#anima musicae chamber orchestra
Explore tagged Tumblr posts
Text
Aires y luces de España
[La orquesta de cámara Anima Musicae / ANDREA FELVÉGI]
El rescate en Naxos de la figura de Eduardo Grau coincide con un álbum genuinamente español de Francisco Fullana y Alba Ventura
Eduardo Federico Guillermo Grau nació en Barcelona en 1919, pero cuando contaba ocho años de edad su familia se trasladó a Buenos Aires y allí se formó musicalmente, entre otros con dos ilustres exiliados españoles, Jaime Pahissa y Manuel de Falla. El gaditano lo elogió más de una vez y al parecer le aconsejó: “Deje que el aire pase por la música”. No sabemos cómo interpretó Grau el consejo, pero en su música fluyen el aire neoclásico y las referencias a su perdida patria española.
Grau, que destacó como profesor e investigador y fue también un significado poeta, vivió buena parte de su vida en Mendoza, pero acabó en la región de Buenos Aires, donde falleció en 2006, dejando una obra musical amplísima. El archivo del Instituto de Investigación Musicológica Carlos Vega de la Universidad Católica de Argentina, que conserva gran parte de su producción, atesora 68 obras orquestales, 141 camerísticas, 33 para instrumentos solistas y 69 piezas corales. Pese a este voluminoso legado, Eduardo Grau es hoy un gran desconocido, pues su música, cuyo carácter básicamente tonal fue contra el dogma modernista, apenas se interpreta ni se graba, y por eso conviene saludar este álbum de Naxos.
En él, el director argentino Francisco Varela se pone al frente de un conjunto húngaro, la Orquesta de Cámara Anima Musicae para ofrecer cuatro obras concertantes del maestro hispanoargentino escritas entre 1966 y 1988 y nunca antes grabadas.
En las cuatro el acompañamiento está encargado a una orquesta de cuerda. El Concierto de Yuste (obvia referencia al monasterio extremeño en el que murió el emperador Carlos V) está escrito para violín, piano y timbales y se publicó en 1966 como Op.88 del compositor. Es una obra en los tres tiempos del concierto clásico, con dos tiempos extremos de gran fuerza rítmica y un contemplativo movimiento central. El compositor pareció hacer con esta obra afirmación de su fe religiosa: “El monasterio de Yuste pertenece a la orden de los Jerónimos. De ahí que este concierto se divide en Cántico, Salmo e Himno, que fue la organización musical dispuesta por San Jerónimo”, anotó en la partitura de su puño y letra. Los solistas son la violinista madrileña Ana María Valderrama, el pianista argentino residente en Estados Unidos Fabio Banegas y el percusionista húngaro Miklós Szitha.
También en los tres tiempos tradicionales está estructurado el Concertino para viola y piano Op.124. Se trata de una obra escrita en 1972, que incluye, en la mejor tradición del Clasicismo una introducción lenta en el primer movimiento, y tiene una conformación de carácter cíclico. Es una obra breve (no llega a los once minutos y medio de duración) y de un delicado intimismo. Al pianista Banegas se suma esta vez el violista valenciano David Fons.
El Concierto para clarinete Op.184 está datado en 1985 y sus tres movimientos están inspirados en ritmos de la música tradicional argentina. Está escrito siguiendo un personalísimo procedimiento serial, por el cual cada movimiento arranca con la exposición de las veinticuatro tonalidades (una por compás) en una presentación del material que luego es variado en distintas formas. El solista es el austriaco Simon Reitmaier.
Finalmente, La flor de Gnido Op.198 es un concierto para flauta con un piano integrado en el acompañamiento de la orquesta de cuerda. La obra, que toca como solista la flautista checa Jana Jarkovská, está fechada en 1988 y parte de la Oda que Garcilaso de la Vega escribió en Nápoles entre 1532 y 1536, cuyo primer verso (“Si de mi baja lira”) dio nombre a la estrofa de cinco versos empleada para el poema (lira), desconocida entonces en la literatura española. Justamente esa primera lira es la inspiradora del tercer movimiento de la partitura, mientras los dos restantes se basan en fragmentos extraídos del centro del poema. La obra, de concepción cíclica, utiliza un procedimiento serial muy parecido al de la anterior composición.
