#alessandro wehrmacht
Explore tagged Tumblr posts
nofatclips · 2 years ago
Video
youtube
Autumnal Rites by Morticula Rex - Video by Andrea Ferrari
18 notes · View notes
themetalwanderlust · 6 years ago
Text
Interview: Alessandro Wehrmacht - Morticula Rex
Interview: Alessandro Wehrmacht – Morticula Rex
Tumblr media
Meddlefan got to sit down and have a bit of a chat with an absolute champion of a bloke who just so happens to be the main guy at a band we all love, Morticula Rex! Yes, here he has a chinwag with the one and only Alessandro Wehrmacht, so read on and see how it all went!
Hello, Alessandro. Thank you for doing this interview with me .
Hello Robert, thanks to you for this opportunity. It’s more…
View On WordPress
0 notes
karensitalianlitblog · 4 years ago
Text
10 Interesting Italian Novels
1. Cesare Pavese’s The Moon and The Bonfires
“Yet, this is a book not only about returning to the past, it is also a lament for the lost innocence of youth. In an effort to reach into his past, almost in the way that we sometimes fantasize about going back to advise our younger selves, our protagonist becomes attached to Cinto, a crippled young boy who lives with his aunt, grandmother and explosively violent father in the hut where Eel spent his earliest years with the family that first adopted him. In this boy he sees himself and he is struck with a pained nostalgia mixed with a desire to offer Cinto hope of a future, an encouragement to look beyond the nearest horizon. The bond they forge is touching, and becomes central to one of the most intense episodes in the novel.” (roughghosts.com)
2. Nicolo’ Ammaniti: I’m not scared 
“The novel I’m not scared tells the story of Michele, a 9-year-old growing up in a small farming community in the 1970s southern Italy. Michele’s summers are simple and free, spent playing across the infinite wheat fields with his sister and peers until he discovers something so bad he can’t even tell his broke but loving parents about. This book is a must-read if you love an Italian novel with a captivating plot set in agricultural southern Italy. And you shouldn’t miss the movie by Italian director Gabriele Salvatores either, which features spectacular actors and photography. Have a tissue ready…” (travelconnectexperience.net)
3. Ernesto de Martino: The Land of Remorse
“If you are attached to Puglia, Ernesto de Martino’s land of remorse is a must read. The book was originally an anthropological field-study into the rites, the origins and the social importance of the tarantella and Tarantism with women dancing themselves into a trance to prevent death from a spider bites.” (italiannotes.com)
4. Ignazio Silone: The Secret of Luca
“The protagonist returns to his native village near L’Aquila after 40 years in prison for a murder he did not commit. The villagers still hold him responsible, until they learn why he did not defend himself during the trial.“ (italiannotes.com)
5. Alessandro Baricco: Ocean Sea
“With a style close to magic realism, “Ocean Sea” ‘s characters all move in and around the Almayer Hotel, a small, family run pension near the sea. Surreal atmospheres and ethereal interactions, all contribute to the magical beauty of this novel, where the sea, with his taumaturgic, but also deadly power, represents the common denominator among all characters.” (www.lifeinitaly.com)
6. Paolo Giordano: The Solitude of Prime Numbers
“Set in the elegant, charming Turin (the city is never openly mentioned, but monuments, streets and specific locations are easily recognizable), ” The Solitude of Prime Numbers: A Novel ” is the story of two friends, Alice and Mattia, whose lives run parallely for decades, from the times of high school to adulthood. This popular Italian novel also became a movie in 2010.”  (www.lifeinitaly.com)
7.  Beppe Fenoglio: A Private Affair
“After the fateful day of September 8,1943--when Italy surrendered to the Allies and was occupied by the Wehrmacht--Milton, a university student, joins the anti-German partisan militia in the mountainous areas of the Piedmont. It is a hard life of watches, patrols, ambushes, and close escapes, but Milton seems to live in a kind of daze, heedless of the danger of being captured by Fascist bands, and immersed in his own world of thoughts and memories. History and life are fused together through a masterful use of flashback, while Milton’s romantic, obsessive, and desperate quest for love and truth carries a wealth of connotations that still reverberate to this day.” (www.librarything.com)
