesscards#visual#brand#brands#branding#art#artwork#businesscard#poster#egg#modern#contemporary#typeface
49 notes
·
View notes
Photo
National Temple to Mary, Mother and Queen, also known as Mount Grisa Sanctuary. By architect Antonio Guacci, 1963-1965. Trieste, Italy. Photo: Stefano Perego.
0 notes
Photo
Temple of Monte Grisa (Santuario mariano di Monte Grisa), Trieste, Italy
It was built at the initiative of Antonio Santin, since 16 May 1938 Bishop of Trieste and Koper. Seeing the riots between the Nazi-German occupiers and the Comitato di Liberazione Nazionale on 30 April 1945 he made a vow to erect a church, if Trieste was saved from total destruction. The city was saved and in 1959 Santin obtained permission from Pope John XXIII to build a pilgrims church dedicated to the Holy Mary as a symbol of the peace and unity of all people.
The temple was designed by Professor Antonio Guacci, after sketches by Santin. The triangular structures should evoke the letter M as a symbol of the Holy Mary. The church was built in between 1963 and 1965, after a first stone had been laid on 19 September 1959. Santin inaugurated the church on 22 May 1966.
(via)
11 notes
·
View notes
Text
Maria Giuseppa Guacci
https://www.unadonnalgiorno.it/maria-giuseppa-guacci/
Maria Giuseppa Guacci, poeta, è stata un’importante protagonista del panorama culturale napoletano del XIX secolo.
Acuta osservatrice del suo tempo, si cimentò in numerosi generi, spaziando dalla poesia alla prosa, compose opere di carattere storico e numerosi scritti incentrati sulla pedagogia.
Nata a Napoli il 20 giugno 1807 era la primogenita dei quattro figli del tipografo Giovanni Guacci e di Saveria Tagliaferri. Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nella modesta casa di vicolo Sergente Maggiore, una traversa di via Toledo, nei cosiddetti Quartieri Spagnoli.
Il padre riteneva superflua un’educazione per le figlie femmine, e la bambina, che precocemente manifestò una predisposizione per la poesia, si formò da autodidatta, ritagliandosi tempo durante le ore notturne, quando non era occupata nelle faccende domestiche.
Si fece presto notare per le sue brillanti qualità tanto che illustri poeti del tempo le impartirono lezioni private.
Alla morte del padre, nel 1831, sulle sue spalle ricaddero molte responsabilità familiari, ma non abbandonò mai l’interesse per lo studio e i versi. Giuseppe Campagna, suo maestro, quando aveva 18 anni la introdusse alla scuola di Basilio Puoti, celebre grammatico e critico leterario, dove conquistò una discreta fama.
Intanto, la casa paterna, si affollava di intellettuali che si riunivano durante le serate del fine settimana.
Ancora giovanissima, si formò negli ideali liberali e patriottici della seconda restaurazione borbonica, fu intellettualmente molto attiva sotto il regno di Ferdinando II.
Nel 1832 pubblicò una raccolta di Rime classiciste e nel 1839, il saggio Di qual poesia abbisogna il secolo presente.
Ebbe amore segreto con Antonio Ranieri, testimonianza del loro legame clandestino è un epistolario sentimentale. Nel 1835 sposò Antonio Nobile, astronomo dell’Osservatorio di Capodimonte e docente di geometria presso il Collegio Medico Cerusico.
La nuova condizione di vita le permise di dedicarsi appieno alla letteratura, riprese lo studio del latino, ma le era difficile frequentare gli amici letterati perché, col marito, abitava sulla collina di Capodimonte, piuttosto lontano dal centro e, non possedendo una carrozza propria, era costretta a cercare sempre qualcuno che la accompagnasse, una donna non poteva uscire da sola.
Diventare madre le ispirò, nel 1841, l‘Alfabeto, manuale sull’educazione dei bambini. La seconda edizione, l’anno successivo, venne corredata dalle Prime letture.
Questo grande interesse per l’infanzia, diede origine alla Società degli asili infantili, che creò strutture pubbliche destinate a figlie e figli di persone dei ceti meno abbienti.
Nel 1847, fu impegnata, accanto al coniuge, nel Congresso degli Scienziati Italiani promosso dalla Società di Pisa.
Durante le manifestazioni per la Costituzione scrisse il libello Alle donne d’Italia concordi nell’amore di patria… pensieri di una compatriota, del 1847.
Fervente patriota, seguì con apprensione e speranza le manifestazioni per l’indipendenza. In occasione delle Cinque Giornate di Milano, si attivò nella costituzione di un gruppo di donne che si occupavano della sottoscrizione di coloro che, da Napoli, partivano per prestare aiuto ai lombardi.
Gli avvenimenti di maggio e la delusione, provarono duramente la sua stabilità morale e fisica.
Mentre infuriava la repressione, perse la voce a causa di una tracheite che, aggravatasi, la condusse alla morte, il 25 novembre 1848.
Scriveva in uno stile neoclassico, con un linguaggio aulico e ricco di figure retoriche, con evidenti influenze da Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso e soprattutto il contemporaneo Leopardi, di cui scrisse dei versi alla sua morte. Dalle sue liriche traspare inoltre un grande patriottismo e una grande attenzione alla condizione delle donne.