Si la música de Eduardo Grau puede considerarse como un auténtico descubrimiento, la que se incluye en el álbum titulado Spanish Light que acaba de publicar el sello británico Orchid Classics pertenece en cambio a compositores españoles bien conocidos y difundidos, la mayoría incluso muy populares para cualquier melómano medianamente informado.
Se trata de la presentación en disco como dúo del violinista mallorquín Francisco Fullana y la pianista barcelonesa Alba Ventura, que han escogido para su debut una música de clara impronta española. Su trabajo se abre con la Sonata para violín nº2 de Joaquín Turina, obra escrita en 1934 y que es conocida como Sonata española por el uso prominente que el maestro sevillano hace del folclore hispano, empezando por el ritmo de zorcico del primer movimiento. Siguen dos obras de uno de los más famosos violinistas españoles de la historia, el navarro Pablo de Sarasate, de quien se han escogido una obra no demasiado difundida, la Romanza Andaluza, extraída de su segundo volumen de Danzas Op.22 (1878), y uno de sus más célebres y frecuentados éxitos, Aires gitanos Op.20, que Sarasate compuso primero con acompañamiento orquestal, pero del que haría una versión pianística que en 1904 grabaría Juan Manén, otro importante violinista y compositor español, nacido en Barcelona, y que también está presente en este álbum con su Capricho catalán nº3, de 1899.
Otros dos maestros catalanes completan el CD. De Enrique Granados se incluye la poco difundida Sonata que el compositor leridano escribiera en un solo movimiento en fecha incierta para su amigo el violinista francés Jacques Thibaud, que la tocó a menudo. La obra, que melódicamente resulta de reconocible españolidad, no se editó hasta 1971. Del barcelonés Eduardo Toldrá, también violinista e importante director de orquesta, Fullana y Ventura interpretan dos números de sus Seis sonetos (1921-22), en concreto los números 4 (Oració al Maig) y 6 (La font), piezas en las que son reconocibles rastros del propio Granados y de la música francesa, especialmente, Cesar Franck.
El disco se cierra con un clásico de las propinas, el villancico tradicional catalán El canto de los pájaros, que tanto tocara en su día el violonchelista Pablo Casals y que Fullana ha arreglado para su violín.
[Diario de Sevilla. 1-10-2023]
EL CD DE EDUARDO GRAU EN SPOTIFY
SPANISH LIGHT EN SPOTIFY
#eduardo grau#naxos#ana maría valderrama#miklós szitha#fabio banegas#david fons#simon reitmaier#jana jarkovská#anima musicae chamber orchestra#francisco varela#francisco fullana#alba venturamorchid classics#joaquín turina#pablo de sarasate#enrique granados#eduardo toldrá#juan manén#música#music
1 note
·
View note
Link
0 notes
Text
Rovigo: Teatro Sociale presenta il 20 ottobre il concerto Widmann Filarmonica Toscanini.