8. Luigi Pirandello: The Late Mattia Pascal
“Mattia Pascal endures a life of drudgery in a provincial town. Then, providentially, he discovers that he has been declared dead. Realizing he has a chance to start over, to do it right this time, he moves to a new city, adopts a new name, and a new course of life--only to find that this new existence is as insufferable as the old one. But when he returns to the world he left behind, it's too late: his job is gone, his wife has remarried. Mattia Pascal's fate is to live on as the ghost of the man he was.” (www.librarything.com)
9. Luigi Pirandello: Uno, nessuno, centomila
“The tragedy, modern and emblematic, of Vitangelo Moscarda, who discovers that he is a stranger even to himself, a person built by others in their own way.If man pretends to unite himself as one, he will never know each other.It remains for him then to strip himself of all the connotations, the so-called qualities, the possessions, to be given to the madman, to live no longer in himself, but ‘in everything outside’.A book about alienation and knowledge of ourselves.” (listenitaly.com)
10. Alessandro Manzoni: I promessi sposi 
“Lucia, the unfortunate one. Ventured because all the novel is built on the experience of the world that these two anonymous poor, Renzo and Lucia, are forced to do without understanding the why of the actions.To master the Manzonian masterpiece there is the resolute disposition to respect the disorderly and unpredictable development of life. A real gem that today attracts thousand of visitors to the supposed houses where the so well created characters have lived in the imagination of the author, in Lecco.” (listenitaly.com)
7 notes · View notes
ilragliodelmulo · 4 years ago
Text
Morticula Rex - Riti autunnali
e l’estate nelle nostre vite ha incamerato una fase di incubazione artistica e di accrescimento del background musicale, con l’autunno abbiamo dato vita alla nostra maturità stilistica e di intenti. Morticula Rex - Riti autunnali
Abbiamo chiesto ad Alessandro Wehrmacht di condurci nel mondo magico e inquietante dei Morticula Rex, formazione che con il nuovo “Autumnal Rites” (Satanath Records), frutto di una lineup accresciuta, ha confermato la bontà del proprio pagan death\doom metal old school. Ciao Alessandro, ti va di introdurci nei vostri “riti autunnali”? Come e quando è nato il nuovo disco?Ciao Giuseppe, prima di…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
pangeanews · 5 years ago
Text
Bruce Chatwin, l’esteta irrequieto (…e gli incontri con Malraux, Jünger, Klaus Kinski, Nadežda Mandel’stam)
Bruce Chatwin aveva gli scarponi al collo e la faccia da angelo in ceramica. “Bruce è un nome di cane in Inghilterra (non in Australia), ed era anche il cognome dei nostri cugini scozzesi. L’etimologia di ‘Chatwin’ è oscura, ma lo zio Robin, suonatore di fagotto, sosteneva che in anglosassone chette-wynde voleva dire ‘sentiero tortuoso’. Il nostro ramo della famiglia risale a un fabbricante di bottoni di Birmingham, ma in un angolo remoto dello Utah esiste una dinastia di Chatwin mormoni, e di recente ho avuto notizia di un signor Chatwin e signora, trapezisti”, scrive, declinando l’oro della sua stirpe, nel documento autobiografico Ho sempre desiderato andare in Patagonia. Tra gli avi nobili, Chatwin, figlio di buona famiglia – padre avvocato e impegnato nella Royal Navy – nato il 13 maggio del 1940, cita uno “zio Geoffrey, arabista e viaggiatore del deserto, che al pari di T.E. Lawrence ebbe in dono dall’emiro Feisal un aureo copricapo (poi venduto), e morì povero al Cairo”. Ecco: Chatwin fu l’opposto di T.E. Lawrence. All’avventura spiritata preferì l’ordinario nomadismo; alla dissipazione lo spirito ironico; alle vaste campiture narrative con aggettivi magnetici una scrittura lucida, con dedizione all’intarsio. Mi è sempre parso che Chatwin proponga un’irrequietezza da sorbirsi in cottage, in sedentaria solidarietà; d’altronde, le Moleskine si comprano immaginando un fittizio Capo Horn, decrittando le imprese che non condurremmo mai.