Postumi uscirono Sonetti inediti a cura della figlia Emilia Nobile (1926) e una Storia del colera e di alcuni costumi napoletani del 1837, a cura di Carolina Fiore Nobile, 1978.
Rimangono inedite tante poesie di vari genere, prose di argomento politico-patriottico, studi di letteratura sulla tragedia e soprattutto il suo vasto epistolario.
Nel 2021 è stata pubblicata una novella inedita dal titolo Lettere di Michelangelo al padre, manoscritto conservato presso l’archivio storico dell’Osservatorio di Napoli.
0 notes
Photo
Antonio Guacci, Santuario di Monte Grisa, Trieste, Italy, 1963-1965 VS Cocoricò, Riccione, Italy, 1989
#antonio guacci#brutalism#triangle#waffle#architecture#modern architecture#contemporary architecture#club#disco#riccione#italy#italia#night#church#christ#christianity#trieste
32 notes
·
View notes
Photo
Monte Grisa, Trieste, Italy (Antonio Guacci, 1966)[1800x1203]
4 notes
·
View notes
Photo
Monte Grisa sanctuary, by Antonio Guacci (1965).
Trieste, Italy.
© Roberto Conte (2015)
https://www.robertoconte.net/
109 notes
·
View notes
Photo
Nuovo post su https://is.gd/JqOtcq
A settant’anni dalle lotte dell’Arneo, una riflessione sulla riforma agraria nel Salento (1950-1960) (quarta parte)
di Salvatore Coppola
All’alba del 28 dicembre più di duemila lavoratori si portarono con le biciclette (prezioso strumento per raggiungere l’Arneo, che distava decine di chilometri dai paesi limitrofi), con i loro arnesi di lavoro e con bandiere rosse e tricolori sulle masserie Carignano piccolo, Mandria Carignano, Case Arse e Fattizze, zone limitrofe a quella dove, dopo le concessioni del 1949, era stato fondato il villaggio agricolo Antonio Gramsci. A differenza di quanto era accaduto nei giorni dell’occupazione del 1949, la polizia e le forze dell’ordine non si fecero trovare impreparate e, intervenendo in forme anche platealmente illegali, verso le tre del mattino del 28 dicembre, quando i primi gruppi di lavoratori si stavano dirigendo verso l’Arneo, fermarono e arrestarono a Nardò i locali dirigenti sindacali Salvatore Mellone e Antonio Potenza, e, insieme con loro, il segretario dei giovani comunisti Luigi De Marco in quanto – come si legge nella motivazione indicata nel verbale di arresto – erano in procinto di «commettere il reato» di occupazione abusiva delle terre (non perché, quindi, si fossero già resi responsabili di occupazione abusiva di terreni). Nel pomeriggio di quello stesso giorno vennero tratti in arresto il segretario provinciale della CGIL Giorgio Casalino e altri dirigenti sindacali comunali (Pietro Pellizzari di Copertino, Crocifisso Colonna di Monteroni e Cosimo Di Campi di Guagnano). Nonostante gli arresti preventivi, il movimento proseguì con maggiore intensità e agli occupanti pervenne la solidarietà morale (telegrammi di protesta per l’arresto di Casalino e degli altri dirigenti politici e sindacali) oltre che materiale (invio sulle terre occupate di viveri e coperte) da parte delle altre categorie di lavoratori della provincia e delle province limitrofe. Il 29 dicembre venne arrestato Pompilio Zacheo, segretario della sezione del PCI di Campi, mentre riuscirono fortunosamente a sottrarsi alla cattura il segretario della CGIL di Veglie Felice Cacciatore e il segretario provinciale della Confederterra Antonio Ventura, contro i quali era stato spiccato mandato di arresto. Molti contadini rimasero accampati sulle terre anche la notte di Capodanno, quando, come si legge nel rapporto di un funzionario di polizia, «il solito onorevole Calasso aveva portato il solito saluto agli eroi dell’Arneo». Si chiese ed ottenne, da parte delle autorità della provincia, l’invio di un contingente di polizia del battaglione mobile di Bari in pieno assetto di guerra. La repressione fu molto dura, vennero distrutte le biciclette, furono sequestrati e dati alle fiamme i «viveri della solidarietà», si fece largo uso, da parte delle forze di polizia, di lacrimogeni e manganelli, fu anche utilizzato un aereo militare che coordinava l’azione dei poliziotti e dei carabinieri pur di raggiungere l’obiettivo di far sgomberare le terre. Il 3 gennaio le forze di polizia riuscirono a cacciare i lavoratori dalle terre, ad arrestarne una sessantina (tra loro altri dirigenti politici e sindacali, Ferrer Conchiglia e Salvatore Renna di Trepuzzi, Giovanni Tarantini di Monteroni, Antonio Stella, dirigente provinciale della Confederterra). Quella dell’Arneo divenne una questione nazionale, se ne occuparono giornali locali (L’Ordine e La Gazzetta del Mezzogiorno) e nazionali (Il Paese e L’Unità)[1].
