#Vecchia Dogana
Explore tagged Tumblr posts
anonpeggioredelmondo · 1 year ago
Text
Tumblr media Tumblr media
Lago di Valvestino, la vecchia dogana quasi all'asciutto denuncia una certa scarsità di acqua
4 notes · View notes
adrianomaini · 1 month ago
Text
Vi sono anche le bande di Nice di Finale e di Alassio
Vi sono anche le bande di Nice, di Finale e di Alassio https://ift.tt/Psl5THL Ventimiglia (IM): l'ex-dogana di Ponte San Luigi Quindi tutte insieme le ragazze intonano qualche nota della simpatica vecchia canzonetta che ripete quelle parole: No, ma cherie no, ainsi non va disons adieu à l'amour si dans l'amour il n'y à pas... de felicité... Più tardi, piano piano, Fofò ed il Brigadiere ritornano in Dogana e Gianni dice loro che il Direttore li desidera. Con un ragionamento molto equilibrato, il Direttore commenta il fatto di poco innanzi e li incita a far meglio nel futuro. Fofò cerca di scusarsi e fa presente che è stato il Vicedirettore a far partire la macchina senza permettere che lui parlasse. Il Direttore li assicura di aver telefonato alla Volante di Ventimiglia di fermare la macchina, farsi dare i documenti e portarli in Dogana con una delle loro veloci motociclette per provvedere alla mancata registrazione ed ai dovuti visti. Fuori c'è il signor Di Pietra che li attende, ma Fofò, senza dargli tempo di aprir bocca, gli dice che per star bene e far le cose giuste, bisogna essere sempre tranquilli [...] p. 141 Davanti a quel monumento [n.d.r.: il Trofeo di Augusto a La Turbie, Costa Azzurra], tutti restano attratti in muta ammirazione. La ciclopica opera d'arte è fatta interamente con enormi massi di pietra, lavorati e squadrati con una perfezione sorprendente, tanto più che in quell'epoca non avevano alcuna macchina di moderna invenzione. Quei pesantisimi massi furono sollevati e messi a posto con grande precisione ad altezze considerevoli. Un'ampia base quadrata alta una decina di metri; poi un colonnato snello ed alto riunito tutto insieme da un unico gigantesco capitello. Ena fa notare che un altro monumento dello stesso stile, ma più piccolo, si trova a Pompei, il monumento degli Istacidii. Fanno delle fotografie e prendono un caffè, una tazza di caffè stile francese, come un decotto diluito ed abbondante. Ripartono; adesso la macchina discende: si va verso Nizza. In tutta la zona attraversata vi sono ricche e splendide ville che sono dei veri gioielli d'arte incastonati in angoli naturali di incomparabile bellezza. A Nizza l'autobus sosta per tre ore circa. Ne approfittano per passeggiare un po', pranzano, si fermano negli ampi giardini ove i passerotti rubano ai colombi i pezzetti di pane, che lanciano i bambini. p. 197 Vi sono anche le bande di Nice, di Finale e di Alassio; quest'ultima è preceduta da un piccolo stuolo di belle ragazze che spargono profumi con appositi spruzzatori. Sembra di vivere in un mondo irreale. Il bel sole, caldo e chiaro, avvolge tutto con la sua luce più bella, sembra che anche lui intervenga alla festa ed i suoi raggi danno maggior vita a tutto lo scenario. Ognuno si sente come dominato ed esaltato. Dopo alcuni giri fatti dai carri, sempre accompagnati da ben meritati applausi, gli altoparlanti danno l'ordine di sostare un po' e di prepararsi per la battaglia; per chi non lo sa, gli altoparlanti precisano che, appena si rimettono in moto i carri, incomincia la Battaglia dei fiori. Una vera battaglia, ove i proiettili sono graziosamente rappresentati da fiori, fiori e fiori. È assolutamente proibito raccogliere fiori in terra o strapparli dai carri. La maggior parte dei fiori sono applicati ai carri con speciali chiodi sottili e lunghi, il cui lancio è pericoloso. Per le tribune circolano delle ragazze con i classici e simpatici costumi antichi di Ventimiglia, portano cestini e panieri di fiori, piccoli fasci che offrono gratuitamente agli spettatori, affìnché possano rispondere ai tiri  provenienti dai carri. La lotta si presenta accanita.   p. 244 Luigi Nicodemi, Fofò in Dogana, Edizioni Europa, 1957 via Aspetti rivieraschi https://ift.tt/HLFsqlS January 12, 2025 at 12:39PM