*
A proposito. In Patagonia è ritenuto il libro più bello di Chatwin: inizia con “un pezzo di brontosauro” e fonda una breve azienda turistica. Pubblicato nel 1977, è ‘di culto’ da quando Chatwin vaga nella Patagonia celeste, era il 1989. Nello stesso tempo, Chatwin fa qualcosa di antico – piglia l’acutezza di Ruskin e di Walter Pater – e di moderno – viaggia on the road. E viceversa. Per me, il libro più bello è Le Vie dei Canti (1987) – l’idea che l’identità aborigena coincida con il poema di un sognatore, che annodi nel canto le storie di tutti, mi affascinò a lungo. Chatwin segue il filo del racconto più che il criterio dello studio, per questo ci incanta. Porzioni di libro sono la – fittizia – trascrizione dei propri appunti. “Nella Muqaddima di Ibn Khaldun, filosofo che considerò la condizione umana dal punto di vista del nomade si legge: ‘Il popolo del deserto è più vicino dei popoli stanziali alla bontà, perché è più vicino al Primo Stato e più lontano da tutte le cattive abitudini che hanno corrotto i cuori di chi ha lasciato la vita nomade’”. Chatwin insegna, insomma, che il miglior modo di viaggiare è leggere i viaggi altrui – oggi, d’altronde, non potremmo fare altro. E che viaggiare è seguire le tracce di altri, fare i segugi.
*
La dinamica proposta da Chatwin funziona. Deserto contro città; tenda contro casa; nomadi contro stanziali; cacciatori contro operai. In verità, l’uomo è il culmine di un contraddittorio: è un nomade stanziale. Ci muoviamo per lavoro ma vogliamo una casa a cui tornare; se siamo reclusi in casa vaghiamo svagandoci, tentando l’ascesi o l’ascesa del divano, mentre il nostro destino è umettato di fiction. Ogni uomo si muove per trovare una sede: Alessandro Magno viaggia tra Macedonia e India per porre il proprio palazzo a Babilonia. Anche Dio, infine, vuole casa in un Tempio.
*
Chatwin viaggia con la perizia del gemmologo: non è mai ‘sporco’ né estasiato. Gli scarponi li tiene intorno al collo. Per primo, ha portato la scrivania vittoriana in Dahomey: anche l’efferato, in Chatwin, è afferrabile con la ragione, scomposto in aggettivi, vaporizzato nel racconto. La follia di Klaus Kinski – protagonista di Cobra verde, film di Werner Herzog tratto dal Viceré di Ouidah di Chatwin – è anestetizzata in una descrizione che pare giungere per angelologia da Dickens: “un adolescente di sessant’anni, tutto in bianco, con una criniera di capelli gialli. Non corrisponde esattamente all’idea che ho io di uno schiavista brasiliano, ma lasciamo correre”. Chatwin emerge dalla polvere fredda di Punta Arenas come appare da Sotheby’s, con la stessa, attenta eleganza. Per questo, adorava gli scriteriati.