Molti deputati e senatori del PCI e del PSI denunciarono in Parlamento la brutalità delle forze di polizia a fronte di un’azione sostanzialmente pacifica di occupazione e lavorazione delle terre incolte, ma, nonostante ciò, l’azione repressiva continuò nei giorni successivi con gli arresti di Felice Cacciatore (segretario della CGIL di Veglie), di Cosimo Lega e Pietro Mellone di Nardò (consigliere comunale del PCI il primo, segretario della CGIL l’altro), di Giuseppe Scalcione (segretario della sezione del PCI di Leverano), di Mario Montinaro (segretario della CGIL di Salice), di Carlo De Vitis di Lecce, di Cesare Reo (segretario della CGIL di Supersano) e dello stesso segretario provinciale del PCI Giovanni Leucci. I partiti della sinistra e la CGIL sollecitavano l’adozione di iniziative politiche e parlamentari per la liberazione dei lavoratori e dei loro dirigenti politici e sindacali. Il 2 febbraio vennero scarcerati Leucci, Casalino e un gruppo di lavoratori. Qualche giorno dopo la Confederterra nazionale prese posizione sulla vicenda denunciando le gravi condizioni di miseria nelle quali versava la provincia di Lecce e chiedendo l’adozione di un provvedimento legislativo che prevedesse l’inclusione della stessa nelle previsioni di esproprio della legge stralcio. Il successivo processo a carico di quanti erano stati rinviati a giudizio (assistiti da un collegio di difensori di cui facevano parte, oltre agli avvocati del foro leccese Giovanni Guacci, Fulvio Rizzo, Vittorio Aymone e Pantaleo Ingusci, anche Fausto Gullo, Mario Assennato, Lelio Basso e Umberto Terracini) costituì l’occasione per una battaglia politica di portata nazionale. Con sentenza emessa dalla Corte d’Assise di Lecce il 24/4/1951, venticinque imputati furono condannati a un mese di reclusione e a £. 6.000 di multa, tutti gli altri vennero assolti. Nel corso della Conferenza dell’Agricoltura per la Rinascita dell’Arneo, tenuta a Veglie il 10/12/ 1961 nel decimo anniversario di quella lotta, così Giorgio Casalino ricordava quelle giornate:
[…] grandi masse di più partiti e di tutti i sindacati seguirono l’indirizzo della Camera Confederale del Lavoro occupando le macchie dell’Arneo; in quei giorni centinaia di bandiere rosse e tricolori garrivano al vento issate dai giovani braccianti su cumuli di pietra o su olivastri. La lotta fu dura e contrastata, vi furono centinaia di arresti ma ben presto il governo estese alla provincia di Lecce la legge stralcio e gli Enti di Riforma […][2].
Con D.P.R. n. 67 del 7/2/1951 fu istituita presso l’Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania una sezione speciale per la riforma. La provincia di Lecce fu inclusa nel comprensorio di riforma per una superficie di 55.000 ettari su complessivi 266.000. I terreni inclusi nelle aree suscettibili di espropriazione ricadevano nei comuni di Nardò, Otranto, S. Cesarea Terme, Lecce, Surbo, Melendugno e Vernole. Le concessioni (in realtà molto limitate) vennero effettuate nella forma dell’assegnazione di poderi (che potevano avere un’estensione da 5 a 9 ettari) ai contadini privi di terra, e di quote (da un minimo di 1 a un massimo di 3 ettari) ai piccoli proprietari. Il 29 marzo 1951 presso la sede della CGIL di Veglie, alla presenza dei segretari delle Camere del Lavoro dei paesi interessati e del rappresentante della Confederterra Antonio Ventura, furono fissate le prime quote da assegnare ai comuni di Carmiano (35 ettari), Copertino (30), Guagnano (20), Leverano (30), Monteroni (5), Nardò (20), Salice (35), e Veglie (40); altri 320 ettari delle masserie Fattizze, Case Arse e Chiusurella furono concessi alle cooperative ACLI Vita Nuova di Lecce e Fede e Speranza di Carmiano; altre zone vennero concesse alla cooperativa Giacomo Matteotti di Galatina e all’Associazione Combattenti e Reduci di Veglie. Sulle modalità di distribuzione delle terre, in proprietà o in enfiteusi, sotto forma di appoderamenti individuali o di cooperative, sulla politica discriminatoria adottata dagli Enti di riforma e su altri temi legati alla riforma agraria, si sviluppò all’interno della CGIL provinciale e dei partiti della sinistra (in primo luogo il PCI) un forte dibattito[3].