Rovigo: Teatro Sociale presenta il 20 ottobre il concerto Widmann Filarmonica Toscanini. Si inaugura la stagione concertistica del Teatro Sociale di Rovigo dopo il successo di Tosca con un concerto incentrato sull’eccezionale talento di Carolin Widmann, una delle violiniste più importanti di oggi. Nel 2017 è stata insignita del Bayerischer Staatspreis per l’eccezionale musicalità. Nel doppio ruolo di violino solista e concertatore della Filarmonica Arturo Toscanini eseguirà, eccezionalmente in un'unica serata due Concerti per violino e orchestra, quello di Mendelssohn in mi minore e il Concerto in re minore pubblicato postumo di Schumann. Per la registrazione di questi brani effettuata con Chamber Orchestra of Europe nel 2016, la Widmann ha ricevuto l’International Classical Music Award. Il programma è un impaginato carico di suggestioni, impreziosito dalla presenza di due compositrici: Clara Schumann, moglie di Robert e Fanny Mendelssohn sorella di Felix: della prima vengono proposte Tre fughe su temi di Bach e, dell’altra, il primo tempo del Quartetto (versione per orchestra d’archi di Rosita Piritore); alla serata prende parte, nel ruolo di concertatore, anche la spalla della Filarmonica Mihaela Costea. L’intero programma presenta, eccezionalmente, numerosi punti in comune che nascono dall’incontro tra due illustri famiglie di musicisti coeve nel pieno fulgore del romanticismo tedesco: i Mendelssohn e gli Schumann che erano anche amici e in occasione incontri salottieri assistevano reciprocamente all’esecuzione dei pezzi. A seguire il Concerto in mi minore per violino di Mendelssohn ovvero uno dei concerti per violino più amati di tutti i tempi e uno dei più eseguiti dell'intero repertorio, un successo immediato fin dalla sua prima esecuzione nel 1845 che non ha mai perso popolarità. Mendelssohn lo comincia a scrivere nel 1838 mantenendo una lunga corrispondenza con il dedicatario, l’amico d'infanzia Ferdinand David. La sua attenzione alla bellezza del lirismo del violino solista è evidente dalla scelta insolita di rinunciare a un “tutti” orchestrale di apertura. Una profonda unità caratterizza la scrittura che lega i tre movimenti bilanciandosi alla perfezione tra calore romantico ed eleganza classica. Il pezzo conclusivo, il Concerto in re minore per violino di Schumann tra gli ultimi pezzi composti prima della tragica fine e del suo ricovero in manicomio, la cui materia è espressione dell’altra anima romantica. Immerso una dimensione onirica, in cui si rispecchia la sua espressione di folle sognatore ad occhi aperti presenta una concezione grandiosamente sinfonica in ogni caso decisamente enigmatica è la sua storia poiché quando Schumann muore nel 1856, sia Clara che Brahms decidono di “sopprimere” il Concerto. Oltre a questo, Joachim, il dedicatario, era chiaramente incapace di separare la sua opinione sulla qualità della scrittura del brano dal suo disagio emotivo per la malattia mentale del suo amico. La sua reazione è così intensa che decide di portare il manoscritto in una biblioteca di Berlino con l'ordine di non pubblicarlo o eseguirlo prima di 100 anni dalla morte del compositore. Il Concerto vi rimane per più di 75 anni fino a quando, nel 1933, la pronipote di Joachim, la violinista Jelly d'Arányi, afferma di essere stata contattata in sedute spiritiche da Schumann e dal suo prozio, entrambi esortandola a suonare il Concerto. Afferma inoltre di non essere a conoscenza della sua esistenza prima di queste comunicazioni soprannaturali. Nel 1937, Yehudi Menuhin, ricevuta una copia della partitura da un editore musicale tedesco, nel proclamarlo un capolavoro perduto insiste per aggiungerlo alla lista più grandi concerti per violino La Stagione 23.24 del Teatro Sociale di Rovigo è sostenuta da: Ministero alla Cultura, Regione