*
Con scriteriati intendo quegli uomini che non si adattano ai criteri di questo mondo. Dovrei dire, genio, se è genio la capacità di sdraiarsi sulla cresta della Storia, stabilirsi nella fortuna, fecondi senza caparbietà, audaci per dote e per dono, spietati eppure puri, certi del rispetto che si concede ai toccati dalla grazia. In Che ci faccio qui? Bruce Chatwin pretende l’incontro con due nomadi molto diversi da lui, per statura e scrittura: André Malraux e Ernst Jünger. Di questi, ama l’infallibile, il pudore che nessuno valica, lo spudorato carisma – non saprei come altro dire. “Malraux ha il tempismo di un opportunista di razza ed è stato testimone e partecipe di grandi eventi della storia moderna. Lui solo può raccontare che Stalin considerava Robinson Crusoe ‘il primo romanzo socialista’, e che la mano di Mao Tse-tung è ‘rosa come se l’avessero bollita’, e che la pelle bianca e gli occhi spiritati di Trotckij lo facevano somigliare a un idolo sumero di alabastro”. L’ironia ingabbia di quel tanto l’ammirazione: Malraux è il romanziere narciso, l’esistenzialista corrusco, il brigante dionisiaco, l’esteta mentitore, per cui “le persone di oggi si dissolvono nel mito” e “Mao Tse-tung, ‘il grande imperatore di bronzo’ delle Antimemorie è intercambiabile, in un certo senso, con la statua rilucente di un antico re-sacerdote mesopotamico”. Il dialogo si svolge nel 1974, Malraux morirà due anni dopo. “Concludemmo la conversazione parlando dell’Afghanistan, con i suoi fiumi verde pallido e i suoi monasteri buddhisti, dove le aquile volteggiano sopra le foreste di cedri deodara e gli uomini delle tribù portano asce da combattimento di rame…”. Allora, Malraux, pronto all’ennesima avventura, mai domo, sussurra, “e c’è sempre il Tibet…”.
*
Beh, Chatwin sa fronteggiare questi personaggi – ci vuole lignaggio oltre a leggerezza per farlo. Jünger resta ai suoi occhi un implacabile enigma. Il pezzo, del 1981, è un piccolo gioiello, fin dall’incipit: “Il 18 giugno 1940 Winston Churchill concluse il suo discorso alla Camera dei Comuni con le parole: ‘Questa è stata la loro ora più bella!’, e quella sera stessa un personaggio molto diverso, con l’uniforme grigia di ufficiale della Wehrmacht, si sedette nello studio della duchessa de la Rochefoucauld al castello di Montmirail. Quell’ospite non invitato era un uomo di quarantacinque anni, basso di statura ma atletico, con la bocca fissa in un’espressione di stima per se stesso e con gli occhi azzurri di una tonalità particolarmente artica. Sfogliava i libri della duchessa col tocco sapiente del bibliomane e notò che molti recavano la dedica di famosi scrittori. Da un volume scivolò e cadde a terra una lettera…”. Chatwin è uno scrittore che ama le armonie e le superfici ben levigate – “particolarmente artica” –, la “prosa dura e lucida… imperturbabile” di Jünger e “la fermezza incrollabile delle sue idee” lo soggioga e abbaglia. Che, durante una esecuzione in un bosco francese, Jünger descriva i tremiti del bosco e dell’uomo e “una mosca che danzava in un raggio di sole”, lo repelle e lo inietta nell’apollineo. L’incontro con Jünger si rivelerà inutile – il tedesco è chiuso all’ingordigia di pettegolezzi dell’inglese. Gli concede però, “dato che Montherlant m’interessava”, di studiare una copia del foglio che stava sulla scrivania del francese, quando questi si è ammazzato. “Il suicidio fa parte del capitale dell’umanità”, è scritto, in francese. L’aforisma è di Jünger, “risale agli anni Trenta”, la calligrafia di Montherlant. Il foglio è chiazzato. “Le macchie erano fotocopie del sangue”.
*
Iosif Brodskij venerava Nadežda, la moglie di Osip Mandel’stam. “Per decenni visse alla macchia, in fuga perpetua svolazzando tra gli angiporti e oscure città del grande impero, posandosi in un nuovo nido solo per riprendere il volo al primo segnale di pericolo. La condizione di ‘non persona’ divenne a poco a poco la sua seconda natura”, scrive il poeta in una memoria raccolta in Fuga da Bisanzio. Chatwin è da Nadežda nel 1978. Lei gli mostra un quadro di Weissberg. “Il quadro era tutto bianco, bianco su bianco, qualche bottiglia bianca su un fondo vuoto e bianco”. Poi fa, “è il nostro miglior pittore: che in Russia non si possa fare che questo, dipingere il bianco?”. In quel caso, il bianco non è opportunità ma prigionia, la gogna più che il giglio, non è l’innocenza ma l’assassinio, perché quel bianco è nero raddoppiato. (d.b.)