L’intervento governativo colse il movimento politico e sindacale pugliese impreparato sul piano progettuale. L’obiettivo che la Federbraccianti regionale perseguì fu, da un lato, quello di ampliare la lotta per la legge stralcio e, dall’altro, di imporre l’applicazione delle leggi Gullo-Segni. I modesti risultati conseguiti in Puglia dimostrarono la relativa debolezza dell’organizzazione sindacale nella lotta per la conquista della terra, anche se tale giudizio non era estensibile a tutta la regione; la provincia di Lecce, infatti, rappresentò (a parere di Giuseppe Gramegna, in quegli anni un dirigente regionale del movimento sindacale) la punta di diamante nella conduzione della lotta per la riforma agraria grazie alla capacità dimostrata dal movimento sindacale di coinvolgere in quella lotta altri strati della popolazione, oltre ai braccianti. Molti studiosi hanno sottolineato come vi sia stata in tutto il movimento sindacale pugliese una sottovalutazione dell’impegno per la riforma e la tendenza a mettere in primo piano le lotte per il salario e per l’applicazione dell’imponibile. Su questi temi all’interno della Federazione provinciale del PCI salentino si è sviluppata per tutti gli anni cinquanta una complessa e non sempre facile discussione fatta di riflessioni critiche e autocritiche. Nel dibattito affioravano incertezze programmatiche, tipiche di un movimento come quello salentino che, avendo privilegiato per ragioni storiche e sociali, gli obiettivi tipici del bracciantato, stentava, nonostante il successo conseguito con la lotta dell’Arneo, a individuare gli strumenti organizzativi per una corretta gestione della legge stralcio. Nei giorni 13 e 14 ottobre 1951 si tennero a Nardò e a Martano due convegni zonali dei contadini dei comuni interessati alle aree di esproprio, nel corso dei quali la CGIL propose di riprendere l’occupazione delle terre che l’Ente non aveva incluso nel comprensorio di riforma. Si avviò così un nuovo periodo di occupazione da parte dei lavoratori agricoli di Surbo, Squinzano, Trepuzzi, Martano, Melendugno, Maglie, Cutrofiano, Melissano. I dirigenti provinciali dell’organizzazione si sforzarono di individuare e di definire gli obiettivi possibili e la strategia delle alleanze per la riforma agraria nel Salento. Emergeva la preoccupazione che il processo avviato con l’applicazione della legge stralcio stesse creando serie difficoltà per l’indicazione al movimento contadino di una seria prospettiva di riforma agraria. Gli appelli a costituire o rafforzare i Comitati della terra, a creare un’autonoma Associazione dei coltivatori diretti per favorire l’alleanza con tale importante ceto sociale, a chiedere l’applicazione delle leggi Gullo e Segni, a estendere l’occupazione anche ai 60.000 ettari di oliveto, si accompagnavano sempre ad una riflessione critica e autocritica sulla gestione delle lotte. La CGIL denunciava le pratiche demagogiche e discriminatorie dell’Ente di riforma, criticava l’eccessiva limitatezza dei piani di esproprio e i tentativi di dividere le masse contadine, metteva in risalto i modesti risultati conseguiti, anche se, nello stesso tempo, sollecitava gli assegnatari a non rifiutare le terre concesse (anche se di qualità scadente) e impegnava le organizzazioni politiche e sindacali a sollecitare forme di aiuto e di assistenza tecnica per mettere i lavoratori nelle condizioni di sfruttare al meglio la terra concessa.
Dal congresso nazionale della Federbraccianti (ottobre 1952) emerse la necessità di una svolta nella politica della lotta per la terra da realizzare attraverso la richiesta di assegnazione, non solo delle terre incolte, ma anche degli oliveti, nella prospettiva generale della fissazione di un limite permanente della grande proprietà terriera. Nel 1953 la CGIL mobilitò i lavoratori agricoli salentini sui problemi tipici del bracciantato (tutela degli elenchi anagrafici, costituzione delle commissioni comunali di collocamento, sussidio di disoccupazione, assegni familiari e altre misure di tutela previdenziale, aumenti salariali), ma nello stesso tempo pose con forza il problema della limitazione delle grandi proprietà, un tema questo che fu al centro del dibattito nell’autunno del 1953 nel corso dei congressi provinciali della Federbraccianti (di cui era segretario Antonio Ventura), e dell’Associazione dei contadini del Salento guidata da Giuseppe Calasso e Giovanni Giannoccolo. Quest’ultimo propose di riprendere la lotta per rivendicare, sia l’assegnazione immediata dei 12.000 ettari già espropriati e ancora in possesso dell’Ente di riforma, sia la concessione di altri 90.000 ettari di oliveti di proprietà di 500 aziende. Giannoccolo sosteneva che fosse necessario, allo scopo di venire incontro alle esigenze del ceto medio delle campagne, favorire lo sviluppo di cooperative per la vendita dei prodotti. Egli, infine, rivendicava l’unità d’azione dell’Associazione contadini con la Federbraccianti per superare i limiti che negli anni precedenti avevano impedito l’unità nelle campagne. Ventura, da parte sua, invitava a cercare, come al tempo delle lotte sull’Arneo, un «denominatore comune per le varie categorie di lavoratori della terra», a rivendicare la concessione in compartecipazione a favore dei contadini dei 118.000 ettari di oliveto condotti direttamente dai proprietari, a denunciare l’artificioso frazionamento delle proprietà cui ricorrevano spesso gli agrari[4].