0 notes
agrpress-blog · 3 months ago
Text
Gabriele Lavia, Arianna Ninchi e Silvano Spada Premio Teatro nella X Edizione del Franco Cuomo International Award  La cerimonia per la X edizione&nbs... #albertocuomo #ariannaninchi #francocuomo #gabrielelavia #internationalaward #palazzogiustiniani #premioteatro #silvanospada #veliaiacovino https://agrpress.it/gabriele-lavia-arianna-ninchi-e-silvano-spada-premio-teatro-nella-x-edizione-del-franco-cuomo-international-award/?feed_id=8272&_unique_id=6743e9b5c8b6f
0 notes
corciano-trasimeno-online · 11 months ago
Link
Giornate Fai di primavera: visita sul Trasimeno ai confini dello Stato Pontificio Sabato 23 e domenica 24 marzo per la trentaduesima edizione dell’iniziativa il Fai Trasimeno conduce alla scoperta di due luoghi straordinari. Grazie ...
0 notes
cornermary · 1 year ago
Text
Tumblr media
Mary on the corner of Via Del Salvatore and Via Della Dogana Vecchia, Roma
1 note · View note
enkeynetwork · 1 year ago
Link
0 notes
uomoallacoque · 5 years ago
Text
Ristorante Vecchia Dogana (Lazise – VR) 2020
Ristorante Vecchia Dogana (Lazise – VR) 2020
Tumblr media
Vi avevo già parlato di questo ristorante l’anno scorso (https://storiedifood.com/2019/07/12/ristorante-vecchia-dogana-lazise-vr/ ) , complice una bella vacanza sul Lago di Garda e trovandomi in zona Lazise decido di tornare a godermi una nuova esperienza al Vecchia Dogana per provare il loro nuovo menù.
Tumblr media Tumblr media Tumblr media Tumblr media
La location  resta immutata e meravigliosa come la ricordavo, sullo sfondo la vista lago…
View On WordPress
0 notes
debrink · 2 years ago
Text
Tumblr media
Albergo Dogana Vecchia
Torino
0 notes
gregor-samsung · 2 years ago
Text
“ La dogana era un edificio giallo, cinto da cancelli. Sulla facciata lo stendardo bianco a gigli d’oro. Imprecazioni, urla, strazio di lamenti: truppa in giamberga blu e giberne bianche teneva a bada, oltre i ferri, la folla che premeva per entrare. «Mannaggia. Mannaggia» l’espressione più frequente. «Fa’ ampresso! Fa’ ampresso!» gridarono stralunati, grondanti sudore, i soldati, cercando d’aprir strada al postiglione, che spingeva con frustate cieche. Scesero, frastornati, si strinsero tra loro. Tio Antonio andò a parlamentare con uno di quei militari, il quale ostentava esagerato rispetto: faceva inchini, accennava con la testa. Titìo cavò la borsa. «Monsignore occellenza monsù» recitò il soldato, raddoppiando riverenze, poi sparve. Di lì a un istante titìo venne assalito da cavalli, vetture e sudici cocchieri in farsetto, nappe rosse ai cappelli. Si dibatté fra gli energumeni. Riemerse, aiutato da uno di loro, mentre gli altri sputavano in terra e minacciavano, con brutti gesti delle mani. Il vetturino districò una vecchia carrozza da città, verde, con rozzi fregi dorati agli sportelli. Sudato, ansante, tio Antonio urlò: «Facciamo presto, per carità! Cosa sapevo che in questa città indemoniata oggi è la festa della Piedigrotta!». Si pigiarono. Titìo per lasciar spazio s’avventurò in serpa, accanto al cocchiere. Questi era un vecchio magrissimo, occhi caldi. Gli mancavano quasi tutti i denti, ma