del Veneto, Comune di Rovigo. Partner: Arteven, Conservatorio Statale di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo, Associazione Musicale Venezze di Rovigo, Compagnia Fabula Saltica, MusikDrama, Filarmonica Arturo Toscanini, Orchestra Regionale Filarmonia Veneta, Orchestra di Padova e del Veneto, I Virtuosi della Rotonda, Teatro La Fenice di Venezia, I Solisti Veneti, Ente Rovigo Festival, Rovigo Jazz Club, Accademia dei Concordi, Associazione Dante Alighieri. Sponsor: Camera di Commercio di Venezia Rovigo, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Fondazione Rovigo Cultura, Adriatic Lng, Banca del Veneto Centrale, Asm Set. Technical partner Play Piano pianoforti, Pasticceria Borsari, Gelateria Godot. Media partner La Piazza. BOTTEGHINO Telefono 0425 25614 E-mail [email protected] ORARI DI APERTURA 9.00-13.00 / 15.30-19.30 Giorni di spettacolo mattutini 8.30/13.00 - 15.30/19.30 matinée 9.00/13.00 -15.00/19.30 serali 9.00-13.00 / 15.30-22.30 Giorno di chiusura: domenica, aperto nei giorni di spettacolo domenicale con chiusura il lunedì successivo. BIOGRAFIA DI CAROLIN WIDMANN Musicista meravigliosamente versatile, Carolin Widmann spazia tra i grandi concerti classici, le nuove commissioni a lei dedicate, i recital solistici, un’ampia varietà di musica da camera e concerti con strumenti d’epoca, inclusa la direzione/esecuzione dal violino. Nel 2017, è stata insignita del Bayerischer Staatspreis per la sua eccezionale musicalità e inoltre dell’International Classical Music Award per la registrazione dei Concerti per violino di Mendelssohn e Schumann con la Chamber Orchestra of Europe (2016, ECM) dove la stessa Widmann concerta al violino. Nominata “Musicista dell’anno” agli International Classical Music Awards 2013, collabora con alcune delle principali orchestre del mondo con i direttori più illustri ed è ospite dei festival più famosi anche come camerista. I suoi dischi dedicati alle Sonate di Schubert e Schumann hanno ricevuto il “Diapason d’Or” e il “German Record Critics’ Award”. L’interesse anche per altre forme di arte l’hanno portata ad esibirsi in concerti coreografici con la ballerina/coreografa Sasha Waltz alla Mozartwoche di Salisburgo e all’Elbphilharmonie di Amburgo. Inoltre, ha tenuto un recital nello stadio di calcio di Francoforte su progetto dell’architetto Daniel Libeskind ed è stata protagonista di concerti speciali al Museum Ludwig di Colonia e al Museum of Modern Art MMK di Francoforte. Nata a Monaco di Baviera, si è perfezionata alla Guildhall School of Music and Drama di Londra. Dal 2006 è docente presso l’Università di Musica e Teatro “Felix Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia. Suona un violino “Guadagnini” del 1782. CONCERTO DI WIDMANN Un concerto incentrato sull’eccezionale talento di Carolin Widmann una delle violiniste più importanti di oggi che nel 2017 è stata insignita del Bayerischer Staatspreis per l’eccezionale musicalità. Nel doppio ruolo di violino solista e concertatore della Filarmonica Arturo Toscanini eseguirà, eccezionalmente in un'unica serata due Concerti per violino e orchestra, quello di Mendelssohn in mi minore e il Concerto in re minore pubblicato postumo di Schumann. Per la registrazione di questi brani effettuata con Chamber Orchestra of Europe nel 2016, la Widmann ha ricevuto l’International Classical Music Award. È un impaginato carico di suggestioni il programma inaugurale impreziosito dalla presenza di due compositrici: Clara Schumann, moglie di Robert e Fanny Mendelssohn sorella di Felix: della prima vengono proposte Tre fughe su temi di Bach e, dell’altra, il primo tempo del Quartetto (versione per orchestra d’archi di Rosita Piritore); alla serata prende parte, nel ruolo di concertatore, anche la spalla della Filarmonica Mihaela Costea. L’intero