Per le organizzazioni sindacali, l’obiettivo restava sempre quello del 1950: la terra ai contadini, la conquista di almeno 60.000 ettari nel Sud Salento, l’immissione dei contadini negli oliveti (almeno 70.000 ettari) con contratti vantaggiosi ai concessionari. Negli anni di applicazione della riforma era sorta la nuova figura sociale dell’assegnatario che poneva una serie di problemi non sempre facili da risolversi (pagamento delle quote di riscatto, problemi fiscali, rapporto con l’Ente, ecc.), problemi che l’Associazione dei contadini, oramai solida, avrebbe affrontato e tentato di risolvere. Dei 15.509 ettari espropriati, ben 2.400 erano boschi e paludi inutilizzabili; gli assegnatari, a distanza di tre anni dalle lotte dell’Arneo, erano 1.716. Tali risultati, certamente insufficienti rispetto ai bisogni del mondo delle campagne, rendevano urgente la ripresa della lotta per dare un colpo decisivo alla grande proprietà fondiaria, non solo con l’immissione dei contadini negli oliveti, ma anche con l’imposizione degli imponibili ordinario e straordinario e dell’obbligo per i proprietari di reinvestire la rendita fondiaria in opere di trasformazione irrigua. Si sarebbe potuto in tal modo legare alla lotta dei contadini poveri privi di terra o con poca terra i 35.000 coltivatori diretti che, in mancanza di risposte chiare ai loro problemi, rischiavano di diventare massa di manovra delle destre monarchiche e fasciste. Alla fine del 1954 ripresero su vasta scala le occupazioni delle terre da parte dei braccianti di Squinzano, Trepuzzi, Campi Salentina, Surbo e Novoli, di quelli dell’area ionico-ugentina e della zona Frigole-Otranto, di Tuglie, Collepasso, Cutrofiano, Scorrano, Maglie, Supersano, Copertino, Veglie, Leverano, Torre Cesarea, San Pancrazio Salentino, Carmiano. Nel corso di quelle lotte si registrarono scontri tra le forze di polizia e gli occupanti, molti dei quali vennero fermati, arrestati e rinviati a giudizio; sui cartelli dei lavoratori era scritto: «gli oliveti in mano degli agrari danneggiano l’economia agricola; i contadini chiedono l’immissione negli oliveti, i contadini chiedono la concessione degli oliveti». Ricordando quel periodo della ripresa della lotta e delle occupazioni Giovanni Giannoccolo, allora segretario dell’Associazione dei contadini, scrive:
[…] Occorre dire, con molta chiarezza, che il movimento sindacale, almeno nei suoi dirigenti provinciali, ed i partiti della sinistra ed il PCI in particolare […] osteggiarono ogni sintomo di ripresa di quelle lotte. E ciò perché erano tutti influenzati dalla posizione tenuta da Grieco e dalle sue direttive […]. A differenza di Grieco, Emilio Sereni riteneva che il movimento non dovesse appagarsi dei modesti risultati conseguiti, che era necessario dispiegare queste grandi energie per assestare un ulteriore colpo al latifondo a colture intensive. In sostanza Sereni voleva dire: sino ad ora i contadini hanno preso l’osso, adesso gli spetta un po’ di polpa […]. L’idea di Sereni faceva breccia fra i contadini […] il movimento ebbe nuovo impulso e fu esteso, riuscimmo a mobilitare migliaia di contadini […] la posta in gioco era alta in quanto quella volta si occupavano terre coltivate e, perciò, la reazione degli agrari e delle forze di polizia sarebbe stata ancora più dura rispetto a quella avutasi nell’occupazione delle terre incolte. Indubbiamente ci furono cariche e arresti, ma i contadini credettero nella giustezza della battaglia che conducevano e, pur subendo le violenze che più o meno, altri, prima di loro, per analoghi motivi, avevano subito, conclusero quelle occupazioni con una grande e significativa vittoria, consolidandosi nel possesso delle terre […][5].
Negli anni seguenti i gravi problemi dei vitivinicultori, dei tabacchicultori e dei coloni, per i quali dispiegò un’intensa attività l’Associazione dei contadini, favorirono, all’interno del movimento sindacale, sia pure con un certo ritardo, una maggiore presa di coscienza dei temi specifici dei produttori e dei coltivatori diretti[6].