sorrideva sempre. «Jammo, Zizi’» gridò al cavallo, con voce sottile. Appariva prudentissimo, per la ripida discesa non fece che dare martinicca. Senza esserne richiesto, offriva continuamente spiegazioni, in tono misto d’orgoglio, cortesia, furbizia. «Llà ’ncoppa. A mano destra» disse, indicando al sommo d’una collina fitta d’alberi un solitario palazzone bianco, con poche finestre illuminate. «Capo de Monte. La reggia nuova de Tata nostro.» Sentì titìo domandare: «Tata? Che? Tata?». «Tata è... lo pate. Il padre. In una famiglia lo pate comanda e provvede pe’ li figli. Dio comanda e provvede per tutte ll’uommene. Lo re comanda e provvede per tutta la gente de chisto casalone. È comme a Dio e comme a lo pate.» «Ah.» «Però, monzù» proseguì il vecchio, con amico rimprovero. «Non era la jornata per scendere a Napole!» La vettura tremò per esplosione di fracasso infernale. Il cocchiere si trasformò, prese a vibrare sferzate a destra e a sinistra, con cattiveria, e a lanciare insulti. Eran giunti al termine della discesa e lì davvero cominciava Napoli. “
Enzo Striano, Il resto di niente, Mondadori (collana Oscar Classici Moderni n° 199), 2011¹¹; pp. 20-21.
[1ª Edizione originale: Loffredo edizioni, Napoli, 1986]
10 notes · View notes
mikuteit · 3 years ago
Photo
Tumblr media
Via Vecchia Dogana, Senigallia (AN), Italy.  Photo: © Wolfram Mikuteit  
14 notes · View notes
maxferrigno · 6 years ago
Photo
Tumblr media
#trumpkimsummit #kimtrump #trump #kimmyungjun #rocketman #northkorea #summitoflove #pyongyang #pyongyangrhapsody #catania #asmundodigisira #palermo #fondazionejobs #sicily #contemporaryart #maxferrigno #maxpapeschi (presso La Vecchia Dogana, Porto Di Catania) https://www.instagram.com/p/Bx-QaAnIFv6/?igshid=1xa9eec9oqhl4
2 notes · View notes
emondotech · 2 years ago
Text
Per un affezionato cliente di eMondoTech, abbiamo effettuato un controllo sui suoi due condizionatori. Si trattava di dispositivi di vecchia data che qualunque altro tecnico avrebbe preferito sostituire, ma i nostri esperti sono riusciti a sistemarli a dovere, garantendone così un considerevole prolungamento della vita per la felicità del cliente e delle sue tasche. Riparazione della testata. L’intervento si è svolto principalmente in due fasi la prima delle quali ha comportato la sostituzione delle testate dei due apparecchi. Tali pezzi di ricambio, tuttavia, avendo una certa età sono risultati difficili da reperire in Italia. Abbiamo quindi deciso di ordinarli direttamente al produttore (con sede a New York, negli Stati Uniti). A causa della dogana si è dovuto attendere circa una sessantina di giorni affinché arrivassero ma, appena sono stati in possesso di eMondoTech, ci siamo prodigati ad effettuarne la sostituzione. Il risultato è stato eccellente e i climatizzatori hanno ripreso a funzionare regolarmente come se fossero appena stati installati. Pulizia contro Der. Pharime, Derm. Pterani e Legionella La seconda parte dell’intervento sui due condizionatori Samsung ha riguardato la loro sanificazione. Tale processo è estremamente importante, soprattutto negli impianti che hanno qualche anno sulle spalle. Esso ha lo scopo principale di rendere i dispositivi sicuri per la salute di chi li utilizza. Nello specifico, abbiamo provveduto a pulire i filtri (lavandoli con cura attraverso i giusti prodotti) e le testate, trattando il tutto con l’apposito antibatterico. Si tratta di un’operazione cruciale che evita il proliferare di patogeni pericolosi tra cui la Legionella, oltre a garantire una minore formazione di polvere e acari nell’apparecchio. Contatti: cellulare: 3808911135 email: [email protected] info @emondotech5505 sito web: www.emondotech.it
