#ambientazioni
Explore tagged Tumblr posts
Text
I veicoli a motore tendono ad occupare tutto lo spazio disponibile. Anche nella pubblicità
View On WordPress
0 notes
Text
Ma Cyberpunk 2077: Phantom Liberty?
View On WordPress
#ambientazioni#avventura#Azione#Bug#CD Projekt RED#consigliato#controllo informazioni#cyberpunk#Cyberpunk 2077#DLC#espansione#fan#Finale#Gameplay#grafica#intrighi#night city#Open World#Pandaemonio#patch#patriottismo#PC#personaggi#phantom liberty#politica#propaganda#PS5#Recensione#recensioni online#Riflessioni
0 notes
Text
Sogni di grande nord (2021)
#belle le ambientazioni e cognetti ti amo#ma la seconda metà è un po' trash#due uomini lupi solitari che hanno letto jack london#sogni di grande nord#paolo cognetti
7 notes
·
View notes
Text
"Delitto alla Maratona di Massi Milani e Stephen Maxner": un thriller ad alta tensione tra sport e crimine. Recensione di Alessandria today
Massi Milani e Stephen Maxner portano i lettori in una corsa contro il tempo, intrecciando mistero e suspense nel mondo delle maratone.
Massi Milani e Stephen Maxner portano i lettori in una corsa contro il tempo, intrecciando mistero e suspense nel mondo delle maratone. Trama Delitto alla Maratona, pubblicato il 6 novembre 2024, è un thriller avvincente ambientato nel competitivo mondo della corsa. Tutto comincia con la morte improvvisa e misteriosa di Sara Li, una brillante designer di scarpe per Nike e maratoneta…
#Alessandria today#ambientazioni USA#Ambizione#Atletica#avidità#Azione#Chicago#Colpi di scena#Corsa#crimine#Delitto alla Maratona#detective privato#giallo#Google News#Indagini#investigazione#italianewsmedia.com#italianewsmedia.com.#lettura consigliata#Maggie Kilgore#Malibu#Maratona#Massi Milani#mistero#mondo dello sport#narrativa contemporanea#narrativa sportiva#Nike#personaggi complessi#Pier Carlo Lava
2 notes
·
View notes
Text
consigli a grande richiesta di nessuno: la ricreazione è finita letteralmente il romanzo sulla lotta armata degli anni ‘70 che non sapevo di voler leggere bello divertente ironico un po’ prevedibile ma riflessioni interessanti su classe rapporto con la politica confronto tra generazioni alienazione dell’avere trent’anni oggi soprattutto pazzesco il piano di lettura della contemporaneità dove un dottorando [che si sta occupando degli anni ‘70] ci narra delle avversità della vita accademica 12/10 ritratto più fedele mai visto, altro che dark academia*
#una persona su goodreads: la parte sull’università un po’ macchiettistica TU NON SAI FORTUNELLƏ#* a dire la verità le ambientazioni c.d. dark academia […] mi garbano pure ma autori e autrici non hanno capito che nell’ accademia#non si procede tanto per trame misterose e omicidi bensì per feudalesimo e concorsi concordati più o meno#e finalmente l’autore ci restituisce questa ambientazione. meno sedicente ma molto più autentica#*seducente#personaggi femminili insomma non malaccio ma si capisce che quanto meno il protagonista narratore è un uomo bianco etero sui 30 totalmente#disinteressato rispetto a ciò che gravita intorno ad altro da sé. ma può essere che sia voluto#andate in pace
10 notes
·
View notes
Text
onestamente prima di vedere Parthenope non avevo tante aspettative, ero quasi certo che avrei ritrovato il Sorrentino esteta de la grande bellezza e di youth, ed in parte questa aspettativa è stata soddisfatta.
allo stesso tempo però mi sono fatto rapire dall’estetica, perché credo che nelle arti la forma possa diventare anche sostanza; in particolare dalle ambientazioni, dai costumi perfetti di Anthony Vaccarello, dalle lunghe scene mute e dalle citazioni anche a film del recentissimo passato come povere creature e the whale.
ma più di questo mi ha rapito una frase, la più banale, quella classica da didascalia di un post Instagram: “tu hai amato troppo o troppo poco?”
perché davvero questa frase mi ha fatto per un lungo momento estraniare dal film, quasi fossi John Dorian di scrubs, per pensare ai miei amori: amo e ho amato la mia famiglia, il mio cane, i miei amici, a volte anche troppo; ho amato forse troppo poco altre persone, perché citando Kanye West “I love myself way more than I love you”.
quindi Parthenope e Sorrentino mi hanno rapito, mi hanno fatto amare oltre le aspettative.
ma forse questo “era già tutto previsto”.