L'articolo Bruce Chatwin, l’esteta irrequieto (…e gli incontri con Malraux, Jünger, Klaus Kinski, Nadežda Mandel’stam) proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/2xp4sTQ
0 notes
nofatclips · 2 years ago
Audio
Sleeping Among The Dead by Morticula Rex from the album Autumnal Rites
20 notes · View notes
nofatclips · 3 years ago
Video
youtube
The Great Devourer by Morticula Rex from the album Autumnal Rites
18 notes · View notes
pangeanews · 5 years ago
Text
“Non vorrei aver vicino che due o tre persone al mondo: lei, naturalmente”. Riscopriamo Alessandro Spina, lo scrittore amato da Cristina Campo
A proposito di clausura, di transito nel deserto. Così, il 18 novembre del 1964, Cristina Campo scrive all’amico lontano. “Carissimo, continua il cammino ‘per luoghi senz’acqua’… non vorrei aver vicino, adesso, che due o tre persone al mondo: lei, naturalmente. E in modo tutto particolare”. L’amico lontano, confidente di quell’epistolario che arde, pubblicato da Scheiwiller, nel 1989, appunto, come Lettere a un amico lontano, è Alessandro Spina, scrittore dal genio straordinario e inattuale, controcorrente e contro le mode, marmoreo e immodesto. Lo pseudonimo vela, in verità, Basili Khouzam, nato a Bengasi da maroniti di Aleppo, che ha raccolto in eredità l’industria tessile di famiglia. Si scrivevano da qualche anno, la Campo era stata folgorata da un racconto di Spina/Khouzam, Giugno ’40, “Un racconto perfetto. Non ce n’è molti così, forse solo tre o quattro negli ultimi 20 anni in Italia. Ma questo è unico, non ha precedenti estetici italiani, stabilisce una musica, un ritmo, una danza, che non c’erano prima, qui da noi. Lo metterei nell’antologia delle più belle novelle di ogni tempo” (così la Campo, il 24 dicembre del 1961). Si rincorreranno a lungo, Spina e la Campo. Spina/Khouzam si era laureato in lettere a Milano, si trasferì, dopo la nazionalizzazione dell’azienda libica da parte di Gheddafi, in Franciacorta. Chissà quante erano le due o tre persone al mondo anelate come ultima compagnia dalla Campo, che scrive sempre lettere ultime, sull’onda del destino.
*
“Lo ha notato?, mi chiese un giorno Cristina Campo, non ci sono più destini”, ricorda Alessandro Spina, di lei, l’ineffabile, molto tempo dopo, nel 2006 (il pensiero è raccolto, insieme ad altri, in L’ospitalità intellettuale, Morcelliana, 2012). In quel saggio, Spina avvicina la giovinezza di Cristina Campo al romanzo più noto di Irène Némirovsky, riferendosi a un episodio “della più intima natura, l’aver amato, pare, nei tragici anni Quaranta un ufficiale tedesco anziché l’eroe della Resistenza, secondo il canone del dopoguerra, un uomo di cui non si sa nulla. È noto che Eros ha gli occhi bendati e deride le piccole virtù del nostro politically correct: si legga Suite francese di Irène Némirovsky… romanzo di ben altra levatura dei nostri premi letterari dove un’ebrea francese di origine russa narra con schubertiana finezza l’amore nella Francia appena occupata dai tedeschi, l’amore dicevo di una giovane francese per un ufficiale della Wehrmacht”. Il punto, comunque, è nel pudore e nel celato. Nel destino della Campo. “Rimanemmo esterrefatti alla morte di Cristina nel ’77 del silenzio della società letteraria che non vide quell’assenza. Oggi tutti sono sorpresi dell’inattesa comparsa di Cristina sulla scena letteraria, éclatante, come nel Flauto Magico l’apparire della Regina della Notte”. Il rapporto tra la Campo e Spina si era consolidato nel libro pubblicato da Scheiwiller nel 1963, Storia della città di rame, quasi un anello – “questo libriccino mi è caro, la sigilla”.