programma presenta, eccezionalmente, numerosi punti in comune che nascono dall’incontro tra due illustri famiglie di musicisti coeve nel pieno fulgore del romanticismo tedesco: i Mendelssohn e gli Schumann che erano anche amici e in occasione incontri salottieri assistevano reciprocamente all’esecuzione dei pezzi. Sono due famiglie per altro unite da profonde affinità culturali: fratello e sorella i Mendelssohn, marito e moglie gli Schumann. Insieme rispecchiano le due anime del romanticismo opposte nei loro orientamenti. Da una parte la scrittura musicale chiara e simmetrica, dentro a forme perfette, dall’altra la loro rivoluzione, il sovvertimento delle stesse insieme alle sue regole prestabilite, lo scatenarsi di forze oscure e misteriose. Così come sono agli antipodi Felix Mendelssohn e Robert Schumann. Annoveriamo un’intensa storia d’amore tra Robert e Clara e di comunione intellettuale: è comune l'amore per Bach, condiviso peraltro un riflesso dello Bach-reviver di Mendelssohn che trasmetteva agli Schumann tanta musica copiata del grande Bach. In particolare, già eccellente pianista Clara Schumann, prima di dedicarsi lei stessa alla composizione, nel 1839 inizia i suoi studi di contrappunto con Siegfried Dehn a Berlino poi, seguendo i consigli del marito Robert, studia le tecniche antiche analizzando il Clavicembalo ben temperato di Bach. A fine lavoro, si cimenta nella composizione dei Drei Fugen übert Themen von Bach, scritte su quattro righi, usando le vecchie chiavi qui presentate nella trascrizione per orchestra d’archi di Andreas Luca Beraldo A seguire il Concerto in mi minore per violino di Mendelssohn ovvero uno dei concerti per violino più amati di tutti i tempi e uno dei più eseguiti dell'intero repertorio un successo immediato fin dalla sua prima esecuzione nel 1845 che non ha mai perso popolarità. Mendelssohn lo comincia a scrivere nel 1838 mantenendo una lunga corrispondenza con il dedicatario, l’amico d'infanzia Ferdinand David. La sua attenzione alla bellezza del lirismo del violino solista è evidente dalla scelta insolita di rinunciare a un “tutti” orchestrale di apertura. Una profonda unita caratterizza la scrittura che lega i tre movimenti bilanciandosi alla perfezione tra calore romantico ed eleganza classica. Insieme a Clara Schumann anche un brano della sorella Fanny Mendelssohn: il primo tempo, cupo desolato, dolente Adagio ma non troppo del Quartetto n.1 un autentico capolavoro. La sua presenza nel programma insieme a quella di Clara Schumann porta l’attenzione sulla scarsa considerazione la riflessione della donna- musicista in quegli anni: soprattutto il discorso vale per Fanny. Per altro, nonostante lo stesso Felix apprezzasse il talento della sorella, lasciandosi guidare dai suoi consigli musicali, è stato restìo all’idea che la giovane avesse pubblicato autonomamente i suoi lavori – tanto che, a fronte di un numero altissimo di composizioni firmate da Fanny Mendelssohn, ne vengono date alle stampe soltanto 11, insieme ad altre 16 senza numero d’opera. Le era permesso eseguire la sua musica solo in privato fino a quando nel 1831 si sposa con il pittore di corte di Berlino Wilhelm Hensel che invece le fornisce un grande supporto allo sviluppo professionale della carriera incoraggiando per primo la pubblicazione delle sue opere. Il pezzo conclusivo, il Concerto in re minore per violino di Schumann tra gli ultimi pezzi composti prima della tragica fine e del suo ricovero in manicomio, la cui materia è espressione dell’altra anima romantica. Immerso una dimensione onirica, in cui si rispecchia la sua espressione di folle sognatore ad occhi aperti presenta una concezione grandiosamente sinfonica in ogni caso decisamente enigmatica è la sua storia poiché quando Schumann muore nel 1856, sia Clara che Brahms