24 notes
·
View notes
Text
Ambientazioni per lo scorrere inconscio (Environments for the unconscious flow)
I.S.A.
-
Do not remove the captions pls.
7 notes
·
View notes
Text
DRAMA QUIZ 2024
Ma salve!
Siamo pronti per il quiz di fine anno? @lisia81 @veronica-nardi @ili91-efp @suzuran-s-rooftop
E' l'ora di tirare le fila di quest' annata e come sempre, non vedo l'ora di leggere le vostre risposte mentre prendo appunti per aggiungere o sfoltire drama dalla mia lista.
Sperando che a sto giro vi sia andato bene e che abbiate trovato molte perle, vi lascio al quiz:
il Quiz prevederà 24 domande + il BONUS e come sempre per dubbi sulla struttura delle risposte ( ossia come organizzarla) vi rimando ai quiz degli altri anni (qui).
Vi lascio lavorare ricordandovi le poche regole: che copierò ed incollerò dalle annate precedenti perché sono pigra.
1) Valgono solo i drama visti quest'anno, ossia dal 1 gennaio 2024 al 31 dicembre 2024
2) Il quiz va completato e postato entro il 31 dicembre
3) Potete considerare anche i rewatch
4) è buona norma rispondere inserendo la risposta ed il perché . Ad esempio nella domanda 10 ( il drama che ti è piaciuto di meno ) oltre che al titolo, ad esempio Goblin, è cosa buona scrivere anche il perché. Come ad esempio il fatto che si è trovato lento o che non ci sono piaciuti gli attori o cose così.
5) Segnalate gli spoiler. Quando volete scriverli basta inserire [SPOILER] all'inizio.
“Es: … la serie che si chiude con [SPOILER] la morte del protagonista preso a bastonate dalla sua ragazza è stata straziante. ” [FINE SPOILER]
Bene, iniziamo:
1) Il drama più bello che hai visto quest'anno
2) Una serie che secondo te, merita più conoscenza
3) Il finale peggiore
4) Il protagonista maschile preferito
5) Il personaggio più odiato
6) La protagonista femminile preferita
7)Il peggior villain
8)Una bromance/sisterhood che ti è piaciuta parecchio
9)La storia d'amore che ti ha fatto battere il cuore
10) Il drama che ti ha fatto pensare di aver buttato del tempo prezioso
11) Una serie che meriterebbe un sequel
12) Drama droppati? Perché?
13) L'ambientazione più bella
14) L'attore e l'attrice che ti sono piaciuti parecchio
15) Il peggior bacio
16) L'attore e l'attrice la cui recitazione proprio non ti è piaciuta
17) Un must see che devi ancora vedere
18) Un drama dove hai tifato per il Second Lead
19) Un personaggio che vorresti resuscitare
20) Il miglior Bacio
21) La storia d'amore peggiore
22) Il miglior villain
23) Un drama con un finale dannatamente soddisfacente
24) Un bellissimo team
Per quanto riguarda la domanda BONUS:
Come è andata quella dell'anno scorso? siete riusciti a rispettarla? è stato difficile?
Per quest'anno ho pensato ad una cosa un po' più particolare e che prende spunto da una "mia" esperienza personale che mi è piaciuta parecchio.
Qualche settimana fa su Facebook ho partecipato ad una mistery box a tema drama: la sfida era vedere una serie scelta da altri, ad estrazione...casuale.
Di solito quando guardiamo una serie lo facciamo perché attirati dalle trama, dal cast, dalle ambientazioni o anche dal mood di quel momento. Inseriamo in lista "serie che vogliamo vedere" lasciando che sia il nostro gusto o istinto a guidarci. Non guarderemo MAI una serie che proprio non ci ispira.
In questo caso invece, mi sono letteralmente lasciata trascinare dalla corrente, curiosa di vedere cosa il fato mi avrebbe riservato ed anche di scoprire cose nuove. E devo dire mi sono piacevolmente divertita.