*
Alessandro Spina è uno scrittore straordinario, tra i grandi, in un club riservatissimo, del secolo scorso. Il suo difetto? La forma narrativa, impeccabile; le letture, speciali e profonde; la fede nella letteratura come atto di vertigine, né ornamentale né sociologico – un racconto può avere la stessa levigata bellezza di un notturno di Chopin. Piuttosto, il difetto sta nel fatto che Spina non fu conforme a un certo stile letterario d’obbligo, la sua aristocrazia fu presa per vezzo, non lesinò le critiche al sistema italiano (esempio: “Venni a sapere che nella mia Milano, o forse a Torino, Elio Vittorini, proconsole delle lettere, del romanzo italiano in particolare, apriva una nuova strada ai romanzieri invitandoli a occuparsi dell’industria… Non mi risulta che Thomas Mann, Musil, Kafka o Hofmannsthal abbiano mai indicato che strada dovevano fare tutti gli altri insieme – la pastorizia, nelle lettere, è micidiale”). In ogni caso, i suoi romanzi furono pubblicati da Garzanti, da Mondadori – le bellissime Storie di ufficiali –, da Rusconi, per lo più.  Negli anni Ottanta e Novanta fu riscoperto da Scheiwiller e da Ares; nel 2006, con la pubblicazione di tutte le opere per Morcelliana, come I confini dell’ombra, una specie di ‘Meridiano’ del più sublime extra-canonico nel nostro canone imposto, si tornò a parlare di Spina. Autorevoli riviste – “Paragone”; “Humanitas” – gli hanno dedicato numeri monografici; autorevoli firme – Claudio Magris, Enzo Bianchi, Sergio Romano – si sono occupate di lui. Nel 2007 Morcelliana – divenuto, nel frattempo, l’editore di Spina – pubblica il Carteggio tra Cristina Campo e Alessandro Spina; un evento straordinario perché per la prima volta si assiste a un dialogo, non solo alle lettere in austero monologo di CC ma anche a quelle del suo interlocutore. Beh, oggi di Spina, morto nel 2013, non c’è più nulla, siamo impediti a leggere il più grande e misconosciuto scrittore italiano del secondo Novecento. Sono, cioè, disponibili i saggi – Elogio dell’inattuale, L’ospitalità intellettuale – e il Diario di lavoro, è difficilmente rintracciabile il Carteggio con la Campo, è irreperibile l’opera di una vita, I confini dell’ombra. Restano, per il lettore, libri laterali: i “tre romanzi brevi” raccolti come Altre sponde (Morcelliana, 2008) e le belle “storie coloniali” edite da Ares come L’oblio (2004). Troppo poco per dire di un maestro.
*
Per Cristina Campo, Alessandro Spina fu lo scrittore. Nel 1972, dopo aver letto il manoscritto de Le nozze di Omar: “Ho letto il suo libro in un giorno, come prevedevo e senza, si può dire, staccare gli occhi dai fogli. Il suo mondo è ormai uno dei miei mondi”. Anni prima, nel 1964, la Campo, registrando il proprio deserto: “Scrivo di tanto in tanto qualche rigo… leggo antichissimi libri di celestiali eremiti il cui fiato vivente brucia le pagine: Antonio l’Egizio, Pacomio, Pier Damiano. Non vedo anima viva se non talvolta – forse una volta al mese – il monaco contemplativo di cui parlammo una sera. Mi piacerebbe dire che è il solo amico che abbia, in questa città di quattro milioni d’anime, se la parola avesse un senso con simili personaggi: che danno ma non ricevono, che non hanno alcun bisogno di noi, che ci sono, probabilmente, amici, ma dei quali non si può essere amici. Mi scriva pazientemente, come altre volte, vuole? È una gioia per me sapere che non posso rispondere alle lettere che più amo ricevere. E forse proprio per questo rispondo”. Entrava nelle relazioni come in un tempo, la Campo: per questo, ogni lettera era atto liturgico, un modo per porre candele. Qualche mese prima, Spina le aveva donato uno sketch che ne dice la statura, senza ambizioni. “Con un immenso desiderio di star solo, dopo un pasto frettoloso sono andato al grand hotel in riva al mare… Ordino un caffè turco. Leggo la lettera di un amico (l’agonia di una grande bestia). Poi, neanche me ne accorgo, resto pensieroso. Improvvisamente compare il cameriere per ritirare la tazza vuota. Perché è triste?, dice. Si affidi a Dio. E scompare”. Naturalmente, per questa anime complici fino al sangue e al sospiro non frequentarsi era d’obbligo. (d.b.)