decidono di “sopprimere” il Concerto. Oltre a questo, Joachim, il dedicatario, era chiaramente incapace di separare la sua opinione sulla qualità della scrittura del brano dal suo disagio emotivo per la malattia mentale del suo amico. La sua reazione è così intensa che decide di portare il manoscritto in una biblioteca di Berlino con l'ordine di non pubblicarlo o eseguirlo prima di 100 anni dalla morte del compositore. Il Concerto vi rimane per più di 75 anni fino a quando, nel 1933, la pronipote di Joachim, la violinista Jelly d'Arányi, afferma di essere stata contattata in sedute spiritiche da Schumann e dal suo prozio, entrambi esortandola a suonare il Concerto. Afferma inoltre di non essere a conoscenza della sua esistenza prima di queste comunicazioni soprannaturali. Nel 1937, Yehudi Menuhin, ricevuta una copia della partitura da un editore musicale tedesco, nel proclamarlo un capolavoro perduto insiste per aggiungerlo alla lista più grandi concerti per violino.... #notizie #news #breakingnews #cronaca #politica #eventi #sport #moda Read the full article
0 notes
Text
Addio a Ezio Bosso, il pianista sfortunato muore ad appena 48 anni - TUTTE LE SUE CITAZIONI
Ezio Bosso, pianista, compositore e direttore d’orchestra, dal 2011 soffriva di una malattia degenerativa conseguente ad un’operazione al cervello. Nel 2016 aveva incantato l'Ariston al Festival di Sanremo Ezio Bosso è morto. Il celebre pianista, compositore e direttore d’orchestra aveva appena 48 anni. Dal 2011 conviveva con una malattia neurodegenerativa, che gli era stata diagnosticata dopo un intervento al cervello per rimuovere un tumore. LA MALATTIA - Nato il 13 settembre 1971, la patologia di cui era affetto venne identificata sui media come la Sla, sclerosi laterale amiotrofica, che in poco tempo arriva a compromettere la totale compromissione delle funzioni vitali. DA SANREMO ALLA CONQUISTA DEL MONDO - Nel 2016 aveva incantato il pubblico dell’Ariston di Sanremo . Successivamente aveva conquistato con la sua musica anche la prestigiosissima “Lithuanian Chamber Orchestra”. L’ANNUNCIO - Ma a settembre, alla Fiera del Levante, in Puglia, aveva dato un triste annuncio: “Se mi volete bene, smettete di chiedermi di mettermi al pianoforte e suonare. Non sapete la sofferenza che mi provoca questo, perché non posso, ho due dita che non rispondono più bene e non posso dare alla musica abbastanza. E quando saprò di non riuscire più a gestire un’orchestra, smetterò anche di dirigere”. L’ULTIMA INTERVISTA - Lo scorso dicembre 2 mila persone avevano assistito a Riccione al concerto dell’Europe Philarmonic Orchestra, che Bosso aveva diretto in occasione del tradizionale Concerto degli Auguri. “Speriamo - disse - che nasca da questa esperienza una maggiore continuità, che il rapporto creato non si interrompa e questa voglia di musica e crescita venga accolta dalle istituzioni locali con una risposta più sistematica per il bene della comunità”. Poi era iniziato il lockdown. Al Corriere della Sera, a metà aprile, nel corso della sua ultima intervista, aveva confessato di essere chiuso nella sua casa di Bologna già da due mesi: “La prima cosa che farò è mettermi al sole. La seconda sarà abbracciare un albero”. Da Oggi.it ***
FRASI E CITAZIONI DI EZIO BOSSO