Il 10 dicembre 1961, organizzata dalla CGIL provinciale, si tenne a Veglie la Conferenza dell’Agricoltura per la rinascita dell’Arneo, alla quale parteciparono i segretari provinciali del PCI e del PSI Mario Foscarini e Romano Mastroleo, l’onorevole Giuseppe Calasso, sindaci, consiglieri provinciali e comunali, rappresentanti degli assegnatari e dei quotisti e dei Comitati aziendali dell’Arneo. Nella relazione introduttiva, il segretario provinciale della CGIL Giorgio Casalino indicò per le masse lavoratrici delle campagne un processo di riforma agraria generale che garantisse al contadino «il possesso della terra e gli aiuti per una moderna e razionale coltivazione dei terreni». Dopo avere passato in rassegna i principali problemi dell’agricoltura salentina, Casalino si soffermò sulla questione dell’olivicoltura che, nel biennio 1960-61, era stata al centro dell’iniziativa politica e sindacale, sostenendo che, poiché la maggior parte degli oliveti erano condotti in economia con sistemi rudimentali, privi di irrigazione e concimazioni adeguate, la CGIL proponeva l’immissione dei braccianti, dei compartecipanti e dei contadini poveri negli oliveti, in modo che riunendosi in cooperative potessero garantire, grazie all’aiuto della tecnica agraria e dell’irrigazione, una razionale e moderna coltivazione. Particolare attenzione egli dedicò ai coltivatori diretti ai quali veniva proposto di associarsi in cooperativa «per far fronte alle speculazioni dei monopoli della Montecatini e per chiedere sgravi fiscali e prestiti a basso tasso di interesse per l’ammodernamento dei propri poderi». Anche ai coloni, ai compartecipanti, ai mezzadri e ai fittuari venne indicata la prospettiva della concessione degli oliveti e dei vigneti, con l’estromissione dei grandi agrari («che ormai non assolvevano più ad alcuna funzione») e la costituzione di cooperative, oleifici e consorzi per l’irrigazione. «Per vincere la crisi dell’agricoltura bisogna estromettere dalle campagne i grandi agrari dando la terra a chi la lavora», queste le conclusioni cui giunse Casalino, dando così un nuovo senso alla tradizionale parola d’ordine la terra a chi la lavora. Venendo al tema specifico dell’Arneo, Casalino rivendicò «la giustezza della lotta che i lavoratori affrontarono negli anni 1949, 1950, 1951 occupando le terre incolte e malcoltivate dell’Arneo»; sottolineò gli aspetti negativi della politica agraria della DC e degli Enti di riforma che avevano condotto ad abbandonare al proprio destino assegnatari e quotisti, molti dei quali, privi di mezzi, indebitati e sfiduciati, oberati dalle tasse e dalle quote di ammortamento, avevano abbandonato i poderi o pensavano di farlo, tanto che – così concluse Casalino – «nei poderi abbandonati dagli assegnatari sono tornate a pascolare le pecore». Che cosa fare dunque per invertire la tendenza che, all’interno della politica del Mercato Comune Europeo e del Piano Verde, doveva fatalmente portare l’Arneo ad essere «invaso dalle macchie» e i contadini ad emigrare all’estero? Queste le proposte che emersero dagli interventi (particolarmente significativi quelli di Felice Cacciatore, sindaco di Veglie), Sigfrido Chironi, segretario della Federbraccianti, Francesco Leuzzi, membro della segreteria della CGIL, Romano Mastroleo e Mario Foscarini: lottare affinché i finanziamenti statali fossero assegnati ai lavoratori della terra in forma singola o associata; costituire consorzi di miglioramento, cantine e oleifici sociali che favorissero il superamento della tendenza individualista dei contadini che dovevano, invece, essere tutti uniti per costituire un fronte comune contro l’offensiva dei grandi agrari e dei monopoli; pretendere che i contributi del Piano Verde venissero destinati ai lavoratori agricoli per il progresso delle campagne; rafforzare il ruolo del neonato consorzio per l’area di sviluppo industriale di cui facevano parte tutti i comuni dell’Arneo; impiantare industrie per la trasformazione e la conservazione dei prodotti; chiedere una serie di agevolazioni creditizie e fiscali per gli assegnatari allo scopo di creare quelle condizioni di stabilità sul fondo e di benessere che consentissero loro di poter «lavorare proficuamente per lo sviluppo economico dell’Arneo». Ai comuni della fascia dell’Arneo la CGIL affidava ancora una volta il compito di guidare la lotta per la riforma agraria e per la rinascita economica. Così concluse Casalino la conferenza:
[…] Quelle memorabili lotte dell’Arneo ormai sono scritte sul libro d’oro della storia popolare del Salento e già molti spesso raccontano ai figli come in quegli anni furono costretti a permanere 40 giorni e 40 notti nelle macchie dell’Arneo, delle biciclette che perdettero perché bruciate o sequestrate, degli elicotteri che sorvolavano le macchie per indicare le posizioni dei contadini asserragliati fra i cespugli. E di come fu pronta e spontanea la solidarietà popolare […] la solidarietà di tutti i cittadini e primi fra essi degli esercenti fu grandissima, e altrettanto grande fu l’unità raggiunta fra tutti i lavoratori. I risultati non mancarono e le statistiche ci dimostrano come il reddito agricolo zootecnico forestale negli anni successivi è cresciuto per decine di miliardi […][7].
Note
[1] Ivi.
[2] Ivi, fasc. 3418. Il testo dell’intervento di Giorgio Casalino alla Conferenza di Veglie in: Archivio Flai-Cgil, cit.
[3] G. Gramegna, Braccianti e popolo in Puglia, cit. Egli scrive: «tra il quadro dirigente ed in tutto il movimento democratico, politico e sindacale, si aprì un vasto dibattito, dando vita ad un esame critico ed autocritico sulle azioni condotte e sui risultati conseguiti […]. Innumerevoli furono, infatti, le riunioni che si svolsero a livello regionale con la partecipazione di dirigenti nazionali del sindacato e della Commissione agraria del PCI. Le critiche erano aspre, ed a volte anche ingenerose, verso compagni che pure avevano dato il meglio di sé nella conduzione della lotta. Tuttavia, restava il fatto che difetti vi erano stati e che, quindi, in una situazione siffatta anche le critiche ingenerose avevano non solo un fondamento ma stimolavano verso la ricerca degli errori, che non potevano essere solo di carattere organizzativo, ma investivano la visione e la strategia delle lotte nelle campagne pugliesi» (pp.155-157).