0 notes
adrianomaini · 1 month ago
Text
0 notes
gobelluno · 2 years ago
Text
Si allontana per una passeggiata, bloccato dal freddo
CORTINA D’AMPEZZO – Incamminatosi da Pian da Lago per una passeggiata lungo una strada forestale, un 67enne di Roma ha proseguito pensando di rientrare poi con i mezzi pubblici, ma si è dovuto fermare infreddolito dalla neve all’altezza di Dogana Vecchia e ha chiesto aiuto al 118. Una squadra del Soccorso alpino di San Vito di Cadore, dopo che la Centrale operativa è risalita alla posizione…
Tumblr media
View On WordPress
0 notes
olitaly · 2 years ago
Link
0 notes
vorticimagazine · 2 years ago
Text
Al via la prima edizione di "Libri in Dogana"
Tumblr media
Al via la prima edizione di "Libri in Dogana"
Dalla collaborazione tra SBS Comunicazione (www.sbscomunicazione.it), Fondazione Ghighetta e Dogana Vecchia (www.doganavecchia.eu) nasce la prima edizione di Libri in Dogana. Disseminati per il parco e la sala ricevimenti Editori e Autori incontreranno il pubblico per una giornata all’insegna dell’editoria libera, la cultura e l’arte. Nella stessa giornata saranno esposte le opere del Maestro d’Arte Gilberto Bucci e del fotografo Cesare Galloni.  Sarà allestito il parco esterno o, in caso di maltempo, la sala ricevimenti. Special Guest la cantautrice tifernate Gipsy Fiorucci, in tour con L’anima grida, il suo ultimo singolo, presentato anche a Città di Castello, in piazza della Tabacchina, il 10 luglio. L’editore ferrarese, Argentodorato, sponsor della manifestazione, sarà presente con una magnifica proposta che coinvolgerà i territori dell’Alta Valle del Tevere.  Dopo l’apertura della manifestazione con i saluti degli organizzatori, Fondazione Ghighetta e SBS Comunicazione e degli Enti coinvolti, alle 11 si aprirà ufficialmente la kermesse con la presentazione del libro di Marco Paoli. Al termine si terrà una breve rappresentazione teatrale di un estratto di spettacolo scritto dallo stesso Paoli (attore e direttore artistico del Teatro Microscena a Borgo San Lorenzo -FI- e di diversi festival). Dal "palco centrale” seguiranno diverse presentazioni, una ogni 90 minuti fino alle 19 con la chiusura della giornata di festa. Alla fine di ogni presentazione sarà allestito un piccolo buffet, offerto dagli autori, con alcune prelibatezze preparate nelle cucine della Dogana Vecchia.  Si ringrazia il sindaco di Monte Santa Maria Tiberina, Letizia Michelini, per il sostegno e il Patrocinio Morale dedicato. Per l’occasione sono stati invitati il Sindaco Luca Secondi e l’Amministrazione del comune di Città di Castello. Si ringrazia il fotografo Cesare Galloni per l’immagine fotografica con tecnica infrarossa che ritrae la Dogana Vecchia.
Il programma
Ore 10.30 Apertura manifestazione con saluti istituzionaliOre 11 presentazione del libro di Marco Paoli, Il re della giostraOre 12 al termine, breve rappresentazione teatrale di un estratto di spettacolo scritto dallo stesso Paoli (attore, direttore artistico del Teatro Microscena a Borgo San Lorenzo -FI- e diversi festival).Presentazioni autori nel “palco centrale”ore 13 Fiorella Mandaglio Tra mito e fantasia (CTL Collana SenzaBarcode)ore 14.30 Luigi Puccio Industry 4.0 (Self) ore 16 Chiara Domeniconi Matrioska (Vertigo)ore 17.30 Claudio Chiavari Oltre il limite delle proprie possibilità (Porto Seguro) ore 19 Dario Pasquali Wuthering winds (Robin Edizioni)Per firmare le copie saranno presenti: Gianni Bortolaso, Lara Squarzoni, Aldo Di Virgilio, Marco Costantini, Mirella Bonora. Read the full article
0 notes