La musica e la vita «La musica è come la vita, si può fare in un solo modo: insieme». (Festival di Sanremo, 2016) «La musica è una necessità: è come respirare» (L'ultima intervista in televisione, a RaiNews24) Il pregiudizio «Mi fa riflettere sul fatto di perdersi per imparare a seguire.Perdere i pregiudizi, le paure, perdere il dolore ci avvicina. Noi uomini tendiamo a dare per scontate le cose belle - ha poi aggiunto - la vita è fatta di dodici stanze (non a caso il titolo del suo primo album era The 12th room, ndr): nell'ultima, che non è l'ultima, perché è quella in cui si cambia, ricordiamo la prima. Quando nasciamo non la possiamo ricordare, perché non possiamo ancora ricordare, ma lì la ricordiamo, e siamo pronti a ricominciare e quindi siamo liberi» (Parlando del brano Following a bird — eseguito al Festival di Sanremo, 2016) Essere disabili «Ho smesso di domandarmi perché. Ogni problema è un'opportunità». (Intervista all’Ansa, 2 novembre 2015, per l’uscita del suo primo album fisico, The 12th Room, doppio cd per pianoforte registrato con il pubblico in sala a Gualtieri, Reggio Emilia) «Sono un uomo con una disabilità evidente in mezzo a tanti uomini con disabilità che non si vedono». (Sanremo, 2016) Cosa c’è di peggio? «Rendermi conto di come alcuni, purtroppo anche cosiddetti colleghi, usino la mia condizione fisica per denigrarmi. La patologia vera è questa. Le disabilità più gravi non si vedono, i veri malati, o i “sani cronici”, come li chiama il mio amico Bergonzoni, sono loro». (Intervista a Sette, agosto 2019) Il silenzio «Oggi tutti parlano e nessuno sta a sentire. Bisogna fare silenzio per poter ascoltare.Un silenzio attivo, che ti aiuta a percepire non solo il suono ma anche te stesso, la tua anima. È la lezione di Claudio Abbado. Anche lui capace di trasformare la malattia in rinascita, il dolore in maggiore impegno, in urgenza del fare. Con grande pudore, ne abbiamo parlato alcune volte. In suo nome sostengo l’associazione Mozart14, presieduta da sua figlia Alessandra, che promuove laboratori musicali per i bimbi in ospedale, i detenuti in carcere. Musica spalancata, per loro soprattutto» (Dall'intervista a «Sette», agosto 2019) Il coronavirus «La malattia mi ha allenato a soste forzate ben peggiori. Stavolta però non è il mio corpo a trattenermi ma qualcosa di esterno, collettivo, misterioso. Sono giorni strani, il tempo e lo spazio si sono fatti elastici, a volte le ore sono eterne, a volte volano. A volte ti senti in prigione, a volte scopri la Dodicesima stanza, quella che ti libera. Era il titolo di un mio vecchio album» (Dall’ultima intervista al Corriere della Sera) I colori e la memoria «Ogni anno lo riproporrò... perché non dimentico. Io ne ho memoria. In quei giorni mi avrebbero messo un nero, quello per gli Asociali, che erano i "disabili" o prostitute, i malati o semplici oppositori: i diversi ci chiamavano. Ho memoria del rosso per i comunisti, gli anarchici e gli oppositori politici fossero anche sacerdoti. Del giallo per gli ebrei. Del viola per testimoni di Geova. Ho memoria del marrone degli zingari e del blu per i tedeschi antifascisti. Ho memoria del rosa degli omosessuali. Erano triangoli. Erano i miei fratelli e le mie sorelle. A volte facevano la musica come me. E io sono tutti loro. Sono tutti quei colori. Per questo ho memoria di quei triangoli e continuerò ad averla. Perche' sono tutti quei triangoli. Lo siamo tutti. E quindi avrò memoria. Oggi come ieri, come domani». (Dal post per la Giornata della memoria del 27 gennaio 2017) L'Europa - dal discorso al Parlamento europeo (2018) «Da quando avevo 4 anni sono stato abituato a essere europeo. Noi che dedichiamo la nostra vita alla musica sin da piccoli frequentiamo germanoaustriaci come Beethoven, o francesi come Debussy, o tedeschi come Brahms e Mendelssohn. Vedete, non c’è un confine. La musica non è solo un linguaggio ma una trascendenza, che è ciò che ci porta oltre». «La musica è la nostra vera radice di europei ed è quella che fa eliminare ogni confine. L'Europa è un'orchestra a cui rivolgersi. La musica ci insegna la cosa più importante, ad ascoltare e ad ascoltarci. Un grande musicista non è che chi suona più forte ma chi ascolta e da lì i problemi diventano opportunità». «La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare». Read the full article
0 notes