[4] Fg, Archivio PCI, MF 0328.
[5] L’intervista a Giannoccolo in S. Coppola, Il movimento contadino in terra d’Otranto, cit., pp. 179-183.
[6] Fg, Archivio PCI, MF 0430 pp. 2488-2556; MF 0446, pp. 2801-2805; MF 0473, pp. 822-840.
[7] Archivio Flai-Cgil, Atti della Conferenza dell’Agricoltura per la rinascita dell’Arneo. Fg, Archivio PCI, MF 0407, pp. 2923-2946; pp.2985-2990; pp. 3028-3036. In un documento del Comitato regionale pugliese della Federbraccianti (del febbraio 1965) predisposto per la delegazione dei senatori che facevano parte della Commissione agricoltura (riportato da De Felice, Il movimento bracciantile, cit.) si legge questa valutazione complessiva sulla legge stralcio: «Se si tiene conto che sono stati espropriati solo o in gran parte terreni a scarso reddito, bisogna concludere che la riforma stralcio ci ha dato delle utili indicazioni pur non essendo stata completata […]. Si può parlare di fallimento solo in relazione al fatto che la legge stralcio contiene dei limiti gravi […] ma i fatti dimostrano che, quando la terra era nelle mani dei vecchi proprietari latifondisti, questa non produceva. Oggi i contadini -ieri braccianti- con il loro sacrificio e con la loro intelligenza hanno creato anche giardini dove prima era il deserto. Non per questo però si deve dire che non vi sono state delle storture. Ad esempio, circa un migliaio di assegnatari ha ottenuto in assegnazione terre non suscettibili di trasformazione, che lo Stato ha pagato a peso d’oro ai proprietari fondiari […] (p. 401).
Per la prima parte:
A settant’anni dalle lotte dell’Arneo, una riflessione sulla riforma agraria nel Salento (1950-1960) (prima parte)
Per la seconda parte:
A settant’anni dalle lotte dell’Arneo, una riflessione sulla riforma agraria nel Salento (1950-1960) (seconda parte)
Per la terza parte:
A settant’anni dalle lotte dell’Arneo, una riflessione sulla riforma agraria nel Salento (1950-1960) (terza parte)
#Antonio Potenza#Antonio Stella#Arneo#braccianti agricoli#coltivatori diretti#Cosimo Di Campi#Crocifisso Colonna di Monteroni#Ferrer Conchiglia#Giorgio Casalino#Giovanni Tarantini di Monteroni#Luigi De Marco#occupazione terre Arneo#Pietro Pellizzari di Copertino#Salvatore Coppola#Salvatore Mellone#Salvatore Renna di Trepuzzi#sindacato nel Salento#Ambiente#Paesi di Terra d’Otranto#Pagine della nostra Storia#Spigolature Salentine
0 notes
Text
Trieste Solitaires
In his Letters to a Young Poet Rainer Maria Rilke wrote: “Have patience with everything that remains unsolved in your heart. Live in the question.” Rilke wrote ten Duino Elegies at the Castle of Duino, which lies in a small north Italian village with the same name. The position between Karst and Adriatic sea makes the dialectics work in all senses. As Rilke said: “Let everything happen to you. Beauty and terror. Just keep going. No feeling is final.”
View at the Castle of Duino from Rilke’s trail. | Photo via Flickr
There is a Rilke’s path, which connects Duino with Sistiana. This picturesque trail along the seaside provide a scenic view of the whole gulf of Trieste. The city of Trieste lies on the Karst region, where contrasts defines the landscape and the dwellers. Landscape of stone, underground caves beneath, the two worlds marks the identity of the region. A strong wind Bora (Burja slov, Bora Ital.) with the speed up to 160 km/h is just another condition which defines how architecture of villages and cities was built. Because of these natural conditions people of the region claim to be stubborn and strong, almost solitaire. The story of Trieste as well presents some architectural solitaires, which marks the important periods of the city’s history.
The Temple of Monte Grisa stands at the edge of Karst plateau. | Photo via Panoramio
From the majestic view over Trieste, on the highest point of the plateau, stands an unusual architecture landmark, the Temple of Monte Grisa. An architectural solitaire that overlooks both the former Austro-Hungarian neo-Classical port and the Adriatic Sea. The triangular temple was designed in the 1960s by Antonio Guacci. Concrete brutal structure in it’s architecture composition evokes the letter M, symbol for Mary. In the landscape seems this architecture more an industrial object than a temple.
Concrete M structure of the interior of the Temple of Monte Grisa. | Photo by Roberto Conte
In the next scene we stand directly in the city centre of Trieste. There we encounter and experience the two identities, a Neoclassical Austro - Hungarian and the Rationalistic Italian. In between this two poles evokes some architecture solitaries, with a complex identity in the sense of the context and specific position. National Centre is for example one of them, a multi-purpose building from 1904 designed by Max Fabiani. As a symbol of Slovenian presence in the city has been a thorn in the Italian nationalists and fascists, who had therefore attacked, burned and destroyed it in 1920.