**
COSA FARAI DA GRANDE
È il gioco più vecchio del mondo. A ogni ragazzo è stata posta la domanda: gioiosa e inquieta eco, ogni ragazzo l’ha posta quindi a sé.
“Al tempo delle orde barbariche era più semplice”, disse bonario il colonnello Varzi, “si sapeva che si sarebbe imitato il padre, ladro ed eroe”.
Seduti sul minuscolo pontile della spiaggia, tre ufficiali ascoltavano i ragazzi che sull’arenile giocavano al futuro.
Le risposte non si discostavano dal risaputo: uno voleva fare l’aviatore, l’altro il marinaio, il terzo l’inventore, il quarto il corridore automobilista. “Curioso”, commentò il colonnello, che sembrava il più attento, “nessuno è affascinato da una qualunque impresa produttiva”.
“E neppure dal denaro!” disse il generale, senza spiegare se era un segno di maturità o di ignoranza.
Erano in costume da bagno, le divise stavano appese nelle cabine dello chalet come in un magazzino teatrale; tutti e tre di statura medio alta, di corporatura tuttavia asciutta, di colorito bruno.
Fra i ragazzi ce n’era uno biondo, disse che voleva fare il poeta. Il generale chiese severo al colonnello: “È da classificare tra coloro che scelgono la produzione?”.
Forse perché la gente era in costume da bagno (salvo qualcuno in pigiama o con l’accappatoio, come fossero sacerdoti), e quindi – in una primitività riconquistata, con solo una cinta ai fianchi – parevano un’orda barbarica lì accampata, i tre uomini sul pontile cominciarono a discutere intorno alle scarse notizie che si avevano dell’invasione vandalica: era giunta fin lì, in Cirenaica, o non aveva oltrepassato il periglioso golfo delle Sirti?
“L’insegnante di storia del Carducci dice che, scesi dalla Spagna, raggiunsero fulminei Tripoli, dove però si smarrirono, come un corso d’acqua, inspiegabilmente. D’altronde, nessuno ha mai detto che raggiunsero il Nilo”.
“Gli chieda di Garibaldi, a quello”, disse con alterezza il generale, che veniva da Pinerolo, in Piemonte.
La conversazione languiva. I tre storici parevano più incuriositi da una signora dai capelli rossi che, alzatasi, faceva cauta qualche passo sulla riva. Parevano cacciatori, attenti alla preda.
Anche questo, era gioco vecchissimo.
“Facciamo il gioco all’inverso: che passato vorremmo aver avuto?” chiese il colonnello. “Cosa vorremmo, insomma, aver fatto da piccoli?”.
“Dove vorremmo aver vissuto, da piccoli”, corresse il generale, un po’ seccato. Ma non ebbe risposta. Ognuno pareva rapito dai suoi pensieri, da ricordi, da attese, delusioni e stanchezza.
C’era però il ragazzino biondo, smilzo come un’anguilla, quello che da grande voleva fare versi arditi, forse per dar vita all’indicibile, che adesso, staccatosi dagli altri, i piedi nell’acqua, guardava in su malgrado il sole abbagliante: le gambe penzoloni al pontile, i tre ufficiali sembravano scolari svogliati, quelli che invece di ascoltare in classe il maestro, sognano il pallone, la spiaggia, la pesca, il sonno – che genera altri sogni.
Alessandro Spina
*Il racconto è pubblicato per gentile concessione e tratto da: Alessandro Spina, “L’oblio. 24 storie coloniali”, Ares, 2004
L'articolo “Non vorrei aver vicino che due o tre persone al mondo: lei, naturalmente”. Riscopriamo Alessandro Spina, lo scrittore amato da Cristina Campo proviene da Pangea.
from pangea.news https://ift.tt/3aZ7kVu
0 notes