Ecco perché vorrei farvi "provare quest'ebrezza" proponendovi per l'anno 2025, di guardare un drama "casuale". In questo caso, per semplificare le cose, ho scelto 24 drama - thai, giapponesi, cinesi e coreani - da massimo 40 episodi, tutti con il voto sull'otto su MyDramalist - sono drama piuttosto conosciuti - e visionabili o su Viki o sui forum come le Rama Oriental. I loro generi variano dalla commedia romantica al thriller, passando per il mistero, l'azione ed il fantasy. Ma anche genere Life e storici. c'è ne per tutti i gusti
Se volete provare, nel post di risposta a questo quiz, scrivete un numero da 1 a 24 compreso ed il 1 Gennaio scoprirete cosa avete pescato. Che dite...si può fare?
Vi ringrazio moltissimo e aspetto le vostre risposte.
Ah, BUON NATALE!!
5 notes
·
View notes
Text
Prequel davvero notevole, con palesi rimandi a Rosemary's Baby e Possession. Buona la regia, le musiche, le ambientazioni e le interpretazioni e fortunatamente l'uso dei jumpscares non è eccessivo.
Non ho apprezzato particolarmente il finale e la scelta di mostrare lo sciacallo. Nel complesso non mi ha delusa e ne consiglio senz'altro la visione
11 notes
·
View notes
Text
Fortunadrago Kira è pronta, i presepi sono pronti: quest'anno con leggerezza e semplicità ho voluto affrontare il tema del cambiamento climatico e del razzismo, avvicinando due ambientazioni agli antipodi.
Sempre più convinta che la vita sia solo questione di gran culo, concludo scrivendo: viva l'Italia antifascista.
Ciao.
21 notes
·
View notes
Text
José Jiménez Aranda, La schiava in vendita, 1897
Una giovane schiava, completamente nuda, siede su un tappeto. Il cartello che porta al collo reca un'iscrizione greca ( Rosa, 18 anni, in vendita a 800 monete ) che la offre come merce in un mercato orientale. China castamente la testa per nascondere la sua vergogna. Dietro di lei sono visibili i piedi dei suoi possibili acquirenti che la circondano per osservare la sua nudità indifesa. Si tratta di uno dei dipinti più emblematici di Jiménez Aranda, nonché uno dei nudi femminili più interessanti della pittura spagnola del XIX secolo. Si tratta inoltre di un dipinto davvero unico nell'opera dell'artista sivigliano, che comprende una selezione sorprendentemente scarsa di nudi femminili e pochissime ambientazioni orientali, nonostante tali opere fossero diventate molto di moda alcuni decenni prima sul mercato internazionale.
La concezione di questo nudo rivela invece una visione pienamente naturalista del corpo femminile, con una definizione corporea che potrebbe essere collegata al largo utilizzo della fotografia in quel periodo come elemento di studio e analisi del corpo umano nell'ambito delle discipline artistiche. Qui Jiménez Aranda conferisce alla postura casta della giovane donna una sensualità suggestiva che scaturisce da un'interpretazione immediata e vibrante della sua nudità in chiave assolutamente naturalista.
L'artista giustifica questa splendida raffigurazione accademica di un nudo di donna collocandola in un ambiente orientale che ricorda le scene di schiavi e odalische diventate di moda in Francia grazie alle opere di grandi maestri della pittura orientalista come Jean-Léon Gérome (1824 -1904). L'enorme successo di quelle opere sul mercato internazionale qualche decennio prima consolidò un linguaggio pittorico che Jiménez Aranda utilizzò fino alla sua morte, sebbene lo reinterpretasse con una concezione nuova e pienamente naturalista nel trattamento del soggetto.
Colpisce molto la modernità dell'angolo di visione ripido verso il basso, che pone lo spettatore notevolmente più in alto rispetto alla giovane donna, suggerendo perfettamente il punto di vista dell'anello di uomini che hanno circondato lascivamente la giovane umiliata. Dipingendo solo i piedi, senza ampliare il campo visivo, si concentra sulla sensazione degradante e vergognosa prodotta dagli sguardi dei possibili acquirenti attorno alla schiava, conferendo così un grande effetto narrativo alla composizione.
José Jiménez Aranda è stato pittore e illustratore, nato a Siviglia il 7 febbraio 1837, morto ivi il 6 marzo 1903. Fu discepolo di Eduardo Cano nella Scuola di belle arti di detta città. Concorse fin da giovanissimo alle esposizioni di Madrid. Visse successivamente a Jerez de la Frontera, a Madrid e a Roma, dove fu protetto dal Fortuny. Ritornato in Spagna, vi rimase fino al 1881, quando si trasferì a Parigi, dove i suoi quadri di genere ebbero larghissimo successo. Nel 1893 fece ritorno nella città natale. Eseguì anche illustrazioni per opere di Cervantes, Zorrilla e Daudet.