National Centre hosted a theatre, a printing house, two cafes and a hotel. It was burned on July 13th 1920. | Photo via Slomedia
We might find a track of the demolishment of the building in Srečko Kosovel’s poem The Ecstasy of Death, where the poet captured the moment of burning the symbol of the tolerance:
“Barely born you are already burning in the fire of the evening / All the seas are red, all the seas and lakes / full of blood, there’s no water, / no water to wash the guilt away, / for this human to wash his heart, / no water to quench this thirst / for the quiet green nature of morning.”
Slovene modernist poet Srečko Kosovel had not a bright side of the Europe’s future between two wars as dealing with nationalism, hate and fear. As a reaction of the Slovene community to the burning down the National Centre, the new Cultural Centre was built twenty years after WW II.
The foyer of Cultural Centre in Trieste. | Photo via Theatre Architecture
The multinational Trieste had the most important Austro-Hungarian port. With its strong ethnically Slovene rural hinterland, was prior to WW I the scene of increasing conflicts between the Slovene and Italian communities, both of which strove for supremacy in the city. After the Austro-Hungarian monarchy fell apart, the Italian army (Slovenes did not have an army of their own), occupied Trieste and a large section of Slovene territory.
The gulf of Trieste: left Koper, Slovenia, right Trieste Italy. | Photo via Wikimedia
With its militant policies it prevented the development of Slovene institutions in Trieste and further afield, whilst the existing institutions were systematically destroyed by Fascist groups. The expectations of Slovenes, who had fought on the side of the Allies, in connection with their role in Trieste at the end of WW II were high, but in 1954, following the London Agreement, they were not realized, Trieste was part of Italy.
Edo Mihevc was the author of the Cultural Centre in the 1960s, which is housing the Permanent Slovene Theater. | Photo via Twitter
Slovenian functionalist architect Edo Mihevc was in the forefront of Slovenian modern architecture after the World War II. He was one of Jože Plečnik's students that separated from his method of artistic creation, thus embarking on a path of self-expression and search for harmonizing modernism, regionalism and humanist philosophy he designed a city solitaire - the Cultural Centre.
The view from Revoltella Museum rooftop was designed as the theme of the inner courtyard. | Photo via Museo Rivoltella
Focusing on buildings which are hosting culture, we definitely can’t overlook the Revoltella Museum, a modern art gallery founded in 1872 by Baron Pasquale Revoltella. The renovation of the building was committed to Carlo Scarpa. In this case he didn’t modify his design and correct it during the construction work as usual, his first concept was partly implemented by other architects. The rooftop area and the auditorium on the ground floor are the parts, which were most clearly implemented in the sense of work of Scarpa.
Play of the light in teh Revoltella Museum | Photo by Boštjan Bugarič
James Joyce was teaching at the Revoltella Business School before the Scarpa’s intervention as he emigrated with his wife from Dublin to Trieste. This was the city where he started to write his Ulysses.
Joyce lived at Ponte Rosso and attended Greek-Orthodox religious services.| Photo Via Museum of Joyce
With the complex monologues from Ulysses, which might wander above the rooftops of the city, the flow is cut by the brutalist complex of the Rozzol Melara at the hill above the city. The building landed on the hill as an UFO, which has no connection with the city. The brutalist complex creates an independent village equipped with all basic needs. In this way stands isolated from the rest of Trieste, a concrete solitaire.
Rozzol Melara follows theories of Le Corbusier. | Photo by Roberto Conte
As knowledge should be the most important value for the city it’s obvious to check how is defined the space of education, the university. The main building of the University of Trieste is symbolically positioned above the city. The rationalistic object proudly represents the medium-sized university founded in 1924. Before World War I, when Trieste was still a part of the Austro-Hungarian Empire, the Italian-speaking population strongly supported the idea of building a university in the town, but Austrian authorities repeatedly rejected the proposal.
University building in Trieste. | Photo via ACCUSIM
After the war, Trieste was put under the joint control of the United Kingdom and the United States of America, in preparation for the establishment of a fully independent State, the Free Territory of Trieste, which nevertheless never came to exist. In 1954 Trieste was given back to Italy thanks to an agreement between the American and the Italian governments.
The statue of Minerva, the Roman goddess of wisdom and sponsor of arts, trade, and strategy at the wall of the university building. | Photo via pintrest
It make sense to conclude this voyage between two worlds with an unusual story from the literature; Trieste was for Marcel Proust “a delicious place in which the people were pensive, the sunset golden, the church bells melancholy.” He dedicated the streets of Trieste to Albertine, one of his seventy-eight characters from In Search of Lost Time. Proust was a master of description but actually never visited the city. The city of melancholy evoked his intuition and his emotions wrote the city. Whenever standing in between two worlds, asking what is the right answer, this doesn’t bring us the right answer. Sometimes the world doesn’t understand or is not prepared to accept the message, the knowledge and the experience of the intuition.
1 note
·
View note