7 notes
·
View notes
Text
Cosa troverai su Pocket Create
Su “Pocket Crate” si troveranno contenuti crossover tra Pokémon e Crash Bandicoot
I contenuti saranno aggiornati quotidianamente o settimanalmente
I contenuti saranno totalmente originali
Alcune immagini saranno frutto di contenuti generati da IA, ma solo se necessario.
Che tipo di contenuti saranno pubblicati
Racconti a episodi con una trama originale che unisce elementi di Crash Bandicoot e Pokémon
Contenuti extra legati alla storia (Schede personaggi, ambientazioni, oggetti…)
Post dedicati a contenuti crossover: what if, fusioni…
Molto altro ancora…
2 notes
·
View notes
Text
Il Mistero del Collegio Abbandonato di Massimo Binarelli. Recensione di Alessandria today
Un giallo italiano che mescola mistero, suspense e segreti dal passato.
Un giallo italiano che mescola mistero, suspense e segreti dal passato. Autore: Massimo BinarelliEditore: Newton Compton EditoriGenere: Giallo Sinossi In un collegio abbandonato, un gruppo di operai si imbatte in un ritrovamento inquietante: un cadavere in un pozzo, sepolto per decenni. Questo macabro ritrovamento porta alla luce segreti sepolti e intrecci dimenticati, mettendo in moto…
#Alessandria news#Alessandria today#ambientazioni suggestive#Atmosfera oscura#cadavere nel pozzo#Colpi di scena#gialli italiani consigliati#giallo contemporaneo#Giallo Italiano#Google Italia#Google News#Il Mistero del Collegio Abbandonato#indagini e segreti#Intrighi e Misteri#investigazioni e misteri#italianewsmedia.com#lettura avvincente#libri consigliati#libri di suspense#Massimo Binarelli#mistero e intrigo.#mistero e suspense#narrativa di qualità#narrativa di tensione#narrativa italiana#Newton Compton Editori#Newton Compton romanzi#Pier Carlo Lava#Pier Carlo Lava blog#romanzi d’atmosfera
0 notes
Text
does anyone get a little bit of a gay vibe etc etc
#no comunque burle a parte ormai sono alla fine del libro e ho già la cripta dei cappuccini per continuare [seguito non collegato ma#concettuale perché tira fuori dal cappello la storia di un lontano parente di questa gente qui]#e posso dire consigliatissimo inaspettato proprio un bel classico a cavallo tra un secolo e l’altro#tempi e ritmo e anche temi per una certa misura da ottocento ma immaginario già più moderno#oltre che [apprezzatissimo] senso di decadenza data l’incombente fine dell’impero austro-ungarico causa guerra e conseguente fine di un’era#questo se non altro il mio umile consiglio passo e chiudo#*🚨poi chiaro domanzo del 1932 quindi pieno 900 ma mi riferivo a tono ambientazioni ecc. cioè il buon Roth ci porta efficacemente indietro#nel tempo#la marcia di radetzky
2 notes
·
View notes
Text
Madama Butterfly Giacomo Puccini
Davide Pizzigoni
Leonardo Arte, Milano 2001, 204 pagine, in-4°, 2 CD (Madama Butterfly. Opera in 2 atti di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, musica di Giacomo Puccini), 31x31cm, ISBN 978-8843595075
euro 30,00
email if you want to buy [email protected]
Davide Pizzigoni, architetto, design, scenografo, fa rivivere lontano dal teatro la magia della scena, traducendo sulla pagina l'emozione visiva della "Madame Butterfly" di Giacomo Puccini. Il libro è concepito secondo un progetto unitario, in cui convive testo, grafica fino all'illustrazione di scene e costumi. I fantasiosi bozzetti, olii, acquarelli di Pizzigoni danno vita a suggestive ambientazioni sceniche ispirate al mondo e alla cultura giapponese. Il libro è accompagnato da due CD Audio con l'opera di Puccini interpretata da Toti Dal Monte e Beniamino Gigli in una registrazione del 1939.
17/01/25
#Davide Pizzigoni#Madama Butterfly#bozzetti#olii#acqarelli#Pizzigoni#2 Cd inclusi#fashionbooksmilano
2 notes
·
View notes